IT201900001423A1 - Elemento chirurgico di fissaggio - Google Patents

Elemento chirurgico di fissaggio Download PDF

Info

Publication number
IT201900001423A1
IT201900001423A1 IT102019000001423A IT201900001423A IT201900001423A1 IT 201900001423 A1 IT201900001423 A1 IT 201900001423A1 IT 102019000001423 A IT102019000001423 A IT 102019000001423A IT 201900001423 A IT201900001423 A IT 201900001423A IT 201900001423 A1 IT201900001423 A1 IT 201900001423A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
opening
surgical
axis
opposite
flange
Prior art date
Application number
IT102019000001423A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio D'angelo
Original Assignee
Dangelo Fabio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dangelo Fabio filed Critical Dangelo Fabio
Priority to IT102019000001423A priority Critical patent/IT201900001423A1/it
Publication of IT201900001423A1 publication Critical patent/IT201900001423A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/04Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
    • A61B17/0401Suture anchors, buttons or pledgets, i.e. means for attaching sutures to bone, cartilage or soft tissue; Instruments for applying or removing suture anchors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/56Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor
    • A61B17/58Surgical instruments or methods for treatment of bones or joints; Devices specially adapted therefor for osteosynthesis, e.g. bone plates, screws, setting implements or the like
    • A61B17/68Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin
    • A61B17/683Internal fixation devices, including fasteners and spinal fixators, even if a part thereof projects from the skin comprising bone transfixation elements, e.g. bolt with a distal cooperating element such as a nut
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/04Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
    • A61B17/0401Suture anchors, buttons or pledgets, i.e. means for attaching sutures to bone, cartilage or soft tissue; Instruments for applying or removing suture anchors
    • A61B2017/0412Suture anchors, buttons or pledgets, i.e. means for attaching sutures to bone, cartilage or soft tissue; Instruments for applying or removing suture anchors having anchoring barbs or pins extending outwardly from suture anchor body
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/04Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
    • A61B17/0401Suture anchors, buttons or pledgets, i.e. means for attaching sutures to bone, cartilage or soft tissue; Instruments for applying or removing suture anchors
    • A61B2017/0414Suture anchors, buttons or pledgets, i.e. means for attaching sutures to bone, cartilage or soft tissue; Instruments for applying or removing suture anchors having a suture-receiving opening, e.g. lateral opening
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/04Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
    • A61B17/0401Suture anchors, buttons or pledgets, i.e. means for attaching sutures to bone, cartilage or soft tissue; Instruments for applying or removing suture anchors
    • A61B2017/044Suture anchors, buttons or pledgets, i.e. means for attaching sutures to bone, cartilage or soft tissue; Instruments for applying or removing suture anchors with a threaded shaft, e.g. screws
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/04Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
    • A61B17/0401Suture anchors, buttons or pledgets, i.e. means for attaching sutures to bone, cartilage or soft tissue; Instruments for applying or removing suture anchors
    • A61B2017/0445Suture anchors, buttons or pledgets, i.e. means for attaching sutures to bone, cartilage or soft tissue; Instruments for applying or removing suture anchors cannulated, e.g. with a longitudinal through-hole for passage of an instrument
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61BDIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
    • A61B17/00Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets
    • A61B17/04Surgical instruments, devices or methods, e.g. tourniquets for suturing wounds; Holders or packages for needles or suture materials
    • A61B17/0401Suture anchors, buttons or pledgets, i.e. means for attaching sutures to bone, cartilage or soft tissue; Instruments for applying or removing suture anchors
    • A61B2017/0446Means for attaching and blocking the suture in the suture anchor
    • A61B2017/0459Multiple holes in the anchor through which the suture extends and locking the suture when tension is applied

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Surgery (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Description

ELEMENTO CHIRURGICO DI FISSAGGIO
Campo dell’invenzione
La presente invenzione si riferisce ad elementi chirurgici di fissaggio, in particolare atti ad essere inseriti e/o ad andare a contatto con un osso del piede.
Stato della tecnica
L'alluce valgo è una deformità del piede, ed in particolare del primo dito.
In questa deformità il primo metatarso devia verso l'interno e si allontana dal secondo metatarso, mentre invece l’alluce devia verso l’esterno, cioè verso il secondo dito, ed a volte si sovrappone a quest’ultimo.
La conseguenza di questo processo è la formazione di un angolo patologico, anche detto angolo di alluce valgo (HVA), tra il primo metatarso ed il primo dito che farà lavorare male l’articolazione e che quindi sarà responsabile di infiammazione, dolore e difficoltà al camminare.
Assieme alla formazione di un angolo dell’alluce valgo (HVA) patologico, la deformità si caratterizza per un altro parametro angolare importante almeno tanto quanto l’HVA, ossia l’angolo inter-metatarsale (IMA).
L’angolo inter-metatarsale (IMA) rappresenta l’angolo che si forma tra il primo e secondo metatarso a causa dello scivolamento verso l’interno del primo metatarso. In condizioni fisiologiche quest’angolo risulta essere non superiore a 13<° >nel piede normo conformato.
L’aumento dell’angolo intermetatarsale, e quindi di conseguenza anche dell’angolo dell’alluce valgo, si produce quando determinati tendini, legamenti e strutture di supporto del primo metatarso non funzionano più correttamente, causando il disallineamento del primo metatarso.
La correzione della deformità è per definizione chirurgica e può essere realizzata con differenti tecniche. L’obiettivo del trattamento chirurgico è riallineare tra loro il primo e secondo metatarso ed allo stesso tempo riallineare tra loro il primo metatarso con la falange del primo dito.
Sono varie le tecniche che permettono detta correzione e che possiamo suddividere in due gruppi principali: correzione attraverso i tessuti molli e correzione attraverso osteotomie.
Nel primo caso la correzione si realizza attraverso gesti suture a carico dei soli tessuti molli come ad esempio la tenotomia del tendine adduttore dell’alluce o le suture capsulari. Queste tecniche sono poco utilizzate perché, con il tempo, le forze che si oppongono alla correzione romperanno le suture facendo recidivare la deformità.
Nelle correzione attraverso le osteotomie, il chirurgo procederà alla realizzazione di tagli ossei del metatarso e/o della falange, che permetteranno di riallineare il dito. Queste tecniche, sebbene efficaci nel raggiungimento del risultato finale, sono tecnicamente difficili ed hanno un alto rischio di complicazioni come la pseudoartrosi, la cattiva consolidazione, l’accorciamento eccessivo dell’osso, la necrosi avascolare, perdita dell’osteosintesi, etc.
Ad oggi, è sentita l’esigenza di mezzi per eseguire migliori tecniche chirurgiche per la correzione dell’alluce valgo.
Sommario dell’invenzione
Uno scopo della presente invenzione è di fornire un elemento chirurgico di fissaggio che consentano di eseguire agevolmente migliori tecniche di correzione dell’alluce valgo.
La presente invenzione raggiunge questo ed altri scopi che saranno evidenti alla luce della presente descrizione, mediante un elemento chirurgico di fissaggio atto ad essere inserito in un osso del piede, in particolare nel primo metatarso, comprendente:
- una flangia che si estende intorno ad un primo asse;
- e un gambo che si estende dalla flangia, avente una superficie laterale esterna provvista di una pluralità di risalti;
in cui il gambo delimita internamente una prima cavità prossimale alla flangia e una seconda cavità distale dalla flangia;
in cui la prima cavità è provvista di una prima apertura delimitata dalla flangia, di una seconda apertura e di una terza apertura,
in cui la seconda apertura e la terza apertura sono delimitate almeno parzialmente dalla parete laterale del gambo;
e in cui la seconda cavità è provvista di una quarta apertura e di una quinta apertura delimitate dalla parete laterale del gambo.
Preferibilmente, i risalti si estendono intorno a detto primo asse. Preferibilmente, i risalti sono risalti anulari. Preferibilmente, ciascun risalto forma un gradino, in particolare quando i risalti sono formati da una pluralità di porzioni troncoconiche. Secondo un aspetto, l’invenzione riguarda una placca chirurgica di fissaggio atta ad andare a contatto con un osso del piede, in particolare il secondo metatarso, avente una superficie inferiore atta ad andare a contatto con detto osso, e una superficie superiore opposta alla superficie inferiore,
la placca chirurgica di fissaggio essendo conformata sostanzialmente a forma di croce, e comprendente una porzione centrale e quattro bracci che si diramano dalla porzione centrale, a due a due opposti fra loro, ciascuno provvisto di una rispettiva apertura passante dalla superficie superiore alla superficie inferiore.
Viene anche descritta una tecnica chirurgica particolarmente vantaggiosa, eseguibile mediante il suddetto elemento chirurgico di fissaggio e mediante la suddetta placca chirurgica di fissaggio.
Viene anche descritto uno strumento chirurgico preferibilmente utilizzabile in tale tecnica che consente di perforare centralmente un osso del piede.
Viene anche descritto uno strumento di verifica preferibilmente utilizzabile in tale tecnica che consente di verificare la corretta perforazione dell’osso del piede.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di sue forme di realizzazione esemplificative, ma non esclusive.
Le rivendicazioni dipendenti descrivono forme di realizzazione particolari dell’invenzione.
Breve descrizione delle figure
Nella descrizione dell’invenzione si fa riferimento alle tavole di disegno allegate, che sono fornite a titolo esemplificativo e non limitativo, in cui:
la Fig. 1 illustra una vista laterale prospettica di un primo esempio di elemento chirurgico di fissaggio secondo l’invenzione;
la Fig.2 illustra una vista laterale prospettica dell’elemento chirurgico di fissaggio di Fig. 1 sezionato;
la Fig.3 illustra un’altra vista laterale prospettica dell’elemento di Fig.1;
la Fig.4 illustra un’altra vista laterale prospettica dell’elemento di Fig.1;
la Fig.5 illustra un’altra vista laterale prospettica dell’elemento di Fig.4 sezionato; la Fig.6 illustra una vista prospettica dall’alto dell’elemento di Fig.1;
la Fig.7 illustra una vista prospettica dall’alto del componente di Fig.6 sezionato; la Fig. 8 illustra una vista laterale prospettica di un secondo esempio di elemento chirurgico di fissaggio secondo l’invenzione;
la Fig.9 illustra una vista laterale prospettica dell’elemento chirurgico di fissaggio di Fig. 8 sezionato;
la Fig.10 illustra un’altra vista laterale prospettica dell’elemento di Fig.8;
la Fig.11 illustra un’altra vista laterale prospettica dell’elemento di Fig.8;
la Fig.12 illustra un’altra vista laterale prospettica dell’elemento di Fig.11 sezionato; la Fig.13 illustra una vista prospettica dall’alto dell’elemento di Fig.8;
la Fig.14 illustra una vista prospettica dall’alto del componente di Fig.13 sezionato; la Fig. 15 illustra una vista prospettica di un elemento chirurgico di fissaggio, in particolare di una placca chirurgica di fissaggio secondo l’invenzione;
la Fig.16 illustra una vista laterale della placca di fissaggio della Fig.15;
la Fig.17 illustra una vista in pianta dall’alto della placca di fissaggio della Fig.15; la Fig.18 illustra un’altra vista laterale della placca di fissaggio della Fig.15;
le Figure da 19 a 34 illustrano varie fasi di una tecnica chirurgica eseguibile mediante gli elementi chirurgici di fissaggio secondo l’invenzione;
la Fig. 35 illustra una vista laterale di uno strumento chirurgico, in cui alcuni componenti sono sezionati o in trasparenza per fini illustrativi e in cui lo strumento chirurgico è in una prima configurazione;
la Fig.36 illustra un particolare ingrandito della Fig.35;
la Fig. 37 illustra una vista laterale dello strumento chirurgico nella prima configurazione;
la Fig. 38 illustra una vista laterale dello strumento chirurgico in una seconda configurazione;
la Fig.39 illustra una vista prospettica dello strumento chirurgico di Fig.37;
la Fig.40 illustra una vista prospettica dello strumento chirurgico di Fig.38;
la Fig.41 illustra una vista prospettica di uno strumento di verifica.
Gli stessi riferimenti nelle figure identificano gli stessi elementi o componenti.
Descrizione in dettaglio di forme di realizzazione esemplificative dell’invenzione Con riferimento alle Figure da 1 a 14, vengono descritti due esempi di un elemento chirurgico di fissaggio, ad esempio un perno o una vite, secondo l’invenzione. L’elemento chirurgico di fissaggio 10, 20 è atto ad essere inserito in un osso del piede, in particolare nel primo metatarso.
L’elemento chirurgico di fissaggio 10, 20 comprende:
- una flangia 1 che si estende intorno ad un primo asse Z;
- e un gambo 3 che si estende dalla flangia 1, avente una superficie laterale esterna provvista di una pluralità di risalti 11a, 11b, 11c, 11d, 21;
Il gambo 3 delimita internamente una prima cavità 31 prossimale alla flangia 1 e una seconda cavità 32 distale dalla flangia 1.
La prima cavità 31 è provvista di una prima apertura 311 delimitata dalla flangia 1, di una seconda apertura 312 e di una terza apertura 313.
In particolare, la prima apertura 311 è delimitata da una parete della flangia che si estende intorno all’asse Z.
La seconda apertura 312 e la terza apertura 313 sono delimitate almeno parzialmente dalla parete laterale del gambo 3.
La seconda cavità 32 è provvista di una quarta apertura 324 e di una quinta apertura 325 delimitate dalla parete laterale del gambo 3.
Preferibilmente, la seconda apertura 312 e la terza apertura 313 sono opposte fra loro e preferibilmente la quarta apertura 324 e la quinta apertura 325 sono opposte fra loro.
Preferibilmente, i centri, in particolare i centri geometrici, della seconda apertura 312 e della terza apertura 313 sono allineati lungo un secondo asse X. Preferibilmente, i centri geometrici della quarta apertura 324 e della quinta apertura 325 sono allineati lungo un terzo asse Y. Preferibilmente, detto secondo asse X e detto terzo asse Y sono trasversali, preferibilmente ortogonali, rispetto al primo asse Z e trasversali fra loro, preferibilmente ortogonali fra loro.
Preferibilmente, la prima cavità 31 è provvista di una superficie di fondo 318 opposta a detta prima apertura 311 e dalla superficie di fondo 318 si estende una porzione di parete laterale interna 319 del gambo 3 conformata come la parete laterale interna di un prisma, preferibilmente di un prisma regolare, preferibilmente di un prisma esagonale. In questo modo, uno strumento può essere inserito nella prima cavità 31 per poter controllare l’inserimento nell’osso del piede.
Preferibilmente, la prima cavità 31 e la seconda cavità 32 sono separate fra loro, preferibilmente da una parete che comprende detta superficie di fondo 318 della prima cavità 31.
Preferibilmente, la prima cavità 31 è provvista anche di ulteriori aperture 316, 317 delimitate almeno parzialmente dalla parete laterale del gambo 3, ad esempio due tre, quattro, cinque, sei o più ulteriori aperture. Preferibilmente, le aperture 316, 317 hanno dimensioni inferiori rispetto alle aperture 312, 313.
Preferibilmente, l’elemento chirurgico di fissaggio 10, 20 è realizzato in metallo. Preferibilmente, l’estensione, in particolare l’estensione massima, dell’elemento chirurgico di fissaggio 10, 20 parallelamente al primo asse Z è compresa tra 5 mm e 40 mm, preferibilmente tra 12 e 24 mm, preferibilmente pari o circa pari a 15 mm. Preferibilmente, la prima apertura 311 ha un diametro compreso tra 0,5 mm e 5 mm, preferibilmente pari o circa pari a 1,5 mm.
Preferibilmente, la seconda apertura 312 e la terza apertura 313 hanno un diametro, in particolare un diametro massimo compreso tra 0,5 mm e 5 mm, preferibilmente pari o circa pari a 2,0 mm.
Preferibilmente, la seconda apertura 312 e la terza apertura 313 sono ellittiche o sostanzialmente ellittiche. In questo caso, preferibilmente, la seconda apertura 312 e la terza apertura 313 hanno un diametro minimo compreso tra 0,1 mm e 3 mm, preferibilmente pari o circa pari a 1,0 mm.
Preferibilmente, la flangia 1 ha un diametro esterno compreso tra 3 mm e 30 mm, preferibilmente tra 5 e 10 mm, preferibilmente pari o circa pari a 8 mm.
Preferibilmente, la flangia 1 ha un diametro esterno maggiore del diametro esterno del gambo 3, in particolare del diametro massimo del gambo 3.
Preferibilmente, la flangia 1 (o testa) è una porzione di estremità dell’elemento chirurgico di fissaggio 10, 20.
Preferibilmente, la profondità, parallelamente al primo asse Z, della prima cavità 31 è compresa tra 0,5 mm e 10 mm, preferibilmente tra 2 e 6 mm, preferibilmente pari o circa pari a 4 mm.
Preferibilmente, la quarta apertura 324 e la quinta apertura 325 hanno un diametro compreso tra 0,5 mm e 5 mm, preferibilmente tra 1 e 3 mm, preferibilmente pari o circa pari a 2,0 mm.
Si noti che nelle Figure da 1 a 14 sono anche illustrati dei fili chirurgici 101, 102 che possono essere inseriti nell’elemento chirurgico di fissaggio 10, 20 ed attraversalo. In particolare, il filo chirurgico 101 può essere inserito nella seconda apertura 312 e nella terza apertura 313, e il filo chirurgico 102 può essere inserito nella quarta apertura 324 e nella quinta apertura 325.
In un primo esempio, illustrato nelle Figure da 1 a 7, l’elemento chirurgico di fissaggio 10 ha la superficie laterale esterna del gambo 3 che comprende o è formata da una pluralità di porzioni sostanzialmente troncoconiche 11a, 11b, 11c, 11d concentriche rispetto a detto primo asse Z, rastremate in direzione distale dalla flangia 1, le quali formano detta pluralità di risalti. Preferibilmente, l’angolo di rastremazione è compreso tra 40 e 50° rispetto all’asse Z, ad esempio l’angolo di rastremazione è pari o circa pari a 45°. Preferibilmente, le porzioni troncoconiche 11a, 11b, 11c, 11d sono adiacenti fra loro. Preferibilmente, ciascuna porzione troncoconica 11a, 11b, 11c, 11d forma un risalto di detta pluralità di risalti.
Preferibilmente, l’inviluppo di dette porzioni 11a, 11b, 11c, 11d è rastremato in direzione distale dalla flangia 1.
In un altro esempio, illustrato nelle Figure da 8 a 14, l’elemento chirurgico di fissaggio 20 ha la superficie laterale esterna del gambo 3 che comprende un filetto 21, o filettatura, che si estende intorno a detto primo asse Z, e che forma detta pluralità di risalti. Preferibilmente, il filetto 21 è elicoidale o sostanzialmente elicoidale.
Con particolare riferimento alle Figure da 15 a 18, secondo un aspetto l’invenzione si riferisce ad una placca chirurgica di fissaggio 50 atta ad andare a contatto con un osso del piede, in particolare il secondo metatarso. In termini più generali, la placca chirurgica di fissaggio 50 è un elemento chirurgico di fissaggio.
La placca chirurgica di fissaggio 50 ha una superficie inferiore 61 in parte atta ad andare a contatto con detto osso, e una superficie superiore 62 opposta alla superficie inferiore 61.
La placca chirurgica di fissaggio 50 è conformata sostanzialmente a forma di croce, e in particolare comprende una porzione centrale 55 e quattro bracci 51, 52, 53, 54 che si diramano dalla porzione centrale 55. I quattro bracci 51, 52, 53, 54 sono a due a due opposti fra loro. Ciascuno dei quattro bracci 51, 52, 53, 54 è provvisto di una rispettiva apertura passante 511, 521, 531, 541, in particolare dalla superficie superiore 62 alla superficie inferiore 61.
Preferibilmente, la porzione di superficie inferiore 61 in corrispondenza di un primo braccio 51 e di un secondo braccio 52 opposti fra loro è sostanzialmente piana e/o la porzione di superficie inferiore 61 in corrispondenza di un terzo braccio 53 e di un quarto braccio 54 opposti fra loro è curva, preferibilmente con un raggio di curvatura compreso tra 0,3 mm e 40 mm, preferibilmente tra 10 e 20 mm, preferibilmente tra 13 e 17 mm, preferibilmente pari o circa pari a 15 mm.
Preferibilmente, la placca chirurgica di fissaggio 50 ha uno spessore compreso tra 0,2 mm e 7 mm, preferibilmente tra 0,5 e 5 mm, preferibilmente pari o circa pari a 1 mm; e/o la distanza tra le estremità dei bracci 51, 52, 53, 54 opposti fra loro è compresa tra 3 mm e 30 mm, preferibilmente tra 5 e 15 mm, preferibilmente pari o circa pari a 7 mm.
Preferibilmente, detto spessore corrisponde alla distanza minima tra la superficie inferiore 61 e la superficie superiore 62.
Preferibilmente la superficie inferiore 61 e la superficie superiore 62 sono parallele fra loro.
Preferibilmente, la placca chirurgica di fissaggio 50 è realizzata in metallo.
Preferibilmente, le aperture 511 e 521 sono delimitate da una parete conformata sostanzialmente come una goccia. Preferibilmente, la parte più stretta di detta goccia è rivolta verso l’esterno.
Preferibilmente, le aperture 531 e 541 sono delimitate da una parete conformata sostanzialmente come un’ellisse.
Con riferimento alle Figure da 19 a 34 viene descritta una tecnica chirurgica per la correzione dell’alluce valgo eseguibile mediante uno o più, preferibilmente due, elementi chirurgici di fissaggio 10, 20, e mediante uno o più, preferibilmente due, placche chirurgiche di fissaggio 50.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, per eseguire la tecnica è anche previsto uno strumento chirurgico 200 che sarà descritto più in dettaglio in seguito.
Preferibilmente, ma non esclusivamente, per eseguire la tecnica è anche previsto uno strumento di verifica 700, che sarà descritto più in dettaglio in seguito.
La tecnica chirurgica comprende le seguenti fasi:
- (Fig. 19) Realizzare un’incisione chirurgica, preferibilmente di circa 5mm di lunghezza, al di sopra del III metatarso, all’altezza del metafisi distale.
Preferibilmente, inserire uno strumento chirurgico 200 provvisto di un elemento o guida di perforazione 209, preferibilmente un filo di Kirschner (anche denominato filo di K), fino al raggiungimento del II metatarso, aprire la bocca di afferraggio 203 dello strumento chirurgico 200 in modo da mordere l’osso all’altezza della sua metafisi distale. Preferibilmente, inserire una bacchetta 259 (o asta di simulazione) in modo da proiettare l’immagine dell’amplificatore di brillanza sul I metatarso. Modificare la posizione dello strumento chirurgico 200 in maniera tale che i due tunnel ossei risultino orientati a livello della metafisi distale del I e II metatarso. Preferibilmente, ricercare un buon appoggio corticale ed evitare punti deboli come il collo del II metatarso e la zona dell’esostosectomia del I metatarso.
- (FIG.20) Inserire il filo di K. (o filo di Kirschner), o elemento di perforazione 209, preferibilmente di 1.1 mm di diametro, e procedere alla perforazione del II metatarso mediante l’elemento di perforazione 209 fino ad oltrepassarlo in tutto il suo spessore. Rimuovere lo strumento chirurgico 200, lasciando inserito all’interno del II metatarso l’elemento di perforazione 209. Con piccoli movimenti di dorsoflessione del I metatarso, ricercare il centro dello spessore del I metatarso e procedere alla perforazione di quest’ultimo mediante l’elemento di perforazione 209 facendolo fuoriuscire dal lato mediale del piede.
- (FIG.21): Ripetere gli stessi passi in modo da creare un secondo tunnel osseo, al minimo 2 cm prossimalmente al primo.
- (FIG.22) : Facoltativamente, posizionare lo strumento di verifica 700 in modo che il filo di K. fuoriuscente dal piede entri nel foro centrale 702 dello strumento di verifica Inserire un ago nei fori passanti 703 (o orifizi) al di sopra ed al di sotto del foro centrale per verificare che si abbiano almeno 5 mm di osso al di sopra ed al di sotto del filo di K.
Se non è così, rimuovere il filo di K.(o elemento di perforazione 209) solo dal I metatarso, lasciandolo all’interno del II MTT e procedere a movimenti di correzione in posizione dorso-plantare del primo MTT.
Perforare nuovamente il I MTT.
- (FIG.23a e FIG.23b): Rimuovere lo strumento di verifica (quando previsto).
Usare la punta di trapano cannulata a doppia sezione, per realizzare un tunnel osseo avente 2 diametri, preferibilmente rispettivamente di 5 mm e 3 mm. La punta di trapano è preferibilmente provvista di un elemento di arresto, o elemento di battuta o di “stop”, per evitare di eccedere nella perforazione del I MTT.
- (FIG 24): Passare un “suture lasso” o una semplice sutura “di trasporto” all’interno dell’occhiello di cui è provvisto il filo di K. (o elemento di perforazione 209) nella sua porzione posteriore e tirare il filo di K. (o elemento di perforazione 209) in maniera che fuoriesca dal lato mediale del piede, trasportando così il “suture lasso” (o la sutura di trasporto).
Tagliare l’occhiello per liberare il “suture lasso” o la sutura di trasporto.
Ripetere la stessa operazione sul secondo portale chirurgico.
- (FIG 25a e FIG. 25b): Tirare il “suture lasso” per trasportare la sutura ancorata all’impianto da mediale (I MTT) a laterale (II MTT) e fermarsi prima che l’elemento chirurgico di fissaggio 10 o 20, preferibilmente l’elemento chirurgico di fissaggio 10, entri nell’incisione chirurgica.
Tagliare la sutura al di sotto del nodo e liberare le due estremità.
- (FIG 26a e FIG 26b): Passare le due estremità della sutura nei due fori 511, 521, contrapposti della placca chirurgica di fissaggio 50, ossia nella sua porzione piatta. Far penetrare la placca chirurgica di fissaggio 50 all’interno del portale fino ad appoggiarsi sull’osso del II MTT.
Ripetere gli stessi passaggi per il secondo portale chirurgico.
Si noti che, preferibilmente, la placca chirurgica di fissaggio 50 è provvista di un cordoncino, preferibilmente in polietilene, che passa attraverso i fori 531, 541, in particolare a ridosso della parte curva della placca 50, disponendo così di due capi liberi.
- (FIG 27a, FIG 27b e FIG.27c): Utilizzare il passatore curvo per trasportare una guida di Nitinol da laterale a mediale, (dal II MTT al I MTT) prima al di sotto e poi al di sopra dell’osso del II MTT, per poi entrare dentro il tunnel osseo del primo metatarso, facendo convergere i due cordoncini.
Il Nitinol è provvisto di un’ogiva che permette il suo scivolamento all’interno dell’osso in modo da fuoriuscire dal piede nel suo lato mediale.
Agganciare le due estremità libere del cordoncino di cui è provvista la placca 50, nell’anello posteriore di cui è provvisto il Nitinol.
- (FIG 28a e FIG 28b): passare le due suture nelle aperture 312, 313 di cui è provvisto l’elemento 10, che sono contrapposte tra di loro.
Ripetere gli stessi passaggi al secondo portale.
Tirare in direzione opposta la sutura (da mediale a laterale) ed il cordoncino (da laterale a mediale) affinché la placca 50 possa ruotare ed adattarsi al raggio di curvatura del II MTT e l’elemento 10 possa entrare nel portale appoggiandosi all’osso del I MTT.
Usare un apposito “cacciavite-impattatore-tensionatore” al fine di avvitare/impattare l’elemento 10 (o tassello) all’interno del primo metatarso, bloccando la corda contro l’osso.
Ripetere la stessa operazione sul secondo portale.
- (FIG 29): Rimuovere lo strumento cacciavite-impattatore-tensionatore ed eseguire da 3 a 5 nodi di sicurezza sul cordoncino, che resteranno all’interno della concavità di cui è provvisto l’impianto del primo metatarso. Terminare con la chiusura, preferibilmente di 5 nodi, delle suture contrapposte sul secondo metatarso.
Si realizzano così due costrutti, denominati costrutto distale e costrutto prossimale rispetto alle dita del piede.
Ciascun costrutto comprende un elemento 10 (oppure 20) e una placca 50.
Il costrutto prossimale è comprende preferibilmente un elemento 10, che fornisce un sistema di ancoraggio all’osso provvisto di alette disposte preferibilmente a 45 gradi che permette di impattare l’impianto nel I MTT, senza bisogno di ruotarlo. Il costrutto distale comprende preferibilmente un elemento 20, che fornisce un sistema di ancoraggio a vite, che permette l’introduzione nell’osso con un movimento di pressione e rotazione comune a tutte le viti ortopediche. - (FIG.30): Se necessario correggere l’angolo dell’alluce valgo, il costrutto distale (ad alette) è provvisto di una corda attaccata ad un bottone o pistrina avente due fori. Il costrutto è realizzato in maniera da avere un nodo autobloccante che si realizza passando la corda fori contrapposti di cui è provvisto l’impianto, che evita di dover eseguire i nodi di chiusura.
- (FIG 31 e FIG.32): Passare a mano libera un filo di K. (o elemento di perforazione 209), nella parte prossimale della prima falange, da mediale a laterale, in modo che il filo di K. (o elemento di perforazione 209) fuoriesca tra il I ed il II dito.
Una volta verificato il corretto posizionamento del filo-guida, procedere con la punta di trapano cannulata, preferibilmente da 1.7 mm, per realizzare un tunnel osseo. - (FIG.33a e 33b): Mediante un ago, far passare di forma percutanea la sutura di trasporto dell’elemento 10 già montata sull’impianto in maniera tale che il bottone 60 entri nel portale e fuoriesca dal piede all’altezza del tunnel osseo realizzato nella falange. Detto bottone 60 è preferibilmente provvisto di due fori passanti.
FIG. 34: Far penetrare di nuovo l’ago facendolo attraversare il tunnel osseo della falange (da mediale a laterale) in modo da farlo fuoriuscire dal lato laterale del dito. Tirare con forza la sutura di trasporto in modo che il bottone 60 entri nel tunnel osseo da mediale e fuoriesca da laterale, in modo da potersi girare e quindi appoggiare sulla superficie esterna della falange.
Infine tirare le suture già pre-montate sul costrutto, in modo da verificare, preferibilmente mediante fluoroscopia, la progressiva correzione dell’angolo dell’alluce valgo. Una volta raggiunta una correzione soddisfacente, terminare con nodi di rinforzo, preferibilmente tre nodi di rinforzo.
Se non fosse necessario correggere l’angolo dell’alluce valgo, fori presenti su ogni impianto posso essere utilizzati per suturare le parti molli come per esempio la capsula articolare.
Preferibilmente, per perforare l’osso del piede, in particolare il secondo metatarso, viene utilizzato lo strumento chirurgico 200 descritto di seguito. Tale strumento chirurgico 200 può in particolare essere utilizzato per eseguire le fasi della tecnica chirurgica descritte con riferimento alle Fig.19 e 20.
Con particolare riferimento alle Figure da 35 a 40, lo strumento chirurgico 200 comprende:
- un primo corpo 201, anche denominato corpo esterno, definente un asse longitudinale S, avente una cavità longitudinale;
- un secondo corpo 202, anche denominato corpo interno, avente una cavità longitudinale, disposto almeno parzialmente all’interno della cavità longitudinale del primo corpo 201, atto a scorrere longitudinalmente rispetto al primo corpo 201; - una bocca di afferraggio 203 per afferrare un osso, comprendente due elementi di afferraggio 203’, 203’’ incernierati al primo corpo 201;
- due bracci 204’, 204’’, di cui ciascun braccio 204’, 204’’ è connesso ad un rispettivo elemento di afferraggio 203’, 103’’ e al secondo corpo 202;
in modo che ad una traslazione del secondo corpo 202 lungo detto asse longitudinale S corrisponde un’apertura o una chiusura di detta bocca di afferraggio 203;
e in modo che un elemento di perforazione 209 di un osso può essere inserito in detto secondo corpo 202, fuoriuscendo dal secondo corpo 202.
La cavità longitudinale del primo corpo 201 e la cavità longitudinale del secondo corpo 202 sono ciascuna provvista di due aperture di estremità, opposte fra loro, attraversate dall’asse longitudinale S.
Preferibilmente, il secondo corpo 202 comprende una parete interna cilindrica che delimita detta cavità longitudinale, detta parete interna cilindrica avente preferibilmente un diametro interno compreso tra 0,5 e 3 mm, preferibilmente tra 1 e 2 mm, valori estremi preferibilmente inclusi.
I due elementi di afferraggio 203’, 203’’ sono incernierati al primo corpo 201 e incernierati fra loro mediante una cerniera 231 (anche denominata prima cerniera) provvista di un foro passante coassiale al secondo corpo 202, ossia detto foro passante è coassiale all’asse longitudinale S. Detto elemento di perforazione 209 può perciò attraversare il foro passante della prima cerniera 231 quando è inserito nel secondo corpo 202. Almeno in una configurazione di apertura, tra gli elementi 203’, 203’’ è previsto uno spazio vuoto attraverso cui può passare l’elemento di perforazione 209.
Ad una traslazione del secondo corpo 202 corrisponde una rotazione dei due elementi di afferraggio 203’, 203’’ intorno all’asse di rotazione della cerniera 231. Preferibilmente, i due elementi di afferraggio 203’, 203’’ sono curvi, preferibilmente in modo da essere concavi l’uno verso l’altro.
Preferibilmente, i due elementi di afferraggio 203’, 203’’ sono uguali o sostanzialmente uguali fra loro e preferibilmente sono disposti simmetricamente rispetto all’asse longitudinale S.
I due bracci 204’, 204’’ sono connessi solidalmente al secondo corpo 202 e fra loro mediante mezzi di fissaggio comprendenti un elemento 244, preferibilmente un perno, provvisto di un foro passante coassiale al secondo corpo 202, ossia detto foro passante è coassiale all’asse longitudinale S. Il perno 244 può traslare lungo l’asse longitudinale S insieme al secondo corpo 202.
Preferibilmente, i due bracci 204’, 204’’ sono curvi, preferibilmente in modo da essere concavi l’uno verso l’altro.
Preferibilmente, i due bracci 204’, 204’’ sono connessi fra loro e al secondo corpo 202 in corrispondenza di una rispettiva estremità dei due bracci 204’, 204’’, ossia l’elemento 244 attraversa dette rispettive estremità. L’altra estremità di ciascun braccio 204’, 204’’ è connessa ad un rispettivo elemento di afferraggio 203’, 203’’, ad esempio mediante un rispettivo perno 234’, 234’’. Tali perni 234’, 234’’, così come le rispettive estremità dei bracci 204’, 204’’ a cui sono fissati, sono distanziati fra loro. In particolare, tali perni 234’, 234’’ sono distanziati dall’asse longitudinale S e più in dettaglio sono opposti fra loro rispetto all’asse longitudinale S.
Preferibilmente, i due bracci 204’, 204’’ sono connessi, mediante l’elemento 244, ad una prima porzione di estremità del secondo corpo 202, detta prima porzione di estremità essendo prossimale alla bocca di afferraggio 203.
Preferibilmente, il corpo esterno 201 è provvisto di due aperture laterali 240 (solo una è visibile nelle figure) che fungono da guida al perno 244.
Preferibilmente, la porzione terminale del corpo esterno 1 comprende due parti parallele fra loro e distanziate ortogonalmente all’asse longitudinale X. Preferibilmente, i bracci 204’, 204’’ sporgono, rispettivamente superiormente e inferiormente, rispetto allo spazio tra dette due parti parallele.
Lo strumento chirurgico 200 comprendente preferibilmente una prima porzione di presa 211 solidale al primo corpo 201 e una seconda porzione di presa 212 solidale al secondo corpo 2.
La prima porzione di presa 211 e la seconda porzione di presa 212 sono atte a consentire un’afferraggio dello strumento chirurgico 200 e a tal fine sono preferibilmente provviste di un rispettivo anello 111, 121 nel quale può essere inserito un dito di una mano.
La seconda porzione di presa 212 è fissata solidalmente al secondo corpo 2.
Preferibilmente, la seconda porzione di presa 212 è fissata solidalmente ad una seconda porzione di estremità del secondo corpo 202; tale seconda porzione di estremità è opposta alla suddetta prima porzione di estremità del secondo corpo 202.
La seconda porzione di presa 212 è fissata solidalmente al secondo corpo 202 mediante un perno 222 provvisto di un foro passante coassiale all’asse longitudinale S.
Il perno 222 è preferibilmente atto a ruotare intorno ad un asse ortogonale all’asse longitudinale S.
Il foro del perno 22 rimane sempre coassiale all’asse longitudinale S.
La seconda porzione di presa 212 è provvista di un’apertura passante 122 (Fig.35) intercettata da detto asse longitudinale S attraverso cui può essere inserito detto elemento di perforazione 209 per poi attraversare il foro passante di detto perno 222, la cavità del secondo corpo 202, il foro passante di detto elemento 244 e il foro passante della cerniera 231.
Detta apertura passante 122 ha preferibilmente un’estensione, perpendicolarmente all’asse longitudinale S, maggiore rispetto al diametro interno della cavità del secondo corpo 202, e rispetto ai fori del perno 222, della cerniera 231 e dell’elemento 244. Preferibilmente, i fori del perno 222, della cerniera 231 e dell’elemento 244 hanno un diametro interno uguale o sostanzialmente uguale al diametro interno della parete cilindrica che delimita la cavità del secondo corpo 202. L’apertura passante 122 può ad esempio essere conformata come un’asola, sebbene si possano comunque prevedere altre conformazioni.
Preferibilmente, la prima porzione di presa 211 e la seconda porzione di presa 212 sono incernierate fra loro mediante una cerniera 223 definente un asse di rotazione ortogonale all’asse longitudinale S, per cui la seconda porzione di presa 212 può ruotare intorno all’asse di rotazione di detta cerniera 223 provocando una traslazione del secondo corpo 202 rispetto al primo corpo 201.
Preferibilmente, le porzioni di presa 211, 212 si estendono trasversalmente all’asse longitudinale S.
Preferibilmente, ad una porzione di presa, ad esempio alla prima porzione di presa 211, è fissata solidalmente una guida dentata 113, che è curva. Il centro del raggio di curvatura della guida dentata 113 si trova sull’asse di rotazione della cerniera 23. L’altra porzione di presa, ad esempio la porzione di presa 212, è provvista di un dente 114, incastrato tra i denti della guida dentata 113. In questo modo, le porzioni di presa 211, 212, e conseguentemente gli elementi di afferraggio 203’, 203’’ possono rimanere fissi in posizione finché l’utente non esercita una forza sufficiente a provocare un movimento relativo tra le porzioni di presa 211, 212, per cui il dente 114 scatta, posizionandosi tra altri due denti della guida dentata 113.
Alla luce della presente descrizione, si può meglio apprezzare un importante vantaggio dello strumento chirurgico 200. In particolare, l’elemento di perforazione 209 può essere disposto sulla bisettrice dell’angolo di apertura α della bocca di afferraggio 203. In particolare, l’asse longitudinale dell’elemento di perforazione 209 coincide sostanzialmente con la bisettrice di detto angolo di apertura α. In questo modo, si può perforare centralmente l’osso afferrato dalla bocca di afferraggio 3. Il suddetto angolo di apertura α è indicato in Fig.37, ed è visibile anche in Fig.40. In questa configurazione, tale angolo di apertura α è maggiore di zero. Si noti che una configurazione di apertura esemplificativa prevede che le estremità libere degli elementi di afferraggio 203’, 203’’ siano distanziate fra loro.
Nelle Fig. 35, 36, 37 e 39 lo strumento chirurgico 200 è in una configurazione di chiusura, in cui ad esempio le estremità libere degli elementi di afferraggio 203’, 203’’ sono a contatto fra loro, e l’angolo di apertura è pari a zero.
L’elemento di perforazione 209 è rettilineo, definendo in particolare un asse longitudinale, oppure comprende una porzione rettilinea atta ad essere inserita nello strumento chirurgico 200.
Il diametro esterno dell’elemento di perforazione 209 è tale per cui possa essere guidato dal secondo corpo 202 e dai fori del perno 222, della cerniera 231 e dell’elemento 244 che, come detto, sono coassiali fra loro. In particolare, il diametro esterno è leggermente inferiore rispetto al diametro interno del secondo corpo 202 e dei fori del perno 222, della cerniera 231 e dell’elemento 244. Ad esempio, il diametro esterno dell’elemento di perforazione 209 è compreso tra 0,5 e 3 mm, preferibilmente tra 1 e 2 mm, ad esempio pari o circa pari a 1,1 mm.
Preferibilmente, per consentire all’utente di verificare l’orientazione nello spazio dell’elemento di perforazione 209, è prevista una porzione 251, ad esempio un blocchetto, provvisto di un foro passante 252 definente un asse rettilineo parallelo e distanziato dall’asse longitudinale S. Vantaggiosamente, inserendo un corpo rettilineo, ad esempio una bacchetta 259 (illustrata schematicamente in Fig.19), nel foro passante 252 si ha un’indicazione dell’orientazione nello spazio dell’elemento di perforazione.
Con particolare riferimento alla Fig.41 lo strumento di verifica 700 facoltativamente previsto nella tecnica chirurgica comprende un corpo 701 (o blocchetto).
Il corpo 701 comprende un foro 702, preferibilmente un foro centrale, definente un asse. La parete che delimita il foro 702 è preferibilmente filettata.
Nel corpo 701 sono ricavati una pluralità di fori passanti 703, ciascuno definente un rispettivo asse. Gli assi dei fori passanti 703 sono paralleli fra loro e perpendicolari all’asse definito dal foro 702.
Lo strumento di verifica 700 comprende anche un perno 704 avente una porzione terminale 705 filettata, atta ad essere inserita nel foro 702. Preferibilmente, il perno 704 è internamente cavo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento chirurgico di fissaggio (10, 20) atto ad essere inserito in un osso del piede, in particolare nel primo metatarso, comprendente: - una flangia (1) che si estende intorno ad un primo asse (Z); - e un gambo (3) che si estende dalla flangia (1), avente una superficie laterale esterna provvista di una pluralità di risalti (11a, 11b, 11c, 11d, 21); in cui il gambo (3) delimita internamente una prima cavità (31) prossimale alla flangia (1) e una seconda cavità (32) distale dalla flangia (1); in cui la prima cavità (31) è provvista di una prima apertura (311) delimitata dalla flangia (1), di una seconda apertura (312) e di una terza apertura (313), in cui la seconda apertura (312) e la terza apertura (313) sono delimitate almeno parzialmente dalla parete laterale del gambo (3); e in cui la seconda cavità (32) è provvista di una quarta apertura (324) e di una quinta apertura (325) delimitate dalla parete laterale del gambo (3).
  2. 2. Elemento chirurgico di fissaggio (10, 20) secondo la rivendicazione 1, in cui la seconda apertura (312) e la terza apertura (313) sono opposte fra loro e in cui la quarta apertura (324) e la quinta apertura (325) sono opposte fra loro.
  3. 3. Elemento chirurgico di fissaggio (10, 20) secondo la rivendicazione 2, in cui i centri geometrici della seconda apertura (312) e della terza apertura (313) sono allineati lungo un secondo asse (X); in cui i centri geometrici della quarta apertura (324) e della quinta apertura (325) sono allineati lungo un terzo asse (Y); e in cui detto secondo asse (X) e detto terzo asse (Y) sono trasversali rispetto al primo asse (Z), preferibilmente ortogonali rispetto al primo asse (Z), e trasversali fra loro, preferibilmente ortogonali fra loro.
  4. 4. Elemento chirurgico di fissaggio (10, 20) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima cavità (31) è provvista di una superficie di fondo (318) opposta a detta prima apertura (311); e in cui dalla superficie di fondo (318) si estende, verso la flangia (1) una porzione di parete laterale interna (319) del gambo (3) conformata come la parete laterale interna di un prisma, preferibilmente di un prisma regolare, preferibilmente di un prisma esagonale.
  5. 5. Elemento chirurgico di fissaggio (10) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la superficie laterale esterna del gambo (3) comprende o è formata da una pluralità di porzioni sostanzialmente troncoconiche (11a, 11b, 11c, 11d) concentriche rispetto a detto primo asse (Z), rastremate in direzione distale dalla flangia (1), le quali formano detta pluralità di risalti.
  6. 6. Elemento chirurgico di fissaggio (20) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui la superficie laterale esterna del gambo (3) comprende un filetto (21) che si estende intorno a detto primo asse (Z), e che forma detta pluralità di risalti.
  7. 7. Elemento chirurgico di fissaggio (20) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la prima cavità (31) è provvista anche di ulteriori aperture (316, 317) delimitate almeno parzialmente dalla parete laterale del gambo (3).
  8. 8. Placca chirurgica di fissaggio (50) atta ad andare a contatto con un osso del piede, in particolare il secondo metatarso, avente una superficie inferiore (61) atta ad andare a contatto con detto osso, e una superficie superiore (62) opposta alla superficie inferiore (61), la placca chirurgica di fissaggio (50) essendo conformata sostanzialmente a forma di croce, e comprendente una porzione centrale (55) e quattro bracci (51, 52, 53, 54) che si diramano dalla porzione centrale (55), a due a due opposti fra loro, ciascuno provvisto di una rispettiva apertura passante (511, 521, 531, 541) dalla superficie superiore (62) alla superficie inferiore (61).
  9. 9. Placca chirurgica di fissaggio (50) secondo la rivendicazione 8, in cui la porzione di superficie inferiore (61) in corrispondenza di un primo braccio (51) e di un secondo braccio (52) opposti fra loro è sostanzialmente piana e/o in cui la porzione di superficie inferiore (61) in corrispondenza di un terzo braccio (53) e di un quarto braccio (54) opposti fra loro è curva, preferibilmente con un raggio di curvatura compreso tra 0,3 mm e 40 mm, preferibilmente tra 13 e 17 mm, preferibilmente pari o circa pari a 15 mm.
  10. 10. Placca chirurgica di fissaggio (50) secondo la rivendicazione 8 o 9, avente uno spessore compreso tra 0,2 mm e 7 mm, preferibilmente tra 0,5 e 5 mm, preferibilmente pari o circa pari a 1 mm; e/o in cui la distanza tra le estremità dei bracci (51, 52, 53, 54) opposti fra loro è compresa tra 3 mm e 30 mm, preferibilmente pari o circa pari a 7 mm.
IT102019000001423A 2019-01-31 2019-01-31 Elemento chirurgico di fissaggio IT201900001423A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000001423A IT201900001423A1 (it) 2019-01-31 2019-01-31 Elemento chirurgico di fissaggio

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000001423A IT201900001423A1 (it) 2019-01-31 2019-01-31 Elemento chirurgico di fissaggio

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900001423A1 true IT201900001423A1 (it) 2020-07-31

Family

ID=66589648

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000001423A IT201900001423A1 (it) 2019-01-31 2019-01-31 Elemento chirurgico di fissaggio

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900001423A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060079904A1 (en) * 2004-10-13 2006-04-13 Raymond Thal Multirow knotless suture anchor assembly
US20160030159A1 (en) * 2013-03-14 2016-02-04 Kfx Medical, Llc Tissue capturing bone anchor

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20060079904A1 (en) * 2004-10-13 2006-04-13 Raymond Thal Multirow knotless suture anchor assembly
US20160030159A1 (en) * 2013-03-14 2016-02-04 Kfx Medical, Llc Tissue capturing bone anchor

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11179234B2 (en) Ligament fixation system, implants, devices, and methods of use
US6692496B1 (en) Fracture treatment
US9788958B2 (en) Device and method for hallux valgus repair by intermedullary spring clip
JP2538470B2 (ja) 骨ねじ
US7670340B2 (en) Endomedullary nail for the treatment of proximal femur fractures
US5116335A (en) Intramedullary hybrid nail and instrumentation for installation and removal
ES2624580T3 (es) Sistema de implante para fijación ósea
US11712275B2 (en) Bone fixation assembly, implants and methods of use
US20210186579A1 (en) Apparatus and methods for treatment of a bone
US20090312759A1 (en) Orthopedic plate for use in fibula repair
ITVR970003A1 (it) Chiodo endomidollare per il trattamento delle fratture dell&#39;anca
MX2011008822A (es) Soporte o placa de fijacion para femur pediatrico.
ITMI972744A1 (it) Chiodo endomidollare per uso in osteosintesi per il trattamento chirurgico delle fratture diafisometafisarie di femore e di tibia,
US20080208349A1 (en) Expandable subtabar implant
US11911281B2 (en) Implants, systems, and methods of use and assembly
US10893933B2 (en) Tissue anchors, kits, and associated methods
US11337775B2 (en) Check-direction pin and guide tap drill kit for implanting a fixture of implant
US20220226100A1 (en) Compression anchor systems, devices, instruments, implants and methods of assembly and use
US11426183B2 (en) Surgical drill guide
IT201900001423A1 (it) Elemento chirurgico di fissaggio
IT201900001417A1 (it) Strumento chirurgico
US20230115148A1 (en) Soft tissue implant systems, instruments, and related methods
RU2816059C1 (ru) Устройство для остеосинтеза фрагментов бедренной кости в проксимальном отделе после корригирующих остеотомий
CN220275691U (zh) 一种利于缆线穿设的骨螺钉
EP2938300B1 (en) Orthopedic bone plate and locking tab apparatus