ITMI20090685A1 - Elemento modulare per la realizzazione di pavimenti autoportanti - Google Patents

Elemento modulare per la realizzazione di pavimenti autoportanti Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090685A1
ITMI20090685A1 IT000685A ITMI20090685A ITMI20090685A1 IT MI20090685 A1 ITMI20090685 A1 IT MI20090685A1 IT 000685 A IT000685 A IT 000685A IT MI20090685 A ITMI20090685 A IT MI20090685A IT MI20090685 A1 ITMI20090685 A1 IT MI20090685A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
upper body
respect
protruding portions
element according
portions
Prior art date
Application number
IT000685A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Congiunti
Achille Pinto
Original Assignee
Milano Parquet S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Milano Parquet S R L filed Critical Milano Parquet S R L
Priority to IT000685A priority Critical patent/ITMI20090685A1/it
Publication of ITMI20090685A1 publication Critical patent/ITMI20090685A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/10Flooring or floor layers composed of a number of similar elements of other materials, e.g. fibrous or chipped materials, organic plastics, magnesite tiles, hardboard, or with a top layer of other materials
    • E04F15/107Flooring or floor layers composed of a number of similar elements of other materials, e.g. fibrous or chipped materials, organic plastics, magnesite tiles, hardboard, or with a top layer of other materials composed of several layers, e.g. sandwich panels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B27/00Layered products comprising a layer of synthetic resin
    • B32B27/06Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material
    • B32B27/08Layered products comprising a layer of synthetic resin as the main or only constituent of a layer, which is next to another layer of the same or of a different material of synthetic resin
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/02Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions
    • B32B3/06Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions for securing layers together; for attaching the product to another member, e.g. to a support, or to another product, e.g. groove/tongue, interlocking
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/02Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions
    • B32B3/08Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by features of form at particular places, e.g. in edge regions characterised by added members at particular parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B3/00Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form
    • B32B3/26Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer
    • B32B3/30Layered products comprising a layer with external or internal discontinuities or unevennesses, or a layer of non-planar shape; Layered products comprising a layer having particular features of form characterised by a particular shape of the outline of the cross-section of a continuous layer; characterised by a layer with cavities or internal voids ; characterised by an apertured layer characterised by a layer formed with recesses or projections, e.g. hollows, grooves, protuberances, ribs
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/10Flooring or floor layers composed of a number of similar elements of other materials, e.g. fibrous or chipped materials, organic plastics, magnesite tiles, hardboard, or with a top layer of other materials
    • E04F15/105Flooring or floor layers composed of a number of similar elements of other materials, e.g. fibrous or chipped materials, organic plastics, magnesite tiles, hardboard, or with a top layer of other materials of organic plastics with or without reinforcements or filling materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2419/00Buildings or parts thereof
    • B32B2419/04Tiles for floors or walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B2471/00Floor coverings
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • E04F15/02038Flooring or floor layers composed of a number of similar elements characterised by tongue and groove connections between neighbouring flooring elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F2201/00Joining sheets or plates or panels
    • E04F2201/01Joining sheets, plates or panels with edges in abutting relationship
    • E04F2201/0107Joining sheets, plates or panels with edges in abutting relationship by moving the sheets, plates or panels substantially in their own plane, perpendicular to the abutting edges
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F2201/00Joining sheets or plates or panels
    • E04F2201/02Non-undercut connections, e.g. tongue and groove connections
    • E04F2201/021Non-undercut connections, e.g. tongue and groove connections with separate protrusions
    • E04F2201/022Non-undercut connections, e.g. tongue and groove connections with separate protrusions with tongue or grooves alternating longitudinally along the edge

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Installation Of Indoor Wiring (AREA)
  • Floor Finish (AREA)

Description

Descrizione dell’ invenzione avente per titolo:
“ELEMENTO MODULARE PER LA REALIZZAZIONE DI PAVIMENTI AUTOPORTANTI”
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un elemento modulare multistrato in forma di piastrella, listello, o lastra (doga) per pavimentazioni autoportanti particolarmente per interni.
In particolare l’invenzione si riferisce ad una pluralità di tali elementi modulari assemblatali tra loro ad incastro mediante semplice posa senza preparazione del fondo e ai pavimenti realizzati con detti elementi.
E’ in crescente aumento l’utilizzo di pavimenti fai-da-te messi in posa sopra pavimenti preesistenti senza la necessità di rimuovere il pavimento sottostante e/o di effettuare interventi specifici sul fondo di posa. Generalmente gli elementi che vanno a comporre questo tipo di pavimenti sono in materiale plastico quale PVC, sopra il quale è presente un film fotografico che riproduce un motivo, ad esempio le venature del legno, sul quale a sua volta è steso uno strato di usura in materiale plastico trasparente. Questi pavimenti costituiti da elementi in PVC tendono col tempo ad adattarsi al profilo del fondo sottostante poiché il PVC è un materiale plastico sensibile alla temperatura (calore). In questo modo hanno origine disuniformità superficiali, per esempio in prossimità delle fughe del pavimento sottostante. Tale fenomeno risulta problematico poiché se il pavimento finale non è completamente planare, si creano zone di tensione che risultano più sensibili alla rottura. Pertanto l’utilizzo di questi elementi richiede un fondo di posa completamente planare.
Per superare questi inconvenienti alcune pavimentazioni prevedono la stesura di reti di rinforzo sul pavimento o fondo sottostante. Anche tale accorgimento risulta svantaggioso in quanto le reti di rinforzo devono essere ben ancorate al sottofondo richiedendo una maggiore manualità rispetto a quella per il fai-da-te nonché un maggior impiego di tempo nella realizzazione del pavimento con un conseguente aggravio di costi.
Scopo della presente invenzione è trovare un elemento modulare in materiale plastico in grado di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota, che non richieda l’impiego di reti di supporto, che sia posabile su un pavimento preesistente o fondo irregolare senza richiedere una precedente preparazione per eliminare le eventuali asperità (disuniformità).
Ancora un ulteriore scopo è quello di avere a disposizione tale elemento modulare in materiale plastico che sostanzialmente non tenda ad adattarsi al profilo del pavimento/fondo sottostante col passare del tempo a causa della sua sensibilità alla temperatura.
Un ulteriore scopo è quello di poter pavimentare gli interni di edifici mediante semplice posa senza alcun tipo di preparazione del fondo multistrato, senza l’intervento di manodopera specializzata e senza notevole dispendio di tempo.
Questi scopi vengono raggiunti in accordo all’invenzione con l’elemento modulare multistrato avente le caratteristiche elencate nell’annessa rivendicazione indipendente 1.
Realizzazioni vantaggiose dell’ invenzione appaiono dalle rivendicazioni dipendenti.
L’elemento modulare multistrato della presente invenzione utilizzato per la costruzione di pavimenti è un accoppiato in materiale plastico che comprende un corpo superiore accoppiato ad un corpo inferiore.
Il corpo superiore dell’elemento modulare della presente invenzione ha generalmente la forma di poligono, preferibilmente regolare, che può essere di varie forme, ad esempio quadrotti, piastrelle, listelli e/o lastre (doghe) le cui dimensioni sono quelle convenzionali.
Detto corpo superiore è formato preferibilmente da un supporto in materiale plastico, un film fotografico che riproduce un motivo, e un film di usura in materiale plastico trasparente posizionato sopra detto film fotografico a sua protezione.
Il corpo inferiore ha generalmente un profilo irregolare, ma non curvilineo, ed è tale da generare una pluralità di porzioni sporgenti rispetto a tutti i lati che formano il profilo poligonale di detto corpo superiore (e quindi dell’elemento modulare). Dette porzioni sporgenti di detto strato inferiore hanno un profilo complementare a dette porzioni rientranti ed è tale da generare un accoppiamento ad incastro.
Il profilo del corpo inferiore mostra anche una pluralità di porzioni rientranti rispetto al profilo del corpo superiore e ciascuna di dette porzioni rientranti è alternata rispetto a ciascuna porzione sporgente. Dette porzioni rientranti hanno un profilo atto ad incastrarsi con le porzioni sporgenti di un altro elemento modulare in maniera analoga ai pezzi di un puzzle.
Preferibilmente le sporgenze rispetto ai due lati maggiori contrapposti di detto corpo superiore hanno forma rettangolare allungata mentre le sporgenze rispetto ai lati contrapposti minori hanno forma più stretta a mo’ di denti rettangolari.
Ciascuna porzione sporgente posizionata lungo i lati maggiori del corpo superiore dell’elemento modulare ha inoltre una lunghezza minore rispetto alla lunghezza di ciascuna delle porzioni rientranti rispetto a detti lati maggiori: la differenza di lunghezza è tale da generare un gioco longitudinale tra le porzioni sporgenti e porzioni rientranti posizionate lungo i lati maggiori. In particolare tale gioco è inoltre pari alla lunghezza delle porzioni sporgenti (denti) rispetto ai lati minori. Detti denti hanno un profilo atto a generare un accoppiamento ad incastro con le porzioni rientranti rispetto ai lati minori di un secondo elemento modulare.
Ciò permette di incastrare i denti di un primo elemento modulare nelle corrispondenti rientranze di un secondo elemento modulare semplicemente accostando e facendo scorrere longitudinalmente un primo elemento modulare rispetto ad un terzo elemento modulare adiacente a detto primo elemento. In questo modo si impedisce ad ogni singolo elemento modulare di muoversi longitudinalmente e trasversalmente rispetto agli altri elementi modulari circostanti come verrà descritto e illustrato in dettaglio qui di seguito.
Il numero complessivo delle porzioni sporgenti e la loro forma non è vincolante ai fini della presente invenzione purché dette porzioni sporgenti lungo i lati maggiori dell' elemento modulare abbiano forma e dimensioni tali da permettere un accoppiamento ad incastro con gioco con le corrispondenti porzioni complementari rientranti lungo i lati maggiori di un altro elemento e che le porzioni sporgenti lungo i lati minori abbiano dimensioni e forma tali da permettere un accoppiamento ad incastro con le porzioni rientranti lungo i lati minori di un altro elemento modulare.
Il corpo inferiore dell’elemento modulare della presente invenzione è posizionato sotto al corpo superiore ed è formato da materiale plastico polimerico addizionato (caricato) con fibre minerali o sintetiche.
L’elemento modulare multistrato della presente invenzione può essere realizzato in vari spessori. In una realizzazione preferita il suo spessore complessivo è compreso tra 2 e 5 mm.
Ulteriori caratteristiche dell’ invenzione appariranno più chiare dalla descrizione dettagliata che segue riferita ad alcune forme di realizzazione della presente invenzione puramente esemplificative e quindi non limitative, illustrate nei disegni annessi, in cui:
Fig. 1 è una vista in pianta dall’alto di una realizzazione dell’elemento modulare multistrato in forma di listello;
Fig. la è una vista in pianta dal di sotto dell’elemento modulare di fig. 1 ; Fig. 2 è una vista ingrandita in sezione presa secondo la linea II-II di fig. 1; Fig. 3 è una vista in pianta dal di sotto, parzialmente interrotta, di quattro elementi modulari di fig. 1 parzialmente accostati tra loro nell’assemblaggio; Fig. 4 è una vista in pianta dal di sotto, parzialmente interrotta, di quattro elementi modulari di fig. 1 accoppiati ad incastro tra loro;
Fig. 5 è una vista in prospettiva parzialmente interrotta di un pavimento formato dagli elementi modulari di fig. 1 accoppiati tra loro.
Con l’ausilio delle figure sopra elencate viene ora descritto l’elemento modulare multistrato indicato complessivamente con il numero di riferimento 100.
Nella forma di realizzazione che viene illustrata nelle figg. 1 e la, l’elemento modulare multistrato ha un corpo superiore, indicato nelle figure con il riferimento 200. Al di sotto di detto corpo superiore 200 è posizionato uno corpo inferiore, indicato in figura la con il riferimento 300 e realizzato in un unico elemento.
Detto corpo inferiore 300 mostra una pluralità di sporgenze 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 rispetto ai lati contrapposti maggiori 19,20 del corpo superiore 200, e quindi dell’elemento modulare 100. Ciascuna di dette sporgenze 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 è alternata ad una porzione rientrante di una pluralità di porzioni 10,11,12,13,14,15,16,17,18 rientranti rispetto a detti lati maggiori 19,20 del corpo superiore 200.
Detto corpo inferiore 300 ha anche una pluralità di porzioni 21,22 sporgenti rispetto ai lati minori 25,26 dei corpo superiore 200 dell’elemento modulare 100. Dette sporgenze 21,22 hanno la funzione di denti di incastro. Ciascun dente di detta pluralità di denti 21,22 è alternato ad una porzione rientrante di una pluralità di porzioni 23,24 rientranti rispetto ai lati minori 25,26 del corpo superiore 200.
Il passo dei denti 21,22 non è vincolante ai fini della presente invenzione e può essere regolare o irregolare a seconda della dimensione dei lati minori 25,26 del corpo superiore 200.
Lo strato inferiore 300 è accoppiato ad un supporto 201 (fig. 2) del corpo superiore 200 mediante l’ausilio di colle a totale essicazione per lasciare le porzioni sporgenti e rientranti in stato completamente secco. In alternativa possono essere usate colle “hot melt” che possono essere eventualmente presenti sulle porzioni sporgenti, denti inclusi, e su quelle rientranti se si vuole aumentare ulteriormente la forza di accoppiamento tra gli elementi modulari multistrato 100 che andranno a formare un pavimento.
Il corpo inferiore 300 è costituito da un materiale plastico polimerico che incorpora fibre minerali o sintetiche (polimeriche), preferibilmente minerali, ottenuto secondo le normali tecniche di addizione di cariche ai polimeri. Il materiale polimerico del corpo inferiore 300 comprende una resina termoplastica, e uno o più additivi, preferibilmente scelti tra plastificanti per impartire una flessibilità sufficiente per l’applicazione finale, pigmenti inorganici o riempitivi, ad esempio CaCO3, inibitori di acidità come zinco e calcio stearato, etc.
Come resina termoplastica per il corpo inferiore 300 si possono utilizzare le stesse resine impiegate per il supporto 201 del corpo superiore 200 (definite di seguito), ad esempio PVC, o altre resine aventi una temperatura di rammollimento maggiore di quella di detto supporto 201, ad esempio resine poliestere, resine olefiniche, resine epossidiche, resine acriliche, etc.
Quali fibre utilizzabili come cariche del materiale polimerico del corpo inferiore 300, si possono citare fibre di vetro, fibre di carbonio, fibre aramidiche, etc. Dette fibre possono essere usate individualmente o in combinazione tra loro in una quantità totale compresa tra l' 1 e il 20% in peso rispetto al peso del materiale polimerico, preferibilmente tra il 3 e il 10%.
Il corpo inferiore 300 ha una rigidità e una resistenza alla flessione maggiori rispetto al corpo superiore 200 tale da risultare in un elemento modulare 100 autoportante. Ciò fa sì che l’elemento modulare 100 della presente invenzione si adatti al profilo del pavimento in maniera minore rispetto agli elementi modulari non comprendenti fibre.
Si possono utilizzare anche fibre diverse da quelle citate purché aumentino la rigidità della resina termoplastica del corpo inferiore 300 rispetto al PVC del corpo superiore 200.
In una realizzazione preferita lo strato inferiore 300 comprende
PVC vergine 30-35% in peso
Fibre di vetro 3-5% in peso
CaCO350-65% in peso
Plastificante 8-9% in peso
Zinco e calcio stearato 1-2% in peso
Il corpo inferiore 300 può essere di vari spessori a seconda dell’ applicazione finale senza allontanarsi dall’ambito della presente invenzione. In una realizzazione preferita lo spessore di detto strato inferiore 300 è compreso tra 0,5 e 2 mm, preferibilmente tra 1 mm e 1,8 mm.
Con riferimento alla fig. 2, il corpo superiore 200 dell’elemento modulare 100 è formato da tre strati differenti e sovrapposti: il supporto 201, un film fotografico 202, e un film di usura 203.
Il supporto 201 è a contatto diretto con lo strato inferiore 300 e accoppiato a questo mediante utilizzo, preferibilmente, di colle a completa essicazione definite sopra. Detto supporto 201 costituisce per la maggior parte il corpo superiore 200 ed è generalmente in PVC vergine. Detto supporto 201 ha uno spessore che può variare generalmente tra 0,5 e 3,5 mm, preferibilmente tra 1 e 3,5 mm, più preferibilmente tra 1,5 e 3 mm. Altri spessori possono essere utilizzati a seconda dell’applicazione finale senza allontanarsi dall’ambito della presente invenzione.
Il film fotografico 202 è in materiale polimerico trasparente, preferibilmente PVC. Detto film ha generalmente uno spessore nell’ordine dei micron.
Il film di usura 203 del corpo superiore 200 è costituito da materiale polimerico trasparente quale ad esempio PVC omogeneo trasparente, poliuretano trasparente, etc. Detto film di usura 203 ha uno spessore generalmente compreso tra 0,07 mm e 1 mm, preferibilmente tra 0,1 e 0,7 mm. Altri spessori possono essere utilizzati a seconda dell’applicazione finale senza allontanarsi dall’ambito della presente invenzione.
Il corpo superiore 200 può essere realizzato complessivamente con diversi spessori a seconda dell’applicazione finale senza allontanarsi dall’ambito della presente invenzione. In una realizzazione preferita Io spessore complessivo di detto corpo superiore 200 varia da 1 a 3,5 mm, preferibilmente da 1,5 a 3,5 mm.
Come illustrato in fig.3, gli elementi modulari 100 della presente invenzione durante l’assemblaggio vengono accostati in maniera sfalsata ad altri elementi 100 uguali tra loro in modo che le porzioni sporgenti 1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 8,9 lungo i lati maggiori 19,20 di un primo elemento vadano in battuta nelle porzioni complementari rientranti 10,11,12,13,14,15,16,17,18 lungo i lati maggiori 19,20 di un secondo elemento modulare 100, affiancato in maniera sfalsata a detto primo elemento modulare 100. Facendo poi scorrere longitudinalmente detto primo elemento modulare rispetto agli altri elementi circostanti, come nel senso della freccia in figura, la pluralità di denti 21 e 22 di detto primo elemento va ad incastrarsi nelle rispettive porzioni rientranti 23, 24 di un altro elemento modulare circostante.
Accoppiando tra loro gli elementi modulari 100 con le modalità sopra descritte viene realizzato un pavimento flottante in quanto non necessita di incollaggio degli elementi costitutivi al fondo sottostante visto che gli elementi modulari 100 sono tutti vincolati tra loro mediante incastro a secco (senza utilizzo di colle). In questo modo si ottiene un pavimento 400 come illustrato in fig. 5.
E’ tuttavia possibile realizzare un pavimento comprendente gli elementi modulari 100 di fig. 3 incollando gli elementi modulari 100 anche al fondo su cui vengono posati.
In una forma di realizzazione non illustrata nelle figure le porzioni sporgenti sono simmetriche rispetto all’asse longitudinale e trasversale di detto elemento modulare 100. Anche in questo caso è possibile realizzare pavimentazioni seguendo la procedura descritta sopra in relazioni all’elemento modulare 100.
In un’altra forma di realizzazione non illustrata nelle figure il corpo inferiore 300 è costituito da più poligonali, ad esempio da una pluralità di rettangoli posizionati al di sotto del corpo superiore 200 in maniera tale da generare la pluralità di porzioni rientranti e porzioni sporgenti come descritte sopra
Il processo per preparare l’elemento modulare illustrato nelle diverse realizzazioni della presente invenzione comprende:
- preparazione del corpo superiore 200 e preparazione dello strato inferiore 300, sia a pezzo unico o in più parti, ciascun corpo ottenuto singolarmente mediante passaggio in pressa ad alta pressione, ad esempio intorno a 200 atm, - accoppiamento del corpo superiore 200 con il corpo inferiore 300, preparati singolarmente in precedenza, mediante passaggio in pressa o calandra e utilizzo di mezzi di fissaggio.
Come detto, l' accoppiamento del corpo superiore 200 al corpo inferiore 300 può essere effettuato utilizzando le colle descritte in precedenza come mezzi di fissaggio. In alternativa è possibile accoppiarli meccanicamente con una pluralità di “bottoni” (non illustrati nelle figure) realizzati in situ durante l’accoppiamento tra corpo 200 e strato 300, dopo che una serie di fori ciechi (non illustrati nelle figure) è stata praticata sulla superficie dello strato inferiore 300 a contatto con il supporto 201 del corpo superiore 200. Detti fori vengono di fatto riempiti parzialmente con il materiale del supporto 201 a seguito del passaggio in pressa.
Un vantaggio degli elementi modulari multistrato della presente invenzione è quello di non richiedere la rasatura del fondo per la loro posa evitando interventi sul pavimento/fondo esistente e permettendo quindi di risparmiare tempo nella realizzazione di una nuova pavimentazione.
Inoltre grazie alla combinazione del corpo superiore 200 sopra definito con il corpo inferiore 300 si ottiene un elemento modulare 100 già pronto all’uso in grado di realizzare un pavimento con una planarità e uniformità superficiale maggiore rispetto agli elementi noti poiché non si adatta al profilo irregolare del pavimento sottostante.
Alle presenti forme di realizzazione dell’invenzione possono essere apportate numerose variazioni e modifiche di dettaglio, alla portata di un tecnico del ramo, rientranti comunque entro l’ambito espresso dalle rivendicazioni annesse.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Elemento modulare multistrato (100) in materiale plastico a forma poligonale, particolarmente quadrotto, piastrella, listello, doga o simile, per la costruzione di pavimenti comprendente un corpo superiore (200) poligonale un corpo inferiore (300) in materiale plastico caratterizzato dal fatto che il profilo di detto corpo inferiore (300) forma una pluralità di porzioni sporgenti (1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9) e porzioni rientranti (10,11,12,13,14,15,16,17,18) rispetto ai lati maggiori (19,20) del corpo superiore (200) e forma una pluralità di porzioni sporgenti (21,22) e porzioni rientranti (23,24) rispetto ai lati minori (25,26) del corpo superiore (200), dette porzioni sporgenti (1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9) essendo idonee ad accoppiarsi ad incastro con gioco longitudinale alle porzioni rientranti (10,11,12,13,14,15,16,17,18) di un altro elemento modulare adiacente (100), e dette porzioni sporgenti (21,22) essendo atte ad accoppiarsi ad incastro con le porzioni rientranti (23,24) di un altro elemento modulare adiacente (100).
  2. 2. Elemento secondo la rivendicazione 1 in cui il gioco longitudinale di dette porzioni sporgenti (1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9) rispetto a dette porzioni rientranti (10,11,12,13,14,15,16,17,18) è pari alla lunghezza di dette porzioni sporgenti (21,22).
  3. 3. Elemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui le porzioni sporgenti (1,2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9) rispetto ai lati maggiori (19,20) hanno dimensioni sostanzialmente uguali e sono posizionate in maniera simmetrica rispetto all’asse longitudinale e trasversale di detto elemento.
  4. 4. Elemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto materiale plastico del corpo inferiore (300) è un materiale polimerico addizionato con fibre minerali o sintetiche.
  5. 5. Elemento secondo la rivendicazione 4, in cui le fibre del corpo (300) sono scelte tra fibre di vetro, fibre aramidiche, fibre di carbonio, etc., individualmente o in combinazione tra loro, e in cui la quantità di fibre nel corpo inferiore (300) è compresa tra l’1 e il 20% in peso rispetto al peso complessivo del materiale polimerico, preferibilmente tra il 3 e il 10%.
  6. 6. Elemento secondo la rivendicazione 4 o 5, in cui il materiale polimerico del corpo inferiore (300) comprende PVC, e uno o più additivi, preferibilmente scelti tra plastificanti, pigmenti inorganici o riempitivi, ad esempio CaC03, inibitori di acidità come zinco e calcio stearato, etc.
  7. 7. Elemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti avente uno spessore complessivo compreso tra 2 e 5 mm, e in cui il corpo inferiore (300) di detto elemento ha uno spessore compreso tra 0,5 e 2 mm.
  8. 8. Elemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo superiore (200) comprende un supporto (201), preferibilmente in PVC, un film fotografico (202) sopra detto supporto (201) e un film di usura (203) in materiale plastico trasparente posizionato sopra detto film fotografico (202), detto corpo superiore (200) avendo uno spessore complessivo compreso tra 1 e 3,5 mm.
  9. 9. Elemento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il corpo inferiore (300) è a contatto con il supporto (201) del corpo superiore (200) ed è accoppiato a detto supporto (201) per mezzo di colle a completa essicazione oppure colle “hot melt” e in cui le porzioni sporgenti (1,2,3,4,5,6,7,8,9;21,22) e le porzioni rientranti (10,11,12,13,14,15,16,17,18; 23,24) contengono colla sulla loro superficie.
  10. 10. Pavimentazione (400) flottante o incollata al fondo di posa comprendente una pluralità di elementi modulari multistrato (100) come definiti in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT000685A 2009-04-22 2009-04-22 Elemento modulare per la realizzazione di pavimenti autoportanti ITMI20090685A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000685A ITMI20090685A1 (it) 2009-04-22 2009-04-22 Elemento modulare per la realizzazione di pavimenti autoportanti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000685A ITMI20090685A1 (it) 2009-04-22 2009-04-22 Elemento modulare per la realizzazione di pavimenti autoportanti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20090685A1 true ITMI20090685A1 (it) 2010-10-23

Family

ID=41278282

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000685A ITMI20090685A1 (it) 2009-04-22 2009-04-22 Elemento modulare per la realizzazione di pavimenti autoportanti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20090685A1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1437304A (en) * 1921-11-23 1922-11-28 Wright Rubber Products Company Tile
GB1331788A (en) * 1969-10-15 1973-09-26 Armstrong Cork Co Organic fibre-filled tile and composition for making the same
EP0732354A2 (en) * 1995-03-16 1996-09-18 Bando Chemical Industries, Ltd. Polyvinyl chlorine resin sheets and production thereof
US20030131549A1 (en) * 2001-12-24 2003-07-17 Forbo-Giubiasco Sa Hard tile with locking projections and cutouts
WO2004090257A1 (en) * 2003-04-11 2004-10-21 System S.P.A. A ceramic element for floors and/or coverings
WO2009018260A1 (en) * 2007-07-30 2009-02-05 Mannington Mills, Inc. Floor covering with interlocking design

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1437304A (en) * 1921-11-23 1922-11-28 Wright Rubber Products Company Tile
GB1331788A (en) * 1969-10-15 1973-09-26 Armstrong Cork Co Organic fibre-filled tile and composition for making the same
EP0732354A2 (en) * 1995-03-16 1996-09-18 Bando Chemical Industries, Ltd. Polyvinyl chlorine resin sheets and production thereof
US20030131549A1 (en) * 2001-12-24 2003-07-17 Forbo-Giubiasco Sa Hard tile with locking projections and cutouts
WO2004090257A1 (en) * 2003-04-11 2004-10-21 System S.P.A. A ceramic element for floors and/or coverings
WO2009018260A1 (en) * 2007-07-30 2009-02-05 Mannington Mills, Inc. Floor covering with interlocking design

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8166718B2 (en) Horizontally engineered hardwood floor and method of installation
US3538665A (en) Parquet flooring
US20070094985A1 (en) Connecting element
RU2448222C1 (ru) Строительная плита, пригодная в качестве носителя облицовочной плитки
ES2914098T3 (es) Un elemento de suelo para formar un revestimiento de suelo y un revestimiento de suelo
US20100196658A1 (en) Layer composite as a support for ceramic, stone or similar coverings
DK3055130T3 (en) Elastic floor plate
ES2278909T3 (es) Elemento de suelo multicapa.
US1661037A (en) Paving tile
ITMI20090685A1 (it) Elemento modulare per la realizzazione di pavimenti autoportanti
EP4245941A2 (en) Decorative panel comprising grout imitation
ITMI20082243A1 (it) Elemento modulare multistrato per pavimenti autoposanti
ITPR20130057A1 (it) Elemento composito a tre strati per pavimentazione
CA2945924C (en) Mortar bed gauge device, system, and method
JPH07300808A (ja) プラスチック製床材
ITMO20070036A1 (it) Manufatto per il rivestimento a mosaico di superfici, particolarmente pareti e pavimenti.
CN220100501U (zh) 密缝瓷砖复合木地板
RU2819170C1 (ru) Напольный элемент для формирования напольного покрытия и напольное покрытие
CN109184138B (zh) 一种自粘结实木地板及其生产方法
EA045760B1 (ru) Элемент пола для формирования напольного покрытия и напольное покрытие
LU100437B1 (en) Loose-lay rigid subfloor with finishing layer
ITSV990010A1 (it) Elemento di rivestimento, in particolare per rivestimenti areati o flottanti di pareti, pavimenti, tetti o simili.
ITTV20070129A1 (it) Tessera per mosaico
GB1565251A (en) Prefabricated element for forming continuois floors and similar coverings
IT201800010100A1 (it) Elemento lastriforme composito di rinforzo per pavimentazioni stradali.