ITMI20090536A1 - Prodotto cosmetico multifunzionale in forma di matita con elemento truccante intercambiabile - Google Patents

Prodotto cosmetico multifunzionale in forma di matita con elemento truccante intercambiabile Download PDF

Info

Publication number
ITMI20090536A1
ITMI20090536A1 IT000536A ITMI20090536A ITMI20090536A1 IT MI20090536 A1 ITMI20090536 A1 IT MI20090536A1 IT 000536 A IT000536 A IT 000536A IT MI20090536 A ITMI20090536 A IT MI20090536A IT MI20090536 A1 ITMI20090536 A1 IT MI20090536A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
make
pencil
jaws
tubular element
solid
Prior art date
Application number
IT000536A
Other languages
English (en)
Inventor
Karl Heinz Haberer
Romualdo Priore
Original Assignee
Chromavis Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Chromavis Spa filed Critical Chromavis Spa
Priority to IT000536A priority Critical patent/ITMI20090536A1/it
Priority to EP10153609A priority patent/EP2238860A1/en
Publication of ITMI20090536A1 publication Critical patent/ITMI20090536A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D40/20Pencil-like cosmetics; Simple holders for handling stick-shaped cosmetics or shaving soap while in use
    • A45D40/205Holders for stick-shaped cosmetics whereby the stick can move axially relative to the holder
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D2040/0025Details of lipstick or like casings
    • A45D2040/0031Replacement of the stick
    • A45D2040/0043Replacement of the stick by inserting the new stick at the upper, applying end of the casing
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D2040/0025Details of lipstick or like casings
    • A45D2040/0031Replacement of the stick
    • A45D2040/005Replacement of the stick by removing the old stick from the cartridge by linear, sliding movement of stick relative to the cartridge
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A45HAND OR TRAVELLING ARTICLES
    • A45DHAIRDRESSING OR SHAVING EQUIPMENT; EQUIPMENT FOR COSMETICS OR COSMETIC TREATMENTS, e.g. FOR MANICURING OR PEDICURING
    • A45D40/00Casings or accessories specially adapted for storing or handling solid or pasty toiletry or cosmetic substances, e.g. shaving soaps or lipsticks
    • A45D40/20Pencil-like cosmetics; Simple holders for handling stick-shaped cosmetics or shaving soap while in use
    • A45D40/205Holders for stick-shaped cosmetics whereby the stick can move axially relative to the holder
    • A45D2040/207Holders for stick-shaped cosmetics whereby the stick can move axially relative to the holder the relative movement being made by an axial action, e.g. by pushing

Landscapes

  • Cosmetics (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto d’invenzione a nome:
Il presente trovato si riferisce a un prodotto multifunzionale per il trucco in forma di matita. Nel dettaglio viene descritto un prodotto che potrà essere utilizzato simultaneamente come eyeliner, ombretto, rossetto, fard. In sostanza si riferisce a un cosmetico ‘all over’.
Le matite per il trucco sono da tempo note e presenti sul mercato. Le convenzionali matite per il trucco vengono utilizzate per completare il trucco prevalentemente agli occhi e alle labbra. Le comuni matite per il trucco vengono prodotte colando a caldo in una cavità realizzata nel fusto della matita (solitamente in plastica) una pasta cosmetica che viene poi lasciata raffreddare oppure tramite processo di estrusione della mina, posizionamento su assicelle di legno e conseguente fresatura in forma di matita oppure dopo presformatura di una mina e inserimento in un portamine. L’utilizzo della matita avviene temperandola come una comune matita da cancelleria per esporre la pasta cosmetica per l’applicazione oppure nel caso del portamina fatta uscire dalla sede tramite una vite.
Le matite della tecnica nota presentano l’inconveniente di dover essere temperate prima dell’utilizzo e quando la punta si consuma. Pertanto è sempre necessario essere muniti di un temperamatite per il loro utilizzo continuativo.
Inoltre, per potersi truccare con colori differenti è necessario possedere più matite, che danno problemi di ingombro.
Non ultimo, temperando le matite convenzionali in legno o plastica, viene sprecata gran parte del prodotto cosmetico che rimane attaccata alla lama dal temperamatite.
Inoltre, l’apparenza esterna delle convenzionali matite è poco attrattiva data la forma banale imposta dalla natura stessa dell’oggetto.
Scopo del presente trovato è quello di realizzare una matita per il trucco che superi gli inconvenienti tecnici della tecnica nota.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di fornire una matita per il trucco che permetta di riutilizzare il fusto della matita una volta che il prodotto cosmetico è stato esaurito a causa dell’uso oppure di intercambiare i colori durante l’applicazione.
Un altro scopo dell’invenzione è quello di fornire una matita per il trucco che massimizzi l’utilizzo del prodotto truccante.
Ancora un altro scopo del presente trovato è quello di fornire una matita per il trucco che possa essere utilizzata con prodotti cosmetici di caratteristiche differenti, permettendo la sostituzione del prodotto cosmetico originariamente incluso nel packaging con un altro o altri di diversa natura.
Questo ed altri scopi vengono raggiunti fornendo una matita per il trucco realizzata concordemente alle annesse rivendicazioni. L’invenzione riguarda anche un elemento truccante solido, particolarmente adatto all’impiego in detta matita ed un dispositivo di trattenimento atto ad essere impiegato in tale matita.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno evidenti dalla descrizione di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva della matita per il trucco, illustrata a titolo esemplificativo e quindi non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 è una vista presa lungo la sezione 1-1 di figura 2, della matita per il trucco della presente invenzione, quando è priva dell’elemento truccante e in una posizione in cui le ganasce sono aperte;
la figura 2 è una vista in pianta dal basso a ganasce aperte della matita di figura 1;
la figura 3 mostra una vista presa lungo la sezione 3-3 di figura 4, quando le ganasce sono chiuse;
la figura 4 è una vista in pianta dal basso a ganasce chiuse della matita di figura 1;
la figura 5 è una vista in sezione analoga a quella di figura 1, in cui è presente anche l’elemento truccante; e
la figura 6 è una vista in sezione analoga a quella di figura 3, in cui è presente anche l’elemento truccante mantenuto in posizione di utilizzo dalle ganasce.
Con riferimento alle figure citate, viene mostrata una matita per il trucco indicata complessivamente con il numero di riferimento 1.
Essa comprende un elemento truccante 2 (visibile nelle figure 5 e 6) a sviluppo sostanzialmente cilindrico che presenta ad una sua estremità una superficie inclinata 2A. L’elemento truccante 2 ed i materiali di cui è formato verranno descritti ampiamente in seguito.
La matita comprende inoltre un dispositivo di trattenimento complessivamente indicato con 3.
Esso comprende un corpo esterno 4 cavo, all’interno del quale è mobile, in contrasto a una molla 5, un elemento tubolare 6 atto a contenere al suo interno l’elemento truccante 2 e a bloccarlo tramite opportune ganasce 5A.
Le ganasce 5A, che devono essere almeno due e nel caso in esempio, che corrisponde ad un aspetto preferito, sono cinque, sono formate creando ad un estremità dell’elemento tubolare 6 un inspessimento a sviluppo conico ed una serie di fenditure passanti 12 (tagli) assiali che permettono la flessione verso l’interno delle dette ganasce.
L’elemento tubolare è mobile fra una prima posizione in cui la superficie del corpo esterno è a contatto con la porzione a conformazione conica dell’elemento tubolare, e la stringe, chiudendo così le ganasce, le quali si serrano sull’elemento truccante se presente, oppure si chiudono l’una contro l’altra, ed una seconda posizione in cui detta porzione non fuoriesce dal corpo esterno, in modo che dette ganasce si possano allargare, liberando l’elemento truccante, che può essere spostato, per scoprirne l’estremità in modo opportuno, per esempio man mano che si consuma, o per riporlo completamente all’interno del corpo tubolare se si desidera proteggerlo, oppure può essere sostituito, con un elemento analogo o anche di tipo diverso. Infatti, lo stesso dispositivo di trattenimento può essere utilizzato per diversi elementi truccanti.
Le ganasce, in assenza dell’azione serrante del corpo esterno, sono preferibilmente tali da allargarsi naturalmente, per elasticità, in modo da liberare l’elemento truccante.
Mezzi di ritorno, preferibilmente la molla 5, sono disposti in modo da spingere l’elemento tubolare verso la prima posizione. Secondo un aspetto preferito, la conicità della porzione conica è tale che, anche in assenza dell’elemento truccante la porzione non possa passare all’interno del corpo esterno, in modo da trattenere l’elemento tubolare. In presenza dell’elemento truccante, la ganasce saranno serrate intorno ad esso e la conicità potrà trattenere l’elemento tubolare in una posizione più sporgente rispetto al corpo esterno. È comunque possibile che il trattenimento del corpo tubolare avvenga in altro modo, che può essere facilmente realizzato da un esperto nel ramo.
L’utilizzatore, per esempio agendo sulla estremità del corpo tubolare opposta alla porzione conica, può, vincendo la forza della molla, portarlo nella seconda posizione, per poter spostare o sostituire l’elemento truccante. Il diametro di questo è preferibilmente tale che, se non trattenuto dalle ganasce, possa muoversi liberamente nell’elemento tubolare, anche solo per azione dalla gravità.
L’elemento tubolare presenta preferibilmente a detta estremità opposta a quella dove sono previste le ganasce un elemento di chiusura 7, che può essere avvitato all’elemento tubolare, e preferibilmente sporge dal corpo cavo in modo da permettere l’azione da parte dell’utilizzatore.
La molla 5 , disposta preferibilmente all’interno del corpo esterno 4 , può essere calzata intorno all’elemento tubolare 6 e trattenuta fra opportuni riscontri su di esso e sul corpo esterno, per esempio un gradino 8 realizzato sulla superficie interna del corpo cavo e detto elemento di chiusura, il cui diametro può eccedere opportunamente quello dell’elemento tubolare 6 . È anche possibile che l’elemento tubolare sia realizzato di pezzo con l’elemento di chiusura e la porzione conica sia avvitata al resto dell’elemento tubolare. L’elemento di chiusura 7 può, se desiderato, presentare un foro 11 per permettere l’introduzione di un utensile sottile o di soffiare nel corpo tubolare per spingere l’elemento truccante o residui di esso all’esterno del corpo tubolare, se fossero incastrati. Ovviamente la rimozione può avvenire, comunque, smontando l’elemento di chiusura.
Secondo una forma di realizzazione preferita, l’elemento tubolare, in corrispondenza delle ganasce, può presentare sulla superficie interna rilievi o scanalature, per esempio una serie di denti 9 aventi andamento circonferenziale, atti a cooperare con la superficie esterna dell’elemento truccante per trattenerlo.
I vari pezzi possono essere realizzati in qualsiasi materiale opportuno, per esempio materiali metallici per elemento tubolare 6, almeno in corrispondenza della porzione conica, e molla 5. Il corpo cavo 4 può essere, secondo un aspetto dell’invenzione di materiale metallico o plastico, preferibilmente con rinforzo metallico all’estremità 10 atta a serrare la porzione conica come visto sopra.
Il dispositivo di trattenimento sarà adeguato al diametro dell’elemento truccante, che, preferibilmente è tra 4 e 15 mm, ma può essere variato secondo le esigenze. Uno stesso dispositivo di trattenimento può anche essere adatto ad elementi truccanti di diametro diverso, all’interno di un certo intervallo.
L’elemento truccante è solido, di forma preferibilmente cilindrica, atto ad essere inserito nella matita come sopra delineato. In particolare esso dovrà avere caratteristiche meccaniche tali da renderlo compatibile con il sistema di presa a ganascia come sopra delineato. Questo, in genere, si può tradurre in una maggiore durezza dell’elemento rispetto a molti prodotti analoghi. Tuttavia, le caratteristiche meccaniche non dovranno condizionare negativamente le proprietà truccanti del prodotto.
È stato pertanto sviluppato un elemento truccante solido, la cui composizione comprende un tensioattivo, preferibilmente almeno il 20%, e, più preferibilmente, va dal 20 al 60%; a puro titolo di esempio, un valore adeguato può essere il 40%. Le percentuali fornite sopra, come pure quelle fornite nel seguito della presente descrizione, salvo diversamente specificato, sono percentuali in peso del componente sul totale dell’elemento truccante. Secondo un aspetto preferito dell’invenzione, il tensioattivo è un tensioattivo non ionico; preferibilmente il tensioattivo è atto a miscelare olio o silicone in acqua, ed ha un HLB (Hydrophilic Lipophilic Balance, parametro comunemente utilizzato nel campo della cosmetica) compreso tra 13 - 18. Tensioattivi particolarmente preferiti sono il Polyglyceryl-2 Caprate ed il Ceteareth-25 (secondo la International Nomenclature of Cosmetic Ingredients o INCI).
Secondo un aspetto particolarmente preferito dell’invenzione, la composizione dell’elemento truccante comprende anche dal 4 al 26 % di almeno un componente inerte in forma di polvere disperso opportunamente nell’elemento, detto componente inerte avente capacità di assorbimento di oli preferibilmente compresa tra 35 e 50 g di olio ogni 100 g di polvere. Tale componente inerte è preferibilmente caolino o talco. Un valore esemplificativo della percentuale di componente inerte è il 15%.
Trattandosi l’oggetto dell’invenzione, di un elemento truccante, quindi un prodotto cosmetico di tipo decorativo, esso comprende nella composizione uno o più pigmenti di quelli comunemente impiegati nel campo della cosmesi. Può trattarsi, per esempio di polveri o di polveri rivestite, o di pigmenti in altra forma, atti comunque a formare dispersioni omogenee nella matrice solida dell’elemento truccante. Il tipo di pigmento sarà condizionato in base al tipo di cosmetico che si intende creare, secondo l’esperienza dell’esperto nel ramo. Secondo un aspetto preferito dell’invenzione, la percentuale di pigmento può andare dal 5 al 30 %. A puro titolo di esempio vengono forniti i nomi INCI di pigmenti che possono essere utilizzati nell’elemento truccante secondo la presente invenzione: CI 77491, CI 77492, CI 77891, CI 77499, CI 15850, CI 19140, CI 42090, CI 77288, CI 77289, CI 12085, CI 15985, CI 77163, CI 77019.
Per dare la giusta consistenza all’elemento truccante, e disperdere adeguatamente i pigmenti, sono impiegati leganti come cere, oli, burri, esteri, siliconi non volatili, o altri tipi di legante, anche liquido (per esempio alcoli grassi). Secondo un aspetto preferito, l’elemento truccante comprende dal 3 al 15% di una cera naturale con punto di goccia compreso tra 50 e 70 °C. Anche questi componenti possono essere selezionati tra quelli di comune impiego in cosmesi. Possono essere usati in miscela per ottenere le giuste caratteristiche organolettiche del prodotto, che può, per esempio essere ottenuta da una miscela opportuna di cere e di oli. Esempi di tali componenti sono, sempre in nomenclatura INCI: Cera Alba, Hydrogenated Cottonseed Oil, Rhus Succedanea, Simmondia Chinensis Seed Oil, Isodecyl Neopentanoate, Hydrogenated Palm Kernel Glycerides, Hydrogenated Palm Glycerides, Behenyl Alcohol, Octyl dodecyl stearoyl sterate, diisostearyl malate, pentaerythrytyl tetraisostearate, ricinus communis. Il legante è in percentuale tale da realizzare il complemento a 100 della composizione, fissati gli altri componenti, preferibilmente viene utilizzato in percentuale compresa tra 20 e 80%. Oltre ai componenti di cui sopra possono essere presenti altri componenti se ritenuti opportuni. Tra questi si menzionano i conservanti, preferibilmente dallo 0,5 all’1%, per esempio: Phenoxyethanol, Methylparaben, Ethylparaben, Butylparaben, Propylparaben, Isobutylparaben, Clorphenesin, potassium sorbate; profumi, preferibilmente dallo 0,1 all’1%; gelificanti, preferibilmente dallo 0,5 al 7%, come ad esempio silice o Disterdimonium Hectorite; componenti inerti di tipo differente da quelli sopra menzionati, per esempio silice in polvere, preferibilmente fino al 5%.
È stato trovato che la presenza del tensioattivo permette l’uso dell’elemento truccante ad umido, il che permette di modificarne la composizione e la resa del colore rispetto ad un prodotto tradizionale in modo da conferirgli le caratteristiche meccaniche desiderate, senza che questo ne riduca la capacità truccante. Infatti, bagnando il prodotto con acqua, esso sviluppa una notevole capacità di distribuirsi sulla pelle, grazie alla formazione di un colloide, che permette la dispersione in acqua della fase in cui sono dispersi i pigmenti; se necessario, per applicare il cosmetico possono essere utilizzate le dita o applicatori idonei, per ottenere le sfumature desiderate. È stato anche trovato, e questo costituisce un ulteriore aspetto di notevole interesse dell’invenzione, che l’elemento truccante può essere formulato in modo da consentirne un doppio uso. Il prodotto può essere usato a secco, per applicazione diretta, per esempio per piccoli ritocchi o per creare linee nette, fermo restando che la presenza del tensioattivo, possibilmente in combinazione con l’umidità della pelle, è capace di conferire lavorabilità per esempio utilizzando le dita per creare sfumature. Il prodotto può essere usato bagnato, come visto sopra, per aumentarne notevolmente la capacità coprente, la scorrevolezza in applicazione, l’intensità del colore, la sfumabilità per ottenere un effetto acquerello.
È evidente che è possibile ottenere una notevole varietà di effetti, permettendo all’elemento truccante di assorbire più o meno acqua, il che conferisce una notevole versatilità al prodotto. Data la presenza di un tensioattivo idrofilo, l’elemento truccante sarà preferibilmente sostanzialmente privo di acqua.
L’elemento truccante può essere realizzato con tecniche note nel campo della realizzazione di prodotti cosmetici simili. Con tali tecniche può essere generata una dispersione omogenea dei componenti utilizzati, che poi può essere ridotta nella forma desiderata, in particolare in forma di cilindro di diametro ed altezza opportuna, per l’uso nella matita come sopra descritto. Tecniche preferite per la realizzazione dell’elemento truccante a partire dalla dispersione sono la colatura e solidificazione in stampi di forma adeguata, oppure l’estrusione.
Si intende che i componenti di ogni categoria segnalata possono essere usati da soli o in miscela, concorrendo a realizzare le percentuali indicate. Possono essere opportunamente scelti fra tutti quelli comunemente impiegati in cosmesi, scelti anche in ragione della loro dermocompatibilità, oltre che delle loro caratteristiche.
Come detto, possono essere realizzati elementi truccanti atti alle funzioni più diverse, a seconda degli ingredienti utilizzati, come rossetti, ombretti, eyeliner, fard e altri e possono anche essere realizzati per avere diverse di queste funzioni.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Matita per il trucco comprendente un elemento truccante (2) di forma sostanzialmente cilindrica e un dispositivo di trattenimento (3) atto a trattenere detto elemento truccante in modo che almeno una porzione di detto elemento truccante sporga dal dispositivo di trattenimento per permettere l’applicazione dell’elemento truccante, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di trattenimento è atto ad essere portato in una configurazione in cui detto elemento truccante è libero di essere spostato o sostituito.
  2. 2. Matita secondo la rivendicazione precedente in cui detto dispositivo di trattenimento presenta più ganasce (5A) atte ad essere serrate contro la superficie laterale di detto elemento truccante per trattenerlo o ad essere allargate in modo da liberare l’elemento truccante per permetterne la movimentazione.
  3. 3. Matita secondo la rivendicazione 2 in cui detto dispositivo di trattenimento comprende un corpo esterno (4) cavo all’interno del quale è mobile un elemento tubolare (6) atto a contenere l’elemento truccante, l’elemento tubolare presentando ad una sua estremità una porzione inspessita a conformazione sostanzialmente conica e almeno una coppia di fenditure passanti (12) assiali in modo da definire almeno una coppia di ganasce, l’elemento tubolare essendo mobile fra una prima posizione in cui la superficie del corpo esterno stringe la porzione a conformazione conica dell’elemento tubolare, chiudendo le ganasce, e una posizione in cui detta porzione fuoriesce dal corpo esterno in modo che dette ganasce possano allargarsi.
  4. 4. Matita secondo la rivendicazione 3 in cui è presente una molla (5) atta a spingere detto elemento tubolare verso detta prima posizione e l’estremità dell’elemento tubolare opposta a quella dove sono previste le ganasce è accessibile ad un utilizzatore per spingere detto elemento tubolare verso detta seconda posizione.
  5. 5. Matita secondo qualsiasi rivendicazione precedente in cui dette ganasce presentano una pluralità di rilievi o scanalature (9) atte a cooperare con la superficie esterna dell’elemento truccante per trattenerlo.
  6. 6. Elemento truccante solido comprendente almeno un tensioattivo, opzionalmente presente dal 20 al 60% in peso, ed un pigmento, opzionalmente presente dal 3 al 30% in peso.
  7. 7. Elemento truccante secondo la rivendicazione 6, in cui detto tensioattivo è un tensioattivo non ionico.
  8. 8. Elemento truccante solido secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui detto tensioattivo ha un HLB compreso tra 13 e 18, e preferibilmente è scelto fra il Polyglyceryl-2 caprate ed il Ceteareth-25 o loro miscele.
  9. 9. Elemento truccante solido secondo qualsiasi rivendicazione da 6 a 8, comprendente un componente inerte in polvere con potere di assorbimento di oli dal 35 a 50 g di olio per 100g di polvere, opzionalmente scelto fra talco, caolino o loro miscele.
  10. 10. Elemento truccante solido secondo qualsiasi rivendicazione da 6 a 9 comprendente un legante scelto fra cere, oli, burri, siliconi non volatili, alcooli grassi, esteri o loro miscele.
  11. 11. Elemento truccante solido secondo qualsiasi rivendicazione da 6 a 10 di forma cilindrica, opzionalmente con diametro compreso tra 4 e 15 mm.
  12. 12. Elemento truccante solido secondo qualsiasi rivendicazione da 6 a 11, realizzato per colatura o estrusione.
  13. 13. Matita secondo qualsiasi rivendicazione da 1 a 5, in cui l’elemento truccante è realizzato secondo qualsiasi rivendicazione da 6 a 11.
  14. 14. Dispositivo di trattenimento per matita secondo qualsiasi rivendicazione da 1 a 5.
IT000536A 2009-04-03 2009-04-03 Prodotto cosmetico multifunzionale in forma di matita con elemento truccante intercambiabile ITMI20090536A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000536A ITMI20090536A1 (it) 2009-04-03 2009-04-03 Prodotto cosmetico multifunzionale in forma di matita con elemento truccante intercambiabile
EP10153609A EP2238860A1 (en) 2009-04-03 2010-02-15 Multifunctional cosmetic product in pencil form with interchangeable make-up element

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000536A ITMI20090536A1 (it) 2009-04-03 2009-04-03 Prodotto cosmetico multifunzionale in forma di matita con elemento truccante intercambiabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20090536A1 true ITMI20090536A1 (it) 2010-10-04

Family

ID=41220590

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000536A ITMI20090536A1 (it) 2009-04-03 2009-04-03 Prodotto cosmetico multifunzionale in forma di matita con elemento truccante intercambiabile

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2238860A1 (it)
IT (1) ITMI20090536A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN106666998A (zh) * 2017-03-03 2017-05-17 洽兴包装工业(中国)有限公司 按压式化妆笔

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2509849A (en) * 1947-09-10 1950-05-30 Caran D Ache Crayons Lead feeding and holding construction for propelling pencils
FR2551636A1 (fr) * 1983-09-13 1985-03-15 Fiocco Studio Ind Design Distributeur pour produits cosmetiques
EP0280220A1 (en) * 1987-02-23 1988-08-31 KOTOBUKI & CO., LTD. Instrument propelling a bar-shaped article
WO2008111328A1 (ja) * 2007-03-09 2008-09-18 Kotobuki & Co., Ltd. 棒状物繰り出し容器

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19851219A1 (de) * 1998-11-04 2000-05-11 Weckerle Gmbh Kosmetikstift

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2509849A (en) * 1947-09-10 1950-05-30 Caran D Ache Crayons Lead feeding and holding construction for propelling pencils
FR2551636A1 (fr) * 1983-09-13 1985-03-15 Fiocco Studio Ind Design Distributeur pour produits cosmetiques
EP0280220A1 (en) * 1987-02-23 1988-08-31 KOTOBUKI & CO., LTD. Instrument propelling a bar-shaped article
WO2008111328A1 (ja) * 2007-03-09 2008-09-18 Kotobuki & Co., Ltd. 棒状物繰り出し容器

Also Published As

Publication number Publication date
EP2238860A1 (en) 2010-10-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5775215B2 (ja) リップスティック、リップグロス及びリップライナーを組み合わせた砲弾
DE10240322B4 (de) Lipidhaltige Zubereitung, und deren Verwendung
CN107405267A (zh) 包含滑石颗粒的化妆品组合物
US20220071890A1 (en) Solid cosmetic composition containing vegetable butters
US20060018936A1 (en) Core for cosmetic articles
KR102462136B1 (ko) 분말 심의 생산 방법 및 이로 생산된 제품
ITMI20090536A1 (it) Prodotto cosmetico multifunzionale in forma di matita con elemento truccante intercambiabile
DE10201370C1 (de) Pigmenthaltige Gelmasse auf Basis von Lipiden
JP3865262B2 (ja) 睫毛用化粧料
JP6325209B2 (ja) 固形棒状化粧料
JP2006273864A (ja) 睫毛用化粧料
ES2197845T3 (es) Amasa de gel pigmentada a base aceite.
KR101447780B1 (ko) 가로방향 충전방법을 적용한 다색의 스틱타입 화장품을 만드는 충전 방법
AU3018700A (en) Eyebrow pencil with agglomerated pigments
IT201600108892A1 (it) Procedimento per produrre una composizione cosmetica decorata in forma solida.
JPH1129439A (ja) 多色配合のペンシル形またはシャープペンシル形化粧料およびその製造方法
JP6774708B2 (ja) メイクアップ化粧料
US20110142891A1 (en) Cosmetic Pencil
JPS5916010Y2 (ja) 二重鉛筆型化粧品
KR20220134734A (ko) 코어 에센스 성분을 함유한 스틱 파운데이션 화장품 및 그 제조방법
CN208286611U (zh) 一种多功能眼线笔
DE2923808A1 (de) Kosmetikgarnitur
DE102015118939B4 (de) Stift
KR101633640B1 (ko) 속눈썹 탄력 지속 강화 조성물
KR101541230B1 (ko) 스틱형 화장품의 외관의 모양을 만들 수 있는 방법에 관한 충전방법