ITMI20082095A1 - Contenitore - Google Patents

Contenitore

Info

Publication number
ITMI20082095A1
ITMI20082095A1 IT002095A ITMI20082095A ITMI20082095A1 IT MI20082095 A1 ITMI20082095 A1 IT MI20082095A1 IT 002095 A IT002095 A IT 002095A IT MI20082095 A ITMI20082095 A IT MI20082095A IT MI20082095 A1 ITMI20082095 A1 IT MI20082095A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
container according
container
central panel
condition
Prior art date
Application number
IT002095A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianmario Grecchi
Original Assignee
I C S Ind Costruzioni Stampi S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by I C S Ind Costruzioni Stampi S P A filed Critical I C S Ind Costruzioni Stampi S P A
Priority to ITMI2008A002095A priority Critical patent/IT1392159B1/it
Publication of ITMI20082095A1 publication Critical patent/ITMI20082095A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392159B1 publication Critical patent/IT1392159B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/14Other constructional features; Accessories
    • B65F1/1426Housings, cabinets or enclosures for refuse receptacles
    • B65F1/1436Housings, cabinets or enclosures for refuse receptacles having a waste receptacle withdrawn upon opening of the enclosure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F1/00Refuse receptacles; Accessories therefor
    • B65F1/0033Refuse receptacles; Accessories therefor specially adapted for segregated refuse collecting, e.g. receptacles with several compartments; Combination of receptacles
    • B65F2001/0086Means for holding receptacles together
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2220/00Properties of refuse receptacles
    • B65F2220/106Collapsible
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2220/00Properties of refuse receptacles
    • B65F2220/106Collapsible
    • B65F2220/1063Collapsible foldable
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65FGATHERING OR REMOVAL OF DOMESTIC OR LIKE REFUSE
    • B65F2220/00Properties of refuse receptacles
    • B65F2220/128Properties of refuse receptacles transparent

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

"CONTENITORE"
La presente invenzione ha per oggetto un contenitore. In particolare, la presente invenzione si riferisce ad un contenitore modularmente accoppiabile ad identici contenitore, per essere utilizzato in ambito domestico per la raccolta di rifiuti o, all'occorrenza, oggetti di vario genere.
Come noto, la raccolta differenziata di rifiuti comporta la necessità di contenere separatamente le varie tipologie di spazzatura. Di conseguenza, il numero di contenitori reciprocamente accoppiati varia in funzione delle tipologie di rifiuti da contenere (vetro, plastica, rifiuto organico ecc...).
In particolare, ogni contenitore à ̈ costituito da un recipiente avente conformazione sostanzialmente scatolare e definente un vano interno di raccolta della spazzatura. Il vano di raccolta à ̈ accessibile attraverso una rispettiva apertura ricavata in una zona superiore del recipiente, chiudibile da un coperchio.
I contenitori noti presentano tuttavia importanti inconvenienti .
Si noti infatti che la struttura scatolare del recipiente e del rispettivo coperchio o altro elemento di chiusura determina notevoli inconvenienti in termini di ingombri e di praticità di utilizzo, specie nelle condizioni di trasporto e stoccaggio.
Di conseguenza, risulta particolarmente disagevole ed oneroso lo stoccaggio in magazzino ed il rispettivo trasporto dei contenitori non in fase di utilizzo, vale a dire non ancora montati ed alloggiati in ambiente domestico.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre un contenitore che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, Ã ̈ scopo della presente invenzione mettere a disposizione un contenitore di ingombri contenuti e che sia modularmente accoppiabile ad altri identici contenitori per definire una struttura di contenimento con un qualsivoglia numero di contenitori destinati ciascuno al uno specifico tipo di rifiuto.
Più in particolare, à ̈ scopo della presente invenzione realizzare un contenitore in grado di ridurre le proprie dimensioni nelle rispettive condizioni di non utilizzo.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un contenitore, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un contenitore, come illustrato negli uniti disegni in cui:
- le figure la ed lb illustrano viste prospettiche di un contenitore secondo la presente invenzione in rispettive condizioni di funzionamento;
la figura 2 illustra una vista prospettica del contenitore di figura la ed lb in una rispettiva condizione di non funzionamento;
la figura 3 illustra una vista prospettica ed in esploso del contenitore nella condizione di non funzionamento di figura 2;
- le figure 4a, 4b e 4c illustrano viste prospettiche di un primo componente del contenitore secondo la presente invenzione, in rispettive fasi di montaggio da una condizione di non funzionamento ad una condizione di funzionamento;
- le figure 5a, 5b e 5c illustrano viste prospettiche di un secondo componente del contenitore secondo la presente invenzione, in rispettive fasi di montaggio da una condizione di non funzionamento ad una condizione di funzionamento;
la figura 6 illustra un dettaglio costruttivo in sezione di un particolare costruttivo di figura 5c; - la figura 7 illustra una vista prospettica di una struttura di contenimento realizzata con una pluralità di contenitori secondo la presente invenzione; e
- la figura 7b illustra un ingrandimento di un dettaglio costruttivo di figura 7.
Con riferimento alle figure allegate, un contenitore secondo la presente invenzione à ̈ globalmente indicato con il numero di riferimento 1.
Il contenitore 1, illustrato in figura la ed lb in una rispettiva condizione di funzionamento, presenta un primo elemento di supporto 2, ed un secondo elemento 3 associabile al primo elemento 2 in maniera mobile tra una condizione aperta (figura la) in cui permette l'accesso ad un vano 3a interno, ed una condizione chiusa (figura 2b) per impedire l'accesso al citato vano 3a.
In particolare, il primo e secondo elemento 2, 3 nelle rispettive condizioni di funzionamento presentano conformazione sostanzialmente scatolare. Inoltre, come verrà meglio descritto in seguito, il secondo elemento 3 à ̈ mobilmente alloggiato all'interno del primo elemento 3 in modo tale da sporgere almeno parzialmente dal primo elemento 3 stesso nella rispettiva condizione aperta. Preferibilmente, ciascuno dei citati elementi 2, 3 comprende porzioni reciprocamente vincolate, orientabili l'una rispetto l'altra tra una condizione di utilizzo in cui, come esemplificato dalle figure la, lb, 4c e 5c, il rispettivo elemento 2, 3 presenta conformazione scatolare ed una condizione di non utilizzo in cui dette porzioni sono parallelamente accostate fra loro per conferire al rispettivo elemento una conformazione appiattita, come esemplificato dalle figure 2, 3, 4a e 5a .
In una preferenziale forma di realizzazione, le porzioni reciprocamente vincolate facenti parte di detti primo elemento (2) e secondo elemento (3), o di almeno uno di essi, sono ricavate in un unico elemento laminare, preferibilmente in materiale plastico stampato ad esempio per iniezione.
In particolare, come viene meglio illustrato nelle figure 4a, 4b e 4c, le porzioni reciprocamente vincolate del primo elemento di supporto 2 definiscono un pannello centrale 4, due pannelli laterali 7, un pannello superiore 9 ed un pannello inferiore 10.
Il pannello centrale 4 presenta preferibilmente sviluppo periferico sostanzialmente rettangolare definente una superficie interna 4a ed una superficie esterna 4b, e presentante due lati verticali 5 opposti tra di loro e due lati orizzontali 6, anch'essi opposti tra di loro e trasversali ai lati verticali 5.
Da ciascun lato verticale 5 si sviluppa uno dei pannelli laterali 7, avente anch'esso sviluppo periferico sostanzialmente rettangolare.
Ogni pannello laterale 7 Ã ̈ accoppiato al pannello centrale 4 per mezzo di una rispettiva linea di piegatura 8 sviluppantesi in corrispondenza del citato lato verticale 5.
Analogamente, dai lati orizzontali 6 si sviluppano rispettivamente il pannello superiore 9 ed il pannello inferiore 10, anch'essi aventi conformazione sostanzialmente rettangolare.
Ogni pannello superiore 9 ed inferiore 10 Ã ̈ accoppiato al pannello centrale 4 per mezzo di una rispettiva linea di piegatura 8 sviluppantesi in corrispondenza del citato lato orizzontale 6.
Le linee di piegatura 8 permettono di movimentare i pannelli laterali 7, superiore 9 ed inferiore 10, in rispettive posizioni definenti le condizioni di non utilizzo (figura 4a) o di utilizzo (figura 4c) del primo elemento di supporto 2.
In particolare, ciascun pannello laterale 7 à ̈ orientabile tra una prima posizione, corrispondente alla condizione di non utilizzo, in cui à ̈ ribaltato sulla superficie interna 4a del pannello centrale 4, ed una seconda posizione, corrispondente alla condizione di utilizzo, in cui si sviluppa perpendicolarmente ed al di sopra della superficie interna 4a del pannello centrale 4.
Come illustrato in figura 4a, si noti che i pannelli laterali 7, nelle condizioni di non utilizzo, sono ribaltati con rispettive superfici interne la appoggiate sulla superficie interna 4a del pannello centrale 4.
A seguito della movimentazione attorno alle linee di piegatura 8 e lungo le frecce "A" (figura 4a e 4b) i pannelli laterali 7 vengono allontanati dalla superficie interna 4a disponendo gli stessi perpendicolarmente al panello centrale 4 (figura 4c).
Analogamente a quanto descritto per i pannelli laterali 7, anche il pannello superiore 9 ed inferiore 10 sono commutabili tra una prima posizione, corrispondente alla condizione di non utilizzo, in cui sono ribaltati sulla superficie esterna 4b del pannello centrale (figura 4a), ed una seconda posizione, corrispondente alla condizione di utilizzo, in cui si sviluppano perpendicolarmente ed al di sopra della superficie interna 4a del pannello centrale 4 (figura 4b).
Come illustrato in figura 4a, si noti che i pannelli superiore 9 ed inferiore 10, nelle condizioni di non utilizzo, sono ribaltati con rispettive superfici esterne 9a, IOa appoggiate sulla superficie esterna 4b del pannello centrale 4.
A seguito della movimentazione attorno alle linee di piegatura 8 e lungo le frecce "B" (figura 4a e 4b) i pannelli superiore 9 ed inferiore 10 vengono allontanati dalla superficie esterna 4b disponendo gli stessi perpendicolarmente al panello centrale 4 ed al di sopra della superficie interna 4a (figura 4c).
Si noti che i pannelli 7, 9 e 10, nelle rispettive seconde posizioni, sono reciprocamente vincolabili per definire una struttura scatolare.
In altre parole, con riferimento alla figura 4c, ogni pannello laterale 7 Ã ̈ vincolato al pannello inferiore 10 e superiore 9 per realizzare la struttura scatolare e per definire un vano di contenimento 11.
In dettaglio, ciascun pannello laterale 7 presenta una coppia di bordi di unione 12 opposti tra loro ed estendentisi perpendicolarmente al lato verticale 5. Analogamente, anche il pannello superiore 9 ed inferiore 10 presentano bordi di unione 12 opposti tra loro ed estendentisi perpendicolarmente al lato orizzontale 6. I bordi di unione 12 sono dotati di mezzi di ancoraggio 13 atti ad associare ciascun pannello laterale 7 ai rispettivi pannelli superiore 9 ed inferiore 10.
Come illustrato nella vista in dettaglio di figura 6, i mezzi di ancoraggio 13 sono ricavati nei due bordi di unione 12 che devono essere reciprocamente vincolati. In dettaglio, i mezzi 13 sono preferibilmente realizzati a modo di incastro irreversibile comprendente una porzione di attacco 14 sporgente da un bordo di unione 12, ed inseribile in una apertura 15 realizzata nel bordo di unione 12 adiacente. La porzione di attacco 14 presenta una rientranza 17 atta a contenere un dente sporgente 16 disposto all'interno dell'apertura 15. In questo modo, quando la porzione di attacco 14 Ã ̈ disposta nell'apertura 15, il dente 16 viene forzato all'interno della rientranza 17 determinando un vincolo stabile tra la porzione 14 e l'apertura 15. Vantaggiosamente, una volta inserita la porzione 14 nell'apertura 15, il dente 16 Ã ̈ incastrato irreversibilmente all'interno della porzione 14 stessa.
Di conseguenza, i bordi 12 adiacenti vengono uniti mantenendo la configurazione scatolare del primo elemento 2.
Con particolare riferimento alle figure 5a, 5b e 5c, le porzioni reciprocamente vincolate del secondo elemento 3 definiscono un pannello centrale 18, due pannelli laterali 21 ed un pannello inferiore 23.
Il pannello centrale 18 presentante sviluppo periferico sostanzialmente rettangolare, con una superficie interna 18a ed una superficie esterna 18b reciprocamente opposte, Ã ̈ definito da due lati verticali 19 opposti tra di loro e da due lati orizzontali 20, anch'essi opposti tra di loro e trasversali ai lati verticali 19.
Da ciascun lato verticale 19 si sviluppa un rispettivo pannello laterale 21, avente anch'esso sviluppo periferico sostanzialmente rettangolare.
Ogni pannello laterale 21 Ã ̈ accoppiato al pannello centrale 18 per mezzo di una rispettiva linea di piegatura 22 sviluppantesi in corrispondenza del citato lato verticale 19.
Analogamente, da un lato orizzontale 20 si sviluppa il pannello inferiore 23, anch'esso avente conformazione sostanzialmente rettangolare.
Il pannello inferiore 23 Ã ̈ accoppiato al pannello centrale 18 per mezzo di una rispettiva linea di piegatura 22 sviluppantesi in corrispondenza del citato lato orizzontale 20.
Le linee di piegatura 22 permettono di movimentare i pannelli laterali 21, ed il pannello inferiore 23 in rispettive posizioni definenti le condizioni di non utilizzo (figura 5a) o di utilizzo (figura 5c) del secondo elemento 3.
In particolare, ciascun pannello laterale 21 à ̈ orientabile tra una prima posizione, corrispondente alla condizione di non utilizzo, in cui à ̈ ribaltato sulla superficie esterna 18b del pannello centrale 18, ed una seconda posizione, corrispondente alla condizione di utilizzo, in cui si sviluppa perpendicolarmente ed al di sopra della superficie interna 18a del pannello centrale 18.
Come illustrato in figura 5a, si noti che i pannelli laterali 21, nelle condizioni di non utilizzo, sono ribaltati con rispettive superfici esterne 21a appoggiate sulla superficie esterna 18b del pannello centrale 18.
A seguito della movimentazione attorno alle linee di piegatura 22 e lungo le frecce "C" (figura 5a e 5b) i pannelli laterali 21 vengono allontanati dalla superficie esterna 18b disponendo gli stessi perpendicolarmente al panello centrale 18 ed al di sopra della rispettiva superficie interna 18a (figura 5c).
Anche il pannello inferiore 23 à ̈ orientabile tra una prima posizione, corrispondente alla condizione di non utilizzo, in cui à ̈ ribaltato sulla superficie interna 18a del pannello centrale 18 (figura 5a), ed una seconda posizione, corrispondente alla condizione di utilizzo, in cui si sviluppa perpendicolarmente ed al di sopra della superficie interna 18a del pannello centrale 18 (figura 5b, 5c).
Come illustrato in figura 5a, si noti che il pannello inferiore 23, nella condizione di non utilizzo, Ã ̈ ribaltato con una rispettiva superficie interna 23a, appoggiata sulla superficie interna 18a del pannello centrale 18.
A seguito della movimentazione attorno alla linea di piegatura 22 e lungo la freccia "D" (figura 5a e 5b) il pannello inferiore 23 viene allontanato dalla superficie interna 18a disponendosi perpendicolarmente al panello centrale 18 ed al di sopra della superficie interna 18a (figura 5c).
Si noti che i pannelli 21, 23 nelle rispettive seconde posizioni, sono reciprocamente vincolati per definire una struttura scatolare.
In particolare, con riferimento alla figura 5c, ogni pannello laterale 21 Ã ̈ vincolato al pannello inferiore 23 per realizzare la struttura scatolare e per definire il citato vano interno 3a.
Anche in questo caso, ciascun pannello laterale 21 presenta un bordo di unione 24 estendentisi perpendicolarmente al lato verticale 19. Analogamente, anche il pannello inferiore 23 presenta due bordi di unione 24 opposti tra loro ed estendentisi perpendicolarmente al lato orizzontale 20.
I bordi di unione 24 sono dotati di mezzi di ancoraggio 13, preferibilmente realizzati a modo di incastro irreversibile come sopra descritto, ed atti a vincolare ciascun pannello laterale 21 al rispettivo pannello inferiore 23.
In questo modo, anche il secondo elemento 3 viene mantenuto stabilmente, nella rispettiva condizione di utilizzo, nella propria configurazione scatolare.
II secondo elemento 3 del contenitore 1 comprende inoltre un elemento di chiusura 25, associabile alle porzioni reciprocamente vincolate, vale a dire il pannello centrale 18, i pannelli laterali 21 ed il pannello inferiore 23, nella rispettiva condizione di utilizzo (figura 5c).
In questo modo, l'elemento di chiusura 25 coopera con i pannelli centrale 18, laterali 21 ed inferiore 23 pe rdefinire il vano di contenimento 3a determinando inoltre una apertura di accesso 25a al vano di contenimento 3a.
L'elemento di chiusura 25 comprende una lastra 26, avente sviluppo periferico sostanzialmente rettangolare e dotato di opportuni bordi verticali 26a ed orizzontali 26b. Mezzi di ancoraggio, anch'essi realizzabili in forma di incastro irreversibile, sono ricavati in corrispondenza dei bordi verticali 26a e dei bordi liberi dei pannelli laterali 21, per determinare lo stabile impegno dell'elemento di chiusura 25 ai pannelli laterali 21 ed inferiore 23.
Come illustrato in figura la ed lb, l'elemento a lastra 26 definisce una parete laterale 27 a vista del secondo elemento 3 e dell'intero contenitore 1.
Come sopra accennato, il secondo elemento 3 à ̈ alloggiato nel vano di contenimento 11 del primo elemento 2, ed à ̈ parzialmente estraibile dal primo elemento 2 per permettere l'accesso attraverso l'apertura 25a.
Si noti in particolare che l'elemento di chiusura 25 presenta due porzioni sporgenti 29 inseribili in rispettive scanalature 30 ricavate nel pannello inferiore 10 del primo elemento 2.
Le porzioni sporgenti 29 definiscono una zona di fulcro del secondo elemento 3, per permettere la rotazione del secondo elemento 3 stesso rispetto al primo 2. In questo modo, mediante la movimentazione manuale dell'elemento di chiusura 25, Ã ̈ possibile disinserire parzialmente il secondo elemento 3 dal vano 11 determinando l'apertura del contenitore 1.
Vantaggiosamente, le pareti laterali 21 del secondo elemento 3 presentano perni 31, sporgenti dalle facce esterne 21a delle pareti laterali 21.
I perni 31 sono atti ad andare in battuta contro rispettivi elementi di fermo 32 sporgenti dalle superfici interne la delle pareti laterali 7 del primo elemento.
In questo modo, come illustrato in figura la, quando il secondo elemento 3 viene ruotato nella rispettiva condizione aperta, i perni 31 agiscono contro gli elementi 32 impedendo la completa estrazione del secondo elemento 3 dal primo elemento 2.
Una zavorra 40, realizzabile a modo di elemento piastriforme avente dimensioni analoghe a quelle del pannello inferiore 10 del primo elemento 2, si presta ad essere impegnata in relazione di appoggio sun pannello inferiore stesso, per migliorare la stabilità del contenitore 1, impedendone l'accidentale ribaltamento quando il secondo elemento, riempito di rifiuti, viene portato nella condizione aperta.
Con una semplice azione di sollevamento à ̈ vantaggiosamente possibile separare manualmente il secondo elemento 3 dal primo elemento 2, per facilitare le operazioni di svuotamento e pulizia.
II contenitore 1 si presta ad essere impilato ad uno o più identici contenitori, in numero adeguato alle esigenze, per realizzare una costruzione modulare definente la struttura 33, illustrata in figura 7.
A tal fine, come indicato nel dettaglio in figura 7a, il primo elemento 2 di ogni contenitore 1 Ã ̈ dotato di mezzi di aggancio 34 reciprocamente complementari, per impegnare il rispettivo contenitore 1 ad almeno un contenitore 1 adiacente.
Vantaggiosamente, i mezzi i aggancio 34 sono costituiti da porzioni 35 conformate ad "L" e sporgenti superiormente dai pannelli laterali 7 del primo elemento 2.
In particolare, ogni pannello laterale 7 presenta in corrispondenza del bordo di unione 12 attestato al pannello superiore 9, una citata porzione 35 conformata ad "L" ed estendentesi al di sopra della superficie esterna 9a del pannello superiore 9.
La porzione 35 presenta un'aletta 36, inseribile in una scanalatura 37 realizzata su una porzione inferiore di una parete laterale 7 del contenitore 1 sovrastante.
In altre parole, ogni contenitore 1 viene accoppiato al contenitore 1 inferiore sovrapponendo il rispettivo pannello inferiore 10 al pannello superiore 9 del contenitore 1 sottostante. In questo modo, vengono inserite le alette 36 del contenitore 1 inferiore all'interno delle scanalature 37 ricavate in una zona di base del pannello laterale 7 del contenitore 1 superiore.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 3, si noti che l'elemento di chiusura 25, il primo elemento 2 ed il secondo elemento 3, nelle rispettive condizioni di non utilizzo, sono impilabili l'uno sull'altro, unitamente all'eventuale zavorra 40, a definire un corpo sostanzialmente piastriforme 28 (figura 2).
In altre parole, nella condizione di non utilizzo, tutti i componenti del contenitore 1 sono reciprocamente accoppiabili per realizzare un corpo piastriforme 28, giacente in un unico piano di sviluppo predominante, e pertanto dotato di una configurazione di minimo ingombro.
In questa situazione, come viene meglio illustrato in figura 3, il corpo piastriforme 28 presenta il secondo elemento 3 interposto tra il primo elemento 2 e l'elemento di chiusura 25.
Pertanto, il contenitore 1 può essere stoccato e trasportato nella rispettiva condizione di minimo ingombro, in cui à ̈ definito dal citato corpo piastriforme 28.
Vantaggiosamente, vengono ottimizzati gli spazi necessari per lo stoccaggio di numerosi contenitori 1 che definiscono la struttura 33. Inoltre, anche le operazioni di trasporto risultano essere più agevoli data la struttura semplice, compatta e contenuta nelle dimensioni del citato corpo piastriforme 28.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore comprendente: - un primo elemento di supporto (2); ed - un secondo elemento (3) associabile a detto primo elemento (2) e presentante un vano interno di contenimento (3a); detto secondo elemento (3) essendo mobile tra una condizione aperta in cui sporge almeno parzialmente da detto primo elemento (2) per permettere l'accesso a detto vano (3a), ed una condizione chiusa in cui à ̈ alloggiato in detto primo elemento (2) per impedire l'accesso a detto vano (3a); in cui ciascuno di detti elementi (2, 3) comprende porzioni reciprocamente vincolate ed orientabili l'una rispetto l'altra tra una condizione di utilizzo in cui il rispettivo elemento (2, 3) presenta conformazione scatolare ed una condizione di non utilizzo in cui dette porzioni sono parallelamente accostate fra loro per conferire al rispettivo elemento una conformazione appiattita.
  2. 2. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui detto secondo elemento comprende inoltre un elemento di chiusura (25), associabile a dette porzioni reciprocamente vincolate per definire, nella condizione dì utilizzo, il vano di contenimento (3a).
  3. 3. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le porzioni reciprocamente vincolate facenti parte di almeno uno di detti primo elemento (2) e secondo elemento (3) sono ricavate in un unico elemento laminare, preferibilmente in materiale plastico.
  4. 4. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le porzioni reciprocamente vincolate facenti parte di detto primo elemento di supporto (2) definiscono rispettivamente: un pannello centrale (4), avente sviluppo periferico sostanzialmente rettangolare; una coppia di pannelli laterali (7) associati a rispettivi lati verticali (5) opposti del pannello centrale (4) definenti corrispondenti linee di piegatura (8); un pannello superiore (9) ed un pannello inferiore (10), opposti tra di loro ed associati a rispettivi lati orizzontali (6) opposti del pannello centrale (4) definenti corrispondenti linee di piegatura (8).
  5. 5. Contenitore secondo la rivendicazione precedente, in cui, nella condizione di non utilizzo, ciascun pannello laterale (7) Ã ̈ ribaltato su una superficie interna (4a) del pannello centrale (4), e ciascuno di detti pannello superiore (9) e pannello inferiore (10) Ã ̈ ribaltato su una superficie esterna (4b) del pannello centrale (4), opposta a detta superficie interna (4a).
  6. 6. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui le porzioni reciprocamente vincolate facenti parte di detto secondo elemento (3) definiscono rispettivamente: un pannello centrale (18), avente sviluppo periferico sostanzialmente rettangolare; una coppia di pannelli laterali (21) associati a rispettivi lati verticali (19) opposti del pannello centrale (18) definenti corrispondenti linee di piegatura (22); un pannello inferiore (23), associato ad un lato orizzontale (20) del pannello centrale (18) definente una linea di piegatura (22).
  7. 7. Contenitore secondo la rivendicazione precedente, in cui, nella condizione di non utilizzo, ciascun pannello laterale (21) Ã ̈ ribaltato su una superficie esterna (18b) del pannello centrale (18), e detto pannello inferiore (23) Ã ̈ ribaltato su una superficie interna (18a) del pannello centrale (18), opposta a detta superficie esterna (18b).
  8. 8. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 4 a 7, comprendente inoltre mezzi di ancoraggio (13) per fissare ciascun pannello laterale (7, 21) del primo e secondo elemento (2, 3) ai rispettivi pannelli superiore ed inferiore (9, 10, 23); detti mezzi di ancoraggio (13) essendo alloggiati in bordi di unione (12) delle pareti laterali (7, 21) con bordi di unione (12) del pannello superiore ed inferiore (9, 10, 23).
  9. 9. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il primo elemento (2) comprende inoltre mezzi di aggancio (34) reciprocamente complementari per impegnare modularmente detto contenitore (1) ad almeno un identico contenitore (1).
  10. 10. Contenitore secondo le rivendicazioni 3 e 4, in cui il secondo elemento à ̈ oscillabilmente vincolato al primo elemento mediante porzioni sporgenti (29) da un bordo inferiore dell'elemento di chiusura (25) ed inseribili in scanalature (30) ricavate nel pannello inferiore (10) del primo elemento (2).
  11. 11. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una zavorra impegnabile in corrispondenza di un pannello inferiore (10) del primo elemento (2).
ITMI2008A002095A 2008-11-24 2008-11-24 Contenitore IT1392159B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A002095A IT1392159B1 (it) 2008-11-24 2008-11-24 Contenitore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2008A002095A IT1392159B1 (it) 2008-11-24 2008-11-24 Contenitore

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20082095A1 true ITMI20082095A1 (it) 2010-05-25
IT1392159B1 IT1392159B1 (it) 2012-02-22

Family

ID=41064607

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2008A002095A IT1392159B1 (it) 2008-11-24 2008-11-24 Contenitore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1392159B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB444461A (en) * 1934-09-05 1936-03-20 Amund Ragnvald Wigeland Improvements in record casings and similar shells provided with drawers
US2487507A (en) * 1941-10-31 1949-11-08 Zalkind Philip Friction reducing device
FR2041772A1 (it) * 1969-05-30 1971-02-05 Laskar Louise
US3576355A (en) * 1969-05-08 1971-04-27 Roseth Corp Knockdown chest
EP0979784A1 (fr) * 1998-08-13 2000-02-16 Francesco Cavaliere Poubelle à éléments superposables, pour le tri sélectif des ordures, menagérès en particulier, avec seaux à bascule

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB444461A (en) * 1934-09-05 1936-03-20 Amund Ragnvald Wigeland Improvements in record casings and similar shells provided with drawers
US2487507A (en) * 1941-10-31 1949-11-08 Zalkind Philip Friction reducing device
US3576355A (en) * 1969-05-08 1971-04-27 Roseth Corp Knockdown chest
FR2041772A1 (it) * 1969-05-30 1971-02-05 Laskar Louise
EP0979784A1 (fr) * 1998-08-13 2000-02-16 Francesco Cavaliere Poubelle à éléments superposables, pour le tri sélectif des ordures, menagérès en particulier, avec seaux à bascule

Also Published As

Publication number Publication date
IT1392159B1 (it) 2012-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6955776B2 (ja) 容器装置
DE60236380D1 (de) Seitenverschlussanordnung für einen Lagerbehälter
RU2012103170A (ru) Узел мешка с коробчатой упаковкой, содержащий шарнирный узел крана
ATE430700T1 (de) Zusammenklappbarer behälter
KR101763588B1 (ko) 포장용 종이상자
ITMI20082095A1 (it) Contenitore
JP2006321538A (ja) 組立式梱包体
JP4671137B2 (ja) 梱包箱
KR101782111B1 (ko) 포장용 박스
KR101691003B1 (ko) 포장용 상자
ITVR20090050A1 (it) Struttura di scatola
CN209757808U (zh) 一种拼装式礼品盒
KR101346157B1 (ko) 조립식 컨테이너박스의 작업문 결합구조
KR200477581Y1 (ko) 공간분할 육각형 종이상자
JP2010094935A (ja) ファイル
CN207524119U (zh) 一种能够方便拿取的包装盒
ITMI20090774A1 (it) Contenitore monouso per rifiuti per termodistruzione
EP2949589B1 (fr) Container compartimenté
TWM510904U (zh) 包裝盒結構
CN205203664U (zh) 一种包装箱
KR101480664B1 (ko) 조립식 유닛 박스용 l-자형 슬리브 및 이를 구비하는 조립식 유닛 박스
KR200430485Y1 (ko) 전시공간을 줄일 수 있는 포장박스
ITAR20080003A1 (it) Contenitore per alimenti, particolarmente per uova e simili
JP4895112B2 (ja) 傾斜上面部を有する二次包装用容器
CN203078932U (zh) 包装盒结构