ITMI20081425A1 - Procedimento per la realizzazione di un filo per canne da pesca e simili - Google Patents

Procedimento per la realizzazione di un filo per canne da pesca e simili

Info

Publication number
ITMI20081425A1
ITMI20081425A1 IT001425A ITMI20081425A ITMI20081425A1 IT MI20081425 A1 ITMI20081425 A1 IT MI20081425A1 IT 001425 A IT001425 A IT 001425A IT MI20081425 A ITMI20081425 A IT MI20081425A IT MI20081425 A1 ITMI20081425 A1 IT MI20081425A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
burrs
yarn
process according
adhesive
impregnating
Prior art date
Application number
IT001425A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Goretti
Maria Antonietta Longhi
Original Assignee
Marco Goretti
Maria Antonietta Longhi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Goretti, Maria Antonietta Longhi filed Critical Marco Goretti
Priority to IT001425A priority Critical patent/ITMI20081425A1/it
Priority to PCT/IB2009/006317 priority patent/WO2010013108A1/en
Priority to EP09802576A priority patent/EP2331734B1/en
Publication of ITMI20081425A1 publication Critical patent/ITMI20081425A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D02YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
    • D02GCRIMPING OR CURLING FIBRES, FILAMENTS, THREADS, OR YARNS; YARNS OR THREADS
    • D02G3/00Yarns or threads, e.g. fancy yarns; Processes or apparatus for the production thereof, not otherwise provided for
    • D02G3/44Yarns or threads characterised by the purpose for which they are designed
    • D02G3/444Yarns or threads for use in sports applications
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K91/00Lines
    • DTEXTILES; PAPER
    • D02YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
    • D02GCRIMPING OR CURLING FIBRES, FILAMENTS, THREADS, OR YARNS; YARNS OR THREADS
    • D02G3/00Yarns or threads, e.g. fancy yarns; Processes or apparatus for the production thereof, not otherwise provided for
    • D02G3/22Yarns or threads characterised by constructional features, e.g. blending, filament/fibre
    • D02G3/26Yarns or threads characterised by constructional features, e.g. blending, filament/fibre with characteristics dependent on the amount or direction of twist
    • D02G3/28Doubled, plied, or cabled threads
    • DTEXTILES; PAPER
    • D02YARNS; MECHANICAL FINISHING OF YARNS OR ROPES; WARPING OR BEAMING
    • D02GCRIMPING OR CURLING FIBRES, FILAMENTS, THREADS, OR YARNS; YARNS OR THREADS
    • D02G3/00Yarns or threads, e.g. fancy yarns; Processes or apparatus for the production thereof, not otherwise provided for
    • D02G3/22Yarns or threads characterised by constructional features, e.g. blending, filament/fibre
    • D02G3/40Yarns in which fibres are united by adhesives; Impregnated yarns or threads
    • D02G3/404Yarns or threads coated with polymeric solutions
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B1/00Constructional features of ropes or cables
    • D07B1/02Ropes built-up from fibrous or filamentary material, e.g. of vegetable origin, of animal origin, regenerated cellulose, plastics
    • D07B1/025Ropes built-up from fibrous or filamentary material, e.g. of vegetable origin, of animal origin, regenerated cellulose, plastics comprising high modulus, or high tenacity, polymer filaments or fibres, e.g. liquid-crystal polymers
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B1/00Constructional features of ropes or cables
    • D07B1/16Ropes or cables with an enveloping sheathing or inlays of rubber or plastics
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2201/00Ropes or cables
    • D07B2201/10Rope or cable structures
    • D07B2201/104Rope or cable structures twisted
    • D07B2201/1044Rope or cable structures twisted characterised by a value or range of the pitch parameter given
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2201/00Ropes or cables
    • D07B2201/10Rope or cable structures
    • D07B2201/104Rope or cable structures twisted
    • D07B2201/1056Rope or cable structures twisted using alternate lay, i.e. the wires or filaments in the strands being oppositely inclined relative to the rope axis
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2201/00Ropes or cables
    • D07B2201/20Rope or cable components
    • D07B2201/2015Strands
    • D07B2201/2024Strands twisted
    • D07B2201/2025Strands twisted characterised by a value or range of the pitch parameter given
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2205/00Rope or cable materials
    • D07B2205/20Organic high polymers
    • D07B2205/201Polyolefins
    • D07B2205/2014High performance polyolefins, e.g. Dyneema or Spectra
    • DTEXTILES; PAPER
    • D07ROPES; CABLES OTHER THAN ELECTRIC
    • D07BROPES OR CABLES IN GENERAL
    • D07B2501/00Application field
    • D07B2501/20Application field related to ropes or cables
    • D07B2501/2038Agriculture, forestry and fishery
    • DTEXTILES; PAPER
    • D10INDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10BINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBLASSES OF SECTION D, RELATING TO TEXTILES
    • D10B2321/00Fibres made from polymers obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • D10B2321/02Fibres made from polymers obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds polyolefins
    • D10B2321/021Fibres made from polymers obtained by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds polyolefins polyethylene

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Golf Clubs (AREA)

Description

Descrizione
PROCEDIMENTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN FILO PER CANNE DA PESCA E SIMILI
La presente invenzione ha per oggetto un procedimento per la realizzazione di un filo per canne da pesca del tipo descritto nel preambolo della prima rivendicazione.
Sono attualmente noti i fili intrecciati per canne da pesca o simili applicazioni. Essi sono generalmente costituiti da fili in materiali polimerici in particolare in poliammide e simili. Essi comprendono inoltre, strutturalmente, fili multibava, ossia da fili costituiti da una pluralità di filati, o bave, intrecciati reciprocamente. L’intreccio dei detti fili avviene con uno schema definito dato da apposite macchine intrecciatrici tramite noti intrecci del tipo denominato infilamento a dama e o a infilamento normale o simili.
Questa tecnica presenta alcuni importanti inconvenienti.
Infatti si vorrebbe migliorare ulteriormente la resistenza a trazione del filo.
Quest’ultima è ridotta dalla disposizione intrecciata o interfacciata delle bave, che non consente alle bave di lavorare a trazione lungo la direzione di sviluppo del filo e diminuisce pertanto la resistenza di quest’ultimo.
Un ulteriore inconveniente è dato dal fatto che le bave, intrecciandosi in corrispondenza della superficie esterna del filo, formano delle asperità o spigoli che sono causa di un’usura accelerata dello stesso filo ed all’usura degli anelli di scorrimento.
L’intreccio è tuttavia necessario per impedire lo sfilacciamento del filo e dare carattere unitario allo stesso.
Ad esempio nei fili intrecciati realizzati nelle varie tecniche di infilamento è difficoltoso ottenere un diametro costante e la loro colorazione avviene per immersione in soluzioni di vernici colorate, con il duplice scopo di fungere anche da collante, poiché in fase di utilizzo, già dopo poche ore si ha il distacco parziale in alcuni punti della ricopertura, se sollecitati.
Inoltre dopo pochi lanci con questa tecnica i vari fili si inzuppano riducendo sensibilmente la loro azione di lancio, praticamente utilizzando la stessa energia non è possibile coprire la distanza iniziale riducendola del 40/50%.
L’inzuppamento spesso porta ad un degrado precoce del filo.
La detta discontinuità è più che importante su alcuni diametri di largo utilizzo. Un’altra tecnica conosciuta è quella di far passare fasci di filamenti in un bagno caldo di prodotto a base di gomma allo stato liquido, e poi il detto bagno viene fatto solidificare tramite un raffreddamento rapido.
L’inconveniente di questa tecnica è l’effetto buccia di banana. Infatti, spesso sotto sollecitazione la copertura si stacca dai filamenti o viceversa.
Occorre anche tenere in considerazione il fatto che il filo per canne da pesca è soggetto per la parte esposta all’azione del sole ed intemperie, mentre l’altra parte è immerso ed a contatto con le sostanze presenti in acque salmastre o con gli alcali in acque dolci.
Questi fattori contribuiscono ad un ulteriore indurimento della copertura del filo, che diventa ulteriormente fragile alle sollecitazioni dovute allo svolgimento del filo in fase di lancio, sia in fase di recupero, specialmente nel caso in cui si debba recuperare l’esca con il peso della preda.
In questa situazione il compito tecnico della presente invenzione è quello di ideare un filo unico per il caricamento di mulinelli per canne da pesca e di palamiti, in grado di ovviare sostanzialmente agli inconvenienti citati.
Nell'ambito di detto compito tecnico è un importante scopo dell'invenzione ottenere un filo multibava avente una resistenza a trazione lungo la direzione di sviluppo molto elevata.
Un ulteriore scopo dell'invenzione ottenere un filo multibava avente una elevata resistenza all’usura.
Un altro scopo ancora dell’invenzione è quello di evitare il degrado precoce dovuto all’inzuppamento ed al ristagno dell’acqua nel filo durante e sul mulinello dopo l’azione di pesca.
Il compito tecnico e gli scopi specificati sono raggiunti da un filo per canne da pesca e da un procedimento per la realizzazione di detto filo come descritto nelle annesse rivendicazioni indipendenti.
Negli allegati disegni sono illustrate a titolo di esempio esecuzioni preferite dell’invenzione. In particolare:
la Fig. 1 mostra uno schema di realizzazione della torcitura di un filo.
Con riferimento alle Figure, il filo secondo l'invenzione è globalmente indicato con il numero 1.
Il filo 1 è previsto in particolare per canne da pesca e simili ma può, in alternativa, essere destinato al settore tessile, nautico, all’industria della protezione, alla realizzazione di corde e cordami, per pesca professionale o sportiva e altro ancora.
Esso comprende una pluralità di bave 2 o filamenti in polietilene ad alto peso molecolare ed in particolare in polietilene, che è una particolare poliolefina, noto con la sigla UHMW-PE (Ultra High Molecular Weight PolyEthylene), ossia polietilene con peso molecolare molto elevato o simili. Tale materiale presenta infatti caratteristiche meccaniche e fisiche ideali, quali alta resistenza a trazione, un coefficiente di attrito molto basso, è auto lubrificante e molto resistente alle abrasioni (15 volte in più rispetto al carbonio). Il suo coefficiente di attrito (o frizione) è significativamente basso rispetto a quello del nylon e acetato, ma UHMWPE ha una migliore resistenza all’abrasione rispetto ad altri prodotti. E’ inodore, insapore e atossico.
Le bave 2 sono raggruppate in una pluralità di gruppi 3 di bave, ognuno costituito da una pluralità di bave 2. Le bave 2 appartenenti ad uno stesso gruppo 3 sono preferibilmente intrecciate o interlacciate reciprocamente.
Le dette bave sono presenti in numero compreso tra 10 e 4000 per singolo gruppo 3. È previsto un titolo per singolo fascio e/o capo compreso tra 3,337 e 1334,8 dn (denier), ma preferibilmente, ma non limitatamente, il come numero di bave è compreso tra 25 e 180 filamenti per ogni singolo capo.
Ogni singola bava può avere un diametro minimo di 0,0098605 mm ed ad una sezione di circa 0,000076365 mm, corrispondente un titolo teorico di 0.3337 dn (denier), e può eventualmente raggiungere un diametro massimo per singolo filamento di mm.0,11285945, (corrispondente ad un titolo teorico di circa 300 dn (denier)).
In particolare possono essere intrecciate per mezzo di torsioni simultanee bave 2 apparenti al medesimo gruppo 3. In particolare sono conferite ad ogni gruppo di bave un numero di torsioni compreso tra 50 e 4000 torsioni per metro.
Le detto torsioni possono essere realizzate in senso orario o antiorario, anche detti destro e sinistro. Preferibilmente tutti i gruppi di bave 3 sono avvolti nello stesso senso.
In alternativa le bave 2 appartenenti ad uno stesso gruppo 3 possono non essere reciprocamente intrecciati o interlacciati.
I gruppi 3 di bave sono, invece, sempre reciprocamente intrecciati per realizzare il filo 1, con una tecnica definibile anche come organza derivato dall’organza o organzino.
Per praticità e velocità come metri minuto, è preferibile - per il raggiungimento dello scopo - l’utilizzo di un impianto d’interlacciatura simile a quelli utilizzati per il trattamento dei filati sintetici, per esempio gli impianti AIR JET, ottimi per filamenti in poliestere (FDY, DTY, POY, HOY). Questi impianti garantiscono una produzione minima per minuto di circa 400 metri.
Per dare maggiore stabilità al singolo gruppo e o ai vari gruppi 3 che compongono il filo, è necessario che prima di subire il processo di torcitura, siano accoppiati e combinati tra loro in funzione del diametro da ottenere. Una volta predisposti vengono fatti passare in impianti predisposti per l’interlacciatura, che possono essere a getti d’acqua oppure a getti d’aria, preferibilmente ad aria. Ciò permette di ottenere una stabilità sul filo e di evitare problemi di adesione e/o coesione tra i vari filamenti nella fase successiva del processo di lavorazione, ovvero nella fase di incollaggio e adesivazione del filo.
Gli impianti interlacciatori moderni sono studiati per assicurare il minimo impatto al filo utilizzando le tecnologie degli interlacciatori con un flusso a X, che garantiscono buone prestazioni nella gamma di questi gruppi di materiali tessili, ad esempio POY FDY. Questa tecnica è innovativa se applicata su filati con diametro tessile e su filati micro bava in U.H.M.W.-PE e è risultata estremamente idonea proprio per filati e micro filati in U.H.M.W-PE.
Un processo stabile a bassa tensione, insieme all’impatto minimo derivante della tecnologia del flusso a X, producono un’interlacciatura di bassa intensità con danni minimi al filo, conferendo una buona regolarità al filo nonché un consumo di aria contenuto nella camera d’interlacciatura.
Ogni singolo gruppo 3 può avere una torsione contraria rispetto all’altro gruppo e ogni singolo gruppo 3 può avere un numero di torsioni per metro differente dall’altro.
Il gruppo 3 avente un titolo maggiore può avere un numero di torsioni maggiore rispetto all’altro filo, ma è anche possibile che il filo con titolo inferiore necessiti di un numero di torsioni per metro superiore rispetto ad altri gruppi prima di essere accoppiato ed interlacciato.
In particolare è possibile un processo di interlacciatura simultanea a getti di aria che possa far si che le varie bave 2 dei vari gruppi 3 si leghino tra loro.
Il filo 1 può poi essere avviato al processo di torcitura, che può prevedere tra 50 e 1600 torsioni per metro e più preferibilmente compreso tra 60 e 800 torsioni per metro a seconda dei gruppi e dei titoli dei vari gruppi.
I gruppi di bave 3 con un titolo basso, ovvero compreso tra i 10 dn e i 180 dn, possono essere indispensabili per ottenere una stabilità dimensionale. Il numero delle torsioni dopo l’interlacciatura, può essere superiore del 10% fino al 90%, rispetto al numero di torsioni per metro conferite a titoli maggiori.
Per poter conferire una perfetta tenuta e stabilità dimensionale è preferibile che le torsioni imposte siano stabilizzate, preferibilmente mediante un processo di termofissaggio, preferibilmente tramite getti di vapore durante la fase finale delle torsioni.
Il procedimento secondo l’invenzione comprende una fase di incollatura delle bave 2 appartenenti ai vari gruppi presenti nel filo.
Il processo di incollatura in linea di produzione di questi fili può avvenire tramite l’impregnazione forzata dei fili in una apposita vaschetta.
In tale vaschetta è possibile inserire materiale plastico allo stato solido e o semisolido appartenente alla famiglia alla stessa famiglia, oppure a base di PE, PE-HD, PE-LD, UHMW-PE,.
Tale vaschetta può disporre di un dispositivo per il riscaldamento in grado di raggiungere una temperatura che possa rendere fluido il detto materiale plastico, o quanto meno raggiungere un livello di fluidità per poter ottenere un’ottima impregnazione ed un’ottima adesivazione del filo, in modo tale da non pregiudicare in nessun modo le caratteristiche del filo.
Oppure l’adesivazione può avvenire tramite impregnazione del filo in resine appropriate a base di solventi.
Oppure l’adesivazione può avvenire tramite l’impregnazione del filo in resine in sospensione acquosa, tali resine possono essere poliuretaniche, resine epossidiche, resine elastomeriche, resine acriliche, resine viniliche, resine a base di gomme tendenzialmente adesive.
È possibile ottenere un’adesivazione dei filati impiegando un adesivo comprendente una parte liquida per litro, con percentuali minima e massima dal 10% fino al 99,99%, ed una parte secca con percentuali dallo 0,01% fino al 90%. Preferibilmente ma non limitatamente la parte secca dovrà essere compresa tra il 2% ed il 66% per litro.
Per i processi sopra citati è possibile, in alternativa all’impregnazione, impiegare ed applicare queste resine anche mediante impianti a spruzzo stagni. In entrambi i casi è possibile prevedere una asciugatura ed una essiccazione del filo tramite passaggio del filo in un apposito forno riscaldato a temperature variabili in funzione dei processi adottati, utilizzando anche sistemi di ventilazione forzata con temperature comprese tra i 14° e i 220°, preferibilmente tra i 14° e i 183°. Questo processo è di applicazione generale per poter ottenere una reticolazione e una buona adesivazione tra le varie bave
In alternativa è possibile utilizzare collanti e/o adesivi che riescono a reticolare tramite lampade a raggi UV, facendo raggiungere la temperatura necessaria per avere coesione, compresa tra i 12° e i 228°, preferibilmente tra i 14° e i 183°.
Tra tutti i processi sopra elencati è preferibile l’impiego di prodotti in soluzione e in sospensione acquosa, ed è uòlteriormente preferibile una resina elastomerica in sospensione acquosa e in alternativa anche una resina epossidica in sospensione acquosa.
Inoltre durante la fase di essiccazione e o di asciugatura si possono manifestare delle irregolarità dimensionali sul diametro del filo. Per poter conferire al prodotto diametri uniformi e costanti è previsto in un punto ben preciso dell’impianto, il posizionamento di una serie di calibratori tali da garantire l’uniformità della disposizione del prodotto collante sulla superficie ed inoltre tali da correggere l’irregolarità del filo dovuta in parte al processo di interlacciatura, o ad una quantità eccessiva di collante sul filo, al fine di conferire una discrepanza sul diametro del filo compresa tra ± 0,02 mm preferibilmente tra ± 0,01 mm.
Durante l’utilizzo del filo occorre garantire una buona tenuta al nodo, a tal fine si può prevedere l’inserimento di micro particelle dure e o semi dure nella soluzione atta all’incollaggio. Dette micro particelle possono essere ad esempio a base di silice, di vetro micronizzato, di carbonato di calcio. Le micro particelle possono agire anche come anti abrasivi nel confronto del filo, aumentandone la durata.
Il dosaggio previsto per queste micro particelle è compreso tra lo 0.01% e il 20% del volume della soluzione collante, preferibilmente tra lo 0.5% e il 2% del volume.
La massa collante può contenere dei dispersi colorati, aventi dimensioni medie, insolubili, che oltre da agire da colorante per il collante hanno la funzione di agente protettivo ed anti abrasivo per il filo e di antisfilamento del nodo. La quantità degli stessi è compresa tra lo 0.001% e l’ 1.6% del volume dell’adesivo, preferibilmente compresa tra lo 0,06 % e l’ 1,4% a seconda delle tonalità di colore scelto.
L'invenzione consente importanti vantaggi.
Infatti il filo 1 presenta una resistenza a trazione lungo la direzione di sviluppo molto elevata e superiore di circa il 30%-40% a parità di diametro rispetto ai fili intrecciati tradizionali. Il vantaggio è dovuto al fatto che le bave 2 lavorano prevalentemente in direzione assiale.
Inoltre, visto che le bave 2 lavorano prevalentemente in direzione assiale, il filo 1 presenta una superficie liscia e priva di spigoli o asperità.
I processi di lavorazione per la preparazione e realizzazione del filo prima e dopo l’incollaggio permettono di ottenere e di garantire tenacità e scorrevolezza per lungo tempo, anche quando dovesse esaurirsi nel tempo la capacità di adesivazione del collante, per il lungo utilizzo.
Il filo 1 ha una notevole resistenza all’usura, anche nelle situazioni di pesca soggette a notevoli sollecitazioni ad usura, come l’azione di attrito dovuta allo scorrimento del filo negli anelli della canna da pesca o come l’attrito creato dallo sfregamento del filo contro sabbia e scogli.
Un ulteriore vantaggio è dato dal fatto che il descritto processo di intreccio con sente una migliore velocità di produzione in fase di adesivazione.
I costi di produzione sono quindi abbattuti.
Ulteriori vantaggi sono conferiti dal collante e dagli additivi, che migliorano le caratteristiche meccaniche del filo 1 e la sua resistenza ad usura.
Un altro vantaggio ancora è dato dal fatto che questo tipo di incollaggio e o di adesivazione rende il filo un corpo unico, evitando l’infiltrazione di acqua tra i diversi filamenti evitando così la decomposizione del filo.
L’invenzione è suscettibile di modifiche e varianti rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Tutti i dettagli sono sostituibili da elementi equivalenti ed i materiali, le forme e le dimensioni possono essere qualsiasi.

Claims (14)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Procedimento per la realizzazione di un filo (1) per canne da pesca e simili, – detto filo (1) comprendendo una pluralità di bave (2) e detto procedimento essendo caratterizzato dal fatto di consistere: –nella realizzazione di una pluralità di gruppi (3) di bave, ognuno costituito da una pluralità di dette bave (2), e nell’intrecciare detti gruppi (3) di bave (2) reciprocamente, –dette bave (2) essendo in polietilene ad alto peso molecolare, e – detto procedimento comprendendo una successiva fase di incollaggio.
  2. 2) Procedimento secondo la Rivendicazione 1, in cui detti gruppi (3) di bave sono selettivamente intrecciati e tra loro per mezzo di getti di aria.
  3. 3) Procedimento secondo una o più Rivendicazioni precedenti, in cui detta realizzazione di detti gruppi (3) di bave prevede che dette bave (2) appartenenti ad uno stesso gruppo (3) di bave siano reciprocamente intrecciate.
  4. 4) Procedimento secondo la Rivendicazione 3, in cui dette bave (2) appartenenti ad uno stesso gruppo (3) di bave (2) sono intrecciate per mezzo di torsioni simultanee comprese tra 60 e 800 torsioni per metro.
  5. 5) Procedimento la Rivendicazione 1, in cui detta fase di incollaggio è ottenuta per impregnazione di detto filo (1) in un collante avente come parte secca prodotti elastomerici privi di solventi e o derivati.
  6. 6) Procedimento la Rivendicazione 1, in cui detta fase di incollaggio è ottenuta per impregnazione di detto filo (1) in un collante contenente selettivamente elastomeri o derivati della gomma, in sospensione acquosa.
  7. 7) Procedimento la Rivendicazione 1, in cui detta fase di incollaggio è ottenuta per impregnazione di detto filo (1) in un collante avente come parte sec ca prodotti epossidrici in sospensione acquosa.
  8. 8) Procedimento la Rivendicazione 1, in cui detta fase di incollaggio è ottenuta per impregnazione di detto filo (1) in un collante avente come parte secca prodotti poliuretanici privi di solventi e derivati.
  9. 9) Procedimento la Rivendicazione 1, in cui detta fase di incollaggio è ottenuta per impregnazione di detto filo (1) in un collante avente come parte secca prodotti poliuretanici privi di solventi e derivati.
  10. 10) Procedimento la Rivendicazione 1, in cui detta fase di incollaggio è ottenuta per per impregnazione di detto filo in un collante avente come base secca materiale micronizzato in sospensione acquosa facente parte della stessa famiglia di detto filo.
  11. 11) Procedimento la Rivendicazione 6, in cui detto collante è disposto su detto filo (1) in quantità in peso comprese tra lo 0,1% ed il 18% del peso di detto filo (1).
  12. 12) Procedimento secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, comprendente una fase di additivazione di detto filo (1) con sostanze che variano il suo coefficiente d’attrito dello stesso filo (1).
  13. 13) Procedimento secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, in cui dette bave sono in UHMW-PE.
  14. 14) Procedimento secondo una o più delle Rivendicazioni precedenti, in cui dette bave sono intrecciate per mezzo di un disegno definito come organza, derivati dell’organza od organzino.
IT001425A 2008-07-31 2008-07-31 Procedimento per la realizzazione di un filo per canne da pesca e simili ITMI20081425A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001425A ITMI20081425A1 (it) 2008-07-31 2008-07-31 Procedimento per la realizzazione di un filo per canne da pesca e simili
PCT/IB2009/006317 WO2010013108A1 (en) 2008-07-31 2009-07-23 Process for producing a fishing line
EP09802576A EP2331734B1 (en) 2008-07-31 2009-07-23 Process for producing a fishing line

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001425A ITMI20081425A1 (it) 2008-07-31 2008-07-31 Procedimento per la realizzazione di un filo per canne da pesca e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20081425A1 true ITMI20081425A1 (it) 2010-02-01

Family

ID=40863286

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001425A ITMI20081425A1 (it) 2008-07-31 2008-07-31 Procedimento per la realizzazione di un filo per canne da pesca e simili

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2331734B1 (it)
IT (1) ITMI20081425A1 (it)
WO (1) WO2010013108A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8181438B2 (en) * 2010-10-18 2012-05-22 Pure Fishing, Inc. Composite fishing line
CN104160087B (zh) 2012-03-01 2017-06-27 帝斯曼知识产权资产管理有限公司 用液体材料浸渍绳索的方法和装置
WO2021220093A1 (en) * 2020-04-28 2021-11-04 3M Innovative Properties Company Knit fabrics containing copper filaments and methods of making same

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4543286A (en) * 1982-03-19 1985-09-24 Allied Corporation Composite containing coated extended chain polyolefin fibers
EP0740002A1 (en) * 1995-04-27 1996-10-30 Berkley And Company, Inc. Polyolefin line
JP2000093056A (ja) * 1998-09-25 2000-04-04 Ryobi Ltd 釣 糸
JP2003134979A (ja) * 2001-10-29 2003-05-13 Yotsuami:Kk 釣 糸
EP1647615A1 (en) * 2004-10-14 2006-04-19 DSM IP Assets B.V. Process for making a monofilament-like product
WO2007094062A1 (ja) * 2006-02-16 2007-08-23 Duel Co., Inc. 糸及びその製造方法
US20080022582A1 (en) * 2004-10-07 2008-01-31 Toyo Boseki Kabushiki Kaisha Fishing Line

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7081298B2 (en) * 2001-10-29 2006-07-25 Yoz-Ami Corporation Specific gravity-adjustable yarns with low elongation rate and excellent abrasion resistance

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4543286A (en) * 1982-03-19 1985-09-24 Allied Corporation Composite containing coated extended chain polyolefin fibers
EP0740002A1 (en) * 1995-04-27 1996-10-30 Berkley And Company, Inc. Polyolefin line
JP2000093056A (ja) * 1998-09-25 2000-04-04 Ryobi Ltd 釣 糸
JP2003134979A (ja) * 2001-10-29 2003-05-13 Yotsuami:Kk 釣 糸
US20080022582A1 (en) * 2004-10-07 2008-01-31 Toyo Boseki Kabushiki Kaisha Fishing Line
EP1647615A1 (en) * 2004-10-14 2006-04-19 DSM IP Assets B.V. Process for making a monofilament-like product
WO2007094062A1 (ja) * 2006-02-16 2007-08-23 Duel Co., Inc. 糸及びその製造方法

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010013108A1 (en) 2010-02-04
EP2331734B1 (en) 2012-09-19
EP2331734A1 (en) 2011-06-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI238207B (en) Specific gravity-adjustable fish lines with low elongation rate and excellent abrasion resistance and method for manufacturing the same
CN102596648B (zh) 具有高耐磨性的可横向撕开的织物胶带
CN101737571B (zh) 纤维带增强的热塑性管
US20090286080A1 (en) Method of manufacturing line of autohesion thread
US20060177628A1 (en) Carrier assembly with fused powder and frame-warp aperture and embedding composite strip
US4283455A (en) Production of cover fabrics for V belts which function as wear indicators due to different layer characteristics
CN101355872B (zh) 着色纱线体及其制造方法以及钓线
CN104235530A (zh) 一种可扁平软管及其制造方法
CA1173678A (en) Method of manufacturing braided cord, twine or twisted ropes and of manufacturing a netting of said materials, in particular a net destined for fishing purposes
AU2008211471A1 (en) Luminescent composite yarn
JP4835074B2 (ja) 樹脂被覆ガラス繊維織物及び樹脂被覆ガラス繊維束並びにこれらの製造方法
ITMI20081425A1 (it) Procedimento per la realizzazione di un filo per canne da pesca e simili
CN102560739B (zh) 纺前着色并列复合弹性纤维
DE102010027085A1 (de) Airbag
US20050160714A1 (en) Synthetic cord for tennis racket
JP4054646B2 (ja) 比重調整可能な低伸度耐磨耗性糸条
US4894276A (en) Bonded glass fabric edge
US2076729A (en) Latex treated tubing
JP7289648B2 (ja) 耐摩耗性接着テープ
US20080022582A1 (en) Fishing Line
JP4256194B2 (ja) 組紐の製造方法
US2019709A (en) Method of making latex treated tubing
JP4041761B2 (ja) ガラス繊維を含む糸条
CN110528093B (zh) 一种生产弹性包覆线的方法
JP2007330264A (ja) 比重調整可能な低伸度耐磨耗性糸条