ITMI20080322U1 - Dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti provviste di uno strato termicamente isolante. - Google Patents

Dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti provviste di uno strato termicamente isolante.

Info

Publication number
ITMI20080322U1
ITMI20080322U1 ITMI20080322U ITMI20080322U1 IT MI20080322 U1 ITMI20080322 U1 IT MI20080322U1 IT MI20080322 U ITMI20080322 U IT MI20080322U IT MI20080322 U1 ITMI20080322 U1 IT MI20080322U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
thread
insulating layer
bush
loads
connecting bush
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
Gia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gia S P A filed Critical Gia S P A
Priority to ITMI20080322 priority Critical patent/ITMI20080322U1/it
Publication of ITMI20080322U1 publication Critical patent/ITMI20080322U1/it

Links

Landscapes

  • Fixing For Electrophotography (AREA)
  • Thermal Insulation (AREA)
  • Cylinder Crankcases Of Internal Combustion Engines (AREA)

Description

Descrizione del Brevetto per Modello di Utilità avente per titolo: “DISPOSITIVO PER IL FISSAGGIO DI CARICHI DISTANZIATI SU PARETI PROVVISTE DI UNO STRATO TERMICAMENTE ISOLANTE”
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti dotate di uno strato termicamente isolante.
Come è noto, per eseguire il fissaggio di carichi sulle pareti di edifici che presentano uno strato termicamente isolante è necessario utilizzare delle barre filettate di opportuna lunghezza che debbono inserirsi in una bussola o tassello espandibile che deve essere introdotta nella porzione in muratura, la quale può essere costituita da mattoni forati o da altri manufatti edili.
Per eseguire la connessione è necessario applicare al termine delle barre filettate degli strumenti che realizzano la sede per applicare dei carichi.
Con le soluzioni della tecnica nota non è possibile disporre di sedi di fissaggio che siano congruenti con i carichi da sopportare, cioè non è possibile utilizzare degli elementi a vite aventi una filettatura differente, per cui si incontrano considerevoli difficoltà nel caso in cui non sia possibile adeguarsi alla dimensione di vite necessaria.
Il compito che si propone il trovato è quello di risolvere il problema sopra esposto, realizzando un dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti con uno strato termicamente isolante che dia la possibilità di connettersi con diverse tipologie di viti, avendo così a disposizione tutta la gamma necessaria, in funzione dei diversi carichi da supportare.
NeH’ambito del compito sopra esposto, uno scopo particolare del trovato è quello di realizzare un dispositivo che, pur presentando una maggiore funzionalità, sia applicabile con notevole semplicità e rapidità.
Il presente dispositivo, per le sue peculiari caratteristiche realizzative, è in grado di assicurare le più ampie garanzie di affidabilità e di sicurezza nell’uso.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti con strato termicamente isolante che sia facilmente ottenibile e che, inoltre sia competitivo da un punto di vista economico.
Il compito sopra esposto, nonché gli scopi descritti ed altri che meglio appariranno evidenziati in seguito, vengono raggiunti da un dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti dotate di uno strato termicamente isolante, secondo il trovato, comprendente una barra filettata terminante ad una estremità con un tratto di impegno con una bussola espandibile, caratterizzato dal fatto di comprendere una bussola di raccordo la quale definisce una prima filettatura di connessione a detta barra filettata ed una seconda ed una terza filettatura, con passi tra loro differenti, per l’impegno con i carichi da fissare.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva di un dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti rivestite con uno strato termicamente isolante, illustrata a titolo I indicativo e non limitativo con l’ausilio dei disegni allegati, in cui:
la figura 1 rappresenta schematicamente in vista prospettica esplosa, il dispositivo, secondo il trovato;
la figura 2 evidenzia la fase iniziale di inserimento della bussola espandibile nella parete che può essere eseguito con l’aiuto della barra filettata o con appositi strumenti;
la figura 2A evidenzia l’avvitamento della barra filettata nella bussola espandibile in accoppiamento alla bussola di raccordo che agevola l’ingresso tramite la rastremazione sul tratto iniziale;
la figura 3 evidenzia la fase terminale deH’avvitamento della barra filettata in accoppiamento con la bussola di raccordo;
la figura 4 rappresenta il dispositivo al quale è applicata la ghiera flangiata di estremità;
la figura 5 evidenzia il dispositivo nel quale è inserito un primo perno filettato;
la figura 6 rappresenta il dispositivo con inserito un secondo perno filettato;
la figura 7 evidenzia il dispositivo con inserito un tassello ad espansione;
la figura 8 rappresenta il dispositivo posizionato senza l’accoppiamento con la bussola di raccordo ma con il solo utilizzo della ghiera o bussola flangiata.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, il dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti rivestite con strato termicamente isolante, secondo il trovato, che viene indicato nella sua globalità con il numero di riferimento 1, comprende una barra filettata, indicata con 2, la quale presenta, ad una estremità, un tratto di impegno 3 che, ad esempio, è un tratto autofilettante il quale si inserisce in un tassello a parete 4 che viene inserito, in modo di per sé noto, con l’ausilio di appositi strumenti, nella parte di muratura 5 della parete.
La peculiarità del trovato è costituita dal fatto che, in corrispondenza delle estremità del tratto filettato 6 della barra filettata 2, che può avere la lunghezza necessaria in funzione della profondità dello strato isolante 7, viene connessa una bussola di raccordo, indicata con 10, la quale presenta la peculiarità di avere una rastremazione 11 in corrispondenza della parte di introduzione nello strato isolante e di avere una sezione trasversale esagonale, in modo da facilitare l’impegno con un utensile di azionamento.
La bussola di raccordo 10 definisce una prima filettatura 15 per la connessione alla barra filettata ed inoltre definisce una seconda filettatura 16 in corrispondenza dell’altra estremità ed una terza filettatura 17 nella porzione centrale fra la filettatura 15 e la filettatura 16.
Con questo accorgimento vengono messe a disposizione dell’utilizzatore due diverse filettature e precisamente la seconda filettatura 16 e la terza filettatura 17 che consentono l’accoppiamento di un primo perno filettato 18 e di un secondo perno filettato 19 per il fissaggio dei carichi sospesi.
A completamento dell’insieme è prevista una bussola flangiata 20 che si inserisce esternamente al raccordo 10 o al terminale 6 della barra filettata 2 attraverso il foro 21 e funge da elemento funzionale, termico ed estetico dell’insieme.
In corrispondenza della seconda filettatura 16 o della terza filettatura 17, come evidenziato in figura 7, è eventualmente possibile inserire un tassello 30 che consente l’impegno con le usuali viti autofilettanti 31 per la connessione del carico.
Con la disposizione sopra descritta si ha quindi la possibilità di avere a disposizione due filettature femmine distinte, precisamente la seconda filettatura 16 e la terza filettatura 17 nelle quali inserire direttamente le viti di connessione dei carichi o eventualmente dei perni filettati che realizzano degli inserimenti maschio per il fissaggio dei carichi, tramite un usuale bullone.
Un altro possibile impiego, ma con spessori inferiori dello strato termicamente isolante, è l’utilizzo della sola barra filettata 2 che sporge di un tratto 6 oltre lo strato termicamente isolante, in abbinamento nella parte terminale della bussola flangiata 20, come è evidenziato in figura 8, presentando una parte maschio per il fissaggio dei carichi.
Da quanto in precedenza descritto si vede che il trovato raggiunge gli scopi proposti.
In particolare si sottolinea il fatto che viene realizzato un dispositivo che risulta particolarmente pratico e funzionale e che consente di adeguarsi a tutte le situazioni contingenti di installazione.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni e le forme contingenti potranno essere qualsiasi, secondo le esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti rivestite con uno strato termicamente isolante, comprendente una barra filettata terminante, ad una estremità, con un tratto di impegno in una bussola espandibile, caratterizzato dal fatto di comprendere una bussola di raccordo che definisce una prima filettatura di connessione a detta barra filettata ed una seconda ed una terza filettatura, con passi tra loro differenti, per l’impegno con i carichi da fissare.
  2. 2. Dispositivo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la suddetta bussola di raccordo presenta, ad una sua estremità, una rastremazione per facilitare l'inserimento nello strato isolante.
  3. 3. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la bussola di raccordo presenta, in sezione trasversale, una sezione esagonale per facilitare l'avvitamento.
  4. 4. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la prima (15) e la seconda filettatura (16) sono definite all’estremità assiali della bussola di raccordo e detta terza filettatura (17) è definita tra la prima (15) e la seconda filettatura (16).
  5. 5. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere un primo ed un secondo perno filettato selettivamente inseribili nella seconda e nella terza filettatura.
  6. 6. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fa ’ seconda filettatura.
  7. 7. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto di comprendere una bussola flangiata accoppiabile all’estremità esterna della bussola di raccordo per fungere da eiemento di finitura.
  8. 8. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che lo stesso, per effetto della maggiore superficie di appoggio allo strato termico consente di aumentare considerevolmente il carico ammesso.
  9. 9. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che lo stesso, in associazione con lo strato termicamente isolante, consente di ridurre il trasferimento del calore dall’esterno verso le parti interne.
  10. 10. Dispositivo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che lo stesso funge da elemento estetico di finitura in quanto provvede alla copertura del foro sullo strato termico causato dall’installazione dei vari elementi.
ITMI20080322 2008-10-06 2008-10-06 Dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti provviste di uno strato termicamente isolante. ITMI20080322U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20080322 ITMI20080322U1 (it) 2008-10-06 2008-10-06 Dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti provviste di uno strato termicamente isolante.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20080322 ITMI20080322U1 (it) 2008-10-06 2008-10-06 Dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti provviste di uno strato termicamente isolante.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080322U1 true ITMI20080322U1 (it) 2010-04-07

Family

ID=43707188

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20080322 ITMI20080322U1 (it) 2008-10-06 2008-10-06 Dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti provviste di uno strato termicamente isolante.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20080322U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
PT1165972E (pt) Elemento de ligacao de furacao e em forma de rosca
CN205136322U (zh) 一种防松脱的紧固件装置
US20110126346A1 (en) Sanitary installation and mount for fixing a sanitary installation
JP2007071017A (ja) 硬い基礎構造用の固定素子
KR20130125697A (ko) 철근의 정착길이 확보용 정착부재
CN204003905U (zh) 一种螺纹嵌件
ITMI20080322U1 (it) Dispositivo per il fissaggio di carichi distanziati su pareti provviste di uno strato termicamente isolante.
US20150043989A1 (en) Wall screw anchor
CN206070733U (zh) 木质墙体与楼板连接节点
CN205976136U (zh) 一种建筑幕墙的横梁与立柱连接结构
ITMI990967A1 (it) Vite autoformante per metallo a sei formatori di forma prismatica
CN103835485A (zh) 踢脚线
CN207568115U (zh) 一种穿墙式挂板连接结构
CN203654719U (zh) 一种建筑脚手架连接结构
ITRM960832A1 (it) Elemento di fissaggio e/o accoppiamento
KR19980056113U (ko) 거푸집 고정장치
WO2008152007A3 (de) Vorrichtung und verfahren zur verbindung von teleskopstangen
JP3197794U (ja) 壁取り付け棚
NO20000562L (no) Forbindelseselement til forankring i et trearbeidsstykke
ITVA20090015U1 (it) Maniglia per frigoriferi
CN203161766U (zh) 槽钢专用t型螺栓
CN201786889U (zh) 半螺纹盘头螺丝
FR3013800B1 (fr) Montant telescopique pour la realisation d'une paroi murale, profile et procede de montage
CN201920619U (zh) 卫生间毛巾架
ITAN20110171A1 (it) Tassello per cartongesso