ITMI20071677A1 - Veicolo perfezionato - Google Patents

Veicolo perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITMI20071677A1
ITMI20071677A1 IT001677A ITMI20071677A ITMI20071677A1 IT MI20071677 A1 ITMI20071677 A1 IT MI20071677A1 IT 001677 A IT001677 A IT 001677A IT MI20071677 A ITMI20071677 A IT MI20071677A IT MI20071677 A1 ITMI20071677 A1 IT MI20071677A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
steering
respect
wheels
rod
Prior art date
Application number
IT001677A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabrizio Panizzolo
Original Assignee
Dana Italia Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dana Italia Spa filed Critical Dana Italia Spa
Priority to IT001677A priority Critical patent/ITMI20071677A1/it
Priority to EP08162100.5A priority patent/EP2025579B1/en
Priority to US12/228,376 priority patent/US8770333B2/en
Publication of ITMI20071677A1 publication Critical patent/ITMI20071677A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K23/00Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for
    • B60K23/04Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for for differential gearing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D7/00Steering linkage; Stub axles or their mountings
    • B62D7/06Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins
    • B62D7/08Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins the pivotal axes being situated in a single plane transverse to the longitudinal centre line of the vehicle
    • B62D7/09Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins the pivotal axes being situated in a single plane transverse to the longitudinal centre line of the vehicle characterised by means varying the ratio between the steering angles of the steered wheels
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D11/00Steering non-deflectable wheels; Steering endless tracks or the like
    • B62D11/02Steering non-deflectable wheels; Steering endless tracks or the like by differentially driving ground-engaging elements on opposite vehicle sides
    • B62D11/06Steering non-deflectable wheels; Steering endless tracks or the like by differentially driving ground-engaging elements on opposite vehicle sides by means of a single main power source
    • B62D11/10Steering non-deflectable wheels; Steering endless tracks or the like by differentially driving ground-engaging elements on opposite vehicle sides by means of a single main power source using gearings with differential power outputs on opposite sides, e.g. twin-differential or epicyclic gears
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D7/00Steering linkage; Stub axles or their mountings
    • B62D7/06Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins
    • B62D7/14Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins the pivotal axes being situated in more than one plane transverse to the longitudinal centre line of the vehicle, e.g. all-wheel steering
    • B62D7/15Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins the pivotal axes being situated in more than one plane transverse to the longitudinal centre line of the vehicle, e.g. all-wheel steering characterised by means varying the ratio between the steering angles of the steered wheels
    • B62D7/1509Steering linkage; Stub axles or their mountings for individually-pivoted wheels, e.g. on king-pins the pivotal axes being situated in more than one plane transverse to the longitudinal centre line of the vehicle, e.g. all-wheel steering characterised by means varying the ratio between the steering angles of the steered wheels with different steering modes, e.g. crab-steering, or steering specially adapted for reversing of the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D9/00Steering deflectable wheels not otherwise provided for
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H1/00Toothed gearings for conveying rotary motion
    • F16H1/28Toothed gearings for conveying rotary motion with gears having orbital motion
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T74/00Machine element or mechanism
    • Y10T74/19Gearing
    • Y10T74/19642Directly cooperating gears
    • Y10T74/19647Parallel axes or shafts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Retarders (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un veicolo perfezionato .
Con il termine "veicolo" si intendono le comuni auto ma anche i carrelli elevatori, i veicoli movimento terra, i carrelli telescopici fuoristrada e non, i veicoli militari, i trattori, le piattaforme aeree, ovvero tutti i veicoli i quali, durante il loro normale utilizzo, effettuano manovre in cui le relative ruote assumono una configurazione di sterzatura necessaria a consentire una movimentazione, ad esempio in rettilineo o in curva, del veicolo stesso.
Nei veicoli oggi noti la sterzatura, ovvero l'imposizione di un particolare orientamento desiderato ad almeno una coppia di ruote, è generalmente comandata per via meccanica da un accoppiamento a cremagliera azionabile tramite il movimento del volante oppure per via idraulica tramite un sistema di asservimento idraulico sempre controllato dalla rotazione del volante.
In particolare i gruppi di sterzatura noti agiscono sulle ruote di un assale le quali sono vincolate al veicolo tramite estensioni strutturali.
Per procedere, quando desiderato, ad effettuate una sterzata si prevede al giorno d'oggi la presenza di un elemento ad asta rigida collegata ad un'estremità ad uno stelo di sterzatura tramite un accoppiamento sferico e all'altra estremità al gruppo porta ruota tramite un perno, essendo questa la soluzione costruttiva del tipo a cilindro sterzo integrato maggiormente usata per assali installabili sui veicoli fuoristrada.
Al giorno d'oggi quindi per procedere alla sterzatura un utente impone, generalmente come detto tramite il volante, un movimento traslatorio al suddetto stelo del cilindro principale il quale a sua volta trascina in movimento l'altro elemento ad asta rigida posto in serie con il precedente stelo.
Poiché tale elemento ad asta rigida è però di pezzo incernierato ai supporti porta ruota delle ruote di un comune assale, quest'ultime vengono poste concordemente in movimento e, in particolare, in rotazione nello stesso verso attorno ai relativi perni tramite i quali sono connesse girevolmente alle estensioni strutturali, rispettandone i vincoli geometrici imposti dal meccanismo di sterzo scelto. L'unica sterzatura consentita quindi ai veicolo oggi noti dall'accoppiamento appena descritta ricade nelle tipologie contemplate dalla geometria di tipo "Akermann" nella quale le ruote di un comune assale possono orientarsi verso il medesimo lato e corrisponde alle sterzature comunemente effettuate nelle normali manovre di curva.
Svantaggiosamente tuttavia tali gruppi noti presentano alcuni inconvenienti e impongono alcuni limiti cinematici al veicolo stesso sul quale sono montati.
In particolare essi riguardano la limitata escursione angolare consentita al supporto porta ruota la quale risulta vincolata e limitata esclusivamente al movimento traslatorio del suddetto stelo del cilindro principale .
In altre parole, svantaggiosamente, l'escursione angolare del gruppo porta ruota attorno al perno di collegamento con le estensioni strutturali risulta limitato ad un ristretto intervallo angolare non incrementabile ad di là di quanto consentito e realizzato dal movimento traslatorio dello stelo comandato dal volante oppure azionato idraulicamente. Svantaggiosamente il meccanismo di sterzo utilizzato al giorno d'oggi non consente di oltrepassare i limiti del raggio di sterzata imposti dalla geometria della sterzata di Akermann che impedisce la rotazione dell'intero veicolo rispetto ad un punto interno al quadrilatero di appoggio a terra del veicolo stesso. Ad esempio ai veicoli oggi noti non è consentito di ruotare attorno al centro di un proprio assale motore rigido, ad esempio quello anteriore motrice, come pure non è consentito realizzabile una rotazione rispetto al centro del veicolo stesso sia per le citate ragioni cinematiche citate in precedenza dei gruppi di sterzatura noti sia perché i veicoli oggi noti non consentono di imprimere due rotazioni discordi ad una coppia di ruote motrici del medesimo assale.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo in grado di risolvere gli inconvenienti sopra citati della tecnica nota in una maniera estremamente semplice, economica e particolarmente funzionale.
Altro scopo è quello di realizzare un veicolo che consenta di realizzare angoli di sterzatura superiori a quelli oggi raggiungibili.
Altro scopo è quello di realizzare un veicolo che consenta di realizzare ampi angoli di sterzatura senza richiedere sforzi all'utente agente sul volante, migliorando in tal modo la manovrabilità del veicolo in spazi ristretti.
Altro scopo è quello di realizzare un veicolo che consenta di sterzare attorno ad un punto interno al veicolo stesso quali ad esempio il centro di un assale motore anteriore rigido oppure rispetto al centro del veicolo.
Altro scopo è quello di realizzare un veicolo in grado di imprimere due rotazioni discordi ad una coppia di ruote motrici del medesimo assale.
Questi scopi secondo la presente invenzione vengono raggiunti realizzando un gruppo di sterzatura delle ruote di un veicolo come esposto nella rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche dell'invenzione sono evidenziate dalle rivendicazioni successive.
Le caratteristiche ed i vantaggi di un veicolo perfezionato secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
la figura 1 è una vista in sezione del gruppo di comando del moto delle ruote motrici del veicolo oggetto della presente invenzione;
la figura 2 è una vista dall'alto del gruppo di sterzatura delle ruote di un assale folle del veicolo secondo la presente invenzione in una possibile configurazione di avanzamento rettilineo;
la figura 3 è una vista dall'alto del gruppo di sterzatura delle ruote di un assale folle di figura 2 in un'altra possibile configurazione d'utilizzo secondo una sterzatura classica in accordo con geometria della sterzata di Akermann;
la figura 4 è una vista dall'alto del gruppo di sterzatura delle ruote di un assale folle di figura 2 in un'altra possibile configurazione d'utilizzo secondo una sterzatura in cui la rotazione del veicolo avviene attorno ad un punto posizionato sul bordo di un lato del quadrilatero di appoggio a terra oppure all'interno del veicolo, ossia al centro del veicolo stesso.
la figura 5 è una vista dall'alto schematica di un veicolo secondo la presente invenzione in cui le ruote di un assale sono disposte secondo la geometria del gruppo di sterzatura di figura 3;
la figura 6 una vista dall'alto schematica di un veicolo secondo la presente invenzione in cui le ruote di un assale sono disposte secondo la geometria del gruppo di sterzatura di figura 4 ; e
la figura 7 una vista dall'alto schematica in cui le ruote di entrambi gli assali sono disposte secondo la geometria del gruppo di sterzatura di figura 4 ed in cui almeno uno degli assali risulta essere motore ed equipaggiato del meccanismo di sterzatura 100 oggetto della presente invenzione.
Con riferimento alle figure 5-7, viene mostrato un veicolo perfezionato 30 secondo la presente invenzione dotato di un gruppo di comando del moto 10 delle ruote motrici 40, 40', visibile in sezione in una realizzazione esemplificativa in figura 1, e di due gruppi di sterzatura 100 delle ruote di entrambi gli assali.
Tale veicolo 30 è, come i comuni veicolo noti, dotato di un telaio 35, una coppia di ruote motrici, indicate nelle figure con 40, 40', e una coppia di ruote folli 50, 50'.
Come detto il veicolo 30 è provvisto un gruppo di comando del moto 10 delle ruote motrici 40, 40', il quale comprende, come visibile nell'esempio schematico rappresentato in figura 1, un gruppo differenziale 20, 19.
In particolare tale gruppo differenziale 20, 19 comprende una scatola esterna 20, azionabile in rotazione da una corona 15 posta in rotazione da un motore, ed una scatola interna 19 nella quale convergono, da affacciati lati opposti, una prima ed una seconda estremità di due semi alberi il, 12.
Alle estremità opposte dei due semi alberi il, 12, quelle distanti dal gruppo differenziale 20, 19, sono connessi i relativi gruppi porta ruota delle ruote motrici 40, 40'.
Alle estremità dei due semi alberi il, 12 convergenti all'interno della scatola interna 19 del gruppo differenziale 20, 19 sono rispettivamente rigidamente connessi due ingranaggi dentati primari 13, 14 i quali sono tra loro posti in comunicazione per un'eventuale trasmissione del moto tramite due ingranaggi dentati secondari 16, 17.
Quest'ultimi ingranaggi dentati secondari 16, 17 sono a loro volta montati girevolmente su un perno 18 della scatola interna 19 il quale è sostanzialmente ortogonale ai due semi alberi il, 12.
Secondo l'invenzione il gruppo di comando 10 comprende inoltre mezzi di impegno selettivo 21 della scatola interna 19 con la scatola esterna 20, mezzi di bloccaggio selettivo 24, 25, 26 della scatola interna 19 rispetto al telaio, e mezzi di selettivo ingranamento diretto 22, 23, 27, 28 del moto proveniente dalla corona 15 ad uno dei due semi alberi 11, 12.
In particolare secondo l'invenzione quando la scatola interna 19 è solidale con scatola esterna 20 viene trasmessa alla coppia di ruote motrici 40, 40' una rotazione concorde mentre quando i mezzi di bloccaqqio selettivo 24, 25, 26 e i mezzi di selettivo inqranamento diretto 22, 23, 27, 28 sono azionati viene trasmessa alla medesima coppia di ruote motrici 40, 40' una rotazione opposta ad una rispetto all'altra.
In particolare secondo un esempio realizzativo mostrato in fiqura 1 i mezzi di impeqno selettivo 21 della scatola interna 19 rispetto alla scatola esterna 20 comprendono in assieme di innesto sfere 21 frapposto fra la scatola interna 19 e la scatola esterna 20.
Come visibile nel medesimo esempio di fiqura 1 i mezzi di bloccaqqio selettivo 24, 25, 26 della scatola interna 19 rispetto al telaio 35 comprendono almeno un primo elemento a pistone mobile 24, almeno un primo elemento a molla 26, ed almeno un elemento a frizione 25 connesso alla carcassa del telaio 35 in cui 1'almeno un elemento a pistone 24è selettivamente mobile a comprimere 1'almeno un primo elemento a molla 26 e a disinnestare i mezzi di impeqno 21 della scatola interna 19 rispetto alla scatola esterna 20 fino portare a telaio la scatola interna 19 tramite l'elemento a frizione 25 qualora detta frizione risulti essere a pacco nei confronti della carcassa ponte e perciò del telaio 35.
Nella medesima realizzazione preferenziale mostrata i mezzi di selettivo ingranamento diretto 22, 23, 27, 28 del moto proveniente dalla corona 15 ad uno dei due semi alberi il, 12 comprendono almeno un secondo elemento a pistone mobile 22, almeno un assieme di innesto frontale sia esso a denti dritti oppure a denti elicoidali 23, 28 e almeno un secondo elemento a molla 27, in cui 1'almeno un secondo elemento a pistone 22 è selettivamente mobile a comprimere 1'almeno un secondo elemento a molla 27 e a innestare 1'almeno un assieme di innesto frontale a denti dritti oppure elicoidali 23, 28.
Da quanto appena descritto quindi una volta azionati sia dei mezzi di bloccaggio selettivo 24, 25, 26 che mezzi di selettivo ingranamento diretto 22, 23, 27, 28, ovvero bloccando la scatola interna 19 rispetto al telaio 35 e imprimendo una rotazione direttamente ad uno dei due semi alberi il, 12, per effetto degli accoppiamenti degli ingranaggi dentati primari 13, 14 e secondari 16, 17, vengono poste in rotazione le due ruote motrici 40, 40' secondo due rotazioni opposte. Quindi il gruppo di comando 10 come appena descritto secondo una realizzazione preferenziale consente alle ruote motrici 40, 40' alle quali è collegato di procedere con la medesima velocità angolare in rettilineo e di effettuare comuni manovre di curva con differenti e concordi velocità angolari, quando le scatole 19, 20 del differenziale sono solidali fra loro a realizzare un comune differenziale, e inoltre secondo l'invenzione il gruppo di comando 10 consente alle due ruote motrici 40, 40' di ruotare con differenti e discordi fra loro velocità angolari. Solo secondo l'invenzione è quindi consentito al veicolo 30 di svolgere rotazioni attorno al proprio centro in cui le due ruote motrici 40, 40' procedono con discordi velocità angolari dei semiassi 11 e 12 angolari in cui, come nell'esempio di figura 7, la ruota destra 40 segue la traiettoria istantanea indicata in figura con F mentre la ruota 40' di sinistra segue la traiettoria istantanea indicata con F'.
Per procedere a tale rotazione attorno al centro del veicolo 30 appena esposta il veicolo comprende inoltre un gruppo di sterzatura 100 delle ruote 40, 40', 50, 50' di ogni assale il quale consente di orientare le relative ruote 40, 40', 50, 50' in modo tale da rispettare i vincoli cinematici imposti dalla geometria di sterzatura sopra esposta nonché dalle geometrie di sterzatura mostrate nella figura 5.
Un esempio realizzativo di tale gruppo di sterzatura 100 delle ruote 40, 40', 50, 50' di un assale è mostrato nelle figure 2-4 e comprende due estensioni strutturali 111, 111' le quali sono connesse rispettivamente ad una estremità ad un relativo gruppo porta ruota 113, 113' e ad un'altra estremità ad una porzione 112 rigidamente connessa, od oscillante, rispetto al veicolo 30.
In particolare i gruppi porta ruota 113, 113' sono rispettivamente connessi girevolmente alle due estensioni strutturali 111, 111' attorno ad un relativo primo perno 114, 114'.
Secondo l'invenzione il gruppo di sterzatura 100 comprende inoltre mezzi di sterzatura 101, 101' dei gruppi porta ruota 113, 113' provvisti di due assiemi telescopici 115, 117, 115', 117' indipendenti in grado di sterzare i relativi gruppi porta ruota 113, 113' di un comune asse secondo geometrie di sterzatura indipendenti.
Ogni assieme telescopico 115, 117, 115', 117' è connesso girevolmente al relativo gruppo porta ruota 113, 113' tramite un secondo perno 116, 116', comprende un primo elemento a manicotto 115, 115' ed un primo elemento ad asta 117, 117' scorrevole all'interno del primo elemento a manicotto 115, 115'. Il movimento relativo indipendente del primo elemento ad asta 117, 117' all'interno del relativo primo elemento a manicotto 115, 115' modifica in modo indipendente dalla normale geometria di sterzo (figura 5) la posizione angolare del relativo gruppo porta ruota 113, 113' rispetto alle estensioni strutturali 111, 111' consentendo di raggiungere una geometria del tipo mostrata in figura 4.
Inoltre ogni gruppo di sterzatura 100 inoltre comprende uno stelo di sterzatura principale 120 mobile in un manicotto di sterzatura principale 121, rigidamente vincolato al veicolo, dal quale sporge almeno parzialmente lateralmente con relative estremità dotate entrambe di un elemento a snodo 118, 118'.
Secondo la realizzazione mostrata nelle figura 2-4 i primi elementi a manicotto 115, 115' sono rispettivamente connessi ai gruppi porta ruota 113, 113' girevolmente tramite i suddetti secondi perni 116, 116', i primi elementi ad asta 117, 117' sono rispettivamente dotati di un'estremità scorrevole all'interno dei due primi elementi a manicotto 115, 115' e di un'altra estremità connessa sfericamente ai sopra citati elementi a snodo 118, 118', dalla parte opposta, allo stelo di sterzatura principale 120. Secondo realizzazioni esemplificative il movimento dei primi elementi ad asta 117, 117' rispetto ai primi elementi a manicotto 115, 115' è comandato idraulicamente, mentre il movimento dello stelo di sterzatura principale 120 è comandato mediante comandi dedicati connessi direttamente alla rotazione del volante quali una cremagliera oppure un attuatore idraulico.
In particolare il movimento dei primi elementi ad asta 117, 117' rispetto ai primi elementi a manicotto 115, 115' è indipendente rispetto al movimento dello stelo di sterzatura principale 120.
Il movimento dello stelo principale di sterzo 120 consente, qualora non vi sia movimento relativo fra i primi elementi ad asta 117, 117' e i rispettivi primi manicotti 115, 115', di sterzare i gruppi porta ruota 113, 113' di un comune assale a seconda delle esigenze rispettando i vincoli geometrici imposti al meccanismo dalla geometria di Akermann tipici di un comune avanzamento in curva.
Tale disposizione è mostrata in figura 3 e consente al veicolo 30 di percorrere traiettorie curvilinee come quella mostrata in figura 5 in cui il gruppo di sterzatura 100 di un assale, ad esempio quello posteriore dotato delle ruote folli 50, 50', impone nel modo sopra esposto una geometria di Akermann alle relative ruote mentre l'altro assale, ad esempio quello anteriore dotato delle ruote motrici 40, 40', impone rispettivamente alle relative ruote un andamento curvilineo attorno all'asse istantaneo di rotazione 60 del veicolo 30.
In particolare quindi con l'oggetto della presente invenzione vengono consentite le comuni manovre di curvatura realizzabili con i dispositivi di sterzatura oggi noti con centro di rotazione istantaneo del veicolo 30 al di fuori del veicolo 30 stesso.
Qualora invece lo stelo principale di sterzo 120 sia tenuto in posizione bloccata e centrata rispetto alla mezzeria del veicolo 30 e vi sia un movimento telescopico dei due primi elementi ad asta 117, 117' rispetto ai relativi manicotti 115, 115' tanto sul lato destro quanto su quello sinistro del comune assale, si raggiungono nuove posizioni angolari dei gruppi porta ruota 113, 113' atte a realizzare vincoli geometrici tali da imporre al veicolo 30 una rotazione attorno ad un punto posizionato sul bordo di un lato del quadrilatero di appoggio a terra oppure all'interno del veicolo 30, ossia il centro del veicolo stesso.
In particolare il centro di istantanea rotazione può trovarsi preferibilmente sulla mezzeria dell'altro assale rispetto a quello in cui le ruote vengono sterzate come sopra descritte, oppure, prevedendo di sterzare in tal modo tutte le ruote dei due assali il veicolo 30 può realizzare rotazioni anche attorno al proprio centro.
Nell'esempio di figura 6 si mostra un veicolo 30 in rotazione attorno ad un assale e tale sterzatura viene raggiunta grazie alla disposizione delle ruote di un assale, ad esempio quelle posteriori folli 50, 50', secondo la geometria di figura 4 e mentre le ruote dell'altro assale, ad esempio quello anteriore dotato delle ruote motrici 40, 40', sono mantenute fisse parallelamente allo sviluppo del veicolo 30, essendo detto assale anteriore rigido.
In figura 7 è mostrato un veicolo secondo l'invenzione in cui anche le ruote motrici 40, 40' vengono disposte secondo la geometria di figura 4. In tal caso vantaggiosamente le ruote motrici 40, 40' connesse al comune assale vengono poste in rotazione discorde tra loro dal gruppo di comando del moto 10 secondo la presente invenzione precedentemente descritto imponendo al veicolo 30 una rotazione attorno al proprio centro 60 visibile in figura 7. Tali posizioni angolari discordi raggiunte dei gruppi porta ruota 113, 113' grazie al movimento dei due primi elementi ad asta 117, 117' rispetto ai relativi manicotti 115, 115' sono rappresentate in figura 4, mentre nelle figure 6 e 7 sono mostrati due veicoli 30 rispettivamente in rotazione attorno alla mezzeria dell'altro assale, e attorno al proprio centro del veicolo stesso.
Analizzando le figure infatti vengono rispettivamente mostrate tre possibili configurazioni differenti di sterzatura dei gruppi porta ruota 113, 113' rispetto alle posizioni relative, indipendenti, dei primi elementi ad asta 117, 117' e dello stelo principale di sterzo 120.
In figura 2 è mostrato un gruppo di sterzatura 100 delle ruote di un veicolo 30 oggetto della presente invenzione con angolo di sterzatura nullo in cui lo stelo 120 sporge dal cilindro principale di sterzatura 121 in modo simmetrico e i primi elementi ad asta 117, 117' sono in una posizione tale, sostanzialmente interamente contenuti, rispetto ai relativi primi manicotti 115, 115' tale da imprimere un angolo di sterzatura nullo ai due gruppi porta ruota 113, 113'.
In figura 3 è mostrato un gruppo di sterzatura 100 delle ruote di un veicolo 30 in cui lo stelo principale di sterzo 120 ha subito una traslazione assiale totale verso lato sinistro della mezzeria del veicolo 30 e mentre i due accoppiamenti primi elementi ad asta 117, 117'-primi manicotti 115, 115' sono in posizione inalterata rispetto alla figura precedente .
In particolare quindi tale configurazione mostrata in figura 3 è ottenibile a partire da quella mostrata in figura 1 unicamente grazie alla traslazione dello stelo principale di sterzo 120 e realizza una sterzatura di tipo Akermann mostrata in figura 5.
In figura 4 è mostrato un gruppo di sterzatura 100 di una ruota di un veicolo 30 oggetto della presente invenzione in cui lo stelo 120 è mantenuto in posizione bloccata e centrata rispetto alla mezzeria del veicolo 30, la medesima posizione di figura 2, mentre i primi elementi ad asta 117, 117' sono portati, ad esempio a fine corsa, in escursione rispetto al relativo primo manicotto 115, 115'.
In particolare quindi tale configurazione mostrata in figura 4 è ottenibile a partire da quella mostrata in figura 2 unicamente grazie al movimento dei primi elementi ad asta 117, 117' rispetto ai relativi primi elementi a manicotto 115, 115' e consente al veicolo 30 di realizzare una rotazione attorno alla mezzeria dell'altro assale anteriore rigido come mostrato in figura 6, oppure di realizzare una rotazione attorno al centro del veicolo 30 qualora il veicolo 30 preveda entrambi i due assali sterzanti equipaggiati con il gruppo di sterzatura 100 oggetto della presente invenzione ed almeno uno degli assali prevedendo il meccanismo di inversione del differenziale, ovvero il gruppo di comando del moto 10.
Tale ultima possibilità è schematicamente mostrata in figura 7.
Come visibile in figura 4 i movimenti dei primi elementi ad asta 117, 117' rispetto al relativo primo manicotto 115, 115' , comandato selettivamente preferibilmente in modo idraulico, consentono di realizzare una extra escursione angolare dei gruppi porta ruota anche con stelo 120 in posizione bloccata e centrata.
Vantaggiosamente grazie al gruppo di sterzatura 100 delle ruote di un veicolo 30 secondo la presente invenzione è possibile conferire tale posizione angolare di massima apertura quasi trasversale visibile in figura 6, 7 e 4 ai gruppi porta ruota 113, 113' rispetto alle relative estensioni strutturali 111, 111'.
Tale aspetto risulta inoltre vantaggioso poiché tale escursione, essendo indipendente dal movimento dello stelo principale di sterzo 120 e quindi indipendente dalla rotazione del volante su cui agisce l'utente, permette in modo idraulico di raggiungere tali configurazioni di extra escursione senza richiedere eccessivi sforzi all'utente e senza gravare sull'utilizzo del cilindro principale di sterzatura 121.
Risulta del tutto agevole comprendere quale sia il funzionamento del dispositivo oggetto del trovato. Il veicolo 30 secondo la presente invenzione è provvisto gruppi di sterzatura 100 delle ruote 40, 40', 50, 50' dei due assali e di un gruppo di comando del moto 10 delle ruote motrici 40, 40'.
In particolare tali gruppi di sterzatura 100 sono dotati di mezzi di sterzatura 101, 101' i quali comprendono per ogni gruppo porta ruota 113, 113' un assieme telescopico 115, 117, 115', 117' ognuno provvisto di un primo elemento ad asta 117, 117' scorrevole all'interno di un relativo primo elemento a manicotto 115, 115'.
In particolare tale almeno un assieme telescopico 115, 117, 115', 117' è frapposto tra il relativo gruppo porta ruota 113, 113' e una porzione centrale 112 dell'assale solidale oppure oscillante rispetto al veicolo 30, in serie con uno stelo principale di sterzo 120 comandato dall'utente tramite il volante oppure idraulicamente.
Grazie alla presente invenzione la sterzatura dei gruppi porta ruota 113, 113' risulta possibile anche indipendentemente dall'escursione dello stelo principale di sterzo 120 nel realizzare delle geometrie di sterzatura che consentano di disporre le ruote in modo tale da disporre il veicolo 30 a ruotare attorno al centro dell'altro assale rigido anteriore oppure attorno al centro del veicolo 30 stesso.
In tale ultimo caso vantaggiosamente le ruote motrici 40, 40' vengono poste in rotazione dal gruppo di comando del moto 10 della presente invenzione secondo rotazioni opposte imponendo al veicolo 30 la suddetta rotazione attorno al proprio centro.
In particolare quindi il veicolo 30 tramite i relativi gruppi di sterzatura 100, 100' può orientare le ruote come esposto in figura 7 e tramite gruppo di comando del moto 10 può porsi in movimento attorno al proprio centro.
Si è così visto che il veicolo perfezionato secondo la presente invenzione realizza gli scopi in precedenza evidenziati.
Il veicolo perfezionato della presente invenzione così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nel medesimo concetto inventivo; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati, nonché le loro dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo (30) perfezionato dotato di un telaio, almeno una coppia di ruote motrici, almeno una coppia di ruote folli e un gruppo di comando del moto (10) di detta coppia di ruote motrici, in cui detto gruppo di comando del moto (10) comprende un gruppo differenziale provvisto di una scatola esterna (20), azionabile in rotazione da una corona (15), ed una scatola interna (19) nella quale convergono, da affacciati lati opposti, una prima ed una seconda estremità di due semi alberi (11, 12) connessi rispettivamente rigidamente a due ingranaggi dentati primari (13, 14) connessi fra loro tramite due ingranaggi dentati secondari (16, 17) montati girevolmente su un perno (18) di detta scatola interna (19) sostanzialmente ortogonale a detti semi alberi (11, 12), detto gruppo di comando (10) comprendendo inoltre mezzi di impegno selettivo (21) di detta scatola interna (19) con detta scatola esterna (20), mezzi di bloccaggio selettivo (24, 25, 26) di detta scatola interna (19) rispetto a detto telaio, e mezzi di selettivo ingranamento diretto (22, 23, 27, 28) del moto proveniente da detta corona (15) ad uno di detti semi alberi (11, 12), in cui quando detta scatola interna (19) è solidale a detta scatola esterna (20) viene trasmessa a detta coppia di ruote una rotazione concorde e in cui quando detti mezzi di bloccaggio selettivo (24, 25, 26) e detti mezzi di selettivo ingranamento diretto (22, 23, 27, 28) sono contemporaneamente azionati viene trasmessa una rotazione opposta ad una ruota rispetto all'altra di detta coppia di ruote motrici, detto veicolo comprendendo inoltre almeno un gruppo di sterzatura (100) delle ruote di almeno un assale di detto veicolo atto a rispettare i vincoli cinematici imposti dalle selezionabili geometrie di sterzatura.
  2. 2. Veicolo (30) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno selettivo (21) di detta scatola interna (19) con detta scatola esterna (20) comprendono in assieme di innesto sfere (21) frapposto fra detta scatola interna (19) e detta scatola esterna (20).
  3. 3. Veicolo (30) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di bloccaggio selettivo (24, 25, 26) di detta scatola interna (19) rispetto a detto telaio comprendono almeno un primo elemento a pistone mobile (24), almeno un primo elemento a molla (26), ed almeno un elemento a frizione (25) selettivamente solidale a detto telaio in cui selettivamente detto almeno un elemento a pistone è mobile (24) a comprimere detto almeno un primo elemento a molla (26) e a disinnestare detti mezzi di impegno selettivo (21) di detta scatola interna (19) con detta scatola esterna (20) fino a portare a telaio detta scatola interna (19) tramite l'elemento a frizione (25), detta frizione (25) essendo a pacco nei confronti di detto telaio.
  4. 4. Veicolo (30) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi di selettivo ingranamento diretto (22, 23, 27, 28) del moto proveniente da detta corona (15) ad uno di detti semi alberi (il, 12) comprendono almeno un secondo elemento a pistone mobile (22), almeno un assieme di innesto frontale a denti dritti (23, 28) e almeno un secondo elemento a molla (27), in cui selettivamente detto almeno un secondo elemento a pistone (22) è mobile a comprimere detto almeno un secondo elemento a molla (27) e a innestare detto almeno un assieme di innesto frontale a denti dritti oppure elicoidali (23, 28).
  5. 5. Veicolo (30) secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto almeno un gruppo di sterzatura (100) delle ruote di un almeno assale comprendente due estensioni strutturali (ili, ili') connesse rispettivamente ad una estremità ad un gruppo porta ruota (113, 113') e ad un'altra estremità a detto veicolo (30), detti gruppi porta ruota (113, 113') essendo rispettivamente connessi girevolmente a dette due estensioni strutturali (111, 111') attorno ad un relativo primo perno (114, 114') e detto gruppo di sterzatura (100) comprendendo inoltre mezzi di sterzatura (101, 101') di detti gruppi porta ruota (113, 113') provvisti di due assiemi telescopici (115, 117, 115', 117') dotati ognuno di un primo elemento a manicotto (115, 115') e di un primo elemento ad asta (117, 117') scorrevole all'interno di detto primo elemento a manicotto (115, 115'), detti assiemi telescopici (115, 117, 115', 117') essendo connessi girevolmente a detti gruppi porta ruota (113, 113') tramite un secondo perno (116, 116') ed essendo atti a modificare in modo indipendente la posizione angolare di detti gruppi porta ruota (113, 113') rispetto a dette due estensioni strutturali (111, 111').
  6. 6. Veicolo (30) secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che detto almeno un gruppo di sterzatura (100) delle ruote di un almeno assale comprendente inoltre uno stelo di sterzatura principale (120) mobile in un manicotto di sterzatura principale (121) rigidamente vincolato a detto veicolo, detti primi elementi a manicotto (115, 115') essendo rispettivamente connessi a detti gruppi porta ruota (113, 113') girevolmente tramite detto secondo perno (116, 116'), detti primi elementi ad asta (117, 117') essendo rispettivamente dotati di un'estremità scorrevole all'interno di detti primi elementi a manicotto (115, 115') e di un'altra estremità connessa sfericamente ad un elemento a snodo (118, 118'), detto stelo di sterzatura principale (120) essendo dotato di due estremità che si estendono da lati opposti di detto veicolo (30) parzialmente al di fuori di detto manicotto di sterzatura principale (121) connesse a detti elementi a snodo (118, 118') in posizione di interfaccia con detti primi elementi ad asta (117, 117').
  7. 7. Veicolo (30) secondo la rivendicazione 5 caratterizzato dal fatto che il movimento di detti primi elementi ad asta (117, 117') rispetto a detti primi elementi a manicotto (115, 115') è comandato idraulicamente .
  8. 8. Veicolo (30) secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che il movimento di detto stelo di sterzatura principale (120) è comandato a cremagliera oppure idraulicamente e il movimento di detti primi elementi ad asta (117, 117') rispetto a detti primi elementi a manicotto (115, 115') è comandato idraulicamente.
  9. 9. Veicolo (30) secondo la rivendicazione 6 caratterizzato dal fatto che il movimento di detto stelo di sterzatura principale (120) e il movimento di detti primi elementi ad asta (117, 117') rispetto a detti primi elementi a manicotto (115, 115') sono tra loro indipendenti.
IT001677A 2007-08-14 2007-08-14 Veicolo perfezionato ITMI20071677A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001677A ITMI20071677A1 (it) 2007-08-14 2007-08-14 Veicolo perfezionato
EP08162100.5A EP2025579B1 (en) 2007-08-14 2008-08-08 Vehicle steering system
US12/228,376 US8770333B2 (en) 2007-08-14 2008-08-12 Vehicle

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001677A ITMI20071677A1 (it) 2007-08-14 2007-08-14 Veicolo perfezionato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20071677A1 true ITMI20071677A1 (it) 2009-02-15

Family

ID=39874013

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001677A ITMI20071677A1 (it) 2007-08-14 2007-08-14 Veicolo perfezionato

Country Status (3)

Country Link
US (1) US8770333B2 (it)
EP (1) EP2025579B1 (it)
IT (1) ITMI20071677A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102019125792B4 (de) 2019-09-25 2021-12-16 Crown Equipment Corp. Elektrisch betriebenes Lenkungssystem für ein Fahrzeug

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3315759A (en) * 1964-12-16 1967-04-25 Strick Corp Tractor with means to effect zero turning radius
JPS53106411U (it) * 1977-02-02 1978-08-26
HU201832B (en) * 1987-03-26 1990-12-28 Magyar Vagon Es Gepgyar Running gear of adjustable wheel track having equalizing gear and epicyclic gear drive
JP2867719B2 (ja) * 1991-02-06 1999-03-10 日産自動車株式会社 電子制御差動制限装置
JPH10230756A (ja) * 1997-02-18 1998-09-02 Komatsu Ltd 超信地旋回機能付き多軸車両及び左右逆回転機能付き差動装置
IT1317783B1 (it) * 2000-06-09 2003-07-15 Dana Italia Spa Gruppo di frenatura compatto in un assale per un veicolo industriale.
US6460677B1 (en) * 2000-11-28 2002-10-08 Spicer Technology, Inc. Dual ball ramp actuator for locking differential
JP2006105219A (ja) * 2004-10-01 2006-04-20 Gkn ドライブライン トルクテクノロジー株式会社 連結装置
US7357749B2 (en) * 2005-12-15 2008-04-15 Eaton Corporation Limited slip differential and engagement sensing mechanism therefor
GB2443177B (en) 2006-10-25 2011-08-31 Bamford Excavators Ltd Axle assembly and vehicle

Also Published As

Publication number Publication date
EP2025579B1 (en) 2014-01-08
EP2025579A3 (en) 2012-07-04
US20090044647A1 (en) 2009-02-19
US8770333B2 (en) 2014-07-08
EP2025579A2 (en) 2009-02-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2738704T3 (es) Dispositivo de dirección
US8839902B1 (en) Hydraulic motor driven rack and pinion steering assembly
DE102018101528A1 (de) Lenksäule für ein Kraftfahrzeug
ITMI20071678A1 (it) Gruppo di sterzatura delle ruote di un assale di un veicolo
EP3028927A1 (en) Steering device and vehicle with same
ITTO20010215A1 (it) Gruppo di trasmissione e sterzatura per un veicolo cingolato, e veicolo cingolato provvisto di tale gruppo di trasmissione e sterzatura.
JP6335486B2 (ja) 車両
CN103562046A (zh) 机动车的转向柱
CN105109598A (zh) 一种儿童电动车
US3704897A (en) Combinded steering and roll stabilizing means for vehicles
CN106627745B (zh) 转向电机位于麦弗逊悬架下摆臂的线控四轮独立转向系统
JP6246010B2 (ja) 車両及び走行モードの切り替え方法
ITMI20071677A1 (it) Veicolo perfezionato
JPS6234229B2 (it)
JPH0427067B2 (it)
DE102017111785A1 (de) Portalgetriebe
US5129474A (en) Steerable wheel axle for a motor vehicle
JPS6361231B2 (it)
WO2016121677A1 (ja) ステアリング装置及びそれを備えた車両
JP4108333B2 (ja) 車両の四輪操舵装置及び車両
EP2628373A1 (en) Tractor
CN205022773U (zh) 一种儿童电动车
JP2015182637A (ja) 走行モードの切り替え制御方法及び車両
KR20080058942A (ko) 5륜 차량의 동력전달장치
DE537067C (de) Antriebsvorrichtung fuer die Lenkraeder von Kraftfahrzeugen