ITMI20071398A1 - Composizione fotocatalitica applicabile a manti bituminosi e relativo uso - Google Patents

Composizione fotocatalitica applicabile a manti bituminosi e relativo uso Download PDF

Info

Publication number
ITMI20071398A1
ITMI20071398A1 IT001398A ITMI20071398A ITMI20071398A1 IT MI20071398 A1 ITMI20071398 A1 IT MI20071398A1 IT 001398 A IT001398 A IT 001398A IT MI20071398 A ITMI20071398 A IT MI20071398A IT MI20071398 A1 ITMI20071398 A1 IT MI20071398A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition
composition according
photocatalyst
dispersing phase
bituminous
Prior art date
Application number
IT001398A
Other languages
English (en)
Inventor
Mauro Bacchi
Carlo Giavarini
Maria Luisa Santarelli
Original Assignee
Impresa Bacchi S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Impresa Bacchi S R L filed Critical Impresa Bacchi S R L
Priority to IT001398A priority Critical patent/ITMI20071398A1/it
Priority to ES08153495T priority patent/ES2739382T3/es
Priority to EP08153495.0A priority patent/EP2014726B1/en
Publication of ITMI20071398A1 publication Critical patent/ITMI20071398A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C7/00Coherent pavings made in situ
    • E01C7/08Coherent pavings made in situ made of road-metal and binders
    • E01C7/18Coherent pavings made in situ made of road-metal and binders of road-metal and bituminous binders
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D5/00Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/60Additives non-macromolecular
    • C09D7/61Additives non-macromolecular inorganic
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/66Additives characterised by particle size
    • C09D7/67Particle size smaller than 100 nm
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/66Additives characterised by particle size
    • C09D7/68Particle size between 100-1000 nm
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/66Additives characterised by particle size
    • C09D7/69Particle size larger than 1000 nm
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E01CONSTRUCTION OF ROADS, RAILWAYS, OR BRIDGES
    • E01CCONSTRUCTION OF, OR SURFACES FOR, ROADS, SPORTS GROUNDS, OR THE LIKE; MACHINES OR AUXILIARY TOOLS FOR CONSTRUCTION OR REPAIR
    • E01C1/00Design or layout of roads, e.g. for noise abatement, for gas absorption
    • E01C1/005Means permanently installed along the road for removing or neutralising exhaust gases
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/18Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
    • C08K3/20Oxides; Hydroxides
    • C08K3/22Oxides; Hydroxides of metals

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Nanotechnology (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad una composizione fotocatalitica applicabile a manti bituminosi e al relativo uso. In particolare la presente invenzione si riferisce ad una composizione fotocatalitica per l'abbattimento di inquinanti atmosferici.
La presente invenzione si inserisce nel settore tecnico delle modificazioni dei manti bituminosi con composizioni fotocatalitiche in grado di abbattere gli inquinanti presenti nell'aria mediante processi di fotocatalisi.
L'inquinamento atmosferico provocato dalle emissioni dei gas di scarico degli autoveicoli rappresenta uno dei problemi ambientali di maggiore rilevanza a livello mondiale. I principali inquinanti sono gli ossidi di azoto (NOx), gli ossidi di zolfo (SOx), l'ozono (O3) e il materiale particellare (particolato) .
Fra le tecniche più promettenti per la riduzione dell'inquinamento atmosferico dovuto a queste sostanze, si sono recentemente distinte le tecniche basate sull'impiego di fotocatalizzatori applicati ai manti bituminosi delle pavimentazioni stradali o ai conglomerati cementizi e/o a base di calce usati per i rivestimenti architettonici (es. superfici murarie, tetti, ecc.).
Nelle suddette applicazioni le composizioni fotocatalitiche sono impiegate sotto forma di sottili film di rivestimento delle superfici stradali e/o cementizie .
I fotocatalizzatori impiegati per queste applicazioni sono composti catalitici in grado di promuovere le reazioni di conversione degli inquinanti atmosferici in sostanze chimiche meno nocive attraverso la loro interazione con le molecole inquinanti e la contemporanea esposizione a radiazioni elettromagnetiche di idonea frequenza. I fotocatalizzatori più utilizzati per questo tipo di applicazioni sono quelli a base di TÌO2, Zn02ed altri catalizzatori di ossidazione.
Nello stato della tecnica l'utilizzo delle composizioni fotocatalitiche applicate ai manti bituminosi delle pavimentazioni stradali (manti stradali modificati) è accompagnato da diversi problemi che limitano notevolmente l'efficacia di questa tecnica di abbattimento dell'inquinamento atmosferico. In modo particolare, l'utilizzo delle composizioni fotocatalitiche applicate ai manti stradali è fortemente condizionato dalla ridotta flessibilità e adesione dei film di rivestimento contenenti il fotocatalizzatore e dalla loro scarsa adesione al manto bituminoso. Tali difetti comportano il rapido deterioramento del film di rivestimento e il suo proqressivo distacco, con consequente perdita di efficacia della capacità di abbattimento deqli inquinanti da parte del manto bituminoso.
Un altro problema connesso alle modificazioni dei manti stradali con i fotocatalizzatori è rappresentato dal peqqioramento delle proprietà intrinseche del manto stradale. Spesso, infatti, per effetto della presenza del film di rivestimento contenente la composizione fotocatalitica, il manto stradale offre una minore aderenza ai pneumatici deqli autoveicoli.
Nel caso di manti stradali drenanti e fonoassorbenti, l'applicazione del film di rivestimento fotocatalitico superficiale, qeneralmente a base di T1O2disperso in materiali cementizi, causa il riempimento deqli interstizi presenti nel manto asfaltico, in oriqine poroso. Il riempimento dei pori presenta almeno tre inconvenienti :
la composizione fotocatalitica intrappolata nei pori più interni del manto asfaltico risulta molto meno efficace nell'abbattimento degli inquinanti rispetto a quella presente sul rivestimento superficiale, in quanto scarsamente esposta alla radiazione elettromagnetica (luce solare) in grado di attivare i processi di conversione catalitica degli inquinanti;
il manto asfaltico perde le sue proprietà drenanti e/o fonoassorbenti a causa del blocco degli interstizi porosi;
i costi associati alla realizzazione di tali applicazioni su asfalti drenanti e fonoassorbenti sono piuttosto elevati a causa dell'eccesso di composizione fotocatalitica che deve essere necessariamente aggiunta per compensare la quantità di composizione che penetra nei pori più interni del manto bituminoso.
Risulta pertanto molto sentita l'esigenza di disporre di composizioni fotocatalitiche in grado di aderire efficacemente ai manti bituminosi, in particolare quelli stradali, applicabili in forma di film di rivestimento resistenti e che, al tempo stesso, non alterino le capacità drenanti, fonoassorbenti e antiscivolo dei manti stessi.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione una composizione fotocatalitica per l'abbattimento di inquinanti atmosferici applicabile a manti bituminosi comprendente almeno un fotocatalizzatore disperso in una fase disperdente organica.
E' oggetto della presente invenzione anche l'uso della suddetta composizione fotocatalitica applicata ai manti bituminosi per abbattere gli inquinanti atmosferici .
Ulteriore oggetto della presente invenzione è un metodo per la preparazione di una composizione fotocatalitica per l'abbattimento di inquinanti atmosferici applicabile a manti bituminosi comprendente almeno un fotocatalizzatore disperso in una fase disperdente organica, detto metodo comprendente le seguenti fasi operative:
a) preparazione di una fase disperdente organica comprendente una resina organica polimerica e/o oligopolimerica scelta nel gruppo delle resine acriliche, metacriliche, polisilossaniche, silaniche, etil-vinil-acetato, stirene-butadiene-stirene, idrocarburiche e/o loro miscele, preferibilmente una resina acrilica,
eventualmente diluita con olio vegetale e/o paraffinico e/o naftenico e/o loro miscele,
oppure, in alternativa a detta diluizione con olio, eventualmente emulsionata con acqua e almeno un composto emulsionante di tipo anionico e/o cationico,
b) disperdere nella fase disperdente organica ottenuta nella fase a)
almeno un fotocatalizzatore scelto tra T1O2, ZrO2, Ta20s, CU2O, BiO, preferibilmente T1O2;
c) miscelare sino ad ottenere una miscela omogenea.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione è un metodo di applicazione della suddetta composizione fotocatalitica ai manti bituminosi comprendente la distribuzione per spruzzamento della composizione su un manto bituminoso.
La composizione fotocatalitica oggetto della presente invenzione comprende un fotocatalizzatore scelto tra TÌO2, Zr02, Ta20s, CU2O, BiO e/o loro miscele. Preferibilmente il fotocatalizzatore è TÌO2, ancora più preferibilmente è T1O2in forma di anatasio, in quanto è il catalizzatore che ha mostrato maggiore efficacia nell'abbattimento degli inquinanti.
Il fotocatalizzatore utilizzato per la preparazione della composizione fotocatalitica è sotto forma di polvere e/o granuli di varie dimensioni, preferibilmente con granulometria media compresa tra 1CT<9>mm e 1CT<1>mm, ancora più preferibilmente inferiore a 0.044 mm (325 mesh).
La fase disperdente organica in cui viene disperso il fotocatalizzatore comprende una resina organica polimerica e/o oligopolimerica scelta nel gruppo delle resine acriliche, metacriliche, polisilossaniche, silaniche, etil-vinil-acetato (ÈVA), stirene-butadiene-stirene (SBS) e/o idrocarburiche e/o loro miscele.
Le resine idrocarburiche possono essere le resine provenienti, ad esempio, da frazioni C5-C10dei processi di steam cracking di frazioni petrolifere.
Ai fini della presente invenzione possono essere usate anche resine di altro tipo purché liquide o facilmente liquefacibili per riscaldamento, oppure disperdibili in un diluente, con caratteristiche almeno debolmente polari e dotate di doppi legami e/o eteroatomi (0, N, S) oltre a carbonio e idrogeno. Preferibilmente la resina compresa nella fase disperdente organica è una resina di tipo acrilico.
La fase disperdente organica è ottenuta miscelando a temperatura ambiente all'interno di un omogeneizzatore una o più resine, eventualmente insieme ad un diluente sino ad ottenere una dispersione di adatta viscosità per essere applicata come successivamente descritto. I composti che possono essere utilizzati come diluenti sono scelti tra olii vegetali, paraffinici, naftenici e/o loro miscele.
In una realizzazione preferita dell'invenzione, la resina polimerica è dispersa in acqua in presenza di un agente emulsionante di tipo anionico o cationico sino ad ottenere una dispersione omogenea in forma di emulsione. Gli agenti emulsionanti utilizzati sono quelli tipicamente impiegati nel settore e reperibili in commercio. In alternativa, si possono utilizzare come fasi disperdenti organiche le emulsioni di polimeri organici disponibili in commercio.
La composizione fotocatalitica può essere preparata miscelando in un omogeneizzatore tutti gli ingredienti contemporaneamente oppure, alternativamente, aggiungendo il fotocatalizzatore alla fase disperdente organica e miscelando sino ad ottenere una dispersione omogenea. In una forma di attuazione preferita la composizione fotocatalitica finale si ottiene aggiungendo il fotocatalizzatore in polvere e/o granuli alla fase disperdente organica e miscelando per disperdere e mantenere in dispersione il fotocatalizzatore.
La fase c) di miscelazione sino ad ottenere una miscela omogenea è preferibilmente condotta ad una temperatura variabile da 20 a 60°C.
Inoltre la fase c) è preferibilmente condotta continuamente per un tempo variabile da 5 a 60 minuti.
La fase disperdente preferita è quella in emulsione, preferibilmente sotto forma di microemulsione, che viene preparata omogeneizzando preliminarmente nella fase a) il polimero prescelto in acqua con l'aiuto di agenti emulsionanti commerciali, mediante omogeneizzatori.
Tutti gli stadi di miscelazione possono essere condotti mediante agitatori meccanici (per esempio ad elica o a turbina o di tipo Silverson) o mediante miscelatori di altro tipo.
Si è talvolta osservato che le composizioni fotocatalitiche così preparate possono andare incontro nel tempo a fenomeni di separazione del fotocatalizzatore dalla fase disperdente organica. In tal caso, lo stato originario della dispersione del fotocatalizzatore nella composizione fotocatalitica può essere ripristinato per semplice agitazione della composizione.
Preferibilmente, la composizione fotocatalitica secondo la presente invenzione comprende:
uno o più composti fotocatalizzatori in una quantità variabile dall'l al 25% in peso, rispetto al peso totale della composizione, più preferibilmente dall'8 al 10% in peso, rispetto al peso totale della composizione; una fase disperdente organica in concentrazione variabile dal 75 al 99% in peso, più preferibilmente da 88 a 92% in peso, rispetto al peso totale della composizione.
In particolare, la fase disperdente organica comprende:
una o più resine organiche polimeriche e/o oligopolimeriche in una quantità variabile dal 10 all'80% in peso, più preferibilmente da 60 a 80% in peso, rispetto al peso totale della fase disperdente organica e
altri componenti, come acqua, diluenti, emulsionanti e/o stabilizzanti, presenti complessivamente in concentrazione pari al complemento a 100, rispetto al peso totale della fase disperdente organica. Quando la composizione fotocatalitica è preparata aggiungendo il fotocatalizzatore alla fase disperdente organica comprendente una resina organica polimerica, acqua ed agenti emulsionanti, la resina organica polimerica è presente in una concentrazione che varia dal 10 all'80% in peso rispetto al peso totale della fase disperdente organica. La concentrazione dell'agente emulsionante può variare dallo 0,2 al 1% in peso rispetto al peso totale della fase disperdente organica.
Le modalità di utilizzo della composizione fotocatalitica secondo la presente invenzione sono molteplici. In particolare è possibile utilizzare la composizione fotocatalitica secondo la presente invenzione in combinazione con tutti i manti bituminosi applicabili su superfici esposte a radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d'onda idonea ad attivare i processi fotocatalitici, quali ad esempio i manti bituminosi stradali e quelli destinati al rivestimento di tetti o altre superfici architettoniche (superfici murarie, tetti, ecc.).
In una forma di applicazione preferita, la suddetta composizione fotocatalitica è applicata ai manti bituminosi stradali di vario genere (manti stradali chiusi, aperti, drenanti, fonoassorbenti, asfalti colati, ecc.).
L'applicazione della composizione fotocatalitica al manto stradale può essere realizzata distribuendo sulla superficie del manto stradale la composizione.
Sono stati sperimentati vari metodi di applicazione della composizione fotocatalitica su manti bituminosi basati su differenti tecniche quali: vaporizzazione, spruzzatura, applicazione a rullo, applicazione a pennello, applicazione con racle in gomma, etc.. La tecnica che ha dato i migliori risultati in termini di omogeneità di distribuzione della composizione fotocatalitica è risultata la spruzzatura .
A tal fine si può convenientemente usare, ad esempio, una barra spruzzatrice dotata di ugelli, opportunamente dimensionati, nella quale la composizione fotocatalitica viene alimentata in pressione mediante un idoneo sistema di pompaggio capace di assicurare una pressione variabile da 1 a 6 bar. La pressione necessaria per eseguire l'applicazione della composizione sul manto stradale è funzione della densità della composizione fotocatalitica e della quantità di essa che si vuole distribuire sul manto stradale.
In una forma di realizzazione preferita, la barra spruzzatrice è montata su un mezzo mobile dotato di un serbatoio con agitatore e di un sistema di pompaggio della composizione fotocatalitica dal serbatoio alla barra spruzzatrice.
La quantità di composizione fotocatalitica erogata è regolata in base alla velocità del mezzo mobile che la trasporta. Tipicamente, si erogano da 100 a 1000 grammi della composizione fotocatalitica per metro quadrato di superficie del manto bituminoso; generalmente si erogano 500-600 g/m<2>per l'applicazione su asfalti convenzionali di tipo chiuso, e quantitativi superiori per manti drenanti.
L'applicazione della composizione fotocatalitica può essere effettuata sia su manti bituminosi appena posati (caldi) sia su manti bituminosi già posati da tempo (freddi).
L'efficacia delle composizioni fotocatalitiche secondo la presente invenzione applicate ai manti bituminosi di tipo stradale nell'abbattimento degli inquinanti atmosferici è messa in evidenza dai risultati delle diverse prove sperimentali effettuate dalla Richiedente.
Una valutazione quantitativa dell'efficacia delle composizioni fotocatalitiche è stata condotta utilizzando una camera di condizionamento in plexiglas realizzata in modo tale da contenere provini di manto bituminoso modificati con il fotocatalizzatore in forma di lastre di dimensioni fino a cm 100X80 di superficie, in forma di "carote" del diametro di circa 10 cm o in forma di blocchi di conglomerato asfaltico.
La camera di condizionamento impiegata per le prove sperimentali ha un volume totale complessivo di circa 400 litri, riducibile a seconda delle condizioni in cui si vuole eseguire una prova, ed è dotata di fori per l'ingresso e l'uscita di un flusso di gas di prova, costituito da una delle seguenti miscele:
ossido di azoto (NO) in azoto;
biossido di azoto (N02) in azoto;
ossido di azoto (NO) e biossido di azoto (N02) in azoto.
L'ingresso e l'uscita della camera sono equipaggiati con analizzatori di gas del tipo a rivelatore a chemiluminescenza in grado di determinarne la concentrazione dell'ossido di azoto nel flusso in ingresso e in uscita dalla camera. Una sorgente luminosa a lunghezza d'onda variabile permette di simulare l'esposizione del manto modificato alla radiazione solare, stabilendo le adatte condizioni per l'attivazione delle reazioni di conversione degli inquinanti.
Le miscele gassose usate come gas di prova contengono percentuali variabili da 0,7 ppm a 0,5% in volume di ossido di azoto (NO) oppure di biossido di azoto (NO2) oppure di una miscela ossido di azoto/biossido di azoto (NO/NO2), in cui NO e NO2sono presenti in rapporto molare 1:1, in azoto. Le prove sono state eseguite sotto un flusso continuo del gas di prova, misurando in tempo reale la variazione di composizione del gas stesso.
Le misure condotte in questi esperimenti hanno dimostrato che tutte le composizioni fotocatalitiche applicate ai vari provini risultano efficaci nella riduzione della concentrazione di NO presente nel gas di prova. Le percentuali di abbattimento sono risultate variare dal 20 all'80% della concentrazione di NO nel gas di prova. Particolarmente efficaci, con abbattimento del 75-80%, sono risultate le composizioni fotocatalitiche a base di T1O2(10% in peso rispetto alla composizione catalitica) disperso in una fase disperdente organica costituita da una resina poliacrilica in emulsione (concentrazione della resina nella fase disperdente organica pari al 70% in peso della fase disperdente).
Sono state effettuate prove di aderenza (skid resistance) di pneumatici di autoveicoli sui manti stradali modificati con le composizioni fotocatalitiche secondo la presente invenzione. La composizione fotocatalitica è stata applicata in tratte di strada sperimentale.
In queste prove non sono state generalmente osservate perdite di aderenza dei pneumatici sul manto stradale modificato rispetto al manto stradale non modificato. Lievi differenze rispetto al manto non modificato sono state osservate in dipendenza di alcune specifiche composizioni fotocatalitiche, delle modalità di applicazione e/o delle quantità applicate. Si è osservato anche che l'aderenza dei pneumatici al manto stradale migliora se il manto è modificato con composizioni fotocatalitiche che sono ulteriormente additivate di biossido di titanio di qualsivoglia tipo con granulometria superiore a 0,2 mm e/o di sabbia calcarea e/o silicea, in quantitativi variabili da 1% a 25% in peso rispetto al peso del fotocatalizzatore. L'influenza sulla fotocatalisi del biossido di titanio a granulometria maggiore di 0.2 mm è trascurabile.
Sui manti porosi drenanti modificati con le composizioni fotocatalitiche secondo la presente invenzione sono state effettuate prove di permeabilità. Le prove hanno mostrato che le composizioni secondo la presente invenzione non alterano sensibilmente le caratteristiche di porosità delle pavimentazioni drenanti e, di conseguenza, non modificano sensibilmente le caratteristiche drenanti dei conglomerati.
Sono state effettuate delle prove di invecchiamento delle composizioni fotocatalitiche in forma di emulsione per mezzo di trattamenti in stufa aerata a 100°C per 96 ore e contemporaneo irraggiamento UV. Tutte le composizioni sottoposte al test hanno mostrato un'elevata resistenza all'invecchiamento valutabile dalla permanenza del colore bianco della composizione e dalla non alterazione dei polimeri che compongono la fase disperdente organica.
Anche prove sperimentali effettuate su strade trafficate e su estese superfici hanno confermato la buona durata dell'applicazione e l'efficacia della composizione fotocatalitiche nell'abbattimento degli inquinanti anche a diversi mesi di distanza dall'applicazione .
Gli esempi che seguono sono forniti a solo scopo illustrativo e non limitativo della presente invenzione.
ESEMPIO 1
In un miscelatore Silverson LAR munito di testa omogeneizzatrice e di recipiente di miscelazione della capacità di 1 litro, viene aggiunta una emulsione di resina acrilica e un fotocatalizzatore T1O2in polvere fine (tipo anatasio, granulometria 0.044 mm (325 mesh) in quantità pari al 10% in peso rispetto alla emulsione di resina, cioè la fase disperdente organica. La emulsione è stata preparata disperdendo il 30% in peso della resina in 69% in peso di acqua e 1% in peso di emulsionanti cationici. La miscela contenente il T1O2è mantenuta in agitazione a temperatura ambiente per circa 30 minuti fino ad ottenere una miscela omogenea di colore bianco.
ESEMPIO 2
La stessa composizione fotocatalitica dell'esempio 1 è stata preparata utilizzando per la miscelazione un agitatore meccanico ad elica, ottenendo una miscela omogenea di colore bianco uguale a quella ottenuta nell'esempio 1.
ESEMPIO 3
In un omogeneizzatore di tipo IKA con testa rotante a 8000 giri/min<-1>e recipiente di miscelazione da 1 litro, vengono miscelati, a temperatura ambiente, il 10% in peso rispetto al peso totale della composizione fotocatalitica, del fotocatalizzatore T1O2e il 90% in peso di una fase disperdente organica (sempre rispetto al peso totale della composizione fotocatalitica), detta fase disperdente organica essendo costituita per l'80% in peso da una resina idrocarburica (C5-C10) da steam cracking diluita in 20% in peso di olio paraifinico-naftenico (rispetto al peso totale della fase disperdente organica). Il fotocatalizzatore impiegato è in forma di polvere fine (tipo anatasio, granulometria 0.044 mm (325 mesh). La miscela è mantenuta in agitazione per 30 minuti fino ad ottenere una miscela omogenea di colore bianco.
ESEMPIO 4
In un miscelatore Silverson LAR munito di testa omogeneizzatrice e di recipiente di miscelazione della capacità di 1 litro viene aggiunta una resina polisilossanica liquida e un fotocatalizzatore di tipo T1O2. Il T1O2viene aggiunto in polvere fine (0.044 mm (325 mesh) in quantità variabile dal 10% in peso rispetto alla resina. Si agita per 30 minuti fino ad ottenere una miscela omogenea di colore bianco.
ESEMPIO 5
La stessa composizione fotocatalitica dell'Esempio 4 è stata preparata utilizzando per la miscelazione un miscelatore meccanico ad elica, ottenendo una miscela omogenea di colore bianco uguale a quella ottenuta nell'esempio 4.
ESEMPIO 6
In un omogeneizzatore di tipo IKA con testa rotante a 8000 giri/min<-1>e un recipiente di miscelazione da 1 litro vengono aggiunti acqua, una resina silanica liquida e il fotocatalizzatore TÌO2. La resina silanica liquida viene aggiunta in quantità pari al 30% in peso rispetto all'acqua. Il T1O2viene aggiunto in polvere fine (tipo anatasio, granulometria variabile 0.05 mm in quantità pari al 10% in peso rispetto alla fase disperdente organica, cioè l'emulsione acquosa di silano. Si agita per 45 minuti fino ad ottenere una miscela omogenea di colore bianco.
ESEMPIO 7
La stessa composizione fotocatalitica dell'Esempio 6 è stata preparata utilizzando per la miscelazione un miscelatore meccanico ad elica, ottenendo una miscela omogenea di colore bianco uguale a quella ottenuta nell'esempio 6.
ESEMPIO 8
La stessa composizione fotocatalitica dell'Esempio 1 è stata preparata impiegando come fase disperdente una microemulsione acrilica commerciale. Si è ottenuta una miscela omogenea di colore bianco uguale a quella dell'Esempio 1.
ESEMPIO 9
La stessa composizione fotocatalitica dell'Esempio 4 è stata preparata impiegando come fase disperdente una microemulsione acrilica commerciale. Si è ottenuta una miscela omogenea di colore bianco uguale a quella dell'Esempio 4.
ESEMPIO 10
La stessa composizione fotocatalitica dell'Esempio 6 è stata preparata impiegando come fase disperdente una microemulsione acrilica commerciale. Si è ottenuta una miscela omogenea di colore bianco uguale a quella dell'Esempio 6.

Claims (22)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione fotocatalitica per l'abbattimento di inquinanti atmosferici applicabile a manti bituminosi comprendente almeno un fotocatalizzatore disperso in una fase disperdente organica.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui detto fotocatalizzatore è scelto tra Ti02, Zr02, Ta205, Cu20, BiO, preferibilmente Ti02.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1 in cui il fotocatalizzatore è Ti02in forma di anatasio.
  4. 4. Composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 3 in cui il fotocatalizzatore è in forma di polvere di granulometria media compresa tra 1CT<9>mm e 1CT<1>mm, preferibilmente inferiore a 0.044 mm.
  5. 5. Composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase disperdente organica comprende una resina organica polimerica e/o oligopolimerica e/o loro miscele, detta resina essendo dispersa in un olio vegetale e/o paraffinico e/o naftenico e/o loro miscele.
  6. 6. Composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui la fase disperdente organica comprende una resina organica polimerica e/o oligopolimerica e/o loro miscele e almeno un agente emulsionante di tipo anionico e/o cationico dispersi in acqua.
  7. 7. Composizione secondo la rivendicazione 6 in cui detta composizione è in forma di una emulsione acquosa.
  8. 8. Composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 7 in cui la fase disperdente orqanica comprende una resina orqanica polimerica e/o oliqopolimerica e/o loro miscele scelta nel qruppo delle resine acriliche, metacriliche, polisilossaniche, silaniche etil-vinil-acetato, stirene-butadiene-stirene, idrocarburiche e/o loro miscele, preferibilmente una resina acrilica.
  9. 9. Composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 8 in cui il fotocatalizzatore è presente in una concentrazione variabile dall'1 al 25% in peso, preferibilmente dall'8 al 10% in peso rispetto al peso totale della composizione.
  10. 10. Composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 9 in cui la fase disperdente orqanica è presente in una concentrazione variabile dal 75 al 99% in peso, preferibilmente da 88 a 92% in peso rispetto al peso totale della composizione.
  11. 11. Composizione secondo la rivendicazione 6 in cui l'aqente emulsionante anionico e/o cationico è presente in concentrazione che varia dallo 0,2 al 1% in peso rispetto al peso totale della fase disperdente organica.
  12. 12. Composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 11 comprendente inoltre una concentrazione variabile dall' 1 al 25% in peso, rispetto al peso totale del fotocatalizzatore, di sabbia calcarea e/o silicea e/o di T1O2con granulometria maggiore di 0,2 mm.
  13. 13. Metodo per la preparazione di una composizione fotocatalitica per l'abbattimento di inquinanti atmosferici applicabile a manti bituminosi comprendente almeno un fotocatalizzatore disperso in una fase disperdente organica, detto metodo comprendente le seguenti fasi operative: a) preparazione di una fase disperdente organica comprendente una resina organica polimerica e/o oligopolimerica scelta nel gruppo delle resine acriliche, metacriliche, polisilossaniche, silaniche, etil-vinil-acetato, stirene-butadiene-stirene, idrocarburiche e/o loro miscele, preferibilmente una resina acrilica, eventualmente diluita con olio vegetale e/o paraffinico e/o naftenico e/o loro miscele, oppure, in alternativa a detta diluizione con olio, eventualmente emulsionata con acqua e almeno un composto emulsionante di tipo anionico e/o cationico, b) disperdere nella fase disperdente organica ottenuta nella fase a) almeno un fotocatalizzatore scelto tra T1O2, ZrO2, Ta20s, CU2O, BiO, preferibilmente T1O2; c) miscelare sino ad ottenere una miscela omogenea.
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 13 in cui la fase c) è condotta ad una temperatura variabile da 20 a 60°C.
  15. 15. Metodo secondo la rivendicazione 13 o 14, in cui la fase c) è condotta continuamente per un tempo variabile da 5 a 60 minuti.
  16. 16. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni da 13 a 15 in cui nella fase b) il fotocatalizzatore è aggiunto alla fase disperdente comprendente: una resina organica polimerica e/o oligopolimerica scelta nel gruppo delle resine acriliche, metacriliche, polisilossaniche, silaniche, etil-vinil-acetato, stirene-butadiene-stirene, idrocarburiche e/o loro miscele, preferibilmente una resina acrilica, - eventualmente olio vegetale e/o paraffinico e/o naftenico e/o loro miscele, - oppure, in alternativa a detto olio, acqua e almeno un composto emulsionante di tipo anionico e/o cationico.
  17. 17. Metodo secondo la rivendicazione 13 in cui la composizione comprende inoltre diluenti, stabilizzanti e/o loro miscele.
  18. 18. Uso di una composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 12, detta composizione essendo applicata ad un manto bituminoso, per l'abbattimento degli inquinanti atmosferici.
  19. 19. Uso della composizione secondo la rivendicazione 18 in cui il manto bituminoso è un rivestimento stradale.
  20. 20. Uso della composizione secondo la rivendicazione 18 in cui il manto bituminoso è un rivestimento architettonico.
  21. 21. Metodo di applicazione della composizione secondo una qualunque delle rivendicazioni da 1 a 12 comprendente la distribuzione per spruzzamento della composizione su un manto bituminoso di tipo stradale.
  22. 22. Metodo di applicazione della composizione secondo la rivendicazione 20 in cui la composizione è distribuita sul manto bituminoso di tipo stradale in una quantità variabile da 100 a 1000 g di composizione per metro quadrato di superficie del manto bituminoso.
IT001398A 2007-07-12 2007-07-12 Composizione fotocatalitica applicabile a manti bituminosi e relativo uso ITMI20071398A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001398A ITMI20071398A1 (it) 2007-07-12 2007-07-12 Composizione fotocatalitica applicabile a manti bituminosi e relativo uso
ES08153495T ES2739382T3 (es) 2007-07-12 2008-03-28 Composición fotocatalítica aplicable a superficies bituminosas y uso de la misma
EP08153495.0A EP2014726B1 (en) 2007-07-12 2008-03-28 Photocatalytic composition applicable to bituminous surfaces and use thereof

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001398A ITMI20071398A1 (it) 2007-07-12 2007-07-12 Composizione fotocatalitica applicabile a manti bituminosi e relativo uso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20071398A1 true ITMI20071398A1 (it) 2009-01-13

Family

ID=39810210

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001398A ITMI20071398A1 (it) 2007-07-12 2007-07-12 Composizione fotocatalitica applicabile a manti bituminosi e relativo uso

Country Status (3)

Country Link
EP (1) EP2014726B1 (it)
ES (1) ES2739382T3 (it)
IT (1) ITMI20071398A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2236476A1 (en) 2009-03-31 2010-10-06 Shell Internationale Research Maatschappij B.V. Process for preparing slurry
JP6487708B2 (ja) * 2014-02-24 2019-03-20 Toto株式会社 塗料組成物および塗装体
EP2966130B1 (en) 2014-07-09 2017-11-29 Sacyr Construccion, S.A. Surface treatment of asphalt road pavements with a photocatalytic composition for the abatement of atmospheric pollutant

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2221769A1 (de) * 1972-05-04 1973-11-15 Basf Farben & Fasern Mit einer markierung versehene verkehrsflaechen und verfahren zu ihrer herstellung
KR20010030773A (ko) * 1998-07-29 2001-04-16 이시하라 겐조 공기 정화 기능을 가진 도로 및 도로상에서의 오염 공기의정화 방법
GB2376952B (en) * 2001-06-28 2003-12-17 Reckitt Benckiser Photocatalytic composition
AU2003903954A0 (en) * 2003-07-30 2003-08-14 Pollard Bros Pty Limited Asphalt surface treatment
WO2005083013A1 (en) * 2004-01-30 2005-09-09 Millennium Chemicals Coating composition having surface depolluting properties
EP1752429A1 (en) * 2005-07-25 2007-02-14 Global Engineering and Trade S.r.L. Bituminous road surface with a photocatalytic effect and a procedure for the preparation of said road surface

Also Published As

Publication number Publication date
EP2014726B1 (en) 2019-05-08
ES2739382T3 (es) 2020-01-30
EP2014726A1 (en) 2009-01-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Ângelo et al. Highly active photocatalytic paint for NOx abatement under real-outdoor conditions
Carneiro et al. Development of photocatalytic asphalt mixtures by the deposition and volumetric incorporation of TiO2 nanoparticles
Yang et al. Photocatalytic concrete for NOx abatement: Supported TiO2 efficiencies and impacts
Zouzelka et al. Photocatalytic abatement of NOx pollutants in the air using commercial functional coating with porous morphology
Segundo et al. Assessment of photocatalytic, superhydrophobic and self-cleaning properties on hot mix asphalts coated with TiO2 and/or ZnO aqueous solutions
Yang et al. Cellulose acetate-based SiO2/TiO2 hybrid microsphere composite aerogel films for water-in-oil emulsion separation
DK1601626T3 (en) CEMENT-BASED PHOTOCATALYTIC COATING COATS TO COMBAT URBAN POLLUTANTS
Fan et al. Solar photocatalytic asphalt for removal of vehicular NOx: A feasibility study
Zhao et al. Self-cleaning engineered cementitious composites
Medina-Sandoval et al. Separation of asphaltene-stabilized water in oil emulsions and immiscible oil/water mixtures using a hydrophobic cellulosic membrane
US8883291B2 (en) Metal oxide coating on surfaces
Carrascosa et al. A simple, long-lasting treatment for concrete by combining hydrophobic performance with a photoinduced superhydrophilic surface for easy removal of oil pollutants
DE69433980T2 (de) Photokatalysator und bindemittel enthaltende zusammensetzungen
Enea et al. Effects of weathering on the performance of self-cleaning photocatalytic paints
ITMI20071398A1 (it) Composizione fotocatalitica applicabile a manti bituminosi e relativo uso
Vulic et al. Photocatalytic activity and stability of TiO2/ZnAl layered double hydroxide based coatings on mortar substrates
Shafabakhsh et al. Rehabilitation of asphalt pavement to improvement the mechanical and environmental properties of asphalt concrete by using of nano particles
Zhang et al. Purification effect on runoff pollution of porous concrete with nano-TiO2 photocatalytic coating
Topçu et al. Self-cleaning concretes: an overview
Xu et al. Immobilization of PDMS-SiO2-TiO2 composite for the photocatalytic degradation of dye AO-7
García et al. Self cleaning and depolluting glass reinforced concrete panels: Fabrication, optimization and durability evaluation
Zhang et al. Self-cleaning poly (L-dopa)-based coatings with exceptional underwater oil repellency for crude oil/water separation
RU2678247C2 (ru) Фотокаталитический состав на основе цемента и его применение для получения водоэмульсионных красок, в том числе для наружного нанесения
Águia et al. Influence of paint components on photoactivity of P25 titania toward NO abatement
Yang et al. Effect of adhesive on photocatalytic NOx removal and stability over polymeric carbon nitride coated cement mortars