ITMI20071101A1 - Cabriolet con una capote delimitata da elementi telaio laterali - Google Patents

Cabriolet con una capote delimitata da elementi telaio laterali Download PDF

Info

Publication number
ITMI20071101A1
ITMI20071101A1 ITMI20071101A ITMI20071101A1 IT MI20071101 A1 ITMI20071101 A1 IT MI20071101A1 IT MI20071101 A ITMI20071101 A IT MI20071101A IT MI20071101 A1 ITMI20071101 A1 IT MI20071101A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roof
frame element
cabriolet
open
frame
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Joachim Maass
Original Assignee
Karmann Gmbh W
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Karmann Gmbh W filed Critical Karmann Gmbh W
Publication of ITMI20071101A1 publication Critical patent/ITMI20071101A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J7/00Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs
    • B60J7/08Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of non-sliding type, i.e. movable or removable roofs or panels, e.g. let-down tops or roofs capable of being easily detached or of assuming a collapsed or inoperative position
    • B60J7/12Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of non-sliding type, i.e. movable or removable roofs or panels, e.g. let-down tops or roofs capable of being easily detached or of assuming a collapsed or inoperative position foldable; Tensioning mechanisms therefor, e.g. struts
    • B60J7/1226Soft tops for convertible vehicles
    • B60J7/1265Soft tops for convertible vehicles characterised by kinematic movements, e.g. using parallelogram linkages

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Window Of Vehicle (AREA)

Description

Descrizione della domanda di brevetto per invenzione
L'invenzione riguarda una cabriolet con un tettuccio che è delimitato in direzione dei lati trasversali del veicolo da elementi telaio laterali, secondo il preambolo della rivendicazione 1.
Si usa all'apertura ripiegare un tettuccio del genere in modo che gli elementi telaio laterali ruotino l'uno verso l'altro intorno ad assi disposti trasversalmente al veicolo ed arrivino su una posizione sovrapposta quando il tettuccio è aperto. Soprattutto in caso di tettucci lunghi per ricoprire abitacoli grandi ciò richiede uno scomparto di alloggiamento della capote di altezza elevata, che però spesso non è disponibile. Un ostacolo alla possibilità di riporre un tettuccio del genere nel veicolo è rappresentato soprattutto da duomi delle gambe ammortizzatici che sporgono in alto.
Alla base dell'invenzione c'è il problema di dare la possibilità di riporre anche tettucci grandi in scomparti di alloggiamento della capote di altezza minore .
L'invenzione risolve questo problema con una cabriolet che presenta gli elementi della rivendicazione 1 o della rivendicazione 11 nonché con un tettuccio che presenta gli elementi della rivendicazione 12. Per utili conformazioni dell'invenzione si rimanda alle ulteriori rivendicazioni da 2 a 10.
In una cabriolet secondo l'invenzione realizzata secondo la rivendicazione 1 l'appoggio, almeno parziale, di elementi telaio l'uno dietro l'altro invece che l'uno sopra l'altro permette una riduzione considerevole dell'altezza dello scomparto di alloggiamento della capote. Il tettuccio può essere riposto anche in una carrozzeria con duomi delle gambe ammortizzatici molto alti, al di sopra dei quali non è disponibile l'altezza sufficiente per l'appoggio sovrapposto degli elementi telaio mossi l'uno verso l'altro.
Quando - con tettuccio aperto - l'elemento telaio spostato in avanti è fuoriuscito completamente dal contorno dell'elemento telaio più arretrato, si realizza un allontanamento longitudinale massimo del tettuccio ripiegato con una riduzione massima dell'altezza. Le parti del tettuccio spostate in avanti durante l'apertura del tettuccio possono essere mosse in avanti per esempio anche per mezzo dei duomi delle gambe ammortizzatici.
Un ulteriore allentamento longitudinale del pacco del tettuccio è possibile quando - con tettuccio aperto -1'almeno uno elemento telaio anteriore è disposto ad una distanza longitudinale dall'elemento telaio più arretrato .
Soprattutto quando - con tettuccio chiuso - su ogni lato del veicolo tre o quattro elementi telaio sono disposti l'uno dietro l'altro, questi possono essere deposti in due pacchi disposti l'uno dietro l'altro, laddove vantaggiosamente - con tettuccio in posizione riposta - l'elemento telaio più avanzato si trova al di sopra di quello più arretrato e l'elemento/gli elementi telaio disposto/i tra questi sono spostati in avanti rispetto a questi quando il tettuccio è chiuso. I due pacchi comprendono allora ognuno al massimo due elementi telaio sovrapposti, per cui il pacco è tenuto piatto. Entrambi i pacchi possono essere disposti distanziati longitudinalmente l'uno dall'altro senza inclinazioni reciproche.
Prevedere quattro elementi telaio su ogni lato permette anche di coprire un abitacolo ampio.
Per una corsa affidabile del tettuccio l'elemento telaio più arretrato e quello direttamente davanti a questo quando il tettuccio è chiuso sono uniti vantaggiosamente per mezzo di un accoppiamento, laddove i due elementi telaio possono essere bloccati di volta in volta mobili su supporti fissi sulla carrozzeria .
Poiché il tettuccio si rastrema in avanti, anche uno degli elementi telaio spostati in avanti quando il tettuccio è aperto può essere disposto in parte all'interno del contorno dell'elemento telaio più arretrato facendo risparmiare spazio, senza che il pacco del tettuccio debba crescere in altezza. Contemporaneamente può essere così ridotto anche lo sviluppo longitudinale del pacco del tettuccio.
Soprattutto in caso di duomi delle gambe ammortizzatici che penetrano alti nella carrozzeria, per evitare una collisione tra il tettuccio che chiude e la carrozzeria alla chiusura del tettuccio è molto utile che elementi telaio spostati in avanti possano essere sollevati fuori dalla carrozzeria con posizione reciproca almeno quasi invariata in modo che questi elementi telaio appoggino molto vicini l'uno all'altro e quindi vengano sollevati in un pacco piatto e si aprano solo dopo al di sopra della linea della base dei finestrini.
Sostenendosi in questo modo inoltre due elementi telaio sono uniti insieme per mezzo di un quadrilatero articolato che comprende due bracci di collegamento, dei quali almeno uno comprende uno snodo supplementare che all'avvicinamento degli elementi telaio durante il movimento di apertura consente una flessione del braccio. Così nella fase finale del movimento di apertura si può ottenere un appoggio particolarmente ravvicinato di questi elementi telaio.
Uno scomparto di alloggiamento della capote che contiene il tettuccio aperto può presentare un piano di delimitazione inferiore che sale procedendo all 'indietro con una pendenza di almeno 5° e lasciare così spazio sufficiente all'indietro per l'inserimento dei bagagli. D'altra parte con la sua zona che penetra ulteriormente nella profondità del veicolo viene reso disponibile uno spazio considerevole per l'alloggiamento del tettuccio e ciononostante anche al di sotto viene data la possibilità di farvi passare dei carichi, per esempio sci .
Nella conformazione secondo la rivendicazione 11, che può essere combinata con gli elementi delle rivendicazioni da 1 a 10, è possibile anche per un tettuccio con una staffa di serraggio posteriore, che con tettuccio chiuso appoggia su un coperchio di uno scomparto di alloggiamento della capote mobile in su e giù, una piegatura a Z poco ingombrante che lascia molto spazio per le spalle dei passeggeri. Con la bombatura dell'estremità anteriore del tettuccio, raddrizzata in posizione aperta, e di un lunotto, il pacco del tetto è molto piatto, soprattutto quando l'estremità anteriore del tettuccio ed il lunotto sono appoggiati l'uno sull'altro quando il tettuccio è aperto.
Altri vantaggi ed elementi dell'invenzione si ricavano da un esempio di realizzazione dell'oggetto dell'invenzione rappresentato schematicamente nel disegno e descritto qui di seguito.
Le figure nel disegno mostrano:
fig. 1: una vista laterale schematica di una cabriolet secondo l'invenzione rappresentata solo in prossimità del tettuccio e del suo supporto principale, con tettuccio in posizione chiusa; fig. 2: una rappresentazione solo del tettuccio e del supporto principale nella posizione della fig. 1; fig. 3: una vista simile alla fig. 1 durante l'apertura della staffa di serraggio posteriore delimitante il tettuccio, nella prima fase di apertura del tettuccio;
fig. 4: una vista simile alla fig. 3 con staffa di serraggio completamente aperta e coperchio dello scomparto di alloggiamento della capote sollevato; fig. 5: una vista simile alla fig. 4 durante l'abbassamento della staffa di serraggio e con tettuccio per il resto ancora chiuso con coperchio dello scomparto di alloggiamento della capote ancora aperto ;
fig. 6: una vista simile alla fig. 5 all'inizio del sollevamento anche della parte anteriore del tettuccio, disegnata per maggiore chiarezza senza rivestimento del tettuccio;
fig. 7: una vista simile alla fig. 6 al procedere dell'apertura del tettuccio;
fig. 8: il tettuccio evidenziato (senza rivestimento) con supporto principale circa nella posizione della fig. 7;
fig. 9: una vista simile alla fig. 7 ad un'ulteriore apertura del tettuccio;
fig. 10: una vista simile alla fig. 8 con tettuccio nella posizione circa della fig. 9;
fig. 11: una vista simile alla fig. 9 ad un'ulteriore apertura del tettuccio;
fig. 12: una vista simile alla fig. 10 con tettuccio sulla posizione approssimativa della fig. 11; fig. 13: una vista simile alla fig. 11 ad un'ulteriore apertura del tettuccio;
fig. 14: una vista simile alla fig. 12 con tettuccio sulla posizione approssimativa della fig. 13;
fig. 15: una vista simile alla fig. 13 ad un'ulteriore apertura del tettuccio;
fig. 16: una vista simile alla fig. 14 con tettuccio su posizione simile alla fig. 15;
fig. 17: una vista simile alla fig. 15 con apertura completa del tettuccio;
fig. 18: una vista simile alla fig. 16 con tettuccio su posizione completamente aperta.
La cabriolet 1 indicata solo schematicamente nella figura 1 del disegno comprende un tettuccio mobile che allo stato aperto può essere riposto nella parte posteriore della carrozzeria del veicolo 3 in un vano di alloggiamento del tettuccio 4 indicato spesso anche come scomparto di alloggiamento della capote. Questo scomparto può essere coperto in alto da un coperchio mobile dello scomparto di alloggiamento della capote 5.
Il tettuccio 2 comprende come elemento posteriore di chiusura e serraggio del suo rivestimento 7 una staffa di serraggio 6 che con tettuccio chiuso appoggia sul coperchio dello scomparto di alloggiamento della capote 5 (fig. 1). Il rivestimento 7 può coprire anche solo alcuni settori del tettuccio 2 e non deve essere necessariamente continuo. Nella parte posteriore un lunotto 13 è racchiuso completamente o in parte dal rivestimento 7.
Sui bordi trasversali laterali del tettuccio 2 il tettuccio è delimitato da elementi telaio 8, 9, 10, 11 che si sviluppano in direzione longitudinale e che con tettuccio chiuso si susseguono l'uno all'altro in direzione di marcia. Il loro numero può variare a seconda della lunghezza del tettuccio; qui sono previsti simmetricamente su ogni lato del veicolo quattro elementi telaio 8, 9, 10, il per realizzare un tettuccio lungo 2 che ricopra un abitacolo grande 12 con due o più file di sedili l'una dietro l'altra. L'elemento telaio più arretrato 8 sporge da una linea di base dei finestrini 15 ed è unito al rivestimento 7. Questo elemento telaio 8 viene chiamato anche montante principale.
L'elemento telaio più avanzato il è parte di un'estremità anteriore del tettuccio 16 realizzata rigida su almeno una traversa 14 e chiamata spesso anche punta del tettuccio.
Lo scomparto di alloggiamento della capote 4 che alloggia il tettuccio aperto sale verso la parte posteriore del veicolo per svilupparsi così in prossimità di duomi laterali in alto 17 delle gambe ammortizzatici al di sopra di queste. Il piano di delimitazione inferiore 18 dello scomparto di alloggiamento della capote 4 presenta per questo motivo all 'indietro una pendenza di almeno 5°. Contemporaneamente con lo sviluppo verso il basso in avanti in direzione di marcia F davanti ai duomi 17 delle gambe ammortizzatrici si crea un grande spazio supplementare per il tettuccio aperto 2.
L'elemento telaio posteriore 8 è bloccato per mezzo di una leva 19 ad un supporto 20 fisso sulla carrozzeria e può muoversi intorno ad un asse trasversale del veicolo. L'elemento telaio 9 direttamente davanti a questo è bloccato anch'esso per mezzo di una leva 21 ad un supporto 22 fisso sulla carrozzeria e può muoversi intorno ad un asse trasversale del veicolo. Il supporto 22 è disposto davanti al supporto 20 in direzione di marcia F. Entrambi i supporti possono essere disposti su un dispositivo di supporto principale comune 23 (fig.
2) . Le leve 19, 21 - e con esse gli elementi telaio 8, 9 - sono unite inoltre per mezzo di un accoppiamento comune 24 sul quale può agire anche un singolo dispositivo di comando comune. Il dispositivo di comando singolo semplifica il comando ed assicura attraverso l'accoppiamento desmodromico un movimento reciproco sempre uguale degli elementi telaio 8 e 9. Per aprire il tettuccio, la staffa di serraggio 6 può muoversi dapprima verso l'alto (fig. 3), per cui poi la parte del coperchio 5 che ricopre lo scomparto di alloggiamento della capote 4 quando il tettuccio 2 è chiuso può essere aperta (fig. 4) e la staffa di serraggio davanti alla parte di coperchio aperta 5 può essere abbassata in direzione dello scomparto di alloggiamento della capote aperto 4 (fig. 5), mentre la parte anteriore del tettuccio con gli elementi telaio 8, 9, 10, 11 rimane ancora immobile in posizione di chiusura e si stacca dal telaio del parabrezza solo circa nella posizione della fig. 6. Inoltre per l'apertura del tettuccio le leve 19, 21 vengono mosse all 'indietro e verso il basso intorno ai loro supporti principali 20, 22. La staffa di serraggio 6 articolata alla leva 21 viene appoggiata così dapprima sul piano di delimitazione 18 dello scomparto 4 che scende in avanti. A causa della tensione del rivestimento che cede all'apertura il lunotto 13 si appoggia piano sulla staffa di serraggio 6, laddove il suo lato esterno è diretto verso l'alto e può essere curvato verso l'alto. Il lunotto più stretto 13 può trovarsi poi nel contorno della staffa di serraggio più larga 6 e sporgere solo leggermente da questa verso l'alto o non sporgere affatto. Ciò favorisce un appoggio piano del tettuccio .
Il tettuccio 2 viene deposto complessivamente in una cosiddetta piegatura a Z in cui la punta del tettuccio 16 bloccata sugli elementi telaio più avanzati 11 mantiene il suo orientamento dallo stato chiuso e la traversa 14, curvata nello stesso senso verso il lunotto 13, può essere appoggiata su questo, favorendo anche in questo modo un appoggio piano del tettuccio. Nonostante la piegatura a Z - diversamente dalle soluzioni note con unione fissa del materiale alla carrozzeria - è prevista secondo l'invenzione una staffa di serraggio mobile 6 con la quale il tettuccio chiuso 2 può appoggiare su una parte del coperchio 5. Ne deriva un grande spazio per le spalle; inoltre su ogni lato del veicolo è necessaria una sola ribalta della tiranteria per il passaggio di parti della tiranteria del tettuccio 2, il che rispetto a ribalte in più parti migliora l'estetica e fa risparmiare parti e mezzi di comando.
L'ulteriore/gli ulteriori elemento/i telaio 9, 10 situato/i tra l'elemento telaio più avanzato 11 e quello più arretrato 8 viene/vengono spostato/i invece in avanti in direzione di marcia F all'apertura del tettuccio, per cui allo stato aperto non aumentano ulteriormente l'altezza del pacco del tettuccio al di sopra del lunotto 13. Gli elementi telaio 9, 10 non devono avere un'unione diretta con il rivestimento del tettuccio 7. Lo spostamento in avanti è talmente ampio che almeno una parte considerevole, quindi più della metà, dello sviluppo longitudinale dell'elemento telaio 9, 10 esce in avanti dal contorno dell'elemento telaio posteriore 8.
Nell'esempio di realizzazione presentato, con tettuccio aperto (figure 17 e 18) l'elemento telaio 9 è uscito completamente dal contorno dell'elemento telaio posteriore 8 e lascia addirittura in direzione longitudinale del veicolo una distanza da questo. L'elemento telaio 10, invece, si sovrappone leggermente con l'elemento telaio 8, laddove però l'altezza rispetto all'elemento telaio 8 non è aumentata e la zona di sovrapposizione dell'elemento telaio 10 in direzione trasversale del veicolo è compresa nel contorno dell'elemento telaio largo più arretrato 8 .
Come si nota dalla successione tra le figure 13 e 18, elementi telaio 9, 10 spostati in avanti possono essere abbassati nella carrozzeria 3 mantenendo tra loro una posizione almeno quasi invariata oppure fatti uscire dalla carrozzeria fino ad una posizione al di sopra della linea di base dei finestrini 15. Così questi formano un pacco piano durante il passaggio nello scomparto di alloggiamento della capote 4, per cui diventa possibile l'inserimento degli elementi telaio 9, 10 spostati in avanti nella parte anteriore dello scomparto di alloggiamento della capote 4 lungo l'estremità in
alto dei duomi delle gambe ammortizzatici 17.
Per consentire un pacco compatto degli elementi telaio 9, 10, questi sono uniti per mezzo di uno snodo multiplo - in questo caso un quadrilatero - con due bracci di collegamento 25, 26. Almeno il braccio posteriore 26 comprende sul suo braccio di comando 28 uno snodo supplementare 27 intorno al quale può flettersi durante l'apertura del tettuccio. Così durante l'apertura del tettuccio il quadrilatero articolato si tende dalla posizione parallela degli elementi telaio 9, 10 ad una posizione che diventa più stretta all'indietro o verso il basso in modo che gli elementi telaio 9, 10 nella parte posteriore possano essere uniti particolarmente compatti ed in modo che l'estremità posteriore 29 dell'elemento telaio 10 possa essere mossa molto ravvicinata e senza collisioni sia lungo l'elemento telaio più arretrato 8 che lungo il duomo della gamba ammortizzatrice 17.
Tutti gli elementi telaio 8, 9, 10, 11, accoppiati in modo desmodromico l'uno all'altro, possono essere mossi per mezzo di un comando unico.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cabriolet (1) con un tettuccio (2) delimitato da parecchi elementi telaio laterali (8; 9, 10; 11), laddove con tettuccio (2) chiuso gli elementi telaio (8; 9; 10; 11) si susseguono da un elemento telaio più arretrato (8) ad un elemento telaio più avanzato (11) con una componente in direzione di marcia (F) mentre con tettuccio aperto (2) sono disposti almeno in parte l'uno sopra l'altro, caratterizzata dal fatto che con tettuccio aperto (2) almeno un elemento telaio (9; 10) disposto davanti all'elemento telaio più arretrato (8) quando il tettuccio è chiuso è appoggiato con una parte considerevole della sua estensione spostata in avanti in direzione di marcia (F) rispetto all'elemento telaio più arretrato (8).
  2. 2. Cabriolet (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che con tettuccio (2) aperto almeno un elemento telaio (9) spostato in avanti è fuoriuscito completamente dal contorno dell'elemento telaio più arretrato (8).
  3. 3. Cabriolet (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che con tettuccio (2) aperto 1'almeno uno elemento telaio avanzato (9) si trova ad una distanza longitudinale dall'elemento telaio più arretrato (8) .
  4. 4. Cabriolet (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che con tettuccio (2) in posizione riposta l'elemento telaio più avanzato (11) si trova al di sopra dell'elemento telaio più arretrato (8) e l'elemento/gli elementi telaio (9,; 10) che si trovano tra questi quando il tettuccio (12) è chiuso è/sono spostati in avanti rispetto a questo (8).
  5. 5. Cabriolet (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che il tettuccio (2) comprende per ogni lato quattro elementi telaio (8; 9; 10; 11).
  6. 6. Cabriolet (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che l'elemento telaio (8) più arretrato e l'elemento telaio (9) direttamente davanti a questo quando il tettuccio (2) è chiuso sono uniti per mezzo di un accoppiamento (24) .
  7. 7. Cabriolet (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che almeno uno degli elementi telaio (9; 10) spostato in avanti quando il tettuccio è aperto (2) è disposto in parte all'interno del contorno dell'elemento telaio più arretrato (11).
  8. 8. Cabriolet (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che elementi telaio (9; 10) spostati in avanti alla chiusura del tettuccio (2) possono essere fatti uscire dalla carrozzeria (3) con posizione reciproca almeno approssimativamente invariata .
  9. 9. Cabriolet (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzata dal fatto che due elementi telaio (9, 10) sono uniti per mezzo di un quadrilatero articolato comprendente due bracci di collegamento (25; 26), dei quali almeno un braccio (26; 28) comprende uno snodo supplementare (27) che all'avvicinamento degli elementi telaio (9; 10) durante il movimento di apertura consente una flessione .
  10. 10. Cabriolet (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzata dal fatto che uno scomparto di alloggiamento della capote (4) che contiene il tettuccio aperto (2) presenta un piano di delimitazione (18) inferiore che sale all'indietro con una pendenza di almeno 5°.
  11. 11. Cabriolet (1) con un tettuccio (2) che è bloccato nella sua parte posteriore su una staffa sollevabile (6) la quale con tettuccio (2) chiuso appoggia su un coperchio (5) mobile in su e in giù di uno scomparto di alloggiamento della capote (4), soprattutto secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzata dal fatto che il tettuccio (2) può essere deposto in una cosiddetta piegatura a Z con orientamento dell'estremità anteriore del tettuccio (16) uguale in posizione aperta ed in posizione chiusa e con curvatura dell'estremità anteriore del tettuccio (16) e di un lunotto (13) raddrizzata in posizione aperta.
  12. 12. Tettuccio mobile (2) per una cabriolet (1) secondo una delle rivendicazioni da 1 a il.
ITMI20071101 2006-06-14 2007-05-30 Cabriolet con una capote delimitata da elementi telaio laterali ITMI20071101A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE200610027531 DE102006027531A1 (de) 2006-06-14 2006-06-14 Cabriolet-Fahrzeug mit einem von seitlichen Rahmenteilen begrenzten Verdeck

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20071101A1 true ITMI20071101A1 (it) 2007-12-15

Family

ID=38690208

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20071101 ITMI20071101A1 (it) 2006-06-14 2007-05-30 Cabriolet con una capote delimitata da elementi telaio laterali

Country Status (3)

Country Link
AT (1) AT503686B1 (it)
DE (1) DE102006027531A1 (it)
IT (1) ITMI20071101A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102009034184B4 (de) * 2009-07-22 2023-09-14 Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft Verlagerbare Dachanordnung
DE202011101127U1 (de) * 2011-05-26 2011-07-25 Magna Car Top Systems Gmbh Verstellbares Fahrzeugdach mit einem Faltverdeck
DE102016200203B4 (de) 2016-01-11 2023-12-07 Magna Car Top Systems Gmbh Faltverdeck mit optimiertem Dachrahmen

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19622953C1 (de) * 1996-06-07 1997-08-07 Porsche Ag Faltverdeck für ein Fahrzeug, insbesondere Personenkraftwagen
DE19704570C2 (de) * 1997-02-07 2003-03-06 Daimler Chrysler Ag Kraftwagen mit einem zu öffnenden Verdeck
DE10251961B3 (de) * 2002-11-08 2004-06-17 Wilhelm Karmann Gmbh Verdeck für ein Cabriolet-Fahrzeug
DE102004047872A1 (de) * 2004-03-29 2005-10-20 Karmann Gmbh W Cabriolet-Fahrzeug
DE102004018331B4 (de) * 2004-04-13 2006-11-09 Cts Fahrzeug-Dachsysteme Gmbh Faltverdeck für ein Fahrzeug

Also Published As

Publication number Publication date
AT503686A3 (de) 2012-10-15
AT503686A2 (de) 2007-12-15
DE102006027531A1 (de) 2007-12-20
AT503686B1 (de) 2013-10-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9346342B1 (en) Vehicle roof and roof opening mechanism
US7377574B2 (en) Retracting mechanism for use with both hard and hybrid retractable tops for vehicles
US5788316A (en) Folding top for a convertible
US8118343B2 (en) Stowable roof configuration for a convertible
EP1275543A3 (de) Abdeckvorrichtung für einen Verdeckkasten
US7100963B2 (en) Roof retractable into the rear trunk of a vehicle, and including movable side elements
US6062625A (en) Variable roof box for a convertible
US20070102954A1 (en) Convertible vehicle roof having a swivelable bow
US20030080580A1 (en) Top for a convertible vehicle
US20030038502A1 (en) Motor vehicle having a roof with sliding convertible top
US7163255B2 (en) Folding convertible top with integral boot
US6761392B2 (en) Multi-part hardtop vehicle roof
US7429071B2 (en) Convertible
US6837533B2 (en) Hardtop vehicle roof with at least two rigid roof parts
US8540303B2 (en) Cabriolet top for a cabriolet, and cabriolet with a cabriolet top
ITMI20071101A1 (it) Cabriolet con una capote delimitata da elementi telaio laterali
JP2009523089A (ja) 自動車の折畳み式ルーフ
US6364395B1 (en) Adjustable folding top for a motor vehicle
US20070090664A1 (en) Hardtop vehicle roof with external roof kinematic system
US20040155482A1 (en) Foldable vehicle roof for a convertible vehicle
US6688669B2 (en) Motor vehicle having a folding roof which can be opened
US6830284B2 (en) Folding roof in particular for station wagon, with pivoting and sliding elements
US6796598B2 (en) Vehicle retractable roof with two pivoting arms
US6948762B2 (en) Stowage space cover of a convertible
KR101816361B1 (ko) 카브리올레 자동차를 위한 루프 시스템