ITMI20070734A1 - Macchina per la fresatura del terreno - Google Patents

Macchina per la fresatura del terreno Download PDF

Info

Publication number
ITMI20070734A1
ITMI20070734A1 ITMI20070734A ITMI20070734A1 IT MI20070734 A1 ITMI20070734 A1 IT MI20070734A1 IT MI20070734 A ITMI20070734 A IT MI20070734A IT MI20070734 A1 ITMI20070734 A1 IT MI20070734A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
excavation
machine
cutter
milling
machine according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Edoardo Cottino
Angelo Leo
Umberto Rossi
Original Assignee
Sirti Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sirti Spa filed Critical Sirti Spa
Priority to ITMI20070734 priority Critical patent/ITMI20070734A1/it
Priority to PCT/IB2008/000856 priority patent/WO2008125942A1/en
Publication of ITMI20070734A1 publication Critical patent/ITMI20070734A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F3/00Dredgers; Soil-shifting machines
    • E02F3/04Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven
    • E02F3/88Dredgers; Soil-shifting machines mechanically-driven with arrangements acting by a sucking or forcing effect, e.g. suction dredgers
    • E02F3/90Component parts, e.g. arrangement or adaptation of pumps
    • E02F3/92Digging elements, e.g. suction heads
    • E02F3/9256Active suction heads; Suction heads with cutting elements, i.e. the cutting elements are mounted within the housing of the suction head
    • E02F3/9268Active suction heads; Suction heads with cutting elements, i.e. the cutting elements are mounted within the housing of the suction head with rotating cutting elements
    • E02F3/9275Active suction heads; Suction heads with cutting elements, i.e. the cutting elements are mounted within the housing of the suction head with rotating cutting elements with axis of rotation parallel to longitudinal axis of the suction pipe
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02FDREDGING; SOIL-SHIFTING
    • E02F5/00Dredgers or soil-shifting machines for special purposes
    • E02F5/02Dredgers or soil-shifting machines for special purposes for digging trenches or ditches
    • E02F5/08Dredgers or soil-shifting machines for special purposes for digging trenches or ditches with digging wheels turning round an axis

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)
  • Pit Excavations, Shoring, Fill Or Stabilisation Of Slopes (AREA)
  • Shovels (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Electric Cable Installation (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad una macchina per la fresatura del terreno.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una macchina per la fresatura del terreno utilizzabile assieme ad altre attrezzature con le quali coopera utilizzate per un metodo di posa per cavi nel sottosuolo di aree carrabili e/o utilizzabili da pedoni.
La posa di cavi nel sottosuolo avviene sostanzialmente secondo le seguenti fasi in successione
• verificare preliminarmente, e vantaggiosamente con metodi non invasivi (quali, ad es., l'uso di tecniche Georadar) ,1'eventuale presenza di sottoservizi preesistenti nella zona di scavo • realizzare uno scavo di profondità e larghezza predeterminata,
• posare all'interno di tale scavo uno o più cavi o una canalizzazione idonea alla successiva posa di uno o più cavi,
• ricoprire lo scavo stesso e la canalizzazione o il cavo in esso interrati ripristinando la carrabilità dell'area.
Normalmente gli scavi o canalizzazioni atti ad accogliere uno o più cavi, ad esempio elettrici o a fibra ottica, vengono realizzati sulla sede stradale, ad esempio sui bordi laterali di essa sulla banchina, 0 in alcuni casi direttamente sul marciapiede.
Le operazioni si svolgono normalmente realizzando lo scavo a cielo aperto, posando la canalizzazione o il cavo e ricoprendo lo scavo stesso con terra o ghiaia e successivamente ripristinando l'asfalto o la originale copertura tolta durante la realizzazione dello scavo.
Durante tali fasi, e specialmente nell'ambito di aree ad elevata urbanizzazione, sono estremamente critici 1 tempi con i quali vengono realizzate le sopraccitate operazioni e gli ingombri dei macchinari necessari. Infatti, la presenza di un cantiere o comunque di un ingombro sia della sede stradale sia del marciapiede sia della banchina provoca un notevole disagio, sia per i pedoni sia per i veicoli in transito, direttamente proporzionale all'estensione del cantiere ed al tempo di durata di tali lavori di scavo.
Quindi minimizzare le dimensioni del cantiere e velocizzare al massimo tali operazioni è un obiettivo molto importante, dato l'aumento di cablaggi dovuti alla massiccia diffusione delle nuove tecnologie multimediali (sia su cavi elettrici che su cavi a fibre ottiche) sia per privati sia per aziende o enti pubblici.
In particolare ,la fase di realizzazione dello scavo deve essere rapida e flessibile sia durante l'asportazione del materiale per l'apertura del canale di scavo sia durante la fase di rimozione del materiale dal terreno.
La Richiedente ha realizzato un metodo ottimizzato, rapido ed efficiente per realizzare la posa di cavi o di canalizzazioni nel sottosuolo che risponde alle sopraccitate esigenze, in cui la dimensione della trincea è prevista essere molto ridotta, le dimensioni dei macchinari utilizzati sono mantenute contenute, il materiale asportato dal canale può venire immediatamente aspirato ed in cui il riempimento del canale stesso dopo la posa della canalizzazione o del cavo è a rapida solidificazione ed è compatibile con le esigenze di un marciapiede o di una sede stradale.
Inoltre, la richiedente propone, secondo la presente invenzione una macchina per la fresatura del terreno che realizza tale scavo in modo rapido e semplice. Un aspetto della presente invenzione riguarda un macchina per la fresatura del terreno comprendente una fresa movimentata da un motore alla quale viene associata una carcassa di protezione caratterizzata dal fatto che tale fresa presenta il suo asse di rotazione sghembo rispetto alla superficie del terreno.
Le caratteristiche ed i vantaggi della macchina per la fresatura del terreno secondo la presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati nei quali:
• la figura 1 è una figura schematica di uno scavo o trincea realizzata secondo la presente invenzione,
• la figura 2 illustra schematicamente una macchina per la fresatura del terreno con eventuale dispositivo di aspirazione secondo la presente invenzione;
• la figura 3 illustra schematicamente la macchina e l'eventuale aspiratore di figura 2 in aggiunta ad un macchinario per il riempimento dello scavo .
• la figura 4 illustra schematicamente un particolare costruttivo della macchina per la fresatura del terreno secondo la presente invenzione .
Con riferimento alle citate figure in uno scavo realizzato attraverso asfalto 1 e terreno 2 viene installata una infrastruttura 3 composta da una o più tubazioni e/o cavi; lo scavo viene successivamente richiuso con opportuno materiale di riempimento 4. In successione, vengono effettuate le seguenti fasi. Una prima fase di verifica dell'eventuale presenza nel sottosuolo di servizi preesistenti che verrebbero ad interferire con (o verrebbero danneggiati da) l'operazione di scavo. Tale verifica può essere effettuata preliminarmente ed indipendentemente alla realizzazione dello scavo o, più vantaggiosamente, può essere effettuata con metodi non invasivi (quali, ad es., l'uso di tecniche Georadar) con un macchinario immediatamente precedente quello che realizzerà lo scavo e che ne controlli l'avanzamento. La verifica può essere seguita immediatamente dalla realizzazione di uno scavo o trincea di dimensioni estremamente ridotte. Ad esempio, ed in maniera non limitativa, dimensioni compatibili con le esigenze indicate in precedenza sono uno scavo di profondità da circa 20 a circa 50cm e di larghezza tra 3 e 10cm. Un dispositivo di ispezione del sottosuolo 5 analizza la presenza di eventuali sottoservizi preesistenti per la profondità interessata dallo scavo e precede una macchina per la fresatura 6 del terreno, realizzata secondo la presente invenzione, di piccole dimensioni comprendente preferibilmente una lama pulisci trincea ed eventualmente un idoneo dispositivo di aspirazione 7 con relativa tubazione 8, che si muove in maniera sincrona ad un dispositivo di movimentazione 9, e che è atta ad aspirare il materiale asportato dallo scavo contemporaneamente alla produzione del materiale stesso, in modo da produrre una trincea pronta per la posa al suo interno della canalizzazione o del cavo, immediatamente dopo che la macchina 6 e il dispositivo di aspirazione 7 siano passati sul tratto di trincea realizzato.
Il dispositivo per l'analisi del sottosuolo si posiziona alla testa del treno di lavorazione, il che consente di fermare o regolare l'operazione di scavo attraverso servocomando opportuno.
Le piccole dimensioni della trincea di scavo consentono di mantenere limitate le dimensioni dei macchinari utilizzati, grazie alla ridotta quantità di materiale asportato. Inoltre, il dispositivo di aspirazione 7 può essere utilizzato per asportare il materiale nei tratti della trincea che possono essere interessati dal passaggio di altri sottoservizi evitando di danneggiarli.
Con riferimento alla figura 4, viene illustrato un utensile della macchina 6 comprende una fresa 61 avente l'asse di rotazione 62 non parallelo (sghembo) alla superficie del terreno, preferibilmente sostanzialmente perpendicolare alla superficie in lavorazione, condizione caratteristica della fresatura frontale.
Tale fresa è del tipo cosiddetta a candela ed è caratterizzata da una geometria sostanzialmente cilindrica e dall'effettuare il taglio asportando il materiale nella zona frontale al cilindro stesso, zona individuata grazie al senso di avanzamento della macchina 6.
La rotazione della fresa viene impartita tramite un motore convenzionale, che però rispetto al motore che alimenta una fresa a disco è sensibilmente di minore ingombro.
Quindi, tale soluzione permette di evitare l'utilizzo di ingombranti frese a disco caratterizzate dall'asse di rotazione parallelo alla superficie in lavorazione, condizione caratteristica della fresatura periferica, e permette di ottenere un'attrezzatura molto più compatta. Alla fresa 61 viene associata una carcassa di protezione 63 che permette di evitare la dispersione nell'ambiente circostante del materiale di risulta.
Su tale carcassa può venire praticato un foro o bocca di aspirazione 64 su cui può essere applicata la tubazione 8 dall'aspiratore 7.
Tale tubazione permette il trasporto del materiale di risulta della lavorazione dalla bocca di aspirazione 64 all'aspiratore. Sulla carcassa protettiva può essere realizzata, inoltre, una opportuna presa d'aria per migliorarne la circolazione e la risultante aspirazione.
L'aspiratore può opportunamente muoversi concordemente con l'utensile ovvero può rimanere fermo mentre l'utensile lavora consentendo comunque l'aspirazione del materiale di risulta sfruttando l'opportuna tubazione.
La posa della canalizzazione o del cavo vantaggiosamente può seguire direttamente l'operazione di fresatura e viene realizzata in modo tradizionale o come ad esempio da figura 3 tramite opportuni macchinari idonei all'operazione quali un macchinario per trasporto e posa 10, ed un aspo 11 porta canalizzazione o cavo. Successivamente alla posa della canalizzazione o del cavo 12, la trincea viene richiusa tramite un idoneo materiale di riempimento ad alta velocità di solidificazione, che sia in grado di ripristinare la superficie sulla quale è stato realizzato lo scavo senza necessità di ripristinare il manto di asfalto pre-esistente, con ottime caratteristiche di aderenza col materiale circostante, e che limiti al massimo fessurazioni o ritiri, sostanzialmente con analoghe caratteristiche di resistenza meccanica e, nel contempo senza che lo scavo resti eccessivamente visibile.
A tale scopo prendendo come esempio la figura 3, può essere utilizzato un idoneo veicolo 13, eventualmente provvisto di un miscelatore in continuo, di ridotte dimensioni, atto a preparare una quantità di tale materiale sufficiente per il riempimento dello scavo senza incorrere nel rischio che il materiale stesso solidifichi all'interno di una betoniera e provvisto di opportuno canale 14 per il versamento del materiale, tale da consentire il ripristino della carrabilità sullo scavo, nei tempi relativamente brevi necessari per la solidificazione del materiale di riempimento.
Un materiale idoneo per il riempimento dello scavo è ad esempio un composto cementizio colabile a ritiro controllato, a presa ed indurimento rapidi, eventualmente addizionato con opportuno ghiaietto per malte con caratteristiche di carrabilità entro poco tempo dalla posa.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina per la fresatura del terreno comprendente una fresa (61) movimentata da un motore alla quale viene associata una carcassa di protezione (63), caratterizzato dal fatto che tale fresa presenta il suo asse di rotazione (62) sghembo rispetto alla superficie del terreno.
  2. 2. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui tale asse di rotazione della fresa è sostanzialmente perpendicolare alla superficie in lavorazione.
  3. 3. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui tale fresa è del tipo cosiddetta a candela.
  4. 4. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui su tale carcassa protettiva è realizzata una presa d'aria.
  5. 5. Macchina secondo la rivendicazione 1, in cui su tale carcassa è presente un foro o bocca di aspirazione (64) su cui è applicata una tubazione (8) di aspirazione (7) del materiale di risulta generato dalla operazione di fresatura.
ITMI20070734 2007-04-11 2007-04-11 Macchina per la fresatura del terreno ITMI20070734A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20070734 ITMI20070734A1 (it) 2007-04-11 2007-04-11 Macchina per la fresatura del terreno
PCT/IB2008/000856 WO2008125942A1 (en) 2007-04-11 2008-04-07 Soil milling machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20070734 ITMI20070734A1 (it) 2007-04-11 2007-04-11 Macchina per la fresatura del terreno

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20070734A1 true ITMI20070734A1 (it) 2008-10-12

Family

ID=39691120

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20070734 ITMI20070734A1 (it) 2007-04-11 2007-04-11 Macchina per la fresatura del terreno

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMI20070734A1 (it)
WO (1) WO2008125942A1 (it)

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB595318A (en) * 1941-12-03 1947-12-02 Joseph Grassmann Engel Mechanism for digging trenches
DE1816221C3 (de) * 1968-12-20 1974-06-27 Alois 8000 Muenchen Troendle Vorrichtung zum Fördern von durch Wasser überdeckten Ablagerungen, insbesondere von Kies od.dgl
BE737511A (it) * 1969-05-31 1970-01-16
DE2608665A1 (de) * 1976-03-03 1977-09-08 Zimmermann & Jansen Gmbh Foerderkopf fuer einen druckluft- bagger
JP3734928B2 (ja) * 1997-07-02 2006-01-11 株木建設株式会社 集泥機

Also Published As

Publication number Publication date
WO2008125942A8 (en) 2008-12-31
WO2008125942A1 (en) 2008-10-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2962694C (en) Laying and protecting cable into existing covering surfaces
US10571047B2 (en) Microtrencher having a utility avoidance safety device and method of microtrenching
GB2527701A (en) Offset trenching methods and apparatus, and void restoration methods, apparatus and materials in connection with same
US10781942B2 (en) Method of installing optical fiber and/or innerduct/microduct under a roadway surface using a fill mask to prevent fill material from bonding to the roadway surface
SE1651435A1 (sv) Maskin för sågning av diken och förläggning av rör/kablar
US20160376767A1 (en) Methods, systems, and apparatuses for variable-depth microtrenching
CN106640154A (zh) 隧道衬砌环向施工缝裂缝渗水处治方法及结构
GB2468785A (en) Trench cutting apparatus
AU2021201302A1 (en) Process for exposing underground utilities
ITMI20070734A1 (it) Macchina per la fresatura del terreno
ITTO990829A1 (it) Metodo e operatrice per la posa in opera di cablaggi e/o di infra-strutture
CN105756102A (zh) 地下连续墙与地下室外墙两墙合一的防水结构及工艺
ITMI20070108A1 (it) Metodo per la posa di cavi nel sottosuolo
KR102285284B1 (ko) Uv 조사장치를 포함한 비굴착 관로 보수장치 및 이를 이용한 비굴착 관로 보수 공법
CN106320156A (zh) 自行式混凝土路面精密开沟机
SE538437C2 (sv) Förläggninsmaskin med tilläggsfunktioner för förläggning av rör/kablar i mikrodiken
KR100515684B1 (ko) 파이프 관통용 추진공법 및 그 장치
KR101241082B1 (ko) 지하 매설용 관 추진방법
CN116526365A (zh) 一种基于新老道面接驳的嵌入式助航灯安装配线方法
CN208152598U (zh) 一种预应力孔道成孔的保护装置
JP5511620B2 (ja) 軸心が異なり一部がラップする埋設管改築工法
EP0006809A3 (fr) Procédé pour la pose de joints dans des chaussées en béton avec mise en place d'une couche d'usure, machine pour la mise en oeuvre du procédé, et revêtements d'aires en béton comportant des joints noyés et des rainures superficielles
JP2018044338A (ja) 物体の埋設方法及びこれに用いられる物体
JPS6347403A (ja) 道路破砕方法およびそれに用いる道路破砕装置
JPS63256303A (ja) 管路補修工法