ITMI20070461A1 - Procedimento per la preparazione di una vernice e vernice cosi'prodotta - Google Patents

Procedimento per la preparazione di una vernice e vernice cosi'prodotta Download PDF

Info

Publication number
ITMI20070461A1
ITMI20070461A1 IT000461A ITMI20070461A ITMI20070461A1 IT MI20070461 A1 ITMI20070461 A1 IT MI20070461A1 IT 000461 A IT000461 A IT 000461A IT MI20070461 A ITMI20070461 A IT MI20070461A IT MI20070461 A1 ITMI20070461 A1 IT MI20070461A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
paint
shellac
process according
ethyl alcohol
dye
Prior art date
Application number
IT000461A
Other languages
English (en)
Inventor
Pasquale Farris
Original Assignee
Pasquale Farris
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pasquale Farris filed Critical Pasquale Farris
Priority to IT000461A priority Critical patent/ITMI20070461A1/it
Priority to EP08100287A priority patent/EP1970416A3/en
Publication of ITMI20070461A1 publication Critical patent/ITMI20070461A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D193/00Coating compositions based on natural resins; Coating compositions based on derivatives thereof
    • C09D193/02Shellac
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D5/00Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes
    • C09D5/28Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes for wrinkle, crackle, orange-peel, or similar decorative effects
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/41Organic pigments; Organic dyes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L91/00Compositions of oils, fats or waxes; Compositions of derivatives thereof
    • C08L91/06Waxes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)

Description

Descrizione
La presente invenzione si riferisce ad un procedimento per la preparazione di una vernice e ad una vernice così prodotta.
In particolare, la vernice secondo il presente trovato è di tipo adatto a conferire alle superfici sulle quali essa viene stesa una caratteristico aspetto con venature e/o macchine che permettono di simulare :
una superficie in marmo, in modo da potersi pregiare dell'eleganza di questo materiale sulle più svariate superfici, come il legno, il polistirolo, il ferro, ecc.;
una superficie di manufatti antichi, per ottenere un effetto che dia la sensazione di trovarsi di fronte a qualcosa di veramente vissuto;
come colorante in particolare per legni chiari. Attualmente le superfici di tipo descritto dotate di caratteristiche venature o nodi vengono realizzate mediante colori al olio; in particolare sì stende sulla superficie da decorare uno strato di fondo, quindi sopra allo strato di fondo sì stende uno strato di base (che conferisce il colore alla superficie).
Sulla superficie trattata in questo modo si realizzano mediante pennellatura le venature o macchie, solitamente, utilizzando colori diversi almeno per la loro tonalità da quelli con cui è stato realizzato lo strato di base.
È chiaro che tale modalità di realizzazione delle superfici "venate" richiede tempi molto elevati ed un elevato consumo di vernici aventi colori e/o tonalità dì colore tra loro diversi.
Il compito tecnico che sì propone la presente invenzione è, pertanto, quello di indicare un procedimento per la preparazione di una vernice ed una vernice così prodotta che consentano di eliminare gli inconvenienti tecnici lamentati della tecnica nota.
Nell'ambito di questo compito tecnico uno scopo dell'invenzione è quello di indicare un procedimento ed .una vernice che permettano di verniciare superfici anche di grandi estensioni realizzando su di esse caratteristiche decorazioni con venature e/o macchine in tempi limitati e, comunque, molto inferiori rispetto a quanto necessario con i metodi ed i prodotti tradizionali.
Un altro scopo dell'invenzione è quello di indicare un procedimento ed una vernice che permettano di verniciare superficì anche di grandi estensioni realizzando su di esse caratteristiche decorazioni con venature e/o macchine utilizzando quantità di vernici limitate rispetto a quanto necessario con i metodi ed i prodotti tradizionali; in particolare secondo il trovato si riesce ad evitare l'utilizzo di numerose vernici aventi colori e/o tonalità di colore diverse.
Il compito tecnico, nonché questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione vengono raggiunti indicando un procedimento per la preparazione di una vernice ed una vernice così prodotta secondo la rivendicazione 1.
Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite, inoltre, nelle rivendicazioni successive.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita ma non esclusiva del procedimento e della vernice secondo il trovato, illustrati a titolo esemplificativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 mostra un esempio di una parete verniciata con la vernice secondo il trovato; e la figura 2 mostra un tavolo verniciato con la vernice secondo il trovato.
Il procedimento per la preparazione della vernice, in un primo esempio, consìste nello sciogliere in alcol etilico una gommalacca che è una resina di origine animale prodotta dalle cocciniglie (omotteri) e, successivamente, aggiungere un colorante; infine si mescola con elevata frequenza per ottenere una vernice omogenea ed evitare sedimentazione dei componenti che potrebbe causare variazioni di tonalità del colore.
L'alcol etilico è di tipo denaturato a 94° e la gommalacca è di tipo decerato in scaglie (prima di essere mescolata).
In particolare, si scioglie la gommalacca in alcol etìlico in proporzioni di 1-2 litri di alcol etilico per 300-400 grammi di gommalacca e preferìbilmente circa 1,5 litri di alcol etilico per 350 grammi di gommalacca.
Il colorante utilizzato è un colorante all'acqua, ad esempio vengono utilizzati coloranti per colorazione di idropitture murali o "concentrati di colore solubile con acqua"; questi coloranti vengono aggiunti in quantità inferiore al 10% e preferibilmente compresa tra il 2-5% in peso di gommalacca preparata.
Inoltre, in un secondo esempio dì vernice, è possìbile aggiungere alla miscela preparata come descritto relativamente al primo esempio una ulteriore quantità di alcol etilico in proporzione inferiore al 45% e preferibilmente compresa tra il 30-40% in peso dì gommalacca preparata; la vernice secondo questo esempio è utile per ottenere una essiccazione più lenta.
In un terzo esempio di vernice si aggiungere cera liquida in quantità inferiore al 15% in peso della miscela preparata e, preferibilmente, compresa tra il 6-11%; l'aggiunta della cera liquida è utile nel caso si voglia ottenere l'effetto bizantino (su muro gessato) o l'effetto anticato (su muro intonacato).
Nel seguito sono descritti esempi dì preparazione di una vernice secondo il trovato.
ESEMPIO 1
Una quantità di 350 grammi di gommalacca decerata in scaglie viene sciolta in 1,5 litri dì alcol etilico denaturato a 94°; il composto viene mescolato per garantire il completo scioglimento e della gommalacca nell'alcol
Sì aggiunge un colorante o una miscela di coloranti costituita da circa il 3% di colore concentrato solubile in acqua (colorante per idropitture) ad esempio marrone continuando a mescolare .
La vernice così prodotta è già pronta per l'uso, le reazioni chimiche che avvengono all'interno della vernice garantiscono che stendendo (ad esempio con un pennello o rullo) uno strato di questa vernice su una superficie, si ottiene una caratteristica decorazione con venature e macchie.
Ad esempio, la vernice del presente esempio può essere vantaggiosamente utilizzata per decorare un mobile (come mostrato in figura 2) per ottenere un caratteristico effetto "venato".
ESEMPIO 2
Alla miscela preparata come descritto nell'esempio 1 può essere ulteriormente aggiunta una quantità di cera liquida (per pavimenti) prodotta dalla società Saratoga con nome commerciale "Gran Classe" in quantità pari al 10% in peso della miscela in preparazione.
Questa vernice può essere convenientemente utilizzata per decorare una parete (come mostrato in figura 1) per ottenere un caratteristico effetto "anticato o bizantino".
Dunque, la vernice secondo il trovato può essere utilizzata:
per decorare ottenendo un effetto marmo o antico, in questo caso l'applicazione è a pennello;
per colorare, in questo caso l'applicazione è a pennello o a spruzzo (anche su legno grezzo);
anticante; in questo caso l'applicazione è a pennello su legno verniciato ma poroso, oppure applicazione a rullino su muro imbiancato con pitture murali semi-lavabili o lavabili.
Nel primo caso (effetto marmo o antico) l'applicazione si può realizzare con una sola mano di vernice.
Si picchietta mediante un pennello imbevuto di vernice lungo tutta la superficie in modo irregolare e con delicatezza, lasciando uno strato non omogeneo ma ripassando leggermente dove il prodotto è in eccesso quando esso è ancora fresco. Quindi si lascia asciugare bene; in assenza di umidità può essere sufficiente un'ora.
Successivamente si passa sulla superficie in maniera delicata e veloce della lana di acciaio del tipo 000 per asportare eventuali asperità.
Le superfici vengono finite con una mano di poliuretanico a spruzzo 40 gloss.
Lo stesso effetto si può ottenere con legno grezzo (non verniciato) eseguendo le stesse operazioni.
In alternativa, dopo avere applicato la vernice secondo il trovato, invece di farla asciugare completamente, la si lascia solamente rapprendere per 1-2 minuti e si ripete l'operazione di applicazione mediante picchiettatura quando il prodotto sottostante è ancora fresco; in questo modo si possono applicare due o più mani di vernice .
Quindi si finiscono le superfici come descritto .
Inoltre, è anche possibile dopo avere dato una prima mano di vernice ed avere lasciato rapprendere 1-2 minuti la stessa, passare solo alcol etilico oppure alcol e colore in un'unica miscela (diluizione del colore pari al 3-4%) o solo gommalacca o una vernice secondo il trovato di diversa colorazione.
Nel secondo caso (colorante) l'applicazione si può realizzare con una sola mano di vernice direttamente sul legno con pennello o a spruzzo.
Nel terzo caso (anticante) l'applicazione si può realizzare con una sola mano di vernice su muro già imbiancato con pitture semi-lavabili o lavabili con l'ausilio di un rullino, evitando di ripassare sulle zone ove il prodotto è già asciutto. In questo modo si ottiene elevata velocità di esecuzione e limitata quantità di vernice utilizzata. Per una maggiore lucidità e resistenza alle scalfitture si aggiunge la cera liquida in quantità pari al 10% in peso della miscela in preparazione .
Nel caso di verniciatura di pareti con vernice contenente cera liquida per ottenere l'effetto "bizantino" si procede mediante un pennello come già descritto (cioè picchiettando) previa preparazione del muro da trattare verniciandolo con cementite all'acqua o con un trasparente.
Inoltre, per la colorazione si possono anche utilizzare aneline pure o aneline all'acqua.
La vernice secondo il trovato può essere convenientemente utilizzata su materiali molto diverso come legno grezzo, legno laccato, verniciato compensati, MDF, ferro o lamiera verniciati, vetro, fogli di carta, cartoncino colorato, polistirolo, muro premiscelato o tradizionale, muro gessato, carton-gesso, ceramica smaltata e plastica (ad eccezione del nylon), terracotta, ecc., inoltre essa può essere usata per creare disegni grazie all'effetto chiaro/scuro, usando un pennello a punta sottile e alcol.
Preferibilmente la vernice secondo il trovato deve essere impiegata unitamente ad una finitura da dare a spruzzo mediante vernice poliuretanica (40 gloss) semi lucida che conferisce un aspetto brillante.
Altre finiture possono comunque essere usate come finiture nitro, sintetiche, acriliche, all'acqua, e a cera. Se usato come anticante con la cera non è necessaria finitura.
Inoltre, la vernice secondo il trovato può essere "cancellata" mediante alcol etilico.
Infine, vantaggiosamente la vernice è atossica.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione di una vernice, caratterizzato dal fatto di consistere nello sciogliere in alcol etilico una gommalacca di origine animale prodotta dalle cocciniglie, aggiungere un colorante e mescolare.
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che l'alcol etilico è di tipo denaturato a 94°.
  3. 3. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la gommalacca è dì tipo decerato in scaglie.
  4. 4. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di sciogliere la gommalacca in alcol etilico in proporzioni di 1-2 litri di alcol etilico per 300-400 grammi di gommalacca e preferibilmente circa 1,5 litri di alcol etilico per 350 grammi di gommalacca .
  5. 5. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il colorante è un colorante all'acqua.
  6. 6. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il colorante è un colorante ad aneline pure o aneline all'acqua
  7. 7. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il colorante viene aggiunto in quantità inferiore al 10% e preferibilmente compresa tra il 2-5% in peso dì gommalacca preparata,
  8. 8. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto dì aggiungere una ulteriore quantità di alcol etilico in proporzione inferiore al 45% e preferibilmente compresa tra il 30-40% in peso di gommalacca preparata.
  9. 9. Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di aggiungere cera liquida in quantità inferiore al 15% in peso della miscela preparata e, preferibilmente, compresa tra il 6-11%.
  10. 10. Vernice, caratterizzata dal fatto di essere realizzata mediante un procedimento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
IT000461A 2007-03-08 2007-03-08 Procedimento per la preparazione di una vernice e vernice cosi'prodotta ITMI20070461A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000461A ITMI20070461A1 (it) 2007-03-08 2007-03-08 Procedimento per la preparazione di una vernice e vernice cosi'prodotta
EP08100287A EP1970416A3 (en) 2007-03-08 2008-01-09 Paint peparation process and paint produced thereby

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000461A ITMI20070461A1 (it) 2007-03-08 2007-03-08 Procedimento per la preparazione di una vernice e vernice cosi'prodotta

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20070461A1 true ITMI20070461A1 (it) 2008-09-09

Family

ID=39469442

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000461A ITMI20070461A1 (it) 2007-03-08 2007-03-08 Procedimento per la preparazione di una vernice e vernice cosi'prodotta

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1970416A3 (it)
IT (1) ITMI20070461A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101923806B (zh) * 2009-02-10 2011-12-21 王伯风 一种塑料标牌表面仿古处理的工艺方法
CN105015259A (zh) * 2015-07-09 2015-11-04 光合(北京)文化创意股份有限公司 一种仿古家具做旧的处理方法

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB737385A (en) * 1951-04-27 1955-09-28 Bayer Ag Process for improving the fastness to light of coloured lacquer coatings
JPS4856802A (it) * 1971-11-13 1973-08-09
GB9103313D0 (en) * 1991-02-16 1991-04-03 Willett Int Ltd Composition and method
JP2002060693A (ja) * 2000-08-21 2002-02-26 Nippe Home Products Co Ltd 木部用天然塗料

Also Published As

Publication number Publication date
EP1970416A2 (en) 2008-09-17
EP1970416A3 (en) 2009-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20060228523A1 (en) Light canvas
CN101279566A (zh) 一种在乐器表面装饰雕刻彩绘的方法
ITMI20070461A1 (it) Procedimento per la preparazione di una vernice e vernice cosi'prodotta
AU646337B2 (en) Faux finish methods and compositions
US5348767A (en) Methods for production of faux effects using select color mixtures and blending solvents
KR20090019062A (ko) 목기의 터치 옻칠기법
US6531009B1 (en) Method and kit for making marble patterned glass articles
KR20100053754A (ko) 자개 판넬 및 그 제조방법
KR102067781B1 (ko) 회화의 채화방법
EP0680413B1 (en) Method for decoratively coating a substrate
CN105346326B (zh) 装饰玻璃及其制造方法
KR20140089727A (ko) 마감재 인조무늬목의 인조무늬 형성재
KR101359858B1 (ko) 회화의 명암 표현방법 및 이를 이용한 회화
Zakharova et al. Technologies for decorating the walls’ surface in timber-frame housing construction
KR100614605B1 (ko) 종이 캔버스 및 상기 종이 캔버스를 제조하는 방법
CN101054041B (zh) 石材锈色染花工艺
O'Skea Painting for Performance: A Beginner’s Guide to Great Painted Scenery
Oestreicher Imitation Timber Graining in the 18th and 19th Centuries
KR20110025351A (ko) 석고를 사용한 그림 그리기 용도의 석고 그림틀
RU2594554C1 (ru) Способ изготовления художественно-декоративного изделия из древесины
Le Thomas The Tricks of the Trade: Georges Braque’s Artisanal Origins
GB2486162A (en) Creating a wood grain or patterned effect using a multilayer coating
RU2128631C1 (ru) Состав для декорирования и росписи поверхностей твердых материалов, преимущественно стекла
JP2011206761A (ja) 水性塗装体およびそのような塗装体を用いて表面を装飾する方法
BRPI0901144A2 (pt) processo para obtenção de massa para simulação de pedra nobre em revestimento de superfìcies do tipo mármore artificial e produto obtido