ITMI20070445A1 - Illuminatorer alimentato a energia solare - Google Patents

Illuminatorer alimentato a energia solare Download PDF

Info

Publication number
ITMI20070445A1
ITMI20070445A1 IT000445A ITMI20070445A ITMI20070445A1 IT MI20070445 A1 ITMI20070445 A1 IT MI20070445A1 IT 000445 A IT000445 A IT 000445A IT MI20070445 A ITMI20070445 A IT MI20070445A IT MI20070445 A1 ITMI20070445 A1 IT MI20070445A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
electrode
led chip
emitting device
solar
light receiving
Prior art date
Application number
IT000445A
Other languages
English (en)
Inventor
Wen-Sheng Hsieh
Kun-Fang Huang
Li-Hung Lai
Li-Wen Lai
Original Assignee
Higher Way Electronic Co Ltd
Millennium Comm Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Higher Way Electronic Co Ltd, Millennium Comm Co Ltd filed Critical Higher Way Electronic Co Ltd
Publication of ITMI20070445A1 publication Critical patent/ITMI20070445A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/12Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof structurally associated with, e.g. formed in or on a common substrate with, one or more electric light sources, e.g. electroluminescent light sources, and electrically or optically coupled thereto
    • H01L31/14Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof structurally associated with, e.g. formed in or on a common substrate with, one or more electric light sources, e.g. electroluminescent light sources, and electrically or optically coupled thereto the light source or sources being controlled by the semiconductor device sensitive to radiation, e.g. image converters, image amplifiers or image storage devices
    • H01L31/147Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof structurally associated with, e.g. formed in or on a common substrate with, one or more electric light sources, e.g. electroluminescent light sources, and electrically or optically coupled thereto the light source or sources being controlled by the semiconductor device sensitive to radiation, e.g. image converters, image amplifiers or image storage devices the light sources and the devices sensitive to radiation all being semiconductor devices characterised by potential barriers
    • H01L31/153Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof structurally associated with, e.g. formed in or on a common substrate with, one or more electric light sources, e.g. electroluminescent light sources, and electrically or optically coupled thereto the light source or sources being controlled by the semiconductor device sensitive to radiation, e.g. image converters, image amplifiers or image storage devices the light sources and the devices sensitive to radiation all being semiconductor devices characterised by potential barriers formed in, or on, a common substrate
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L25/00Assemblies consisting of a plurality of individual semiconductor or other solid state devices ; Multistep manufacturing processes thereof
    • H01L25/16Assemblies consisting of a plurality of individual semiconductor or other solid state devices ; Multistep manufacturing processes thereof the devices being of types provided for in two or more different main groups of groups H01L27/00 - H01L33/00, or in a single subclass of H10K, H10N, e.g. forming hybrid circuits
    • H01L25/167Assemblies consisting of a plurality of individual semiconductor or other solid state devices ; Multistep manufacturing processes thereof the devices being of types provided for in two or more different main groups of groups H01L27/00 - H01L33/00, or in a single subclass of H10K, H10N, e.g. forming hybrid circuits comprising optoelectronic devices, e.g. LED, photodiodes
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/042PV modules or arrays of single PV cells
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/042PV modules or arrays of single PV cells
    • H01L31/048Encapsulation of modules
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/06Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices characterised by potential barriers
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2224/00Indexing scheme for arrangements for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies and methods related thereto as covered by H01L24/00
    • H01L2224/01Means for bonding being attached to, or being formed on, the surface to be connected, e.g. chip-to-package, die-attach, "first-level" interconnects; Manufacturing methods related thereto
    • H01L2224/26Layer connectors, e.g. plate connectors, solder or adhesive layers; Manufacturing methods related thereto
    • H01L2224/31Structure, shape, material or disposition of the layer connectors after the connecting process
    • H01L2224/32Structure, shape, material or disposition of the layer connectors after the connecting process of an individual layer connector
    • H01L2224/321Disposition
    • H01L2224/32151Disposition the layer connector connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive
    • H01L2224/32221Disposition the layer connector connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive the body and the item being stacked
    • H01L2224/32245Disposition the layer connector connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive the body and the item being stacked the item being metallic
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2224/00Indexing scheme for arrangements for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies and methods related thereto as covered by H01L24/00
    • H01L2224/01Means for bonding being attached to, or being formed on, the surface to be connected, e.g. chip-to-package, die-attach, "first-level" interconnects; Manufacturing methods related thereto
    • H01L2224/42Wire connectors; Manufacturing methods related thereto
    • H01L2224/47Structure, shape, material or disposition of the wire connectors after the connecting process
    • H01L2224/48Structure, shape, material or disposition of the wire connectors after the connecting process of an individual wire connector
    • H01L2224/4805Shape
    • H01L2224/4809Loop shape
    • H01L2224/48091Arched
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2224/00Indexing scheme for arrangements for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies and methods related thereto as covered by H01L24/00
    • H01L2224/01Means for bonding being attached to, or being formed on, the surface to be connected, e.g. chip-to-package, die-attach, "first-level" interconnects; Manufacturing methods related thereto
    • H01L2224/42Wire connectors; Manufacturing methods related thereto
    • H01L2224/47Structure, shape, material or disposition of the wire connectors after the connecting process
    • H01L2224/48Structure, shape, material or disposition of the wire connectors after the connecting process of an individual wire connector
    • H01L2224/481Disposition
    • H01L2224/48151Connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive
    • H01L2224/48221Connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive the body and the item being stacked
    • H01L2224/48245Connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive the body and the item being stacked the item being metallic
    • H01L2224/48247Connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive the body and the item being stacked the item being metallic connecting the wire to a bond pad of the item
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2224/00Indexing scheme for arrangements for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies and methods related thereto as covered by H01L24/00
    • H01L2224/73Means for bonding being of different types provided for in two or more of groups H01L2224/10, H01L2224/18, H01L2224/26, H01L2224/34, H01L2224/42, H01L2224/50, H01L2224/63, H01L2224/71
    • H01L2224/732Location after the connecting process
    • H01L2224/73251Location after the connecting process on different surfaces
    • H01L2224/73265Layer and wire connectors
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/0248Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof characterised by their semiconductor bodies
    • H01L31/0256Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof characterised by their semiconductor bodies characterised by the material
    • H01L31/0264Inorganic materials
    • H01L31/0296Inorganic materials including, apart from doping material or other impurities, only AIIBVI compounds, e.g. CdS, ZnS, HgCdTe
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/0248Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof characterised by their semiconductor bodies
    • H01L31/0256Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof characterised by their semiconductor bodies characterised by the material
    • H01L31/0264Inorganic materials
    • H01L31/0304Inorganic materials including, apart from doping materials or other impurities, only AIIIBV compounds
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/0248Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof characterised by their semiconductor bodies
    • H01L31/0256Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof characterised by their semiconductor bodies characterised by the material
    • H01L31/0264Inorganic materials
    • H01L31/032Inorganic materials including, apart from doping materials or other impurities, only compounds not provided for in groups H01L31/0272 - H01L31/0312
    • H01L31/0322Inorganic materials including, apart from doping materials or other impurities, only compounds not provided for in groups H01L31/0272 - H01L31/0312 comprising only AIBIIICVI chalcopyrite compounds, e.g. Cu In Se2, Cu Ga Se2, Cu In Ga Se2
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/06Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices characterised by potential barriers
    • H01L31/072Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices characterised by potential barriers the potential barriers being only of the PN heterojunction type
    • H01L31/073Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices characterised by potential barriers the potential barriers being only of the PN heterojunction type comprising only AIIBVI compound semiconductors, e.g. CdS/CdTe solar cells
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/06Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices characterised by potential barriers
    • H01L31/072Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices characterised by potential barriers the potential barriers being only of the PN heterojunction type
    • H01L31/0735Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices characterised by potential barriers the potential barriers being only of the PN heterojunction type comprising only AIIIBV compound semiconductors, e.g. GaAs/AlGaAs or InP/GaInAs solar cells
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy
    • Y02E10/52PV systems with concentrators

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Led Device Packages (AREA)
  • Circuit Arrangement For Electric Light Sources In General (AREA)
  • Arrangement Of Elements, Cooling, Sealing, Or The Like Of Lighting Devices (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)

Description

“Illuminatore alimentato a energia solare”
DESCRIZIONE
1. Campo dellinvenzione
La presente invenzione si riferisce a un illuminatore alimentato a energia solare, e più in particolare ad un illuminatore alimentato a energia solare utilizzante un dispositivo integrato di ricezione di luce e illuminazione.
2. Descrizione della tecnica anteriore
Le sorgenti di luce allo stato solido quali un diodo a emissione di luce (LED), divengono sempre più economiche al progredire della tecnologia. I LED hanno come vantaggio un ridotto volume, un ridotto consumo di energia elettrica, una lunga vita utile, l'assenza di vetro e di gas tossici, ecc. Esistono LED versatili, che comprendono i LED rossi, blu, verdi e bianchi, che possono essere utilizzati in molti campi di applicazione per illuminazione a seconda dei diversi usi, quali la decorazione, l'indicazione, la visualizzazione e l’illuminazione.
D’altro canto, le celle solari sono sempre più utilizzate come sorgenti di energia pulita dato che l'energia solare è gratuita e non si esaurisce mai, mentre il petrolio diviene sempre più scarso e costoso.
Il chip solare del tipo a localizzazione di luce, che di solito è basato su composti quali GaAs, InGaAs, CdTe, AlGaAs o Culn(Ga)Se2, ha il vantaggio di avere una elevata efficienza fotovoltaica. Quindi, esso sta diventato popolare e al giorno d'oggi viene comunemente utilizzato.
Un illuminatore alimentato a energia solare utilizzante il LED come dispositivo a emissione di luce notturna è ampiamente usato per molte applicazioni, come p.es. i lampioni stradali, i segnali di avviso e i segnali di indicazione per applicazioni stradali. Inoltre esso è utilizzato anche come lampada decorativa da esterni, lampada da cortile, lampada da giardino e lampada per pubblicità, ecc. Convenzionalmente, un illuminatore alimentato a energia solare normalmente comprende un chip LED, un chip solare, una batteria ricaricabile e un controller. Il chip solare riceve la luce del sole durante il giorno e converte l'energia solare in energia elettrica da immagazzinare in una batteria ricaricabile. Durante la notte, il controller controlla la batteria ricaricabile in modo da scaricare l'energia elettrica immagazzinata così da azionare il chip LED facendogli emettere luce. Di conseguenza il vantaggio di un illuminatore alimentato a energia solare convenzionale consiste nel fatto di non richiedere un cablaggio con un sistema elettrico esterno o di ricaricare una batteria ricaricabile usando una sorgente elettrica esterna. Il cablaggio è difficoltoso, sconveniente e costoso e il processo di ricarica richiede tempo, è scomodo, comporta dei problemi ed è costoso.
Tuttavia il chip solare e il chip LED sono confezionati separatamente, cosi che lilluminatore alimentato a energia solare convenzionale è complicato da integrare, è ingombrante e costoso.
Inoltre lilluminatore alimentato a energia solare convenzionale spesso contiene un sensore per rilevare l'intensità della luce diurna incidente così da indicare al controller quando attivare il chip LED per emettere luce. Normalmente, l'intensità rilevata della luce solare è forte, e il chip LED non emette luce durante il giorno, mentre durante la notte l'intensità della luce solare rilevata è debole e il chip LED emette luce. Ciò nonostante, il sensore aggiuntivo richiede un qualche cablaggio con altri componenti, così da rendere più complesso il processo di integrazione del’illuminatore alimentato a energia solare convenzionale. Di conseguenza, l'illuminatore convenzionale a energia solare con un sensore è ancora più ingombrante, costoso e scomodo da installare.
Sommario dell' invenzione
Per risolvere il suddetto problema, ovvero il fatto che l'illuminatore ad energia solare convenzionale è complesso, ingombrante e costoso per via del fatto che il chip solare e il chip LED sono confezionati separatamente, uno scopo della presente invenzione consiste nel mettere a disposizione un illuminatore alimentato a energia solare utilizzante un dispositivo di ricezione ed emissione dì luce integrato.
Uno scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un illuminatore alimentato a energia solare, che non richiede un cablaggio con un sistema elettrico esterno o la ricarica di una batteria ricaricabile mediante una sorgente elettrica esterna.
Uno scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un illuminatore alimentato a energia solare utilizzante un dispositivo di ricezione ed emissione di luce integrato, che ha il vantaggio di presentare dimensioni ridotte, compattezza, una semplice integrazione, una facile installazione e economicità.
Di conseguenza, lilluminatore alimentato a energia solare secondo la presente invenzione è molto adatto per applicazioni varie in esterni, come lampada decorativa, lampada da cortile, lampada da giardino e lampada pubblicitaria, ecc. Inoltre esso può essere usato per applicazioni stradali, come p.es. un lampione, un segnale di avviso e un segnale di indicazione.
Per ottenere questi scopi, una forma di realizzazione della presente invenzione consiste nel prevedere un dispositivo di ricezione ed emissione di luce integrato, che comprende: un chip solare posto su una base di supporto; un chip LED posto sulla base di supporto; una capsula trasparente che copre il chip LED e il chip solare; e una struttura conduttiva parzialmente esposta alla capsula trasparente, in cui il chip solare fornisce energia al chip LED tramite la struttura conduttiva.
Per ottenere i suddetti scopi, una forma di realizzazione della presente invenzione consiste nel prevedere un illuminatore alimentato a energia solare, che comprende: un dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce con un chip solare e un chip LED; una batteria ricaricabile; e un circuito integrato specifico per applicazioni {ASIC). Una capsula trasparente del dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce focalizza la luce solare incidente sul chip solare in modo da generare una prima tensione. La batteria ricaricabile è collegata elettricamente al dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce ed è caricata dal chip solare alla prima tensione. L'ASIC è collegato elettricamente alla batteria ricaricabile e al dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce, e incrementa la prima tensione a una seconda tensione e controlla il chip LED in modo da emettere luce attraverso la scarica della batteria ricaricabile alla seconda tensione. Inoltre, l'ASIC può controllare il chip LED per emettere luce quando la prima tensione è inferiore a una tensione di soglia predeterminata, dato che l'intensità della luce rilevata è debole durante la notte.
Altri scopi, contenuti tecnici, caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione in collegamento con i disegni allegati, in cui a titolo illustrativo e di esempio sono mostrate determinate forme di realizzazione della presente invenzione.
Breve descrizione dei disegni
I suddetti aspetti e molti dei vantaggi correlati della presente invenzione risulteranno più chiari e facilmente comprensibili facendo riferimento alla seguente descrizione dettagliata, congiunta ai disegni allegati, in cui:
la fig. 1 mostra una vista di un diagramma schematico in sezione trasversale a illustrazione della struttura di un dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo una forma di realizzazione della presente invenzione,
la fig. 2 mostra una vista di un diagramma schematico in sezione trasversale a illustrazione della struttura di un dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione,
la fig. 3 mostra una vista di un diagramma schematico in sezione trasversale a illustrazione della struttura di un dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione,
la fig. 4 mostra una vista di un diagramma schematico in sezione trasversale a illustrazione della struttura di un dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione,
la fig. 5 mostra un diagramma schematico a illustrazione della struttura di un illuminatore alimentato a energia solare secondo una forma di realizzazione della presente invenzione.
Descrizione della forma di realizzazione preferita
La spiegazione dettagliata della presente invenzione è descritta nel seguito. Le forme di realizzazione preferite descritte sono presentate con scopi illustrativi e descrittivi, e non sono intese come limitanti l'ambito della presente invenzione.
La fig. 1 mostra una vista di una diagramma schematico in sezione trasversale a illustrazione della struttura di un dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce 2 secondo una forma della presente invenzione, il dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce 2 nella forma tipo SMD (Surface Mount Device) comprende: un chip solare 20 e un chip LED 30 disposti sulla base di supporto 108; una capsula trasparente 60 che copre il chip LED 30 e il chip solare 20; e una struttura conduttiva 70 parzialmente esposta alla capsula trasparente 60, in cui il chip solare 20 fornisce al chip LED 30 energia tramite la base di supporto 108 e la struttura conduttiva 70.
In una forma di realizzazione preferita, la capsula trasparente 60 presenta una superficie curva ma non è limitata ad essa, e un suo fuoco si trova sul chip solare 20; e la capsula trasparente 60 può essere formata da un composto epossidico per forme o vetro, configurato in modo da risultare antiriflettente alla luce solare incidente e protettivo per il chip solare 20 e il chip LED 30. Il chip solare 20 può essere un chip solare a base di composti, quali chip solari a base di GaAs, InGaAs, CdTe, AlGaAs, Culn(Ga)Se2o relative combinazioni. E il chip LED 30 può essere scelto tra molti tipi, quali un array LED, un chip LED rosso, un chip LED blu, un chip LED verde e un chip LED bianco.
Quindi, una caratteristica della presente invenzione è che sia il chip solare 20 che il chip LED 30 sono confezionati assieme nel dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce 2.
Rispetto allilluminatore alimentato a energia solare convenzionale utilizzante il LED come dispositivo di illuminazione, e in cui il chip solare e il chip LED sono confezionati separatamente, il dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce 2 secondo la presente invenzione presenta il vantaggio di essere facilmente integrabile, di essere compatto e inoltre vantaggioso dal punto di vista dei costi.
La fig. 2 mostra una vista di un diagramma schematico in sezione trasversale a illustrazione della struttura di un dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce 3 secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, in cui la struttura conduttiva comprende un primo terminale metallico positivo 102, un secondo terminale metallico positivo 104 e un terminale metallico comune 106. In esso il chip solare 20 viene usato per convertire l'energia solare in energia elettrica mediante generazione di una prima tensione tra il primo terminale metallico positivo 102 e il terminale metallico comune 106, durante la ricezione della luce solare incidente, e la capsula trasparente 60 può essere usata per la funzione di focalizzazione e antiriflettenza della luce solare sul chip solare 20. 11 chip LED 30 viene usato per emettere luce mediante applicazione di una seconda tensione tra il secondo terminale metallico positivo 104 e il terminale metallico comune 106.
In forme di realizzazione della presente invenzione, esistono differenti tipi di chip LED: un tipo è quello in cui l’elettrodo P del chip LED è disposto sulla superficie superiore, e l'elettrodo N del chip LED è disposto sulla superficie inferiore; l’altro tipo è quello in cui sia l’elettrodo P che l'elettrodo N del chip LED sono disposti sulla superficie superiore. Le corrispondenti strutture assemblate sono descritte nelle seguenti forme di realizzazione.
La fig. 3 mostra una vista di un diagramma schematico in sezione trasversale, a illustrazione della struttura dì un dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce 4 secondo una forma di realizzazione preferita della presente invenzione. Un primo elettrodo P 202 è disposto sulla superficie superiore del chip solare 20, e un primo elettrodo N 204 è disposto sulla superfìcie inferiore del chip solare 20. Un secondo elettrodo P 302 è disposto sulla superficie superiore del chip LED 30 e il secondo elettrodo N 304 è disposto sulla superficie inferiore del chip LED 30. Il dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce 4 presenta inoltre un telaio conduttore 10, che comprende la base di supporto 108, il primo terminale metallico positivo 102, il terminale metallico comune 106 e il secondo terminale metallico positivo 104.
Si faccia riferimento alia fig. 3; in una forma di realizzazione preferita, il primo elettrodo P 202 è collegato elettricamente al primo terminale metallico positivo 102 tramite un primo filo metallico 42 fissato al telaio conduttore 10, e il secondo elettrodo P 302 è collegato elettricamente al secondo terminale positivo 104 tramite un secondo filo metallico 44 fissato al telaio conduttore 10. Una prima pasta conduttrice 46 è disposta tra il primo elettrodo N 204 e la base di supporto 108 in modo da far aderire e fissare il chip solare 20 sul telaio conduttore 10, e collegare elettricamente il primo elettrodo N 204 e il terminale comune 106; e una seconda pasta conduttrice 48 è disposta tra il secondo elettrodo N 304 e la base di supporto 108 in modo da far aderire e fissare il chip LED 30 sul telaio conduttore 10 e collegare elettricamente il secondo elettrodo N 304 e il terminale comune 106. La prima pasta conduttrice 46 e la seconda pasta conduttrice 48 possono essere paste all’argento.
Le funzioni e le relative impostazioni del chip solare 20, del chip LED 30, del primo terminale metallico positivo 102, del terminale metallico comune 106, del secondo terminale metallico positivo 104; e della capsula trasparente 60 in fig. 3 sono state descritte nei precedenti paragrafi per la fig. 2, per cui esse non sono ulteriormente descritte.
La fig, 4 mostra una vista di un diagramma schematico in sezione trasversale a illustrazione della struttura di un dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce 5 secondo un'altra forma di realizzazione preferita della presente invenzione, in cui le differenze tra le strutture della fig. 4 e della fig. 3 sono descritte nel seguito. Il secondo elettrodo 306 è posto a fianco del secondo elettrodo P 302 sulla superficie superiore del chip LED 30, e il secondo elettrodo N 306 è collegato elettricamente al terminale comune 106 tramite un terzo filo metallico 50 fissato al telaio conduttore 10. Un epossidico isolato 52 è disposto tra il chip LED 30 e la base di supporto 108 in modo da far aderire e fissare il chip LED 30 sul telaio conduttore 10. Di conseguenza, una caratteristica della presente invenzione consiste nel fatto che l'elettrodo P e l'elettrodo N del chip LED possono essere disposti sullo stesso lato o su lati opposti. Il dispositivo integrato di ricezione ed emissione dì luce della presente invenzione può comprendere un telaio conduttore per supportare il chip solare e il chip LED, e il chip solare può fornire al chip LED energia tramite il telaio conduttore.
La fig. 5 mostra uno schema a blocchi schematico a illustrazione della struttura di un illuminatore alimentato a energìa solare 1 secondo una forma dì realizzazione della presente invenzione, facendo contemporaneamente riferimento alla fig. 1. L'illuminatore alimentato a energia solare 1 comprende: un dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce 2 come descritto in fig. 1, in cui la capsula trasparente 60 focalizza la luce solare incidente sul chip solare 20 in modo da generare una prima tensione; una batteria ricaricatale 6 elettricamente connessa alla struttura conduttiva 70 e caricata dal chip solare 20 alla prima tensione; e un circuito ASIC 7 elettricamente connesso alla batteria ricaricabile in modo da incrementare la prima tensione a una seconda tensione e collegato elettricamente alla struttura conduttiva 70 in modo da controllare il chip LED 30 per fargli emettere luce tramite la scarica della batteria ricaricabile 6 alla seconda tensione.
In una forma di realizzazione preferita, la seconda tensione è superiore alla prima tensione. Inoltre la seconda tensione non è inferiore a 3 V, e ìa prima tensione è superiore a 1,2 V, Inoltre, l'ASIC 7 può controllare il chip LED 30 in modo da emettere luce quando la prima tensione generata dal chip solare 20 e rilevata dalI'ASlC 7 è inferiore a una predeterminata tensione di soglia. Normalmente durante il giorno, l'intensità della luce incidente è forte e la prima tensione generata dal chip solare 20 è superiore alla tensione di soglia predeterminata, per cui il chip LED non emette luce. Al contrario, durante la notte, l'intensità della luce solare incidente è debole e la prima tensione generata dal chip solare 20 è inferiore alla predeterminata tensione di soglia, così che il chip LED emette luce.
Riassumendo, rilluminatore alimentato a energia solare secondo la presente invenzione utilizza il dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce previsto dalla presente invenzione in modo da ottenere i vantaggi di una semplice integrazione, di compattezza e di economicità. Esso non richiede una connessione cablata con un sistema elettrico esterno o per ricaricare una batteria ricaricabile usando una sorgente elettrica esterna, inoltre, l' illuminatore a energia solare della presente invenzione non richiede un sensore aggiuntivo per decidere quando controllare il chip LED in modo da fargli emettere luce. Questo rende rilluminatore alimentato a energia solare della presente invenzione ancora più semplice, piccolo ed economico e facile da installare rispetto all'illuminatore alimentato a energia solare convenzionale.
Di conseguenza, rilluminatore alimentato a energia solare della presente invenzione è molto adatto per applicazioni versatili in esterni, come p.es. come lampada decorativa, lampada da cortile, lampada da giardino e lampada pubblicitaria, ecc. Inoltre esso può anche essere utilizzato per applicazioni stradali, come lampioni, segnali di avviso, e segnali di indicazione.
Le suddette descrizioni di forme specifiche di realizzazione della presente invenzione sono state presentate per scopi illustrativi e descrittivi. Esse non intendono essere esclusive o limitare l'invenzione alle precise forme divulgate, e ovviamente è possibile eseguire molte modificazioni e variazioni alla luce del suddetto insegnamento. Le forme di realizzazione sono state scelte e descritte in modo da meglio chiarire ì principi dell'invenzione e la sua applicazione pratica, così da permettere ad altri esperti del ramo di utilizzare al meglio l'invenzione e le diverse forme di realizzazione con varie modificazioni, come richiesto dal particolare uso. Si intende che l'ambito dell'invenzione sia definito dalle rivendicazioni allegate e da loro equivalenti.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di ricezione ed emissione di luce integrato, comprendente: un chip solare posto su una base di supporto; un diodo a emissione di luce (LED) posto su detta base di supporto; una capsula trasparente che copre il chip LED e il chip solare; e una struttura conduttiva parzialmente esposta alla capsula trasparente, in cui detto chip solare fornisce energia a detto chip LED tramite almeno una tra detta base di supporto e detta struttura conduttiva.
  2. 2. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 1, in cui detta capsula trasparente ha una superficie curva.
  3. 3. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 1, in cui un fuoco dì detta capsula trasparente si trova su detto chip solare.
  4. 4. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 1, in cui detta capsula trasparente è composta da un composto epossidico per forme o vetro.
  5. 5. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 1, in cui detto chip LED è un array LED.
  6. 6. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 1, in cui detto chip LED è selezionato dal gruppo formato da un chip LED rosso, un chip LED blu, un chip LED verde e un chip LED bianco,
  7. 7. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 1, in cui detto chip solare è basato su composti, comprendendo chip solari a base di GaAs, InGaAs, CdTe, A1GaAs, Culn(Ga)Se2o relative combinazioni.
  8. 8. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 1, in cui detto chip solare comprende un primo elettrodo P e un primo elettrodo N, detto chip LED comprende un secondo elettrodo P e un secondo elettrodo N, detta struttura conduttiva comprende un primo terminale metallico positivo, un terminale metallico comune e un secondo terminale metallico positivo; e in cui detto primo terminale metallico positivo, detto terminale metallico comune e detto secondo terminale metallico positivo sono isolati elettricamente tra loro, in cui detto primo elettrodo N e detto secondo elettrodo N sono collegati elettricamente a detto terminale metallico comune, in cui detto primo elettrodo P è collegato elettricamente a detto primo terminale metallico positivo, e detto secondo elettrodo P è collegato elettricamente a detto secondo terminale metallico positivo.
  9. 9. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 8, in cui detto dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce comprende un telaio conduttore contenente detta base di supporto, detto primo terminale metallico positivo, detto terminale metallico comune e detto secondo terminale metallico positivo.
  10. 10. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 9, in cui detto primo elettrodo P è posto su una superficie superiore di detto chip solare e detto primo elettrodo N è disposto su una superficie inferiore di detto chip solare, e in cui detto secondo elettrodo P è posto su una superficie superiore di detto chip LED e detto secondo elettrodo N è posto su una superficie inferiore di detto chip LED.
  11. 11. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 10, in cui detto primo elettrodo P è collegato elettricamente a detto primo terminale metallico positivo tramite un primo filo metallico fissato a detto telaio conduttore, detto secondo elettrodo P è collegato elettricamente a detto secondo terminale metallico positivo tramite un secondo filo metallico fissato a detto telaio conduttore, una prima pasta conduttrice è disposta tra detto primo elettrodo N e detta base di supporto così da far aderire e fissare detto chip solare a detto telaio conduttore e collegare elettricamente detto primo elettrodo N e detto terminale metallico comune, e una seconda pasta conduttrice è disposta tra detto secondo elettrodo N e detta base di supporto così da far aderire e fissare il chip LED a detto telaio conduttore e collegare elettricamente detto secondo elettrodo N e detto terminale metallico comune.
  12. 12. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 11, in cui detta prima pasta conduttrice e detta seconda pasta conduttrice sono paste all'argento.
  13. 13. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 9, in cui detto primo elettrodo P è posto su una superficie superiore di detto chip solare e detto primo elettrodo N è posto su una superficie inferiore di detto chip solare, in cui detto secondo elettrodo P è posto su una superficie superiore dì detto chip LED, e detto secondo elettrodo N è posto a fianco di detto secondo elettrodo P su detta superficie superiore di detto chip LED.
  14. 14. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 13, in cui detto primo elettrodo P è collegato elettricamente a detto primo terminale metallico positivo tramite un primo filo metallico fissato a detto telaio conduttore, in cui detto secondo elettrodo P è collegato elettricamente a detto secondo terminale positivo tramite un secondo filo metallico fissato a detto telaio conduttore, una pasta conduttrice è disposta tra detto primo elettrodo N e detta base di supporto così da far aderire e fissare detto chip solare su detto telaio conduttore e collegare elettricamente detto primo elettrodo N a detto terminale metallico comune, detto secondo elettrodo N essendo collegato elettricamente a detto terminale metallico comune tramite un terzo filo metallico fissato a detto telaio conduttore, e un epossidico isolato è disposto tra detto chip LED e detta base di supporto così da far aderire e fissare detto chip LED a detto telaio conduttore.
  15. 15. Dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 14, in cui detta pasta conduttrice è una pasta all’argento.
  16. 16. Illuminatore alimentato a energia solare utilizzante detto dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce secondo la rivendicazione 1, comprendente: detto dispositivo integrato di ricezione ed emissione di luce, in cui detta capsula trasparente focalizza la luce solare incidente su detto chip solare per generare una prima tensione; una batteria ricaricabile collegata elettricamente a detta struttura conduttiva e caricata da detto chip solare a detta prima tensione; e un circuito integrato specifico per applicazioni (ASIC) elettricamente collegato a detta batteria ricaricabile per incrementare la prima tensione a una seconda tensione e collegato elettricamente a detta struttura conduttiva in modo da controllare detto chip LED per emettere luce tramite scarica di detta batteria ricaricabile a detta seconda tensione.
  17. 17. Illuminatore alimentato a energia solare secondo la rivendicazione 16, in cui detto ASIC controlla detto chip LED in modo da fargli emettere luce quando detta prima tensione rilevata dall' ASIC è inferiore a una tensione di soglia predeterminata.
  18. 18. Illuminatore alimentato a energia solare secondo la rivendicazione 16, in cui detta seconda tensione è superiore a detta prima tensione.
  19. 19. Illuminatore alimentato a energia solare secondo la rivendicazione 18, in cui detta seconda tensione è non inferiore a 3 V, e detta prima tensione è superiore a 1 ,2 V.
IT000445A 2006-11-29 2007-03-06 Illuminatorer alimentato a energia solare ITMI20070445A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US11/605,246 US20080123328A1 (en) 2006-11-29 2006-11-29 Solar-powered illuminator

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20070445A1 true ITMI20070445A1 (it) 2008-05-30

Family

ID=39339024

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000445A ITMI20070445A1 (it) 2006-11-29 2007-03-06 Illuminatorer alimentato a energia solare

Country Status (9)

Country Link
US (1) US20080123328A1 (it)
JP (1) JP2008141149A (it)
CN (1) CN100563003C (it)
AU (1) AU2007200649A1 (it)
DE (1) DE102007008215A1 (it)
ES (1) ES2333756A1 (it)
FR (1) FR2909222B1 (it)
IT (1) ITMI20070445A1 (it)
TW (1) TWI341035B (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20080158864A1 (en) * 2006-12-28 2008-07-03 Higher Way Electronic Co., Ltd. Monolithic photo-chip with solar device and light-emitting device and manufacturing method thereof
CN101364585B (zh) * 2008-09-25 2010-10-13 旭丽电子(广州)有限公司 一种芯片封装结构及其制造方法
US8680656B1 (en) * 2009-01-05 2014-03-25 Amkor Technology, Inc. Leadframe structure for concentrated photovoltaic receiver package
US20110157879A1 (en) * 2009-12-29 2011-06-30 Du Pont Apollo Ltd. Light assembly and method of manufacturing the same
WO2012036281A1 (ja) * 2010-09-17 2012-03-22 ローム株式会社 半導体発光装置、その製造方法、および表示装置
US20120090681A1 (en) * 2010-10-14 2012-04-19 Millennium Communication Co., Ltd. Package structure of concentrated photovoltaic cell and fabrication method thereof
DE102010053809A1 (de) 2010-12-08 2012-06-14 Osram Opto Semiconductors Gmbh Optoelektronisches Halbleiterbauelement, Verfahren zu dessen Herstellung und Verwendung eines derartigen Bauelements
TW201251165A (en) * 2011-06-07 2012-12-16 Ind Tech Res Inst Photovoltaic organic light emitting diodes device and manufacturing method thereof
US9010959B2 (en) 2011-08-08 2015-04-21 Borealis Technical Limited System and method for generating artificial light
CN102709364A (zh) * 2012-06-11 2012-10-03 四川钟顺太阳能开发有限公司 太阳能电池组件及其封装方法
CN102903712A (zh) * 2012-10-26 2013-01-30 慧创就光电有限公司 一种输入输出式光电装置
US8816361B1 (en) * 2013-04-11 2014-08-26 Phecda Technology Co. Ltd. Structure combining solar cell and light emitting element
CN105514055B (zh) * 2015-12-01 2019-03-19 世亿盟科技(深圳)有限公司 自发电且可光谱侦测的芯片模组及其设备
DE102017108362A1 (de) * 2017-04-20 2018-10-25 Osram Opto Semiconductors Gmbh Optoelektronisches bauelement

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH10173207A (ja) * 1996-10-11 1998-06-26 Sharp Corp 光送受信モジュール
US6054716A (en) * 1997-01-10 2000-04-25 Rohm Co., Ltd. Semiconductor light emitting device having a protecting device
JP2002314138A (ja) * 2001-04-09 2002-10-25 Toshiba Corp 発光装置
JP2002324916A (ja) * 2001-04-24 2002-11-08 Rohm Co Ltd 赤外線データ通信モジュールおよびその製造方法
JP3772098B2 (ja) * 2001-05-15 2006-05-10 シャープ株式会社 窒化物系半導体発光装置
US7387400B2 (en) * 2003-04-21 2008-06-17 Kyosemi Corporation Light-emitting device with spherical photoelectric converting element
US20040264195A1 (en) * 2003-06-25 2004-12-30 Chia-Fu Chang Led light source having a heat sink
US7271963B2 (en) * 2005-03-07 2007-09-18 Avago Technologies Ecbu Ip (Singapore) Pte. Ltd. Bi-curvature lens for light emitting diodes and photo detectors
US20070204900A1 (en) * 2006-03-02 2007-09-06 Li-Hung Lai Package structure for a solar chip
US7655957B2 (en) * 2006-04-27 2010-02-02 Cree, Inc. Submounts for semiconductor light emitting device packages and semiconductor light emitting device packages including the same

Also Published As

Publication number Publication date
US20080123328A1 (en) 2008-05-29
FR2909222B1 (fr) 2011-02-25
ES2333756A1 (es) 2010-02-26
CN100563003C (zh) 2009-11-25
DE102007008215A1 (de) 2008-06-05
AU2007200649A1 (en) 2008-06-12
TWI341035B (en) 2011-04-21
CN101192602A (zh) 2008-06-04
FR2909222A1 (fr) 2008-05-30
JP2008141149A (ja) 2008-06-19
TW200824138A (en) 2008-06-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20070445A1 (it) Illuminatorer alimentato a energia solare
US11732846B2 (en) Low voltage LED filament array lighting
US7699494B2 (en) Replacement illumination device for a miniature flashlight bulb
CN102725579B (zh) 光源装置
US20070052385A1 (en) Streetlight powered by solar energy
US9410666B2 (en) Modular lamp
KR20140040219A (ko) 발광 장치
US20130033195A1 (en) Light source apparatus
ITMI20070469A1 (it) Foto-chi monolitico con dispostivo a energia solare e dispositiv a emissine di luce e relativo metodo di fabbricazione
KR200389161Y1 (ko) 조경용 태양광 지중매입등
CN208207349U (zh) 一种生物教学使用的显微镜led底照明装置
US10907804B2 (en) Lighting apparatus
US20080185988A1 (en) Solar garden light device
CN102392948B (zh) 模块式高清led日光灯
KR20110001240U (ko) 구조물에 부착되는 밀착면이 경사각을 형성한 엘이디 발광모듈
JP2010198862A (ja) 照明器具
CN110048489A (zh) 一种快充多功能移动电源
US20110254465A1 (en) Light emitting diode drive circuit device
CN210152111U (zh) 一种耐蚀防滑铝型材
GB2444336A (en) Solar-powered illuminator
CN210831492U (zh) 一种便携式led展示灯
KR101371298B1 (ko) 태양전지를 이용한 led 조명등
CN207230366U (zh) 一种新型弧形侧发光的灯具
CN204785667U (zh) 一种光电合一的小功率led球泡灯
US20200363019A1 (en) Lighting apparatus