ITMI20070356A1 - Composizione per wc ad azione continuata - Google Patents

Composizione per wc ad azione continuata Download PDF

Info

Publication number
ITMI20070356A1
ITMI20070356A1 ITMI20070356A ITMI20070356A1 IT MI20070356 A1 ITMI20070356 A1 IT MI20070356A1 IT MI20070356 A ITMI20070356 A IT MI20070356A IT MI20070356 A1 ITMI20070356 A1 IT MI20070356A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
composition according
detergent component
microorganisms
composition
bacillus
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Agostini
Michele Ferri
Marco Oliva
Original Assignee
Bolton Manitoba S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bolton Manitoba S P A filed Critical Bolton Manitoba S P A
Priority to ITMI20070356 priority Critical patent/ITMI20070356A1/it
Priority to EP08101704A priority patent/EP1967578A1/en
Publication of ITMI20070356A1 publication Critical patent/ITMI20070356A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D3/00Other compounding ingredients of detergent compositions covered in group C11D1/00
    • C11D3/16Organic compounds
    • C11D3/38Products with no well-defined composition, e.g. natural products
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D17/00Detergent materials or soaps characterised by their shape or physical properties
    • C11D17/0047Detergents in the form of bars or tablets
    • C11D17/0056Lavatory cleansing blocks
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C11ANIMAL OR VEGETABLE OILS, FATS, FATTY SUBSTANCES OR WAXES; FATTY ACIDS THEREFROM; DETERGENTS; CANDLES
    • C11DDETERGENT COMPOSITIONS; USE OF SINGLE SUBSTANCES AS DETERGENTS; SOAP OR SOAP-MAKING; RESIN SOAPS; RECOVERY OF GLYCEROL
    • C11D3/00Other compounding ingredients of detergent compositions covered in group C11D1/00
    • C11D3/16Organic compounds
    • C11D3/38Products with no well-defined composition, e.g. natural products
    • C11D3/381Microorganisms

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale
La presente invenzione riguarda una composizione per WC ad azione continuata.
Nell’ambito dei prodotti solidi per WC del tipo a rim-block, è sempre più sentita l’esigenza di prodotti che siano in grado di esplicare la loro azione in modo efficace, sull’intera superficie della tazza del gabinetto e con un effetto che duri il più a lungo possibile anche nell’intervallo di tempo che trascorre tra uno scarico e il successivo.
Sono state quindi studiate diverse soluzioni per raggiungere tali obiettivi, risolvendo i problemi sopra evidenziati, ma in generale i prodotti attualmente disponibili sul mercato esplicano la loro azione in modo efficace soltanto nella zona sottostante la posizione di blocco della tavoletta solida al bordo della tazza, cioè nella zona investita dall’acqua che ad ogni scarico o flusso di acqua incontra la composizione solida fissata al bordo della tazza e nella zona al di sotto del livello dell’acqua.
La rimanente superficie della tazza non viene sostanzialmente toccata dalle composizioni detergenti che costituiscono le composizioni solide, in particolare tavolette, o le composizioni liquide o in forma di gel disposte in opportuni sistemi di rilascio sul bordo della tazza.
Inoltre l’azione detergente che tali sistemi realizzano è un’azione limitata nel tempo, che si esplica ad ogni scarico, ma che è sostanzialmente nulla nell’intervallo di tempo che trascorre tra uno scarico e il successivo.
Molti dei prodotti attualmente disponibili inoltre non sono in grado di eliminare in modo efficace i cattivi odori legati alla presenza di residui di sporco e materiale organico e si limitano a nascondere o –tutt’al più – a limitare il problema mediante l’aggiunta di agenti profumanti che coprono i cattivi odori.
Tuttavia ciò rappresenta soltanto una soluzione parziale e non risolutiva della problematica dei cattivi odori; inoltre l’azione nel tempo risulta limitata e non efficace sulla rimozione dello sporco, causa prima delle suddette negative.
Sono noti dallo stato dell’arte sistemi che tentano di risolvere tali problemi mediante l’impiego di microorganismi. L’impiego di microorganismi non è tuttavia semplice poiché occorre tenere presente sia la difficoltà di realizzazione di prodotti contenenti microorganismi vitali e quindi efficaci, in forma solida, sia la difficoltà di realizzare prodotti solidi contenenti microorganismi con elevata stabilità nei mezzi chimici ordinari. Infatti i microorganismi sono spesso scarsamente compatibili con le altre componenti che costituiscono una composizione solida detergente per WC.
Infine nessuno dei prodotti descritti nello stato dell’arte o disponibili in commercio è in grado di realizzare un’azione che si esplichi sostanzialmente su tutta la superficie della tazza del gabinetto.
La Richiedente ha ora sorprendentemente trovato una composizione per WC ad azione continuata che supera gli inconvenienti evidenziati dallo stato dell’arte.
E’ quindi oggetto della presente invenzione una composizione per WC ad azione continuata comprendente una componente detergente e un agente biologico attivo, caratterizzata dal fatto che l’agente biologico attivo è costituito da microorganismi grampositivi e/o agenti biologici in grado di produrre tali microorganismi in una concentrazione compresa tra 10<4>e 10<12>cfu/g, detti microrganismi appartenendo alle specie Bacillus subtilis, Bacillus licheniformis, Bacillus sphaericus, Bacillus thuringensis e/o Paenicillium camenbertii.
E’ ulteriore oggetto della presente invenzione l’uso di una composizione per WC comprendente una componente detergente e un agente biologico attivo, dove l’agente biologico attivo è costituito da microorganismi gram-positivi e/o agenti biologici in grado di produrre tali microorganismi in una concentrazione compresa tra 10<4>e 10<12>cfu/g, detti microrganismi appartenendo alle specie Bacillus subtilis, Bacillus licheniformis, Bacillus sphaericus, Bacillus thuringensis e/o Paenicillium camenbertii, quale composizione ad azione continuata in forma liquida, solida o gel.
Preferibilmente è oggetto della presente invenzione l’uso della composizione per WC ad azione continuata, quale tavoletta solida rim-block.
Preferibilmente, la composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione prevede una componente detergente costituita da tensioattivi anionici e/o anfoterici e/o nonionici.
La componente detergente della composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione è preferibilmente un tensioattivo anionico scelto tra dodecilbenzensolfonato di sodio, alcansolfonati sodici, alchil solfati, alchiletere solfati, alfa-olefine solfonate, alcoleteri solfati, alchilsolfosuccinati e/o loro miscele.
La componente detergente secondo la presente invenzione può prevedere tensioattivi non ionici, preferibilmente scelti tra alcoli alifatici, lineari o ramificati, aventi una catena contenente da 8 a 15 atomi di carbonio condensati con da 3 a 12 moli di alchilenossido per mole di alcol.
Preferibilmente i tensioattivi non ionici sono alcoli alifatici lineari o ramificati aventi una catena contenente da 8 a 15 atomi di carbonio condensati con da 3 a 12 moli di etilenossido e/o da 3 a 12 moli di miscela di etilenossido/propilenossido per mole di alcol.
La componente detergente secondo la presente invenzione può prevedere tensioattivi anfoteri preferibilmente scelti tra alchil-betaine aventi la seguente formula RR’2N<(+)>CH2CO2<(-)>dove R rappresenta una catena alchilica, lineare o ramificata, satura o insatura, avente da 9 a 20 atomi di carbonio e R’ è un gruppo alchilico C1-C3.
I tensioattivi anfoteri sono preferibilmente scelti tra alchilammido-betaine aventi la seguente formula R-CONH-(CH2)nR’2N<(+)>CH2CO2<(-)>, dove R rappresenta una catena alchilica, lineare o ramificata, satura o insatura, avente da 9 a 20 atomi di carbonio, R’ è un gruppo alchilico C1-C3e n è un numero intero compreso tra 2 e 6, preferibilmente uguale a 2 o 3.
Tensioattivi anfoteri adatti a componenti detergenti secondo la presente invenzione sono anche alchilammino-ossidi del tipo RR’2NO, dove R rappresenta una catena alchilica, lineare o ramificata, satura o insatura, avente da 10 a 20 atomi di carbonio, R’ è un gruppo alchilico C1-C3.
I tensioattivi anionici e/o anfoterici e/o nonionici sono presenti nella componente solida per WC secondo la presente invenzione in una quantità che varia dal 10 all’95% in peso, preferibilmente dal 20 al 70%, ancora più preferibilmente dal 30 al 60%, rispetto al peso totale della composizione.
La componente detergente preferita per la composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione prevede dodecilbenzensolfonato di sodio, quale tensioattivo anionico.
La composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione prevede inoltre un agente biologico attivo costituito da microorganismi gram-positivi e/o agenti biologici in grado di produrre tali microorganismi in una concentrazione compresa tra 10<4>e 10<12>cfu/g, detti microrganismi appartenendo alle specie Bacillus subtilis, Bacillus licheniformis, Bacillus sphaericus, Bacillus thuringensis e/o Paenicillium camenbertii.
Preferibilmente l’agente biologico è costituito da una miscela di agenti biologici in grado di produrre microorganismi gram–positivi scelti tra batteri, lieviti, spore, ecc.
Più preferibilmente i microorganismi grampositivi appartengono alla specie Bacillus subtilis e/o Bacillus licheniformis.
I microorganismi gram-positivi e/o agenti biologici in grado di produrre tali microorganismi sono presenti in una concentrazione compresa tra 10<4>e 10<12>cfu/g, preferibilmente tra 10<6>e 10<10>cfu/g, ancora più preferibilmente tra 10<7>e 10<9>cfu/g.
In particolare l’agente biologico presente nella composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione è caratterizzato dallo svolgere un’azione lipasica, proteasica, cellulasica, amilasica e ureasica.
La composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione prevede, quando formulata in forma solida, anche la presenza di materiale inorganico inerte (filler) quale solfato di sodio, carbonato di sodio, carbonato di calcio, silicati, silico-alluminati e miscele di essi; la composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione può comprendere anche la presenza di leganti organici che regolano la solubilità del blocco quali polietilenglicoli e derivati, la presenza di coloranti, saponi e profumi.
La composizione per WC ad azione continuata preferita secondo la presente invenzione comprende una componente detergente costituita da una miscela di dodecilbenzensolfonato di sodio, alcansolfonati sodici, lauriletere solfato, alfa-olefine solfonate, da un agente biologico costituito da una miscela di microorganismi appartenenti alle specie Bacillus subtilis e Bacillus licheniformis e da polietilene glicol quale binder.
La presente invenzione riguarda anche un procedimento per la preparazione della composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione, in particolare quando realizzata in forma solida.
Ulteriore oggetto della presente invenzione è quindi un procedimento per la preparazione di una composizione solida per WC ad azione continuata comprendente una componente detergente e un agente biologico attivo, caratterizzata dal fatto che l’agente biologico attivo è costituito da microorganismi gram-positivi e/o agenti biologici in grado di produrre tali microorganismi in una concentrazione compresa tra 10<4>e 10<12>cfu/g, detti microrganismi appartenendo alle specie Bacillus subtilis, Bacillus licheniformis, Bacillus sphaericus, Bacillus thuringensis e/o Paenicillium camenbertii, comprendente i seguenti passaggi:
a) l’agente detergente, il microrganismo o l’agente biologico ed eventuali fillers inorganici sono miscelati a freddo;
b) eventuali ulteriori componenti quali coloranti, profumi, leganti organici e/o acqua sono quindi aggiunti alla miscela omogenea ottenuta nella fase a); c) la miscela omogenea ottenuta al termine della fase b) è poi estrusa nella forma solida desiderata.
La composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione viene normalmente fissata al bordo della tazza del gabinetto mediante l’impiego di un opportuno supporto scelto tra quelli abitualmente utilizzati per tavolette solide per WC, quando realizzata in forma solida. La composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione viene normalmente fissata al bordo della tazza del gabinetto mediante l’impiego di opportuni contenitori scelti tra quelli abitualmente utilizzati per prodotti liquidi o in gel, quando realizzata in forma liquida o in gel.
L’azione combinata della componente detergente e dell’agente biologico permette di ottenere un’elevata efficienza nel rimuovere lo sporco in ogni regione della tazza del gabinetto, rimuovendo allo stesso tempo anche gli odori sgradevoli, con un efficienza sia immediata sia soprattutto ritardata nel tempo che si esplica così non soltanto in corrispondenza di ogni scarico d’acqua, ma anche negli intervalli di tempo tra uno scarico o flusso d'acqua ed il successivo.
La composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione presenta alcune caratteristiche che la rendono ottimale per risolvere il problema tecnico affrontato dalla presente domanda.
Essa è infatti caratterizzata da una elevata stabilità delle spore nel blocco solido (la diluizione è inferiore a 1/20000). L’agente biologico presente nella composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione risulta inoltre vitale anche ad una diluizione pari a 1/20000, cioè nelle condizioni d’uso del prodotto.
La composizione per WC ad azione continuata secondo la presente invenzione inoltre presenta un’elevata efficienza nella riduzione dello sporco anche ad una diluizione pari a 1/20000, cioè nelle condizioni d’uso del prodotto, mediante un’azione profonda e presenta un’elevata efficacia su tutta la superficie della tazza, sostanzialmente a partire dalla zona in contatto con l’acqua sino al bordo superiore della tazza stessa.
Tale efficacia è stata dimostrata mediante test in vitro e in vivo.
Si riportano i seguenti esempi a titolo puramente illustrativo.
Esempio 1
Una tavoletta per WC caratterizzata dal presentare la seguente composizione chimica
Sodio dodecil benzen solfonato 30 % in peso Alfa-olefin solfonato 7,5 % in peso Sodio solfato anidro 48,735 % in peso Miscela di Bacillus spp 2,0 % in peso Profumo 3,0 % in peso; Sodio Cumene solfonato 6,0 % in peso; Polietilene glicol 2,0 % in peso; Lauriletere solfato 0,75 % in peso; Colorante 0,015 % in peso è stata testata per verificarne l’efficacia nella rimozione dello sporco alla diluizione d’uso.
La miscela di Bacillus spp è costituita da ceppi di Bacillus subtilis e Bacillus licheniformis aventi una attività uguale a circa 10<8>cfu/g.
Nelle Figure 1 e 2 si riporta un confronto tra l’efficacia di una tavoletta standard, di una tavoletta secondo l’esempio 1 e di una tavoletta costituita esclusivamente da materiale biologico, sempre con una diluizione uguale a quella delle condizioni d’uso.
Il test di figura 1 è stato condotto valutando la rimozione di uno sporco costituito da TRM SOIL COMPOSITION (composizione costituita da amido, latte, gelatina, brodo di carne, olio, destrosio, lozione per le mani, liquido lavapiatti, bicarbonato sodico, cloruro di sodio, urea) e permette di evidenziare come gli agenti biologici siano in grado di contribuire in modo significativo al miglioramento della pulizia della tazza del gabinetto.
Il test di figura 2 è stato condotto valutando la rimozione di uno sporco costituito da una composizione di feci artificiali (bilirubina, grassi animali) e permette di evidenziare come gli agenti biologici siano in grado di contribuire in modo significativo al miglioramento della pulizia della tazza del gabinetto. La tavoletta per WC secondo l’esempio 1 cioè in accordo con la presente invenzione presenta un’efficienza doppia anche rispetto all’uso del solo agente biologico attivo a dimostrazione del fatto che le diverse componenti della composizione solida per WC secondo la presente invenzione realizzano un’azione sinergica.
Un’ulteriore prova è stata effettuata a tale riguardo per valutare l’attività metabolica alle condizioni di diluizione di uso (1/20000): dal grafico in figura 3 risulta immediatamente evidente che la tavoletta con l’agente biologico è attivata alle condizioni di diluizione, mentre non si ha nessuna attivazione quando si utilizza una tavoletta solida standard per WC, nelle stesse condizioni.
La prova è stata condotta in contenitori standard utilizzando due differenti mezzi quale fonte alimentare per la componente biologica attiva: una fonte alimentare era costituita da una composizione di feci artificiali e una seconda fonte alimentare era costituita da un mezzo da acque reflue domestiche.
Infine sono state realizzate ulteriori prove per verificare l’efficienza di aderenza e per verificare la riduzione di organismi indesiderabili sull’intera superficie della tazza del gabinetto.
In particolare medianti tali prove è stato verificato che gli specifici agenti biologici presenti nella tavoletta solida per WC secondo l’esempio 1 della presente invenzione (prove A) aderiscono alle superfici della tazza dopo periodici scarichi o flussi di acqua, in presenza o in assenza dei microorganismi naturalmente presenti in una tazza del gabinetto e (prove B) che essi inibiscono la formazione e la crescita di microorganismi gram-negativi indesiderati sia in un modello di laboratorio che mima una tazza di gabinetto, sia in una reale tazza di gabinetto di utilizzatori finali.
Le prove A) sono state condotte mediante l’utilizzo della tecnica PCR in tempo reale per confermare e quantificare il DNA di spore di Bacillus subtilis e licheniformis, identificando il Bacillus spp in base alla morfologia della colonia (tali tecniche di analisi sono perfettamente note agli esperti del settore).
Le prove B) sono state effettuate impiegando mezzi selettivi che individuano microrganismi gramnegativi.
Prove A).
In particolare in Figura 4 è riportato un diagramma che evidenzia la crescita delle spore di Bacillus subtilis e licheniformis ad una distanza di 1 cm al di sopra della linea d’acqua con il trascorrere dei giorni, effettuando otto scarichi o flussi d’acqua al giorno, mentre la figura 5 è una fotografia di una piastra relativa ai campioni prelevati da cui si rileva che le colonie hanno la corretta morfologia.
In una tazza del gabinetto priva di microorganismi si è installata una tavoletta solida per WC secondo l’esempio 1. Sono stati quindi raccolti campioni per 12 giorni ad una distanza di 1 cm circa al di sopra della linea dell’acqua.
La figura 4 mostra chiaramente che, impiegando una tavoletta solida per WC secondo la presente invenzione, sono state individuate spore di Bacillus subtilis e licheniformis nella tazza del gabinetto ad una distanza di 1 cm al di sopra della linea d’acqua fin dal secondo giorno di utilizzo, effettuando otto scarichi o flussi di acqua al giorno. Il numero di spore di Bacillus subtilis e licheniformis è poi sempre cresciuto sino ad un valore superiore a 1
<2>milione/cm , valore raggiunto dopo 9 giorni.
In Figura 6, sempre impiegando le stesse tecniche precedentemente descritte, è stato effettuato lo stesso controllo anziché nella zona della tazza del gabinetto che si trova 1 cm al di sopra della linea d’acqua, nelle regioni indicate con le frecce, la prima vicina alla posizione della tavoletta solida per WC e la seconda posizionata nel lato opposto della tazza.
Il grafico in figura 7 mostra in modo evidente che le spore di Bacillus subtilis e licheniformis sono state individuate in ogni regione della tazza a partire dalla linea d’acqua sino all’altezza della tavoletta solida per WC, cioè a 9 cm dalla linea d’acqua, dopo un uso continuativo per 12 giorni con otto flussi al giorno.
Sempre per verificare l’aderenza delle spore di Bacillus subtilis e licheniformis, questa volta in tazze di gabinetto di utilizzatori finali, è stata effettuata una identificazione della morfologia delle colonie (campioni presi da zone differenti di tazza del gabinetto provvista di tavoletta solida per WC secondo l’invenzione, su piastre con mezzi non selettivi). Le figure 8B-8F mostrano chiaramente la presenza di colonie di Bacillus subtilis e licheniformis, (le colonie identificate mediante numeri) e di colonie di organismi naturalmente presenti nella tazza del gabinetto (figura 8A), in tutte le zone 1-5 campionate di una tazza del gabinetto di un utilizzatore francese. Analoghi risultati sono stati ottenuti anche su una tazza del gabinetto di un utilizzatore inglese.
Prove B)
Mediante un impianto pilota riportato in figura 9, che mima la situazione di una reale tazza del gabinetto, sono stai effettuati alcuni test di utilizzo della tavoletta solida per WC dell’esempio 1 secondo la presente invenzione.
Nella tabella 1 sono riportati i risultati delle tre prove effettuate:
Tabella 1
Prova Durata % di riduzione Massima % di (giorni) di organismi riduzione di gram-negativi organismi gramnegativi: media delle prove
1 2 fino al 99.9%
al secondo
giorno
2 2 fino all’80.5%
al secondo 83.4%
giorno
3 5 fino al 69.8%
al quinto
giorno
Tutte le prove riportate in tabella 1 hanno dimostrato che l’uso della tavoletta solida per WC secondo la presente invenzione riduce il livello di organismi gram-negativi indesiderati.
In particolare in figura 10 sono mostrati tre campioni: il primo campione a sinistra è stato prelevato da una tazza che impiega una tavoletta per WC standard, il campione centrale e quello a destra sono stati prelevati da due diverse zone di una tazza del gabinetto che impiega una tavoletta solida per WC secondo la presente invenzione. In questi due campioni, centrale e a destra, si evidenzia un bassissimo livello di un gram negativo quale Pseudomonas spp (fluorescente) in confronto con il campione di sinistra.
Sono state quindi eseguite prove su tazze del gabinetto di utilizzatori francesi ed inglesi per verificare l’inibizione della crescita di organismi gram-negativi indesiderati.
Nella tabella 2 sono riportati i risultati delle prove effettuate.
Tabella 2
Prova Zona % di riduzione Massima % di riduzione della di organismi di organismi gramtazza gram-negativi negativi: media nelle varie zone
1 1 49.9%
1 2 23.3%
1 3 0% 53.5%
1 4 94.7%
1 5 99.5%
2 1 12.8%
2 2 0%
2 3 82.6% 50.9%
2 4 92.2%
2 5 67.1%
Le prove indicate con 1 sono state effettuate in una tazza del gabinetto di una famiglia francese di tre persone utilizzata per 13 giorni senza tavoletta solida per WC secondo la presente invenzione, effettuando poi una completa pulizia della tazza e utilizzandola quindi per ulteriori 13 giorni in presenza della tavoletta solida per WC secondo la presente invenzione.
I campioni sono stati prelevati nelle zone 1-5 indicate in figura 8A.
Le prove indicate con 2 sono state effettuate in una tazza del gabinetto di una famiglia inglese di cinque persone utilizzata per 9 giorni senza tavoletta solida per WC secondo la presente invenzione, effettuando poi una completa pulizia della tazza e utilizzandola quindi per ulteriori 9 giorni in presenza della tavoletta solida per WC secondo la presente invenzione.
I campioni sono stati prelevati nelle zone 1-5 indicate in figura 8A.
Tutte le prove riportate in tabella 2 hanno dimostrato che l’uso della tavoletta solida per WC secondo la presente invenzione riduce il livello di organismi gram-negativi indesiderati anche nelle tazze del gabinetto di utilizzatori finali.
In conclusione, le prove precedentemente descritte ed evidenziate permettono di concludere che i ceppi di Bacillus subtilis e licheniformis utilizzati nella tavoletta solida per WC secondo la presente invenzione aderiscono sull’intera superficie della tazza del gabinetto, dando luogo ad una riduzione di microrganismi gram-negativi in tutti i test effettuati, sia su modelli di laboratorio, sia su tazze del gabinetto di utilizzatori finali, con una riduzione massima media uguale all’83.4% nel modello di laboratorio, e con una riduzione media rispettivamente uguale al 53.5% in una tazza di un utilizzatore francese e uguale al 50.9% in una tazza di un utilizzatore inglese.
Esempio 2
Una tavoletta solida per WC caratterizzata dal presentare la seguente composizione chimica
Sodio dodecil benzen solfonato 45 % in peso Sodio carbonato 38,726 % in peso Sodio solfato anidro 9,0 % in peso Miscela di Bacillus spp 1,0 % in peso Profumo 4,0 % in peso; Triclosano 0,024 % in peso; Polietilene glicol 2,0 % in peso; Colorante 0,008 % in peso; acqua 0,242 % in peso è stata sottoposta alle stesse prove condotte sulla tavoletta solida per WC dell’esempio 1, ottenendo risultati analoghi che permettono di concludere anche per tale formulazione che i ceppi di Bacillus spp utilizzati nella tavoletta solida per WC secondo la presente invenzione aderiscono sull’intera superficie della tazza del gabinetto, dando luogo in tutti i test effettuati sia su modelli di laboratorio sia su tazze del gabinetto di utilizzatori finali ad una riduzione di microrganismi gram-negativi.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione per WC ad azione continuata comprendente una componente detergente e un agente biologico attivo, caratterizzata dal fatto che l’agente biologico attivo è costituito da microorganismi gram-positivi e/o agenti biologici in grado di produrre tali microorganismi in una concentrazione compresa tra 10<4>e 10<12>cfu/g, detti microrganismi appartenendo alle specie Bacillus subtilis, Bacillus licheniformis, Bacillus sphaericus, Bacillus thuringensis e/o Paenicillium camenbertii.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la componente detergente è scelta tra tensioattivi anionici e/o anfoterici e/o nonionici.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la componente detergente è un tensioattivo anionico scelto tra dodecilbenzensolfonato di sodio, alcansolfonati sodici, alchil solfati, alchiletere solfati, alfaolefine solfonate, alcoleteri solfati, alchilsolfosuccinati e/o loro miscele.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la componente detergente è un tensioattivo non ionico scelto tra alcoli alifatici, lineari o ramificati, aventi una catena contenente da 8 a 15 atomi di carbonio condensati con da 3 a 12 moli di alchilenossido per mole di alcol.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la componente detergente è un tensioattivo non ionico scelto tra alcoli alifatici lineari o ramificati aventi una catena contenente da 8 a 15 atomi di carbonio condensati con da 3 a 12 moli di etilenossido e/o da 3 a 12 moli di miscela di etilenossido/propilenossido per mole di alcol.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la componente detergente è un tensioattivo anfotero scelto tra alchil-betaine e/o alchilammido-betaine e/o alchilammino-ossidi.
  7. 7. Composizione secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che le alchil-betaine sono scelte tra alchil-betaine aventi la formula RR’2N<(+)>CH2CO2<(-)>dove R rappresenta una catena alchilica, lineare o ramificata, satura o insatura, avente da 9 a 20 atomi di carbonio e R’ è un gruppo alchilico C1-C3, .
  8. 8. Composizione secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che le alchilammido-betaine sono scelte tra alchilammido-betaine aventi formula RCONH-(CH2)nR’2N<(+)>CH2CO2<(-)>, dove R rappresenta una catena alchilica, lineare o ramificata, satura o insatura, avente da 9 a 20 atomi di carbonio, R’ è un gruppo alchilico C1-C3e n è un numero intero compreso tra 2 e 6, preferibilmente uguale a 2 o 3.
  9. 9. Composizione secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che gli alchilammino-ossidi sono scelti tra alchilammino-ossidi del tipo RR’2NO, dove R rappresenta una catena alchilica, lineare o ramificata, satura o insatura, avente da 10 a 20 atomi di carbonio, R’ è un gruppo alchilico C1-C3.
  10. 10. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la componente detergente scelta tra tensioattivi anionici e/o anfoterici e/o nonionici è presente in una quantità che varia dal 10 all’95% in peso, preferibilmente dal 20 al 70%, ancora più preferibilmente dal 30 al 60%, rispetto al peso totale della composizione per WC.
  11. 11. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la componente detergente comprende dodecilbenzensolfonato di sodio.
  12. 12. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’agente biologico attivo è costituito da una miscela di agenti biologici in grado di produrre microorganismi gram–positivi scelti tra batteri, lieviti, spore.
  13. 13. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i microorganismi grampositivi appartengono alla specie Bacillus subtilis e/o Bacillus licheniformis.
  14. 14. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i microorganismi grampositivi e/o agenti biologici in grado di produrre tali microorganismi sono presenti in una concentrazione compresa tra 10<6>e 10<10>cfu/g, più preferibilmente tra 10<7>e 10<9>cfu/g.
  15. 15. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l’agente biologico presenta un’azione lipasica, proteasica, cellulasica, amilasica e ureasica.
  16. 16. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere, quando formulato in forma solida, la presenza di materiale inorganico inerte (filler) quale solfato di sodio, carbonato di sodio, carbonato di calcio, silicati, silico-alluminati e miscele di essi.
  17. 17. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di prevedere la presenza di leganti organici quali polietilenglicoli e derivati, coloranti, saponi e profumi.
  18. 18. Composizione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto la componente detergente è costituita da una miscela di dodecilbenzensolfonato di sodio, alcansolfonati sodici, lauriletere solfato, alfa-olefine solfonate, l’agente biologico è costituito da una miscela di microorganismi appartenenti alla specie Bacillus subtilis e Bacillus licheniformis e è presente polietilene glicol quale binder.
  19. 19. Procedimento per la preparazione di una composizione per WC ad azione continuata, in forma solida, comprendente una componente detergente e un agente biologico attivo, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 18, detto procedimento comprendendo i seguenti passaggi: a) l’agente detergente, il microrganismo o l’agente biologico ed eventuali fillers inorganici sono miscelati a freddo; b) eventuali ulteriori componenti quali coloranti, profumi, leganti organici e/o acqua sono quindi aggiunti alla miscela omogenea ottenuta nella fase a); c) la miscela omogenea ottenuta al termine della fase b) è poi estrusa nella forma solida desiderata.
  20. 20. Uso di una composizione per WC ad azione continuata comprendente una componente detergente e un agente biologico attivo, dove l’agente biologico attivo è costituito da microorganismi gram-positivi e/o agenti biologici in grado di produrre tali microorganismi in una concentrazione compresa tra 10<4>e 10<12>cfu/g, detti microrganismi appartenendo alle specie Bacillus subtilis, Bacillus licheniformis, Bacillus sphaericus, Bacillus thuringensis e/o Paenicillium camenbertii, quale composizione ad azione continuata in forma liquida, solida o gel.
  21. 21. Uso di una composizione per WC ad azione continuata comprendente una componente detergente e un agente biologico attivo, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 18, quale tavoletta solida rim-block.
ITMI20070356 2007-02-23 2007-02-23 Composizione per wc ad azione continuata ITMI20070356A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20070356 ITMI20070356A1 (it) 2007-02-23 2007-02-23 Composizione per wc ad azione continuata
EP08101704A EP1967578A1 (en) 2007-02-23 2008-02-18 Composition for water closets with a continuous action

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20070356 ITMI20070356A1 (it) 2007-02-23 2007-02-23 Composizione per wc ad azione continuata

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20070356A1 true ITMI20070356A1 (it) 2008-08-24

Family

ID=39601138

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20070356 ITMI20070356A1 (it) 2007-02-23 2007-02-23 Composizione per wc ad azione continuata

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1967578A1 (it)
IT (1) ITMI20070356A1 (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102009003027A1 (de) * 2009-05-12 2010-12-02 Henkel Ag & Co. Kgaa Probiotischer Reiniger für harte Oberflächen
GB2484134B (en) * 2010-10-01 2013-01-30 Cleveland Biotech Ltd Cleaning compositions
GB2495989B (en) * 2011-10-28 2017-04-12 Jeyes Group Ltd Dispensing device for dispensing a self-adhering composition for treating surfaces
EP2759590A1 (en) * 2013-01-25 2014-07-30 Pollet S.A. Cleaning and deodorizing compositions and methods
US8940679B2 (en) * 2013-01-25 2015-01-27 Pollets S.A. Cleaning and deodorizing compositions and methods
ITUB20150028A1 (it) * 2015-04-22 2016-10-22 Copma S C A S R L Prodotto per la pulizia, la sanificazione e l'igienizzazione
CN113913251A (zh) * 2021-09-16 2022-01-11 安徽克菱保健科技有限公司 一种洗涤餐具用微生物洗涤片

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4655794A (en) * 1986-03-20 1987-04-07 Sybron Chemicals Holdings Inc. Liquid cleaner containing viable microorganisms
KR19990077318A (ko) * 1996-01-16 1999-10-25 에드워드 제이. 존스 세제 및 소독제 제조물
GB2335925A (en) * 1998-04-01 1999-10-06 Chemiphase Limited Cleaning product
GB0013452D0 (en) * 2000-06-02 2000-07-26 Hinman Anthony P A no or very low urinal flushing system
US6498137B1 (en) * 2001-06-27 2002-12-24 Spartan Chemical Company, Inc. Aerosol cleaning composition containing an organic acid and a spore forming microbial composition
US7183248B2 (en) * 2001-08-23 2007-02-27 Treyco Supply Co. Enzymatic cleaner having high pH stability
CA2369469A1 (en) * 2002-01-29 2003-07-29 Michael Gregory Aqueous odor control composition

Also Published As

Publication number Publication date
EP1967578A1 (en) 2008-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20070356A1 (it) Composizione per wc ad azione continuata
US8268334B2 (en) Aqueous acidic hard surface cleaning and disinfecting compositions
Liwarska-Bizukojc et al. Acute toxicity and genotoxicity of five selected anionic and nonionic surfactants
US20150173372A1 (en) Bacillus amyloliquefaciens Strain
US20090318292A1 (en) Bacillus Subtilis Strain
JP5818546B2 (ja) 抗菌剤
CN101239194A (zh) 厕所除臭杀菌泡沫液
JP2008274292A (ja) 薬草消毒剤組成物および該組成物の製法と使用
CN103305352A (zh) 一种中药环保餐具洗涤剂
US5922693A (en) Cleaning compositions containing biostatic agent
US20140366918A1 (en) Compositions and methods for cleaning management
CN112175751A (zh) 一种固体洁厕剂及制备方法
CN109439448A (zh) 一种快速渗透的活氧自洁洗涤颗粒
CN102181325A (zh) 高效除臭剂
CN101797130B (zh) 能杀线虫可自然降解的一次性粪便收集装置及其制造方法
CN102449128B (zh) 清洁组合物和方法
CN102061226A (zh) 一种液体清洁剂
US5908856A (en) Cleaning compositions containing biostatic agent
JP2012005455A (ja) 衛生状態評価法
EP3681988A1 (en) Shaped toilet cleaner block
CN109778970A (zh) 一种微生物降解环保厕所
EA028764B1 (ru) Микробицидная композиция
CN113025438B (zh) 一种杀菌、杀病毒的洁厕宝
CN105482906A (zh) 一种除菌洁厕剂
PL237929B1 (pl) Uniwersalny środek myjący o podwyższonej lepkości i właściwościach dezynfekujących, szczególnie do usuwania zabrudzeń pochodzenia naftowego i karbochemicznego