ITMI20062129A1 - Tappo in plastica a vite - Google Patents

Tappo in plastica a vite Download PDF

Info

Publication number
ITMI20062129A1
ITMI20062129A1 ITMI20062129A ITMI20062129A1 IT MI20062129 A1 ITMI20062129 A1 IT MI20062129A1 IT MI20062129 A ITMI20062129 A IT MI20062129A IT MI20062129 A1 ITMI20062129 A1 IT MI20062129A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cap
expansions
cup
fin
cylindrical
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Bacis
Original Assignee
Roberto Bacis
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Bacis filed Critical Roberto Bacis
Priority to ITMI20062129 priority Critical patent/ITMI20062129A1/it
Publication of ITMI20062129A1 publication Critical patent/ITMI20062129A1/it

Links

Landscapes

  • Finger-Pressure Massage (AREA)
  • Closures For Containers (AREA)
  • Insulators (AREA)

Description

M12006 AO 0 2 1 2 9
DESCRIZIONE dell’ invenzione industriale dal titolo:
“TAPPO IN PLASTICA A V1TB’
a nome del Sig. ROBERTO BACIS, residente a MILANO
La presente invenzione riguarda un tappo di plastica a vite ed in particolare un tappo con migliorate caratteristiche di apertura.
I tappi in plastica a vite comprendono generalmente una coppa cilindrica che è internamente filettata in modo da poter essere avvitata sulla sommità di un contenitore, come ad esempio una bottiglia per bevande. Sul bordo della coppa cilindrica è generalmente presente un anello cosiddetto anti-manomissione, o “tamper-evident”, attaccato ad essa mediante una pluralità di elementi sottili a ponte che possono essere rotti. La funzione principale deH’aneilo anti-manomissione è di mantenere il tappo nella posizione di sigillatura del contenitore evitando che possa essere accidentalmente svitato ed assicurando così il consumatore che il contenuto della bottiglia sia integro. Un anello anti-manomissione è generalmente provvisto internamente di una pluralità di elementi sporgenti o di un collare continuo che sporgono in direzione radiale. Quando il tappo viene applicato per chiudere il contenitore, gli elementi sporgenti o il collare continuo si impegnano al di sotto di una cresta anulare ricavata sul contenitore immediatamente al di sotto della superficie filettata sulla quale si avvita il tappo. Quando si tenta di svitare il tappo, gli elementi sporgenti o il collare continuo vanno in battuta sulla cresta anulare, trattengono l’anello anti-manomissione contro di essa e bloccano quindi il movimento assiale del tappo. Se si intende svitare il tappo, la forza di trazione in direzione assiale risultante dalla coppia di svitamento rompe gli elementi a ponte e consente di separare la coppa dall’anello e quindi di aprire il contenitore.
Società Italiana Brevetti S.p.A. - Milano
Nei tappi attualmente disponibili in commercio la forza necessaria per rompere gli elementi a ponte richiede spesso un significativo sforzo fisico, dovuto al fatto che si deve vincere il contrasto opposto da tutti gli elementi a ponte contemporaneamente. In pratica, la forza di trazione necessaria per l’apertura di un tappo provvisto di anello anti-manomissione è pari alla somma delle forze di rottura a trazione degli elementi a ponte che collegano l’anello alla coppa cilindrica.
Se da un lato l’utilizzo di anelli antimanomissione ha consentito di migliorare la tenuta dei contenitori preservandone il contenuto ed offrendo un’indicazione visiva dell’eventuale manomissione della confezione, dall’altro lato ha reso più complicata l’apertura dei contenitori, che spesso richiede l’uso di coppie elevate.
L’esperienza, anche quotidiana, della difficoltà o dell’impossibilità di apertura manuale dei tappi provvisti di anelli anti-manomissione, specie da parte di bambini, persone anziane o indebolite fisicamente, porta spesso ad adottare soluzioni di apertura inappropriate, come, ad esempio, l’utilizzo di pinze o addirittura dei denti, che potrebbero ferire l’utilizzatore o danneggiare sia il tappo che il contenitore.
L’esigenza di una facile di apertura di un imballo è molto sentita. L’articolo “How to Improve Opening Easiness of Package” della LABTHINK - JINAN LANGUANG M&E TECHNOLOGY CO. Ltd. pubblicato sul sito internet www.packaging-technology.com il 4 settembre 2006 riporta: “La facilità di apertura di un contenitore che è stato progettato principalmente in relazione a piccoli imballi è un tipo di convenienza offerto ai consumatori. In passalo le persone si sono focalizzate su come migliorare la sigillabilità e la velocità di imballo per evitare il danneggiamento e la perdita, mentre la facilità di apertura dell’imballo vengono raramente menzionate.” Riguardo ai contenitori si legge che: “Per alcuni tappi con funzione speciale anti-manomissione, anche la forza di apertura [...] dovrebbe essere
Società Italiana Brevetti S.p.A. - Milano
controllata. [...] Per esempio, confezioni di bevande per bambini dovrebbero essere progettate per la forza di afferraggio dei bambini e per la forza del polso. Parlando in generale, per migliorare la facilità di apertura degli imballi si dovrebbero prendere in considerazione i seguenti parametri Come parametri di controllo vengono citati, ad esempio, il coefficiente d’attrito, la coppia di apertura, la resistenza di sigillatura, ed altri ancora.
I tappi di plastica a vite noti nella tecnica presentano delle zigrinature sulla superficie esterna delfielemento a coppa, allo scopo di migliorare la presa dell’utilizzatore e di favorire l’apertura. Tali zigrinature risultano efficaci ad evitare che le dita slittino sulla superficie del tappo, tuttavia la presa è spesso insufficiente per vincere la resistenza opposta dalTanello anti -manomissione.
Sono noti strumenti di apertura per tappi a vite di plastica comprendenti un corpo principale cavo al cui interno è ricavata una zigrinatura corrispondente a quella presente sui tappi a vite. Inserendo coassialmente lo strumento su un tappo è possibile impegnare le zigrinature una nell’altra ed utilizzare il corpo dello strumento come dispositivo di manovra. Tali strumenti sono molto efficaci, tuttavia obbligano un utilizzatore ad adoperare uno strumento dedicato per ovviare al fatto che il tappo non presenta delle caratteristiche tali da consentirne una facile apertura.
Sono noti metodi per agevolare la rottura dell’anello anti-manomissione. Il brevetto US 6116443 descrive, ad esempio, un tappo di plastica a vite provvisto di un elemento a coppa e di un anello anti-manomissione. L’anello e l’elemento a coppa sono mutuamente separati mediante due o più incisioni che corrono lungo la circonferenza e passano attraverso lo spessore dell’anello definendo due o più porzioni a ponte lungo la regione di collegamento del bordo alla coppa. L’anello è inoltre provvisto di un numero corrispondente di incisioni assiali poste in
Società Italiana Brevetti S.p.A. - Milano
corrispondenza di ciascuna porzione a ponte. Durante lo svitamento del tappo, le incisioni assiali causano la rottura deH’anello lungo la sua circonferenza in due o più punti. Le porzioni di anello si trovano così svincolate dalla coppa per tutta la lunghezza dell’incisione circonferenziale soprastante e tendono ad aprirsi elasticamente verso Γ esterno. Questo consente di superare liberare il tappo dalla cresta di trattenimento sul collo della bottiglia per rimuoverlo dal contenitore.
il sistema di apertura descritto nel brevetto è efficace nel consentire la rottura dell’anello anti-manomissione in punti programmati, tuttavia esso non risolve il problema che la coppia di apertura dipende molto daH’accoppiamento filettato tra il tappo ed il collo del contenitore, cioè, ad esempio, dalla geometria e dal numero dei filetti, dal coefficiente d’attrito tra i materiali del tappo e del contenitore e dalle tolleranze dell’ accoppi amento filettato. In molte situazioni infatti, anche riuscendo a rompere facilmente il vincolo tra l’elemento a coppa e l’anello anti-manomissione, la coppia necessaria per ruotare il tappo può risultare molto elevata.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire un tappo esente dagli inconvenienti sopra menzionati, che offra all’utilizzatore migliorate caratteristiche di apertura e tali da agevolare l’apertura di un contenitore sia quando si deve rompere il vincolo tra l’anello anti-manomissione e l’elemento a coppa che ad ogni apertura successiva. Detto scopo viene conseguito con un tappo le cui caratteristiche sono specificate nella prima rivendicazione, mentre altre caratteristiche sono specificate nelle rivendicazioni successive.
Il tappo secondo la presente invenzione è provvisto di almeno una coppia di espansioni ad aletta diametralmente opposte, che sporgono in direzione radiale rispetto alla superficie cilindrica del tappo. II principale vantaggio del tappo secondo la presente invenzione è che esso consente ad un utilizzatore di ottenere una coppia di
Società Italiana Brevetti S.p.A. - Milano
apertura molto maggiore di quella applicabile manualmente ai tappi convenzionali, riducendo sostanzialmente le forze applicate al tappo.
Inoltre, il tappo secondo la presente invenzione può essere vantaggiosamente abbinato a qualunque tipo di anello anti -manomissione, ed applicato a qualunque tipo di contenitore allo scopo di agevolarne l’apertura.
Un altro vantaggio del tappo secondo la presente invenzione è che esso consente ad un utilizzatore di regolare la coppia di apertura scegliendo opportunamente le dimensioni delle espansioni ad aletta. Questo consente di differenziare le tipologie di tappo in funzione dell’ utilizzatore previsto, come ad esempio un bambino o un anziano.
Le espansioni ad aletta del tappo secondo la presente invenzione possono vantaggiosamente essere sagomate a piacere, ottenendo in tal modo diversi effetti estetici che possono influenzare positivamente rimmagine commerciale del contenitore e del prodotto in esso contenuto.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del tappo secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente descrizione dettagliata e non limitativa di alcune sue forme realizzative con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica di una prima forma realizzativa del tappo secondo la presente invenzione;
- la figura 2 mostra una vista ingrandita in sezione parziale Π - Π del tappo di figura 1;
- la Figura 3 mostra una vista prospettica della mano di un utilizzatore durante la manovra del tappo secondo la presente invenzione; e
- la Figura 4 mostra una vista prospettica ingrandita dì una seconda forma realizzativa del tappo secondo la presente invenzione.
Società Italiana Brevetti S.p.A. - Milano
Le Figure 1 e 2 mostrano un tappo 1 secondo la presente invenzione comprendente una coppa cilindrica 2 ed un anello 3 anti-manomissione che è attaccato al bordo della coppa cilindrica 2 e ne costituisce un prolungamento in direzione assiale. Sulla parete cilindrica interna della coppa cilindrica 2 è ricavata una filettatura 4, che consente il collegamento del tappo 1 al collo di un contenitore, ad esempio una bottiglia per bevande. L’anello 3 è costituito da una parete cilindrica 5 provvista, ad esempio, di un collare continuo 6 che sporge verso l’interno ed è vincolato assialmente al bordo della coppa cilindrica 2, ad esempio, mediante una pluralità di elementi 7 sottili a ponte. La parete cilindrica 5 presenta uno spessore notevolmente inferiore a quello della coppa 2, per consentire all’anello 3 di allargarsi elasticamente durante Γ applicazione del tappo ad un contenitore, oltrepassando la cresta anulare ricavata sul collo dello stesso e stringendosi successivamente sotto di essa per trattenere il tappo 1 in posizione.
Come mostrato nei disegni, il tappo secondo la presente invenzione comprende inoltre una coppia di espansioni 8a, 8b ad aletta diametralmente opposte, che si estendono dalla superficie cilindrica esterna della coppa cilindrica 2 radialmente verso l’esterno. Le espansioni 8a, 8b ad aletta hanno uno spessore sottile, ad esempio pari a quello della parete cilindrica della coppa cilindrica 2, e si estendono assialmente sostanzialmente per l’intera altezza della coppa cilindrica 2.
Come mostrato in Fig. 3, durante l’apertura di un contenitore, l’utilÌzzatore afferra il tappo 1 in corrispondenza delle espansioni 8a, 8b ad aletta ad esempio con pollice e indice, esercitando una coppia di forze attorno all’asse del tappo 1 per vincere la coppia di chiusura opposta dall’anello 3 anti-manomissione. Le forze applicate alla coppa 2 giacciono su un piano parallelo a quello della sommità della coppa 2 e sono dirette perpendicolarmente alle espansioni 8a, 8b ad aletta.
Società Italiana Brevetti S.p.A. - Milano
Per svitare un tappo secondo la tecnica nota, un utilizzatore deve afferrare il tappo sulla superficie cilindrica esterna della coppa 2, premendo contro di essa al fine di generare, attraverso l’attrito, una coppia di forze tangenziali. Il braccio di leva di ciascuna forza coincide con il raggio della coppa 2. Al contrario, per svitare un tappo secondo la presente invenzione, l’utilìzzatore esercita una coppia di forze sostanzialmente perpendicolari alle superfici delle espansioni 8a, 8b stesse, cioè orientate tangenzialmente rispetto alla superficie cilindrica della coppa 2, ed aventi un braccio di leva rispetto all’asse del tappo molto maggiore del raggio della coppa 2. La coppia risultante sarà pertanto molto maggiore di quella ottenibile su un tappo tradizionale, diminuendo quindi lo sforzo richiesto all’utilizzatore per vincere la resistenza aH’apertura opposta dall’anello anti-manomissione.
Il tappo secondo la presente invenzione consente di regolare la coppia di apertura scegliendo un’opportuna dimensione radiale per le espansioni 8a, 8b ad aletta. È pertanto possibile progettare una gamma di tappi con espansioni 8a, 8b ad aletta aventi diversa dimensione radiale, in funzione, ad esempio, dell’età dell’utilizzatore.
La coppia di apertura è completamente svincolata dal problema dell’attrito tra la superfìcie esterna della coppa 2 e la mano dell’utilizzatore. Infatti, le espansioni 8a, 8b ad aletta offrono una superficie di presa che si presenta perpendicolarmente alla direzione di moto delle dita, quindi idonea ad utilizzare completamente la forza applicata a prescindere dal coefficiente di attrito tra la mano dell’utilìzzatore e la coppa 2. Questo consente inoltre la massima libertà nel disegno della coppa e quindi di conferire al tappo caratteristiche estetiche oltre che funzionali.
La Figura 4 mostra una forma realizzativa alternativa del tappo 1 secondo la presente invenzione. Come mostrato, il tappo è provvisto di due coppie di espansioni
Società Italiana Brevetti S.p.A. - Milano
ad aleta, rispettivamente 9a, 9b e 10a, 10b, atte ad agevolare ulteriormente l'apertura del tappo 1 offrendo molteplici punti di presa per la mano di un utilizzatore e rendendo il tappo 1 adatto all’applicazione anche su contenitori di maggiori dimensioni. Come si vede, sulle espansioni 9a, 9b e 10a, 10b sono stati completamente eliminati gli spigoli, allo scopo di rendere il tappo più sicuro dal punto di vista del maneggiamento e di evitare problemi di rottura degli imballaggi realizzati con film plastici sottili. Inoltre, le superfici raggiate influenzano positivamente l’estetica del tappo, contribuendo a migliorare l’immagine commerciale del contenitore e del prodotto in esso contenuto. Le espansioni ad aletta 9a, 9b e 10a, 10b possono inoltre presentare delle superfici convesse e/o concave in direzione assiale e/o circonferenziale, atte a favorire la presa delle dita ed a rendere il tappo più ergonomico.
Eventuali varianti e/o aggiunte possono essere apportate dagli esperti del ramo alle forme realizzati ve dell'invenzione qui descritte ed illustrate restando nell’ambito delle seguenti rivendicazioni.
Società Italiana Brevetti S.p.A. - Milano

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tappo di plastica a vite, comprendente una coppa cilindrica (2) ed un anello (3) anti-manomissìone che sporge dal bordo della coppa (2), detto anello (3) essendo assialmente vincolato a detta coppa cilindrica (2) ed atto a mantenere il tappo in una posizione di chiusura su un contenitore, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre almeno una coppia di espansioni (8a, 8b) ad aletta, dette espansioni (8a, 8b) ad aletta estendendosi dalla superficie cilindrica esterna di detta coppa cilindrica (2) radialmente verso Pesterno.
  2. 2. Tappo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette espansioni (8a, 8b) ad aletta di detta almeno una coppia di espansioni sono disposte diametralmente opposte rispetto all’asse del tappo.
  3. 3. Tappo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che dette espansioni (8a, 8b) ad aletta hanno uno spessore sostanzialmente pari a quello della parete cilindrica di detta coppa cilindrica (2).
  4. 4. Tappo secondo qualunque rivendicazione da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che dette espansioni (8a, 8b) ad aletta si estendono assialmente sostanzialmente per l’intera altezza di detta coppa cilindrica (2).
  5. 5. Tappo secondo qualunque rivendicazione da 1 a 4, caratterizzato dal fatto di comprendere una pluralità di coppie di espansioni ad aletta (9a, 9b, 10a, 10b) dette espansioni ad aletta essendo disposte a due a due diametralmente opposte rispetto all’asse del tappo.
  6. 6. Tappo secondo qualunque rivendicazione da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che dette espansioni (8a, 8b, 9a, 9b, 10a, 10b) ad aletta presentano superfici arrotondate, convesse e/o concave in direzione assiale e/o circonferenziale, atte a favorire la presa delle dita ed a migliorare Tergonomia del tappo. Società Italiana Brevetti S.p.A. - Milano - u -
  7. 7. Contenitore comprendente un corpo principale ed un collo filettato, comprendente un tappo secondo qualunque rivendicazione da 1 a 6. pp. ROBERTO BACT£ . Il mandatario^f 'T ( /.[{ \ ih ocietà Italiana Brevetti S.p.A.) -"<'">ing. Silvano ADORNI BI1707M7AS/2586 N° iscr. Albo 170 SK
    Società Italiana Brevetti S.p.A. - Milano
ITMI20062129 2006-11-07 2006-11-07 Tappo in plastica a vite ITMI20062129A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20062129 ITMI20062129A1 (it) 2006-11-07 2006-11-07 Tappo in plastica a vite

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20062129 ITMI20062129A1 (it) 2006-11-07 2006-11-07 Tappo in plastica a vite

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20062129A1 true ITMI20062129A1 (it) 2008-05-08

Family

ID=43663229

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20062129 ITMI20062129A1 (it) 2006-11-07 2006-11-07 Tappo in plastica a vite

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20062129A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6908013B2 (en) Tamper-evident device
US5941404A (en) Tabbed threaded container cap
US4872571A (en) Container pour spout with peelable tamper-proof seal
US20050269373A1 (en) Cover for dispensing closure with pressure actuated valve
US5398829A (en) Tamper resistant, child resistant cap and spout assembly
JP2008526640A (ja) ねじ蓋クロージャ
JP7188809B2 (ja) スクリューキャップ回転補助具
JPH04215962A (ja) 密閉容器、その密閉容器に使用される密閉用ネジ式キャップ、およびその製造方法
US5950849A (en) Container closure with ribbed enlarged grasping region
EP1222121B1 (en) Closure, particularly for bottles of top-quality liquors
US7114625B2 (en) Twist cap
US5640998A (en) Tube having a head of a plastic composition including a detachable closure
EP3077300B1 (en) Closure cap
JP6691804B2 (ja) 螺子キャップ
ITMI20062129A1 (it) Tappo in plastica a vite
JPH08183547A (ja) 容器と合成樹脂製容器蓋との連結構造
JP2003261157A (ja) 紙製容器等の注出具
US4572389A (en) Tamper indicating screw cap with satellite ring
US3887100A (en) Anti strip overcap for metal screw caps for bottles or containers
JP4296735B2 (ja) 合成樹脂キャップ
JP4220301B2 (ja) 合成樹脂製開栓補助具および包装体
GB2312207A (en) Cap and plug closure assembly
JP4145076B2 (ja) 改ざん防止機能付注出口
EP0968120B1 (en) Container with tamper evident closure
WO2003106286A1 (en) Closing element for containers for liquids