ITMI20060891A1 - Struttura modulare in plastica utilizzabile come bancale e come piattaforma di pavimentazione - Google Patents

Struttura modulare in plastica utilizzabile come bancale e come piattaforma di pavimentazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060891A1
ITMI20060891A1 ITMI20060891A ITMI20060891A1 IT MI20060891 A1 ITMI20060891 A1 IT MI20060891A1 IT MI20060891 A ITMI20060891 A IT MI20060891A IT MI20060891 A1 ITMI20060891 A1 IT MI20060891A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
modular
structure according
modular components
legs
opening
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Mariniello
Original Assignee
2 M Di Mariniello Massimo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by 2 M Di Mariniello Massimo filed Critical 2 M Di Mariniello Massimo
Priority to ITMI20060891 priority Critical patent/ITMI20060891A1/it
Publication of ITMI20060891A1 publication Critical patent/ITMI20060891A1/it

Links

Landscapes

  • Floor Finish (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di Brevetto per Invenzione Industriale
La presente invenzione è relativa ad una struttura modulare in plastica utilizzabile come bancale e come piattaforma di pavimentazione.
È noto il largo impiego di bancali o "pallet" come piattaforme di carico per l'immagazzinamento e la movimentazione delle merci.
I bancali sono genericamente conformati in modo tale da definire una piattaforma su cui si appoggiano le merci e sotto la quale sono ricavati spazi o accessi per l'inserimento delle forche di un sollevatore meccanico
I bancali più diffusi sono realizzati in legno, ma sono noti anche bancali realizzati in plastica.
I bancali in plastica sono, rispetto ai bancali in legno, più durevoli e resistenti, richiedono scarsa manutenzione, non assorbono umidità.
I bancali in plastica noti non sono tuttavia privi di inconvenienti. In primo luogo, essi sono normalmente costituiti da elementi monolitici di dimensioni prestabilite. Gli utilizzatori sono quindi costretti ad usare bancali di grosse dimensioni anche per merci per le quali sarebbe sufficiente un bancale più piccolo; oppure, se un utente avesse necessità di usare, a seconda delle merci da maneggiare, bancali di dimensioni diverse, dovrebbe fornirsi di diverse serie di bancali aventi appunto diverse dimensioni, scegliendo di volta in volta i bancali di dimensioni opportune .
Inoltre, i bancali in plastica sono praticamente impossibili da riparare in caso di danneggiamento. Se anche solo un porzione del bancale fosse rotta o danneggiata, l'intero bancale sarebbe da sostituire, non essendo possibile ripararlo.
Infine, anche la struttura e forma dei bancali noti non è pienamente soddisfacente.
È uno scopo della presente invenzione quello di fornire un bancale in plastica che sia privo degli inconvenienti qui evidenziati della tecnica nota; in particolare, è uno scopo del trovato quello di fornire un bancale in plastica che sia modulare e componibile e che possa essere riparato, tramite sostituzione di singole parti, in maniera semplice ed economica.
È un ulteriore scopo dell'invenzione quello di fornire una struttura modulare in plastica che, oltre che come bancale, possa essere impiegata per realizzare piattaforme di pavimentazione o calpestio.
In accordo con tali scopi, la presente invenzione è relativa ad una struttura modulare in plastica utilizzabile come bancale e come piattaforma di pavimentazione, caratterizzata dal fatto di comprendente una pluralità di componenti modulari componibili, ciascuno dei quali costituito da un telaio reticolare monolitico in plastica sostanzialmente piatto e formato da listelli incrociati delimitanti una pluralità di aperture passanti, ed una pluralità di gambe di supporto, accoppiate rilasciabili ai componenti modulari in modo tale da protendersi inferiormente a sbalzo dai componenti modulari; i componenti modulari essendo provvisti di organi di aggancio di tipo maschio/femmina per collegare solidalmente due componenti modulari uno all'altro lungo rispettivi lati.
La struttura in accordo all'invenzione consente di realizzare bancali modulari e componibili che possono essere assemblati nelle dimensioni desiderate e che possono anche essere riparati, tramite sostituzione di singole parti, in maniera semplice ed economica.
La struttura dell'invenzione è infatti costituita da componenti modulari che possono essere assemblati a formare un bancale delle dimensioni desiderate. Gli utilizzatori non sono quindi costretti ad avere in magazzino numerosi bancali di diverse dimensioni, ma possono assemblare al momento i componenti modulari che servono per realizzare il bancale delle dimensioni richieste .
Inoltre, in caso di danneggiamento di uno dei componenti modulari, è possibile sostituire tale componente modulare ripristinando la piena funzionalità del bancale.
Secondo un aspetto particolarmente importante dell'invenzione, poi, la struttura è provvista di gambe che si protendono inferiormente a sbalzo dalla struttura stessa; le gambe rendono la struttura pienamente funzionale come bancale, vale a dire come piattaforma di carico e trasporto delle merci, e la rendono anche idonea all'uso come piattaforma di calpestio o pavimentazione. Anche le gambe sono poi sostituibili, come ciascun componente modulare; anche in caso di rottura di una gamba è quindi possibile sostituire solo la parte danneggiata.
Tutte le parti della struttura del trovato sono quindi componibili e sostituibili, oltre ad essere semplici ed economiche da realizzare ed assemblare.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno chiari dalla descrizione che segue di un suo esempio non limitativo di attuazione, con riferimento alle figure dei disegni annessi, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica schematica di una struttura modulare in plastica, utilizzabile come bancale e come piattaforma di pavimentazione, realizzata in accordo al trovato;
- la figura 2 è una vista parziale prospettica dall'alto di un componente modulare facente parte della struttura di figura 1;
- la figura 3 è una vista parziale prospettica dal basso del componente modulare di figura 2;
- la figura 4 è una vista prospettica di una gamba di supporto facente parte della struttura di figura 1.
In figura 1, è indicato nel suo complesso con 1 una struttura modulare in plastica utilizzabile in particolare come bancale o come piattaforma di pavimentazione; la struttura 1 comprende una pluralità di componenti modulari 2 componibili (due in figura 1) ed una pluralità di gambe 3 di supporto, accoppiate rilasciabili ai componenti modulari 2 in modo tale da protendersi inferiormente a sbalzo dai componenti modulari 2.
Ciascuno dei componenti modulari 2 è costituito da un telaio 4 reticolare monolitico in plastica sostanzialmente piatto e formato da una pluralità di listelli 5 incrociati delimitanti una pluralità aperture 6 passanti; i componenti modulari 2 quadrangolari e, specificamente, rettangolari; ciascun componente modulare 2 presenta una coppia di lati 7a, 7b maggiori paralleli ed una coppia di lati 8a, 8b minori paralleli tra loro e ortogonali ai lati 7a, 7b; i listelli 5 si intersecano ortogonalmente a formare aperture 6 sostanzialmente rettangolari o quadrate.
Ciascun componente modulare 2 presenta una faccia 11 superiore, definente una superficie dì carico della struttura 1 (cioè un piano di carico della struttura 1 usata come bancale, o un piano di calpestio della struttura 1 usata come piattaforma di pavimentazione), e una faccia 12 inferiore, opposta alla faccia 11 superiore .
Con riferimento anche alle figure 2 e 3, ciascun listello 5 è formato da una porzione di base 13 longitudinale, opzionalmente rinforzata da nervature trasversali, e da una lamina 15 superiore piatta che si protende lateralmente da uno o da entrambi i lati della porzione di base 13.
Ciascuna apertura 6 è delimitata da un bordo laterale 16 sostanzialmente rettangolare ed è provvista di uno spallamento 17, sostanzialmente parallelo alle facce 11, 12, per esempio uno spallamento anulare disposto attorno all'apertura 6 e definito in particolare dalle lamine 15.
I listelli 5 si intersecano in una pluralità di intersezioni 18; in tutte o alcune delle intersezioni 18 sono previsti elementi 19 di rinforzo, costituiti per esempio da corpi prismatici a base quadrata che si estendono tra le facce 11, 12.
I componenti modulari 2 sono provvisti di organi di aggancio 20 di tipo maschio/femmina per collegare solidalmente due componenti modulari 2 uno all'altro lungo rispettivi lati.
In particolare, gli organi di aggancio 20 comprendono membri maschio 21 e membri femmina 22 portati da rispettivi lati di ciascun componente modulare 2; i lati 7a, 8a convergenti tra loro di ciascun componente modulare 2 sono provvisti di rispettive pluralità di membri maschio 21 distanziati uno dall'altro lungo i lati 7a, 8a, mentre i lati 7b, 8b convergenti tra loro e opposti ai lati 7a, 8a sono provvisti di rispettive pluralità di membri femmina 22, pure distanziati uno dall'altro lungo i lati 7b, 8b e allineati ai membri maschio 21.
Nella fattispecie, i membri maschio 21 sono costituiti da rispettive proiezioni 23 che si protendono lateralmente a sbalzo dai lati 7a, 8a; ciascuna proiezione 23 si estende tra le facce 11, 12 lungo un asse C ortogonale alle facce 11, 12 e presenta una superficie di connessione 24 curva attorno all'asse C. I membri femmina 22 sono costituiti da rispettivi incavi 25 formati nei lati 7b, 8b e aventi forma corrispondente alle proiezioni 23, in modo tale che le proiezioni 23 di ciascun componente modulare 2 siano inseribili in rispettivi incavi 25 di un componente modulare 2 adiacente per collegare solidalmente i due componenti modulari 2 lungo rispettivi lati.
L'inserimento delle proiezioni 23 nei rispettivi incavi 25 avviene a scatto (muovendo quindi i componenti modulari 2 uno rispetto all'altro parallelamente alle facce 11, 12) , oppure per scorrimento lungo gli assi C (muovendo quindi i componenti modulari 2 uno rispetto all'altro parallelamente agli assi C e ortogonalmente alle facce 11, 12).
Come mostrato in dettaglio in figura 4, le gambe 3 sono costituite da rispettivi pezzi 30 monolitici in plastica internamente cavi e sono accoppiate rilasciabili ai componenti modulari 2; ciascuna gamba 3 si estende sostanzialmente lungo un asse A ed è inserita in una apertura 6 ed è fissata nell'apertura 6 tramite denti 31 cooperanti con rispettive sedi 32.
In particolare, ciascuna gamba 3 comprende una porzione di connessione 33 inserita nell'apertura 6 ed una porzione di supporto 34 che si protende inferiormente fuori dall'apertura 6 per supportare ad una distanza prestabilita da terra i componenti modulari 2.
La porzione di connessione 33 è delimitata da una parete laterale 35 sostanzialmente rettangolare con vertici 36 smussati e avente una estremità che termina con un bordo frontale 37 piatto avente una superficie di appoggio 38 ortogonale all'asse A e cooperante assialmente in battuta con lo spallamento 17 quando la gamba 3 è inserita nell'apertura 6.
I vertici 36 sono rinforzati da nervature 40 longitudinali e sono provvisti di rispettive sedi 32; nell'esempio non limitativo mostrato, le sedi 32 si estendono lungo rispettivi assi D sostanzialmente paralleli all'asse A; ciascuna sede 32 è conformata sostanzialmente a C, essendo delimitata da una superficie interna 41 curva attorno all'asse D e presentando una bocca 42 frontale delimitata da due bordi 43 affacciati.
Le aperture 6, o almeno alcune delle aperture 6 (per esempio alcune aperture 6 disposte lungo i lati 7a e/o 7b di ciascun componente modulare) sono provviste di denti 31 che si protendono lateralmente a sbalzo dai bordi laterali 16 delle aperture 6 e sono conformati in modo tale da impegnare le sedi 32.
In particolare, i denti 31 sono disposti a rispettivi vertici 46 delle aperture 6 e si protendono diagonalmente a sbalzo nelle aperture 6 dai bordi laterali 16 e precisamente da rispettivi fianchi 47 degli elementi 19.
Ciascun dente 31 presenta una porzione di radice 48 che si protende ortogonalmente da un fianco 47 e da una testa 49 allargata sostanzialmente cilindrica che si protende dalla porzione di radice 48.
In uso, per assemblare un bancale o una piattaforma di pavimentazione di dimensioni desiderate è sufficiente collegare un numero adeguato di componenti modulari tramite gli organi di aggancio 20; si inserisce quindi un numero adeguato di gambe 3 in rispettive aperture 6.
Ogni gamba 3 è inserita nella rispettiva apertura 6 dalla parte della faccia 12 inferiore della struttura 1 lungo l'asse A e i denti 31 si inseriscono nelle rispettive sedi 32 lungo gli assi D; quando la gamba 3 è inserita nell'apertura 6, i denti 31 impegnano le rispettive sedi 32 e la superficie di appoggio 37 coopera assialmente in battuta con lo spallamento 17.
Resta inteso che alla struttura qui descritta ed illustrata possono essere apportate numerose modifiche e varianti che non escono dall'ambito delle annesse rivendicazioni .
In particolare, è chiaro che i denti 31 possono essere portati, anziché dai bordi laterali 35 delle aperture 6, dalle gambe 3, e le sedi 32 essere conseguentemente formate sui bordi laterali 35.
Sia gli organi di aggancio 20 sia i denti 31 e le sedi 32 possono poi essere conformati diversamente da quanto qui descritto a puro titolo esemplificativo.
In termini generali, le gambe 3 sono fissate a scatto, o inserite forzate, o accoppiate ad interferenza o fissate in qualsiasi altro modo noto di accoppiamento rilasciabile nelle aperture 6.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Struttura (1) modulare in plastica utilizzabile come bancale e come piattaforma di pavimentazione , caratterizzata dal fatto di comprendente una pluralità di componenti modulari (2) componibili, ciascuno dei quali costituito da un telaio (4) reticolare monolitico in plastica sostanzialmente piatto e formato da listelli (5) incrociati delimitanti una pluralità di aperture (6) passanti, ed una pluralità di gambe (3) di supporto, accoppiate rilasciabili ai componenti modulari (2) in modo tale da protendersi inferiormente a sbalzo dai componenti modulari (2); i componenti modulari (2) essendo provvisti di organi di aggancio (20) di tipo maschio/femmina per collegare solidalmente due componenti modulari (2) uno all'altro lungo rispettivi lati .
  2. 2. Struttura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che le gambe (3) sono costituite da rispettivi pezzi (30) monolitici in plastica e sono accoppiate rilasciabili ai componenti modulari (2), ciascuna gamba (3) essendo inserita in una di dette aperture (6) ed essendo fissata nell'apertura (6) tramite denti (31) cooperanti con rispettive sedi (32).
  3. 3. Struttura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che i denti (31) sono portati dai componenti modulari (2) per impegnare rispettive sedi (32) portate dalle gambe (3) o viceversa.
  4. 4. Struttura secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che ciascuna gamba (3) si estende sostanzialmente lungo un asse (A) e si inserisce nell'apertura (6) lungo detto asse (A).
  5. 5. Struttura secondo una delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzata dal fatto che ciascuna apertura (6) è provvista di uno spallamento (17) cooperante assialmente in battuta con una superficie di appoggio (37) della gamba (3) inserita nell'apertura (6).
  6. 6 . Struttura secondo una delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzata dal fatto che ciascuna gamba (3) è provvista di una pluralità di sedi (32), e ciascuna apertura (6) è delimitata da un bordo laterale (16) ed è provvista di denti (31) che si protendono lateralmente a sbalzo da detto bordo laterale (16) e sono conformati in modo tale da impegnare dette sedi (32).
  7. 7. Struttura secondo una delle rivendicazioni da 2 a 6, caratterizzata dal fatto che ciascun componente modulare (2) presenta una faccia (11) superiore, definente una superficie di carico della struttura (1), e una faccia (12) inferiore, opposta alla faccia (11) superiore; le gambe (3 ) essendo inserite nelle rispettive aperture (6) dalla parte della faccia (12) inferiore .
  8. 8. Struttura secondo una delle rivendicazioni da 2 a 7, caratterizzata dal fatto che le gambe (3) sono fissate a scatto o inserite forzate o accoppiate ad interferenza o fissate in qualsiasi altro modo di accoppiamento rilasciabile alle rispettive aperture (6).
  9. 9 . Struttura secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che gli organi di aggancio (20) comprendono membri maschio (21) e membri femmina (22) portati da rispettivi lati (7, 8) di ciascun componente modulare (2); ciascun componente modulare (2) presentando lati provvisti di membri maschio (21) e lati provvisti di membri femmina (22).
  10. 10. Bancale modulare in plastica, caratterizzato dal fatto di essere costituito da una struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
  11. 11. Piattaforma di pavimentazione modulare in plastica, caratterizzata dal fatto di essere costituita da una struttura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9.
ITMI20060891 2006-05-05 2006-05-05 Struttura modulare in plastica utilizzabile come bancale e come piattaforma di pavimentazione ITMI20060891A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20060891 ITMI20060891A1 (it) 2006-05-05 2006-05-05 Struttura modulare in plastica utilizzabile come bancale e come piattaforma di pavimentazione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20060891 ITMI20060891A1 (it) 2006-05-05 2006-05-05 Struttura modulare in plastica utilizzabile come bancale e come piattaforma di pavimentazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060891A1 true ITMI20060891A1 (it) 2007-11-06

Family

ID=40258387

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20060891 ITMI20060891A1 (it) 2006-05-05 2006-05-05 Struttura modulare in plastica utilizzabile come bancale e come piattaforma di pavimentazione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20060891A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
TWI458662B (zh) 塑料棧板結構
US3994241A (en) Removable stacking frame assembly for pallets
US20150158629A1 (en) Transport Pallet
CN106043893A (zh) 托板以及制造托板的方法
MX2011010456A (es) Conector para sistema de entablado.
ITMI20000553U1 (it) Sedia rigida e impilabile
ITMI20000398U1 (it) Struttura di supporto di oggetti in genere
JP2016507433A (ja) 分解可能な自己組立構造
US20100084222A1 (en) Scaffolding systems
JP2010538922A (ja) 紙パレット
JP2017501939A5 (it)
ITMI20060891A1 (it) Struttura modulare in plastica utilizzabile come bancale e come piattaforma di pavimentazione
KR100714398B1 (ko) 조립식 플라스틱 팔레트
JP2022099666A (ja) 室内用組立て式構造体
KR200463926Y1 (ko) 조립식 사다리
WO2015072844A1 (en) Modular pallet
JP2009292485A (ja) 荷役用パレット
ITTO970035U1 (it) Piede per pedane di carico, scatole di cartone ondulato e simili
EP3723552A1 (en) Chair
EP3723553A1 (en) Chair
US478065A (en) Folding stand or trestle
ITMI971413A1 (it) Paletta di carico e contenitore comprendente tale paletta di carico
TWI579204B (zh) Pallet anti-shedding foot structure
TWM522195U (zh) 棧板防脫落腳座結構
KR200476984Y1 (ko) 합판을 이용한 조립식 파렛트