ITMI20060012A1 - Portavasi con base e pareti inclinate - Google Patents

Portavasi con base e pareti inclinate Download PDF

Info

Publication number
ITMI20060012A1
ITMI20060012A1 IT000012A ITMI20060012A ITMI20060012A1 IT MI20060012 A1 ITMI20060012 A1 IT MI20060012A1 IT 000012 A IT000012 A IT 000012A IT MI20060012 A ITMI20060012 A IT MI20060012A IT MI20060012 A1 ITMI20060012 A1 IT MI20060012A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lobes
pot holder
base
pot
holder
Prior art date
Application number
IT000012A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelo Erba
Original Assignee
Erba S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Erba S R L filed Critical Erba S R L
Priority to IT000012A priority Critical patent/ITMI20060012A1/it
Priority to EP06711409A priority patent/EP1968415A1/en
Priority to PCT/IT2006/000055 priority patent/WO2007077586A1/en
Priority to US12/159,782 priority patent/US20090026100A1/en
Priority to CA002634211A priority patent/CA2634211A1/en
Publication of ITMI20060012A1 publication Critical patent/ITMI20060012A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47GHOUSEHOLD OR TABLE EQUIPMENT
    • A47G7/00Flower holders or the like
    • A47G7/02Devices for supporting flower-pots or cut flowers
    • A47G7/08Covers for flower-pots, e.g. ornamental pots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G9/00Cultivation in receptacles, forcing-frames or greenhouses; Edging for beds, lawn or the like
    • A01G9/02Receptacles, e.g. flower-pots or boxes; Glasses for cultivating flowers
    • A01G9/028Multi-compartmented pots

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)
  • Table Devices Or Equipment (AREA)

Description

D E S C RI Z I O N E
Descrizione dell' INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
“PORTAVASI CON BASE E PARETI INCLINATE”
Campo di applicazione dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore degli articoli per la casa ed il giardino, e più in particolare è riferito ad un portavasi con base e pareti inclinate.
Rassegna deH'arte nota
I portavasi da fiori sono articoli largamente usati nelle abitazioni, negli uffici, e nei giardini; se ne conoscono di diverse tipologie sia per quanto concerne la forma che i materiali di fabbricazione. I più economici sono costituiti da un semplice involucro plastico di forma simile ad un comune vaso tronco-conico rovesciato, eventualmente forato sulla base per lo scolo dell’acqua d'irrigazione verso un sottovaso di raccolta. I più sofisticati possono costituire delle piccole opere d’arte riproducenti ad esempio forme di animali.
Lo scopo primario dei portavasi è quello di proteggere il vaso dalla rottura, specie se di terracotta, e renderne l’aspetto più gradevole.
Scopi e Sommario dell'invenzione
La presente invenzione, oltre allo scopo primario sopra menzionato, se ne prefigge altri in grado di conferire ai portavasi una maggiore utilità, ad esempio per quanto riguarda l'irrigazione, l’esposizione alla luce, la preparazione di composizioni floreali, ed il rinvaso per il ricambio di piante morte. Per conseguire tali scopi la presente invenzione ha per oggetto un portavasi costituito da un guscio con un numero predeterminato di lobi divergenti, approssimativamente tronco-conici, chiusi da una base che internamente al portavasi è inclinata verso la superficie d’appoggio nelle direzioni delle estremità dei lobi sul contorno di base, come anche descritto nella rivendicazione 1.
I lobi sono inclinati verso l’esterno dello stesso angolo sotteso dalla superfieie interna di base, e leggermente bombati per conferire al portavasi un aspetto più sinuoso ed elegante. I lobi inclinati sono più alti dei vasi contenuti, dai quali emergono per uno stretto bordo circolare.
Vantaggiosamente, la base comprende dei supporti piani stampati a rilievo che dal centro della base penetrano la concavità dei lobi inclinati come detto dianzi. Trattasi quindi di una forma a rilievo con dei prolungamenti che si diramano entro i lobi per il contenimento dei vasi in posizione inclinata. Sull’altra faccia della base a contatto con il piano d’appoggio lo stampo genera un rilievo complementare, ottenendo uno spessore ovunque costante. Secondo una realizzazione preferita, il portavasi ha tre lobi per il contenimento dei vasi disposti nelle direzioni di tre assi formanti tra loro angoli di 120°; esso può essere ottenuto in pezzo unico mediante stampaggio a caldo di materiale plastico.
La particolare forma del portavasi permette di semplificare la realizzazione di una composizione floreale, perché consente di lavorare su più vasi contemporaneamente come se si trattasse di un’unica pianta, con i vasi inclinati verso chi opera semplificando in tal modo le manovre di cura. Il fondo chiuso del sottovaso elimina il problema del sottovaso, perché all’interno si crea la riserva d’acqua. Inoltre, grazie alla molteplicità dei vasi ed alla loro facile intercambiabilità, in caso di morte di una pianta non occorre più rinvasare ma basterà sostituirne il vasetto. Da ultimo, l’inclinazione dei vasi allontanando tra loro le piantine migliora l’esposizione alla luce solare.
Breve descrizione delle figure
Ulteriori scopi e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione particolareggiata che segue di un esempio di realizzazione della stessa e dai disegni annessi dati a puro titolo esplicativo e non limitativo, in cui:
- la figura 1 mostra una visione prospettica dall'alto del portavasi della presente invenzione completo di vasi (vuoti) alloggiati al suo interno; - la figura 2 mostra una visione prospettica frontale;
- la figura 3 mostra una visione prospettica dall’alto del portavasi vuoto che evidenzia una forma a rilievo sul fondo;
- la figura 4 mostra una visione prospettica dall’alto del portavasi capovolto;
- la figura 5 mostra una sezione trasversale del portavasi secondo l’asse A-A di figura 4 (con un vaso al suo interno), che mette in evidenza l'inclinazione della forma a rilievo di figura 3.
Descrizione dettagliata di una forma preferita di realizzazione dell’invenzione
Facendo riferimento alla figura 1, si nota un portavasi 1 (e vasi inclusi) la cui parete laterale è costituita da tre lobi uguali 2, 3 e 4 di forma approssimativamente tronco-conica capovolta, reciprocamente raccordati e leggermente divergenti. I profili laterali sono lievemente incurvati e le bocche superiori inclinate verso il basso rispetto al piano orizzontale. I tre lobi sono orientati nelle direzioni di tre assi formanti angoli di 120° tra loro.
La vista frontale di figura 2 mette in evidenza l'inclinazione dei lobi, che si nota nella differenza d’altezza lungo l’orlo superiore tra la sommità del raccordo ed un punto distante angolarmente di 90°. L’inclinazione misurata è di circa 10°, sono tuttavia possibili inclinazioni di 15° e più. La prospettiva frontale maschera il lobo posteriore.
La vista prospettica dall’alto di figura 3 mostra la forma circolare convergente verso il basso della parete interna dei tre lobi portavasi 2, 3 e 4, delimitata da linee di raccordo 5, 6 e 7. I tre lobi si congiungono alla superficie interna della base del portavasi proiettando la stessa forma circolare dei bordi superiori, ovviamente in scala ridotta a causa della convergenza. La superficie interna di base comprende quindi tre cerchi 8, 9 e 10 accordati nei punti di tangenza, dove pure s’innestano le linee di raccordo 5, 6 e 7 dei lobi. La vista che ne deriva assomiglia ad un guscio aperto di una conchiglia tri-valve.
All’interno del contorno di base è visibile una forma in rilievo comprendente una zona centrale 11 (triangolare) più alta posta al centro, da cui si diramano tre elementi piani inclinati verso il basso diretti oltre i centri dei cerchi 8, 9 e 10. Ciascuno dei detti elementi è costituito da un cerchio terminale 12a, 13a e 14a raccordato ad un corto braccio 12b, 13b e 14b. L’elemento composto da un cerchio raccordato ad un corto braccio è simile ad una tozza spatola o paletta. La struttura dei tre elementi “inclina-vasi” ha un contorno sinuoso completamente descrivibile mediante cerchi e raccordi. I cerchi terminali 12a, 13a e 14a sono concentrici ai rispettivi cerchi di base 8, 9 e 10 e rialzati rispetto a questi, essi delimitano tre corone circolari larghe come un quarto del diametro esterno, confluenti al centro dove sono raccordate a formare una tripla asola.
La base d’appoggio del portavasi 1 è visibile in figura 4. La vista dal basso mostra una gola delimitata da un largo bordo trilobato con la stessa forma a tripla asola del rilievo di figura 3. La profondità della gola è variabile con lo stesso andamento dell’altezza del rilievo sulla faccia opposta, con il risultato di mantenere lo spessore ovunque costante risparmiando sul materiale plastico di fabbricazione. L’ampio bordo trilobato, corrispondente alla gola sul lato interno della base, costituisce la superficie d’appoggio del portavasi. Sul bordo di base 15 sono visibili sei punti da P1 a P6: i punti P1, P2 e P3 sono posti in corrispondenza della minor distanza tra il bordo 15 ed il centro della base, ovvero nei raccordi tra i lobi, mentre i punti P4, P5 e P6 sono posti in corrispondenza della maggior distanza tra il bordo 15 ed centro della base, ovvero agli apici dei lobi. Sulla base è disegnato un asse A-A, traccia di un piano di sezionamento che metterà in evidenza le varie pen denze nella geometria di base. L’asse A-A, passante per il centro della base, congiunge il punto P1 di raccordo tra due lobi con il punto P5 all’apice del lobo contrapposto. La corrispondente sezione è visibile in figura 5.
Facendo riferimento alla figura 5, in cui sono riportati i punti P1, P2 e P5 di figura 4, si può innanzitutto notare che lo spessore del portavasi è costante lungo tutta la sezione. Nei punti P1 e P2 si ha la massima altezza del bordo esterno 15 (figura 4) rispetto al piano d’appoggio, e contemporaneamente la massima profondità della gola interna delimitata dal rialzo inclina-vasi. La parte visibile del vaso è quella maggiormente elevata perché appoggia su un tratto S1 con la massima elevazione all’interno del portavasi. La sezione prosegue declinando fin verso l’altra estremità del vaso (sopra al punto non visibile P4) e la profondità della gola sopra P1 diminuisce di pari passo. L’inclinazione del vaso è identica alla pendenza del tratto di sezione S2 che prosegue alla sinistra del tratto S1 fino al residuo della gola interna sopra il punto P5. Come detto in precedenza, l’inclinazione dei rilievi di base è di circa 10°, ma può essere stabilita a piacere utilizzando gli stessi criteri di progetto del portavasi descritto con l’ausilio delle figure.
L’invenzione può essere generalizzata eliminando i rilievi sul fondo per avere una superficie interna di base uniformemente inclinata verso il basso nelle direzioni che vanno dalla zona centrale di raccordo tra i lobi verso le estremità dei lobi sul contorno di base. Questa generalizzazione, interessante dal punto di vista brevettale, comporterebbe però l'utilizzo di un quantitativo maggiore di materiale nello spessore di base per generare una superficie d’appoggio simile a quella dell’asola 15 visibile in figura 4.
L’invenzione descritta per un portavasi a tre lobi, può essere applicata a portavasi con un numero inferiore o superiore di lobi. In linea di massima, anche un portavaso singolo privo di lobi sarebbe in grado di includere gli elementi costitutivi dell’invenzione, corrispondenti al rialzo interno della base inclinato ed alla parete laterale inclinata. Portavasi con due o quattro lobi potrebbero costituire un’interessante proposta commerciale.
L’invenzione descritta per lobi di uguale forma e dimensioni, disposti lungo assi di simmetria, è generalizzabile a varianti di portavasi comprendenti lobi aventi stessa forma e differenti dimensioni, oppure forme differenti. Queste varianti sarebbero utili in caso di composizioni con piante di dimensioni molto diverse tra loro.
Più in generale, sulla base della descrizione fornita per un esempio di realizzazione preferito, è ovvio che alcuni cambiamenti possono essere introdotti dal tecnico del ramo senza con ciò uscire dall’ambito dell’invenzione. Dato che il ritrovato in oggetto è stato descritto e rappresentato solamente a titolo di esempio indicativo e non limitativo e per la dimostrazione delle sue caratteristiche essenziali, si intende che potrà subire numerose varianti a seconda delle esigenze industriali, commerciali ed altro, nonché includere altri sistemi a mezzi il tutto senza uscire dal suo ambito.
Pertanto deve essere inteso che nella domanda di privativa sia compresa ogni equivalente applicazione dei concetti ed ogni equivalente prodotto attuato e/o operante secondo una o più qualsiasi delle caratteristiche indicate nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Portavasi caratterizzato dal fatto di essere costituito da un guscio con un numero predeterminato di lobi (2, 3, 4) divergenti, approssimativamente tronco-conici, chiusi da una base che internamente al portavasi è inclinata verso la superficie d'appoggio nelle direzioni delle estremità dei lobi sul contorno di base.
  2. 2. Il portavasi della rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detta base (8, 9, 10) comprende dei supporti piani sopraelevati dal fondo (12a, 12b; 13a, 13b; 14a, 14b) che dal centro della base (11) penetrano la concavità dei lobi (2, 3, 4) inclinati verso il fondo.
  3. 3. Il portavasi della rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detti supporti piani si diramano da una zona più elevata (11) posta al centro della base (8, 9, 10) a formare corti bracci (12b, 13b, 14b) raccordati ad una rispettiva estremità (12a, 13a, 14a) circolare concentrica al lobo (2, 3, 4).
  4. 4. Il portavasi della rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che detti lobi (2, 3, 4) divergono rispetto alla superficie d’appoggio con un angolo pari all'inclinazione della base.
  5. 5. Il portavasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che detti lobi (2, 3, 4) sono leggermente bombati.
  6. 6. Il portavasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che detti lobi (2, 3, 4) sono più alti dei vasi contenuti.
  7. 7. Il portavasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detti lobi sono due.
  8. 8. Il portavasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detti lobi sono tre (2, 3, 4).
  9. 9. Il portavasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detti lobi sono quattro.
  10. 10. Il portavasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che detti lobi (2, 3, 4) hanno stessa forma e uguali dimensioni.
  11. 11. Il portavasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che detti lobi hanno stessa forma e differenti dimensioni.
  12. 12. Il portavasi delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che detti lobi hanno forma differente.
  13. 13. Il portavasi delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che lo spessore è ovunque costante.
  14. 14. Il portavasi delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che è ottenuto in pezzo unico mediante stampaggio a caldo di materiale plastico.
IT000012A 2006-01-05 2006-01-05 Portavasi con base e pareti inclinate ITMI20060012A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000012A ITMI20060012A1 (it) 2006-01-05 2006-01-05 Portavasi con base e pareti inclinate
EP06711409A EP1968415A1 (en) 2006-01-05 2006-02-02 Flowerpot holder with inclined base and walls
PCT/IT2006/000055 WO2007077586A1 (en) 2006-01-05 2006-02-02 Flowerpot holder with inclined base and walls
US12/159,782 US20090026100A1 (en) 2006-01-05 2006-02-02 Flowerpot holder with inclined base and walls
CA002634211A CA2634211A1 (en) 2006-01-05 2006-02-02 Flowerpot holder with inclined base and walls

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000012A ITMI20060012A1 (it) 2006-01-05 2006-01-05 Portavasi con base e pareti inclinate

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20060012A1 true ITMI20060012A1 (it) 2007-07-06

Family

ID=36866434

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000012A ITMI20060012A1 (it) 2006-01-05 2006-01-05 Portavasi con base e pareti inclinate

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20090026100A1 (it)
EP (1) EP1968415A1 (it)
CA (1) CA2634211A1 (it)
IT (1) ITMI20060012A1 (it)
WO (1) WO2007077586A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8800317B2 (en) * 2010-04-15 2014-08-12 Milton Dallas Geometrically optimized beverage cooler
CN114747385A (zh) * 2021-01-12 2022-07-15 主兴金属有限公司 花卉集成组装结构

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3710709A (en) * 1970-11-30 1973-01-16 F Roncarelli Flambe flamer
US3993192A (en) * 1975-11-10 1976-11-23 Christopher Brian Bunn Pipeline weight container and method
US4098403A (en) * 1976-12-20 1978-07-04 Sweetheart Plastics, Inc. Beverage carrier
EP0142471A3 (de) * 1983-11-09 1985-07-10 Werner Gerber Mehrzweck-Pflanzenschale und Untersatz dafür
US4684013A (en) * 1984-09-11 1987-08-04 T. O. Plastics, Inc. Automatic loading tray for thin-walled plastic flower pots
DE8803368U1 (it) * 1988-03-12 1988-04-28 Haubrich International Gesellschaft Fuer Marketing + Vertrieb Mbh, 5412 Ransbach-Baumbach, De
US4844243A (en) * 1988-04-28 1989-07-04 Delores Stiles Holder for baked goods and the like and method of arranging same
US4962855A (en) * 1989-05-25 1990-10-16 T. O. Plastics, Inc. System for loading thin-walled plastic flower pots onto a loading tray
US5327676A (en) * 1992-11-13 1994-07-12 Kosky Paul G Corner pot holder apparatus
JPH06209838A (ja) * 1993-01-13 1994-08-02 Takao Kogyo Kk 植木鉢カバー
US5345712A (en) * 1993-07-19 1994-09-13 Lambert Mannie S Multi purpose plant holder
US5752464A (en) * 1996-12-17 1998-05-19 King; Thomas N. Pet feeding apparatus
US7225927B2 (en) * 2003-07-17 2007-06-05 Pactiv Corporation Cup holder having frusto-conical cavities
NZ552875A (en) * 2006-10-16 2008-12-24 Antonio Ventura Ribeiro De Mat Device for holding plant containers together

Also Published As

Publication number Publication date
CA2634211A1 (en) 2007-07-12
US20090026100A1 (en) 2009-01-29
WO2007077586A1 (en) 2007-07-12
EP1968415A1 (en) 2008-09-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD879349S1 (en) Plant cultivation lamp
USD898972S1 (en) Solar lamp
USD867644S1 (en) Solar spotlight
USD947611S1 (en) Fluid container
USD920254S1 (en) Socket
USD940457S1 (en) Container
USD851814S1 (en) Horticulture grow light
USD781484S1 (en) Wall lamp
USD943133S1 (en) Plant light
USD889419S1 (en) Controller
USD881436S1 (en) Solar light
USD917759S1 (en) Solar wall light
USD934482S1 (en) Plant grow light
USD945041S1 (en) Solar folding ground light
USD902776S1 (en) Bouquet holder
USD910557S1 (en) Power adapter
USD884159S1 (en) Dental mixing tip nozzle
USD866014S1 (en) Spherical light
USD970775S1 (en) Solar post cap light
USD919576S1 (en) Socket
USD911215S1 (en) Flower pot
USD904639S1 (en) Capillary vessel
USD904975S1 (en) Solar cell
USD893951S1 (en) Liquid container
USD858290S1 (en) Stackable utility jug