ITMI20020547U1 - CLOSURE FOR REDUCED THICKNESS CELL - Google Patents

CLOSURE FOR REDUCED THICKNESS CELL Download PDF

Info

Publication number
ITMI20020547U1
ITMI20020547U1 ITMI20020547U ITMI20020547U1 IT MI20020547 U1 ITMI20020547 U1 IT MI20020547U1 IT MI20020547 U ITMI20020547 U IT MI20020547U IT MI20020547 U1 ITMI20020547 U1 IT MI20020547U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
plate
handle
closure
closure according
Prior art date
Application number
Other languages
Italian (it)
Original Assignee
Ik Interklimat Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ik Interklimat Spa filed Critical Ik Interklimat Spa
Priority to ITMI20020547 priority Critical patent/ITMI20020547U1/en
Publication of ITMI20020547U1 publication Critical patent/ITMI20020547U1/en

Links

Landscapes

  • Sealing Battery Cases Or Jackets (AREA)

Description

Descrizione di modello di utilità a nome: Description of utility model to name:

IK INTERKLIMAT SPA DIVISIONE INTERTECNICA - Milano IK INTERKLIMAT SPA INTERTECHNICAL DIVISION - Milan

* ;Forma oggetto del presente trovato una chiusura B6447 per cella frigorifera secondo il preambolo della ER.ac rivendicazione principale. ;Come è noto, una cella frigorifera è provvista di porta che ne richiude l'accesso. La porta ha un lato frontale, esterno alla cella, un lato posteriore, affacciato alla cella, ed un primo ed ;; ;; frigorifera è posto sulla porta. Tale chiusura può essere posta sul lato frontale oppure essere disposta sul primo fianco libero della porta; in ogni caso essa presenta un'impugnatura mobile connessa meccanicamente ad un noto meccanismo di aggancio e sgancio posto sul lato posteriore della porta e comprendente un elemento d'aggancio mobile atto a cooperare con un organo d'aggancio fisso solidale alla parete della cella. L'impugnatura è mobile rispetto alla chiusura, ma è usualmente previsto il suo bloccaggio attraverso una serratura a chiave che, quando attivata, ne impedisce il movimento e quindi non permette l'apertura della ;porta e l'accesso indesiderato nella cella. ,3⁄4\MOGIOIMHIAJQ Le chiusure note, seppur operanti in modo ; sostanzialmente accettabile, presentano diversi problemi. Ad esempio, se la chiusura è posta sul ;lato frontale della porta, essa sporge in modo relativamente rilevante da tale lato a causa della ;presenza in detta chiusura del blocchetto della ;serratura che, usualmente, ha dimensioni non trascurabili e che comporta un dimensionamento altrettanto "importante" della chiusura. ;Conseguentemente, quest'ultima incide in modo rilevante sull'estetica della porta e può essere ;causa di ferite o colpi subiti da persone che inaccuratamente dovessero urtarla. In ogni caso ;essa presenta costi realizzativi non trascurabili. ;Le chiusure poste sul primo lato frontale ;(libero) della porta comportano la realizzazione di ;un complicato dispositivo di connessione al meccanismo d'aggancio/sgancio difficile e costoso ;da montare nonché necessitante di un intervento rilevante sulla porta. ;Scopo del presente trovato è quello di offrire ;una chiusura atta ad essere posta su una porta di ;una cella frigorifera che seppure associabile al ;lato frontale di detta porta ha dimensioni ridotte ;in spessore rispetto alle chiusure note, ciò ; consentendo un semplice vincolo al meccanismo di ;aggancio e sgancio associato al lato posteriore ;della porta e nel contempo avendo un minor impatto ;estetico sulla porta e una minor pericolosità nei ;confronti delle persone che si muovono in ;prossimità della porta. ;Un altro scopo è quello di offrire una chiusura ;di affidabile utilizzo, che permetta di bloccare a ;chiave l'accesso alla cella frigorifera e che sia ;di semplice realizzazione e montaggio. ;Questi ed altri scopi che risulteranno evidenti ;all'esperto del ramo vengono raggiunti da una ;chiusura secondo le unite rivendicazioni. ;Per una miglior comprensione del presente ;trovato si allega a titolo puramente indicativo, ma ;non limitativo, il seguente disegno, in cui: ;la figura 1 mostra una vista frontale di una ;chiusura secondo il trovato; ;la figura 2 mostra una vista in sezione secondo ;la traccia 2-2 di figura 1; ;la figura 3 mostra una vista analoga a quella ;di figura 2, ma di una variante di un particolare ;indicato con A in quest'ultima; ;la figura 4 mostra una sezione secondo la ;traccia 4-4 di figura 2; ; la figura 5 mostra una sezione secondo la traccia 5-5 di figura 4; ;la figura 6 mostra una sezione secondo la traccia 6-6 di figura 2; e ;la figura 7 mostra una sezione secondo la traccia 7-7 di figura<'>6. ;Con riferimento alle citate figure, una chiusura per cella frigorifera è indicata genericamente con 1 ed è associata ad un lato frontale 2 di una porta 3 atta a richiudere l'accesso 4 ad una cella frigorifera di cui in figura 2 è visibile l'estremità di una parete 5. Il lato frontale 2 della porta 3 è esterno alla cella; la porta comprende anche un lato posteriore 7 affacciato alla cella frigorifera, un primo fianco 8 ed un secondo fianco (non mostrato), quest'ultimo sopportando (o essendo prossimo) a usuali cerniere o cardini che vincolano la porta alla struttura della cella e che ne permettono il movimento in apertura e chiusura. ;La chiusura 1 comprende un corpo 12 definito da una parte fissa 13 che è solidale alla porta ed una seconda parte mobile o impugnatura 14. L'impugnatura si muove rispetto alla parte fissa 13 ;attorno ad un perno di cerniera 35 solidale alla parte fissa 13. Tale impugnatura 14 coopera con un ; usuale meccanismo di aggancio e sgancio 15, posto sul lato posteriore 7 della porta, attraverso un albero o rinvio 16 posto entro un foro passante 17 previsto nella porta ed aprentesi ortogonalmente sui suoi lati 2 e 7.<'>Sull'albero 16 è posta una usuale guarnizione 19, detto albero e la guarnizione relativa sono preferibilmente inseriti entro un tubo 18 posto a sua volta nel foro 17 sopra citato. ;Il meccanismo 15 comprende un gancio mobile 20 atto a cooperare con un gancio fisso 21 solidale alla parete della cella 5. Tra quest'ultima e la porta è presente una usuale guarnizione 22 portata dal lato posteriore 7 di quest'ultima. Tale meccanismo comprende un elemento di base 23 associato al lato posteriore 7 suddetto su cui è calzato, mediante accoppiamento ad esempio a scatto, un coperchio 24. Tra quest'ultimo e l'elemento di base 23 sono posti usuali organi meccanici (non mostrati) atti a movimentare il gancio mobile 20 a seguito del movimento di una leva 27 del meccanismo 15 o del movimento dell'impugnatura mobile 14 della chiusura 1. ;Due (o più) viti 28 vincolano il meccanismo 15 ; alla chiusura 1 . Tali viti sono completamente contenute entro il coperchio 24 e passano da parte a parte la porta 3 così da cooperare con una piastra di base 30 della chiusura 3 a cui sono solidali il perno di cerniera 35 e la parte fissa 13 (accoppiata alla piastra 30 ad esempio mediante accoppiamento a scatto) . Grazie alla forma di realizzazione della chiusura 1 e del meccanismo 15, le viti che vincolano tali due elementi sono completamente nascoste e protette entro questi ultimi. ;La piastra 30 presenta un foro svasato 32 in corrispondenza del foro 17 della porta 3. Nella parte svasata di tale foro 32 è atta ad inserirsi una estremità 34 dell'impugnatura mobile 13 quando questa viene ruotata attorno al perno di cerniera 35 per aprire la porta 3. Tale svasatura permette un movimento rotatorio di maggior entità dell'estremità 34 rispetto al caso in cui il foro 32 è di tipo perfettamente cilindrico. Attraverso il foro 32, l'albero 16 può penetrare nella chiusura 1 e giungere a contatto della estremità 34 dell'impugnatura anche quando questa non è mossa rispetto alla parte fissa 13 di tale chiusura. ;L'estremità 34 dell'impugnatura 1 è pertanto disposta al di sopra della porta 3. L'inqpugnatura ha una seconda estremità 40 sporgente dal lato 2 della porta in direzione del primo fianco 8 ed al di sopra di esso. Tale estremità comprende un incavo di presa 41 a fianco del quale è posto un blocchetto 42 di una serratura a chiave 43 atta ad impedire, quando desiderato, la movimentazione dell'impugnatura e quindi l'apertura della porta 3. Anche tale blocchetto 42 sporge dal lato 2 della porta 3 in modo tale che quest'ultimo possa essere un comune blocchetto di serratura con cilindro universale di lunghezza tale (ad esempio 36-41 mm) da consentire un elevato numero di combinazioni e garantire una elevata sicurezza d'uso. Il blocchetto 42 ha un asse longitudinale K (lungo il quale si sviluppa in lunghezza) giacente su un piano parallelo al primo fianco 8 della porta 3. Esso è solidale ad un corpo portante 44 a cui è fissato tramite vite 45. Il corpo è inserito entro una sede 47 dell'impugnatura 14 ed è vincolato tramite almeno una vite 48 a quest'ultima. Il blocchetto ha una leva 50 mobile, azionata alla chiave, che agisce su un perno 51 associato ad un corpo 52 atto a disporsi al di sotto ; dell'impugnatura 14, quando la serratura è ; azionata, per impedirne il sollevamento e quindi ;l'apertura della porta. ;Grazie al fatto che il bocchetto 42 della ;serratura 43 è associato ad una estremità 40 dell'impugnatura 14 e poiché questa sporge sul lato ;del lato frontale 2 della porta 3, si ottiene una ;riduzione dello spessore di tale impugnatura ;rispetto alle impugnature note, senza che ciò ;pregiudichi il corretto utilizzo della chiusura 1. ;Al fine di assicurare la stabilità della ;chiusura sulla porta 3, oltre alle viti 28 è ;prevista almeno un'altra vite 60 che vincola la ;piastra 30 al primo fianco 8 della porta. Tale vite ;60 è associata ad un'estremità ripiegata 61 della ;piastra 30. Nella variante della figura 3, la ;piastra 30 è invece sprovvista dell'estremità 61 ;che è invece sostituita da una staffa di montaggio ;ricurva 63 presentante una prima porzione 63A ;affacciata al fianco 8 della porta 3 e qui fissata ;attraverso la vite 60, ed una seconda porzione 63B ;sovrastante la piastra 30. In tale seconda porzione ;c 63B è preferibilmente e vantaggiosamente prevista ;un'asola 65 in cui penetra almeno una vite 66 (o ;altro organo di vincolo equivalente come un ;ribattino o similare) di vincolo alla piastra 30. ; L'asola (che in alternativa può essere realizzata nella piastra 30) consente di regolare la posizione della staffa sulla porta 8 in funzione della posizione della piastra 30 sul lato 2 di quest'ultima, posizione che a sua volta dipende da quella dell'albero 16. Tale soluzione consente anche di correggere limitati errori di montaggio della piastra 30 sul lato 2 della porta 3. * The present invention relates to a B6447 closure for a cold room according to the preamble of the ER.ac main claim. As is known, a cold room is provided with a door which closes the access to it. The door has a front side, external to the cell, a rear side, facing the cell, and a first ed ;; ;; refrigerator is placed on the door. This closure can be placed on the front side or be arranged on the first free side of the door; in any case it has a mobile handle mechanically connected to a known coupling and release mechanism located on the rear side of the door and comprising a mobile coupling element adapted to cooperate with a fixed coupling member integral with the cell wall. The handle is movable with respect to the closure, but it is usually provided for its locking by means of a key lock which, when activated, prevents its movement and therefore does not allow the door to be opened and unwanted access to the compartment. , 3⁄4 \ MOGIOIMHIAJQ The known closures, although operating in a; substantially acceptable, they present various problems. For example, if the closure is placed on the front side of the door, it protrudes relatively significantly from that side due to the presence in said closure of the lock block which usually has not negligible dimensions and which involves a sizing just as "important" as closure. Consequently, the latter significantly affects the aesthetics of the door and can be the cause of injuries or blows suffered by people who accidentally hit it. In any case; it has non-negligible construction costs. ; The locks placed on the first (free) front side of the door involve the construction of; a complicated device for connecting to the coupling / release mechanism, difficult and expensive; to be assembled and requiring significant intervention on the door. The purpose of the present invention is to offer a closure suitable for being placed on a door of a cold room which, although associable with the front side of said door, has reduced dimensions, in thickness with respect to known closures, this; allowing a simple constraint to the coupling and release mechanism associated with the rear side of the door and at the same time having a lower aesthetic impact on the door and less danger towards people moving near the door. Another object is to provide a closure which can be reliably used, which allows access to the cold room to be locked with a key and which is simple to make and install. These and other objects which will be evident to the skilled in the art are achieved by a closure according to the appended claims. For a better understanding of the present invention, the following drawing is attached for a purely indicative but not limitative purpose, in which: Figure 1 shows a front view of a closure according to the invention; figure 2 shows a section view according to line 2-2 of figure 1; Figure 3 shows a view similar to that of Figure 2, but of a variant of a detail, indicated by A in the latter; Figure 4 shows a section along the line 4-4 of Figure 2; ; figure 5 shows a section along the line 5-5 of figure 4; figure 6 shows a section along the line 6-6 of figure 2; and; figure 7 shows a section along the line 7-7 of figure <'> 6. With reference to the aforementioned figures, a closure for a cold room is indicated generically with 1 and is associated with a front side 2 of a door 3 suitable for closing access 4 to a cold room of which in figure 2 the end is visible of a wall 5. The front side 2 of the door 3 is external to the compartment; the door also comprises a rear side 7 facing the cold room, a first side 8 and a second side (not shown), the latter supporting (or being close to) usual hinges or hinges which bind the door to the cell structure and which allow the movement in opening and closing. The closure 1 comprises a body 12 defined by a fixed part 13 which is integral with the door and a second movable part or handle 14. The handle moves with respect to the fixed part 13; around a hinge pin 35 integral with the fixed part 13. This handle 14 cooperates with a; usual coupling and release mechanism 15, placed on the rear side 7 of the door, by means of a shaft or transmission 16 placed inside a through hole 17 provided in the door and opening orthogonally on its sides 2 and 7. a usual gasket 19, said shaft and the relative gasket are preferably inserted into a tube 18 placed in turn in the hole 17 mentioned above. The mechanism 15 comprises a movable hook 20 adapted to cooperate with a fixed hook 21 integral with the wall of the cell 5. Between the latter and the door there is a usual gasket 22 carried by the rear side 7 of the latter. This mechanism comprises a base element 23 associated with the aforesaid rear side 7 on which a cover 24 is fitted, for example by snap coupling. Between the latter and the base element 23 there are usual mechanical members (not shown). adapted to move the movable hook 20 following the movement of a lever 27 of the mechanism 15 or the movement of the movable handle 14 of the closure 1. Two (or more) screws 28 constrain the mechanism 15; at closing 1. These screws are completely contained within the cover 24 and pass from side to side the door 3 so as to cooperate with a base plate 30 of the closure 3 to which the hinge pin 35 and the fixed part 13 (coupled to the plate 30) are integral. example by snap coupling). Thanks to the embodiment of the closure 1 and of the mechanism 15, the screws which bind these two elements are completely hidden and protected within the latter. The plate 30 has a countersunk hole 32 in correspondence with the hole 17 of the door 3. An end 34 of the movable handle 13 is able to fit into the countersunk part of this hole 32 when it is rotated around the hinge pin 35 to open the door 3. This countersink allows a greater rotational movement of the end 34 with respect to the case in which the hole 32 is of the perfectly cylindrical type. Through the hole 32, the shaft 16 can penetrate into the closure 1 and come into contact with the end 34 of the handle even when this is not moved with respect to the fixed part 13 of this closure. The end 34 of the handle 1 is therefore arranged above the door 3. The handle has a second end 40 protruding from the side 2 of the door in the direction of the first side 8 and above it. This end comprises a gripping recess 41 alongside which a block 42 of a key lock 43 is placed, suitable to prevent, when desired, the movement of the handle and therefore the opening of the door 3. This block 42 also protrudes from the side 2 of the door 3 in such a way that the latter can be a common lock block with a universal cylinder of such length (for example 36-41 mm) as to allow a high number of combinations and guarantee a high level of safety of use. The block 42 has a longitudinal axis K (along which it extends in length) lying on a plane parallel to the first side 8 of the door 3. It is integral with a bearing body 44 to which it is fixed by means of a screw 45. The body is inserted within a seat 47 of the handle 14 and is constrained by at least one screw 48 to the latter. The block has a movable lever 50, actuated by the key, which acts on a pin 51 associated with a body 52 able to be arranged underneath; of the handle 14, when the lock is; operated, to prevent it from being lifted and therefore; the door to be opened. Thanks to the fact that the mouth 42 of the lock 43 is associated with an end 40 of the handle 14 and since this protrudes on the side of the front side 2 of the door 3, a reduction in the thickness of this handle is obtained with respect to the known handles, without this; jeopardizing the correct use of the closure 1.; In order to ensure the stability of the closure on the door 3, in addition to the screws 28, at least one other screw 60 is provided, which binds the plate 30 to the first side 8 of the door. Said screw 60 is associated with a bent end 61 of the plate 30. In the variant of Figure 3, the plate 30 is instead without the end 61, which is instead replaced by a curved mounting bracket 63 presenting a first portion 63A; facing the side 8 of the door 3 and fixed here; through the screw 60, and a second portion 63B; above the plate 30. In this second portion; c 63B is preferably and advantageously provided; a slot 65 into which it penetrates at least one screw 66 (or other equivalent fastening member such as a rivet or the like) fastening to the plate 30.; The slot (which can alternatively be made in the plate 30) allows to adjust the position of the bracket on the door 8 according to the position of the plate 30 on the side 2 of the latter, a position which in turn depends on that of the shaft 16. This solution also makes it possible to correct limited mounting errors of the plate 30 on side 2 of door 3. *

Claims (12)

RIVENDICAZIONI 1. Chiusura per cella frigorifera, guest'ultima comprendendo una porta (3) avente un lato frontale (2) esterno alla cella, un primo fianco libero (8) ed un secondo fianco incernierato alla cella, ed un lato posteriore (7) affacciato alla cella, la chiusura (1) essendo atta ad essere posta sul lato frontale (2) della porta (3) e presentando una impugnatura mobile (14) atta a cooperare con un meccanismo di aggancio e sgancio (15) posto sul lato posteriore (7) della porta (3) atto a mantenere chiusa quest'ultima sulla cella, ma a permetterne l'apertura quando desiderato, la chiusura (1) presentando un organo di bloccaggio (52) soggetto a serratura a chiave (43) atto ad impedire il movimento dell'impugnatura (14) quando voluto così da prevenire un accesso non autorizzato nella cella, caratterizzata dal fatto che l'impugnatura (14) sporge dal lato frontale (2) della porta (3) in corrispondenza del primo fianco (8) di quest'ultima, detta impugnatura (14) portando detta serratura a chiave (43) in posizione a sbalzo rispetto a tale lato frontale (2). 1. Cold room closure, the latter comprising a door (3) having a front side (2) outside the compartment, a first free side (8) and a second side hinged to the compartment, and a rear side (7) facing to the cell, the closure (1) being able to be placed on the front side (2) of the door (3) and having a mobile handle (14) able to cooperate with a coupling and release mechanism (15) placed on the rear side ( 7) of the door (3) adapted to keep the latter closed on the cell, but to allow its opening when desired, the closure (1) having a locking member (52) subject to a key lock (43) able to prevent the movement of the handle (14) when desired so as to prevent unauthorized access to the compartment, characterized by the fact that the handle (14) protrudes from the front side (2) of the door (3) in correspondence with the first side (8) of the latter, said handle (14) carrying said key lock (43 ) in a cantilevered position with respect to this front side (2). 2. Chiusura di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'impugnatura mobile (14) comprende, nella sua parte (40) sporgente dal 2. Closure as in claim 1, characterized in that the handle is movable (14) includes, in its part (40) protruding from lato frontale (2) della porta (3), un incavo di presa (41) ed un blocchetto (42) della serratura a chiave (43). front side (2) of the door (3), a grip recess (41) and a block (42) of the key lock (43). 3. Chiusura di cui alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il blocchetto (42) della serratura a chiave (43) è posto su un lato dell'incavo di presa (41). 3. Closure according to claim 2, characterized in that the block (42) of the key lock (43) is placed on one side of the grip recess (41). 4. Chiusura di cui alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che il blocchetto (42) della serratura a chiave (43) presenta un asse longitudinale (K) giacente su un piano parallelo al primo fianco libero (8) della porta (3), detto blocchetto (42) sviluppandosi in lunghezza lungo tale asse (K). 4. Lock according to claim 2, characterized in that the block (42) of the key lock (43) has a longitudinal axis (K) lying on a plane parallel to the first free side (8) of the door (3), said block (42) developing in length along said axis (K). 5. Chiusura di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che comprende una piastra (30) solidale alla porta (3) tramite viti di fissaggio (28,60), a detta piastra essendo associata l'impugnatura mobile (14) attraverso un perno di cerniera (35) attorno al quale tale impugnatura si muove, ed una parte fissa (12) associata a detta piastra (30). 5. Closure according to claim 1, characterized in that it comprises a plate (30) integral with the door (3) by means of fixing screws (28,60), the mobile handle (14) being associated with said plate through a pin of hinge (35) around which said handle moves, and a fixed part (12) associated with said plate (30). 6. Chiusura di cui alla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che le viti di fissaggio comprendono viti (28) passanti attraverso lo 6. Closure according to claim 5, characterized in that the fastening screws comprise screws (28) passing through it spessore della porta (3) dal lato frontale (2) a quello posteriore (7) e vincolanti la piastra (30) ad un elemento di base (23) del meccanismo di aggancio e sgancio (15). thickness of the door (3) from the front (2) to the rear (7) and binding the plate (30) to a base element (23) of the coupling and release mechanism (15). 7. Chiusura di cui alla rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che l'elemento di base (23) del meccanismo di aggancio e sgancio (15) è accoppiato ad un coperchio (24) racchiudente gli organi funzionali di tale meccanismo (15) azionanti un gancio mobile (20) cooperante con un gancio fisso (21) posto sulla parete (5) della cella frigorifera, detto coperchio (24) racchiudendo anche le viti (28) di vincolo della piastra (30) dell 'impugnatura mobile (14). 7. Closure according to claim 6, characterized in that the base element (23) of the coupling and release mechanism (15) is coupled to a cover (24) enclosing the functional members of this mechanism (15) which actuate a movable hook (20) cooperating with a fixed hook (21) placed on the wall (5) of the cold room, said cover (24) also enclosing the fixing screws (28) of the plate (30) of the movable handle (14). 8. Chiusura di cui alla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che le viti di fissaggio comprendono almeno una vite (60) atta a vincolare la piastra (30) al primo fianco (8) della porta (3). 8. Closure according to claim 5, characterized in that the fixing screws comprise at least one screw (60) adapted to constrain the plate (30) to the first side (8) of the door (3). 9. Chiusura di cui alla rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che la vite (60) collega direttamente la piastra (30) al primo fianco (8) della porta (3), detta vite cooperando con un'estremità (61) di tale piastra (30) ripiegata su detto primo fianco (8). 9. Closure according to claim 8, characterized in that the screw (60) directly connects the plate (30) to the first side (8) of the door (3), said screw cooperating with an end (61) of said plate (30) folded up said first side (8). 10. Chiusura di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la vite (60) collegante la piastra (30) al primo fianco (8) coopera con una staffa di montaggio ricurva (63) associata a detta piastra (30) posta sul lato frontale (2) della porta. 10. Closure according to claim 1, characterized in that the screw (60) connecting the plate (30) to the first side (8) cooperates with a curved mounting bracket (63) associated with said plate (30) located on the side front (2) of the door. 11. Chiusura di cui alla rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che la staffa di montaggio comprende una porzione (63B) sovrapposta alla piastra (30) e vincolata a quest'ultima tramite almeno un organo di vincolo (66) posto entro un'asola (65) realizzata in una tra detta porzione (63B) e detta piastra (30). / 11. Closure according to claim 10, characterized in that the mounting bracket comprises a portion (63B) superimposed on the plate (30) and bound to the latter by means of at least one constraint member (66) placed within a slot (65) made in one of said portion (63B) and said plate (30). / 12. Chiusura di cui alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che l'impugnatura mobile (14) coopera con un'asta di azionamento (16) connessa al meccanismo di aggancio e sgancio (15), detta asta (16) passando attraverso un foro (32) della piastra (30) vincolata alla porta (3), detto foro (32) essendo svasato per consentire la massima 12. Closure according to claim 1, characterized in that the movable handle (14) cooperates with a drive rod (16) connected to the coupling and release mechanism (15), said rod (16) passing through a hole (32) of the plate (30) constrained to the door (3), said hole (32) being countersunk to allow maximum w , corsa di un'estremità (34) cooperante con tale asta fì* !£3⁄43⁄43⁄4 , -(16) quando l'impugnatura (14) è ruotata attorno %<*>perno di cerniera. w v ,· DR./IN5. ENRICO RSPAW!OmPl^wSti^ N° m AIAWMANDATARI ABIUTATIw, stroke of one end (34) cooperating with such rod fì *! £ 3⁄43⁄43⁄4, - (16) when the handle (14) is rotated around the hinge pin. w v, DR./IN5. ENRICO RSPAW! OmPl ^ wSti ^ N ° m AIAW EMPLOYEES
ITMI20020547 2002-11-26 2002-11-26 CLOSURE FOR REDUCED THICKNESS CELL ITMI20020547U1 (en)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20020547 ITMI20020547U1 (en) 2002-11-26 2002-11-26 CLOSURE FOR REDUCED THICKNESS CELL

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20020547 ITMI20020547U1 (en) 2002-11-26 2002-11-26 CLOSURE FOR REDUCED THICKNESS CELL

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20020547U1 true ITMI20020547U1 (en) 2004-05-27

Family

ID=43660896

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20020547 ITMI20020547U1 (en) 2002-11-26 2002-11-26 CLOSURE FOR REDUCED THICKNESS CELL

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20020547U1 (en)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5852113B2 (en) Openable / closable handle having a grip portion in a vehicle
JP2001115719A (en) Rotating and/or sliding wing system capable of being locked
EP0985626A3 (en) Elevator control panel opening/closing device
KR200396859Y1 (en) Sliding security window
DE69939384D1 (en) Security lock for door
ITMI20030533U1 (en) APPLIANCES WITH DOOR SUPPORTED BY HIDDEN HINGE AND NORMAL AND BRAKED OPENING CORNER
ITMI20120206U1 (en) SAFETY DEVICE, PARTICULARLY FOR DOOR HANDLES, WINDOWS, WINDOWS AND SIMILAR DOORS.
ITUD20060071A1 (en) DOOR LATCHES
ITMI20020547U1 (en) CLOSURE FOR REDUCED THICKNESS CELL
US4185859A (en) Door opening system
US3339963A (en) Combination door safety chain and lock
US3041098A (en) Latch assembly for surface-mounted doors
ITFI990018U1 (en) DEVICE FOR ANCHORING THE LOCK IN A VEHICLE DOOR, IN PARTICULAR CAMPER, CARAVAN OR SIMILAR
KR20110029989A (en) Fixing device for heavy weight door
ITMI950304A1 (en) SAFE FOR WINDOWS OR FOR DOORS WITH REDUCED MOUNTING SPACE
KR910008462Y1 (en) Door having small assistance door
IT202000018073A1 (en) ONE PIN HINGE FOR DOORS AND/OR SHUTTERS OF FURNITURE OR FURNISHING ITEMS
ITMI20040117U1 (en) CLOSING DEVICES FOR CLOSING WINDOWS AND WINDOWS IN GENERAL OF THE TYPE INCLUDING HANDLE AND CLOSING ROD
KR100379340B1 (en) Opening and shutting device of both sides and front and rear sliding style door
JPH02300485A (en) External handle device for shoji screen of admission port for emergency
JP2519976Y2 (en) Door opening / closing device
DE9400745U1 (en) Espagnolette lock for windows, doors or the like.
KR200346957Y1 (en) A safety door
DE60301355D1 (en) Burglar-proof security device for doors and windows
JPH0537151U (en) Cabinet