ITMI20020161U1 - Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata - Google Patents

Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata Download PDF

Info

Publication number
ITMI20020161U1
ITMI20020161U1 ITMI20020161U ITMI20020161U1 IT MI20020161 U1 ITMI20020161 U1 IT MI20020161U1 IT MI20020161 U ITMI20020161 U IT MI20020161U IT MI20020161 U1 ITMI20020161 U1 IT MI20020161U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
air conditioning
conditioning systems
systems according
ventilation damper
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Perego
Original Assignee
Imeva S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Imeva S R L filed Critical Imeva S R L
Priority to ITMI20020161 priority Critical patent/ITMI20020161U1/it
Publication of ITMI20020161V0 publication Critical patent/ITMI20020161V0/it
Publication of ITMI20020161U1 publication Critical patent/ITMI20020161U1/it

Links

Landscapes

  • Duct Arrangements (AREA)
  • Sorption Type Refrigeration Machines (AREA)

Description

Descrizione di una domanda di brevetto per modello di utilità a
nome IMEVA S.r.l.
Depositata il con il No. * j ;;DESCRIZIONE ; ; Il presente trovato si riferisce ad una serranda di aerazione ;;particolarmente per impianti di aria condizionata. ; Come noto, le attuali serrande di aerazione utilizzate per gli ;impianti di aria condizionata per il riscaldamento o ;raffreddamento di un locale presentano normalmente una ;cn ;cd ;*r F"'··
O 3⁄4 intelaiatura di conformazione quadrangolare sulla quale sono
rr,
disposte più alette ruotanti attorno al proprio asse per consentire
<J>la chiusura o l’apertura della bocca attraverso la quale viene
S'<3>
fatta passare l’aria.
Normalmente, la rotazione di queste alette è determinata da un
LU
O
c cvv
c cursore posto alla base delle stesse e comandabile tramite
cv
un’apposita chiave.
Inoltre, la larghezza delle alette è sostanzialmente uguale alla
profondità della intelaiatura della serranda di aerazione, mentre
la distanza dei loro assi di rotazione risulta inferiore alla
larghezza di ciascuna lamella.
In questo modo, le lamelle in posizione di chiusura si
dispongono tra loro non su un unico piano, ma bensì risultano
convergenti e divergenti occupando, sostanzialmente, una buona
parte della profondità dell’intelaiatura della serranda di
aerazione.
Inoltre, vi sono su queste serrande dei mezzi di frizionamento, normalmente costituiti da un filo armonico che agisce elasticamente contro gli assi di rotazione delle lamelle con la conseguente realizzazione di attrito tra i due elementi.
Da quanto sopra esposto è facilmente comprensibile come le serrande di aerazione attualmente presenti sul mercato siano di difficile e complesso assemblaggio e presentino un notevole numero di componenti per il loro funzionamento.
Inoltre, essendo la loro struttura sostanzialmente quadrangolare, l’uscita dell’ aria avviene solo attraverso la bocca della serranda di aerazione che, come detto, è interessata dalle lamelle girevoli di apertura e chiusura della stessa.
Il compito che si propone il presente trovato è quello di eliminare gli inconvenienti sopra lamentati della tecnica nota. Nell’ambito di questo compito, uno scopo del trovato è realizzare una serranda di aerazione che risulti di assemblaggio estremamente semplificato anche perché presenta un numero di componenti estremamente contenuto.
E’ ancora uno scopo del trovato realizzare una serranda di aerazione che permetta o ostacoli o regoli il flusso dell’ aria, oltre che dalla sua bocca, anche da superfici ad essa adiacenti. E’ un ulteriore scopo del trovato realizzare una serranda di aerazione che consenta il passaggio di aria, oltre che dalla sua bocca, anche da zone superiori o inferiori alla stessa, consentendo così un miglioramento della quantità di aria erogabile ed eventualmente anche una maggior flessibilità di regolazione della stessa.
Non ultimo scopo del trovato è realizzare una serranda di aerazione che risulti di costo contenuto e presenti un’affidabilità nel tempo estremamente elevata grazie alla sua semplicità costruttiva.
Questo compito, nonché questi ed altri scopi vengono raggiunti da una serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata, comprendente una intelaiatura supportante mezzi di apertura e chiusura della base di passaggio di detta aria e mezzi di comando di detti mezzi di apertura e chiusura, caratterizzata dal fatto che detta intelaiatura comprende almeno una prima ed una seconda superficie tra loro contrapposte rispetto a detta base, almeno detta prima superficie presentando detti mezzi di apertura e chiusura.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una serranda di aerazione secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo negli uniti disegni in cui:
- la figura 1 mostra una vista prospettica della serranda secondo il trovato;
- la figura 2 è una vista in esploso della serranda di aerazione secondo il trovato;
- la figure da 3 a 5 mostrano il funzionamento della serranda secondo il trovato; e
- le figure 6, 7 e 8 rappresentano ingrandite in dettaglio le caratteristiche della serranda secondo il trovato.
Con particolare riferimento alle figure sopra descritte, la serranda di aerazione, particolarmente per impianti di aria condizionata, indicata complessivamente con il numero di riferimento 1, comprende una intelaiatura, nel suo complesso indicata con 2, che supporta dei mezzi di apertura e chiusura della base di passaggio dell’ aria 3 e dei mezzi di comando dei sopracitati mezzi di apertura e chiusura.
Vantaggiosamente, l’intelaiatura 2 comprende una prima ed una seconda superficie 4 e 5 che risultano tra loro contrapposte rispetto alla base di passaggio dell’ aria 3.
Almeno la prima, ma in una soluzione preferita entrambe le superfici 4 e 5 presentano anch’esse, come la base 3, dei mezzi di apertura e chiusura.
Vantaggiosamente, infatti, la prima e la seconda superficie 4 e 5 presentano un andamento divergente rispetto al piano che definisce la base 3.
In questo modo, l’aria proveniente dal condotto di aerazione investe sia la superficie della base 3 che la prima e la seconda superficie 4 e 5, passando nel senso indicato dalla freccia F da tre lati della serranda di aerazione e consentire di avere una ottimizzazione del flusso di aria che può essere totale o regolarizzato in funzione delle esigenze, anche in modo estremamente preciso.
In particolare, i mezzi di apertura e chiusura comprendono una prima lamiera 8, che definisce la base 3 e la prima e la seconda superficie 4 e 5.
La lamiera (in corrispondenza della base 3 e della prima e seconda superficie 4, 5) presenta una pluralità di prime feritoie 6 intervallate da prime superfici chiuse 7 ed almeno una seconda lamiera 9 presentante corrispondenti seconde feritoie 10, intervallate da seconde superfici chiuse 11.
Opportunamente, la seconda lamiera 9 è mobile rispetto alla prima lamiera 8 in modo da consentire di sovrapporre alternativamente le seconde feritoie 10 con le prime feritoie 6 e con le prime superfici chiuse 7, così da ottenere la totale apertura o la parziale o totale chiusura della serranda grazie al fatto che la seconda lamiera 9 presenta una conformazione coniugata a quella della prima lamiera 8.
I mezzi di movimento comprendono un cinematismo, nel suo complesso indicato con 15, atto alla trasformazione di un moto di rotazione ed un moto di traslazione della seconda lamiera 9 rispetto alla prima lamiera 8.
In particolare, il cinematismo comprende una manovella 16 che è incernierata in un alloggiamento 25 della prima lamiera 8 e che è munita di un perno 18 che si impegna in un’asola 19 ricavata su una linguetta 20 realizzata sulla seconda lamiera 9. Preferibilmente, l’asola 9 presenta dei denti che definiscono una pluralità di porzioni di arresto per la manovella 16, in modo da
permettere la regolazione a scatti dell’ apertura della serranda. Nell’esempio mostrato nelle allegate figure, il cinematismo 15 è posto ad un’estremità delle lamiere 8, 9, in un altro esempio, tuttavia, esso è posto in posizione centrale in modo da rendere più equilibrati i movimenti durante la regolazione.
Inoltre, in un ulteriore esempio, la linguetta 20 è realizzata mediante un elemento riportato, cioè connesso ad esempio mediante saldatura alla seconda lamiera 9.
Sulle estremità contrapposte, la prima lamiera 8 presenta due guide 21 che cooperano con la sottostante prima lamiera 8 per guidare la seconda lamiera 9 durante la sua traslazione ad opera del cinematismo 15.
In particolare, le guide 21 sono definite da un’ala ripiegata delle pareti 22 di chiusura della intelaiatura 2, che sono realizzate mediante elementi in lamiera connessi alle estremità della prima lamiera 8 mediante rivetti o altro.
Le prime e le seconde feritoie 6 e 10 presentano, inoltre, almeno un loro lato arrotondato in modo da non indebolire troppo la zona di lamiera su cui sono realizzate, così da conferire il massimo passaggio del flusso di aria senza indebolire la struttura della serranda.
Alternativamente le prime e le seconde feritoie 6, 10 presentano tutti i lati rettilinei.
Il funzionamento del dispositivo secondo il trovato appare evidente da quanto già descritto ed illustrato.
In particolare, agendo sulla manovella 16 è possibile porre in traslazione la seconda lamiera 9 rispetto alla prima lamiera 8, grazie anche alla guida operata su quest’ultima dalle ali 21.
In questo modo è possibile ottenere in modo estremamente semplice e funzionale la totale apertura della serranda o la parziale o totale chiusura della stessa, sia delle feritoie presenti sulla base 3 e di quelle presenti sulla prima e seconda superficie 4 e 5, così da poter ottimizzare il volume di aria espulsa a seconda delle esigenze.
In pratica i materiali impiegati nonché le dimensioni potranno essere qualsiasi a secondo delle esigenze e dello stato della tecnica.

Claims (11)

RIVENDICAZIONI
1. Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata, comprendente una intelaiatura supportante mezzi di apertura e chiusura della base di passaggio di detta aria e mezzi di comando di detti mezzi di apertura e chiusura, caratterizzata dal fatto che detta intelaiatura comprende almeno una prima ed una seconda superficie tra loro contrapposte rispetto a detta base, almeno detta prima superficie presentando detti mezzi di apertura e chiusura.
2. Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che almeno detta seconda superficie presenta detti mezzi di apertura e chiusura.
3. Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta prima e seconda superficie presentano andamento divergente rispetto al piano definito da detta base.
4. Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di apertura e chiusura comprendono una prima lamiera, definente detta base e detta prima e seconda superficie, presentante una pluralità di prime feritoie intervallate da prime superfici chiuse ed almeno una seconda lamiera presentante corrispondenti seconde feritoie intervallate da seconde superfici chiuse.
5. Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta seconda lamiera presenta conformazione coniugata a detta prima lamiera.
6. Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detta seconda lamiera è mobile rispetto a detta prima lamiera per sovrapporre alternativamente dette seconde feritoie con dette prime superfici chiuse.
7. Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di movimento comprendono un cinematismo per la trasformazione di un moto di rotazione in un moto di traslazione di detta seconda lamiera rispetto a detta prima lamiera.
8. Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto cinematismo comprende una manovella incernierata su detta prima lamiera e munita di un perno impegnatesi in un’asola ricavata su una linguetta di detta seconda lamiera. U R
9. Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, ‘caratterizzata dal fatto di comprendere due guide contrapposte per la guida durante detta traslazione di detta seconda lamiera rispetto a detta prima lamiera.
10. Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette guide comprendono ciascuna un’ala ripiegata sviluppantesi dalle pareti di chiusura di detta intelaiatura.
11. Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dette prime e seconde feritoie poste su detta prima e seconda superficie di detta prima e seconda lamiera presentano almeno una porzione arrotondata.
Il tutto come sostanzialmente descritto, illustrato, rivendicato e per gli scopi ivi specificati.
ITMI20020161 2002-03-27 2002-03-27 Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata ITMI20020161U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20020161 ITMI20020161U1 (it) 2002-03-27 2002-03-27 Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20020161 ITMI20020161U1 (it) 2002-03-27 2002-03-27 Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20020161V0 ITMI20020161V0 (it) 2002-03-27
ITMI20020161U1 true ITMI20020161U1 (it) 2003-09-29

Family

ID=11449034

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20020161 ITMI20020161U1 (it) 2002-03-27 2002-03-27 Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20020161U1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20020161V0 (it) 2002-03-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1620137B1 (en) Fragrance dispersers
KR100865130B1 (ko) 댐퍼 개폐 구조
US3068891A (en) Flow regulator for air control
US2735351A (en) abrahamsen
DE3918218C2 (de) Luftdurchlaß
JP2006076563A (ja) 特に、車用の通気口
KR970015752A (ko) 다단식 연소시스템의 다방향 애프터-에어포트
CN105546790A (zh) 出风口结构和换气装置
ITMI20020161U1 (it) Serranda di aerazione particolarmente per impianti di aria condizionata
DE2418307A1 (de) Daempfungsmechanismus
KR200477999Y1 (ko) 역류방지 댐퍼
CN108759049B (zh) 微风式空调出风结构
US2623251A (en) Adjustable louver for venetian blinds
FI74344C (fi) Utspridare foer ingaongsluft.
KR102543085B1 (ko) 유량조절장치 및 이를 포함하는 댐퍼
DE3121080A1 (de) Luftauslass mit verstellbaren strahlleiteinrichtungen
KR100603193B1 (ko) 댐퍼
KR200453459Y1 (ko) 환풍장치의 댐퍼 개폐장치
SU1021804A1 (ru) Дефлекторна ветросилова установка
EP3517852B1 (en) Diffuser for air conditioning installations
RU2064139C1 (ru) Аэродинамический нагреватель
KR20040069472A (ko) 유로개폐구 및 이를 이용한 에어벤트 루버
FI76421C (fi) Ventilationsanordning.
KR20190122427A (ko) 풍량 조절 댐퍼
JP4857966B2 (ja) 換気装置