ITMI20012765A1 - Profilo di lente oculare atto a correggere ametropie associate all'astigmatismo - Google Patents

Profilo di lente oculare atto a correggere ametropie associate all'astigmatismo Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012765A1
ITMI20012765A1 IT2001MI002765A ITMI20012765A ITMI20012765A1 IT MI20012765 A1 ITMI20012765 A1 IT MI20012765A1 IT 2001MI002765 A IT2001MI002765 A IT 2001MI002765A IT MI20012765 A ITMI20012765 A IT MI20012765A IT MI20012765 A1 ITMI20012765 A1 IT MI20012765A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
center
diopters
lens
value around
value
Prior art date
Application number
IT2001MI002765A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Altieri
Original Assignee
Euro Lens Technology S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Euro Lens Technology S P A filed Critical Euro Lens Technology S P A
Priority to IT2001MI002765A priority Critical patent/ITMI20012765A1/it
Priority to AT02011395T priority patent/ATE332511T1/de
Priority to DE60212933T priority patent/DE60212933D1/de
Priority to EP02011395A priority patent/EP1329206B1/en
Publication of ITMI20012765A1 publication Critical patent/ITMI20012765A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting-in contact lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/007Methods or devices for eye surgery
    • A61F9/013Instruments for compensation of ocular refraction ; Instruments for use in cornea removal, for reshaping or performing incisions in the cornea
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting-in contact lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/007Methods or devices for eye surgery
    • A61F9/008Methods or devices for eye surgery using laser
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C7/00Optical parts
    • G02C7/02Lenses; Lens systems ; Methods of designing lenses
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C7/00Optical parts
    • G02C7/02Lenses; Lens systems ; Methods of designing lenses
    • G02C7/04Contact lenses for the eyes
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C7/00Optical parts
    • G02C7/02Lenses; Lens systems ; Methods of designing lenses
    • G02C7/04Contact lenses for the eyes
    • G02C7/041Contact lenses for the eyes bifocal; multifocal
    • G02C7/042Simultaneous type
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C7/00Optical parts
    • G02C7/02Lenses; Lens systems ; Methods of designing lenses
    • G02C7/04Contact lenses for the eyes
    • G02C7/041Contact lenses for the eyes bifocal; multifocal
    • G02C7/044Annular configuration, e.g. pupil tuned
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting-in contact lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/007Methods or devices for eye surgery
    • A61F9/008Methods or devices for eye surgery using laser
    • A61F2009/00861Methods or devices for eye surgery using laser adapted for treatment at a particular location
    • A61F2009/0087Lens
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting-in contact lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/007Methods or devices for eye surgery
    • A61F9/008Methods or devices for eye surgery using laser
    • A61F2009/00861Methods or devices for eye surgery using laser adapted for treatment at a particular location
    • A61F2009/00872Cornea
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F9/00Methods or devices for treatment of the eyes; Devices for putting-in contact lenses; Devices to correct squinting; Apparatus to guide the blind; Protective devices for the eyes, carried on the body or in the hand
    • A61F9/007Methods or devices for eye surgery
    • A61F9/008Methods or devices for eye surgery using laser
    • A61F2009/00878Planning
    • A61F2009/00882Planning based on topography
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2202/00Generic optical aspects applicable to one or more of the subgroups of G02C7/00
    • G02C2202/04Lenses comprising decentered structures

Description

La presente invenzione riguarda un profilo di lente oculare atto a correggere ametropie associate all’astigmatismo.
II campo tecnico in cui sta l’invenzione è in generale quello delle lenti a contatto, ma si estende alle lenti intraoculari ed anche superficie corneale.
Nelle lenti oculari sono note superfici ottiche asferiche definite costruttivamente in modo da consentire di ridurre il fenomeno dell'aberrazione sferica proprio di una lente costituita da un raggio di curvatura esterno centrato sul proprio asse ottico. Tali definizioni costruttive generano un non desiderato aumento lineare del potere diottrico dal centro verso la periferia della zona ottica di tale lente. Riferimenti a tali definizioni si trovano in Borish - Clinical Refraction, pagg. 1067, Spherical Aberrati on; Anto Rossetti - Manuale di Optometria e Contattologia, pagg. 67 Ottica Fisiologica.
Nella descrizione e nelle rivendicazioni si useranno termini il cui significato è chiarito qui di seguito.
interno- e -esterno- , quando riferiti alla superficie o al profilo di una lente, indicano, rispettivamente, il lato o il profilo della lente che è in contatto con l’occhio e il lato o il profilo della lente opposti.
- -andamento- è la funzione secondo la quale il potere diottrico della lente varia con la distanza dal centro della lente fino alla periferia della lente;
- -andamento di base- è il luogo dei punti attorno ai quali può trovarsi l’andamento secondo l’invenzione;
profilo- della lente indica, generalmente, ma non esclusicamente, il profilo esterno della lente visibile in una sezione diametrale della lente stessa; il profilo è a sua volta rappresentativo dell’andamento. Si comprende che le variazioni progressive dell’andamento e del relativo profilo sono dell’ordine di centesimi di millimetro e si susseguono circa ogni dieci micron procedendo dal centro verso la periferia della zona ottica per cui non è possibile rappresentare in un disegno nessuno degli infiniti andamenti e relativi profili che possono caratterizzare la lente inventata, a meno di non usare una scala enorme.
- asse visivo- è l’asse che unisce la fovea retinica con l’oggetto osservato;
- i diagrammi in cui è rappresentato l’andamento della lente hanno in ascissa le distanze in millimetri (mm) delle zone ottiche dal centro della lente alla periferia della lente ed hanno in ordinata il potere diottrico della lente in diottrie (dio.) - (esso è il diagramma di una figura di rotazione attorno al centro della lente);
Una comune lente asferica ha lo scopo non solo di compensare un difetto visivo, ma anche di migliorare la qualità dell'immagine percepita. Il valore diottrico sferico della lente utilizzata a tale scopo, corrisponde al valore diottrico necessario a compensare il difetto visivo senza migliorare di fatto le prestazioni visive alle altre distanze, soprattutto quelle prossime all'occhio dell'utilizzatore.
L’inventore ha constatato che, costruendo o modificando una superficie ottica asferica, indifferentemente interna od esterna, propriamente progettata al fine di aumentare la profondità di fuoco (dal punto di vista della lente) con conseguente aumento della profondità di campo (visto dal lato del portatore di tale lente), si ottengono molteplici effetti positivi sulla visione.
Nell'elaborare una superficie ottica ad andamento diottrico variabile, destinata al contatto con la superficie corneale, uno dei principali ostacoli incontrati che generalmente vanifica parzialmente l'effetto di compensare un difetto visivo è quello dovuto ad un errato allineamento fra l'asse ottico della lente a contatto e l'asse visivo dell'occhio umano. Per anticipare e fare apprezzare una delle caratteristiche della presente invenzione bisogna comprendere ciò che naturalmente accade quando si applica una lente su di una superficie corneale. La topografia corneale presenta, se considerata quella di una cornea "sferica" con o senza astigmatismo di superficie, una curvatura maggiore della circostante zona sclerale (vedi Fig.l) che consente il posizionamento di una lente a contatto sferica o torica secondo una semplice logica che prevede che la superficie di tale lente, costruita con una curvatura che rispecchi quella della sottostante cornea ed agevolata dalla viscosità del liquido lacrimale fra queste interposto, si "centri" con la superficie corneale nell'intento di trovare la collocazione geometrica più confacente dato che il materiale di cui è composta la lente, qualunque tipo esso sia, è "elastico" e tende a ricreare al suo interno la minor tensione possibile.
Come si osserva nella Fig.l, l'asse geometrico della lente coincide con l'asse geometrico corneale; però, esiste una complicazione dovuta al fatto che sullo stesso asse non giace "l'asse visivo" (vedi Fig. 2). Come osservato e riportato in letteratura, di fatto non esiste una coincidenza fra asse geometrico antero-posteriore dell'occhio (su cui giace anche il centro geometrico della superficie della lente a contatto) e l'asse visivo. L'angolo formato fra i due assi è denominato angolo K; esso è presente in misura soggettivamente variabile (da 0° a 2,5°) in tutti gli individui e posto che invece la lente a contatto è centrata sull'asse geometrico del bulbo oculare, ne consegue che qualunque effetto ottico e variazione di potere impresso sulla superficie della lente a contatto risente di questo disallineamento con l'asse visivo. La lente a contatto infatti, se costruita convenzionalmente, è caratterizzata da una geometria "assosimmetrica". Ovvero, qualunque sia la variazione di potere desiderata, questa verrà generata a partire dal centro geometrico della lente a contatto, che è di forma circolare, verso la periferia della zona ottica. Questa condizione non comporta un deperimento della funzione compensativa di un difetto visivo fintanto che il potere rimane omogeneamente ripartito sulla superficie ottica.
Si premette che nel seguito di questa descrizione e nelle rivendicazioni la distanza in millimetri dal centro della lente sarà indicata più semplicemente con - . mm dal centro- e che con i termini - attorno a - e - circa - riferiti alle diottrie si intende che i valori indicati per le diottrie possono variare di :
- ± 0,50 diottrie per i valori superiori a 0 diottrie,
- ± 0,25 diottrie per i valori inferiori a 0 diottrie.
Oggetto della presente invenzione è una lente con superficie ottica generata indifferentemente aH’intemo o all’esterno di una lente a contatto corneale, in una lente intraoculare o direttamente sulla superficie esterna della cornea. Questa lente è dotata di un profilo che impartisce alla lente un potere diottrico il cui andamento parte dal centro della lente da un valore massimo di circa 10 diottrie, prosegue fino a un valore attorno a 3,00 diottrie e 0.50 mm dal centro, prosegue fino a un valore attorno a 0 diottrie e 0,70 mm dal centro, prosegue ancora fino a un valore attorno a -0,50 diottrie e 0,88 mm dal centro e da qui, sensibilmente parallelamente alle ascisse, prosegue fino a un valore attorno a 1,25 mm dal centro per risalire fino a un valore attorno a 1,80 diottrie e 1,32 mm dal centro, poi ancora aumenta fino a un valore attorno a 2,35 diottrie e 1,40 mm dal centro, ridiscende a un valore attorno a -0,50 diottrie e 1,40 mm dal centro, prosegue sensibilmente parallelamente all’asse delle ascisse fino a 1,50 mm dal centro, prosegue da questo punto fino a un valore attorno a 3,00 diottrie e 1,50 mm dal centro e prosegue ancora fino a un valore attorno a 3,50 diottrie e 1,60 mm dal centro per poi ridiscendere a un valore attorno a -0,50 diottrie e 1,70 mm dal centro, da qui discende fino a un valore attorno a - 0,75 diottrie e 2,50 mm dal centro e da questo punto il potere diottrico rimane costante attorno a -0,75 diottrie fino alla fine della zona ottica della lente, il valore delle diottrie al centro della lente variando dal massimo di circa 10 diottrie a un minimo di circa 1,00 diottria.
Il vantaggio derivante dall'utilizzo di una lente siffatta consiste, dal punto di vista del professionista che esegue Tappi icazione, nel poter “dosare” la potenza diottrica della lente (aumentandola nelle lenti positive e riducendola nelle lenti negative) rispetto al potere effettivo che le verrebbe assegnato convenzionalmente in funzione dell'entità del difetto visivo dell utilizzatore,. senza alterare le sue prestazioni visive in visione da lontano.
Un esempio di un caso reale è utile al fine di una migliore comprensione dell’invenzione e dei suoi vantaggi.
Sia dato un soggetto ametrope e presbite che necessiti di una compensazione ottica di 2,00 diottrie per raggiungere un visus considerato convenzionalmente standard di 10/10 per lontano:
a) se il suddetto viene corretto mediante un sistema ottico sferico convenzionale di potenza pari a 2,00 diottrie (es. una lente a contatto), esso sarà in grado di risolvere dettagli fini pari ad un visus di 10/10 ma non sarà in grado di separare o risolvere dettagli fini alle distanze intermedie (es. 0,70 m - 1 metro) o a distanza ravvicinata (distanza convenzionale di lettura 30/40 cm.).
b) se lo stesso soggetto venisse corretto con una lente es. di 2,50 diottrie (rispetto alla sua ametropia che necessita di correzione pari a 2,00 per lontano) il visus ottenibile sarebbe pari a circa 8-9/10; l’evidente perdita di performance da lontano porterebbe però ad un vantaggio ai fini della visione a distanza intermedia anche se non ancora sufficiente a leggere un testo a distanza ravvicinata.
c) correggendo altrimenti lo stesso soggetto con una superficie ottica calcolata con le metodiche proposte dalla presente invenzione, cioè attribuendo un potere diottrico differente e variabile in modo non lineare dal centro alla periferia della zona ottica secondo un andamento illustrato in Fig. 3 si osserva che, seppure il soggetto ametrope e presbite necessiti di una compensazione ottica di 2,00 diottrie, egli viene compensato per la visione da lontano ad esempio con una valore di correzione che va dallo 0,25 al 1,25 diottrie in più rispetto al valore dell’ametropia stessa e non si osserva alcun deperimento dello standard visivo da lontano (10/10), con un considerevole, tangibile miglioramento delle performance visive alle distanze intermedie ed a quella di lettura.
d) lo stesso soggetto, compensato mediante una superficie ottica opportunamente calcolata con le metodiche proposte dalla presente invenzione, cioè ancora attribuendo un potere diottrico differente e variabile in modo non lineare fra centro e periferia della zona ottica secondo un andamento illustrato in Fig. 3 e rispettando il valore nominale della sua ametropia 2,00, ottiene un visus per lontano pari a circa 12-15/10, sicuramente superiore a quello sinora considerato standard di 10/10, con un vantaggio visivo ridotto rispetto a quanto descritto al punto c) alle distanze intermedie ed insufficiente per la distanza di lettura.
Tutto quanto sopra detto e la descrizione che segue sono conseguenza del fatto che la luce è energia ed il sistema visivo cattura e codifica l’energia compresa nello spettro della radiazione elettromagnetica visibile e tutte le informazioni in essa contenute; parimenti, gli schemi ottici a cui siamo tanto fortemente abituati sono solamente schematiche riduzioni di ciò che realmente accade a livello percettivo. Pertanto, sarebbe del tutto inutile e opinabile l’attribuire uno specifico funzionamento a ciascuna delle diverse parti dell’andamento della lente inventata.
Le Figg. 1 e 2 , ciascuna comprendente una vista verticale e una sezione orizontale, aiutano a comprendere l’invenzione; esse sono state utilizzate nella precedente parte di questa descrizione e, in particolare mostrano :
la Fig. 1, la sclera 1, la cornea 2, la pupilla 3, la lente a contatto 4 e con 5 i coincidenti asse geometrico dell’occhio e asse geometrico della lente,
la Fig. 2 mostra con 1, 2, 3, 4 e 5 le parti già indicate nellla Fig. 2, mentre K è l’angolo fra l’asse 5 e l’asse visivo 6 che unisce la fovea retinica 7 con l’oggetto osservato. Nella parte sinistra di questa figura, si indicano con 5a e 6a, rispettivamente, i punti in cui gli assi 5 e 6 incontrano la pupilla 3, mentre nella parte destra si indica con 8 il bulbo oculare.
Un’illustrazione più dettagliata dell’invenzione è fornita qui di seguito con un esempio di realizzazione e con l’aiuto dei disegni in cui le Figs. 3 e 4 sono diagrammi relativi alla lente inventata che hanno sulle ascisse le distanze dal centro della lente e sulle ordinate le potenze diottriche della lente.
La Fig. 3 mostra l’andamento di una lente a contatto che parte al centro con un valore massimo variabile da circa 5,00 diottrie a circa 1,00 diottria e procede come già descritto nella presentazione dell’invenzione e indica anche aree tratteggiate in cui l’andamento può variare; per le aree al) e a2) ciò dipende dal fatto che l’andamento può variare attorno ai valori definiti dalle linee del diagramma. Ogni parte o tratto compreso nel diagramma è da considerarsi “cosa unica” ai fini del funzionamento della lente, cioè ciascuna singola parte non sarebbe capace di svolgere da sola alcuna funzione correttrice e fa si che la lente raggiunga il suo scopo solo in quanto detta parte è associata alle altre parti o tratti dell’ andamento.
Le aree a), al), a2) nel loro assieme sono dedicate a fornire la potenza necessaria a generare una visione nitida a distanza ravvicinata; l’area a) è definita dai due possibili massimi di circa 5 e 10 diottrie al centro della lente e dal punto in cui convergono le linee relative, attorno a 0,80 diottrie e 0,25 mm dal centro; le aree al) e a2) sono necessarie certamente nelle lenti per soggetti che presentino un angolo K superiore a 1°; l’area b) è destinata alla correzione pura dell’ametropia del soggetto in esame e l’area c) è destinata alla compensazione di parte dell’aberrazione sferica dell’occhio, le aree b) e c) avendo un’altezza di circa 0,25 diottrie in cui può variare il potere diottrico.
La Fig. 4 mostra l’andamento di una lente adatta a un soggetto che presenta un angolo K inferiore a 1°. La lente non ha più la necessità delle zone al) , a2) e il suo andamento sta entro un’area definita da una linea superiore e una linea inferiore, come definite qui sotto(con D è indicata la distanza dal centro della lente in millimetri e con P è indicato il potere diottrico della lente in diottrie) :
- la linea superiore parte da un valore attorno a 10 diottrie in corrispondenza del centro ottico della lente, prosegue fino al valore di 5 diottrie e 0,50 mm dal centro, prosegue fino al valore di -0,25 diottrie e 0,80 mm dal centro, proseguendo poi sensibilmente parallelamente alle ascisse fino a 1,70 mm dal centro, per diminuire fino a - 0,50 diottrie e 2,50 mm dal centro e mantenersi costante fino al termine della zona ottica della lente,
- la linea inferiore parte al centro della lente da un valore attorno a 5 diottrie, prosegue fino a un valore attorno a 3 diottrie e 0.50 min dal centro, prosegue fino a un valore attorno a 0 diottrie e 0,70 mm dal centro, prosegue fino a un valore attorno a - 0,50 diottrie e 0,88 mm dal centro, prosegue sensibilmente parallelamente alle ascisse fino a 1,70 mm dal centro, per poi diminuire fino a un valore attorno a - 0,75 diottrie e 2,50 mm dal centro proseguendo con lo stesso potere diottrico sino al termine della zona ottica.
La presente invenzione è applicabile a qualunque superficie ottica, sia essa solidale o non con la superficie oculare e si rivela particolarmente indicata nella compensazione di ametropie semplici o associate ad astigmatismo se una delle superfici componenti il sistema ottico utilizzato o in essere è torica ed anche al miglioramento della visione notturna.
Si riepiloga notando che Γ invenzione è applicabile a:
- una lente a contatto, sulla sua superficie anteriore o su quella posteriore;
- una lente intraoculare, sulla sua superficie anteriore o su quella posteriore;
- la superficie corneale di un occhio mediante Γ utilizzo di apparecchi Laser o quant’altro in grado di riprodurre un profilo che in termini di potenza diottrica rispecchi quanto descritto sopra.

Claims (2)

  1. Rivendicazioni 1) Profilo di lente oculare atto a correggere ametropie associate airastigmatismo e adatto a essere realizzato su una lente a contatto, una lente intraoculare, la superfice corneale di un occhio caratterizzato da ciò che impartisce alla lente un potere diottrico il cui andamento parte dal centro della lente da un valore massimo di circa 10 diottrie, prosegue fino a un valore attorno a 3,00 diottrie e 0,50 mm dal centro, prosegue fino a un valore attorno a 0 diottrie e 0,70 mm dal centro, prosegue ancora fino a un valore attorno a -0,50 diottrie e 0,88 mm dal centro e da qui, sensibilmente parallelamente alle ascisse, prosegue fino a un valore attorno a 1,25 mm dal centro per risalire fino a un valore attorno a 1,80 diottrie e 1 ,32 mm dal centro, poi ancora aumenta fino a un valore attorno a 2,35 diottrie e 1,40 mm dal centro, ridiscende a un valore attorno a -0,50 diottrie e 1,40 mm dal centro, prosegue sensibilmente orizzontalmente all’asse delle ascisse fino a 1,50 mm dal centro, prosegue da questo punto fino a un valore attorno a 3,00 diottrie e 1,50 mm dal centro e prosegue ancora fino a un valore attorno a 3,50 diottrie e 1,60 mm dal centro per poi ridiscendere a un valore attorno a -0,50 diottrie e 1 ,70 mm dal centro, da qui discende fino a un valore attorno a - 0,75 diottrie e 2,50 mm dal centro e da questo punto il potere diottrico rimane costante attorno a -0,75 diottrie fino alla fine della zona ottica della lente, il valore delle diottrie al centro della lente variando dal massimo di circa 10 diottrie a un minimo di circa 1 ,00 diottria.
  2. 2) Profilo di lente oculare secondo la rivendicazione 1 caratterizzato da ciò che impartisce alla lente un potere diottrico il cui andamento sta entro un’area compresa fra una linea inferiore e una linea superiore come definite qui sotto: - la linea superiore parte dal centro della lente da un valore attorno a 10 diottrie, prosegue fino a un valore attorno a 5 diottrie e 0,50 mm dal centro, poi ancora fino a un valore attorno a - 0,25 diottrie e 0,80 mm dal centro, poi sensibilmente parallelamente alle ascisse fino a 1,70 mm dal centro, per diminuire ulteriormente fino a un valore attorno a -0,50 diottrie e 2,50 mm dal centro e mantenersi costante fino al termine della zona ottica della lente, - la linea inferiore parte al centro della lente da un valore attorno a 5 diottrie, prosegue fino a un valore attorno a 3 diottrie e 0.50 mm dal centro, poi fino a un valore attorno a 0,00 diottrie e 0,70 mm dal centro, poi fino a un valore attorno a -0,50 diottrie e 0,88 mm dal centro, poi sensibilmente parallelamente alle ascisse fino a 1,70 mm dal centro, per diminuire a - 0,75 diottrie e 2,50 mm dal centro, proseguendo con lo stesso potere diottrico sino al termine della zona ottica.
IT2001MI002765A 2001-12-21 2001-12-21 Profilo di lente oculare atto a correggere ametropie associate all'astigmatismo ITMI20012765A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002765A ITMI20012765A1 (it) 2001-12-21 2001-12-21 Profilo di lente oculare atto a correggere ametropie associate all'astigmatismo
AT02011395T ATE332511T1 (de) 2001-12-21 2002-05-24 Linsenprofil für augen zum korrigieren von fehlsichtigkeiten in verbindung mit astigmatismus
DE60212933T DE60212933D1 (de) 2001-12-21 2002-05-24 Linsenprofil für Augen zum Korrigieren von Fehlsichtigkeiten in Verbindung mit Astigmatismus
EP02011395A EP1329206B1 (en) 2001-12-21 2002-05-24 Eye lens profile capable of correcting ametropias associated with astigmatism

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI002765A ITMI20012765A1 (it) 2001-12-21 2001-12-21 Profilo di lente oculare atto a correggere ametropie associate all'astigmatismo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012765A1 true ITMI20012765A1 (it) 2003-06-21

Family

ID=11448742

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI002765A ITMI20012765A1 (it) 2001-12-21 2001-12-21 Profilo di lente oculare atto a correggere ametropie associate all'astigmatismo

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP1329206B1 (it)
AT (1) ATE332511T1 (it)
DE (1) DE60212933D1 (it)
IT (1) ITMI20012765A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2009244637A (ja) * 2008-03-31 2009-10-22 Nidek Co Ltd 非球面眼用レンズの設計方法

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TW532488U (en) * 1998-02-11 2003-05-11 Euro Lens Technology S P A A progressive multifocal contact lens suitable for compensating presbyopia
US6260966B1 (en) * 1998-03-11 2001-07-17 Menicon Co. Ltd. Multifocal ocular lens
US6286956B1 (en) * 1998-10-19 2001-09-11 Mencion Co., Ltd. Multifocal ocular lens including intermediate vision correction region between near and distant vision correction regions
US6179420B1 (en) * 1999-04-21 2001-01-30 Johnson & Johnson Vision Products, Inc. Multifocal ophthalmic lenses

Also Published As

Publication number Publication date
DE60212933D1 (de) 2006-08-17
EP1329206A3 (en) 2004-01-07
EP1329206B1 (en) 2006-07-05
ATE332511T1 (de) 2006-07-15
EP1329206A2 (en) 2003-07-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11744698B2 (en) Extended depth of focus intraocular lenses and associated methods
EP1725905B1 (en) Progressive addition lenses with adjusted image magnification
US10838230B2 (en) Method for making a spectacle lens
CA2501217C (en) Method for producing a lens, and a lens produced thereby
KR101864609B1 (ko) 광학 섹터를 갖는 안과용 렌즈
US10973407B2 (en) Method for determining an ophthalmic lens having unwanted astigmatism
AU2006267926B2 (en) Ophthalmic lens
CA2633279C (en) Method for determination of an ophtalmic lens
CN107065218B (zh) 感应光圈镜片和方法
JP2007526512A (ja) 支持周縁部を備えた眼鏡レンズ
JP2021092820A (ja) 非回転対称の眼の収差のための快適性が最適化されたコンタクトレンズシステム
US7828435B1 (en) Method for designing an anterior curve of a contact lens
WO2017149512A1 (en) Systems and methods for fitting contact lenses
CN110275316A (zh) 一种多功能硬性角膜接触镜
US7338161B2 (en) Optical accommodative compensation system
US11892711B2 (en) Method for determining a single vision ophthalmic lens
ITMI20012765A1 (it) Profilo di lente oculare atto a correggere ametropie associate all'astigmatismo
US8092012B2 (en) Single vision spectacle lens
US10520752B2 (en) Method for determining an optical function of an ophthalmic lens adapted to a wearer
US10656439B2 (en) Lenses with improved management of distortion
JP2007504485A (ja) エラー対策を施したプログレッシブガラスの設計
US3510207A (en) Method of fitting aspheric contact lenses
Atchison The clinical importance of spectacle lens base curves
WO2015131658A1 (zh) 松眼镜
BRPI0412953B1 (pt) A method for the determination of an ophthalmic lens by using a preselection of astigmatism for the near vision and for the near vision and lens obtained