ITMI20012569A1 - Procedimento e sistema per controllare e pagare i parcheggi - Google Patents

Procedimento e sistema per controllare e pagare i parcheggi Download PDF

Info

Publication number
ITMI20012569A1
ITMI20012569A1 ITMI20012569A ITMI20012569A1 IT MI20012569 A1 ITMI20012569 A1 IT MI20012569A1 IT MI20012569 A ITMI20012569 A IT MI20012569A IT MI20012569 A1 ITMI20012569 A1 IT MI20012569A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sms
identification code
vehicle
user
sms device
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Toncelli
Gino Toncelli
Patrizio Rossi
Original Assignee
Fabio Toncelli
Gino Toncelli
Patrizio Rossi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fabio Toncelli, Gino Toncelli, Patrizio Rossi filed Critical Fabio Toncelli
Priority to ITMI20012569 priority Critical patent/ITMI20012569A1/it
Priority to PCT/IT2002/000763 priority patent/WO2003049041A2/en
Priority to AU2002365738A priority patent/AU2002365738A1/en
Publication of ITMI20012569A1 publication Critical patent/ITMI20012569A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07BTICKET-ISSUING APPARATUS; FARE-REGISTERING APPARATUS; FRANKING APPARATUS
    • G07B15/00Arrangements or apparatus for collecting fares, tolls or entrance fees at one or more control points
    • G07B15/02Arrangements or apparatus for collecting fares, tolls or entrance fees at one or more control points taking into account a variable factor such as distance or time, e.g. for passenger transport, parking systems or car rental systems

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Finance (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Devices For Checking Fares Or Tickets At Control Points (AREA)
  • Telephonic Communication Services (AREA)
  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“PROCEDIMENTO E SISTEMA PER CONTROLLARE E PAGARE I PARCHEGGI”
La presente invenzione riguarda un procedimento per controllare e pagare i parcheggi, ed in particolare un procedimento di controllo e pagamento dei parcheggi basato su dispositivi e messaggi SMS. La presente invenzione riguarda anche un sistema che realizza tale procedimento.
E noto un procedimento ed un sistema in cui il proprietario di un veicolo parcheggiato invia dal proprio telefono cellulare ad un particolare dispositivo SMS disposto in prossimità del parcheggio un messaggio SMS contenente la durata presunta di occupazione del parcheggio stesso. In funzione del messaggio SMS ricevuto, il dispositivo SMS stampa una biglietto da inserire nel veicolo in maniera visibile dall’ esterno per eventuali controlli e calcola un addebito che viene prelevato da un conto dell’utente presso un gestore di credito, ad esempio il gestore di telefonia cellulare dell’utente.
Tuttavia, il sistema che realizza questo procedimento noto richiede l’installazione di almeno una colonnina comprendente tale dispositivo SMS ed una stampante presso il parcheggio da controllare, per cui può essere manomesso ed è molto costoso se si desiderano controllare parcheggi sparsi sul territorio. Inoltre, l’utente deve prevedere in anticipo il tempo di occupazione del parcheggio, per cui rischia di pagare troppo o di essere sanzionato se il tempo previsto è maggiore o minore di quello effettivo.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire un procedimento ed un sistema esenti da tali inconvenienti. Detto scopo viene conseguito con un procedimento ed un sistema le cui caratteristiche principali sono specificate rispettivamente nella rivendicazione 1 e 13, mentre altre caratteristiche sono specificate nelle restanti rivendicazioni.
Grazie ai particolari codici identificativi e messaggi SMS impiegati, il procedimento ed il sistema secondo la presente invenzione consentono di controllare e pagare i parcheggi in maniera automatica mediante dispositivi SMS di tipo noto, con conseguente abbassamento della complessità e dei costi di installazione.
Inoltre, inviando un messaggio SMS all’ arrivo ed un messaggio SMS alla partenza dal parcheggio, l’utente può pagare il parcheggio per l’esatta durata della sua occupazione, senza sprechi e senza il rischio di sanzioni. A tale scopo, il procedimento ed il sistema secondo la presente invenzione consentono di inviare messaggi SMS all’utente per ricordargli l’occupazione del parcheggio e/o comunicargli l’importo dovuto al termine dell’occupazione.
Secondo un particolare aspetto dell’ invenzione, i codici identificativi dell’utente e del suo veicolo consistono nel numero del suo telefono cellulare e della targa del veicolo, così da favorire l’utente semplificando il procedimento e l’uso del sistema da parte sua.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del procedimento e del sistema secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente descrizione dettagliata e non limitativa di una loro forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui la figura 1 mostra uno schema a blocchi del sistema secondo tale forma realizzativa dell’ invenzione.
Facendo riferimento alla figura 1, si vede che nel procedimento secondo la presente invenzione un utente, in particolare il proprietario di un veicolo 1, dopo aver parcheggiato quest’ultimo in un parcheggio 2, invia mediante un primo dispositivo 3 atto ad inviare ed eventualmente ricevere messaggi SMS, ad esempio un telefono cellulare digitale di tipo noto, un primo messaggio SMS 4 contenente un codice identificativo 5 del parcheggio 2, un codice identificativo 6 dell’utente, ed un codice identificativo 7 del veicolo 1. Ad esempio, il codice identificativo 5 del parcheggio 2, che può non essere presente in altre forme realizzative della presente invenzione, può consistere in un numero mostrato su uno o più cartelli 8 disposti vicino al parcheggio 2 e coincidere, se desiderato, con il numero di telefono del destinatario del primo messaggio SMS 4. Inoltre, il codice identificativo 6 dell’utente può coincidere con il numero di identificazione del primo dispositivo SMS 3, ovvero, se esso è un telefono cellulare, il relativo numero di telefono che viene generalmente inviato in maniera automatica col primo messaggio SMS 4. Il codice identificativo 7 del veicolo 1 può infine coincidere con il numero della targa 9 del veicolo stesso.
Il primo messaggio SMS 4, dopo essere stato ricevuto da un’antenna radio 10, viene trasmesso attraverso una o più reti telefoniche e/o dati 11 ad un secondo dispositivo 12 atto a inviare e ricevere messaggi SMS, ad esempio un elaboratore elettronico di tipo noto provvisto di scheda telefonica o modem. Il secondo dispositivo SMS 12 riceve il primo messaggio SMS 4, ne ricava i codici identificativi dell’utente 6 e del veicolo 7 e li inserisce in almeno un record 13 di almeno una prima base di dati 14 contenuta in una memoria che è generalmente installata nello stesso elaboratore elettronico. Nella presente forma realizzativa dell’invenzione un solo codice identificativo 5, che coincide con il numero di telefono del destinatario del primo messaggio SMS 4, è associato al secondo dispositivo SMS 12. In altre forme realizzative dell’invenzione più codici identificativi 5 del parcheggio 2 possono essere associati al secondo dispositivo SMS 12, nel qual caso essi sono anche associati ai codici 6 e 7 nella base di dati 14.
L’ora e/o il giorno 15 in cui il primo messaggio SMS 4 è trasmesso dal primo dispositivo SMS 3 o ricevuto dal secondo dispositivo SMS 12 sono preferibilmente associati ai codici 6 e 7 nella base di dati 14. L’ora e/o il giorno 15 sono generalmente inseriti nel primo messaggio SMS 4 oppure possono essere ricavati da un orologio 16 installato o collegato al secondo dispositivo SMS 12. Dopo aver ricevuto il primo messaggio SMS 4, il secondo dispositivo SMS 12 può inviare al primo dispositivo SMS 3 un secondo messaggio SMS 17 che conferma la ricezione del primo messaggio SMS 4 ed il conseguente avvio dell’addebito del costo di occupazione del parcheggio 2. Ulteriori secondi messaggi SMS 17 possono essere inviati periodicamente dal secondo dispositivo SMS 12 al primo dispositivo SMS 3 per ricordare all’utente che è in corso tale addebito.
Per controllare l’occupazione del parcheggio 2, il secondo dispositivo SMS 12 invia ad un terzo dispositivo 18 atto a ricevere messaggi SMS, ad esempio un telefono cellulare digitale posto nei pressi dell’antenna 10 e collegato ad un elaboratore elettronico 19, un terzo messaggio SMS 20 contenente almeno il codice identificativo 7 del veicolo 1, il quale viene memorizzato e/o visualizzato nel terzo dispositivo SMS 18 e/o nell’elaboratore elettronico 19. Una persona addetta al controllo del parcheggio 2 oppure mezzi elettronici 21 per acquisire immagini collegati all’elaboratore 19 inseriscono in quest’ultimo i codici identificativi 7 di uno o più veicoli 1 parcheggiati nel parcheggio 2, ad esempio i loro numeri di targa. I mezzi elettronici 21 possono consistere in una telecamera digitale ed un programma di tipo noto per convertire le immagini acquisite dalla telecamera in un formato alfanumerico. L’elaboratore 19 o lo stesso controllore del parcheggio 2 possono quindi confrontare il codice identificativo 7 del veicolo 1 parcheggiato nel parcheggio 2 con il codice identificativo 7 inviato dal secondo dispositivo SMS 12. Se tali codici non corrispondessero, il veicolo 1 risulterebbe parcheggiato abusivamente nel parcheggio 2 ed il controllore potrebbe intervenire per sanzionare il proprietario del veicolo.
L’utente, dopo aver spostato il veicolo 1 dal parcheggio 2, può inviare al secondo dispositivo SMS 12, dal primo dispositivo SMS 3 o da altri dispositivi SMS, un quarto messaggio SMS 22 contenente almeno il codice identificativo 7 del veicolo 1, in modo da terminare l’addebito del costo di occupazione del parcheggio 2. Il secondo dispositivo SMS 12 invia quindi al terzo dispositivo SMS 18 un quinto messaggio SMS 23, sempre contenente il codice identificativo 7, in modo da comunicare che il veicolo 1 ha abbandonato il parcheggio 2. Tale comunicazione può essere inoltrata automaticamente all’elaboratore 19 che elimina il codice identificativo 7 da quelli visualizzati e/o memorizzati per il controllo del parcheggio 2.
Se desiderato, il secondo dispositivo SMS 12 può calcolare la differenza tra l’ora e/o il giorno 15 associati al codice identificativo 7 nella base di dati 14 e l’ora e/o il giorno in cui il quarto messaggio SMS 22 è stato inviato o ricevuto, in modo da ricavare un importo da addebitare all’utente per l’occupazione del parcheggio 2. A tale scopo, il secondo dispositivo SMS 12 può inviare un messaggio 24, ad esempio attraverso la rete 11, contenente un codice identificativo associato all’utente, ad esempio il codice identificativo 6 presente nella base di dati 14, nonché dati 25 che variano in funzione di tale differenza, in particolare dati relativi al periodo di occupazione del parcheggio od al suo costo in una valuta convenzionale. Il messaggio 24 può essere ricevuto da un elaboratore 26 di un gestore di credito, ad esempio il gestore della rete telefonica del primo dispositivo SMS 3, il quale provvede, in funzione dei dati 25 ricevuti, a detrarre l’importo da addebitare da una seconda base di dati 27, nella quale il codice identificativo 6 dell’utente è associato almeno ad un importo a credito 28, nonché, se desiderato, ad inviare al primo dispositivo SMS 3 un sesto messaggio SMS 29 contenente i dati 25 e/o l’importo 28 aggiornato dopo l’addebito.
Eventuali varianti e/o aggiunte possono essere apportate dagli esperti del ramo alla forma realizzativa dell’invenzione qui descritta ed illustrata restando nell’ambito dell’invenzione stessa.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per controllare e/o pagare almeno un parcheggio (2), caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti fasi operative: - un utente invia mediante un primo dispositivo SMS (3) un primo messaggio SMS (4) contenente un codice identificativo (6) dell’utente ed un codice identificativo (7) di un veicolo (1) parcheggiato nel parcheggio (2); - un secondo dispositivo SMS (12) riceve il primo messaggio SMS (4), ne ricava i codici identificativi (6, 7) dell’utente e del veicolo (1) e li inserisce in almeno una prima base di dati (14); - il secondo dispositivo SMS (12) invia ad un terzo dispositivo SMS (18) un terzo messaggio SMS (20) contenente almeno il codice identificativo (7) del veicolo (1) contenuto nella prima base di dati (14); - il codice identificativo (7) contenuto nel terzo messaggio SMS (20) viene confrontato con il codice identificativo (7) del veicolo (1) parcheggiato nel parcheggio (2).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere la seguente ulteriore fase operativa: - il secondo dispositivo SMS (12) invia al primo dispositivo SMS (3) uno o più secondi messaggi SMS (17) che confermano la ricezione del primo messaggio SMS (4).
  3. 3. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti ulteriori fasi operative: - l’utente invia al secondo dispositivo SMS (12), mediante il primo dispositivo SMS (3) od altri dispositivi SMS, un quarto messaggio SMS (22) contenente almeno il codice identificativo (7) del veicolo (1); - il secondo dispositivo SMS (12) invia al terzo dispositivo SMS (18) un quinto messaggio SMS (23) contenente almeno il codice identificativo (7) del veicolo (1).
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l’ora e/o il giorno (15) in cui il primo messaggio SMS (4) è trasmesso dal primo dispositivo SMS (3) o ricevuto dal secondo dispositivo SMS (12) sono associati ai codici identificativi (6, 7) dell’utente e del veicolo (1) nella prima base di dati (14).
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere le seguenti ulteriori fasi operative: - il secondo dispositivo SMS (12) calcola la differenza tra l’ora e/o il giorno (15) associati nella prima base di dati (14) al codice identificativo (7) del veicolo (1) e l’ora e/o il giorno in cui il quarto messaggio SMS (22) è stato inviato o ricevuto; - il secondo dispositivo SMS (12) invia un messaggio (24) che contiene un codice identificativo (6) associato all’utente e dati (25) variabili in funzione di tale differenza ad un elaboratore (26) di un gestore di credito, il quale detrae in funzione di questi dati (25) un importo da addebitare da una seconda base di dati (27), nella quale il codice identificativo (6) dell’utente è associato almeno ad un importo a credito (28).
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di comprendere la seguente ulteriore fase operativa: - l’elaboratore (26) del gestore di credito invia al primo dispositivo SMS (3) un sesto messaggio SMS (29) contenente tali dati variabili (25) e/o tale importo a credito (28).
  7. 7. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il primo messaggio SMS (4) contiene un codice identificativo (5) del parcheggio (2).
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il codice identificativo (5) del parcheggio (2) consiste in un numero mostrato su uno o più cartelli (8) disposti vicino al parcheggio (2).
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto che il codice identificativo (5) del parcheggio (2) coincide con il numero di telefono del secondo dispositivo SMS (12).
  10. 10. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzato dal fatto che il codice identificativo (5) del parcheggio (2) viene associato ai codici identificativi (6, 7) dell’utente e del veicolo (1) nella prima base di dati (14).
  11. 11. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il codice identificativo (6) dell’utente coincide con il numero di identificazione del primo dispositivo SMS (3).
  12. 12. Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il codice identificativo (7) del veicolo (1) coincide con il numero della sua targa (9).
  13. 13. Sistema per controllare e/o pagare almeno un parcheggio (2), caratterizzato dal fatto di comprendere: - un primo dispositivo SMS (3) atto ad inviare un primo messaggio SMS (4) contenente un codice identificativo (6) di un utente ed un codice identificativo (7) di un veicolo (1) parcheggiato nel parcheggio (2), - un secondo dispositivo SMS (12) atto a ricevere il primo messaggio SMS (4), ricavare i codici identificativi (6, 7) dell’utente e del veicolo (1), inserirli in almeno una prima base di dati (14) ed inviare un terzo messaggio SMS (20) contenente almeno il codice identificativo (7) del veicolo (1) contenuto nella prima base di dati (14) - un terzo dispositivo SMS (18) atto a ricevere il terzo messaggio SMS (20) e memorizzare e/o visualizzare il codice identificativo (7) del veicolo (1) contenuto nel terzo messaggio SMS (20).
  14. 14. Sistema secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il primo dispositivo SMS (3) è un telefono cellulare digitale.
  15. 15. Sistema secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzato dal fatto che il secondo dispositivo SMS (12) è un elaboratore elettronico provvisto di scheda telefonica o modem.
  16. 16. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 13 a 15, caratterizzato dal fatto che il terzo dispositivo SMS (18) è un telefono cellulare digitale collegato ad un elaboratore elettronico (19).
  17. 17. Sistema secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che il terzo dispositivo SMS (18) è collegato a mezzi elettronici (21) per acquisire immagini.
  18. 18. Sistema secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che i mezzi elettronici (21) per acquisire immagini comprendono una telecamera digitale ed un programma per convertire le immagini acquisite dalla telecamera in un formato alfanumerico.
  19. 19. Sistema secondo una delle rivendicazioni da 13 a 18, caratterizzato dal fatto che il secondo dispositivo SMS (12) è atto ad inviare ad un elaboratore (26) di un gestore di credito un messaggio (24) contenente un codice identificativo (6) associato all’utente, nonché dati (25) variabili in funzione del periodo di occupazione del parcheggio (2) da parte del veicolo (1).
  20. 20. Sistema secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che l’elaboratore (26) del gestore di credito è atto a detrarre, in funzione dei dati (25) ricevuti dal secondo dispositivo SMS (12), un importo da una seconda base di dati (27), nella quale il codice identificativo (6) dell’utente è associato almeno ad un importo a credito (28).
  21. 21. Sistema secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che l’elaboratore (26) del gestore di credito è atto ad inviare al primo dispositivo SMS (3) un sesto messaggio SMS (29) contenente tali dati variabili (25) e/o tale importo a credito (28).
ITMI20012569 2001-12-05 2001-12-05 Procedimento e sistema per controllare e pagare i parcheggi ITMI20012569A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20012569 ITMI20012569A1 (it) 2001-12-05 2001-12-05 Procedimento e sistema per controllare e pagare i parcheggi
PCT/IT2002/000763 WO2003049041A2 (en) 2001-12-05 2002-12-05 Process and system for controlling and paying parkings
AU2002365738A AU2002365738A1 (en) 2001-12-05 2002-12-05 Process and system for controlling and paying parkings

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI20012569 ITMI20012569A1 (it) 2001-12-05 2001-12-05 Procedimento e sistema per controllare e pagare i parcheggi

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20012569A1 true ITMI20012569A1 (it) 2003-06-05

Family

ID=11448665

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI20012569 ITMI20012569A1 (it) 2001-12-05 2001-12-05 Procedimento e sistema per controllare e pagare i parcheggi

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU2002365738A1 (it)
IT (1) ITMI20012569A1 (it)
WO (1) WO2003049041A2 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20051807A1 (it) * 2005-09-28 2007-03-29 Mario Puppo Metodo di gestione e controllo di aree di sosta a pagamento e relativo sistema
GB0725330D0 (en) * 2007-12-28 2008-02-06 Mcpherson Catherine M A communication system and/or method of communication
CY2611B1 (it) * 2008-11-26 2010-12-22 Reverse Entpr Ltd
SE1050135A1 (sv) * 2010-02-10 2011-08-11 Vaestia Parkering Ab Metod för att handha ett parkeringshanteringssystem

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE506681C2 (sv) * 1992-03-31 1998-01-26 Tommy Jonsson Förfarande vid parkeringssystem för avgiftsbelagd parkering av fordon
FI944738A (fi) * 1994-10-07 1996-04-08 Parkit Oy Järjestelmä ja menetelmä pysäköintimaksun suorittamiseksi
AU2146597A (en) * 1996-04-02 1997-10-22 Parcoflex Inc. Urban parking system
WO1997019568A1 (en) * 1996-04-19 1997-05-29 Behruz Vazvan Connectionless mobile parking system (mps)
EP0960402B1 (en) * 1996-06-19 2007-09-26 Behruz Vazvan Real time system and method for remote purchase payment and remote bill payment transactions and transferring of electronic cash and other required data
BE1011219A6 (fr) * 1997-06-17 1999-06-01 Wow Co Sa Nouveaux dispositifs de controle d'acces ou de temps d'occupation, applicables aux aires de stationnement.
SE9702925L (sv) * 1997-08-12 1998-05-25 Rolf Rising System för debitering, insamling och fördelning av parkeringsavgifter

Also Published As

Publication number Publication date
WO2003049041A3 (en) 2003-10-23
AU2002365738A8 (en) 2003-06-17
WO2003049041A2 (en) 2003-06-12
AU2002365738A1 (en) 2003-06-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1470532B1 (en) A method for control of parked vehicles
EP2223505B1 (de) Verfahren zum abwickeln eines parkvorgangs mit hilfe eines mobilfunkgerätes
EP1064626B1 (en) A vehicle parking system
US8138949B2 (en) Electronic toll collection system, on-board unit, and terminal unit
CN105631946A (zh) 停车场收费的方法、停车场收费的系统和终端
US6577248B1 (en) Vehicle parking control system
CN107292719A (zh) 私家车位闲时出租的实现方法
EP1216463B1 (en) A vehicle parking control method
CN102682400A (zh) 自行车租赁系统
WO1998004080A1 (en) Parking management system
SE506681C2 (sv) Förfarande vid parkeringssystem för avgiftsbelagd parkering av fordon
US20100287621A1 (en) Method For The Use-Specific Initialization Of Vehicle Devices
KR20020000146A (ko) 주차장 관리 방법
CN103679825A (zh) 用于电子地处理交通违反行为的方法和用于其的车载单元
EP2426006A2 (de) Verfahren zum Einspeisen von elektrischer Energie in einen Energiespeicher eines elektrisch betreibbaren Fahrzeugs
ITMI20012569A1 (it) Procedimento e sistema per controllare e pagare i parcheggi
CN201887799U (zh) 车载信息服务终端及其实时付费系统
WO2002025973A1 (en) Delivery of location-specific information
CN106846130B (zh) 建立共享车辆停靠模式的方法、系统与用户端、共享车辆
EA038914B1 (ru) Система предоставления краткосрочной аренды парковочного места
EP1229501A1 (en) Parking system with automatic announcements to a vehicle driver
CN101174335A (zh) 内置寻呼机的泊位收费器系统和相应付款方法
EP1172767A1 (de) Fahrzeug-Parksystem
WO2020054354A1 (ja) ヘッドアップディスプレイ装置、情報処理装置、情報処理装置の処理方法、及び、それを用いた駐車場案内システム
AU2004100695A4 (en) Vehicle parking system