ITMI20011770A1 - Raccordo rapido per il collegamento di tubazioni contenenti un fluidosotto pressione - Google Patents

Raccordo rapido per il collegamento di tubazioni contenenti un fluidosotto pressione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011770A1
ITMI20011770A1 IT2001MI001770A ITMI20011770A ITMI20011770A1 IT MI20011770 A1 ITMI20011770 A1 IT MI20011770A1 IT 2001MI001770 A IT2001MI001770 A IT 2001MI001770A IT MI20011770 A ITMI20011770 A IT MI20011770A IT MI20011770 A1 ITMI20011770 A1 IT MI20011770A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
groove
ring
fitting
female
circumferential
Prior art date
Application number
IT2001MI001770A
Other languages
English (en)
Inventor
Massimo Arosio
Original Assignee
Faster Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Faster Srl filed Critical Faster Srl
Priority to IT2001MI001770A priority Critical patent/ITMI20011770A1/it
Publication of ITMI20011770A0 publication Critical patent/ITMI20011770A0/it
Publication of ITMI20011770A1 publication Critical patent/ITMI20011770A1/it

Links

Landscapes

  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Raccordo rapido per il collegamento di tubazioni contenenti un fluido sotto pressione"
Riassunto del trovato
Raccordo rapido per il collegamento di tubazioni, contenenti un fluido sotto pressione, composto da un elemento femmina che presenta internamente una sede di accoppiamento cilindrica, delimitata internamente da una battuta d'arresto nonché in corrispondenza dell'estremità libera da un piano inclinato anulare, che nella parete della sede cilindrica è praticata una scanalatura circonferenziale nella quale penetrano fori radiali aperti verso l'esterno, che l'elemento maschio del raccordo presenta sul lato anteriore della sua protuberanza una scanalatura accogliente un anello di tenuta e che nella zona terminale della protuberanza è prevista una scanalatura circonferenziale composta da una scanalatura avente profondità minore seguita da una scanalatura avente profondità maggiore e che le scanalature circonferenziali accolgono un anello di bloccaggio deformabile elasticamente .
Descrizione del trovato
La presente invenzione si riferisce ad un raccordo rapido per il collegamento di tubazioni che contengono un fluido sotto pressione.
È noto dallo stato anteriore della tecnica di collegare, ad esempio, un tubo flessibile con un generatore di pressione, utilizzando dei raccordi rapidi.
In generale, un raccordo è collegato con un tubo flessibile e presenta una foggia tale da permettere il fissaggio permanente sul tubo stesso. Dalla parte opposta è previsto un ulteriore raccordo che viene collegato, ad esempio con un generatore di pressione o con un dispositivo simile.
I raccordi rapidi di questo genere hanno l'inconveniente che i tempi necessari per il montaggio dei raccordi, ad esempio al generatore di pressione nonché l'accoppiamento dei due raccordi richiede notevole tempo.
È scopo della presente invenzione di proporre un nuovo raccordo rapido che sia molto semplice dal punto di vista costruttivo, che consenta un'ottima resa a tenuta dei raccordi accoppiati e che infine consente un bloccaggio meccanico tra i due raccordi assemblati, bloccaggio meccanico che può essere sbloccato solo con l'ausilio di un attrezzo speciale destinato a questo scopo.
Lo scopo sul quale si basa l'invenzione è raggiungibile con l'ausilio di un raccordo rapido, composto da un elemento femmina che presenta internamente una sede di accoppiamento cilindrica delimitata internamente da una battuta d'arresto nonché in corrispondenza dell'estremità libera da un piano inclinato anulare, che nella parete della sede cilindrica è praticata una scanalatura circonferenziale, nella quale penetrano fori radiali aperti verso l'esterno, che l'altro elemento del raccordo presenta, sul lato anteriore della sua protuberanza, una scanalatura accogliente un anello di tenuta e che nella zona terminale della protuberanza è prevista una scanalatura circonferenziale composta da una scanalatura avente profondità minore seguita da una scanalatura avente profondità maggiore e che le scanalature circonferenziali accolgono un anello di bloccaggio deformabile elasticamente.
L'oggetto, concepito secondo la presente invenzione, sarà ora descritto più dettagliatamente ed illustrato tramite una forma di esecuzione data solo a titolo d'esempio nei disegni allegati, nei quali:
la figura 1 mostra i due componenti del raccordo rapido parzialmente in sezione e parzialmente in vista;
la figura 2 mostra i componenti del raccordo all'inizio della fase di accoppiamento;
la figura 3 mostra i componenti del raccordo durante la fase di accoppiamento;
la figura 4 mostra i componenti del raccordo al termine del movimento di accoppiamento;
la figura 5 mostra le parti del raccordo al termine della fase di accoppiamento;
la figura 6 mostra il raccordo accoppiato ed equipaggiato di un anello distanziatore;
le figure 7 e 8 mostrano in sezione trasversale il raccordo accoppiato rigidamente con una pinza di sbloccaggio in posizione d'uso; e
la figura 8 mostra il raccordo con la pinza applicata che agisce sull'anello elastico.
Come si può rilevare dalla figura 1, il raccordo rapido, indicato complessivamente con 1, è costituito da un elemento femmina 2 nonché da un elemento maschio 3.
Sia l'elemento femmina 2 sia l'elemento maschio 3 presentano raccordi filettati 4 e 5 per consentire un montaggio all'estremità terminale di tubi elastici o in corrispondenza di generatori di pressione.
Ovviamente, le filettature 4 e 5 possono essere eseguite anche come filettature esterne.
Il raccordo femmina presenta una sede cilindrica 6 che termina in una battuta 7.
Spostata verso l'estremità aperta del raccordo femmina 2, si prevede una scanalatura 8 circonferenziale. La parete del raccordo 2 presenta in corrispondenza della scanalatura 8 fori passanti 9 che sono disposti in senso circonferenziale e si estendono fino alla scanalatura 8. L'apertura di accoppiamento 10 dell'elemento 2 è delimitata da un piano inclinato 11 che si estende in senso circonferenziale e che funge da piano d'invito.
L'elemento maschio indicato con 3 presenta una protuberanza 12 munita in corrispondenza della sua estremità libera di una scanalatura circonferenziale 13 che accoglie un anello di tenuta 14 nonché un anello 15 che funge da anello antiestrusione e che ha lo scopo di mantenere in posizione l'anello elastico 14 anche in caso di elevate pressioni. Al termine della protuberanza 12 sono previste due scanalature circonferenziali 16 e 17 le quali accolgono un anello elastico indicato con 18.
La scanalatura 16 presenta un diametro (d) che corrisponde approssimativamente al diametro interno dell'anello elastico, mentre la scanalatura 17 presenta un diametro (D) minore, di conseguenza, quando l'anello elastico 18 si trova in corrispondenza della scanalatura 16, non è possibile diminuire il diametro esterno dell'anello elastico 18, mentre quando l'anello elastico 18 è posizionato in corrispondenza della scanalatura 17 è possibile, come sarà descritto ancora più dettagliatamente in seguito, agire sull'anello elastico 18 diminuendo il raggio esterno dell'anello 18.
Nelle figure 2, 3, 4 e 5 sono illustrati gli elementi 2 e 3 che compongono il raccordo rapido 1.
In figura 2 il raccordo 2 femmina nonché il raccordo 3 maschio risultano distanziati e sono pronti per essere accoppiati.
In figura 3, l'elemento maschio con la protuberanza 12 risulta inserito nella cavità dell'elemento femmina indicato con 2. Si nota che l'anello elastico 14 entra in contatto con la parete interna 6 e contemporaneamente, si nota che l'anello elastico 18 entra in contatto con la superficie inclinata 11 dell'elemento femmina 2.
In figura 4, l'anello elastico 14 si muove lungo la superficie 6 e l'anello elastico 18 viene compresso dalla superficie inclinata 11, entrando nella scanalatura più profonda 17.
In figura 5, l'elemento maschio 3 è completamente inserito nell'elemento femmina 2 del raccordo rapido, indicato complessivamente con 1. Si nota che l'anello elastico 18 si è dilatato ed è entrato parzialmente nella scanalatura circonferenziale 8, bloccando reciprocamente saldamente i raccordi 2 e 3.
In figura 6 sono illustrati i raccordi 2 e 3 completamente assemblati. Vantaggiosamente, tra il raccordo 2 e il raccordo 3 è inserito un anello elastico 30 realizzato vantaggiosamente in materiale sintetico deformabile elasticamente per essere applicato a scatto.
Dalla figura 6 si possono rilevare fori 31 disposti in senso circonferenziale del raccordo 2 che consentono l'introduzione di spine, in grado di agire sull'anello elastico 18, allo scopo di premere l'anello elastico 18 verso il fondo della scanalatura 17 più profonda, permettendo in tal caso un disaccoppiamento dell'elemento 2 dall'elemento 3 del raccordo 1.
In figura 7 il raccordo accoppiato è illustrato in sezione trasversale. Si può notare la protuberanza 12 dell'elemento maschio, inserito nella sede 6 dell'elemento femmina 2.
Si può notare anche l'anello elastico 18 che si trova in posizione dilatata in corrispondenza della scanalatura 16. Per poter agire sull'anello di bloccaggio 18, nel corpo dell'elemento 2 femmina sono praticati fori 9 passanti che sono distribuiti lungo la circonferenza dell'elemento 2. Dalla figura 7 si può rilevare anche la configurazione di una pinza 40 composta da due ganasce 41, 42 oscillabili intorno ad un perno 43.
In allineamento con il perno 43, è prevista una spina 44 e anche le estremità delle ganasce 41, 42 presentano spine 45 e 46.
Come si può rilevare dalla figura 8, le spine sono introducibili nei fori 9 dell'elemento 2 e, attivando la pinza 40 le spine 44, 45 e 46 penetrano nei fori 9 e agiscono sull'anello elastico 18 trovantesi in corrispondenza della scanalatura 17 più profonda, permettendo così di comprimere l'anello 18, consentendo il disimpegno dell'anello elastico 18 dalla scanalatura 8 (figura 1) permettendo un rapido disaccoppiamento dell'elemento 3 maschio dall'elemento 2 femmina.

Claims (8)

  1. Rivendicazioni 1. Raccordo rapido (1) per il collegamento di tubazioni contenenti un fluido sotto pressione, composto da un elemento femmina (2) e da un elemento maschio (3), caratterizzato dal fatto che l'elemento femmina (2) presenta internamente una sede (6) di accoppiamento cilindrica delimitata internamente da una battuta d'arresto (7), che in corrispondenza dell'estremità libera presenta un piano inclinato (11) anulare, che nella parete della sede (6) cilindrica è praticata una scanalatura (8) circonferenziale, nella quale penetrano fori radiali (9) aperti verso l'esterno, che l'elemento (3) maschio del raccordo presenta sul lato anteriore della sua protuberanza (12) una scanalatura accogliente un anello di tenuta (14) e che nella zona terminale della protuberanza (12) è prevista una scanalatura (16, 17) circonferenziale composta da una scanalatura (16) avente profondità minore seguita da una scanalatura (17) avente profondità maggiore e che le scanalature (16, 17) circonferenziali accolgono un anello di bloccaggio (18) deformabile elasticamente.
  2. 2. Raccordo rapido, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la parete (6) del raccordo femmina (2) presenta in corrispondenza della scanalatura (8) circonferenziale fori passanti (9) che sono disposti in senso circonferenziale e si estendono fino alla scanalatura (8). -
  3. 3. Raccordo rapido, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il piano (11) inclinato delimitante l'estremità dell'elemento femmina (2) funge da piano d'invito per la protuberanza (12) dell'elemento (3) maschio.
  4. 4. Raccordo rapido, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'elemento maschio (3) presenta una protuberanza (12) munita in corrispondenza della sua estremità libera di una scanalatura circonferenziale, la quale accoglie un anello (14) di tenuta nonché un anello (15) fungente da anello antiestrusione .
  5. 5. Raccordo rapido, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che al termine della protuberanza (12) sono previste due scanalature (16, 17) circonferenziali le quali accolgono un anello elastico (18), che la scanalatura (16) presenta un diametro (d) che corrisponde approssimativamente al diametro interno dell'anello elastico mentre la scanalatura (17) presenta un diametro (d) minore.
  6. 6. Raccordo rapido, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che quando l'elemento maschio (3) risulta completamente inserito nell'elemento femmina (2) l'anello elastico (18) entra parzialmente nella scanalatura circonferenziale (8) dell'elemento (2) femmina, bloccando reciprocamente i raccordi (2, 3).
  7. 7. Raccordo rapido, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che tra il raccordo femmina (2) e il raccordo maschio (3), in posizione completamente assemblata risulta inserito un anello elastico (30) che è realizzato in materiale sintetico deformabile elasticamente.
  8. 8. Dispositivo a pinza, secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, previsto per agire sull'anello elastico (18), caratterizzato dal fatto che la pinza (40) è munita di spine (44, 45, 46) introducibili nei fori (9) radiali praticati nell'elemento femmina (2) e che con l'azionamento della pinza (40) le spine agiscono sull'anello elastico (18) quando questo si trova in corrispondenza della scanalatura (17) più profonda, permettendo di comprimere l'anello (18) per consentire il disimpegno dell'anello elastico (18) dalla scanalatura (8) praticata nella parete interna dell'elemento femmina (2).
IT2001MI001770A 2001-08-10 2001-08-10 Raccordo rapido per il collegamento di tubazioni contenenti un fluidosotto pressione ITMI20011770A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001770A ITMI20011770A1 (it) 2001-08-10 2001-08-10 Raccordo rapido per il collegamento di tubazioni contenenti un fluidosotto pressione

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001770A ITMI20011770A1 (it) 2001-08-10 2001-08-10 Raccordo rapido per il collegamento di tubazioni contenenti un fluidosotto pressione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011770A0 ITMI20011770A0 (it) 2001-08-10
ITMI20011770A1 true ITMI20011770A1 (it) 2003-02-10

Family

ID=11448278

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001770A ITMI20011770A1 (it) 2001-08-10 2001-08-10 Raccordo rapido per il collegamento di tubazioni contenenti un fluidosotto pressione

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMI20011770A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20011770A0 (it) 2001-08-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO950288A1 (it) Raccordo ad innesto per l'unione di due tubazioni per fluidi.
US4600221A (en) Connection system for flexible tubing
KR200267995Y1 (ko) 파이프 연결구조
JP3561098B2 (ja) チューブカップリング
EP1235023B1 (en) Coupling assembly
ATE556269T1 (de) Schnellkupplung für die lösbare verbindung zweier leitungen und verwendung einer solchen kupplung
CN109661532B (zh) 管接头及卡定构件
CA2083229A1 (en) Low pressure tubing quick connector
EP1099895A3 (en) Connector
BR0010503A (pt) Conjunto de conector e processos para produzir, por moldagem por injeção, uma combinação de um elemento fêmea e um soquete adaptador ou de um elemento macho e uma peça de acoplamento
US7389798B2 (en) Plug for a port
KR960011236A (ko) 튜브 작동식 체크 밸브를 구비하는 신속 커넥터
WO2008036219B1 (en) Adjustable connector and method for its use
BRPI0506576B1 (pt) Conector para uso em um sistema para escoar fluidos
US3858913A (en) Fluid coupling assembly
NO20011127D0 (no) Kobling for tilkobling av et rør eller en slange ved innskyvning
ITMI20011770A1 (it) Raccordo rapido per il collegamento di tubazioni contenenti un fluidosotto pressione
CA2199882A1 (en) Barbed tubular connectors
KR200239292Y1 (ko) 파이프 연결장치
EP0896180A3 (en) Union for the connection of smooth pipes to threaded connections of hydraulic equipment and the like
CN210510654U (zh) 一种密封式软管接头
KR200220053Y1 (ko) 관 연결구
KR890003131Y1 (ko) 관 이음쇠
KR200231623Y1 (ko) 관 연결구의 패킹결합구조
KR200238939Y1 (ko) 배관용 조인트