ITMI20011362A1 - Processo per il trattamento di acque contaminate basato sull'impiego di zeoliti - Google Patents

Processo per il trattamento di acque contaminate basato sull'impiego di zeoliti Download PDF

Info

Publication number
ITMI20011362A1
ITMI20011362A1 IT2001MI001362A ITMI20011362A ITMI20011362A1 IT MI20011362 A1 ITMI20011362 A1 IT MI20011362A1 IT 2001MI001362 A IT2001MI001362 A IT 2001MI001362A IT MI20011362 A ITMI20011362 A IT MI20011362A IT MI20011362 A1 ITMI20011362 A1 IT MI20011362A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
zeolite
process according
water
compounds
adsorption
Prior art date
Application number
IT2001MI001362A
Other languages
English (en)
Inventor
Raffaello Sisto
Giovanni Grillo
Adriano Bernardi
Rodolfo Vignola
Original Assignee
Enitecnologie Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enitecnologie Spa filed Critical Enitecnologie Spa
Priority to IT2001MI001362A priority Critical patent/ITMI20011362A1/it
Publication of ITMI20011362A0 publication Critical patent/ITMI20011362A0/it
Priority to SK1599-2003A priority patent/SK15992003A3/sk
Priority to JP2003508651A priority patent/JP2004533322A/ja
Priority to EP02780901A priority patent/EP1409413A1/en
Priority to EA200301272A priority patent/EA010694B1/ru
Priority to PL02367461A priority patent/PL367461A1/xx
Priority to PCT/EP2002/006501 priority patent/WO2003002461A1/en
Priority to UA20031211800A priority patent/UA83179C2/ru
Priority to AU2002352657A priority patent/AU2002352657B2/en
Priority to EEP200400036A priority patent/EE200400036A/xx
Priority to CZ20033482A priority patent/CZ20033482A3/cs
Priority to HU0400388A priority patent/HUP0400388A3/hu
Priority to US10/480,643 priority patent/US20040206705A1/en
Publication of ITMI20011362A1 publication Critical patent/ITMI20011362A1/it
Priority to HR20031047A priority patent/HRP20031047A2/xx
Priority to BG108476A priority patent/BG108476A/bg
Priority to US12/336,112 priority patent/US20090159530A1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/28Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties
    • B01J20/28054Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof characterised by their form or physical properties characterised by their surface properties or porosity
    • B01J20/28095Shape or type of pores, voids, channels, ducts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J20/00Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof
    • B01J20/02Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material
    • B01J20/10Solid sorbent compositions or filter aid compositions; Sorbents for chromatography; Processes for preparing, regenerating or reactivating thereof comprising inorganic material comprising silica or silicate
    • B01J20/16Alumino-silicates
    • B01J20/18Synthetic zeolitic molecular sieves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B09DISPOSAL OF SOLID WASTE; RECLAMATION OF CONTAMINATED SOIL
    • B09CRECLAMATION OF CONTAMINATED SOIL
    • B09C1/00Reclamation of contaminated soil
    • B09C1/002Reclamation of contaminated soil involving in-situ ground water treatment
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F1/00Treatment of water, waste water, or sewage
    • C02F1/28Treatment of water, waste water, or sewage by sorption
    • C02F1/281Treatment of water, waste water, or sewage by sorption using inorganic sorbents
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2101/00Nature of the contaminant
    • C02F2101/30Organic compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2101/00Nature of the contaminant
    • C02F2101/30Organic compounds
    • C02F2101/32Hydrocarbons, e.g. oil
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2101/00Nature of the contaminant
    • C02F2101/30Organic compounds
    • C02F2101/36Organic compounds containing halogen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2103/00Nature of the water, waste water, sewage or sludge to be treated
    • C02F2103/06Contaminated groundwater or leachate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C02TREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02FTREATMENT OF WATER, WASTE WATER, SEWAGE, OR SLUDGE
    • C02F2203/00Apparatus and plants for the biological treatment of water, waste water or sewage
    • C02F2203/008Mobile apparatus and plants, e.g. mounted on a vehicle

Description

PROCESSO PER IL TRATTAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE BASATO SULL'IMPIEGO DI ZEOLITI.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un processo per il trattamento di acque contaminate da composti apolari che si basa sull'impiego di particolari zeoliti.
Più in particolare si riferisce ad un processo per il trattamento di acque contaminate da composti apolari costituiti da solventi organici alogenati e da idrocarburi aromatici che si basa sull'impiego di zeoliti apolari aventi canali strutturali di specifiche dimensioni.
Il processo secondo l'invenzione può convenientemente essere impiegato per il trattamento di acqua di falda contaminata mediante l'uso di barriera permeabile reattiva (PRB).
Le PRB convenzionali per la decontaminazione di acque contaminate da solventi alogenati si basano su sistemi che utilizzano ferro metallico e/o carbone attivo granulare (GAC).
Il primo sistema, funzionando per le capacità riducenti del metallo, è attivo unicamente verso sostanze riducibili, quali organoclorurati o metalli ad alto numero di ossidazione (US 5.266.213, WO 92/19556) .
Inoltre, quando impiega ferro zerovalente, porta ad una riduzione della permeabilità della barriera a causa delle incrostazioni o della precipitazione di minerali che si originano dalle reazioni tra gli ioni del metallo ossidato e le sostanze contenute nella falda idrica.
Il secondo è un assorbente aspecifico e come tale poco selettivo nei confronti di sostanze interferenti presenti nelle acque e in particolare nelle acque di falda (ioni, acidi umici, etc).
Ne consegue che se viene impiegato per la realizzazione di barriere permeabili reattive porta ad un esaurimento del sistema in tempi brevi (Williamson, D. 2000. Construction of a funnel-andgate treatment System for pesticide-contaminated groundwater. Chemical Oxidation and reactive barriers. Godage B. et al. Eds. In II Intl. Conf, on Remediation of chlorinated and recalcitrant compounds. Monterey, CA, USA, Battelle Press, Columbus, (2000)), p. 257-264.
Schad,H. 2000. Funnel-and-gate at a former manufactured gas plant site in Kalsruhe, Germany: design and construction. In: Chemical Oxidation and reactive barriers. Godage B. et al. Eds., II Intl. Conf . on Remediation of chlorinated and recalcitrant compounds . Monterey, CA, USA, Battelle Press, Columbus, (2000), 215-322
Entrambi i sistemi tuttavia risultano essere inefficaci a rimuovere tutti i principali inquinanti spesso presenti contemporaneamente nelle falde contaminate soggiacenti siti industriali, che sono frequentemente costituiti da composti apolari come solventi alogenati, e composti derivati dall'industria petrolifera. Si tratta spesso di prodotti altamente tossici, alcuni dei quali cancerogeni, la cui concentrazione nell'acqua sotterranea deve rispettare i limiti rigorosi previsti dalla legislazione.
E' stato ora trovato un processo di trattamento delle acque contaminate che consente di rimuovere i sopracitati inquinanti efficacemente e selettivamente rispetto ai sali minerali normalmente disciolti nell'acqua .
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un processo per il trattamento di acqua contaminata da composti apolari che consiste nel trattare l'acqua con una o più zeoliti apolari caratterizzate da un rapporto silice allumina > 50 e dalla presenza di canali strutturali di dimensioni simili a quelle delle molecole dei composti contaminanti .
Il processo secondo l'invenzione è particolarmente efficace nel rimuovere inquinanti costituiti da solventi alogenati come tetracloruro di carbonio, tetracloroetilene (PCE), tricloroetilene (TCE), dicloroetilene (DCE), vinilcloruro (VC) e composti alifatici e/o aromatici derivati dall'industria petrolifera come metil-terbutiletere (MTBE), BTEX (benzene, toluene, etilbenzene, xileni), naftalene, 2-metil-naftalene, acenaftene, fenantrene.
Il processo secondo l'invenzione può essere convenientemente utilizzato per la decontaminazione di acque di falda mediante l'uso di barriere permeabili reattive (PRB). In questo caso la zeolite costituisce il mezzo attivo della barriera, posta in situ normalmente al flusso della falda, il cui attraversamento da parte del piume inquinato consente la decontaminazione per immobilizzazione della specie contaminante .
Le barriere possono trattare falde inquinate da solventi clorurati, idrocarburi aromatici ciclici o policiclici e composti particolarmente resistenti sia alla biodegradazione che all'adsorbimento come MTBE o vinil cloruro (VC), con una selettività elevata nei confronti di interferenti inorganici.
Il vinilcloruro è considerato un contaminante di difficile eliminazione. Esso, infatti, non viene sufficientemente trattenuto dal carbone attivo e la sua degradazione richiede l'impiego di strutture aggiuntive che prevedono l'impiego di lampade UV.
Anche la presenza di MTBE nelle acque di falda costituisce un problema difficile da affrontare, la cui soluzione giustifica l'impiego di materiali assorbenti di costo relativamente elevato (Davis et al., J. Env. Eng., 126, p.354, Aprii 2000).
Le zeoliti utilizzate nel processo dell'invenzione sono caratterizzata dalla presenza di canali strutturali di dimensioni comprese tra 4,5 e 7,5 À . Preferenzialmente vengono utilizzate zeoliti aventi canali strutturali di dimensioni comprese tra 5 e 7 À e rapporti silice/allumina > 200 come, ad esempio, la silicalite, la zeolite ZSM-5, la mordenite .
Le zeoliti hanno, per loro selettività, una capacità di assorbimento e una durata di funzionamento superiori a quella dei materiali attualmente impiegate nelle barriere permeabili reattive, come il carbone attivo.
Ciò è dovuto alle proprietà di questo mezzo reattivo che si basano sulla dimensione dei canali strutturali, calibrati opportunamente per le molecole organiche, e sull'elevata apolarità, derivata da alti rapporti silice/allumina, che esclude qualsiasi tipo di interazione con ioni o composti polari.
La zeolite ha quindi un'interazione selettiva con molecole di contaminanti apolari mentre esclude completamente ioni e molecole polari normalmente presenti in acqua di falda congiuntamente a sostanze umiche, di dimensioni molecolari superiori a quelle dei canali strutturali.
Miscele opportune di particolari zeoliti, inoltre, consentono la contemporanea rimozione di organoclorurati alifatici, idrocarburi aromatici, idrocarburi poliaromatici, caratteristici componenti di prodotti petroliferi.
La zeolite ZSM-5 e la mordenite, con rapporto Si/Al > 200, sono materiali noti come setacci molecolari o come supporti per catalizzatori, ma il loro impiego come componenti attive per la realizzazione di PRB non è ancora stato descritto in letteratura .
La zeolite ZSM-5 è risultata particolarmente indicata per molecole alifatiche, alogenoalifatiche e monaromatiche, come BTEX e alogeno-benzen-derivati.
La mordenite è invece indicata per molecole aromatiche con due o più anelli aromatici, e alogenoe alchil-sostituiti.
Descrizione delle metodologie impiegate per la misura delle proprietà dei materiali attivi.
Procedura generale
I materiali, nella quantità di 10 mg, salvo indicazioni specifiche, sono incubati in 20 ml di acqua in un tubo con tappo di teflon chiuso con ghiera metallica con il minimo spazio di testa per consentire l'agitazione; il composto contaminante (fino a 100 μl di una soluzione acquosa ad opportuna concentrazione) è aggiunto con siringa da 100 μΐ; l'agitazione è effettuata in sistema di rotazione completa (turbula per miscelamento polveri). Alla fine della reazione, dopo 24 ore, a tempi, quindi, sicuramente superiori ai tempi di equilibrio determinati per ciascun adsorbente, si centrifuga per 15' a 700 rpm per separare il materiale adsorbente e si determina il contaminante non adsorbito dalla sua concentrazione residua in soluzione. Ciascuna determinazione è effettuata almeno in triplicato. Per ogni determinazione sono preparati nelle stesse condizioni il campione e il controllo costituito da liquido e contaminante senza adsorbente. Tale procedura è stata seguita per tutti i contaminanti esaminati .
Determinazione dei tempi di equilibrio
Da 10 mg a 1 g di materiale adsorbente sono messi ad incubare con 20 ml di acqua contenente da 100 ppb a 5 ppm di contaminante sotto agitazione a temperatura ambiente per tempi variabili da 15' a 48h. Il tempo d'equilibrio è considerato quello al di sopra del quale l'adsorbimento non è aumentato. Nello studio degli effetti delle condizioni sull'adsorbimento è stata utilizzata la quantità di adsorbente che determina l'adsorbimento di almeno la metà del contaminante messo a contatto.
Analisi del TCE, PCE , VC, TOLUENE, MTBE, Naftalene, 2-metil-naftalene, acenaftene, fenantrene (soluzione) La soluzione acquosa è estratta con esano nel rapporto 5,666/1 (H20/esano), in un tubo analogo a quello di reazione; un millilitro di esano viene prelevato per l'analisi in GC-ECD o GC-FID. Il controllo è costituito dal campione, mancante dell'adsorbente, sottoposto agli stessi trattamenti. Analisi GC/MS di TOLUENE/MTBE in miscela
L'analisi è effettuata da soluzioni acquose opportune misurando i contaminanti nello spazio di testa. Il sistema utilizzato è stato GC/MS/DS Mod. MAT/90 della Finnigan; la colonna gascromatografica utilizzata è stata una PONA (lunghezza 50mx 0,21 I.D. e 0,5 μπι di film) della Hewlett-Packard. Il flusso del carrier misurato a 35°C è risultato di 0,6 ml/min (Elio). Di ogni campione sono stati iniettati 500 μl dello spazio di testa prelevando, con una siringa per gas (riscaldata) , dalla fiala tenuta ad equilibrare per 2h a 70°C. Lo spettrometro di massa ha operato in E.I. (impatto elettronico) a 70 eV e ad una risoluzione di 1500 nell'intervallo di massa 30-120 a.m.u. e ad una velocità di scansione tale da acquisire uno spettro ogni 0,8 s.
Effetto della forza ionica e del pH sull 'adsorbimento .
L'adsorbimento è effettuato a diverse concentrazioni di CaCl2: 5-100 mM; per il pH sono stati esaminate soluzioni a pH 6, 7, 8 ottenute con tampone NaFosfato 20 mM.
Reazione di adsorbimento con acqua di falda reale Si è utilizzata l'acqua della falda di un sito contaminato. La composizione chimica per i componenti inorganici esaminati è la seguente:
Cationi (mg/1)
Ferro: 8,6; Nichel: 0,05; Manganese: 1,7; Piombo: < 0,01; Zinco: < 0,8.
Sodio: 371; Potassio: 12; Magnesio: 60; Calcio: 298; Anioni (mg/1)
Carbonati: 475; Cloruri: 2300; Nitrati 13; Nitriti 3; Solfati 14000
Esempio 1
Nella tabella 1 sono stati riportati i dati di adsorbimento ottenuti con TCE con diversi adsorbenti. Tab. 1. Adsorbimento di TCE con GAC e zeoliti Contaminante: 300 ppb di TCE; Condizioni: tempo di contatto 1 h
Adsorbente Quantità Adsorbito (mg) (% dell'iniziale) GAC 10,8 55 Silicalite 11,1 94 ZSM5 13.3 97 β-zeolite 11.4 33
Le zeoliti esaminate, silicalite e ZSM-5, hanno fornito le prestazioni migliori, nettamente superiori a quelle del GAC. La β-zeolite, pur caratterizzata da canali strutturali di 7,5 À di dimensioni leggermente più grandi di quelli della silicalite e della ZSM-5, entrambe con canali di 5 À, ha un rapporto silice/allumina di 70 e quindi inferiore sia a quello della ZSM-5, 290, che a quello della silicalite, infinito.
Tali valori del rapporto, indicativi di una superiore polarità della β-zeolite, sono, congiuntamente alle diverse dimensioni dei canali strutturali, alla base del suo diverso comportamento.
Esempio 2
Per la silicalite è stata determinata anche la cinetica di adsorbimento, misurando la quantità di TCE adsorbito a vari tempi. Nell'esempio si sono utilizzate le seguenti condizioni:
Il materiale adsorbente, 10mg, è stato incubato in 20 mi di acqua per 1h in un tubo da 20ml con tappo di teflon chiuso con ghiera metallica con minimo spazio di testa per consentire l'agitazione; il TCE, circa 100 μl di una soluzione acquosa ad opportuna concentrazione, per dare una concentrazione iniziale di 300 ppb alla soluzione da sottoporre ad assorbimento, è stato successivamente aggiunto; l'agitazione è effettuata in turbola.
Alla fine della reazione, 2ml di fase acquosa sono prelevati con una siringa e centrifugati in fiala Eppendorf a 15000 rpm per 5' per separare la silicalite dalla soluzione di TCE.
Analisi del TCE (soluzione) : la soluzione acquosa (1 mi) è estratta con esano (0,5 mi); 100 μl dell'estratto sono prelevati per l'analisi in GC-ECD. Il controllo è costituito dal campione, mancante dell'adsorbente, sottoposto agli stessi trattamenti. I dati a diversi tempi sono stati riportati nella tabella 2.
Tab. 2 Cinetica di adsorbimento di TCE/Silicalite
Questi dosaggi sembrano indicare tempi di adsorbimento molto brevi, dell'ordine di 10 minuti o meno .
Esempio 3
L'isoterma di adsorbimento del tricloroetilene su silicalite è stata ottenuta da esperimenti di adsorbimento con concentrazioni iniziali comprese nell'intervallo 50 ppb - 100 ppm. Nelle seguenti figure 3 e 4 sono riportati i risultati ottenuti; ogni punto è la media di tre determinazioni. La linearità della curva di fig.l, rappresentata secondo il metodo di Langmuir, evidenzia la buona corrispondenza dei dati con l'isoterma di Langmuir (Fig.l).
L'efficienza di adsorbimento nelle condizioni degli esperimenti (10 mg di adsorbente in 20 mi di acqua, contaminante a diverse concentrazioni) è riportata nella figura 2.
Esempio 4.
Si sono eseguiti vari esperimenti di adsorbimento in presenza di forti concentrazioni di sali.
Non si è evidenziato alcun effetto significativo della forza ionica sull'adsorbimento del TCE (fig.3).
Esempio 5.
Adsorbimento su Silicalite di TCE in acqua di falda reale .
L'influenza dei cationi e anioni normalmente presenti nella falda è stata esaminata utilizzando nella reazione di adsorbimento l'acqua di una falda reale inquinata il cui contenuto di solfati è nettamente superiore ai 10 g/1. Si sono aggiunti a 20 mi di acqua di falda nella reazione, in laboratorio, 100 pmm TCE. Dopo l'incubazione con 10 mg di silicalite, l'acqua è stata analizzata e la quantità di TCE rimossa dall'acqua è risultata superiore al 95%, evidenziando molto chiaramente la selettività di adsorbimento della silicalite.
Esempio 6.
L'adsorbimento di PCE
Le condizioni sperimentali sono state le stesse di quelle del TCE.
Tab.3. Adsorbimento di PCE con silicalite
Esempio 7.
Per evidenziare gli effetti di competizione dei due composti TCE e PCE, si sono effettuate prove di adsorbimento con una miscela contenente entrambi. I risultati, mostrati nella successiva tabella 4, mettono in evidenza l'assenza di inibizione di un contaminante nei confronti dell'altro. Aumentando la concentrazione del PCE, infatti, da 250 a 1000 ppb, l'adsorbimento del TCE non è stato sostanzialmente modificato .
Tab.4. Adsorbimento di miscele di PCE e TCE
Esempio 8.
L'adsorbimento di Vinilcloruro (VC)
L'esame dei composti organoclorurati alifatici non può non prendere in considerazione il VC che è il composto più difficile da degradare in questa classe. Nella successiva figura 4 è riportata l'isoterma di Freundlich ottenuta nel trattamento del VC su silicalite; condizioni: 10 mg di adsorbente, contaminante tra 550 e 5550 ppb, in 20 mi di acqua. Esempio 9.
In questo esempio sono state confrontate le capacità di adsorbimento di zeoliti e GAC.
I risultati ottenuti, in condizioni analoghe alle precedenti, sono stati riportati nella tabella 5.
Tab.5. Adsorbimento di VC con silicalite, ZSM-5 e GAC
Esempio 10.
L'adsorbimento del toluene
Il toluene è considerato il componente più rappresentativo di BTEX presente nei carburanti, e come tale è normalmente il composto chimico di riferimento degli idrocarburi aromatici. I risultati ottenuti a concentrazioni mediamente trovate nelle falde contaminate sono mostrate nella figura 5.
Il confronto tra zeoliti diverse per l'adsorbimento del toluene è stato riportato nella successiva tabella 6.
Tab. 6. Confronto tra zeoliti per l'adsorbimento del toluene
I risultati hanno dimostrato che la ZSM-5 e la silicalite hanno un comportamento confrontabile.
Esempio 11
Nel confronto tra silicalite, ZSM-5 e GAC, per l'adsorbimento di miscele di contaminati, organoclorurati e idrocarburi aromatici, si sono ottenuti i risultati mostrati nella tabella successiva.
Tab. 7. Confronto tra silicalite, ZSM-5 e GAC nell'adsorbimento di miscele Toluene PCE TCE Condizioni : le stesse dei precedenti esempi, 20 ml di acqua contenente i contaminanti alle concentrazioni indicate, tempo di contatto superiore al tempo di equilibrio.
Tab.7 Confronto Silicalite, ZSM-5 e GAC nell'adsorbimento di miscele Toluene PCE TCE
I risultati indicano assenza di inibizione tra le diverse molecole nei confronti dei siti di assorbimento della zeolite.
Esempio 12
Sia silicalite che ZSM-5 appaiono essere efficaci anche nell'adsorbimento di MTBE, composto difficilmente biodegradabile e trattabile con difficoltà con carbone attivo. Il confronto è riportato in tabella 8.
Tab. 8. Confronto tra silicalite e ZSM-5 nell'adsorbimento del MTBE
Esempio 13
Lo studio su MTBE è stato ulteriormente sviluppato nel confronto con GAC, con tempi di contatto diversi: con la silicalite è stato di 1 h, per il carbone è stato di 4 h. I risultati sono riportati di seguito.
Tab. 9. Confronto tra carbone attivo e silicalite per l'adsorbimento di MTBE
Come i dati dimostrano, il confronto è risultato a favore della silicalite.
Esempio 14.
Miscele di Toluene/MTBE sono state esaminate con silicalite per evidenziare eventuali inibizioni reciproche; su queste miscele di contaminanti è proseguito il confronto silicalite con GAC.
Tab. 10. Adsorbimento di miscele di Toluene/MTBE: confronto GAC/Silicalite
In definitiva sono state dimostrate le capacità adsorbenti della silicalite, che sono risultate molto simili a quelle evidenziate dal prodotto commerciale ZSM-5. E' risultato confermato che questi adsorbenti hanno caratteristiche di adsorbimento migliori del GAC
Esempio 15.
Idrocarburi aromatici policiclici
Si è preso in considerazione il naftalene come composto aromatico a due anelli condensati e si sono effettuati esperimenti di adsorbimento con Silicalite, ZSM-5, MSA, ERS-8, Mordentite, GAC. Condizioni: tempo di equilibrio 24 h, 10 mg
adsorbente, 1 ppm di naftalene, in 22 mi di acqua.
Tab.ll. Adsorbimento di Naftalene con diversi adsorbenti
Esempio 16.
Si sono, inoltre, esaminate molecole componenti del gasolio, in particolare il 2-metilnaftalene, l'acenaftene e il fenantrene; i risultati ottenuti con Mordenite e con MSA alle condizioni di 10 mg di adsorbente in 22 mi di acqua contenente 1 ppm di contaminante sono mostrate nella successiva tabella 12
Tab.12. Adsorbimento di idrocarburi aromatici policiclici con mordenite e MSA
Esempio 17
Confronto tra barriera a ferro metallico e quella a zeolite.
La figura 6 mostra la catena di trasformazioni subita da tetracloroetilene, alla concentrazione di 1 ppm, in una falda che si muova a una velocità di Darcy di 1 m/giorno, in una barriera reattiva contenente Fe° granulare. Le cinetiche sono state calcolate dai dati di Tratnyek et al. (P.G.Tratnyek, T.L.Johnson, M.M.Scherer, G.R.Eykholt, GWMR, Fall 1997, p.108-114), ipotizzando che il Fe° abbia una superficie reattiva di 3.5 m2/cm3, cioè tra le massime riportate in letteratura. E' riportato, in funzione del percorso nella barriera, l'andamento delle concentrazioni dei prodotti di decadimento:
tetracloroetilene (PCE)-> tricloroetilene (TCE)-> dicloroetilene (DCE) acetilene e cloroacetilene (AC); dicloroetilene -> cloruro di vinile (VC) -> etilene. Il cloroacetilene degrada rapidamente in acetilene e vinil cloruro.(Fig.6)
Il PCE è rapidamente decomposto, ma l'ulteriore reazione dei suoi prodotti di decadimento è più lenta, rendendo necessari circa due giorni di permanenza, corrispondenti ad alcuni metri di percorso nella barriera, perché si abbia la degradazione dell'ultima specie pericolosa della catena, il cloruro di vinile. Questo comporta la necessità di avere uno spessore della barriera , nelle condizioni dette, di almeno 3 - 5 metri.
Per le barriere a ferro vanno sottolineati i ben noti limiti, abbondantemente segnalati in letteratura, secondo cui l'efficacia è riconosciuta per poche classi di prodotti riducibili, clorurati alifatici e metalli pesanti ad alto numero di ossidazione, ad es. Cr<+6>, U<+6>; è inoltre ben descritta la dipendenza del funzionamento dalla presenza di ioni, che riducono notevolmente le prestazioni (Dahmke, A., E. Ebert,R. Kober and D. Schafer. 2000. Laboratory and field results of Fe(0) reaction walls - a first resumé. In: Proc. Intl. Conf. Groundwater Research, Rosbijerg et.
al. Eds. Copenaghen (2000), p. 395-396.
Esempio 18
Funzionamento di una barriera a zeolite
La zeolite, anche con granulometrie relativamente grosse, grazie alla sua struttura microporosa consente un adsorbimento enormemente più rapido, con tempi che facilmente possono essere dell'ordine del secondo, e, quindi, in un percorso di frazioni di cm in una barriera.
Lo spessore di un barriera assorbente a zeolite è quindi dettato non da considerazioni cinetiche, ma solo dalla capacità assorbente della zeolite stessa nei confronti della specie da adsorbire.
Nella figura 7 è mostrata la simulazione, basata sui dati delle isoterme di adsorbimento misurate sui materiali utilizzati nel processo oggetto dell'invenzione, del funzionamento di una barriera di zeolite dopo un anno; la falda, che si muove a 1 metro/giorno, presenta un inquinamento di 1 ppm di tricloroetilene (TCE). Dopo un anno, i primi strati della barriera, per un spessore di circa 1 cm, sono ormai saturi, avendo adsorbito tutta la quantità di TCE corrispondente alla loro capacità, in base all'isoterma. Corrispondentemente, il TCE passa con concentrazione inalterata. A valle di questo strato, la concentrazione cala rapidissimamente (Fig.7).
La successiva figura 8, sempre calcolata con i dati dei materiali utilizzati nel processo oggetto dell'invenzione, mostra invece l'avanzamento del fronte di saturazione nel tempo previsto in una barriera di zeolite, in varie condizioni di concentrazioni e di velocità della falda (Fig.8).
Questo grafico può quindi essere usato per una stima dello spessore necessario perché la barriera rimanga efficace per un certo tempo, nell'ipotesi che la falda contenga solo TCE. Se sono presenti altre molecole organiche, gli spessori necessari per assorbire queste altre molecole vanno naturalmente aggiunti a quello ricavato dalla figura 8.
Uno dei punti di forza delle zeoliti è che esse non presentano inibizione dell'adsorbimento, di una molecola organica da parte di un'altra, e, soprattutto, che non vi è competizione per i siti di adsorbimento da parte degli ioni fino ad alte concentrazioni. Questo punto è particolarmente importante perché, se il materiale assorbisse anche ioni, esso si esaurirebbe molto rapidamente, dato che spesso gli ioni possono essere centinaia o migliaia di volte più numerosi delle molecole organiche.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI L. Processo per il trattamento di acqua contaminata da composti apolari che consiste nel trattare l'acqua con una o più zeoliti apolari caratterizzate da un rapporto silice/allumina > 50 e dalla presenza di canali strutturali di dimensioni simili a quelle delle molecole dei composti contaminanti.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui i composti apolari sono costituiti da solventi alogenati, composti alifatici, composti aromatici o loro miscele.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui la zeolite è caratterizzata dalla presenza di canali strutturali di dimensioni comprese tra 4,5 e 7,5 A.
  4. 4 . Processo secondo la rivendicazione 3 in cui la zeolite è caratterizzata dalla presenza di canali strutturali di dimensioni comprese tra 5,0 e 7,0 A.
  5. 5 . Processo secondo la rivendicazione 1 in cui la zeolite è caratterizzata da un rapporto silice allumina > 200 .
  6. 6. Processo secondo la rivendicazione 5 in cui la zeolite è costituita dalla silicalite o dalla zeolite ZSM-5.
  7. 7. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui il trattamento viene effettuato su acqua di falda contaminata e consiste nel far passare l'acqua attraverso una barriera permeabile reattiva (PRB), posta in situ normalmente al flusso della falda, il cui mezzo reattivo è costituito dalla zeolite .
  8. 8. Processo secondo la rivendicazione 2 in cui i solventi alogenati sono costituiti da tetracloruro di carbonio, tetracloroetilene (PCE), tricloroetilene (TCE), dicloroetilene (DCE), vinilcloruro (VC), i composti alifatici e aromatici sono costituiti da metil-terbutiletere (MTBE), BTEX (benzene, toluene, etilbenzene, xileni) , naftalene, 2-metil-naf talene, acenaftene, fenantrene.
  9. 9. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui l'acqua viene trattata con una miscela di zeoliti definite nella rivendicazione 1, in relazione al tipo di contaminanti presenti nell'acqua stessa.
  10. 10. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui l'acqua è contaminata da composti apolari alifatici, alogenoalif atici e monoaromatici , come BTEX e alogeno-benzen-derivati e la zeolite è la ZSM-5.
  11. 11. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui l'acqua è contaminata da composti aromatici con due o più anelli aromatici, alogeno e alchilsostituiti e la zeolite è la mordenite.
IT2001MI001362A 2001-06-28 2001-06-28 Processo per il trattamento di acque contaminate basato sull'impiego di zeoliti ITMI20011362A1 (it)

Priority Applications (16)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001362A ITMI20011362A1 (it) 2001-06-28 2001-06-28 Processo per il trattamento di acque contaminate basato sull'impiego di zeoliti
US10/480,643 US20040206705A1 (en) 2001-06-28 2002-06-12 Process based on the use of zeolites for the treatment of contaminated water
PCT/EP2002/006501 WO2003002461A1 (en) 2001-06-28 2002-06-12 Process based on the use of zeolites for the treatment of contaminated water
AU2002352657A AU2002352657B2 (en) 2001-06-28 2002-06-12 Process based on the use of zeolites for the treatment of contaminated water
EP02780901A EP1409413A1 (en) 2001-06-28 2002-06-12 Process based on the use of zeolites for the treatment of contaminated water
EA200301272A EA010694B1 (ru) 2001-06-28 2002-06-12 Способ обработки загрязнённой воды, основанный на использовании цеолитов
PL02367461A PL367461A1 (en) 2001-06-28 2002-06-12 Process based on the use of zeolites for the treatment of contaminated water
SK1599-2003A SK15992003A3 (sk) 2001-06-28 2002-06-12 Spôsob spracovania kontaminovanej vody založený na použití zeolitov
UA20031211800A UA83179C2 (ru) 2001-06-28 2002-06-12 Способ очистки загрязненной воды, базируемый на использовании цеолитов
JP2003508651A JP2004533322A (ja) 2001-06-28 2002-06-12 ゼオライトの使用に基づいた汚染水の処理方法
EEP200400036A EE200400036A (et) 2001-06-28 2002-06-12 Tseoliitide kasutamisel põhinev meetod reostunud vee töötlemiseks
CZ20033482A CZ20033482A3 (cs) 2001-06-28 2002-06-12 Způsob zpracování kontaminované vody založený na použití zeolitů
HU0400388A HUP0400388A3 (en) 2001-06-28 2002-06-12 Process based on the use of zeolites for the treatment of contaminated water
HR20031047A HRP20031047A2 (en) 2001-06-28 2003-12-17 Process based on the use of zeolites for the treatment of contaminated water
BG108476A BG108476A (en) 2001-06-28 2003-12-19 Process based on the use of zeolites for the treatment of contaminated water
US12/336,112 US20090159530A1 (en) 2001-06-28 2008-12-16 Process based on the use of zeolites for the treatment of contaminated water

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI001362A ITMI20011362A1 (it) 2001-06-28 2001-06-28 Processo per il trattamento di acque contaminate basato sull'impiego di zeoliti

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20011362A0 ITMI20011362A0 (it) 2001-06-28
ITMI20011362A1 true ITMI20011362A1 (it) 2002-12-28

Family

ID=11447952

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI001362A ITMI20011362A1 (it) 2001-06-28 2001-06-28 Processo per il trattamento di acque contaminate basato sull'impiego di zeoliti

Country Status (15)

Country Link
US (2) US20040206705A1 (it)
EP (1) EP1409413A1 (it)
JP (1) JP2004533322A (it)
AU (1) AU2002352657B2 (it)
BG (1) BG108476A (it)
CZ (1) CZ20033482A3 (it)
EA (1) EA010694B1 (it)
EE (1) EE200400036A (it)
HR (1) HRP20031047A2 (it)
HU (1) HUP0400388A3 (it)
IT (1) ITMI20011362A1 (it)
PL (1) PL367461A1 (it)
SK (1) SK15992003A3 (it)
UA (1) UA83179C2 (it)
WO (1) WO2003002461A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20032549A1 (it) * 2003-12-22 2005-06-23 Eni Spa Processo per il trattamento di acque contaminate basato sull'impiego di zeoliti apolari aventi caratteristiche diverse
JP5098334B2 (ja) * 2004-11-05 2012-12-12 株式会社日立プラントテクノロジー 油田随伴水中の有機物の除去方法および除去装置
ITMI20052150A1 (it) * 2005-11-11 2007-05-12 Enitecnologie Spa Processo per il trattamento di acque contaminate mediante un sistema bifunzionale costituito da ferro e zeoliti
JP2007283203A (ja) * 2006-04-17 2007-11-01 Hitachi Ltd 油田随伴水の処理方法及び処理装置
IT1402865B1 (it) 2010-11-05 2013-09-27 Univ Roma Procedimento per il trattamento di acqua contaminata

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4061724A (en) * 1975-09-22 1977-12-06 Union Carbide Corporation Crystalline silica
DE2940103A1 (de) * 1979-10-03 1981-05-14 Henkel KGaA, 4000 Düsseldorf Verfahren zur hestellung kristalliner siliciumdioxid-molekularsiebe
US4435516A (en) * 1981-11-21 1984-03-06 Mobil Oil Corporation Activity enhancement of high silica zeolites
US4648977A (en) * 1985-12-30 1987-03-10 Union Carbide Corporation Process for removing toxic organic materials from weak aqueous solutions thereof
US4786418A (en) * 1988-03-11 1988-11-22 Union Carbide Corporation Process for aqueous stream purification
US5139682A (en) * 1990-11-28 1992-08-18 The Board Of Trustees Of Leland Stanford Junior University Zeolite enhanced organic biotransformation
SE9802140D0 (sv) * 1998-06-16 1998-06-16 Ordio Ab Zeoliter för adsorption
SE9804029D0 (sv) * 1998-12-09 1998-12-09 Ordio Ab Adsorption av ftalater

Also Published As

Publication number Publication date
WO2003002461A1 (en) 2003-01-09
BG108476A (en) 2004-07-30
UA83179C2 (ru) 2008-06-25
ITMI20011362A0 (it) 2001-06-28
EP1409413A1 (en) 2004-04-21
SK15992003A3 (sk) 2004-08-03
US20040206705A1 (en) 2004-10-21
HUP0400388A3 (en) 2008-03-28
EE200400036A (et) 2004-04-15
EA010694B1 (ru) 2008-10-30
CZ20033482A3 (cs) 2004-07-14
AU2002352657B2 (en) 2008-01-03
EA200301272A1 (ru) 2004-06-24
HRP20031047A2 (en) 2004-04-30
US20090159530A1 (en) 2009-06-25
JP2004533322A (ja) 2004-11-04
PL367461A1 (en) 2005-02-21
HUP0400388A2 (hu) 2004-08-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Wu et al. Adsorption of phenol on inorganic–organic pillared montmorillonite in polluted water
Akbal Sorption of phenol and 4-chlorophenol onto pumice treated with cationic surfactant
Danis et al. Removal of chlorinated phenols from aqueous solutions by adsorption on alumina pillared clays and mesoporous alumina aluminum phosphates
RU2416572C2 (ru) Способ обработки загрязненной воды при помощи бифункциональной системы, состоящей из железа и цеолитов
Mohammadi et al. Adsorptive removal of benzene and toluene from aqueous environments by cupric oxide nanoparticles: kinetics and isotherm studies
Wiles et al. Matrix-immobilized organoclay for the sorption of polycyclic aromatic hydrocarbons and pentachlorophenol from groundwater
Gomez-Eyles et al. Enhanced biochars can match activated carbon performance in sediments with high native bioavailability and low final porewater PCB concentrations
US20090159530A1 (en) Process based on the use of zeolites for the treatment of contaminated water
EP1697264B1 (en) Process for the treatment of contaminated water based on the use of apolar zeolites having different characteristics
de Gennaro Surface modification of zeolites for environmental applications
Al Ajmi et al. Biomass-metal oxide nano composite for the decontamination of phenol from polluted environment-parametric, kinetics and isotherm studies
Shimizu et al. The effects of colloidal humic substances on the movement of non-ionic hydrophobic organic contaminants in groundwater
AU2002352657A1 (en) Process based on the use of zeolites for the treatment of contaminated water
Vignola et al. Remediation of hydrocarbon contaminants in groundwater using specific zeolites in full-scale pump&treat and demonstrative permeable barrier tests
Rineksa et al. Isotherm Coefficient for Benzene and Toluene Adsorption on Granular Activated Carbon for Preparation of Biobarrier
Iovino et al. Experimental analysis of benzene derivative adsorption in single and binary systems using activated carbon
Vignola et al. Synthetic zeolites as sorbent material for PRBs at industrially contaminated sites
Dinh An Evaluation of Various Carbonaceous and Synthetic Adsorbents for the Treatment of Sulfolane
Froehner et al. Water Remediation by Columns Filled with Micelle–Vermiculite Systems
Jamrah et al. Removal of Hydrophobic Organic Compounds from Wastes Containing Natural Organic and Inorganic Matter
Al-Syad Determination of poly nuclear aromatic hydrocarbons (PAHs) in surface water of Shatt Al-Hilla River and possibility of laboratory treatment for Anthracene
WO2024050520A1 (en) Novel activated carbons for sequestering contaminated compounds
Virkutyte et al. Catalytic Sorption of (Chloro) Benzene and Naphthalene in Aqueous Solutions by Granular Activated Carbon Supported Bimetallic Iron and Palladium Nanoparticles
Ebiana et al. FENTON-LIKE DEGRADATION OF POLYCYCLIC AROMATIC HYDROCARBONS (PAHs) USING STARCH STABILIZED MAGNETIC NANOPARTICLES (SSMNPs), AND MAGNETITE (MNPs-Fe3O4)
Mohammadi et al. Research Article Adsorptive Removal of Benzene and Toluene from Aqueous Environments by Cupric Oxide Nanoparticles: Kinetics and Isotherm Studies