ITMI20010550A1 - Apparecchiatura di lavaggio ad uso autonomo per cure intestinali - Google Patents

Apparecchiatura di lavaggio ad uso autonomo per cure intestinali Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010550A1
ITMI20010550A1 IT2001MI000550A ITMI20010550A ITMI20010550A1 IT MI20010550 A1 ITMI20010550 A1 IT MI20010550A1 IT 2001MI000550 A IT2001MI000550 A IT 2001MI000550A IT MI20010550 A ITMI20010550 A IT MI20010550A IT MI20010550 A1 ITMI20010550 A1 IT MI20010550A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
treatment according
washing liquid
intestinal
intestinal treatment
supply duct
Prior art date
Application number
IT2001MI000550A
Other languages
English (en)
Inventor
Cecco Enio Riccardo Di
Original Assignee
Cecco Enio Riccardo Di
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cecco Enio Riccardo Di filed Critical Cecco Enio Riccardo Di
Priority to IT2001MI000550A priority Critical patent/ITMI20010550A1/it
Priority to EP02005744A priority patent/EP1240911A1/en
Priority to US10/096,506 priority patent/US20020129443A1/en
Publication of ITMI20010550A1 publication Critical patent/ITMI20010550A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M3/00Medical syringes, e.g. enemata; Irrigators
    • A61M3/02Enemata; Irrigators
    • A61M3/0225Devices on which the patient can sit, e.g. mounted on a toilet bowl ; Devices containing liquid pumped by the patient's weight
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M3/00Medical syringes, e.g. enemata; Irrigators
    • A61M3/02Enemata; Irrigators
    • A61M3/0204Physical characteristics of the irrigation fluid, e.g. conductivity or turbidity
    • A61M3/0216Pressure
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M2210/00Anatomical parts of the body
    • A61M2210/10Trunk
    • A61M2210/1042Alimentary tract
    • A61M2210/1067Anus
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M3/00Medical syringes, e.g. enemata; Irrigators
    • A61M3/02Enemata; Irrigators
    • A61M3/0233Enemata; Irrigators characterised by liquid supply means, e.g. from pressurised reservoirs
    • A61M3/0245Containers therefor, e.g. with heating means or with storage means for cannula
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61MDEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
    • A61M3/00Medical syringes, e.g. enemata; Irrigators
    • A61M3/02Enemata; Irrigators
    • A61M3/0233Enemata; Irrigators characterised by liquid supply means, e.g. from pressurised reservoirs
    • A61M3/025Enemata; Irrigators characterised by liquid supply means, e.g. from pressurised reservoirs supplied directly from the pressurised water source, e.g. with medicament supply

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Anesthesiology (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Infusion, Injection, And Reservoir Apparatuses (AREA)
  • Cleaning By Liquid Or Steam (AREA)

Description

DESCRIZIONE PER BREVETTO DI INVENZIONE
Avente titolo: APPARECCHIATURA DI LAVAGGIO AD USO AUTONOMO, PER CURE INTESTINALI
SFONDO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione è diretta ad una apparecchiatura per cure intestinali, atta a consentire, in forma del tutto autonoma, un lavaggio della parte terminale dell'intestino, o "colon", senza alcun intervento da parte di un operatore .
In particolare, l'invenzione è diretta ad una apparecchiatura del genere sopra citato, mediante la quale è possibile effettuare un'efficace azione di lavaggio del colon, in modo da rimuovere ed evacuare il contenuto fecale in esso ristagnante, senza che il paziente subisca traumi, o debba muoversi e recarsi presso studi medici appositamente specializzati ed attrezzati per effettuare un simile trattamento di pulizia e di cura intestinale.
STATO DELL'ARTE
Come noto, l'idroterapia del colon è una tecnica da lungo tempo praticata per rimuovere il contenuto fecale che tende a ristagnare e ad aderire alle pareti dell'intestino, e che può causare l'insorgere di alterazioni funzionali o di malattie, quali il cancro al colon, la cui incidenza sulla popolazione maschile risulta estremamente elevata come hanno appurato studi universitari e clinici effettuati sia in Italia che all'estero.
In breve, l'idroterapia del colon quale possibile azione di prevenzione al cancro colon-rettale, o trattamento idoneo a ripristinare una corretta funzione intestinale, si pratica iniettando nell'intestino di un paziente, un fluido di lavaggio, quale acqua eventualmente miscelata con una sostanza curativa. L'iniezione dolce e controllata del liquido di lavaggio avviene mediante un'opportuna apparecchiatura azionata da un operatore, in modo da ammorbidire e sciogliere il contenuto intestinale, che poi viene evacuato direttamente tramite la stessa apparecchiatura, mantenendo il paziente in posizione supina su un apposito lettino.
Benché questa tecnica terapeutica sia nota e praticata da lunghissimo tempo, attualmente si fa uso di apparecchiature appositamente delicate, particolarmente complesse e di costo elevato, rese disponibili in ospedali o in centri medici appositamente attrezzati.
La complessità delle apparecchiature e le difficoltà che si sono di fatto incontrate, hanno fortemente condizionato l'uso di questa terapia che si è invece dimostrata essere particolarmente efficace nella cura e/o nella prevenzione di molteplici patologie.
Oltre alla naturale riservatezza che un simile trattamento richiede, nel caso di pazienti che per cause varie richiedano frequenti trattamenti di lavaggio, il doversi recare presso un centro medico attrezzato, oltre ad una considerevole perdita di tempo, comporta altresì costi di un certo rilievo.
SCOPI DELL'INVENZIONE
Scopo generale della presente invenzione è di fornire un'apparecchiatura per effettuare lavaggi intestinali, che può essere usata in modo del tutto autonomo da parte di un qualsiasi paziente, nella propria abitazione, senza doversi recare in studi appositamente attrezzati .
Uno scopo particolare della presente invenzione è di fornire un'apparecchiatura del genere citato, costruttivamente semplice e di basso costo, nonché facile da installare e da impiegare su qualsiasi tazza WC.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è di fornire un'apparecchiatura del genere sopra citato, la quale può essere usata in modo del tutto autonomo da parte di un qualsiasi paziente, senza l'intervento o la presenza di una persona o di personale specializzato.
Un ulteriore scopo ancora è di fornire un'apparecchiatura per effettuare lavaggi intestinali, che può essere utilizzata con grande immediatezza e praticità, senza alcun disturbo, mantenendo condizioni igieniche di impiego estremamente elevate.
L'assoluta igienicità dell'apparecchiatura e la possibilità di effettuare anche pulizie profonde, consente un'efficace azione preventiva e curativa sia dell'intestino, che vaginale, mediante l'uso di idonei medicamenti .
Un ulteriore scopo ancora è di fornire un'apparecchiatura del genere citato, atta a costituire parte integrante di un sedile per una tazza WC, consentendo altresì il normale uso della tazza WC stessa.
L'apparecchiatura è stata specificatamente studiata per un uso personale, risultando disponibile in qualsiasi momento e per qualsiasi evenienza.
BREVE DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE
Quanto sopra e conseguibile mediante un'apparecchiatura, ad uso autonomo, per lavaggi intestinali e simili, secondo la rivendicazione 1.
Più in particolare secondo l'invenzione si è fornita un'apparecchiatura, ad uso autonomo, per lavaggi intestinali e simili, particolarmente adatta per un impiego su una tazza WC, caratterizzata dal fatto di comprendere :
- un sedile di forma anulare, usualmente applicabile ad una tazza WC;
- un condotto di alimentazione per un liquido di lavaggio, che si estende posteriormente al sedile, e che è provvisto di un raccordo terminale orientato verso il bordo interno del sedile;
- una specola o sonda a perdere di iniezione del liquido di lavaggio, collegata in modo rimovibile al raccordo terminale del condotto di alimentazione, detta specola o sonda avendo una parte che si protende verso l'alto dall'interno della tazza WC, destinata a penetrare nel tratto anale dell'intestino;
- un rubinetto di regolazione del flusso e di collegamento ad una sorgente di liquido di lavaggio in pressione; e
- mezzi valvolari di controllo della pressione del liquido di lavaggio alimentato alla specola o sonda di iniezione .
Secondo un'ulteriore caratteristica, la apparecchiatura può essere provvista di mezzi per alimentare una sostanza medicamentosa nel liquido di lavaggio che viene alimentato alla specola o alla sonda di iniezione.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Queste ed ulteriori caratteristiche e vantaggi di un'apparecchiatura per lavaggi intestinali secondo l'invenzione, risulteranno maggiormente dalla descrizione che segue, con riferimento agli esempi dei disegni allegati, in cui:
Fig. 1 è una vista schematica di una prima realizzazione dell'apparecchiatura secondo l'invenzione;
Fig. 2 è una sezione ingrandita, secondo la linea 2-2- di Fig. 1;
Fig. 3 mostra una sezione ingrandita dell'estremità anteriore della specola di iniezione;
Fig. 4 mostra una seconda realizzazione di un'apparecchiatura secondo l'invenzione;
Fig. 5 mostra una variante della specola di iniezione ;
Fig. 6 mostra una vista ingrandita dell'estremità anteriore di un elemento tubolare di collegamento per una sonda flessibile.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Descriveremo qui di seguito le caratteristiche generali dell'apparecchiatura secondo l'invenzione, facendo riferimento all'esempio di Figg. 1 e 2 dei disegni allegati .
In Fig. 1, con 10 è stata indicata una generica tazza WC provvista di un'apparecchiatura per lavaggi intestinali, adatta per un uso autonomo, secondo la presente invenzione.
L'apparecchiatura sostanzialmente comprende un sedile 11 di forma anulare atto ad essere appoggiato sulla tazza 10, provvisto di un coperchio ribaltabile 12, entrambi incernierati alla tazza 10.
Il sedile 11 a sua volta è predisposto, nella parte posteriore, con un condotto 13 che si estende trasversalmente e che termina con una parte di raccordo 14 orientata verso il bordo interno del sedile, a cui viene fissata in modo rimovibile una specola 15 del tipo a perdere .
Nell'esempio di Figg. 1 e 2, la specola 15 è di tipo rigido ed è costituita sostanzialmente da un elemento tubolare rettilineo in materiale plastico, forato in punta, adatto per essere fissato in modo rimovibile all'estremità conica 16 di un tubetto ricurvato 17 che si protende verso l'interno della tazza WC 10 e che costituisce un prolungamento del raccordo terminale 14 del condotto 13 di alimentazione del liquido di lavaggio.
La specola 15 è orientata verticalmente verso l'alto, dall'interno della tazza 10, attraverso il sedile 11, terminando allo stesso livello o prolungandosi per un breve tratto, ad esempio di 5÷6 cm, oltre il piano superiore del sedile stesso in modo da penetrare parzialmente nel tratto anale dell'intestino.
La specola 11 comprende o è provvista di una valvola di ritegno unidirezionale 18 all'estremità inferiore di inserzione sull'estremità conica del tubetto 17; uno snodo sferico 19 consente all'estremità conica 16 del tubetto 17 e quindi alla stessa specola 15 di essere opportunamente orientati o di subire piccoli spostamenti angolari atti a compensare eventuali spostamenti del paziente durante un trattamento di lavaggio dell'intestino .
Per evitare che la specola 15 e la valvola di ritegno 18 possano essere riutilizzate dopo un trattamento di lavaggio, al fine di garantire l'assoluta igienicità di impiego della stessa apparecchiatura, la specola 15 e/o la valvola di ritegno 18 possono presentare parti indebolite di rottura, che al momento della loro rimozione dal tubetto 17 si rompono facilmente, impedendo quindi di riutilizzare una stessa specola o valvola di ritegno per un ulteriore trattamento di lavaggio.
Il tubetto 17 di prolungamento del raccordo terminale 14 del condotto 13 di alimentazione del liquido di lavaggio, può essere fissato in modo permanente al raccordo 14, provvedendo di volta in volta alla sua pulizia dopo 1'uso.
Preferibilmente anche il tubetto di collegamento 17 è collegato al raccordo 14 in modo facilmente rimovibile, ad esempio mediante un qualsiasi dispositivo ad innesto e disinnesto rapido, ovvero mediante un dado filettato, un innesto a pressione o in qualsiasi altro modo idoneo.
Per evitare che il sedile 11 possa spostarsi rispetto alla tazza 10 quando il paziente si siede o si appoggia al sedile stesso, con il pericolo di subire qualche danno al momento dell'autoinserimento della specola 15 o durante l'uso, il sedile 11 è stato provvisto in due o più punti del suo bordo interno, di una cava in cui può essere inserito e fissato un elemento di arresto 11' che si protende verso il basso contro il bordo interno della tazza WC 10.
Nel caso di Fig. 1, il condotto 13 di alimentazione del liquido di lavaggio è costituito da un condotto tubolare separato, applicato al bordo posteriore del sedile 11 mediante opportune staffe, attraverso una coppia di cerniere idonee a consentire il sollevamento del sedile 11 e del coperchio 12; inoltre il raccordo 13 si prolunga verso la tazza WC 10, attraverso una larga feritoia centrale prevista nella parte posteriore dello stesso sedile.
Il condotto 13 di alimentazione del liquido di lavaggio si apre su entrambi i lati del sedile 11 per consentire un idoneo collegamento ad una sorgente in pressione del liquido di lavaggio, ad esempio alla normale rete idrica di distribuzione dell'acqua sanitaria, a seconda delle esigenze di installazione.
In particolare, un'estremità del condotto 13 di alimentazione del liquido di lavaggio alla specola di iniezione, è collegabile alla rete idrica o alla rete di distribuzione dell'acqua sanitaria, mediante un regolatore di pressione 20, un rubinetto 21 di controllo e di regolazione del flusso d'acqua, ed un tubo flessibile 22 .
Il rubinetto 21 potrà essere ad esempio del tipo a sfera, predisposto con una o più posizioni di regolazione prefissate in modo da controllare il flusso di liquido alimentato alla specola di iniezione, evitando in questo modo l'iniezione di forti getti di liquido che potrebbero irritare o danneggiare l'intestino.
A tale proposito, ed allo scopo di ridurre ulteriormente ogni possibile rischio, ad esempio per improvvise variazioni di pressione nel liquido di lavaggio alimentato, su una derivazione o all'altra estremità del condotto di alimentazione 13, opposta a quella di collegamento alla sorgente del liquido di lavaggio, può essere prevista una sicurezza aggiuntiva costituita da una valvola di massima pressione 23, che può essere tarata per aprirsi automaticamente quando la pressione del liquido supera un valore ritenuto pericoloso, ad esempio compreso tra 40 e 50 millibar (4000÷5000 Pa).
Al fine di evitare che particelle solide di sabbia o di calcare trascinate dal liquido di lavaggio possano bloccare il riduttore di pressione 20, la valvola di massima pressione 23, la valvola unidirezionale 16 od otturare i fori della specola 15, è possibile installare un idoneo filtro a monte del regolatore 20 o del rubinetto 21.
La specola di iniezione 15 potrà essere comunque conformata; ad esempio potrà presentare alla sua estremità anteriore una testa leggermente arrotondata e/o una forma leggermente conica per facilitare 1'autoinserimento nella parte anale dell'intestino mediante il solo movimento di seduta sul sedile 11.
Inoltre, l'estremità anteriore della specola 15 potrà presentare un foro di iniezione centrale 24 e/o fori di iniezione laterali 25, opportunamente inclinati verso l'alto, come mostrato nel particolare ingrandito di Fig.3.
Il lavaggio dell'intestino può essere fatto usando solo acqua ad una temperatura idonea, ad esempio collegando l'apparecchiatura alla rete di distribuzione dell'acqua sanitaria, calda e fredda, mediante un adatto miscelatore .
Tuttavia è preferibile o necessario in molti casi che il liquido di lavaggio venga opportunamente miscelato con una sostanza curativa.
Ciò è reso possibile mediante l'apparecchiatura secondo la presene invenzione, prevedendo tra il condotto 13 ed il riduttore di pressione 20, un raccordo a tre vie 26, ed una valvola di ritegno unidirezionale 27 che viene automaticamente aperta con l'applicazione di un contenitore 28 della sostanza curativa, che in questo modo si miscela, per semplice caduta, con il liquido di lavaggio mentre viene alimentato alla specola di iniezione.
La Fig. 4 dei disegni allegai mostra una seconda realizzazione dell'apparecchiatura secondo l'invenzione. In Fig. 4 sono stati usati gli stessi riferimenti numerici di Fig. 1, per indicare parti simili o equivalenti.
In Fig. 4, con 10 è stata nuovamente indicata la tazza WC, con 11 il sedile, con 12 il coperchio e con 13 il condotto di alimentazione del liquido di lavaggio.
La soluzione di Fig. 4 differisce da quella di Fig. 1 in quanto il condotto 13 di alimentazione del liquido di lavaggio, con il raccordo 14, è incorporato o direttamente ricavato nella parte posteriore del sedile 11; inoltre, quale altra possibile variante, il tubetto 17 è stato eliminato in quanto la specola 15 è stata opportunamente conformata per inserirsi a pressione, per avvitamento o con qualsiasi altro sistema di collegamento rilasciabile, direttamente con il raccordo 14 del condotto di alimentazione.
La specola 15 potrà essere comunque conformata, e dotata di una valvola di ritegno unidirezionale. Nel caso mostrato, la specola 15 presenta una parte iniziale che si collega in modo disimpegnabile con il raccordo 14, una parte intermedia ricurvata ad ansa che si protende verso il basso e verso la tazza WC 10, ed una parte rettilinea finale, destinata a penetrare nella parte anale dell'intestino, che si protende verso l'alto, la cui estremità anteriore può terminare a filo o prolungarsi oltre il sedile 11, come mostrato.
Sempre in Fig. 4, con 20 è stato indicato il regolatore di pressione, con 21 il rubinetto di controllo del flusso di liquido per il lavaggio intestinale, e con 23 la valvola di sovrapressione.
A differenza del caso precedente, secondo l'esempio di Fig. 4 il condotto 23 è collegato, tramite una tubazione 30, ad una vaschetta 31 di contenimento del liquido di lavaggio atta a consentire lo scioglimento di una sostanza medicamentosa, che viene automaticamente aspirata da un contenitore 32, ad esempio mediante un Venturi 33 o altro dispositivo idoneo, inserito nella tubazione 34 che collega la vaschetta 31 ad una sorgente 35 di liquido in pressione, ad esempio alla rete idrica o ad un impianto di alimentazione di acqua sanitaria.
La vaschetta 31 può comprendere una valvola di sfiato 36 ed una resistenza elettrica 37 di riscaldamento dell'acqua, controllata da un termostato regolabile 38 .
La Fig. 5 mostra, a titolo di esempio, l'uso di una specola 15 diversamente conformata; in particolare la specola 15 presenta una forma rettilinea che termina alla sua estremità anteriore con un tratto rivolto verso l'alto che si prolunga oltre il sedile 11.
Secondo un'ulteriore caratteristica della invenzione, nel caso della soluzione di Fig. 1, prevedendo un opportuno sistema di snodi, è possibile ribaltare il raccordo 14 con il tubetto 17 lateralmente e verso l'alto, contro il coperchio 12 in una condizione di non ingombro .
Sia la soluzione di Fig. 1, che la soluzione di Fig. 4 risultano vantaggiose in quanto, mediante la semplice rimozione della specola 15 e/o del tubetto 17, ovvero mediante la rimozione della specola 15 ed il ribaltamento del raccordo 14 con il tubetto 17, è possibile ripristinare la tazza 10 ed il sedile 11 ad un uso normale .
Nel caso di Figg. 1-5, si è mostrato l'uso di una specola rigida, di lunghezza limitata, atta a penetrare parzialmente nella parte anale dell'intestino, ad esempio per una lunghezza di 5÷6 cm circa, sufficiente per consentire la pulizia ed il lavaggio del colon sigma, del retto e dell'ano, con praticità ed immediatezza, ed in modo del tutto autonomo.
Infatti la specola rigida, date le sue piccole dimensioni, penetra nell'intestino con una semplice manovra di autoinserimento al momento della seduta, con facilità estrema.
Poiché la parte terminale dell'intestino, propriamente detta "retto", presenta una lunghezza di 13-15 cm circa, e può subire una grande dilatazione dello sfintere, e poiché la specola 15 presenta un diametro di circa 10 mm, a seguito del sorgere di uno stimolo di peristalsi creato dall'acqua iniettata nell'intestino, avviene una naturale dilatazione dello sfintere che permette una facile fuoriuscita del materiale fecale, senza che la specola possa costituire un impedimento.
Pertanto, contrariamente a quanto avviene con le apparecchiature convenzionali, dedicate a questo tipo di trattamento, in cui la peristalsi avviene con un forte stimolo e con un'azione abbastanza violenta di eiezione del materiale fecale, l'apparecchiatura secondo la presente invenzione consente invece un'azione di eiezione molto più dolce, in quanto permette un maggior trattenimento dello stimolo, quindi una maggiore azione di pulizia dell'intestino.
Come precedentemente riferito, studi universitari e studi clinici hanno provato che la maggior parte dei tumori avviene nella zona del colon; di questi, il 75% si generano nel retto, nel colon sigma e nel colon discendente. Il restante 25% lo si ritrova nel colon traverso e nel colon ascendente.
Risulta dunque evidente che un'apparecchiatura di lavaggio intestinale che faccia uso di una specola rigida secondo la presente invenzione, consente una difesa preventiva di gran parte dei tumori che si sviluppano nel colon sigma e nel colon discendente.
Tuttavia, la possibilità di utilizzare sonde morbide di adatta lunghezza, in combinazione con l'apparecchiatura secondo l'invenzione, consente di effettuare lavaggi profondi dell'intestino, fino ad arrivare al colon discendente ed oltre, senza causare traumi o danni.
Tuttavia, una sonda morbida o di tipo flessibile, necessaria per seguire le anse interne dell'intestino, al sopravvenire di un forte stimolo peristaltico potrebbe fuoriuscire creando notevoli disagi.
Per risolvere questo problema, secondo un altro aspetto dell'invenzione, si è realizzata una particolare specola comprendente una sonda morbida o flessibile destinata a penetrare profondamente nell'intestino, ed una parte tubolare rigida di supporto del tratto iniziale della sonda flessibile, destinata a penetrare parzialmente nella parte anale dell'intestino, in modo del tutto analogo alla specola rigida delle figure precedenti.
Una simile specola è mostrata a titolo d'esempio in Fig. 6, dove è indicata l'estremità anteriore del tubetto di raccordo 17 provvisto della valvola di ritegno 18 e di un doppio raccordo terminale 16A e 16B.
In particolare, come mostrato in Fig. 6, la sonda flessibile 40, parzialmente mostrata, viene infilata sul raccordo 16B di minor diametro, mentre il supporto tubolare rigido 41, attraverso il quale è stata fatta passare la sonda morbida 40, viene infilato sul raccordo 16A di diametro maggiore; poiché la lunghezza del supporto tubolare deve essere tale da penetrare sempre nella parte anale dell'intestino, risulta evidente che in questo modo la sonda morbida 40 viene saldamente trattenuta nell'intestino stesso, evitando una sua fuoriuscita accidentale.
L'apparecchiatura e l'uso di una specola rigida, oltre che per un lavaggio ed una cura preventiva contro molteplici patologie intestinali, può essere utile per ulteriori impieghi, ad esempio per una cura preventive contro le emorroidi, ovvero per lavaggi vaginali.
Nel caso di emorroidi, è noto che queste si manifestano a seguito dello sforzo fatto dallo sfintere in uno stato di stitichezza. Per questo tipo di disturbo, i medici proctologi consigliano l'uso di prodotti curativi ed un'alimentazione che renda morbida la fuoriuscita dei residui fecali.
Il problema dell'ammorbidimento del materiale fecale può essere facilmente superato e risolto con l'apparecchiatura secondo la presente invenzione, in sostituzione o in combinazione con le cure suggerite dal medico .
Diversamente, nel caso dei lavaggi vaginali l'apparecchiatura secondo la presente invenzione si dimostra particolarmente efficace nella cura della candida albicans che, come noto, costituisce una delle patologie più difficili e resistenti da estirpare.
L'apparecchiatura secondo la presente invenzione può dunque essere di grande aiuto anche nelle problematiche sopra esposte, in quanto la sua praticità d'uso permette interventi immediati, non appena il disturbo si manifesta, evitando possibili proliferazioni batteriche.
Come riferito, l'apparecchiatura è installabile facilmente su una qualsiasi tazza WC e può altresì essere dotata di opportuni accorgimenti e sicurezze che impediscano una contaminazione batterica a monte della specola di iniezione, e getti violenti che potrebbero danneggiare l'intestino.
Da quanto detto e mostrato nei disegni allegati, si sarà dunque compreso che si è fornita un'apparecchiatura ad uso autonomo, per lavaggi intestinali e per altre applicazioni similari, con specola o sonda autoinseribile, la quale oltre ad essere di estrema semplicità, presenta numerosi vantaggi quali una immediatezza e praticità d'impiego, un'azione di lavaggio dolce e non violenta nonché, grazie all'uso di una specola morbida consente di effettuare lavaggi in profondità senza alcun disturbo. In tutti i casi è possibile effettuare una pulizia profonda nonché una preventiva azione curativa di molteplici patologie intestinali.
L'apparecchiatura risulta inoltre assolutamente igienica grazie all'uso di una specola del tipo a perdere, con la possibilità di miscelare prodotti medicamentosi secondo le necessità del caso.
Pertanto, quanto descritto con riferimento ai disegni allegati, è stato dunque dato a puro titolo esemplificativo delle caratteristiche generali della apparecchiatura secondo l'invenzione; altre modifiche o varianti potranno essere apportate senza con ciò allontanarsi dallo scopo delle rivendicazioni allegate.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per cure intestinali e simili, particolarmente adatta per un impiego con una tazza WC, caratterizzata dal fatto di comprendere: - un sedile di forma anulare usualmente applicabile ad una tazza WC; - un condotto di alimentazione per un liquido di lavaggio, che si estende posteriormente al sedile, e che è provvisto di un raccordo terminale orientato verso l'interno della tazza WC; - una specola a perdere di iniezione del liquido di lavaggio, collegata in modo rimovibile al raccordo terminale del condotto di alimentazione, detta specola avendo una parte che si protende verso l'alto dall'interno della tazza WC, destinata a penetrare nel tratto anale dell'intestino; - un rubinetto di regolazione del flusso e di collegamento ad una sorgente di liquido di lavaggio in pressione; e - mezzi valvolari di controllo della pressione del liquido di lavaggio alimentato alla specola di iniezione .
  2. 2. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi per miscelare una sostanza medicamentosa nel 23 IL MAI fARIO ING . LUI IcOLOBERTI liquido di lavaggio alimentato alla specola di iniezione.
  3. 3. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi per miscelare la sostanza medicamentosa comprendono un contenitore di alimentazione, per caduta, della sostanza medicamentosa, ed una valvola di ritegno direzionale su una derivazione del condotto di alimentazione del liquido di lavaggio, detta valvola di ritegno venendo aperta automaticamente con l'applicazione del contenitore della sostanza medicamentosa.
  4. 4. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i mezzi di controllo della pressione del liquido di lavaggio comprendono un regolatore di pressione a monte del condotto di alimentazione situato nella parte posteriore del sedile.
  5. 5. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i mezzi di controllo della pressione del liquido di lavaggio comprendono una valvola di massima pressione derivata dal condotto di alimentazione, a valle del raccordo di collegamento con la specola di iniezione.
  6. 6. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, ulteriormente caratterizzata dal fatto di comprendere una valvola di ritegno unidirezionale, a monte della specola di iniezione.
  7. 7. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la specola di iniezione è collegata, in modo rimovibile, ad un tubetto di prolungamento del raccordo terminale del condotto di alimentazione.
  8. 8. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il tubetto di prolungamento è collegato, in modo rimovibile, al raccordo terminale del condotto di alimentazione.
  9. 9. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la specola di iniezione presenta una parte indebolita di rottura per impedirne una riutilizzazione.
  10. 10. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la specola di iniezione comprende una sonda flessibile ed un elemento tubolare rigido di supporto disposto coassialmente ad un tratto iniziale della sonda flessibile.
  11. 11. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detta sonda flessibile e/o l'elemento tubolare di supporto presentano punti indeboliti di rottura per impedirne una riutilizzazione .
  12. 12. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la specola di iniezione è collegata al raccordo del condotto di alimentazione del liquido di lavaggio, o ad un suo pro-lungamento tubolare, mediante uno snodo.
  13. 13. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il condotto di alimentazione è collegato ad una vaschetta di contenimento del liquido di lavaggio.
  14. 14. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di miscelazione di una sostanza medicamentosa, collegati alla vaschetta di contenimento del liquido di lavaggio.
  15. 15. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 13, caratterizzata dal fatto che la vaschetta di contenimento del liquido di lavaggio comprende un riscaldatore elettrico collegato ad un termostato di controllo della temperatura del liquido.
  16. 16. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il sedile comprende mezzi di arresto contro il bordo interno della tazza WC.
  17. 17. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il condotto con il raccordo terminale di alimentazione del liquido di lavaggio, sono applicati posteriormente al sedile .
  18. 18. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il condotto ed il raccordo terminale di alimentazione del liquido di lavaggio, sono incorporati nella struttura del sedile .
  19. 19. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che il raccordo terminale ed il tubetto di prolungamento del condotto di alimentazione, sono ribaltabili posteriormente al sedile.
  20. 20. Apparecchiatura per cure intestinali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la specola presenta alla sua estremità anteriore, una pluralità di fori di iniezione.
IT2001MI000550A 2001-03-15 2001-03-15 Apparecchiatura di lavaggio ad uso autonomo per cure intestinali ITMI20010550A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000550A ITMI20010550A1 (it) 2001-03-15 2001-03-15 Apparecchiatura di lavaggio ad uso autonomo per cure intestinali
EP02005744A EP1240911A1 (en) 2001-03-15 2002-03-13 Intestinal treatment apparatus for self-use
US10/096,506 US20020129443A1 (en) 2001-03-15 2002-03-13 Intestinal treatment apparatus for self-use

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MI000550A ITMI20010550A1 (it) 2001-03-15 2001-03-15 Apparecchiatura di lavaggio ad uso autonomo per cure intestinali

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20010550A1 true ITMI20010550A1 (it) 2002-09-15

Family

ID=11447278

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000550A ITMI20010550A1 (it) 2001-03-15 2001-03-15 Apparecchiatura di lavaggio ad uso autonomo per cure intestinali

Country Status (3)

Country Link
US (1) US20020129443A1 (it)
EP (1) EP1240911A1 (it)
IT (1) ITMI20010550A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114588357A (zh) * 2022-02-12 2022-06-07 李美华 一种妇科护理用冲洗装置

Families Citing this family (24)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20040571A1 (it) * 2004-03-24 2004-06-24 Bieffe Srl Apparecchiatura medicale per trattamenti intestinali e vaginali
US20060247604A1 (en) * 2005-04-29 2006-11-02 Bruno Roy R Lavage chair and method of use
WO2006116891A2 (de) * 2005-05-03 2006-11-09 Christian Tschannen Vorrichtung zur durchführung einer darmspülung
US20090105561A1 (en) * 2007-10-17 2009-04-23 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware Medical or veterinary digestive tract utilization systems and methods
US8707964B2 (en) * 2007-10-31 2014-04-29 The Invention Science Fund I, Llc Medical or veterinary digestive tract utilization systems and methods
US8789536B2 (en) 2007-10-17 2014-07-29 The Invention Science Fund I, Llc Medical or veterinary digestive tract utilization systems and methods
US8303573B2 (en) 2007-10-17 2012-11-06 The Invention Science Fund I, Llc Medical or veterinary digestive tract utilization systems and methods
US8808276B2 (en) * 2007-10-23 2014-08-19 The Invention Science Fund I, Llc Adaptive dispensation in a digestive tract
US8109920B2 (en) * 2007-10-31 2012-02-07 The Invention Science Fund I, Llc Medical or veterinary digestive tract utilization systems and methods
US20090163894A1 (en) * 2007-10-31 2009-06-25 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware Medical or veterinary digestive tract utilization systems and methods
US8808271B2 (en) * 2007-10-31 2014-08-19 The Invention Science Fund I, Llc Medical or veterinary digestive tract utilization systems and methods
US8333754B2 (en) * 2007-10-31 2012-12-18 The Invention Science Fund I, Llc Medical or veterinary digestive tract utilization systems and methods
US20090137866A1 (en) * 2007-11-28 2009-05-28 Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Delaware Medical or veterinary digestive tract utilization systems and methods
IT1396992B1 (it) * 2009-07-02 2012-12-20 Iniziativa Ct Sud S R L Apparecchio sanitario per la pulizia intestinale
CA2807476C (en) * 2010-07-03 2015-08-18 Specialty Health Products, Inc. Soft dual-layer rectal speculum
IT1402041B1 (it) * 2010-10-15 2013-08-28 Cecco Di Tavoletta igienica portatile e apparecchiatura per irrigazioni corporali
EP2468326A1 (en) 2010-12-27 2012-06-27 Iniziativa Centro Sud S.r.l. Sanitary apparatus for intestinal cleansing
US8425475B2 (en) 2010-12-28 2013-04-23 Iniziativa centro sud srl Sanitary apparatus for intestinal cleansing
WO2013035115A1 (en) 2011-09-05 2013-03-14 Luigi Giacomo GNALI Device comprising a seat board for body irrigations
US20140041745A1 (en) * 2012-08-10 2014-02-13 Vinh T. Vu Water Supply Fixture For Electronic Bidet Toilet Seat
WO2017037700A1 (en) * 2015-09-01 2017-03-09 Leah Miller Enema apparatus and method of use therefor
WO2019038790A1 (en) * 2017-08-22 2019-02-28 Gnali Bocia S.R.L. PORTABLE REGULATOR GROUP FOR PROFESSIONAL-TYPE IRRIGATION THROUGH NATURAL BODY ORIFICES, AND DEVICE AND KIT THEREOF
CN108159517A (zh) * 2017-12-18 2018-06-15 郭莹 一种妇产科坐式外阴清洗装置
CN112138269B (zh) * 2020-09-29 2021-06-29 金童 环保型妇科喷涂药装置

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1983293A (en) * 1930-02-05 1934-12-04 Health Products Corp Of Americ Medical apparatus
US2007069A (en) * 1933-05-24 1935-07-02 William M Berg Irrigation apparatus
US5946741A (en) * 1996-11-22 1999-09-07 Moon; In E. Hygienic, removable toilet attachment for enema, douche or colonic irrigation

Cited By (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN114588357A (zh) * 2022-02-12 2022-06-07 李美华 一种妇科护理用冲洗装置
CN114588357B (zh) * 2022-02-12 2023-12-22 江苏康康同学科技有限公司 一种妇科护理用冲洗装置

Also Published As

Publication number Publication date
EP1240911A1 (en) 2002-09-18
US20020129443A1 (en) 2002-09-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20010550A1 (it) Apparecchiatura di lavaggio ad uso autonomo per cure intestinali
US4682979A (en) Colon washing methods and apparatus
US20070073216A1 (en) Method and apparatus for delivering a colonic lavage
US20060009732A1 (en) Method and apparatus for delivering a colonic lavage
US20050148954A1 (en) Method for delivering a colonic lavage
US4982462A (en) Medical attendance bathtub bed
KR100955105B1 (ko) 환자용 침대 겸용 배변장치
CN106236549A (zh) 一种适用于泌尿外科的多功能冲洗器
KR102047781B1 (ko) 환자용 배변처리기 및 그 이용방법
US4321920A (en) Peristalsis stimulating device
RU2483701C2 (ru) Санитарно-гигиенический комплекс для ухода за лежачими больными (варианты)
CN100450461C (zh) 一种肛肠管护理装置
CN208701832U (zh) 一种带灌肠拍照雾化医疗功能的智能坐便器
KR101872268B1 (ko) 대장 세척을 위한 관장기기
WO2017037700A1 (en) Enema apparatus and method of use therefor
CN214005867U (zh) 一种智能马桶的清洗喷管机构
US3833001A (en) Portable demucosant
CN210494743U (zh) 一种结肠水疗系统
US8205278B2 (en) Washing apparatus
CN211658863U (zh) 一种用于直肠清洗设备的负压抽吸装置
CN219646412U (zh) 一种盆底坐浴激光治疗仪
KR101018887B1 (ko) 환자용 침대 겸용 배변장치
CN211724208U (zh) 一种用于直肠的清洗设备
USRE28130E (en) Self-contained internal hydrotherapy apparatus
KR101197432B1 (ko) 배변 보조구