ITMI20001668A1 - Vite per impianti dentali - Google Patents

Vite per impianti dentali Download PDF

Info

Publication number
ITMI20001668A1
ITMI20001668A1 IT2000MI001668A ITMI20001668A ITMI20001668A1 IT MI20001668 A1 ITMI20001668 A1 IT MI20001668A1 IT 2000MI001668 A IT2000MI001668 A IT 2000MI001668A IT MI20001668 A ITMI20001668 A IT MI20001668A IT MI20001668 A1 ITMI20001668 A1 IT MI20001668A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
screw
neck
dental implants
bone
smooth
Prior art date
Application number
IT2000MI001668A
Other languages
English (en)
Inventor
Jule Allemand
Eugenio Miceli
Ottaviano Miceli
Original Assignee
Micerium S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Micerium S R L filed Critical Micerium S R L
Publication of ITMI20001668A0 publication Critical patent/ITMI20001668A0/it
Publication of ITMI20001668A1 publication Critical patent/ITMI20001668A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1318637B1 publication Critical patent/IT1318637B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C8/00Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools
    • A61C8/0018Means to be fixed to the jaw-bone for consolidating natural teeth or for fixing dental prostheses thereon; Dental implants; Implanting tools characterised by the shape
    • A61C8/0022Self-screwing

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Dental Prosthetics (AREA)

Description

DESCRIZIONE
OGGETTO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda una vite, del tipo destinato all’impianto nella massa ossea delle mandibole, per costituire il supporto fisico o il ponte di unione a dette mandibole di protesi dentarie che successivamente si montano sulla zona di dette viti sporgente dall osso.
Oggetto dell’ invenzione è ottenere una vite con un disegno particolare che consenta al professionista, qualora lo reputi opportuno dal punto di vista clinico o estetico, di scegliere la tecnica chirurgica a una sola fase (tecnica semisommersa), con la quale si ottiene una minore perdita ossea, si evita la chirurgia secondaria e si riduce il periodo di attesa necessario per iniziare il processo di lavorazione del materiale protesico e del carico dell’ impianto.
PRECEDENTI DELL’INVENZIONE
Sono note viti per impianti dentari, generalmente a base di titanio, nelle quali la vite propriamente detta termina all’ estremità inferiore o interna con un fronte tronco-conico, convergente verso dette estremità, mentre l’altra estremità termina in un settore anch’esso tronco-conico, in questo caso divergente verso detta estremità, che termina con una colonna a sezione poligonale provvista di una perforazione assiale e filettata, attraverso la quale è accoppiabile a detta colonna un cappuccio amovibile, con la collaborazione di una vite.
In tal senso si può citare, ad esempio, il Brevetto d’invenzione Spagnolo con numero di domanda 8700360.
Questo tipo di viti è specificamente concepito per consentire la messa in pratica della tecnica semisommersa, citata in precedenza.
Gli impianti concepiti per essere ineriti completamente nell’osso hanno un comportamento ottimale dopo la prima chirurgia, ma dopo la chirurgia secondaria, quando si collocano i pilastri epiteliali, si verifica un’inevitabile riassorbimento osseo di 1,5 mm. Questo è dovuto al fatto che l’osso ha bisogno di un certo spessore di gengiva o mucosa di protezione, poiché attraverso gli interstizi delle connessioni protesiche o epiteliali si infiltrano fluidi portatori di germi.
Per evitare riassorbimenti ossei innecessari, è indispensabile collocare la spalletta degli impianti in modo che sporga di 1,5 mm dalla corticale, e a questo fine è necessario che abbiano un disegno adeguato, per non esporre le spire o scanalature al di sopra di detta corticale.
Con questa tecnica si riesce a evitare il riassorbimento quando si collocano i pilastri, si migliora la qualità dell’inserimento mucoso o fibroso che nel caso dell’impianto a disegno a sommerso, nei quali si verifica una reazione infiammatoria, avendo la gengiva uno spessore medio da 3,5 a 4 mm e considerando che l’altezza della parte esposta dell’impianto non supera questa distanza, si consente l’inserimento di protesi rimovibili adeguatamente alleggerite; a ciò va inoltre aggiunto che con questa tecnica l’inserimento mucoso o gengivale si colloca a una distanza simile a quella del dente naturale, il che consente l’inserimento di protesi estetiche, consentendo inoltre, infine, di accedere al solco epiteliale smontando i connettori, e di procedere ai loro controlli senza utilizzare sonde o curette.
Tuttavia viti come quelle del Brevetto d’invenzione Spagnolo 8700360, citato in precedenza, presentano problemi rappresentati fondamentalmente dai seguenti aspetti:
La configurazione tronco-conica del settore terminale della vite che segue il corpo filettato provoca uno stress da compressione trasversale della parte corticale dell’osso che, essendo sottoposto a pressioni oblique reagisce originando il tipico “cono di riassorbimento osseo”.
La superficie liscia del settore tronco-conico sopra citato non facilita assolutamente la fissazione del tessuto osseo.
Il fronte tronco-conico in cui, a sua volta, termina l’estremità interna della vite, anch’esso liscio, rende difficile in certa misura l’inserimento della vite stessa nell’osso, il che, assieme al filetto, provoca un’azione traumatica dell’osso che determina una fissazione primaria di bassa qualità.
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La vite per impianti dentari oggetto dell’invenzione risolve in modo pienamente soddisfacente la problematica sopra citata, nei diversi aspetti commentati.
A tal fine, in modo più concreto e a partire dalla strutturazione di base di una vite convenzionale prevista per essere utilizzata nella tecnica semisommersa, vale a dire a partire dalla presenza nella vite di un corpo filettato, che all’estremità posteriore o distale termina con un tratto divergente, convenzionalmente tronco-conico, detta vite basa le sue caratteristiche sui seguenti aspetti:
Il citato tratto divergente e terminale della vite, comunemente denominato “collo”, presenta una generatrice sensibilmente curvo-concava, per evitare Io stress compressivo trasversale della parte corticale dell’osso e per consentire di applicare la tecnica chirurgica a una sola fase, vale a dire la tecnica semi-sommersa.
I primi due millimetri del collo sono lucidati per fornire una superfìcie di contatto ottimale al paradonto perimplantare marginale, evitando l’accumulazione di placca batterica, mentre il resto del collo è rugoso, come il resto del trattamento della superfìcie del corpo dell’ impianto, per facilitare la fissazione del tessuto osseo. Questa rugosità può essere ottenuta con un procedimento di incisione acida e produce una geometria esterna dal materiale adeguata, per migliorare detta fissazione al tessuto osseo. Parallelamente si ottiene che il materiale preprotesico disegnato segua il profilo della curva del collo, e con ciò, oltre a una corretta unione impianto-protesi, si ottiene una sporgenza adeguata, affinché il professionista possa eseguire lavori di grande qualità estetica.
II corpo della vite, vale a dire il settore filettato della stessa, è sensibilmente conico, con una progressiva riduzione di sezione verso la zona apicale, per garantire un inserimento rapido e preciso dello stesso nell’osso, come pure un effetto filettante.
Il tramite della vite presenta un profilo a dente di sega, cioè un profilo asimmetrico, il che determina un adattamento elastico dell’osso alle sue morfologie, evitando da un lato l’azione traumatica di un maschio di vite e dall’altro procurando la massima congruenza fra il sito dell’impianto e la superficie dell’impianto, il che garantisce una massima stabilità primaria con un minimo trauma chirurgico.
DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Per completare la presente descrizione e per consentire una -migliore comprensione delle caratteristiche dell’invenzione, in base a un esempio preferito di realizzazione pratica della stessa, si allega, come parte integrante di detta descrizione, una serie di disegni dove, con carattere illustrativo e non limitativo, si rappresenta quanto segue:
La figura 1 è una vista in alzato laterale di una vite per impianti dentari realizzata in base all’oggetto della presente invenzione.
La figura 2 è una vista assiale della stessa vite.
REALIZZAZIONE PREFERITA DELL’INVENZIONE
In base a queste figure possiamo osservare come la vite descritta, a partire dalla classica suddivisione in un collo (1) e in un corpo filettato (2), presenta la particolarità che il citato collo (1), divergente verso l’estremità libera, è ottenuto in base a una generatrice (2) sensibilmente curvo concava, mentre il corpo (2) presenta anch’esso una configurazione sensibilmente troncoconica, convergente verso la sua estremità libera (3), in modo che il livello di convergenza è appena apprezzabile nei due terzi iniziali del corpo, e si accentua progressivamente nel terzo finale, per facilitare la penetrazione nell’osso con il minimo effetto traumatico per l’osso stesso, costituendo inoltre un elemento autofilettante che rende innecessaria la partecipazione di un maschio di vite prima dell’impianto della vite.
Inoltre il tramite della vite del corpo (2) adotta un profilo notevolmente asimmetrico, con un piano (4) notevolmente inclinato, orientato all’indietro, e con un piano frontale (5) a inclinazione molto meno accentuata, prossima alla perpendicolarità all’asse (E) della vite, il che migliora l’effetto autofilettante, minimizza la perdita ossea e migliora le condizioni di lavoro.
Tornando al collo (1) è previsto che nello stesso si stabilisca un settore terminale (6) liscio e lucidato, mentre il resto dello stesso (7) è rugoso per facilitare la fissazione del tessuto osseo, essendo ottenuta questa rugosità, come detto in precedenza, preferibilmente mediante incisione acida.
Per il resto l’estremità frontale (3) della vite potrà essere dotata dei classici intagli radiali (8) che migliorano la presa della vite alla mandibola, quando si riempiono di tessuto osseo. _

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Vite per impianti dentali, del tipo che consente di applicare la tecnica chirurgica a una sola fase (tecnica semisommersa), che a tale scopo è -dotata di un corpo filettato e di un collo liscio, prolungamento esterno del corpo sopracitato, caratterizzata dal fatto che il collo (1), fondamentalmente troncoconico, presenta una generatrice (2) sensibilmente curvo-concava per evitare lo stress da compressione trasversale della parte corticale deirosso.
  2. 2. Vite per impianti dentali, secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che nel collo sopracitato (1) si stabilisce un settore (6) dalla superficie liscia e lucida, per fornire una superficie di contatto ottimale al perodonto perimplantare marginale, mentre il resto (7) del collo (1) è rugoso per facilitare la fissazione del tessuto osseo.
  3. 3. Vite per impianti dentali, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che il corpo (2) è leggermente conico, con una progressiva riduzione della sezione dello stesso verso la zona apicale (3), in modo che la riduzione di diametro sia massima in prossimità di detta zona apicale, il che conferisce alla vite un effetto autofìlettante.
  4. 4. Vite per impianti dentali, secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il filetto della vite del corpo (2) presenta una sezione notevolmente asimmetrica, con un piano posteriore (4) notevolmente inclinato e un piano frontale (5) a inclinazione minima, prossima alla perpendicolarità rispetto all’asse del corpo.
IT2000MI001668A 2000-03-22 2000-07-21 Vite per impianti dentali. IT1318637B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ES200000693A ES2171112B1 (es) 2000-03-22 2000-03-22 Tornillo para implantes dentales.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20001668A0 ITMI20001668A0 (it) 2000-07-21
ITMI20001668A1 true ITMI20001668A1 (it) 2002-01-21
IT1318637B1 IT1318637B1 (it) 2003-08-27

Family

ID=8492809

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI001668A IT1318637B1 (it) 2000-03-22 2000-07-21 Vite per impianti dentali.

Country Status (2)

Country Link
ES (1) ES2171112B1 (it)
IT (1) IT1318637B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2188337B1 (es) * 2000-10-18 2004-10-16 Marcela Ridau Dalmau Sistema perfeccionado de implante transmucoso.
ES2216692B1 (es) * 2002-12-18 2006-02-16 Federico Arrizabalaga Moreno Implante dental expansivo.
KR101134342B1 (ko) 2010-04-22 2012-04-09 주식회사 메가젠임플란트 치과용 임플란트의 픽스츄어 및 그를 구비하는 임플란트 시술용 세트
CN103550004B (zh) * 2013-11-18 2016-08-17 大连三生科技发展有限公司 人工牙种植体及人工牙种植体系统
CN104856775A (zh) * 2015-05-26 2015-08-26 北京爱康宜诚医疗器材股份有限公司 种植体、包括种植体的义齿及与种植体配合的种植体扳手
US11278379B2 (en) * 2018-02-21 2022-03-22 Southern Implants (Pty) Ltd Asymmetric zygomatic dental implant with partial micro thread/groove

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH642838A5 (de) * 1979-11-21 1984-05-15 Osteo Ag Kieferimplantat.
DE58902775D1 (de) * 1988-12-31 1992-12-24 Servin Pedro Carlos Dr Schraubenimplantat zum verankern von prothetischen endkonstruktionen im mund.
CH684384A5 (de) * 1989-09-08 1994-09-15 Straumann Inst Ag Implantat zur Befestigung eines künstlichen Zahnersatzes an einem Kieferknochen.
ATE105699T1 (de) * 1990-01-15 1994-06-15 Friatec Keramik Kunststoff Dentalimplantat.
IT1253481B (it) * 1991-10-08 1995-08-08 Impianto endoosseo dentario a vite.
SE9203184D0 (sv) * 1992-10-28 1992-10-28 Astra Ab Dental implant
US5964766A (en) * 1993-12-27 1999-10-12 Biolok International, Inc. Buttress thread implant
ES1034241Y (es) * 1996-05-27 1998-01-16 Ridau Dalmau Marcela Nuevo implante endo-oseo.
US5885079A (en) * 1998-06-22 1999-03-23 Core-Vent Corporation Selective surface, endosseous dental implants

Also Published As

Publication number Publication date
IT1318637B1 (it) 2003-08-27
ES2171112A1 (es) 2002-08-16
ITMI20001668A0 (it) 2000-07-21
ES2171112B1 (es) 2003-10-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11147654B2 (en) Condensing skeletal implant that facilitate insertions
JP4278305B2 (ja) インプラント
KR20140022842A (ko) 원추형 제1 나사 부분 및 원통형 제2 나사 부분을 갖는 치아 임플란트
JPS618043A (ja) 義歯保持体を取付けるための顎骨内植込み子
CN105208965A (zh) 具有改进假体分界面的牙植入物
US20060166169A1 (en) Fixture for orthodontic anchorage and osseo distraction of the alveolar process, and for the stabilization of temporary prostheses
ITMI20001668A1 (it) Vite per impianti dentali
RU2202984C1 (ru) Стоматологический имплантат
AU2011203341B2 (en) Condensing Skeletal Implant that Facilitate Insertions
RU2228727C1 (ru) Эндодонто-эндооссальный имплантат
RU2719936C1 (ru) Дентальный имплантат для атравматичной инсталляции в плотные альвеолярные кости
CN102740794B (zh) 舒适头迷你牙齿植入装置
AU2012200657B2 (en) Condensing Skeletal Implant that Facilitate Insertions
ITBS990085U1 (it) Impianto dentale endosseo.