ITMI20000860A1 - Tessuto multistrato rinforzato e procedimento per la sua realizzazione - Google Patents

Tessuto multistrato rinforzato e procedimento per la sua realizzazione Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000860A1
ITMI20000860A1 IT2000MI000860A ITMI20000860A ITMI20000860A1 IT MI20000860 A1 ITMI20000860 A1 IT MI20000860A1 IT 2000MI000860 A IT2000MI000860 A IT 2000MI000860A IT MI20000860 A ITMI20000860 A IT MI20000860A IT MI20000860 A1 ITMI20000860 A1 IT MI20000860A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
threads
layer
multilayer fabric
layers
Prior art date
Application number
IT2000MI000860A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Celeste Citterio
Original Assignee
Citterio Flli Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Citterio Flli Spa filed Critical Citterio Flli Spa
Publication of ITMI20000860A0 publication Critical patent/ITMI20000860A0/it
Priority to IT2000MI000860A priority Critical patent/IT1317268B1/it
Priority to EP01933831A priority patent/EP1274565B1/en
Priority to MXPA02010252A priority patent/MXPA02010252A/es
Priority to IL15230501A priority patent/IL152305A0/xx
Priority to BRPI0110126-9A priority patent/BR0110126B1/pt
Priority to PCT/EP2001/004300 priority patent/WO2001078975A1/en
Priority to CNB018081797A priority patent/CN1210146C/zh
Priority to US10/257,183 priority patent/US6990886B2/en
Priority to AU2001260211A priority patent/AU2001260211A1/en
Publication of ITMI20000860A1 publication Critical patent/ITMI20000860A1/it
Priority to IL152305A priority patent/IL152305A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1317268B1 publication Critical patent/IT1317268B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41HARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
    • F41H5/00Armour; Armour plates
    • F41H5/02Plate construction
    • F41H5/04Plate construction composed of more than one layer
    • F41H5/0471Layered armour containing fibre- or fabric-reinforced layers
    • F41H5/0485Layered armour containing fibre- or fabric-reinforced layers all the layers being only fibre- or fabric-reinforced layers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/02Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/08Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer the fibres or filaments of a layer being of different substances, e.g. conjugate fibres, mixture of different fibres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/02Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/10Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer characterised by a fibrous or filamentary layer reinforced with filaments
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/02Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/12Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer characterised by the relative arrangement of fibres or filaments of different layers, e.g. the fibres or filaments being parallel or perpendicular to each other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/22Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed
    • B32B5/24Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/26Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer another layer next to it also being fibrous or filamentary
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H13/00Other non-woven fabrics

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
  • Woven Fabrics (AREA)
  • Moulding By Coating Moulds (AREA)

Description

DESCRIZIONE del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione si riferisce ad un tessuto multistrato rinforzato e ad un procedimento per la sua realizzazione.
Il tessuto secondo la presente invenzione è particolarmente adatto per realizzare giubbotti antiproiettile, caschi, e qualsiasi altro elemento di protezione passiva da munizioni, schegge o altro.
È noto che i tessuti tradizionali di protezione com prendono due o più strati di fili sovrapposti, ove fili di ogni strato sono tra loro paralleli.
Tra tali due strati, inoltre, è posto un terzo strat legante quale, ad esempio, un film termoplastico termoindurente, feltro o resina.
I due strati di fili sono tra loro collegati anche mediante fili di legatura in materiale tessile, che legano i fili dei due strati in corrispondenza degli incroci. Tali fili di legatura rimangono visibili nel prodotto anche dopo la fase di compattazione.
II procedimento di realizzazione tradizionale di tale tessuto prevede una fase di tessitura dei due o più strati, con la contemporanea interposizione dello strato legante, e una successiva fase di compressione o compattazione. Il tessuto ottenuto in questo modo presenta elevate qualità balistiche poiché gli strati sovrapposti non sono reciprocamente vincolati e, comunque, lo slittamento è fortemente ostacolato.
Quando il tessuto viene colpito, infatti, le fibre che lo compongono si rompono e, in quésto modo, lavorando tutte insieme, assorbono l'energia del proiettile. Tuttavia, è stato notato che in alcuni casi, quando il tessuto viene colpito da un proiettile, il comportamento è diverso da quello previsto ed in precedenza descritto.
In particolare, in alcuni casi il proiettile, pur senza provocare lo scorrimento tra i due strati sovrapposti, fa scorrere una sull'altra, praticamente senza attrito, le fibrille che compongono i fili di ogni strato. Questo fenomeno riduce fortemente il lavoro di rottura delle fibre e, quindi, l'energia cinetica delle pallottole che le fibre sono in grado di assorbire rompendosi. Inoltre, a volte, il proiettile senza provocare lo scorrimento tra i due strati sovrapposti sposta i fili ed apre il tessuto attraversandolo. In pratica il tessuto si apre senza assorbire energia cinetica della pallottola, cioè senza che le stesse fibre abbiano lavorato e si siano rotte. Inoltre il tessuto risulta poco uniforme, poiché i fili di legatura che rimangono nel tessuto dopo la fase di tessitura impediscono la sua uniforme compattazione nella successiva fase di compressione. Il tessuto formato presenta, quindi, strozzature in corrispondenza degli incroci tra i fili dei due strati e del filo di legatura.
Scopo della presente invenzione è, dunque, quello di eliminare gli inconvenienti tecnici lamentati, realizzando un tessuto multistrato rinforzato in cui le fibrille che compongono ogni filo non possano scorrere una sull'altra o, comunque, possano scorrere reciprocamente con attrito elevato.
Altro scopo dell'invenzione è quello di realizzare un tessuto multistrato rinforzato nel quale i fili che compongono i singoli strati non possano spostarsi gli uni rispetto agli altri per l'azione dei proiettili. In questo modo, poiché le fibre non si spostano, il tessuto non si apre e le fibre, rompendosi per azione della pallottola, ne assorbono l'energia cinetica. Un ulteriore scopo dell'invenzione è quello di realizzare un tessuto multistrato che sia sostanzialmente uniforme e che, in particolare, sia privo delle numerose strozzature causate dal filo di legatura.
Uno scopo dell'invenzione è anche quello di realizzare un procedimento per la realizzazione di un tessuto multistrato del tipo indicato.
Non ultimo scopo dell'invenzione è quello di realizzare un tessuto multistrato rinforzato ed un procedimento per la sua realizzazione, che siano sostanzialmente semplici, sicuri ed affidabili.
Questi ed altri scopi, secondo la presente invenzione, vengono raggiunti realizzando un tessuto multistrato rinforzato secondo la rivendicazione 1 e indicando un procedimento secondo la rivendicazione 7. Altre caratteristiche della presente invenzione sono definite, inoltre, nelle rivendicazioni successive. Vantaggiosamente, il tessuto multistrato rinforzato secondo la presente invenzione risulta relativamente leggero e facilmente vestibile. Inoltre, a parità di capacità di arresto dei proiettili, necessita di un numero di strati limitato rispetto al numero di strati necessari utilizzando i tessuti tradizionali , Ad esempio, si può realizzare un giubbotto antiproiettile conforme alle normative NIJ 0101.03 classe II risparmiando il 15% del peso e realizzando solamente 9 strati invece di 11, come necessario per i giubbotti rientranti nella classe II realizzati utilizzando i tessuti noti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del tessuto multistrato rinforzato e del procedimento per la sua realizzazione, secondo la presente invenzione, risul--teranno maggiormente evidenti dalla descrizione seguente, esemplificativa e non limitativa, riferita ai disegni schematici allegati, nei quali:
- la figura 1 mostra una vista in pianta di una porzione di un tessuto non finito atto a realizzare un tessuto finito rinforzato secondo la presente invenzione, con due strati di fibre parallele sovrapposte; - la figura 2 mostra una vista prospettica ingrandita e sezionata di una singola fibra di ogni strato;
- la figura 3 mostra una sezione realizzata lungo una linea III-III di figura 1;
- la figura 4 mostra una sezione del tessuto finito secondo l'invenzione;
- la figura 5 mostra una vista prospettica di un giubbotto antiproiettile realizzato con il tessuto secondo la presente invenzione.
Con riferimento alle figure 1-3, nel seguito viene mostrata una porzione di un tessuto multistrato rinforzato in una fase di parziale realizzazione precedente ad una fase di compattazione, cioè non finito. Tale porzione è indicata complessivamente con il numero di riferimento 11.
Il tessuto non finito 11 comprende due strati 12 di fili 13 che sono tutti paralleli all'interno di ogni strato 12. I fili 13 di uno strato 12, invece, sono variamente direzionati rispetto ai fili 13 dell'altro strato 12 e formano rispetto a questi, in un esempio di realizzazione esemplificativo ma non limitativo, un angolo di 90 gradi.
Tra i due strati 12 è compreso un ulteriore strato 14 legante che mantiene uniti gli strati 12 e impedisce il reciproco scorrimento dì uno strato 12 sull'altro. Inoltre, il tessuto non finito 11 è anche provvisto di una pluralità di fili di legatura 15 che collaborano a mantenere uniti i due strati 12. I fili di legatura 15 legano alternativamente i fili 13 di uno strato 12 ed i fili 13 dell'altro strato 12 in corrispondenza di zone di incrocio degli stessi fili 13. In forme di realizzazione preferite ed esemplificative, ma non limitative, della presente invenzione, tra i due strati 12 è previsto uno strato legante 14, costituito da una pellicola o film in materiale termoplastico o termoindurente o in feltro o polvere, ecc. Alternativamente, ciascun filo 13 può essere preimpregnato per mezzo di opportune resine e, in tal caso, la pellicola o film intermedio può essere presente o meno. In particolare, come evidente dalla figura 2, i fili 13 sono costituiti da una pluralità di fibrille 16 intrecciate a formare i fili 13 e legate mediante una matrice in resina 17, di tipo termoplastico o termoindurente o da una miscela delle stesse. Questa impregnazione permette alle singole fibrille 16 componenti i fili 13 di lavorare in modo uniforme, impedendo alle fibrille 16 dei singoli fili 13 di scorrere le une sulle altre senza attrito. In pratica si aumenta la superficie di delaminazione fra le fibrille 16 con conseguente aumento del lavoro di rottura. I fili di legatura 15 sono realizzati in materiale termoplastico o termoindurente o idrosolubile o solubile in opportuno solvente. Nella figura 4 è mostrato il tessuto finito, al termine del procedimento di produzione, ove tale tessuto secondo l'invenzione è indicato complessivamente con il riferimento 18. Per elementi uguali o similari a quelli già descritti, invece, vengono usati riferimenti uguali. In particolare il tessuto finito 18 comprende due strati 12 di fili 13 uniti mediante lo strato legante 14. Le fibrille 16 dei singoli fili 13 sono annegate nelle matrice 17 . Come evidente, il tessuto finito 18 è privo del filo di legatura 15 poiché esso, essendo realizzato in materiale termoplastico e/o termoindurente ovvero in materiale solubile, entra a far parte dello strato 14 o viene asportato da un solvente.
Il tessuto 18 secondo la presente invenzione viene realizzato mediante un procedimento di seguito indicato ed anch'esso oggetto della presente invenzione. Il procedimento prevede una prima fase di tessitura per formare il tessuto non finito 11, provvisto del filo di legatura 15 in materiale termoplastico ovvero termoindurente ovvero idrosolubile ovvero solubile in apposito solvente. Tale fase di tessitura può essere implementata su macchine multiassiali note, che realizzano un processo di tessitura di tipo continuo. A tale prima fase segue una seconda fase di impregnazione del tessuto non finito 11 mediante resina di tipo termoplastico ovvero termoindurente ovvero costituita da una miscela delle stesse.
Tale seconda fase viene effettuata tramite passaggio in linea di impregnazione per completa immersione, per immersione parziale, a spruzzo o altro.
Il liquido impregnante è costituito da una miscela contenente un liquido nel quale è dissolta o dispersa la resina. Preferibilmente tale miscela comprende un solvente come chetoni, alcoli, solventi aromatici o idrocarburi, acqua, paraffine o mescolanze.
La miscela presenta bassissima viscosità, in modo che la resina riesca a penetrare all'interno dei fili 13 ed a coprire intimamente tutte le fibrille 16 che compongono i singoli fili 13 disposti nel tessuto. In una diversa realizzazione, l'impregnazione viene eseguita accoppiando una pellicola in materiale termoplastico e/o termoindurente, ad ognuna delle due facce opposte del tessuto. La quantità di resina applicata è compresa dallo 0,5% in peso dei fili 13 fino a valori del 150%. Tuttavia, in realizzazioni preferite, la quantità di resina applicata è compresa tra lo 0,5% ed il 20% in peso. In una terza fase di asciugatura, successiva alla precedente, il tessuto attraversa un forno o una linea che causa l'evaporazione del solvente. In una quarta fase di compattazione, successiva alla precedente, il tessuto viene pressato e compattato con valori di pressione e temperatura secondo metodi convenzionali. Ad esempio la pressione può variare tra IO5 Pa e IO8 Pa, mentre la temperatura può variare tra 30 °C e 300 °C. Infine, in una quinta fase del procedimento, il tessuto 18 finito viene tagliato nelle forme e dimensioni desiderate. Alternativamente, secondo una diversa realizzazione del procedimento, si prevede di preimpregnare i fili 13 con resine termoplastiche e/o termoindurenti, mediante un procedimento di impregnazione, che può sostituire ed è essenzialmente analogo a quello descritto in precedenza per il tessuto 18. In tal caso dopo la pre-impregnazione si realizza una fase di tessitura alla quale seguono le fasi del procedimento precedentemente descritto.
Con il tessuto secondo la presente invenzione sono stati realizzati dei giubbotti antiproiettile e questi sono stati utilizzati per effettuare delle prove, i cui risultati sono riportati nel seguito anche in relazione ai risultati ottenuti nelle medesime prove da un giubbotto antiproiettile realizzato con un tessuto di tipo tradizionale.
Sono stati utilizzati proiettili di tipo DAG, calibro 9 mm e peso 123 grani (grs) e, nella tabella che segue, è riportata la velocità (indicata con v5o) alla quale il 50% dei proiettili vengono fermati da ogni tessuto (a parità di peso del suddetto tessuto):
Come evidente, il giubbotto antiproiettile realizzato utilizzando il tessuto secondo l'invenzione è in grado di fermare proiettili che possiedono il 23,8% di energia cinetica in più e dotati di una velocità iniziale maggiore del 10% rispetto ai proiettili che nelle stesse condizioni erano in grado di fermare i giubbotti realizzati utilizzando un tessuto noto.
In pratica si riescono a realizzare giubbotti antiproiettile conformi alle normative NIJ 0101.03 classe II (relative ai livelli di protezione) risparmiando il 15% di peso ed utilizzando solo nove strati sovrapposti invece degli undici strati sovrapposti necessari utilizzando il tessuto tradizionale.
Modifiche e varianti alla presente invenzione, oltre a quelle di cui si è già detto, sono naturalmente possibili, così, ad esempio, il tessuto 11 può anche essere provvisto di uno strato legante in corrispondenza di ognuna delle·facce esterne degli strati 12. Si è in pratica constatato come il tessuto multistrato rinforzato ed il procedimento per la sua realizzazione, secondo l'invenzione, risultino particolarmente vantaggiosi, in quanto permettono da un lato di eliminare il filo di legatura che non dà alcun contributo balistico e, addirittura, può risultare dannoso e, d'altra parte, consentono di ottenere maggiori prestazioni balistiche rispetto ai tessuti tradizionali dotati di tale filo di legatura. In realtà, utilizzando il filo di legatura in materiale termoplastico e/o termoindurente, il filo non viene eliminato, ma entra a far parte della resina di impregnazione. Il filo di legatura in materiale solubile, invece, viene effettivamente eliminato, durante la fase di impregnazione, grazie alla presenza dei solventi. Nel tessuto secondo la presente invenzione, grazie alla mancanza del filo di legatura, le fibre sono disposte in modo molto uniforme; questo permette durante l'impatto del proiettile una migliore propagazione delle onde sonore lungo le fibre, migliorando le caratteristiche balistiche del tessuto. Inoltre grazie all'impregnazione delle fibrille dei fili si aumenta la superficie di delaminazione fra le fibrille con conseguente aumento del lavoro di rottura; la impregnazione impedisce anche lo spostamento relativo tra le fibre di ogni singolo strato permettendo di migliorare le caratteristiche balistiche del prodotto. Il tessuto multistrato rinforzato ed il procedimento per la sua realizzazione così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'invenzione; inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da elementi tecnicamente equivalenti. In pratica i materiali utilizzati e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze tecniche. Ing. Barzanò & Zanardo Milano S.p.A.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Tessuto multistrato (18) finito rinforzato comprendente almeno un primo strato (12) di fili (13), tra loro paralleli, sovrapposti ad almeno un secondo strato (12) di fili (13), anch'essi tra loro paralleli, ove detti fili (13) di detto primo strato (12) sono variamente direzionati rispetto a detti fili (13) di detto secondo strato (12), caratterizzato dal fatto che detti primo e secondo strato (12) comprendono una pluralità di fili (13), i quali risultano impregnati da almeno un elemento legante (14) in almeno una porzione della loro superficie laterale.
  2. 2. Tessuto multistrato (18) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due strati leganti (14) posti in corrispondenza di facce esterne di detti strati (12) di fili (13).
  3. 3. Tessuto multistrato (18) secondo la rivendicazione 1/ caratterizzato dal fatto che detti fili (13) comprendono una pluralità di fibrille (16) legate mediante una matrice in resina (17).
  4. 4. Tessuto multistrato (18) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta matrice in resina (17) che lega dette fibrille (16) a formare detti fili (13) è di tipo termoplastico o termoindurente o è una miscela di essi.
  5. 5. Tessuto multistrato (11) non finito, atto a realizzare un tessuto multistrato (18) finito secondo la rivendicazione 1, comprendente almeno un primo strato (12) di fili (13) tra loro paralleli, sovrapposti ad almeno un secondo strato (12) di fili (13), anch'essi tra loro paralleli, ove detti fili (13) di detto primo strato (12) sono inclinati rispetto a detti fili (13) di detto secondo strato (12) e detti primo e secondo strato (12) sono collegati anche mediante una pluralità di fili di legatura (15), caratterizzato dal fatto che detti fili di legatura (15) sono realizzati in materiale termoplastico o termoindurente o idrosolubile o solubile in apposito solvente.
  6. 6. Tessuto multistrato (11) non finito secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto strato legante (14) comprende un materiale termoplastico o termoindurente o feltro o polvere.
  7. 7. Procedimento per la realizzazione di un tessuto multistrato (18) rinforzato, detto procedimento comprendendo una fase di tessitura di almeno due strati (12), uniti da uno strato legante (14) con la collaborazione di una pluralità di fili di legatura (15), in modo da formare un primo tessuto (11) non finito, una fase successiva di compattazione di detto tessuto non finito (11), in modo da realizzare detto tessuto multistrato finito (18) ed una fase finale di taglio, caratterizzato dal fatto che tra detta fase di tessitura e detta fase di compattazione è prevista una fase di impregnazione di detto tessuto (11) non finito mediante una miscela contenente una resina di tipo termoplastico o termoindurente, in modo che detta miscela impregni i fili (13) di detti strati (12) e inglobi o elimini detto filo di legatura (15).
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che, precedentemente a detta fase di tessitura, si realizza una fase di preimpregnazione di detti fili (13) degli strati (12), atta a realizzare detto strato legante (14).
  9. 9. Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che dette fasi di pre-impregnazione e di impregnazione sono effettuate tramite passaggio in linea di impregnazione per completa immersione in miscela o per immersione parziale o a spruzzo.
  10. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta miscela utilizzata per detta impregnazione presenta bassissima viscosità.
  11. 11. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta miscela comprende solventi, quali chetoni, alcoli, solventi aromatici o idrocarburi, acqua, paraffine o miscele di essi.
  12. 12. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta fase di impregnazione viene effettuata accoppiando una pellicola in resina termoplastica o termoindurente ad ognuna di due facce opposte di detto tessuto (11) non finito.
  13. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che una quantità in peso di detta resina applicata, rispetto al peso di dette fibre (13), è compresa tra lo 0,5% ed il 150% e, preferibilmente, tra lo 0,5% ed il 20%.
  14. 14. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto di comprendere una fase di asciugatura, che è effettuata mediante il passaggio di detto tessuto (11) in un forno di evaporazione.
  15. 15. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta fase di tessitura viene realizzata mediante macchine multiassiali a procedimento continuo di tessitura.
  16. 16. Tessuto multistrato (18) finito rinforzato, tessuto multistrato (11) non finito e procedimento per la realizzazione di detto tessuto multistrato finito (18), tutti sostanzialmente come descritti ed illustrati e per gli scopi specificati.
IT2000MI000860A 2000-04-17 2000-04-17 Tessuto multistrato rinforzato e procedimento per la sua realizzazione IT1317268B1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000860A IT1317268B1 (it) 2000-04-17 2000-04-17 Tessuto multistrato rinforzato e procedimento per la sua realizzazione
BRPI0110126-9A BR0110126B1 (pt) 2000-04-17 2001-04-12 pano de camadas múltiplas reforçado acabado.
MXPA02010252A MXPA02010252A (es) 2000-04-17 2001-04-12 Tela reforzada de capas multiples y metodo de preparacion.
IL15230501A IL152305A0 (en) 2000-04-17 2001-04-12 Reinforced multilayer fabric and method of preparation
EP01933831A EP1274565B1 (en) 2000-04-17 2001-04-12 Reinforced multilayer fabric and method of preparation
PCT/EP2001/004300 WO2001078975A1 (en) 2000-04-17 2001-04-12 Reinforced multilayer fabric and method of preparation
CNB018081797A CN1210146C (zh) 2000-04-17 2001-04-12 强化多层织物及其制备方法
US10/257,183 US6990886B2 (en) 2000-04-17 2001-04-12 Reinforced multilayer fabric and method of preparation
AU2001260211A AU2001260211A1 (en) 2000-04-17 2001-04-12 Reinforced multilayer fabric and method of preparation
IL152305A IL152305A (en) 2000-04-17 2002-10-15 Reinforced multi-layer fabric and method of preparation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000860A IT1317268B1 (it) 2000-04-17 2000-04-17 Tessuto multistrato rinforzato e procedimento per la sua realizzazione

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000860A0 ITMI20000860A0 (it) 2000-04-17
ITMI20000860A1 true ITMI20000860A1 (it) 2001-10-17
IT1317268B1 IT1317268B1 (it) 2003-05-27

Family

ID=11444875

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000860A IT1317268B1 (it) 2000-04-17 2000-04-17 Tessuto multistrato rinforzato e procedimento per la sua realizzazione

Country Status (9)

Country Link
US (1) US6990886B2 (it)
EP (1) EP1274565B1 (it)
CN (1) CN1210146C (it)
AU (1) AU2001260211A1 (it)
BR (1) BR0110126B1 (it)
IL (2) IL152305A0 (it)
IT (1) IT1317268B1 (it)
MX (1) MXPA02010252A (it)
WO (1) WO2001078975A1 (it)

Families Citing this family (37)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2836935B1 (fr) * 2002-03-07 2012-06-08 Chomarat Composites Nouveau complexe de renforcement
US6841492B2 (en) * 2002-06-07 2005-01-11 Honeywell International Inc. Bi-directional and multi-axial fabrics and fabric composites
KR101099383B1 (ko) 2003-05-08 2011-12-29 에프.엘엘아이 치테리오 에스.피.에이. 가요성 내관통성 패키지 및 이의 용도
US7266850B1 (en) 2003-11-28 2007-09-11 Diamondback Tactical, Llp Side armor protection
EP1776503B2 (en) * 2004-06-14 2023-06-07 Kadant Inc. Planar elements for use in papermaking machines
USD516777S1 (en) 2004-06-18 2006-03-14 Diamondback Tactical Llp Vest
US7490358B1 (en) 2004-08-13 2009-02-17 Diamondback Tactical L.L.L.P. Back armor
USD528784S1 (en) 2005-05-27 2006-09-26 Diamondback Tactical Lllp Ammunition pouch
DE102005034401B4 (de) * 2005-07-22 2008-02-14 Airbus Deutschland Gmbh Verfahren zur Herstellung von ein- oder mehrschichtigen Faservorformlingen
BRPI0620574A2 (pt) * 2005-12-08 2011-11-16 Du Pont tecidos multiaxial, vestimenta, artigo e método para a produção de um tecido
JP5203961B2 (ja) * 2005-12-08 2013-06-05 イー・アイ・デュポン・ドウ・ヌムール・アンド・カンパニー 防弾用途のための多軸布帛
CN101479101A (zh) * 2006-04-26 2009-07-08 帝斯曼知识产权资产管理有限公司 复合制品、其制造方法以及用途
US8166569B1 (en) * 2006-11-29 2012-05-01 E. I. Du Pont De Nemours And Company Multiaxial polyethylene fabric and laminate
US8017529B1 (en) * 2007-03-21 2011-09-13 Honeywell International Inc. Cross-plied composite ballistic articles
US7994074B1 (en) * 2007-03-21 2011-08-09 Honeywell International, Inc. Composite ballistic fabric structures
US7993478B2 (en) * 2007-03-28 2011-08-09 Honeywell International, Inc. Method to apply multiple coatings to a fiber web
EP2187161A1 (de) * 2008-11-07 2010-05-19 Teijin Aramid GmbH Durchdringungshemmendes Material
DE102008063545C5 (de) * 2008-12-09 2015-04-30 Deutsches Zentrum für Luft- und Raumfahrt e.V. Multiaxialgelege, Verfahren zur Herstellung eines Faserverbundkunststoffs und Faserverbundkunststoff
US20120189804A1 (en) 2009-04-06 2012-07-26 E.I.Du Pont De Nemours And Company Ballistic resistant armor articles
IT1394551B1 (it) * 2009-06-08 2012-07-05 Flii Citterio Spa Procedimento ed apparato di produzione in continuo di una struttura tessile resistente alla perforazione ed alla penetrazione e struttura tessile cosi' ottenuta
IT1394552B1 (it) * 2009-06-08 2012-07-05 Flii Citterio Spa Procedimento ed apparato di produzione in continuo di una struttura tessile resistente alla perforazione ed alla penetrazione e struttura tessile cos ottenuta
US8895138B2 (en) * 2009-11-17 2014-11-25 E I Du Pont De Nemours And Company Impact resistant composite article
US20110113534A1 (en) * 2009-11-17 2011-05-19 E.I.Du Pont De Nemours And Company Impact Resistant Composite Article
US8437687B2 (en) 2010-04-29 2013-05-07 Eastman Kodak Company Calculating booklet sheet length using toner thickness
IT1399933B1 (it) * 2010-05-18 2013-05-09 Flii Citterio Spa Struttura tessile resistente all'impatto di proiettili e alla penetrazione di elementi taglienti e/o appuntiti e relativo metodo di produzione
WO2011160131A2 (en) * 2010-06-18 2011-12-22 K-2 Corporation Dynamic fit sleeve and independent lacing support cage for running footwear
US20120024137A1 (en) 2010-07-30 2012-02-02 E. I. Du Pont De Nemours And Company Composites and ballistic resistant armor articles containing the composites
IT1401962B1 (it) 2010-09-23 2013-08-28 Flii Citterio Spa Struttura tessile resistente all'impatto e alla penetrazione, metodo per la produzione di tale struttura tessile e relativo apparato.
US20130276623A1 (en) * 2011-11-22 2013-10-24 Dan Moore Ballistic shield device
US20140087124A1 (en) 2012-08-24 2014-03-27 E I Du Pont De Nemours And Company Fiber - resin composites and ballistic resistant armor articles containing the fiber - resin composites
ITMI20122085A1 (it) * 2012-12-06 2014-06-07 Saati Spa Struttura tessile per la protezione balistica e metodo per la sua produzione.
WO2014163727A2 (en) * 2013-01-16 2014-10-09 Barrday Inc. High density, high dry-resin content fabric for rigid composite ballistic armor
US9683317B2 (en) * 2013-02-19 2017-06-20 Teijin Aramid Gmbh Two-ply woven structure with high-strength and thermoplastic fibres
US20160289891A1 (en) 2013-11-18 2016-10-06 E. I. Du Pont De Nemours And Company Composites and ballistic resistant armor articles containing the composites
CN104029827A (zh) * 2014-06-13 2014-09-10 南京理工大学 纤维棒填充式波纹夹层结构
CN106319722B (zh) * 2015-06-24 2017-10-20 嘉兴市天之梦丝绒科技有限公司 一种长连结线的双层立体机织基布的织造方法及基布
CN106012193A (zh) * 2016-07-13 2016-10-12 中原工学院 弹性多层接结组织日常防霾口罩滤料

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IL105788A (en) * 1992-06-01 1996-10-16 Allied Signal Inc Tailor-made composite structures with improved penetration resistance
FR2697626B1 (fr) * 1992-11-03 1994-12-02 Gallet Sa Blindage de protection balistique, et son application.
WO1994023263A1 (en) * 1993-04-01 1994-10-13 Alliedsignal Inc. Constructions having improved penetration resistance
US5935678A (en) * 1994-05-17 1999-08-10 Park; Andrew D. Ballistic laminate structure in sheet form
IT1282143B1 (it) * 1996-04-29 1998-03-12 Citterio Flli Spa Tessuto multiassiale multistrato, atto a essere utilizzato per impieghi balistici e procedimento per realizzare il suddetto tessuto
US6119575A (en) * 1998-02-17 2000-09-19 American Body Armor Body armor

Also Published As

Publication number Publication date
CN1210146C (zh) 2005-07-13
US6990886B2 (en) 2006-01-31
WO2001078975A1 (en) 2001-10-25
MXPA02010252A (es) 2003-05-23
EP1274565B1 (en) 2012-09-19
CN1423593A (zh) 2003-06-11
BR0110126A (pt) 2003-02-11
IT1317268B1 (it) 2003-05-27
US20040045428A1 (en) 2004-03-11
BR0110126B1 (pt) 2012-06-26
IL152305A0 (en) 2003-05-29
IL152305A (en) 2007-06-03
EP1274565A1 (en) 2003-01-15
ITMI20000860A0 (it) 2000-04-17
AU2001260211A1 (en) 2001-10-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20000860A1 (it) Tessuto multistrato rinforzato e procedimento per la sua realizzazione
RU2668488C2 (ru) Пуленепробиваемый материал (варианты), объединяющий тканые или нетканые композиты
KR101453293B1 (ko) 보호 헬멧
TWI401407B (zh) 防步槍子彈之頭盔
US20130219600A1 (en) Multi-layer non - woven fabric multi-use material for ballistic and stab resistance comprising impregnated and oriented fiber non - woven fabric layers; manufacturing, method, and protection garment produced thereby
DE3426458C2 (it)
CA2887548A1 (en) Impact dissipating fabric
CA2850498A1 (en) Impact dissipating fabric
RU2014119786A (ru) Ламинированные ленты с высокими эксплуатационными характеристиками и связанные с ними изделия для применения в области создания бронезащиты
CA2752546A1 (en) Ballistic resistant armor articles
ITMI20150574A1 (it) Struttura con tessuto traspirante per la realizzazione di protezioni balistiche e antitaglio
RU2017131528A (ru) Армирующая волокнистая структура для деталей из композиционного материала с большим диапазоном толщины
ITMI20091222A1 (it) Struttura per la realizzazione di protezioni balistiche
CN106605079B (zh) 吸能部件
IT201900007419A1 (it) Laminato balistico comprendente almeno due coppie di strati unidirezionali, aventi fibre parallele tra loro e separati da strato connettivo
US2960424A (en) Curved armour plate
CN105421330B (zh) 一种复合针刺布经编格栅及其生产方法
ITMI20122085A1 (it) Struttura tessile per la protezione balistica e metodo per la sua produzione.
KR20080021149A (ko) 중합체 줄무늬 코팅으로 방탄 성능이 향상된 직물
WO1992014608A1 (en) Penetration resistant articles and method of manufacture thereof
KR19980703662A (ko) 방탄용 보호 헬멧
IT201900007413A1 (it) Laminato balistico comprendente strati unidirezionali uniti tra loro
RU2415367C2 (ru) Способ изготовления бронепанели из полимерных композитов и бронепанель из полимерных композитов
RU2732638C1 (ru) Баллистический слоистый материал, содержащий текстильные элементы, в которых баллистические нити пересекают небаллистические нити
US1438875A (en) Gear material