ITMI20122085A1 - Struttura tessile per la protezione balistica e metodo per la sua produzione. - Google Patents
Struttura tessile per la protezione balistica e metodo per la sua produzione. Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI20122085A1 ITMI20122085A1 IT002085A ITMI20122085A ITMI20122085A1 IT MI20122085 A1 ITMI20122085 A1 IT MI20122085A1 IT 002085 A IT002085 A IT 002085A IT MI20122085 A ITMI20122085 A IT MI20122085A IT MI20122085 A1 ITMI20122085 A1 IT MI20122085A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- thermoplastic
- fibers
- textile
- strips
- projectile
- Prior art date
Links
- 239000004753 textile Substances 0.000 title claims description 29
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 17
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 title claims description 8
- 229920001169 thermoplastic Polymers 0.000 claims description 32
- 239000004416 thermosoftening plastic Substances 0.000 claims description 32
- 239000000835 fiber Substances 0.000 claims description 26
- 208000014674 injury Diseases 0.000 claims description 19
- 230000008733 trauma Effects 0.000 claims description 19
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 claims description 13
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 11
- 229920003235 aromatic polyamide Polymers 0.000 claims description 10
- 229920000785 ultra high molecular weight polyethylene Polymers 0.000 claims description 8
- 229920000642 polymer Polymers 0.000 claims description 5
- 229920000271 Kevlar® Polymers 0.000 claims description 4
- 229920000561 Twaron Polymers 0.000 claims description 4
- 239000004761 kevlar Substances 0.000 claims description 4
- 238000001228 spectrum Methods 0.000 claims description 4
- 230000006641 stabilisation Effects 0.000 claims description 4
- 238000011105 stabilization Methods 0.000 claims description 4
- 239000004762 twaron Substances 0.000 claims description 4
- 206010061592 cardiac fibrillation Diseases 0.000 claims description 3
- 230000002600 fibrillogenic effect Effects 0.000 claims description 3
- 239000003292 glue Substances 0.000 claims description 3
- 238000003475 lamination Methods 0.000 claims description 3
- 239000012815 thermoplastic material Substances 0.000 claims description 3
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims description 2
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000003490 calendering Methods 0.000 claims description 2
- 238000005056 compaction Methods 0.000 claims description 2
- 238000002844 melting Methods 0.000 claims description 2
- 230000008018 melting Effects 0.000 claims description 2
- 238000000465 moulding Methods 0.000 claims description 2
- 241000949231 Sylon Species 0.000 claims 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 11
- 239000010410 layer Substances 0.000 description 9
- 239000004698 Polyethylene Substances 0.000 description 5
- 239000004699 Ultra-high molecular weight polyethylene Substances 0.000 description 4
- 239000004743 Polypropylene Substances 0.000 description 3
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 2
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 2
- 238000001125 extrusion Methods 0.000 description 2
- 238000005470 impregnation Methods 0.000 description 2
- 230000000149 penetrating effect Effects 0.000 description 2
- 230000035515 penetration Effects 0.000 description 2
- -1 polyethylene Polymers 0.000 description 2
- 229920000573 polyethylene Polymers 0.000 description 2
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 2
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 2
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 2
- 238000009941 weaving Methods 0.000 description 2
- 206010041662 Splinter Diseases 0.000 description 1
- 239000011230 binding agent Substances 0.000 description 1
- 239000000919 ceramic Substances 0.000 description 1
- 239000007376 cm-medium Substances 0.000 description 1
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 239000006185 dispersion Substances 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 239000006260 foam Substances 0.000 description 1
- 239000012634 fragment Substances 0.000 description 1
- 239000011521 glass Substances 0.000 description 1
- 239000004745 nonwoven fabric Substances 0.000 description 1
- 239000005020 polyethylene terephthalate Substances 0.000 description 1
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 description 1
- 239000012783 reinforcing fiber Substances 0.000 description 1
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 1
- 238000005303 weighing Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F41—WEAPONS
- F41H—ARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
- F41H5/00—Armour; Armour plates
- F41H5/02—Plate construction
- F41H5/04—Plate construction composed of more than one layer
- F41H5/0471—Layered armour containing fibre- or fabric-reinforced layers
- F41H5/0478—Fibre- or fabric-reinforced layers in combination with plastics layers
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F41—WEAPONS
- F41H—ARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
- F41H5/00—Armour; Armour plates
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B37/00—Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding
- B32B37/14—Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers
- B32B37/144—Methods or apparatus for laminating, e.g. by curing or by ultrasonic bonding characterised by the properties of the layers using layers with different mechanical or chemical conditions or properties, e.g. layers with different thermal shrinkage, layers under tension during bonding
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B5/00—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
- B32B5/02—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by structural features of a fibrous or filamentary layer
- B32B5/024—Woven fabric
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B5/00—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
- B32B5/22—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed
- B32B5/24—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer
- B32B5/26—Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer another layer next to it also being fibrous or filamentary
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B2305/00—Condition, form or state of the layers or laminate
- B32B2305/07—Parts immersed or impregnated in a matrix
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B2305/00—Condition, form or state of the layers or laminate
- B32B2305/10—Fibres of continuous length
- B32B2305/18—Fabrics, textiles
- B32B2305/188—Woven fabrics
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B2319/00—Synthetic rubber
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B2571/00—Protective equipment
- B32B2571/02—Protective equipment defensive, e.g. armour plates or anti-ballistic clothing
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T442/00—Fabric [woven, knitted, or nonwoven textile or cloth, etc.]
- Y10T442/30—Woven fabric [i.e., woven strand or strip material]
- Y10T442/3065—Including strand which is of specific structural definition
- Y10T442/3089—Cross-sectional configuration of strand material is specified
- Y10T442/3114—Cross-sectional configuration of the strand material is other than circular
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Ceramic Engineering (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
- Woven Fabrics (AREA)
Description
"STRUTTURA TESSILE PER LA PROTEZIONE BALISTICA E ME-TODO PER LA SUA PRODUZIONE"
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto una struttura tessile per la protezione balistica ed il metodo per la sua produzione.
La presente invenzione si riferisce in particolare ad una struttura per la protezione balistica personale "soft armor".
Come à ̈ noto, la capacità di un tessuto di bloccare il proiettile o il frammento, ed anche la penetrazione di un punteruolo o di un coltello, à ̈ essenzialmente legata alla natura delle fibre tessili utilizzate, aN'armatura del tessuto ed al suo peso per unità di superficie (Areal density).
La richiesta di tessuti sempre più leggeri e confortevoli, ed allo stesso tempo con prestazioni superiori, rappresenta da sempre la principale esigenza di mercato nei vari settori applicativi della protezione balistica.
Attualmente, le fibre di rinforzo principali di cui sono fatti i tessuti per protezione balistica sono sostanzialmente paraaramidiche e UHMWPE, le quali, grazie alle specifiche caratteristiche meccaniche, sono in grado di rispondere con efficacia alle sollecitazioni sulle stesse esercitate.
Nei prodotti UD, le fibre, disposte in modo parallelo, vengono accoppiate ad una film o resina di varia natura, che sostanzialmente agisce da collante tra le fibre stesse, permettendo la manipolazione dello strato durante la realizzazione del dispositivo di protezione, senza che la struttura parallela delle fibre venga alterata.
Il valore di rapporto in peso di fibra/matrice può determinare, unitamente alle caratteristiche del filato e del materiale di supporto, le prestazioni balistiche del prodotto.
Le soluzioni di protezione balistica di tipo UD mostrano solitamente minore flessibilità e "drappabilità ", rispetto alle soluzioni tessili, per cui, le condizioni di comfort, nel caso di applicazioni che prevedono l'indosso del prodotto, sono molto spesso scarse.
Il parallelismo delle fibre delle soluzioni UD e, soprattutto, la mancanza deN'imborso di tessitura, cioà ̈ l'accavallamento tra il filo di ordito e la trama, sono elementi che permettono al materiale di esercitare la massima resistenza nei confronti della azione penetrante, costituita da proiettile, scheggia, coltello, punteruolo, ecc., in quanto la fibre sono tutte parallele e perfettamente allineate in un'unica direzione, quella del proprio asse.
I tessuti, per effetto dell'imborso, e quindi per la deviazione della posizione delle fibre dal proprio asse nei punti di sovrapposizione tra fili di ordito e di trama, mostrano valori di resistenza meccanica normalmente più bassi, rispetto alle stesse fibre in una struttura UD.
L'impiego di fibre ad alta tenacità , quali para-aramidi e UHMWPE, al fine di ottenere prodotti unidirezionali da sovrapporre, à ̈ noto per applicazioni in strutture tessili sia flessibili, sia rigide.
Tali strutture possono subire processi d'impregnazione successivi al fine di incrementare la loro capacità di resistenza all'impatto, modificandone in parte le caratteristiche di flessibilità .
Le tecniche di produzione più comuni prevedono una fase di apertura tramite accorgimenti meccanici delle fibre ed una successiva stabilizzazione, ottenibile con differenti matrici termoplastiche.
II processo così descritto, se da un lato permette di sfruttare al meglio il filo e ridurre il peso del prodotto finito, incide d'altra parte sulle caratteristiche meccaniche del filamento, riducendole sensibilmente.
Sul mercato sono disponibili differenti soluzioni, spesso non monolitiche, ossia non costituite da tessuti omogenei, in funzione delle richieste delle differenti normative.
In generale tali soluzioni sono in grado di resistere ai più comuni proiettili presenti sul mercato, ma non a fucili militari, dove à ̈ richiesto un grado di protezione superiore, ottenibile tramite piastre aggiuntive (ceramica, UHMWPE).
Compito del presente trovato à ̈ quello di realizzare un prodotto tessile con struttura composita, ed il relativo processo di realizzazione, idoneo a costituire una soluzione tessile ordinaria nel settore della protezione balistica, che elimini i problemi di riduzione delle prestazioni meccaniche e balistiche tipiche delle strutture tessili tradizionali, ma che conservi, allo stesso tempo, le caratteristiche di flessibilità tipiche dei tessuti.
NeN'ambito di questo compito, uno scopo del trovato à ̈ quello di fornire un prodotto ed il suo metodo di realizzazione, per ottenere una soluzione tessile in grado di rappresentare un'alternativa agli UD ed a superarne i limiti.
Infatti, sempre più spesso e sempre in più numerose applicazioni le soluzioni costituite da fibre aperte disposte in un'unica direzione (UD) su un sottile strato di resina o film termoplastico, sostituiscono i tessuti in quanto rispetto a questi offrono, da un lato, un più basso valore di areal density, pur conservando elevate prestazioni balistiche, dall'altro, a parità di peso, migliori prestazioni.
I prodotti UD non sono realizzati con processi tessili, ma con tecnologie apposite che derivano da altri settori industriali.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare una struttura, tessile composta, in ordito, da filato di fibra preferibilmente para-aramidica, ma anche UHMPE, vetro, PBO, ed, in trama, materiale termoplastico (PET, PP, PE, UHMWPE, PU, ecc.) in forma di nastrino in film o filato para-aramidico.
Il prodotto così ottenuto, sottoposto ad opportuna laminazione, in modo da rammollire o fondere parzialmente il materiale termoplastico di trama, crea una struttura in cui le fibre di ordito sono rese solidali tra loro dal materiale termoplastico di trama che funge da legante, in cui la disposizione risulta unidirezionale.
Tale soluzione, se utilizzata in combinazione con un opportuno numero di altri strati dello stesso tipo o anche di altre strutture e materiali tessili, può permettere, a parità di areal density, una più rapida dissipazione dell'energia del corpo penetrante, in modo da arrestarne il movimento e quindi la penetrazione.
La struttura ed il metodo qui descritti trovano prevalentemente impiego nella realizzazione di soluzioni per protezione balistiche, sia ibride che monolitiche, soprattutto per soft protection.
Questo ed altri scopi, che meglio appariranno evidenziati in seguito, sono raggiunti da una struttura tessile per la protezione balistica e dal metodo per la sua produzione, come rivendicati nelle presenti rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'oggetto del presente trovato risulteranno maggiormente evidenziati attraverso un esame della descrizione di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, del trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nei disegni allegati, in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista prospettica della struttura tessile per la protezione balistica, secondo la presente invenzione;
la figura 2 Ã ̈ una vista in sezione della struttura tessile; la figura 3 Ã ̈ un'altra vista in sezione della struttura tessile; le figure 4 e 5 illustrano due ulteriori viste prospettiche, parzialmente sezionate, delle strutture tessili costituenti l'oggetto del presente brevetto.
Con particolare riferimento ai simboli numerici delle suddette figure, il metodo secondo l'invenzione comprende una prima fase di tessitura a piattina, nella quale un primo elemento, indicato con il numero di riferimento 1 , Ã ̈ costituito da fibre o piattine unidirezionali d'ordito.
Queste ultime sono posizionate su apposite cantre e vengono interlacciate in ordito con un secondo elemento 2, costituito da analoghe piattine di filato unidirezionale o film a matrice termoplastica.
I componenti dell'ordito possono comprendere filati o piattine di matrice para-aramidica, quali Kevlar<®>, Twaron<®>, o omologhi disponibili sul mercato, oppure filati o piattine di matrice UHWMPE, quali Spectra<®>, Dyneema<®>, Tensylon<®>, o omologhi disponibili sul mercato.
La trama à ̈ vantaggiosamente costituita da filati ad alta tenacità .
Non vi sono limitazioni alla densità lineari dei filati impiegabili.
I componenti della trama sono invece costituiti da piattine di matrice para-aramidica, quali Kevlar<®>, Twaron<®>, o altre disponibili sul mercato, opportunamente trattate con collanti, adesivi o matrici termoplastiche, oppure da piattine di matrice U-HWMPE, quali Spectra<®>, Dyneema<®>, Tensylon<®>, o altre disponibili sul mercato, oppure da film termoplastici di varia natura, quali PE, PU, PP,PA,EVA, o in linea di principio da qualsiasi termoplastico riconducibile ad una possibile estrusione in film.
La migliore condizione per mantenere un rapporto filato/termoplastico, che non infici le proprietà di dispersione dell' energia finali, viene ottenuto inserendo in trama piattine di altezza minore o uguale a 2 cm.
II materiale così prodotto viene sottoposto ad un ulteriore processo di stabilizzazione, consistente in una parziale fusione della matrice termoplastica tramite calandratura o laminazione a caldo, o impiego di 'lampade IR, le cui condizioni variano a seconda del termoplastico impiegato.
La stabilizzazione può verificarsi sia in linea sul telaio, che in parallelo su opportuni impianti.
La combinazione dei due elementi sopradescritti può essere ulteriormente impregnata con elementi aggiuntivi, indicati con il numero di riferimento 3, quali matrici termoplastiche, a base di gomma o di polimeri elastomerici o di una loro combinazione, o laminata con film termoplastici di varia natura, quali PE, PU, PP,PA,EVA, ο in linea di principio qualsiasi termoplastico riconducibile ad una possibile estrusione in film.
L'impiego di questi componenti aggiuntivi facilita la distribuzione dell'energia dell'impatto sul supporto sottostante in seguito a deformazione viscoelastica, o per rottura delle fibre o per fibrillazione delle medesime.
L'impregnazione termoplastica permette l'eventuale compattazione di uno o più strati del supporto, costituito dagli elementi 1 e 2 sopraccennati tramite stampaggio.
Con particolare riferimento alle figure 4 e 5 le stesse rappresentano esempi di strutture tessili del tipo in oggetto, in cui con 1 à ̈ indicato un film termoplastico o piattina di filato ad alta tenacità , con 2 sono indicati dei filati ad alta tenacità , con 3 dei filati anch'essi ad alta tenacità e con 4 un film termoplastico -web - tessuto non tessuto.
Dati balistici dimostrano che quest'ultima struttura descritta non permette di raggiungere risultati paragonabili all'impiego dei singoli strati.
La presenza di una discontinuità favorisce la riduzione dei traumi derivanti dall'impatto del proiettile e una migliore distribuzione dell'energia.
L'elemento di discontinuità può essere rappresentato semplicemente da aria, ma ciò non esclude l'impiego di differenti strutture, quali feltri o schiume di differente densità e spessore.
I seguenti esempi sono riconducibili a prove sperimentali eseguite da questa stessa Richiedente ed hanno scopo puramente illustrativo e non limitativo.
Le prove qui di seguito illustrate si riferiscono a pacchetti dal peso compreso tra di 5,10 kg/m2 e 5,2 kg/m2, compatibilmente con i pesi dei singoli strati.
I pacchetti sono stati applicati ad un blocco di plastilina in grado di permettere la verifica del trauma derivante e sparati con le velocità suggerite dalla normativa NIJ, impiegando proiettili di tipo Cai. 9 mm FMJ RN e 44 Mag. JHC allo scopo di misurare il valore di VO.
Tre colpi sono stati sparati per ciascun tipo di pacchetto. Esempio 1
28 strati di tessuto unidirezionale incrociato 0°/90°, composto da un ordito fibra para-aramidica da 930 dtex multifilamento (elemento 1 ) e da piattina di Tensylon<®>, a media tenacità da 2 cm (elemento 2), stabilizzata con film termoplastico a base
I dati di velocità e trauma sono riportati nella seguente tabella:
Cal 9mm FMJRN
Colpo N° Velocità Trauma Peso Pan Trauma proiettile mm nello medio (m/s) (Kg/m2) (mm)
1 444 30 5,12 29,7
2 437 31
Cai. 44 Mag.
Colpo N° Velocità Trauma Peso Pan Trauma proiettile mm nello medio (m/s) (Kg/m2) (mm) 1 439 48 5,13 48,6
2 435 44
3 439 54
Esempio 2
38 strati di tessuto unidirezionale incrociato 0°/90° composto da un ordito fibra para-aramidica da 930 dtex multifilamento (elemento 1 ) e da piattina di film polietilenico ionomerico da 2 cm (elemento2).
I dati di velocità e trauma sono riportati nella seguente tabella:
Cai 9 mm FMJ RN
Colpo N° Velocità Trauma Peso Pan Trauma proiettile mm nello medio (m/s) (Kg/m2) (mm) 1 439 34 5,12 35,7
2 444 38
3 437 35
Cai. 44 Mag. JHC
Colpo N° Velocità Trauma Peso Pan Trauma proiettile mm nello medio (m/s) (Kg/m2) (mm) 1 436 63 5,12 60
2 445 58
3 440 59
Esempio 3
54 strati di tessuto unidirezionale incrociato 0°/90° composto da un ordito fibra para-aramidica da 670 dtex multifilamento (elemento 1 ) e da piattina di film polietilenico ionomerico da 2 cm (elemento2).
I dati di velocità e trauma sono riportati nella seguente tabella:
Cai. 9 mm FMJRN
Colpo N° Velocità Trauma Peso Pan Trauma proiettile mm nello medio (m/s) (Kg/m2) (mm) 1 436 32 5,20 33,0
2 441 35
3 439 32
Cai. 44 Mag. JHC
Colpo N O Velocità Trauma Peso Pan- Trauma proiettile mm nello medio m s K m2 mm
In pratica, la realizzazione dei dettagli può essere differente sia per quanto riguarda il singolo strato costruttivo del pacchetto, sia per la natura degli elementi componenti il singolo strato.
Si à ̈ in pratica constatato che il trovato raggiunge il compito e gli scopi prefissati.
Naturalmente i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze.
Claims (10)
- R I V E N D I C A Z I O N I 1 . Struttura tessile per la protezione balistica, caratterizzata dal fatto di comprendere - un primo elemento tessile, in direzione ordito, costituito da fibre o materiale unidirezionale in grado di dissipare una parte dell'energia associata all'impatto del proiettile tramite rottura delle fibre o fibrillazione, - un secondo elemento tessile, in direzione trama, costituito da fibre o materiale unidirezionale o materiale termoplastico in grado di cooperare alla dissipazione dell'energia dell'impatto del proiettile - un terzo elemento non tessile, costituito da matrici termoplastiche, a base gomma o di polimeri elastomerici, il cui scopo consiste nella stabilizzazione del prodotto e nella riduzione dei traumi provenienti dall'impatto del proiettile.
- 2. Struttura, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che il primo elemento tessile comprende filati o piattine di matrice para-aramidica, quali Kevlar<®>, Twaron<®>, o simili, oppure filati o piattine di matrice UHWMPE, quali Spectra<®>, Dyneema<®>, Tensylon<®>, o simili.
- 3. Struttura, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che il secondo elemento tessile può comprendere piattine di matrice para-aramidica, quali Kevlar<®>, Twaron<®>, o simili, trattati con collanti, adesivi o matrici termoplastiche, oppure piattine di matrice UHWMPE, quali Spectra<®>, Dyneema<®>, Ten sylon<®>, o simili, oppure film termoplastici di varia natura, quali PE, PU, PP,PA,EVA, o qualsiasi termoplastico estrudibile in film.
- 4. Struttura, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che i suddetti elementi aggiuntivi possono comprendere matrici termoplastiche, a base gomma o di polimeri elastomerici o una loro combinazione, o laminate con film termoplastici di varia natura, quali PE, PU, PP,PA,EVA, o qualsiasi termoplastico estrudibile in film.
- 5. Struttura, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo elemento sono impregnati o laminati almeno parzialmente.
- 6. Metodo per la produzione di una struttura tessile per la protezione balistica, caratterizzato dal fatto di comprendere: - un primo elemento tessile, in direzione ordito, costituito da fibre o materiale unidirezionale in grado di dissipare una parte dell'energia associata all'impatto del proiettile tramite rottura delle fibre o fibrillazione, - un secondo elemento tessile, in direzione trama, costituito da fibre o materiale unidirezionale o materiale termoplastico in grado di cooperare alla dissipazione dell'energia dell'impatto del proiettile - un terzo elemento non tessile, costituito da matrici termoplastiche, a base gomma o polimeri elastomerici, il cui scopo consta nella stabilizzazione del prodotto e nella riduzione dei traumi provenienti dall'impatto del proiettile.
- 7. Metodo, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il primo elemento, ossia le fibre o le piattine unidirezionali d'ordito, posizionate su apposite cantre, vengono interlacciati in ordito con il secondo elemento, costituito da analoghe piattine di filato unidirezionale o di film a matrice termoplastica.
- 8. Metodo, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la struttura risultante subisce un processo di stabilizzazione consistente in una parziale fusione della matrice termoplastica tramite calandratura o laminazione a caldo, o impiego di lampade IR, i cui parametri di processo variano a seconda del termoplastico impiegato.
- 9. Metodo, secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la struttura risultante à ̈ ulteriormente impregnata con matrici termoplastiche, a base di gomma o di polimeri elastomerici o di una loro combinazione, o laminata con film termoplastici di varia natura, quali PE, PU, PP,PA,EVA, o qualsiasi termoplastico estrudibile in film.
- 10. Metodo, secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la struttura risultante subisce una compattazione di uno o più strati del supporto costituito dai suddetti primo e secondo elemento, tramite stampaggio.
Priority Applications (7)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT002085A ITMI20122085A1 (it) | 2012-12-06 | 2012-12-06 | Struttura tessile per la protezione balistica e metodo per la sua produzione. |
| US14/650,561 US10563959B2 (en) | 2012-12-06 | 2013-11-28 | Ballistic protective textile structure and method for making it |
| BR112015012983-8A BR112015012983B1 (pt) | 2012-12-06 | 2013-11-28 | estrutura têxtil de proteção balística e método para fabricar uma estrutura têxtil |
| PCT/IB2013/002657 WO2014087212A1 (en) | 2012-12-06 | 2013-11-28 | Ballistic protective textile structure and method for making it |
| CN201380063627.5A CN104838226B (zh) | 2012-12-06 | 2013-11-28 | 弹道防护纺织结构及其制造方法 |
| EP13824331.6A EP2929283B1 (en) | 2012-12-06 | 2013-11-28 | Ballistic protective textile structure and method for making it |
| IL239130A IL239130A0 (en) | 2012-12-06 | 2015-06-01 | Structure of ballistic protective textile and method for its preparation |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT002085A ITMI20122085A1 (it) | 2012-12-06 | 2012-12-06 | Struttura tessile per la protezione balistica e metodo per la sua produzione. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITMI20122085A1 true ITMI20122085A1 (it) | 2014-06-07 |
Family
ID=47748710
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT002085A ITMI20122085A1 (it) | 2012-12-06 | 2012-12-06 | Struttura tessile per la protezione balistica e metodo per la sua produzione. |
Country Status (7)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US10563959B2 (it) |
| EP (1) | EP2929283B1 (it) |
| CN (1) | CN104838226B (it) |
| BR (1) | BR112015012983B1 (it) |
| IL (1) | IL239130A0 (it) |
| IT (1) | ITMI20122085A1 (it) |
| WO (1) | WO2014087212A1 (it) |
Families Citing this family (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2018048940A1 (en) * | 2016-09-07 | 2018-03-15 | Brigham Young University | Deployable origami-inspired barriers |
| CN106626661A (zh) * | 2016-11-21 | 2017-05-10 | 南通大学 | 一种复合结构的软质防弹材料及其制备方及其制备方法 |
| KR20210124404A (ko) * | 2019-02-11 | 2021-10-14 | 메소맷 인크. | 구조적 스트레인을 모니터링 하기 위한 감지 섬유 |
| IL305139A (en) * | 2021-03-10 | 2023-10-01 | Saati Spa | Ballistic protective material to reduce impact trauma |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2009151484A1 (en) * | 2008-06-12 | 2009-12-17 | Milliken & Company | Flexible spike and knife resistant composite |
| WO2011082201A1 (en) * | 2009-12-29 | 2011-07-07 | E. I. Du Pont De Nemours And Company | Enhanced lightweight ballistic materials |
| EP2388549A1 (en) * | 2010-05-18 | 2011-11-23 | Fratelli Citterio S.p.A. | Textile structure resistant to the impact of bullets and to the penetration of sharp and/or pointed elements and its production method |
| WO2011156577A1 (en) * | 2010-06-11 | 2011-12-15 | E. I. Du Pont De Nemours And Company | Enhanced flexible lightweight ballistic, stab and spike resistant materials |
Family Cites Families (13)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1317268B1 (it) * | 2000-04-17 | 2003-05-27 | Citterio Flli Spa | Tessuto multistrato rinforzato e procedimento per la sua realizzazione |
| US6642159B1 (en) * | 2000-08-16 | 2003-11-04 | Honeywell International Inc. | Impact resistant rigid composite and method for manufacture |
| ITMI20030295A1 (it) * | 2003-02-19 | 2004-08-20 | Citterio Flli Spa | Materiale composito flessibile resistente alla penetrazione |
| CA2650440C (en) * | 2006-04-26 | 2015-06-23 | Dsm Ip Assets B.V. | Multilayered material sheet and process for its preparation |
| US9365953B2 (en) * | 2007-06-08 | 2016-06-14 | Honeywell International Inc. | Ultra-high strength UHMWPE fibers and products |
| EP2205927B1 (en) * | 2007-10-31 | 2015-04-01 | DSM IP Assets B.V. | Process for the preparation of polymeric tape |
| US20120189804A1 (en) * | 2009-04-06 | 2012-07-26 | E.I.Du Pont De Nemours And Company | Ballistic resistant armor articles |
| US20140087125A1 (en) * | 2011-03-25 | 2014-03-27 | Honeywell International Inc. | Durable soft body armor |
| US9023452B2 (en) * | 2011-09-06 | 2015-05-05 | Honeywell International Inc. | Rigid structural and low back face signature ballistic UD/articles and method of making |
| US9163335B2 (en) * | 2011-09-06 | 2015-10-20 | Honeywell International Inc. | High performance ballistic composites and method of making |
| US9138961B2 (en) * | 2011-10-19 | 2015-09-22 | Honeywell International Inc. | High performance laminated tapes and related products for ballistic applications |
| US9273418B2 (en) * | 2012-05-17 | 2016-03-01 | Honeywell International Inc. | Hybrid fiber unidirectional tape and composite laminates |
| US9909240B2 (en) * | 2014-11-04 | 2018-03-06 | Honeywell International Inc. | UHMWPE fiber and method to produce |
-
2012
- 2012-12-06 IT IT002085A patent/ITMI20122085A1/it unknown
-
2013
- 2013-11-28 WO PCT/IB2013/002657 patent/WO2014087212A1/en active Application Filing
- 2013-11-28 BR BR112015012983-8A patent/BR112015012983B1/pt active IP Right Grant
- 2013-11-28 CN CN201380063627.5A patent/CN104838226B/zh active Active
- 2013-11-28 EP EP13824331.6A patent/EP2929283B1/en active Active
- 2013-11-28 US US14/650,561 patent/US10563959B2/en active Active
-
2015
- 2015-06-01 IL IL239130A patent/IL239130A0/en active IP Right Grant
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2009151484A1 (en) * | 2008-06-12 | 2009-12-17 | Milliken & Company | Flexible spike and knife resistant composite |
| WO2011082201A1 (en) * | 2009-12-29 | 2011-07-07 | E. I. Du Pont De Nemours And Company | Enhanced lightweight ballistic materials |
| EP2388549A1 (en) * | 2010-05-18 | 2011-11-23 | Fratelli Citterio S.p.A. | Textile structure resistant to the impact of bullets and to the penetration of sharp and/or pointed elements and its production method |
| WO2011156577A1 (en) * | 2010-06-11 | 2011-12-15 | E. I. Du Pont De Nemours And Company | Enhanced flexible lightweight ballistic, stab and spike resistant materials |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US20150323290A1 (en) | 2015-11-12 |
| EP2929283B1 (en) | 2018-01-10 |
| BR112015012983A2 (pt) | 2017-07-11 |
| US10563959B2 (en) | 2020-02-18 |
| CN104838226B (zh) | 2018-01-09 |
| IL239130A0 (en) | 2015-07-30 |
| EP2929283A1 (en) | 2015-10-14 |
| BR112015012983B1 (pt) | 2020-12-08 |
| CN104838226A (zh) | 2015-08-12 |
| WO2014087212A1 (en) | 2014-06-12 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| RU2668488C2 (ru) | Пуленепробиваемый материал (варианты), объединяющий тканые или нетканые композиты | |
| JP5202311B2 (ja) | 防弾性物品 | |
| ES2709113T3 (es) | Cinta de fibra híbrida unidireccional y laminados compuestos | |
| US10081159B2 (en) | Materials gradient within armor for balancing the ballistic performance | |
| US9138961B2 (en) | High performance laminated tapes and related products for ballistic applications | |
| ES2711551T3 (es) | Artículos con resistencia balística, a puñaladas y procedimiento de fabricación | |
| KR102046682B1 (ko) | 강성 복합 탄도 장갑을 위한 원단 | |
| KR101156127B1 (ko) | 하이브리드 시이트 및 이를 포함하는 보호구 | |
| ITMI20122085A1 (it) | Struttura tessile per la protezione balistica e metodo per la sua produzione. | |
| RU2643798C2 (ru) | Двойное ткацкое переплетение с высокопрочными и термопластическими волокнами | |
| KR102493274B1 (ko) | 탄도성 스레드가 비탄도성 스레드와 교차하는 텍스타일 요소를 포함하는 탄도성 라미네이트 | |
| MX2014008623A (es) | Tela unidireccional de alta densidad para aplicaciones balisticas blandas. | |
| ITMI20130258A1 (it) | Struttura tessile, particolarmente per la protezione balistica, e metodo per la sua produzione | |
| US20150266266A1 (en) | Composite fabrics and methods of making same |