ITMI20000609A1 - Impianti per parchi di divertimento con vetture montate a sbalzo su carrelli mobili lungo rotaie o simili - Google Patents

Impianti per parchi di divertimento con vetture montate a sbalzo su carrelli mobili lungo rotaie o simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI20000609A1
ITMI20000609A1 IT2000MI000609A ITMI20000609A ITMI20000609A1 IT MI20000609 A1 ITMI20000609 A1 IT MI20000609A1 IT 2000MI000609 A IT2000MI000609 A IT 2000MI000609A IT MI20000609 A ITMI20000609 A IT MI20000609A IT MI20000609 A1 ITMI20000609 A1 IT MI20000609A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cars
passenger
passengers
amusement
transporting
Prior art date
Application number
IT2000MI000609A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Begotti
Original Assignee
Pinfari Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pinfari Srl filed Critical Pinfari Srl
Priority to IT2000MI000609A priority Critical patent/IT1316833B1/it
Publication of ITMI20000609A0 publication Critical patent/ITMI20000609A0/it
Publication of ITMI20000609A1 publication Critical patent/ITMI20000609A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1316833B1 publication Critical patent/IT1316833B1/it

Links

Landscapes

  • Cultivation Of Plants (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)

Description

IMPIANTO PER PARCHI DI DIVERTIMENTO, CON VETTURE MONTATE A SBALZO SU CARRELLI MOBILI LUNGO ROTAIE O SIMILI,
E’ noto che le giostre di divertimento del tipo ottovolante, si dividono sostanzialmente in dtie tipologie: quella con i vagoni o convogli appesi alla struttura portante e quella con gli stessi appoggiati a rotaie o binari.
Ciascuna di queste due soluzioni ha lo scopo di fornire sensazioni ‘'estreme” al passeggero che ricerca l’emozione più simile possibile a quella ideale del volo libero.
La tecnologia dei convogli appesi, ha il grande vantaggio di lasciare le gambe del passeggero libere nel vuoto riducendone così la sensazione di sicurezza ed ottenendo grazie a ciò un forte aumento dell’emozione derivante dalle accelerazioni verticali ed orizzontali. Sfortunatamente per poter ottenere questo effetto di amplificazione dell’emozione la cabina, o l’alloggiamento dove il passeggero viene ospitato, deve necessariamente essere agganciato nella sua parte superiore alla struttura portante, quale ad esempio una rotaia, e questo fa sì che la visuale del passeggero sia limitata fino alla cabina anteriore o fino alla rotaia stessa dando luogo ad un effetto visivo chiamato tunnel. In sostanza, la visuale del passeggero è limitata e non può spaziare tutto intorno per vedere il resto del percorso che la cabina o alloggiamento dovranno effettuare.
Appare pertanto chiaro che questo effetto riduce la sensazione di libertà del passeggero.
Detto inconveniente non si presenta in quelle giostre tipo ottovolante nelle quali le vetture viaggiano appoggiate alla struttura portante, consentendo al passeggero di avere nella quasi totalità del percorso la visuale libera.
Sfortunatamente però, anche con questa soluzione si hanno degli inconvenienti di tipo realizzativo che limitano la soddisfazione ottenibile dal passeggero il quale ricerca sempre nuove sensazioni.
Un altro problema esistente nelle giostre di tipo ottovolante ad oggi esistenti è quello legato proprio alle accelerazioni brusche appositamente causate in quanto elemento di attrazione della giostra stessa.
Il precorso che la cabina o alloggiamento, sia essa di tipo appeso o appoggiato, deve compiere prevede necessariamente dei repentini cambi di inclinazione sia in senso longitudinale alla direzione della cabina stessa, sia in senso trasversale.
Quest’ultimo tipo di cambio di inclinazione in particolare procura al passeggero delle forti accelerazioni laterali che possono causare urti del capo contro la struttura rigida (che infatti deve essere opportunamente imbottita) e, soprattutto, inevitabili irrigidimenti dei muscoli del collo con conseguente “distrazione” dalla sensazione ricercata.
Il sistema di ancoraggio delle cabine e/o alloggiamenti di una giostra del tipo ottovolante oggetto della presente domanda propone una soluzione a tutti ì problemi sopra descritti, prevedendo il posizionamento degli alloggiamenti stessi lateralmente rispetto alla struttura portante.
Questo particolare ed innovativo sistema di ancoraggio delle cabine alla struttura consente di mantenere assolutamente libera la visuale del passeggero che potrà cosi abbandonarsi maggiormente alla sensazione di volo libero come ottenuto nei dispositivi di tipo appesi. Contemporaneamente però lo stesso passeggero godrà della sensazione di vuoto per quanto riguarda l’ambiente sottostante la grazie alla mancanza di un appoggio solido. In aggiunta a ciò, saranno ridotti notevolmente anche gli sforzi dovuti alla accelerazione laterale cui il passeggero è soggetto quando compie curve a corto raggio e ad elevata velocità come è il caso degli ottovolanti.
La presente innovazione sarà ora descritta dettagliatamente, a titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate in. cui:
• la figura 1 è una visione complessiva del treno di vetture in un impianto secondo l’innovazione;
• la figura 2 è la vista dall'alto del carrello di supporto delle vetture nell’impianto;
• le figure 3 e 4 sono rispettivamente è la vista laterale e la vista frontale del carrello di figura 2.
Detta descrizione sarà da intendersi come esemplificativa dell’oggetto della presente innovazione senza peraltro limitarne la portata.
Nelle figura con 1 si indicano le rotaie di un binario sul quale si muovono una serie di convogli o vetture 2 (fig. 1), montate su carrelli 3.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 3, su detti carrelli 3 sono previste tre coppie di ruote guida 5, folli, disposte superiormente, inferiormente e ai lati rispetto a ciascuna rotaia 1, in modo da impedire al carrello 3 di svincolarsi da essa, ad esempio quando il carrello percorre tratti curvi del percorso.
Su detti carrelli 3 sono previsti anche snodi 4 per agganciare altri carrelli 3 sia anteriormente che posteriormente.
Lo snodo 4 è inoltre solidale ad un longherone 6 (figura 4), trasversale alla rotaia 1 , su cui sono montati i sedili 7 che verranno così a trovarsi posizionati a sbalzo rispetto alla rotaia 1 stessa.
Detti carrelli 3, inoltre, potranno essere dotati di opportune carenature 8 (figura 1) strutturate in modo tale da consentire la massima libertà di movimento in corrisfjondenza di snodi 4 e al medesimo tempo di celarne i dispositivi meccanici alla vista del passeggero.
I sedili 7 saranno opportunamente strutturati con mezzi 10 atti a bloccare in posizione il passeggero
Sempre facendo riferimento alle figure allegate, sarà ora più facile comprendere come l'impianto per parchi di divertimento con vetture montate a sbalzo qui descritto e rivendicato sia in grado di offrire il massimo livello di emozione grazie alla sua originale ed innovativa struttura che consente al passeggero di godere simultaneamente di sensazioni oggi ottenibili solo in alternativa l'una all’altra.
Il passeggero, grazie alla giostra oggetto della presente invenzione, avrà la massima visibilità sia di ciò che lo precede sia del percorso restante in quanto, essendo posizionato lateralmente rispetto alla struttura portante della giostra non ha elementi che ne limitino eccessivamente la visuale. Questo, come già visto nel caso delle giostre con carrelli appoggiati, aumenta sensibilmente la sensazione di volo libero ricercata.
Contestualmente, la posizione laterale dei sedili o più in generale degli alloggiamenti di passeggeri rispetto alla struttura della giostra, impedisce al passeggero di trovare dei riferimenti solidi con le gambe che, pertanto, saranno sospese nel vuoto aumentando così la sua sensazione di precarietà e inevitabilmente l’emozione ricercata nella giostra stessa.
Sarà inoltre facile comprendere attraverso la descrizione fornita come, grazie alla giostra di tipo ottovolante oggetto della presente domanda, siano ridotte sensibilmente le sollecitazioni procurate alla zona cervicale a causa delle forti accelerazioni laterali subite dal passeggero durante l'utilizzo delle giostre di tipo noto..*·
Grazie infatti al decentramento della posizione del passeggero rispetto all’asse verticale della rotaia, nei punti in cui quest’ultima subisce dei repentini cambiamenti di inclinazione dell’asse trasversale, l’accelerazione che il passeggero subisce sarà verticale e non, come invece accade nelle giostre di tipo noto, laterale.
Questa modifica, di notevole portata, non solo evita che gli scossoni subiti dal passeggero possano determinare eccessivo stress per alcune zone del corpo come ad esempio quella cervicale ma, aumentando il numero di accelerazioni verticali subite durante la corsa, consente di ottenere un aumento della capacità attrattiva della giostra stessa, che evidentemente sarà più apprezzata tanto più sarà in grado di simulare la sensazione di caduta libera attraverso l'alternanza di accelerazioni verticali verso l’alto e verso il basso.
Resta inteso che le descrizioni e le tavole allegate alla presente domanda hanno uno scopo puramente esemplificativo e in nessun modo limitativo dell'invenzione stessa, alla quale un esperto del ramo potrà apportare numerose modifiche di tipo strutturale ma non concettuale e che dovranno pertanto ritenersi tutte comprese nella tutela dell’invenzione oggetto della presente domanda.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Impianto per parchi di divertimento del tipo a circuito nel quale i dispositivi per il trasporto dei passeggeri sono montati a sbalzo rispetto ai mezzi di scorrimento che movimentano lungo il percorso i dispositivi stessi.
  2. 2. Impianto per parchi di divertimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti dispositivi per il trasporto dei passeggeri sono vetture o sedili fissati a iongaroni presenti su uno o su entrambi i lati di detti mezzi di scorrimento.
  3. 3. Impianto per parchi di divertimento secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi idonei al trasporto di passeggeri possono essere vetture o sedili fissati a detti longheroni sia in modo solidale sia in modo articolato.
  4. 4. Impianto per parchi di divertimento secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di trasporto dei passeggeri sono costituiti ciascuno da un carrello montato per mezzo di coppie di ruote folli sui binari e sul quale è montato un longherone sporgente da almeno un lato rispetto al binario, sulla parte sporgente di detto longherone essendo montati uno o più sedili per i passeggeri.
  5. 5. Impianto per parchi di divertimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che dette ruote folli di guida dei carrelli sono disposte a coppie contrapposte.
  6. 6. Impianto per parchi di divertimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi per il trasporto e la protezione dei passeggeri sono costituiti da vetture o sedili fissati in modo tale da escludere la presenza di strutturò portanti sia inferiormente che superiormente al passeggero.
  7. 7. Impianto per parchi di divertimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di scorrimento possono essere, sia appesi, sia appoggiati alla struttura portante o rotaia.
  8. 8. Impianto per parchi di divertimento del tipo a circuito come descritto ed illustrato.
IT2000MI000609A 2000-03-23 2000-03-23 Impianti per parchi di divertimento, con vetture montate a sbalzo sucarrelli mobili lungo rotaie o simili IT1316833B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000609A IT1316833B1 (it) 2000-03-23 2000-03-23 Impianti per parchi di divertimento, con vetture montate a sbalzo sucarrelli mobili lungo rotaie o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000MI000609A IT1316833B1 (it) 2000-03-23 2000-03-23 Impianti per parchi di divertimento, con vetture montate a sbalzo sucarrelli mobili lungo rotaie o simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI20000609A0 ITMI20000609A0 (it) 2000-03-23
ITMI20000609A1 true ITMI20000609A1 (it) 2001-09-23
IT1316833B1 IT1316833B1 (it) 2003-05-12

Family

ID=11444600

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000MI000609A IT1316833B1 (it) 2000-03-23 2000-03-23 Impianti per parchi di divertimento, con vetture montate a sbalzo sucarrelli mobili lungo rotaie o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1316833B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMI20000609A0 (it) 2000-03-23
IT1316833B1 (it) 2003-05-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP4750883B2 (ja) ローラーコースター型遊園地設備
US6269750B1 (en) Truss track assembly and side mount roller coaster vehicle
US5433153A (en) Amusement track ride system with helical spinning section having locking restraints and enhanced passenger view
US6523479B1 (en) Amusement rides and methods
US20150251101A1 (en) Amusement park ride with cantilevered ride vehicles
US7131382B2 (en) Wooden track roller coaster having a passenger carrier with suspended seats
US7351154B2 (en) Fun-ride and a method for the operation of a fun-ride
US7784408B2 (en) Ride
ITMI20000609A1 (it) Impianti per parchi di divertimento con vetture montate a sbalzo su carrelli mobili lungo rotaie o simili
KR101217805B1 (ko) 쌍줄 짚라인
US6840179B2 (en) Amusement devices, such as roller-coasters
ES2961632T3 (es) Sistema híbrido de transporte por cable/raíl
US814939A (en) Amusement-railway.
US1940233A (en) Amusement ride
KR102484613B1 (ko) 익스트림 라이더
ITMI20010441U1 (it) Giostra di divertimento tipo ottovolante
US6758144B2 (en) Fun vehicle and bob, toboggan or roller coaster run for using the same
US518224A (en) cawdery
JP2011519702A (ja) 乗用ボード付きレールシステム
US870089A (en) Railway.
US637775A (en) Pleasure-railway.
NL1042653B1 (en) Panoramic spiral
RU2142841C1 (ru) Транспортное средство, аттракционы
US846208A (en) Railway.
US649391A (en) Recreational apparatus.