ITMC960100A1 - Doppio bloccaggio della reattivita' per liberare la spinta attiva dell'autorotante - Google Patents

Doppio bloccaggio della reattivita' per liberare la spinta attiva dell'autorotante Download PDF

Info

Publication number
ITMC960100A1
ITMC960100A1 ITMC960100A ITMC960100A1 IT MC960100 A1 ITMC960100 A1 IT MC960100A1 IT MC960100 A ITMC960100 A IT MC960100A IT MC960100 A1 ITMC960100 A1 IT MC960100A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
rim
ring
lever
wheel
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Raniero Seri
Original Assignee
Raniero Seri
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Raniero Seri filed Critical Raniero Seri
Priority to ITMC960100 priority Critical patent/ITMC960100A1/it
Publication of ITMC960100A1 publication Critical patent/ITMC960100A1/it

Links

Landscapes

  • Wind Motors (AREA)

Description

DOPPIO BLOCCAGGIO DELLA-REATTIVITA' PER LIBERARE LA -SPINTAATTIVA-DELL’AUTOROTANTE
TESTO della Descrizione
B1occando la reazione tra un cerchione di ruota,con=_ centrica ad altrafdi leva di primo tino unita(.tra† mite fulcro^girevole con anello di perno centrale) con l'azione del tirante sul braccio lungo,si ρμδ 1^ berareuna reazione,che diventi azione o spinta su unadelle due ruote concentriche.senza che 1'azion o la reazione.trascinino il sistema della leva di pri= ino (e secondatino ),rendendolo inutile.L'ultima anione utle o spinta del raggio dall'anello sul se= condo cerchione sembra priva di reazione,in quanto | è appoggiata al sistema spinto nei due sensi e reci= pronamente bloccato.La fig.9)utilizza un cerchio esterno a contatto(di ingranaggi)e appoggio della reazionedel tirante incrociato sull'anello centrale. Le figg.4),6),7),8)usano _la leva di secondo tipo su gancio in bloccaggio di ritorno su anello centrale.

Claims (1)

1)Ogni con dueruote di primo tipo,e di secondo sull'anello-fulcro del ; pernio centrale,e tirante tra detto braccio lungo e uno dei due cerchioni( q ponte su sezioni o piani), 1 ]'tirant.e"f atto con molla stirata e/o martinetto e/o peso incentrifugazione radiale e/o di Newton o altro, qalasjtico),con braccio corto contro biciclo o i due suoi raggi,di cui l'altro in pressione dell'altro cerchione,e asta su raggio di anello centrale con suo raggio contro cerchione libero da appoggi.con o senza tonda oganci di trascinamento. 2)Ogni ruota unica col tirante da cerchione ai quat= tro raggi di bicicli,con appoggi sfalzati,all'esterno della ruota col passaggio incrociato dell'altro capo| del.tirante tra due anelli mobili e raggio su gancio: 0 ponte di sezioni al centro. 3)Due cerchi concentrici di due ruote di cui uno con lo stesso (uguale)raggio eccentrico,e corda da un anello del centro ,sia unica che doppia(circolare) à Inello con.palo-fulcr.o spi "nto d.a leva di primo(e se pondo tipo.come sopra al n.l). i4)Tirante unico tra cerchione di ruota e due aste ;| àd arco baciato .gancio su anello e e appoggio dell! altra dentro l'anello col gancio di appoggio RIVENDICAZIONI (2) 6)Come sopra al n.4 macon un ter zo ar co anch e a oppia curva come leva di secondo tipo sull'arco più, orto,dentro il cerchio e altro tirante tra detto cer= hio(=anello)e la terza asta parallela-curva al primo irante steso tra cerchione ebraccio lungo.Con o sen=r za corda o ganci di trascinamento. 7)Come sopra al n.6)quanto ai tra archi o aste-leve arcuate,ma con il solo tirante tra l'anello e la pun= deile tre aste-archi,con gancio su anello di appoggio con o senza corda o ganci di trascinamento. 8)0gni asta -leva di primo tipo ad angolo retto e ganciofo ponte)-fulcro bloccato sul cerchione di inizio del tirante che afferri il braccio lungo cur= vato agrdi 90 o comunque,e spinga il braccio corto sualtro gancio o ponte di sezioni dell'altra ruota concentrica,con o senza ganci o corda di tras. 9)Come sopra al n,3)ma una sola ruota,con uno o due anelli su perno centrale e corda lineare da uno dei ; due e appoggio p ingranaggio tra i due cerchi eccen. 10)Bicicli ad angolo tra ruota e aste leve di primo; tipo angolate come sopra al n,8)( leve di secondo ti= no in pressione laterale_sul cerchione,coi tiranti ! parallei a queste leve ,e altri due tarasversali sui ! paggi jìegli aneli i-leve di secondo tipo. RIVENDICAZIONI (3 ll)Ogni autorotante spinta dèi icerchione di una delle due ruote concentriche .dagl i | tessi gradi ai bracaci lunghi su bicicli (cuscinetti a sfere)de_i quali 1'altro anello appoggiato su asta appoggiata anche ad anello centrale blocca la reazio ne(del tirante)bracci lunghi di leve di rprimo tipo iad assetto variabile,in proporzione della reazione ; singola dei braccicorti,_ma_di lunghezza variabile appoggiati sullo stesso (medesimo ) lato o ponte di; sezione di anello centrale con asta-raggio per spin= llàltro cerchione concentrico. 12)Come sopra al n.l),ma con due tiranti su ruota unica(o sue sezioni e ponti)dallo stesso lato,come unicaasta leva fulc_rata i*sull'uno e sull1altro ti= j rantein trazione attiva opposta,ma non contraria, e spinta reattiva bloccata^sul medesimo(stesso)arco del cerchione di partenza. 5)0gni autorotante formato..da due cerchi eccentrici: di cuiuno ce.rchi.one_.de.lla ruota e l'altro un.cerchio ad.esso ingrana.to_(appoggi.ato,stretto con.o senza i altro tirantetra i_centr.i_o.le circonferenze).pre=l. ;muti daaste leve esterne,p.i.ù_o..meno.centrali,più o ; 1meno parallele.Q-.d_ry;ari_c.a_te_,strette da tirante(cfr..i isopra n.1)._ j RIVENDICAZIONI (4) 113)Pendolo conpeso in centri fug azi o npio appoggio su aste al centro tramite arco e da una parte spinge (tira)contro anello-fulcro centrale un asta-leva diprimo tip? col braccio corto contro il cerchione (o ponte su sezioni)della ruota pendolo^ dall'altra parte tira e prflleme contro raggio di anel lo di cuscinetto a sfera^,con asta-leva di secondo ti ipo contro il medesimo cerchione,con o senza un semi^ arco esterno di rilancio del peso . 14)Come sopra al n.l3)ma con la seconda leva fulcra= ta col biciclo(cuscinetto a sfere)sulla prima già fulcrata su anello di perno centrale. 15)Come sopra al n,13),ma con la seconda leva con asta-leva angolata a 90“ o circa. 16)Come sopra al n.l4)con la seconda leva a b icicl con 1'anello(libero dalle due spinte)attaccato ad un anello del perno centrale. 17)Ogni autorotante con due pesi in centrifugazio= ne radiale in pressione alterna di due aste appese tra cerchione(o sezioni con ponte)e anello del perno centrale con o senza corda o ganci di sincronizzazio ne del moto, 18)Ogni autorotante con spinta_eccentrica _di tirant incrociato sm .anello del perno centraleper . afferrare un rapaio dicerchio o biciclo o ast a lev a appo g su altro anello per poter spingere con l'altro ragpio .o braccio corto di leva l'altra asta-leva trasversale .fulcrata su corda da anello centrale in pressione laterale dell'altra ruota concentrica o ponte su se= zione. 19)Come sopra al n.l8),ma con recupero della pres= sioneeccentrica della corda della seconda asta leva trasversale e suo uso con raggio dal medesmo anello centrale,con o senza testina rotante(biciclo,cusci= netto a sfere tra la prima e la seconda asta;col tip rante in parteznza sia dall'unico cerchione che da una delle due ruote concentriche,con o senza corda e/o ganci di trascinamento,e con il tirante anche prolungato all'esterno con bracci lunghi. 2Q)Tra due ruote concentriche o una,o sezioni e pon :ti per attaccare i due tiranti(cfr.sopra l)alla mede :sima altezza(gradi]dallo stesso cerchione in trazio= ne di due aste con pressione opposta tra braccio cor to della prima di primo tipo fulcrata con dente o ! .gancio o palo o solo appoggiata su anello centrale ; e il braccio corto di leva di secondo tipo(di pres= sione ugaule,o diversa o ad assetto variabile)e spip :ta unica finale sull'altro cerchione con o senza gan RIVENDICAZIONI (6) ci o corda di trascinamento, 1)Autorotante su una o due ruote concentriche con asta laterale da un cerchione o sezioni e ponte con ireazione (R)di rientro sotto un anello centrale con iastalaterale in basso o ponte su sezioni,col tirant Ida asta_angolata a 90u ( o_quasi)a quella verticale fino a biciclo(cuscinetto a sfere]all'esterno del cerchione,al lato opposto per spingere ancora l'ast verticale reattiva(R)in senso unidirezionale,con o senza raggio di unione,con o senza ganci o corda di trascinamento nell'ipotesi di due ruote concentr.ch 22)Come sopra al n.21),ma con altra asta e biciclo sul tirante per farlo parallelo all'asta verticale in pressione attiva in alto e reattiva(R)in basso e sul cerchione tramite raggio. 23)Come sopra al n,22),ma con altra asta e altri du :paii(aste)di unione appoggio e distanza tra il tira te e il prolungamento suo per rovesciare la reazion 24)Tirante dall'asta incrociata alla punta angolat a 90u,o arcuata o comunque,su palo laterale di un an e appoggio,su altro anello centrale,del tirante. 25)Spinta eccentrica del tirante tra cerchione e raggio di anello centrale,con reazione bloccata con dal medesimo anello centrale a cerchio con denti all'esterno del cerchione
ITMC960100 1996-09-23 1996-09-23 Doppio bloccaggio della reattivita' per liberare la spinta attiva dell'autorotante ITMC960100A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC960100 ITMC960100A1 (it) 1996-09-23 1996-09-23 Doppio bloccaggio della reattivita' per liberare la spinta attiva dell'autorotante

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC960100 ITMC960100A1 (it) 1996-09-23 1996-09-23 Doppio bloccaggio della reattivita' per liberare la spinta attiva dell'autorotante

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC960100A1 true ITMC960100A1 (it) 1996-12-23

Family

ID=11357262

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMC960100 ITMC960100A1 (it) 1996-09-23 1996-09-23 Doppio bloccaggio della reattivita' per liberare la spinta attiva dell'autorotante

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC960100A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMC960100A1 (it) Doppio bloccaggio della reattivita' per liberare la spinta attiva dell'autorotante
ITMC20000022A1 (it) Appoggio reciproco di fulcri di leve per la spinta dell'autorotante unico.
ITMC20000038A1 (it) Azione -reazione annullate su cerchio in direzione del centro dalla circonferenza della ruota maggiore spinta dalla forza eccentrica del rip
ITPG20000086A1 (it) Appoggio fisso e mobile sull'altro lato del tirante tra due ruote concentriche con o senza peso in biciclo per autorotante.
ITMC990058A1 (it) Cuneo antireattivo per liberare la trazione eccentrica, tra due ruoteconcentriche.
ITMC20000014A1 (it) Turbina ruota che gira da sola per la coppia di molle stirate.
ITMC20010030A1 (it) Lato positivo del tirante da ruota maggiore a mediana con lato negativo con appoggio antireattivo fisso-mobile concentrico.
ITMC20010056A1 (it) Tirante elastico stirato tra le circonferenze di due ruote concentriche con l'aiuto di eventuali leve, pesi, raggi a 180°, o coppie motore.
ITMC20010088A1 (it) Bicicli leve di ii tipo e misto ad appoggio reciproco dalla ruota mediana alla maggiore su raggio obliquo di questa,e reazione dell'altra.
ITMC980081A1 (it) Energia alternativa pulita e rinnovabile fatta con molla stirata in trazione eccentrica e leve, su ruota
ITMC970072A1 (it) Non azione, ma pressione cui non corrisponde reazione uguale e contraria
ITMC960092A1 (it) Doppio sbilanciamento di due ruote concentriche con recupero al centro dell'altro braccio lungo
ITMC960117A1 (it) Sbilanciamento eccentrico delle linee di forza rette tramite la differenza dei bracci di leva
ITMC990071A1 (it) Ruota pendolo con newton aiutato da peso pari alla reazione, e raggiouguale all'azione di spinta.
ITPG20000026A1 (it) Leva di ii? tipo con fulcro equidistante sulle due basi,a triangolo isoscele.
ITMC20090194A1 (it) Pendolo continuo autorotante con molle stirate a 1800 e sponde antiscivolo
ITMC950119A1 (it) Due bicicli convergenti e ingranati tirati verso il centro da peso in centrifugazione radiale ed asta su ruota
ITMC20010008A1 (it) Motore autorotante sbilanciato dentro due ruote concentriche.
ITMC20000053A1 (it) Leva tra due ruote a trazione diretta e indiretta e fulcro mobile.
ITMC20000086A1 (it) Fulcro su raggi orizzontali per il reciproco appoggio delle reazioni
ITMC990094A1 (it) Trazione incrociata al centro per impedire la risalita del biciclo-ruota mediana e consentire la differenza tra azione e reazione sulla circ
ITMC960059A1 (it) Recupero della reattivita' in direzione della spinta attiva tramite doppio appoggio di aste-leve di vario tipo
ITPG20010026A1 (it) Turbina autorotante a trazione eccentrica di tirante stirato e appoggiato a due ruote e su tre bicicli a giro incrociato
ITMC20080191A1 (it) Freno alla spinta reattiva con carrucole dentro la circonferenza a 180 gradi in coppia.
ITMC960065A1 (it) Recupero parziale delle reazioni annullate al centro di un autorotante

Legal Events

Date Code Title Description
0002 Rejected