ITMC960071A1 - Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare - Google Patents
Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare Download PDFInfo
- Publication number
- ITMC960071A1 ITMC960071A1 IT96MC000071A ITMC960071A ITMC960071A1 IT MC960071 A1 ITMC960071 A1 IT MC960071A1 IT 96MC000071 A IT96MC000071 A IT 96MC000071A IT MC960071 A ITMC960071 A IT MC960071A IT MC960071 A1 ITMC960071 A1 IT MC960071A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- antenna
- conductor
- circular polarization
- transmission
- reception
- Prior art date
Links
- 230000010287 polarization Effects 0.000 title claims description 24
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 title claims description 15
- 239000004020 conductor Substances 0.000 claims description 33
- 239000000523 sample Substances 0.000 claims description 7
- 230000005284 excitation Effects 0.000 claims description 5
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 3
- 208000011616 HELIX syndrome Diseases 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 238000009413 insulation Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 230000000750 progressive effect Effects 0.000 description 1
- 230000035945 sensitivity Effects 0.000 description 1
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01Q—ANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
- H01Q7/00—Loop antennas with a substantially uniform current distribution around the loop and having a directional radiation pattern in a plane perpendicular to the plane of the loop
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01Q—ANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
- H01Q9/00—Electrically-short antennas having dimensions not more than twice the operating wavelength and consisting of conductive active radiating elements
- H01Q9/04—Resonant antennas
- H01Q9/0407—Substantially flat resonant element parallel to ground plane, e.g. patch antenna
- H01Q9/045—Substantially flat resonant element parallel to ground plane, e.g. patch antenna with particular feeding means
-
- H—ELECTRICITY
- H01—ELECTRIC ELEMENTS
- H01Q—ANTENNAS, i.e. RADIO AERIALS
- H01Q9/00—Electrically-short antennas having dimensions not more than twice the operating wavelength and consisting of conductive active radiating elements
- H01Q9/04—Resonant antennas
- H01Q9/16—Resonant antennas with feed intermediate between the extremities of the antenna, e.g. centre-fed dipole
- H01Q9/26—Resonant antennas with feed intermediate between the extremities of the antenna, e.g. centre-fed dipole with folded element or elements, the folded parts being spaced apart a small fraction of operating wavelength
- H01Q9/265—Open ring dipoles; Circular dipoles
Landscapes
- Variable-Direction Aerials And Aerial Arrays (AREA)
- Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
- Burglar Alarm Systems (AREA)
Description
DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione ind ustr ale avente per titolo:
PER LA RICEZIONE E LA TRASMISSIONE IN
POLARIZZAZIONE CIRCOLARE"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un 'antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare.
La ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare è tipica dei sistemi satellitari.
Si tratta di un settore in tumultuosa espansione per la vastità delle applicazioni possibili e per la relativa economicità raggiunta nell 'implementazione di tali sistemi.
Paral lelamente all'evolve rsi delle applicazioni della comunicazione satellitare , gli strumenti di ricezione e di trasmissione a terra, sia fissi che mobili, necessitano di antenne sempre più dedic a te destinate ad adempiere al meglio la loro
Due sono i tipi di antenna ai quali si possono rico ndu rre tutte le soluzioni fin qui adottate per attuare a bordo di mezzi mobili la ric et rasmi s sio ne in polarizzazione circolare: il primo tipo consiste nell'antenna cosiddetta "HELIX" o antenna elicoidale, mentre il secondo tipo di antenna è identificato dagli esperti del settore con la denominazione "PATCH"o " MIC ROS TRI P " .
Nell'antenna elicoidale la polarizzazione circolare è ottenuta eccitando un 'onda progressiva su un conduttore elicoidale; il campo risonante è originato dall'onda che "viaggia" lungo il conduttore elicoidale, mentre il verso della polarizzazione circolare ( sinistrorsa 0 destrorsa) è determinato dal verso con cui l'onda si propaga lungo il conduttore elicoidale.
Questo primo tipo di antenna presenta innanzitutto il vantaggio di risultare molto semplice da progettare e da realizzare; questa antenna inoltre offre una notevole ampiezza di banda , che la rende poco sensitiva; quest'ultima caratteristica dell'antenna elicoidale rende meno rigoroso il grado di accettabilità delle tolleranze, così da consentire anche l'impiego
di materiali economici e di comune reperimento Non va poi trascurato un altro pregio di questo tipo di antenna, la quale offre un buon valore di gua dagno nella direzione assiale, così come altrettanto buono è il suo rapporto assiale, che, com’è noto agli esperti del settore, costituisce il principale parametro di riferimento per stabilire la qualità nella polarizzazione circolare.
Di contro, l'antenna elicoidale è affetta da uno svantaggio consistente nella sua non trascurabile altezza, che ne rende scomodo l'impiego per alcune applicazioni particolari, come quelle a bordo di veicoli, dove si richiedono , per evidenti ragioni di aerodinami cità e silenziosità , antenne a basso profilo.
Il basso profilo costituisce proprio la caratte ristica principale dell'altro tipo di antenna sopra accennato, e cioè la cosiddetta antenna "PATCH "dove la polarizzazione circolare viene ottenuta eccitando un'onda su una superficie piana . Il campo risonante ed il verso della polarizzazione circolare vengono determinati tramite un calcolo accurato della posizione del "punto di eccitazione" sulla superficie.
Quest o tipo di antenna, però, richiede l'utilizzo di materiali costosi e soprattutto grande
accu ratezza nelle fasi di messa punto e di p roduzione. a causa delle strette tolleranze da rispettare.
Un altro svantaggio consiste nella considerevole ampiezza della superficie richiesta, dal momento che l'ampiezza di banda dell'antenna è tanto più larga quanto maggiore è l'estensione della superficie su cui l'onda viene eccitata,.
Tale ampiezza può in effetti essere ridotta grazie all'interposizione fra la superficie radiante ed il piano di massa di un substrato ad alta permittività (come ad esempio alumina), il quale però, oltre che incidere notevolmente nei costi di produzione, determina un incremento indesiderato del profilo dell'antenna, che diventa così difficilmente integrabile in microstru tture.
Non ultimo svantaggio dell'antenna PATCH è quello di non consentire di sfruttare la sua superficie radiante in combinazione con componenti per applicazioni diverse.
A partire da questo stato della tecnica si è pensato di ideare una nuova antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare, la quale of frisse in sostanza tutti i pregi dell'uno e dell 'altro tipo di antenna sopra descritti, senza però mutuarne i rispettivi svantaggi o limiti applicativi.
Nel nuovo tipo di antenna secondo il trovato la polarizzazione circolare viene ottenuta eccitando un'onda lungo un conduttore anulare, nel senso che il suo profilo presenta una traiettoria chiusa, non necessariamente di forma circolare.
Detto conduttore anulare presenta un pe rime tro uguale o all'incirca uguale ad una lunghezza d'onda nella frequenza operativa o a suoi multipli interi. Detto conduttore è sostenuto a distanza da un piano di massa , che può indifferentemente risultare parallelo non al piano di giacenza del conduttore anulare .
Il sistema formato dal piano di massa e dal conduttore anulare dà origine ad una struttura risonante.
Per determinare il verso ( sinistrorso o destrorso ) dell'onda si può procedere in differenti modi, il primo dei quali consiste nell' eccitare il conduttore anulare in due punti distinti sfasati di un angolo di 90° rispetto al centro del conduttore anulare e nel prevedere una sorgente in quadratura di fase.
In alternativa a questo modo di procedere, si può ec citare il conduttore anulare in un sol punto discri minando uno dei due versi con una sonda passiva , oppure con una sonda direzionale o con qualsiasi altro mezzo idoneo all'uopo.
Misurando le prestazioni di questo tipo di antenna è possibile verificare che:
- la resistenza di ingresso, senza circuiti di adattamento, rientra nel campo tra 50 e 300 Ohm; - l'isolamento fra i punti di eccitazione è notevolmente altro, dell’ordine di 30-50 dB, con conseguente semplificazione dei circuiti di fasatura .
La descrizione della antenna secondo il trovato prosegue con riferimento alla tavola di disegno allegata, avente solo valore esemplificativo e non certo limitativo, in cui :
- le figg. 1 e 2 mostrano due versione costruttive dell'antenna secondo il trovato, le quali differiscono fra loro soltanto per i mezzi di discriminazione utilizzati per determinare il verso della polarizzazione circolare.
Con riferimento alla figure anzidette l'antenna in parola é formata da un conduttore anulare (1) sostenuto a distanza da un piano di massa (2) ed il cui perimetro è uguale o all'incirca uguale al una lunghezza d'onda nelle frequenza operativa o a suoi multipli interi.
Nel la preferite forme di realizzazione dell'antenna in parola, illustrate nelle figure, il conduttore anulare (1) presenta un profilo circolare e giace su un piano parallelo al piano di massa (2).
Nella versione costruttiva di cui alla fig. 1 per determinare il verso dell'onda si è previsto di eccitare il conduttore (1) in due punti (A e B) sfasati di 90° rispetto al centro del conduttore e di utilizzare una sorgente (3) di eccitazione in quadratura di fase, la quale comprende un convenzionale generatore (3a) ed un convenzionale accoppiatore ibrido (3b).
Utilizzando un conduttore circolare (1), la cui sezione trasversale abbia un diametro (d) pari a 0,005 lambda e la cui distanza (h) dal piano di massa (2) sia pari a 0,05 lambda ed utilizzando come dielettrico l'aria , si è accertato che l'antenna di cui alla versione costruttiva illustrata in fig. 1 fornisce una polarizzazi one circolare caratterizzata dai seguenti parametri:
- un rapporto assiale inferiore ad IdB in una banda di frequenza del 5% ed inferiore a 3 dB in una banda del 10 %;
un VSWR (Volatage Standing Ulave Ratio) inferiore a 2, ( ris petto a 100 Ohm)
- un guadagno in direzione verticale pari a circa 8 dBi.
Nella versione costruttiva di cui alla fig. 2 per determinare il verso dell'onda si è previsto
di eccitare il conduttore (1) in un sol punto (C) e di utilizzare una sonda passiva (4).
I vantaggi dell'antenna secondo il trovato possono cosi essere riassunti :
- contenuta sensitività;
- una ampiezza di banda di valore intermedio a quelli tipici dell'antenna HELIX e PATCH;
- semplicità ed economicità costruttiva;
- la possibilità di realizzare il conduttore anulare su circuito stampato;
- ridotto ingombro in altezza, che la rende utilizzabile nelle applicazione su veicoli
- ridotto ingombro trasversale del conduttore anulare, il cui perimetro, fra l'altro, può essere ulteriormente ridotto, rispetto all'anzidetto valore della lunghezza d’onda nella frequenza operativa, tramite convenzionali componenti concentrati ;
- la possibilità di sfruttare lo spazio che intercorre fra piano di massa ed il piano di giacenza del conduttore anulare per collocare ul teriori dispositivi, come ad esempio altre antenne o amplificato ri, senza il rischio di pregiudicare in maniera apprezzabile le prestazioni dell'antenna.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1) Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare, caratterizzata per il fatto di comprendere: un piano di massa (2) , un conduttore (1) , sostenuto a distanza dal piano di massa (2) ed avente un profilo di traiettoria chiusa , il cui perimetro è uguale o all'incirca uguale ad una lunghezza d'onda nella frequenza operativa o a suoi multipli interi; - un dispositivo di eccitazione del conduttore (1); - mezzi di discriminazione per la determinazione del verso dell'onda. - mezzi di sostegno per il conduttore (1).
- 2) Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata per il fatto che i mezzi di discriminazione per la determinazione del verso dell'onda consistono in una sonda passiva (4); essendo previsto che il conduttore (1) venga eccitato in un sol punto (C).
- 3) Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare, secondo la rivendicazione 1), caratterizzata per il fatto che i mezzi di discriminazione per la determinazione del verso dell'onda consistono in una sorgente (3) in quadratu ra di fase; essendo previsto che il conduttore (1) sia eccitato in due punti distinti B) sfasati di un angolo di 90° rispetto al centro del conduttore 1.
- 4) Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che il conduttore (1) presenta profilo circolare.
- 5) Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che il conduttore (1) giace su un piano parallelo al piano di massa (2).
- 6) Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che i mezzi di sostegno del conduttore (1) non coincidono con la sonda passiva (A) né con la sonda di eccitazione.
- 7) Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare, secondo le rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata per il fatto che i mezzi di sostegno del conduttore (1) coincidono con la sonda passiva (A) e/o con la sonda di eccitazione.
- 8) Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che il conduttore (1) è realizzato con un circuito stampato.
- 9) Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto di incorporare altri dispositivi dislocati o sul piano di giacenza del conduttore (1) o sul piano di massa (2) o nello spazio interposto fra questi due piani.
- 10) Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare, secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che il perimetro del conduttore (1) risulta inferiore ad una lunghezza d'onda nella frequenza operativa grazie all’adozione di convenzionali componenti concentrati.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96MC000071A IT1289333B1 (it) | 1996-06-21 | 1996-06-21 | Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare |
AU32728/97A AU3272897A (en) | 1996-06-21 | 1997-06-17 | Circular-polarisation two-way antenna |
US09/011,913 US5977921A (en) | 1996-06-21 | 1997-06-17 | Circular-polarization two-way antenna |
PCT/IT1997/000139 WO1997049142A1 (en) | 1996-06-21 | 1997-06-17 | Circular-polarisation two-way antenna |
EP97928428A EP0852075A1 (en) | 1996-06-21 | 1997-06-17 | Circular-polarisation two-way antenna |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96MC000071A IT1289333B1 (it) | 1996-06-21 | 1996-06-21 | Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMC960071A0 ITMC960071A0 (it) | 1996-06-21 |
ITMC960071A1 true ITMC960071A1 (it) | 1997-12-21 |
IT1289333B1 IT1289333B1 (it) | 1998-10-02 |
Family
ID=11357233
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96MC000071A IT1289333B1 (it) | 1996-06-21 | 1996-06-21 | Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5977921A (it) |
EP (1) | EP0852075A1 (it) |
AU (1) | AU3272897A (it) |
IT (1) | IT1289333B1 (it) |
WO (1) | WO1997049142A1 (it) |
Families Citing this family (20)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
JP4260917B2 (ja) * | 1998-03-31 | 2009-04-30 | 株式会社東芝 | ループアンテナ |
US6693598B1 (en) | 2000-09-27 | 2004-02-17 | Tyco Electronics Logistics Ag | Omni directional antenna with multiple polarizations |
WO2002027862A1 (en) * | 2000-09-27 | 2002-04-04 | Rangestar Wireless, Inc. | Omni directional antenna with multiple polarizations |
US6563468B2 (en) | 2001-04-27 | 2003-05-13 | Tyco Electronics Logistics Ag | Omni directional antenna with multiple polarizations |
US6437756B1 (en) * | 2001-01-02 | 2002-08-20 | Time Domain Corporation | Single element antenna apparatus |
US7379712B2 (en) * | 2001-01-25 | 2008-05-27 | Suunto Oy | Wearable device |
JP4297840B2 (ja) * | 2004-06-24 | 2009-07-15 | 古野電気株式会社 | 円偏波ループアンテナ |
JP4235251B2 (ja) * | 2006-11-10 | 2009-03-11 | パナソニック株式会社 | 偏波切換・指向性可変アンテナ |
US7764241B2 (en) * | 2006-11-30 | 2010-07-27 | Wemtec, Inc. | Electromagnetic reactive edge treatment |
US7505009B2 (en) * | 2006-12-11 | 2009-03-17 | Harris Corporation | Polarization-diverse antenna array and associated methods |
US8847832B2 (en) * | 2006-12-11 | 2014-09-30 | Harris Corporation | Multiple polarization loop antenna and associated methods |
US8044874B2 (en) * | 2009-02-18 | 2011-10-25 | Harris Corporation | Planar antenna having multi-polarization capability and associated methods |
US8319688B2 (en) * | 2009-02-18 | 2012-11-27 | Harris Corporation | Planar slot antenna having multi-polarization capability and associated methods |
US8144066B2 (en) * | 2009-02-26 | 2012-03-27 | Harris Corporation | Wireless communications including an antenna for wireless power transmission and data communication and associated methods |
EP2296227B1 (de) * | 2009-09-10 | 2018-02-21 | Delphi Deutschland GmbH | Antenne für den Empfang Zirkular Polarisierter Satellitenfunksignale |
DE102010035934A1 (de) * | 2010-08-31 | 2012-03-01 | Heinz Lindenmeier | Empfangsantenne für zirkular polarisierte Satellitenfunksignale |
US20130201066A1 (en) | 2012-02-02 | 2013-08-08 | Harris Corporation | Wireless communications device having loop antenna with four spaced apart coupling points and reflector and associated methods |
US20130201070A1 (en) | 2012-02-02 | 2013-08-08 | Harris Corporation | Wireless communications device having loop waveguide transducer with spaced apart coupling points and associated methods |
US20130201065A1 (en) | 2012-02-02 | 2013-08-08 | Harris Corporation | Wireless communications device having loop antenna with four spaced apart coupling points and associated methods |
CN111262027B (zh) * | 2020-02-10 | 2021-02-09 | 南京邮电大学 | 小型化宽带正交馈电网络 |
Family Cites Families (4)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US1702039A (en) * | 1923-08-23 | 1929-02-12 | Chireix Henri | Signaling system and method of signaling |
JPH01245721A (ja) * | 1988-03-28 | 1989-09-29 | Matsushita Electric Works Ltd | 無線装置 |
JPH07336133A (ja) * | 1994-06-03 | 1995-12-22 | N T T Idou Tsuushinmou Kk | アンテナ装置 |
US5847683A (en) * | 1996-10-28 | 1998-12-08 | Motorola, Inc. | Transmission line antenna and utility meter using same |
-
1996
- 1996-06-21 IT IT96MC000071A patent/IT1289333B1/it active IP Right Grant
-
1997
- 1997-06-17 US US09/011,913 patent/US5977921A/en not_active Expired - Fee Related
- 1997-06-17 WO PCT/IT1997/000139 patent/WO1997049142A1/en not_active Application Discontinuation
- 1997-06-17 EP EP97928428A patent/EP0852075A1/en not_active Withdrawn
- 1997-06-17 AU AU32728/97A patent/AU3272897A/en not_active Abandoned
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITMC960071A0 (it) | 1996-06-21 |
WO1997049142A1 (en) | 1997-12-24 |
EP0852075A1 (en) | 1998-07-08 |
US5977921A (en) | 1999-11-02 |
IT1289333B1 (it) | 1998-10-02 |
AU3272897A (en) | 1998-01-07 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMC960071A1 (it) | Antenna per la ricezione e la trasmissione in polarizzazione circolare | |
JP5253468B2 (ja) | アンテナ装置及びレーダ装置 | |
US20170292920A1 (en) | A biosensor with integrated antenna and measurement method for biosensing applications | |
US8334808B2 (en) | Direction finding antenna system and method | |
JP4557177B2 (ja) | アンテナ装置 | |
US8373611B2 (en) | Probe and antenna using waveguide | |
US10847897B2 (en) | Direction finder antenna system | |
US10137744B2 (en) | Measurement and monitoring device for tire-related variables of a vehicle | |
CN109565116A (zh) | 雷达辐射重定向带材 | |
ITRM20120003A1 (it) | Antenna ad apertura a bassa figura di rumore | |
KR100971772B1 (ko) | 신호원 탐지기 및 그 방법 | |
KR20170137905A (ko) | 무지향성 커플러를 갖는 무선 주파수 전력 센서 | |
JPH1079616A (ja) | 車載用レーダアンテナ | |
CN110867644A (zh) | 一种双频段多极化共口径同轴波导缝隙天线 | |
CN110418975A (zh) | 雷达装置和雷达装置的目标位置检测方法 | |
JP2007315912A (ja) | マイクロ波濃度計 | |
US20080191814A1 (en) | Microstrip coupler | |
JP2009124259A (ja) | アンテナ装置 | |
JP2608559B2 (ja) | 電波到来方向探知方法 | |
US5402089A (en) | Asymmetrically coupled TE21 coupler | |
KR101482533B1 (ko) | 90도 위상 천이기 | |
CN1306620A (zh) | 借助无线电波测定位置的装置 | |
WO2023098985A1 (en) | A technique to stabilize beam tilt and direction in traveling-wave antennas | |
ITMO20120038A1 (it) | Metodo e apparato per la stima della distanza e della posizione mediante trasmissioni radio multi-frequenza in campo vicino | |
RU2267194C1 (ru) | Волноводная нагрузка |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |