ITMC960035U1 - Modulo cartaceo composto da un foglio da corrispondenza e dalla relativa busta - Google Patents

Modulo cartaceo composto da un foglio da corrispondenza e dalla relativa busta Download PDF

Info

Publication number
ITMC960035U1
ITMC960035U1 IT000035U ITMC960035U ITMC960035U1 IT MC960035 U1 ITMC960035 U1 IT MC960035U1 IT 000035 U IT000035 U IT 000035U IT MC960035 U ITMC960035 U IT MC960035U IT MC960035 U1 ITMC960035 U1 IT MC960035U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheet
envelope
flap
microperforation
correspondence
Prior art date
Application number
IT000035U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Sam Carta Di Montefiori Giulio
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sam Carta Di Montefiori Giulio filed Critical Sam Carta Di Montefiori Giulio
Priority to IT96MC000035U priority Critical patent/ITMC960035U3/it
Publication of ITMC960035V0 publication Critical patent/ITMC960035V0/it
Publication of ITMC960035U1 publication Critical patent/ITMC960035U1/it
Publication of ITMC960035U3 publication Critical patent/ITMC960035U3/it

Links

Landscapes

  • Credit Cards Or The Like (AREA)
  • Making Paper Articles (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
MODULO CARTACEO COMPOSTO DA UN FOGLIO DA CORRISPONDENZA E DALLA RELATIVA BUSTA".
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un modulo cartaceo comprendente un foglio da corrispondenza e la relativa busta.
avente per oggetto un foglio di carta per corrispondenza unito ad un secondo foglio di carta atto alla formazione di una busta sigillata; in particolare questi due fogli in parola sono disposti l'uno di seguito all'altro secondo il criterio del modulo continuo.
Questa particolare dislocazione dei due fogli che compongono tale modulo anteriore ? tale da permettere che il foglio per corrispondenza, una volta stampato, possa essere inserito, grazie ad una serie di piegature favorita da opportune linee di invito,entro il fogliobusta, capace anch'esso di essere ripiegato ordinatamente grazie ad una propria serie di linee di invito.
La peculiarit? di questo manufatto anteriore consiste nel fatto che essa consente di procedere alla compilazione del foglio e della busta in rapida successione e nell'ambito di un'unica operazione di stampaggio, risparmiando cos? agli utenti l'onere di impostare due specifiche distinte operazione di stampa, l 'una finalizzata alla compilazione della lettera, l'altra - per lo pi? successiva finalizzata alla compilazione della busta.
Sulla base del successo commerciale del precedente manufatto, il richiedente della relativa privativa ha progettato un ulteriore alternativo modello cartaceo, sempre comprendente un lembo-foglio ed un lembo-busta uniti tra loro.
Rispetto al manufatto anteriore, il modello oggetto della presente domanda di brevetto si differenzia sostanzialmente per il fatto che il lembo-foglio ed il lembo-busta occupano un posizione affiancata e non pi? consecutiva, in quanto costituiscono in pratic la met?
di destra e la met? di sinistra di uno stesso foglio di carta, preferibilmente di grande formato (tipo A3).
In ogni caso anche questo nuovo modello ? tale da consentire la possibilit? della contestuale compilazione del foglio e della busta, nonch? l'inserimento, a stampa completata, del lembo-foglio entro il lembo-busta e successivamente la rapida ed agevole chiusura dell'intero plico tramite un'opportuna serie di piegature favorite da alcune linee di invito all'uopo previste sul lembo-busta.
E' evidente peraltro che questa innovativa dislocazione di foglio e busta in posizione affiancata ha reso necessario studiare - e predisporre sui due lembi di carta - una specifica serie di linee di invito di piegatura, differente da quella realizzata sull 'anzidetto manufatto anteriore.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui
- la figura 1 mostra con una rappresentazione assonometrica del modello cartaceo secondo il trovato in posizione aperta; in particolare tale figura mostra la faccia posteriore di detto faglio, quella non destinata alla stampa;
la figura 2 si riferisce allo stesso manufatto visto successivamente alla separazione del suo lembo-foglio dal lembo-busta;
- le figure 3 e 4 si riferiscono a due fasi successive dell'operazione di piegatura necessaria per la chiusura del plico formato grazie al modello cartaceo in parola; - la figura 5 ? analoga alla figura 1, ma si riferisce ad una versione alternativa del modello cartaceo in parola;
- le figure 6 e 7 si riferiscono a due fasi di piegatura del lembo-foglio, la prima (figura 6) per ridurne la larghezza, la seconda (figura 7) per portarlo contro la faccia interna del lembo-busta;
- le figure 8 e 9 sono analoghe alle anzidette figure 3 e 4, ma si riferiscono alla versione del trovato di cui alla figura 5.
Il manufatto in questione consiste in un particolare foglio di carta (1) che, nella versione illustrata nelle figure allegate, ? del tipo a modulo continuo e quindi reca lateralmente le tradizionali piste forate di trascinamento (la); nulla vieta tuttavia di realizzare il medesimo manufatto in una versione per stampanti a fogli singoli, quindi privo di bande di trascinamento.
Con particolare riferimento al modello di cui alle figure da 1 a 4, la met? destra di tale foglio (1) costituisce il lembo-foglio (2) e la met? di sinistra costituisce il lembo-busta (3); essendo previsto che l'uno e l'altro siano separati da una linea di microforatura (lb) tra loro intermedia.
Evidentemente tale linea di microforatura (lb) ? stata prevista per rendere agevole il distacco del lembo-foglio (2) dal lembo-busta (3), una volta ultimata la loro contemporanea stampa.
Da parte sua il lembo-busta (3) presenta, in posizione parallela e ravvicinata ai propri bordi longitudinali sinistro e destro, due linee di microforatura (3a), nonch? due linee di invito di piegatura (3b) di andamento trasversale, costituite da cordonature o da microforature.
A proposito di queste ultime linee di invito di piegatura (3b), va sottolineato che la loro dislocazione ? tale da consentire l'agevole confezionamento della busta vera e propria; in tale prospettiva ? previsto che tali linee di invito di piegatura (3b) dividano il lembo-busta (3) in tre tratti, di cui due (X e Y) dotati della stessa altezza e destinati rispettivamente a costituire il fronte ed il retro della busta, ed il terzo (Z) dotato di minore altezza e destinato a costituire la pattina di chiusura del busta medesima. Va notato peraltro che sulla faccia interna dello stesso lembo -busta (3) ? prevista l'adozione d? due tracce longitudinali di colla (3c), ciascuna applicata sulla banda di carta compresa tra una delle linee di microforatura (3a) e l'adiacente bordo longitudinale del lembo-busta (3).
In realt? tali tracce di colla (3c) non si estendano per l'intera altezza del lembo-busta (3), ma soltanto in corrispondenza del suo tratto centrale (X), quello destinato a fungere da frante della busta, e del suo tratto di minore altezza (Z), quello destinato a fungere da pattina di chiusura della busta.
Per chiarire le modalit? di utilizzo del manufatto in questione, va detto che il foglio (1) va avviato alla stampa tutto intero; in questo modo si pu? ottenere di stampare contemporaneamente il testo sul lembo-foglio (2) e l'indirizzo sulla faccia esterna del tratto intermedio (X) del lembo-busta (3), quello destinato a costituire il fronte della busta.
Successivamente occorre separare i due lembi di carta (2 e 3), utilizzando all'uopo la linea di microforatura (lb) ad essi interposta, come raffigurato in figura 2; contemporaneamente si deve provvedere anche all'asportazione delle bande di trascinamento (la).
Una volta piegato liberamente il lembo-foglio (2) si deve procedere al suo inserimento entro il lembobusta (3) che dovr? essere ripiegato sfruttando le anzidette linee di invito (3b), secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 4.
Pi? precisamente dovranno essere operate due piegature di 180?, la prima (vedi figura 3) per condurre la faccia interna del tratto fungente da retro (Y) contro la faccia interna, incollata ai lati, del tratto fungente da fronte (X); la seconda (vedi figura 4) per condurre la faccia interna del tratto fungente da pattina (Z) contro la faccia esterna del tratto fungente da retro (Y).
E' evidente che la presenza delle tracce di colla (3c) assicurano la perfetta reciproca adesione dei vari tratti del lembo-busta (3).
In particolare queste tracce di colla (3) potrebbero essere protette con altrettante strips da togliere appena prima della ripiegatura del lembo-busta oppure potrebbero essere tracce di colla termica o idrica che non necessitano neppure della protezione di strips.
In ogni caso occorre rilevare anche la facilit? con cui il plico confezionato secondo le anz?dette modalit? pu? essere aperto: senza neppure dover tentare di sollevare la pattina, risulter? sicuramente pi? agevole sfruttare l?nee di microforatura (3a) ai lati della busta per asportare a strappo le due bande incollate che sole assicurano la chiusura della busta medesima. Si aggiunge infine che il manufatto secondo il trovato pu? essere realizzato ? pur restando nell'ambito della medesima idea inventiva - in una versione costruttiva alternativa che consenta di confezionare il plico, ferme restando tutte le altre modalit? sopra specificate, senza separare il lembo-foglio (2) dal lembo?busta (3).
Questa versione alternativa del trovato, illustrata nelle figure da 5 a 9, si caratterizzata per il fatto di prevedere nella mezzeria del foglio (1) - e quindi tra lembo-foglio (2) e lembo-busta (3) - una semplice linea di invito di piegatura (1B).
Sul lembo-foglio (2) ? realizzata una linea di microforatura (2a) parallela all?anzidetta linea mediana di invito di piegatura (1B) e simmetrica alla linea di microforatura (3a) realizzata sul lembo-busta (3) in posizione ravvicinata alla stessa linea mediana di invito di piegatura (1B).
Un 'ulteriore differenza rispetto al modello sopra descritto risiede nel fatto che questa seconda versione del manufatto presenta, in corrispondenza della faccia interna del lembo-busta (3), una sola banda incollata (3c) dislocata in corrispondenza del suo bordo longitudinale libero.
Infatti la seconda traccia di colla (2b), indispensabile per la chiusura del plico, risulta invece dislocata sulla faccia esterna (o frontale) del lembofoglio (2), quella cio? destinata ad essere compilata in fase di stampa.
Anche in questo caso la traccia di colla (2b) ? prevista in posizione pi? esterna rispetto all'unica linea di microforatura longitudinale (2a) prevista su detto lembo-foglio (2).
Per comprendere meglio il funzionamento di questa seconda versione del trovato occorre fare riferimento alle figure da 6 a 9.
Una volta completata la stampa di tale foglio, bisogna eseguire una piegatura di 180?, sfruttando la linea di invito di piegatura mediana (1B), del lembofoglio (2) verso il lembo busta (3); in tal modo la faccia posteriore, non scritta, del
lembo-foglio (2) si porta a contatto con la faccia interna, non scritta, del lembo-busta (3).
Precedentemente per? ? necessario ridurre la larghezza del lembo-foglio (2) per impedirgli di eccedere la larghezza della busta; in questo senso si pu? procedere liberamente ad una piegatura verso l'interno di una striscia longitudinale (S) del lembofoglio (2), come illustrato in figura 6.
In particolare questa piegatura deve essere tale da consentire al bordo libero longitudinale del lembofoglio (2) di occupare una posizione pi? interna rispetto all'unica traccia di colla (3c) prevista sul lembo-busta (3), come mostrato in figura 7.
Si comprendere peraltro che la chiusura del plico in questo caso pu? avvenire sfruttando, da un lato, questa traccia di colla (3c) prevista in prossimit? del bordo libero del lembo-busta (3) e, dall'altro lato, la traccia di colla (2b) presente sulla faccia compilata del lembo-busta (2), come evidenziato nella medesima figura 7.
Identiche risultano invece - rispetto al modello di figura 1 - le modalit? con cui ? possibile confezionare il plico in presenza di questa seconda versione del manufatto seconda il trovato, come illustrato nelle figure S e 9.
Semmai va precisato che l'asportazione della banda in carrispondenza della quale la colla era applicata sul lembo-foglio (2) produce anche l'effetto di separare quest'ultimo del lembo-busta (3).

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI Modulo cartaceo composto da un foglio da corrispondenza e dalla relativa busta, caratterizzato per il fatto di essere composto da un -foglio di carta (1) diviso in due met? (2 e 3) separate da una linea intermedia di microforatura (lb), delle quali l 'una (3) presenta, in posizione parallela e ravvicinata ai propri bordi longitudinali sinistro e destro, due linee di microforatura (3a), nonch? due linee di invito di piegatura (3b) di andamento trasversale che dividono tale met? (3) del foglio (1) in tre tratti: due tratti adiacenti (X e Y) dotati della stessa altezza ed un terzo tratto (Z) dotato di minore altezza; essendo prevista, sulla faccia interna della medesima met? (3) del faglio (1) ed in corrispondenza del tratto centrale (X) e di quello di minore altezza (Z), l'adozione di due tracce longitudinali di colla (3c), ciascuna applicata sulla banda di carta compresa tra una delle linee di microforatura (3a) e l'adiacente bordo longitudinale di tale met? (3) del foglio (1).
  2. 2) Modulo cartacea composto da un foglio da corrispondenza e dalla relativa busta, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto di recare, in corrispondenza della propria met? (2) contrapposta a quella (3) dotata delle anzidette linee (3b) trasversali di invito di piegatura, una linea longitudinale di microforatura (2a) simmetrica all'identica linea longitudinale di microforatura (3a) realizzata sulla contrapposta met? (3) del medesimo -foglio (1); essendo prevista l'applicazione di una traccia di colla (2b) sulla faccia frontale di detta met? (2) del foglio (1) ed in posizione pi? esterna rispetto all'anzidetta linea di microforatura longitudinale (2a).
IT96MC000035U 1996-09-27 1996-09-27 Modulo cartaceo composto da un foglio da corrispondenza e dalla relativa busta ITMC960035U3 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MC000035U ITMC960035U3 (it) 1996-09-27 1996-09-27 Modulo cartaceo composto da un foglio da corrispondenza e dalla relativa busta

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MC000035U ITMC960035U3 (it) 1996-09-27 1996-09-27 Modulo cartaceo composto da un foglio da corrispondenza e dalla relativa busta

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMC960035V0 ITMC960035V0 (it) 1996-09-27
ITMC960035U1 true ITMC960035U1 (it) 1998-03-27
ITMC960035U3 ITMC960035U3 (it) 1998-03-27

Family

ID=11357182

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MC000035U ITMC960035U3 (it) 1996-09-27 1996-09-27 Modulo cartaceo composto da un foglio da corrispondenza e dalla relativa busta

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMC960035U3 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMC960035V0 (it) 1996-09-27
ITMC960035U3 (it) 1998-03-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5803889A (en) Packet mailers and the methods and apparatus for making them
ITBZ930054A1 (it) Procedimento per la realizzazione di borse in carta.
JP4261371B2 (ja) タバコ小箱を包装する方法および斯かる方法を実施するための包装材料シート
US768340A (en) Envelop.
EP1607338B1 (en) Box shaped container made of cardboard or similar material with associated cursor
ITMI20002847A1 (it) Scatola con tasca per foglietto illustrativo
ITMC960035U1 (it) Modulo cartaceo composto da un foglio da corrispondenza e dalla relativa busta
JP6723216B2 (ja) シガレットパック
US892179A (en) Cigar-case.
FI79486B (fi) Affaersblankettenhet.
ITBO20130086A1 (it) Confezione di articoli da fumo, in particolare di sigarette, e metodo per la sua produzione.
US673417A (en) Bag or envelop.
CA2503214A1 (en) Gift packaging
JP4039573B2 (ja) 封筒及びその製造方法
IT201800002191A1 (it) Pacchetto rigido di articoli da fumo
CN220702036U (zh) 一种新型开封结构的保湿包烟盒
RU2235667C2 (ru) Способ упаковки сигарет в мягкие пачки и мягкая пачка
JPH0584108A (ja) サツク又はバツグ及びその製造方法
US1062150A (en) Adjustable protector for laundried shirts.
JPS629236Y2 (it)
FI65578B (fi) Kombinerad broschyr och kuvert samt dess tillverkningsmetod
ITMI20081292A1 (it) Scatola di cartoncino o simile con corpo e coperchio formati a partire da un unico foglio fustellato e cordonato
TWM523273U (zh) 鳳梨果實套袋的改良
JP3749064B2 (ja) 強化包装紙
ITMI961848A1 (it) Procedimento per la realizzazione di etichette autoadesive multipagina del tipo a libro nonche' etichette ottenuta