ITMC960030A1 - Nuovo principio di fisica: due reazioni opposte sono immobili per la pressione reciproca perche' uguali alle pressioni-azioni sullo - Google Patents
Nuovo principio di fisica: due reazioni opposte sono immobili per la pressione reciproca perche' uguali alle pressioni-azioni sullo Download PDFInfo
- Publication number
- ITMC960030A1 ITMC960030A1 IT96MC000030A ITMC960030A ITMC960030A1 IT MC960030 A1 ITMC960030 A1 IT MC960030A1 IT 96MC000030 A IT96MC000030 A IT 96MC000030A IT MC960030 A ITMC960030 A IT MC960030A IT MC960030 A1 ITMC960030 A1 IT MC960030A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- wheel
- rods
- ring
- spokes
- circle
- Prior art date
Links
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 title claims abstract 3
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000005119 centrifugation Methods 0.000 claims 3
- 210000000080 chela (arthropods) Anatomy 0.000 claims 2
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 claims 1
- 239000012141 concentrate Substances 0.000 claims 1
- 230000002787 reinforcement Effects 0.000 claims 1
- PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N gold Chemical compound [Au] PCHJSUWPFVWCPO-UHFFFAOYSA-N 0.000 abstract 1
- 239000010931 gold Substances 0.000 abstract 1
- 229910052737 gold Inorganic materials 0.000 abstract 1
- 238000013508 migration Methods 0.000 abstract 1
- 230000005012 migration Effects 0.000 abstract 1
- 238000012797 qualification Methods 0.000 abstract 1
Landscapes
- Peptides Or Proteins (AREA)
Description
DESCRIZIONE dell 'Invenzione Industriale dal titolo RUOTA SBILANCIATA DAL TIRANTE SULLO SPIOVENTE DEL CERCHIO INTERNO E DELL?ANELLO INTERNO AD ESSA
RIASSUNTO
Energia illimitata per alternatori macchine e pompe TESTO della Descrizione
Il titolo si riferisce alla figura n? 25(l'ultima, pi? pensata) con un cerchio interno al la ruota, appog giato all?interno di essa e all 'esterno dalla parte opposta dell 'anello di essa su gancio o dente e sbilanciato con pressione opposta e contraria da u ti= rante (molla stirata )tra lo spiovente(arco interno al raggio)del cerchio e quello dell 'anello ,o di un suo raggio per cui la ruota riceve due spinte uni di= razionali lungo il diametro , una verso sinistra e una verso destra. La fig. 2Ha un cerchio interno alla ruo= ta con doppio appoggio: ruota e gancio esterno all' anello centrale e cinghia incrociata e ingranata tra detto cerchio e altro all 'esterno della ruota e due grandi raggi o bracci lunghi di leva di primo tipo con tirante o molla stirata verso l' interno.
Claims (4)
- RIVENDICAZIONI 1) ogni autorotante formato da una ruota e due cer= chi di cui uno esterno uniti da una cinghia incrociata z l'altro (esterno) dall'anello interno (nell ipotesi)da cinghia lineare all'anello del perno che ha un gancio sul primo cerchio e lo fa ruotare dentro la circonf.za della ruota con la forza di due bracci ( lunghi di leva di primo tipo) stretti da molla stirata e/o martinetto e/o peso (pendolo,pi? centrifugazione o altro tirante elastico ).
- 2) Come sopra al n?l),ma con la sola cinghia incro= data tra i due cerchi.
- 3) Come sopra ai nn..1),e 2), ma con una sola cinghia da un anello del cerchio esterno all'anello del per= no della ruota con gancio sul cerchioe denti sulla ruota dai cerchi(come sopra ai nn.1),e 2), con o sen= za denti e/o ganci e o corde di trascinamento).
- 4) Come sopra ai nn.l),2),3) ma con tre cerchi di ui uno anello grande al centro con gancio palo contro l'asta lunga o braccio corto di leva di primo tipo col fulcro asta sul raggio del terzo cer= chio ingranato tra il secondo e la ciconf.za (cer= chio grande della ruota o sezioni) e cinghia lineare da altro anello centrale e un anello del terzo cerchio(o cuscinetto a sfere come quello mediano RIVENDICAZIONI p ortatore dell'altro raggio asta-leva primo tipo unita all'altra col tirante laterale. 5 )Ogni ruota che gira da sola con la pressione da anello centrale (o attraverso il centro ) di tiranti cfr . sopra n.1) su pali o aste ad angolo retto o quasi su due cerchi tra l'interno della circonf.za (cerchio )grande della ruota e l'esterno di un anello centrale della ruota(coi raggi o comunque collegati )aste coi pali paralleli sui due cerchi uno il pi? vicino al centro e l 'altro sull'altro cerchio, pi? lontano possibile , con aste-leve di secondo ttiippoo,,quanto alla pressione eccentrica sui cerchi e quindi sulla ruota. 6 )Autorotante coi pesi laterali (uno o due) in cer= chio su corde e ganci in ruota e in anello centrale, che con aste appoggia il tirante (o solo corda)che gira dietro il peso e tira la parte opposta della ruota sbilanciandola con centrifugazione costante. 7) Come sopra al n.6),ma come PENDOLO con un solo peso e corda (con o senza tirante , cfr, sopra n.1) eccentrica su ruota e su asta l'eva e palo conraggi o di anello centrale leva curvata contro la corda ecc= centrica sulla ruota ( cerchio grande della ) 8)Pesi con o senza altro tirante ai poli dei due cerchi interni alla ruota, appesi a corde-tiranti di due aste., leve di primo tipo con altre corde sui bracci corti in trazione eccentrica,verso il centro,di uno o due cerchi,con raggio sull'anello-centrale. 9)Come sopra al n.4), ma con asta leva di primo ti= po,trasversale o prallela, fulcrata su anello del perno centrale o sul perno in pressione di ponte di sezioni di ruota o gancio di ruota. E altri due cer= chi con asta(mediano) e corda lineare tra il primo e il terzo ingranato in circonf.za e gli altri tra loro. 10)Come sopra al n.8), ma su una delle due ruote concentriche, unite da ganci o corda di trascinamento, o dall'una all'altra il doppio sistema motore. 11)Come sopra al n.10) ma tra due ruote concentri= che (A=B,e al centro B-A,e/o A-B)gli appoggi dall' una all'altra dei due cerchi con corde e/o tiranti, e/o pesi, e aste-leve di primo tipo e sull'anello, anelli del perno centrale su raggi o anelli con senza corda di trascinamento o altro di sincronia 12),13),14),15)come sopra ai nn.10), e 11),nelle possibili combinazioni, con soli tiranti, o solo pesi su una o due ruote o sezioni, con o senza ganci, con uno o due cerchi, con uno o due tiranti pr un cer= chio con uno o due raggi di sbilanciamento e corda 16)Come sopra ai nn. 1) ,2) ,3 ) ,ma con due ruote con centriche, cinghia incrociata due volte, coi cerchi e gli appoggi, o ponti e ingranaggi , dall 'una all'altra. 17)Come sopra al n. 6) , ma coi pesi sulla medesima o da una all'altra ruota concentrica , e tiranti con aste sulla medesima o dall 'una all'altra e aste con cinghia lineare all'esterno dei due piccoli cer= chi ingranati con un anello centrale per l'appoggio dei due capi delle corde e/o un tirante da essi (aste raggi e circonf . za) e dai pesi. 18) Doppia coppia di archi con tiranti da due di essi al diametro della ruota o raggi appoggiati al cen= tro e sul cerchio grande della ruota. 19 )Come sopra ai nn. 7) e 17) , ma su due ruote con= centriche , di cui una col peso in nicchia e due corde per la centrifugazione dopo il pendolo da rilanciare sull'altra ruota con due raggi da due cerchi o cuscinetti a sfere, di cui uno l 'esterno tiene i due capi della corda su ganci dei due anelli, con o senza corda o ganci di trascinamento. 20) Rota con cerchio come sopra ai nn. ai nn. 5 ) ,8) ,10 ) , 14 ) e 15), ma col tirante sui due spioventi, o lati interni al raggio tra anello della ruota e cerchio coi due raggi in linea o comunque e un palo di pressione sul lato della ruota. 21 ) Come sopra il 19 ) , ma coi raggi di spinta allinea ti sulle stesse sezioni di ruota. 22) Una ruota con pressioni ai due lati di due tirali ti dai raggi di due cerchi esterni ai poli e due raggi dal centro e cinghia incrociata tra i due cc. 23 ) Come sopra al n. 20 ) autorotante con un tirante tra gli spioventi o raggio e spiovente del cerchio interno alla ruota ed esterno all 'anello centrale con raggi e ganci di appoggio :uno sulla circonf ZA e due tra il cerchio e l 'anello. 24) Cerchio o ruota in rotazione per la spinta eccen trica di tirante ( cfr. n. 1 ) su aste a tenaglia da cusci= netti a sfere dai due anelli , con altri due raggi , a presa del cerchio e con corda dall ?uno all 'altro. 25 ) Come sopra al n. 24)le spinte doppie sui ponti delle sezioni di cerchio (o di ruota)da tiranti in tenaglia davanti e rinforzi sui prolungamenti in= terni (verso il centro ) dagli anelli o blocco della parte negativa del tirante. 26 ) Autorotante per la spinta unidirezionale sull ' anello centrale di ruota da parte di due bracci cor= ti di leve di primo tipo la cui reazione ? bloccata tra i due anelli di un cuscinetto a sfere , e due tiranti tra queste leve e il cerchio grande.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96MC000030A ITMC960030A1 (it) | 1996-03-07 | 1996-03-07 | Nuovo principio di fisica: due reazioni opposte sono immobili per la pressione reciproca perche' uguali alle pressioni-azioni sullo |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT96MC000030A ITMC960030A1 (it) | 1996-03-07 | 1996-03-07 | Nuovo principio di fisica: due reazioni opposte sono immobili per la pressione reciproca perche' uguali alle pressioni-azioni sullo |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMC960030A0 ITMC960030A0 (it) | 1996-03-07 |
ITMC960030A1 true ITMC960030A1 (it) | 1996-06-07 |
Family
ID=11357171
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT96MC000030A ITMC960030A1 (it) | 1996-03-07 | 1996-03-07 | Nuovo principio di fisica: due reazioni opposte sono immobili per la pressione reciproca perche' uguali alle pressioni-azioni sullo |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITMC960030A1 (it) |
-
1996
- 1996-03-07 IT IT96MC000030A patent/ITMC960030A1/it not_active Application Discontinuation
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITMC960030A0 (it) | 1996-03-07 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMC960030A1 (it) | Nuovo principio di fisica: due reazioni opposte sono immobili per la pressione reciproca perche' uguali alle pressioni-azioni sullo | |
CN105756018B (zh) | 一种拦水大坝 | |
ITMC950109A1 (it) | Recupero della spinta reattiva sul braccio lungo di leva di secondo tipo con due cerchi che si respingono sul tirante | |
ITMC960058A1 (it) | Sbilanciamento di ruota o di cerchio con trazione eccentrica | |
ITRM940852A1 (it) | Doppio sbilanciamento di ruota con molle stirate su aste radiali e -o pesi in centrifugazione | |
ITMC950116A1 (it) | Spinte reattive annullate a coppie opposte su quadrato delle forze autorotante con il cerchio che spinge | |
ITRM960289A1 (it) | Sbilanciamento di ruota ad opera di cerchio esterno con riconversione della reazione. | |
ITMC940112A1 (it) | Sbilanciamento rotante di ruote concentriche per la spinta opposta di molla radiale o laterale o di peso centrifugo | |
ITMC960001A1 (it) | Unione di leve di primo e di secondo tipo tra due ruote concentriche | |
ITMC950005A1 (it) | Rincorsa e somma della leva di primo tipo su ruote concentriche | |
ITMC960083A1 (it) | Sbilanciamento per effetto di trazione eccentrica laterale a tenaglia di tirante sui bracci lunghi | |
ITMC940043A1 (it) | Pressione eccentrica laterale con aste angolate con molla da cerchio a circonferenza di ruota con pesi pendolo e centridugazione | |
ITMC960026A1 (it) | Ruota spinta al centro e in circonferenza da due cerchi appoggiati tra due tiranti eccentrici in partenza da due leve di primo tipo | |
ITMC960037A1 (it) | Ruota con due cerchi eccentrici sul diametro autorotante con essi | |
ITMC950119A1 (it) | Due bicicli convergenti e ingranati tirati verso il centro da peso in centrifugazione radiale ed asta su ruota | |
ITMC970072A1 (it) | Non azione, ma pressione cui non corrisponde reazione uguale e contraria | |
ITPG990018A1 (it) | Sbilanciamento laterale del quadrato delle forze appeso a corda centra le attaccata a ruota o anello di asse centrale | |
ITMC960127A1 (it) | Quadrato delle forze con tirante scorrevole su bicicli aperto e chiuso sul diametro di anello centrale libero di ruote concentriche | |
ITMC960062A1 (it) | Cerchio spinto ai lati da anelli con bracci in espansione da spinta | |
ITMC960100A1 (it) | Doppio bloccaggio della reattivita' per liberare la spinta attiva dell'autorotante | |
ITMC950089A1 (it) | Autosbilanciamento da spinta eccentrica di arco bloccato in uscita sull'altra ruota con asta-leva | |
ITMC960060A1 (it) | Reattivita' bloccata dalle due aste delle due ruote opposte e contrarie | |
ITMC950106A1 (it) | Trazione convergente trasversale di tirante su due ruote concentriche o cuscinetti a sfere | |
ITMC960093A1 (it) | Recupero della reattivita' da un biciclo sospeso ad anello centrale e sbilanciato da asta laterale premuta da altro biciclo | |
ITMC990004A1 (it) | Pendolo con utilizzo di centrifugazione da caduta du newton per larisalita accelerata con o senza aggiunta di tirante |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0002 | Rejected |