ITMC20090221A1 - Tassello da istallare su pareti in muratura incorporanti strati termoisolanti in materiali spugnosi e friabili. - Google Patents

Tassello da istallare su pareti in muratura incorporanti strati termoisolanti in materiali spugnosi e friabili. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20090221A1
ITMC20090221A1 IT000221A ITMC20090221A ITMC20090221A1 IT MC20090221 A1 ITMC20090221 A1 IT MC20090221A1 IT 000221 A IT000221 A IT 000221A IT MC20090221 A ITMC20090221 A IT MC20090221A IT MC20090221 A1 ITMC20090221 A1 IT MC20090221A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
stem
aforementioned
sheath
aforesaid
Prior art date
Application number
IT000221A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Cirilli
Original Assignee
Alessandro Cirilli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alessandro Cirilli filed Critical Alessandro Cirilli
Priority to ITMC2009A000221A priority Critical patent/IT1395996B1/it
Priority to RS20140091A priority patent/RS53187B/en
Priority to SI201030552T priority patent/SI2317158T1/sl
Priority to EP10188643.0A priority patent/EP2317158B1/en
Priority to PL10188643T priority patent/PL2317158T3/pl
Publication of ITMC20090221A1 publication Critical patent/ITMC20090221A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1395996B1 publication Critical patent/IT1395996B1/it
Priority to HRP20140224AT priority patent/HRP20140224T1/hr

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B1/00Constructions in general; Structures which are not restricted either to walls, e.g. partitions, or floors or ceilings or roofs
    • E04B1/62Insulation or other protection; Elements or use of specified material therefor
    • E04B1/74Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls
    • E04B1/76Heat, sound or noise insulation, absorption, or reflection; Other building methods affording favourable thermal or acoustical conditions, e.g. accumulating of heat within walls specifically with respect to heat only
    • E04B1/762Exterior insulation of exterior walls
    • E04B1/7637Anchoring of separate elements through the lining to the wall
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B13/00Dowels or other devices fastened in walls or the like by inserting them in holes made therein for that purpose
    • F16B13/14Non-metallic plugs or sleeves; Use of liquid, loose solid or kneadable material therefor
    • F16B13/141Fixing plugs in holes by the use of settable material
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B13/00Dowels or other devices fastened in walls or the like by inserting them in holes made therein for that purpose
    • F16B13/14Non-metallic plugs or sleeves; Use of liquid, loose solid or kneadable material therefor
    • F16B13/141Fixing plugs in holes by the use of settable material
    • F16B13/146Fixing plugs in holes by the use of settable material with a bag-shaped envelope or a tubular sleeve closed at one end, e.g. with a sieve-like sleeve, or with an expandable sheath

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Retaining Walls (AREA)
  • Dowels (AREA)
  • Finishing Walls (AREA)
  • Joining Of Building Structures In Genera (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“TASSELLO DA ISTALLARE SU PARETI IN MURATURA INCORPORANTI STRATI TERMOISOLANTI IN MATERIALI SPUGNOSI E FRIABILI†.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un tassello da installare su pareti in muratura che incorporano, sul retro dell’intonaco, strati termoisolanti in materiali spugnosi e friabili.
Ormai da lungo tempo viene fatto largo uso di quei ben noti tasselli destinati ad essere avvitati, con la cooperazione di rispettivi tappi ad espansione, sulle pareti in muratura al fine di appendere elementi di mobilio, quadri, ganci fermaimposte, bracci portalampade e simili.
Negli ultimi anni una simile tradizionale tecnologia si à ̈ evoluta nella prospettiva di renderla utilizzabile anche su quelle pareti in muratura che incorporano, in posizione immediatamente retrostante al propria superficie frontale, uno spesso strato termoisolante in materiali spugnosi e friabili.
Si consideri tuttavia che ogni tassello può rappresentare un valido punto di sostegno per un qualsiasi manufatto appeso alla sola condizione di essere innestato in maniera davvero stabile e robusta all’interno di una parete sufficientemente solida e coriacea.
Se à ̈ vero, allora, che una parete in muratura à ̈ in grado di garantire questo tipo di cooperazione ad un tradizionale tassello, à ̈ altrettanto evidente come una simile aspettativa sarebbe del tutto disattesa nel caso in cui un analogo tassello venisse innestato direttamente su quello strato termoisolante non resistente che talvolta risulta frapposto tra la parete in muratura o il rivestimento superficiale d’intonaco.
A partire da una simile constatazione, e soprattutto in conseguenza della sempre maggiore diffusione delle pareti incorporanti strati termoisolanti, sono stati realizzati più di recente tasselli di specifica fattura.
Questi ultimi recano infatti uno stelo filettato di notevole lunghezza, e comunque eccedente la larghezza standard di uno strato in materiale termoisolante.
La posa in opera di un simile tassello richiede l’esecuzione, sulla parete di installazione, di un foro che attraversa interamente lo strato termoisolante e che arriva ad incidere la superficie della retrostante struttura in muratura.
Al termine di questa operazione occorre insediare un tradizionale tappo ad espansione all’interno di un simile foro, avendo l’accortezza di sistemarlo sul fondo dello stesso, vale a dire in corrispondenza del tratto eseguito nella solida struttura in muratura.
A questo punto non resta che infilare in tale foro lo stelo filettato del tassello, in maniera che la punta dello stesso possa “impegnarsi†nell’anzidetto tappo ad espansione già sistemato all’interno della struttura in muratura.
È come dire, insomma, che l’anzidetto tassello si trova a fare presa direttamente sulla struttura in muratura della relativa parete e non certo sull’antistante strato termoisolante, morbido e friabile.
Va detto che questa tradizionale tecnologia prevede altresì che lungo lo stelo filettato di un simile tassello, ed in prossimità della sua estremità posteriore, sia avvitato un inserto conico in materiali plastici destinato a rimanere insediato – una volta completata la posa in opera dell’intero tassello – entro l’anzidetto strato termoisolante della parete.
La funzione di questo inserto à ̈ infatti quella di creare, all’interno di quest’ultimo, una barriera termica atta ad evitare quella dispersione di calore, dall’interno all’esterno del rispettivo edificio, che altrimenti potrebbe facilmente generarsi per la presenza dell’anzidetto stelo filettato capace, grazie alla sua notevole lunghezza, di by-passare lo strato termoisolante medesimo.
Scopo specifico della presente invenzione à ̈ quello di introdurre una tecnologia alternativa a quella appena descritta, atta ad assicurare, a parità di efficacia, modalità di istallazione molto più pratiche, veloci e economiche.
Nell’ambito della presente invenzione à ̈ infatti previsto che il tassello secondo il trovato possa essere posto in opera senza richiedere la cooperazione di alcun tappo ad espansione e dunque senza richiedere neppure di essere avvitato alla rispettiva parete di installazione.
Naturalmente anche in tale ipotesi à ̈ prevista, ai fini della sua posa in opera, l’esecuzione di un foro capace di attraversare lo strato superficiale termoisolante di una parete e di raggiungere la retrostante struttura in muratura.
Tuttavia in questo caso à ̈ soltanto sufficiente iniettare in questo foro un’opportuna quantità di un ancorante chimico (in realtà si tratta di una sorta di resina fluida collante); a questo punto non resta che infilare in tale foro il nuovo tassello in questione ed attendere che l’anzidetto ancorante si consolidi, inglobandolo e fissandolo rigidamente nell’anzidetta struttura portante in muratura.
Va detto peraltro che un simile tassello risulta rivestito, in corrispondenza della sua estremità posteriore, di una guaina rigida in materiali plastici destinata, una volta completata la posa in opera del tassello medesimo, a posizionarsi all’interno dello strato termoisolante della rispettiva parete di installazione.
È facile comprendere come una simile dislocazione della suddetta guaina in materiali plastici serva a creare una barriera termica lungo la relativa asta metallica portante e ad eliminare dannose perdite di calore attraverso il foro che ospita l’asta medesima e che attraversa interamente l’anzidetto strato termoisolante.
In corrispondenza dell’estremità posteriore di tale guaina, quella destinata a restare in vista sull’intonaco della rispettiva parete di installazione, risulta peraltro previsto un foro centrale che può essere sfruttato per avvitare viti per il fissaggio ed il sostegno dei manufatti che debbono essere effettivamente appesi al rispettivo tassello di nuova concezione.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una rappresentazione assonometrica del nuovo tassello da parete in questione;
- la figura 2 Ã ̈ una sezione del medesimo manufatto realizzata con un piano longitudinale mediano;
- la figura 3 à ̈ una figura schematica in sezione che mostra un esemplare del tassello in questione nel suo assetto operativo nell’ambito della rispettiva parete di installazione, costituita, nella fattispecie, da un muro pieno;
- la figura 4 à ̈ analoga alla precedente, ma si riferisce ad una differente modalità di posa in opera dell’anzidetto tassello, nell’ambito cioà ̈ di una parete forata.
Con riferimento a tali figure, il tassello secondo il trovato (T) consiste in uno stelo cilindrico metallico, di struttura tubolare, che deve presentare una lunghezza eccedente lo spessore dei tradizionali strati termoisolanti montati sul fronte delle pareti in muratura.
Esso risulta peraltro dotato, sostanzialmente per tutta la sua lunghezza, di una serie equidistanziata di fori radiali (2).
In corrispondenza della sua estremità posteriore, quella destinata a disporsi in posizione più prossima all’intonaco della rispettiva parete di destinazione, lo stelo in questione (1) incorpora una sorta di guaina rigida in materiali plastici (3), che ne riveste sia la parete esterna, che la parete interna e che risulta ad esso inamovibilmente incorporata grazie ad un’opportuna operazione di costampaggio.
Questa operazione risulta infatti favorita dall’anzidetta presenza dei fori radiali (2) realizzati lungo lo stelo metallico (1), i quali, in tale circostanza, fungono da punti di ancoraggio del materiale plastico di stampaggio (preferibilmente poliammide e simili).
Le citate figure mostrano altresì che l’anzidetta guaina (3) reca, in corrispondenza della sua estremità posteriore, una flangia (4) che presenta un diametro maggiore di quello dello stelo tubolare (1) e che reca centralmente un foro (5) di sezione triangolare che dà accesso ad un retrostante condotto circolare (6).
Questo condotto interno (6) copre gran parte della lunghezza della guaina (3), fino ad un setto trasversale di chiusura (7) che occlude l’estremità anteriore della guaina medesima (3) e, con essa, l’intera sezione dello stelo tubolare metallico (1).
Come anticipato, la posa in opera di un simile tassello (T) richiede innanzitutto l’esecuzione, in corrispondenza della rispettiva parete di installazione (P), di un foro (F) dotato di una lunghezza che gli consente di sfociare nella solida struttura in muratura (M) della stessa, dopo aver attraversato interamente l’antistante strato non portante in materiali termoisolanti (MT); a tale riguardo si rimanda espressamente alla consultazione della figura 3.
Ciò fatto occorre iniettare in questo foro (F) della parete (P) un’opportuna quantità dell’anzidetto ancorante chimico allo stato fluido, per poi infilarvi lo stelo metallico (1) del tassello (T).
Nell’ambito di una simile tecnologia, à ̈ previsto altresì che la lunghezza del foro eseguito nella parete (P) e la lunghezza complessiva del tassello (T) siano coordinate in maniera tale che, ad inserimento completato,
- l’estremità anteriore metallica dello stelo (1) si insedi entro il tratto di foro (F) realizzato nella struttura in muratura (M) - la guaina in plastica (3) si disponga entro il tratto del medesimo foro (F) che risulta realizzato in corrispondenza dello strato in materiale termoisolante (MT)
- l’anzidetta flangia (4) del tassello (T) si disponga a filo con l’intonaco (IN) della parete medesima (P).
In ogni caso l’inserimento in profondità del tassello (T) entro il rispettivo foro a parete (F) fa sì che l’anzidetto ancorante chimico (AC) possa inglobarne lo stelo metallico (1), all’altezza della struttura in muratura (M), sfruttando a tale scopo gli anzidetti fori radiali (2) in dotazione allo stesso.
Una volta che l’anzidetto ancorante chimico (AC) si sia consolidato, non vi sono più rischi che il tassello (T) possa fortuitamente sfilarsi dalla rispettiva parete (P); esso al contrario si rivela a questo punto idoneo a sostenere manufatti dotati anche di peso considerevole.
Per appendere tali manufatti à ̈ possibile sfruttare la presenza dell’anzidetto foro (5) previsto in corrispondenza della guaina (3) del tassello in questione (T).
Su tale foro (5) può infatti avvitarsi una normale vite che tende progressivamente ad impegnarsi entro l’anzidetto retrostante condotto assiale (6) e che serve naturalmente a rendere solidali i vari manufatti da sostenere al tassello (T) ormai stabilmente ancorato a parete.
La scelta di attribuire all’anzidetto foro (5) un profilo triangolare à ̈ stata studiata al fine di garantire che su di esso possano impegnarsi convenientemente viti di differenti sezioni, a partire da una misura minima che corrisponde sostanzialmente a quella della sezione del foro medesimo (5).
In questo contesto à ̈ anche importante sottolineare la presenza dell’anzidetto setto trasversale (7) che occlude l’estremità anteriore della guaina (3) e, all’altezza di quella, la stessa sezione interna dello stelo metallico (1).
La funzione di tale setto (7) à ̈ infatti quella di evitare che possa verificarsi il riflusso dell’ancorante chimico (AC) che penetra entro lo stelo tubolare (1) verso l’anzidetto condotto assiale (6) della guaina medesima (3), in occasione dell’inserimento dell’intero tassello (T) entro il rispettivo foro a parete (F) già riempito di un simile resina collante ancora allo stato fluido.
Con riferimento alla figura 4 si precisa, infine, che il tassello secondo il trovato (T) sfrutta talvolta la cooperazione di una gabbietta cilindrica retinata (8), sostanzialmente cilindrica, specie allorquando la struttura in muratura (M) sulla quale esso deve fissarsi sia realizzata con mattoni forati.
In questo caso, infatti, occorre insediare l’anzidetta gabbietta retinata (8) entro il tratto di foro (F) eseguito nella struttura in muratura (M), prima ancora di procedere all’iniezione dell’ancorante chimico (AC) allo stato fluido.
Solo dopo aver posizionato tale gabbietta (8) si procederà ad iniettare al suo interno l’ancorante allo stato fluido (AC) e ad innestare lo stelo cilindrico (1) del tassello (T) entro il foro (F) che la contiene.
Dunque la ragione della presenza di una simile gabbietta retinata (8) à ̈ quella di contenere l’anzidetto ancorante chimico (AC) e prevenirne la dispersione incontrollata attraverso gli ampli interstizi dei mattoni forati sui quali à ̈ stato realizzato il foro (F).
È come dire che il montaggio preventivo di tale gabbietta (8) serve espressamente ad evitare un inutile spreco dell’anzidetto materiale adesivo (AC) allo stato fluido.
Si deve sottolineare, in conclusione, la grande efficacia d’impiego che mostra tassello in questione (T) anche in relazione alla sua capacità di accoppiarsi stabilmente anche con dispositivi “non dedicati†, ma anzi già comunemente disponibili sul mercato.
Ci si riferisce, ad esempio, a ganci fermaimposte, a bracci portalampade e simili, i quali, per l’appunto, possono essere montati a parete, con l’interposizione del tassello in questione (T), alla sola condizione di incorporare una vite atta ad impegnarsi in profondità nell’anzidetto foro (5) in dotazione allo stesso.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Tassello da parete caratterizzato per il fatto di essere formato dai seguenti componenti cooperanti: - uno stelo cilindrico metallico (1), di struttura tubolare che reca, sostanzialmente per tutta la sua lunghezza, una pluralità di fori radiali (2) - una guaina rigida (3), in materiali plastici, applicata inamovibilmente sul tratto posteriore dell’anzidetto stelo tubolare (1), sì da rivestirne sia la parete esterna, che la parete interna, ed altresì terminante posteriormente con una flangia (4) al centro della quale à ̈ praticato un foro (5) che dà accesso ad un retrostante condotto sostanzialmente cilindrico (6) che si estende in direzione dell’estremità anteriore della medesima guina (3), ove opera un setto traversale (7) che, oltre ad assicurare la chiusura di quest’ultima, occlude anche la sezione interna dell’anzidetto stelo cilindrico (1).
  2. 2) Tassello da parete secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che l’anzidetto foro (5) realizzato al centro della flangia (4) della guina rigida (3) reca sezione triangolare.
  3. 3) Tassello da parete secondo la rivendicazione 1, caratterizzato per il fatto che l’anzidetta guaina (3) in materiali plastici rigidi risulta costampata sull’anzidetto stelo cilindrico (1).
  4. 4) Tassello da parete secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto che l’anzidetta guaina rigida (3) risulta ottenuta con materiali plastici, quali poliammide.
  5. 5) Tassello da parete secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato per il fatto di essere corredato di una gabbietta retinata (8), sostanzialmente cilindrica, atta a contenere l’estremità anteriore del suo anzidetto stelo tubolare (1).
ITMC2009A000221A 2009-10-27 2009-10-27 Tassello da istallare su pareti in muratura incorporanti strati termoisolanti in materiali spugnosi e friabili IT1395996B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2009A000221A IT1395996B1 (it) 2009-10-27 2009-10-27 Tassello da istallare su pareti in muratura incorporanti strati termoisolanti in materiali spugnosi e friabili
RS20140091A RS53187B (en) 2009-10-27 2010-10-25 TYPE FOR WALLS WITH INSULATING LAYERS OF CONSUMABLE POROUS MATERIALS
SI201030552T SI2317158T1 (sl) 2009-10-27 2010-10-25 Zidni vloĹľek za zidane stene, opremljene z izolirnimi sloji iz prhkih gobastih materialov
EP10188643.0A EP2317158B1 (en) 2009-10-27 2010-10-25 Wall plug for masonry walls provided with insulating layers of friable spongy materials
PL10188643T PL2317158T3 (pl) 2009-10-27 2010-10-25 Kołek ścienny do ścian murowanych, zaopatrzonych w warstwy izolacyjne z kruchych materiałów gąbczastych
HRP20140224AT HRP20140224T1 (hr) 2009-10-27 2014-03-11 Zidna tipla za zidane zidove s izolacijskim slojevima od rahlih spužvastih materijala

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMC2009A000221A IT1395996B1 (it) 2009-10-27 2009-10-27 Tassello da istallare su pareti in muratura incorporanti strati termoisolanti in materiali spugnosi e friabili

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMC20090221A1 true ITMC20090221A1 (it) 2011-04-28
IT1395996B1 IT1395996B1 (it) 2012-11-09

Family

ID=42045374

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMC2009A000221A IT1395996B1 (it) 2009-10-27 2009-10-27 Tassello da istallare su pareti in muratura incorporanti strati termoisolanti in materiali spugnosi e friabili

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP2317158B1 (it)
HR (1) HRP20140224T1 (it)
IT (1) IT1395996B1 (it)
PL (1) PL2317158T3 (it)
RS (1) RS53187B (it)
SI (1) SI2317158T1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102012019253A1 (de) * 2012-09-28 2014-04-03 TOX-Dübel-Technik GmbH Abstandshalter für die Befestigung eines Gegenstandes an einer mit Dämmung versehenen Wand
DE102013021153A1 (de) 2013-12-13 2015-06-18 TOX-Dübel-Technik GmbH Befestigungselement
IT202100023360A1 (it) 2021-09-09 2023-03-09 Esinplast S R L Tassello per pareti di edifici con rivestimento termoisolante.

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3255658A (en) * 1964-08-17 1966-06-14 Dayton Perforators Inc Three sided thread opening
FR2184350A5 (it) * 1972-05-10 1973-12-21 Itw Ltd
FR2700818A1 (fr) * 1993-01-22 1994-07-29 Catia Structure d'avant-trou de vissage ménagé dans une pièce en matière plastique.
DE19949199A1 (de) * 1999-10-13 2001-04-19 Juergen Finke Vorrichtung zur Befestigung von plattenförmigen Bauelementen
FR2861145A1 (fr) * 2003-10-20 2005-04-22 Sarl Francois Inglese Dispositif de fixation sur parois en materiaux creux de structures porteuses
US20050097849A1 (en) * 2003-11-12 2005-05-12 Hayes John T. Masonry wall anchoring device, system, and anchoring method
DE102006021513A1 (de) * 2006-05-04 2007-11-15 Deutsche Amphibolin-Werke Von Robert Murjahn Stiftung & Co Kg Verfahren zur Befestigung eines flächigen Elementes an einem flächigen Träger, sowie Dübel und Schäum- und Druckgasvorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
CH696977A5 (de) * 2003-04-10 2008-02-29 Reto Demont Befestigungselement und Befestigungssystem für Gebäudebekleidungen.
EP1936066A2 (de) * 2006-12-22 2008-06-25 fischerwerke GmbH & Co. KG Abstandshalter für die Befestigung eines Gegenstands an einer Wand mit Dämmschicht

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3255658A (en) * 1964-08-17 1966-06-14 Dayton Perforators Inc Three sided thread opening
FR2184350A5 (it) * 1972-05-10 1973-12-21 Itw Ltd
FR2700818A1 (fr) * 1993-01-22 1994-07-29 Catia Structure d'avant-trou de vissage ménagé dans une pièce en matière plastique.
DE19949199A1 (de) * 1999-10-13 2001-04-19 Juergen Finke Vorrichtung zur Befestigung von plattenförmigen Bauelementen
CH696977A5 (de) * 2003-04-10 2008-02-29 Reto Demont Befestigungselement und Befestigungssystem für Gebäudebekleidungen.
FR2861145A1 (fr) * 2003-10-20 2005-04-22 Sarl Francois Inglese Dispositif de fixation sur parois en materiaux creux de structures porteuses
US20050097849A1 (en) * 2003-11-12 2005-05-12 Hayes John T. Masonry wall anchoring device, system, and anchoring method
DE102006021513A1 (de) * 2006-05-04 2007-11-15 Deutsche Amphibolin-Werke Von Robert Murjahn Stiftung & Co Kg Verfahren zur Befestigung eines flächigen Elementes an einem flächigen Träger, sowie Dübel und Schäum- und Druckgasvorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
EP1936066A2 (de) * 2006-12-22 2008-06-25 fischerwerke GmbH & Co. KG Abstandshalter für die Befestigung eines Gegenstands an einer Wand mit Dämmschicht

Also Published As

Publication number Publication date
EP2317158B1 (en) 2013-12-11
EP2317158A1 (en) 2011-05-04
SI2317158T1 (sl) 2014-04-30
IT1395996B1 (it) 2012-11-09
PL2317158T3 (pl) 2014-05-30
RS53187B (en) 2014-06-30
HRP20140224T1 (hr) 2014-04-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE602005002410D1 (de) Rasterdecke im Trockenbauweise mit Wandprofil zum Stutzen der Deckenträger
AP2010005316A0 (en) Building block, building structure and the method of bricking wall using the same
DK1817504T3 (da) Selvskærende hulmursforankring
ITMC20090221A1 (it) Tassello da istallare su pareti in muratura incorporanti strati termoisolanti in materiali spugnosi e friabili.
EP1979629A4 (en) PLASTIC ANCHORING DEVICE FOR HOLLOW WALL, PLASTER, BRICK, CONCRETE, ETC.
PL2231945T3 (pl) Profil dla elewacji wielopiętrowego budynku i wielopiętrowy budynek z taką elewacją
ATE476558T1 (de) Verfahren zur sicherung von stützmauern
CN201166195Y (zh) 一种预埋管套
KR20180000469U (ko) 합리적인 한옥구조
EP3384104A1 (en) Screed fastener and methods for using the same
JP6412431B2 (ja) 木造外壁の耐力壁構造及びその施工方法
CN208347325U (zh) 一种土建施工用建材运输装置
CN205577157U (zh) 建筑墙体用窗花结构
PL395503A1 (pl) Sposób wykonania sciany budynku energooszczednego w szalunku traconym i szalunek tracony do wykonania sciany budynku
GB2450798B (en) Wall construction including damp course
KR100509783B1 (ko) 실내인테이러용 걸이구를 갖춘 건축용 벽돌블록
EP3088623A1 (en) Fixing system of lightweight loads on insulating coatings of external walls in buildings
RU137343U1 (ru) Составной дюбель для крепления теплоизоляционных плит и дистанционная часть составного дюбеля для крепления теплоизоляционных плит
CN207879211U (zh) 一种自动隔断防火门
RU2004115466A (ru) Формообразующая мембрана теплоизоляционного слоя наружной стены
KR101686461B1 (ko) 매립형 벽면 옷걸이
CN202139748U (zh) 一种扣榫砖
Lemme et al. Historical artistic renovation and seismic improvement: securing and implementation of a new system supporting the pulpit of Donatello's bronze Passion of the Basilica of San Lorenzo in Florence
JP2015198628A (ja) コンクリートブロックの四角状の穴に収める鉢
IT201900010734A1 (it) Sistema costruttivo per l’edilizia