ITMC20090084A1 - Apparecchiatura per la conservazione sottovuoto degli alimenti in ambiente domestico. - Google Patents

Apparecchiatura per la conservazione sottovuoto degli alimenti in ambiente domestico. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20090084A1
ITMC20090084A1 IT000084A ITMC20090084A ITMC20090084A1 IT MC20090084 A1 ITMC20090084 A1 IT MC20090084A1 IT 000084 A IT000084 A IT 000084A IT MC20090084 A ITMC20090084 A IT MC20090084A IT MC20090084 A1 ITMC20090084 A1 IT MC20090084A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
compartment
vacuum
containers
wall
Prior art date
Application number
IT000084A
Other languages
English (en)
Inventor
Tarcisio Senzacqua
Original Assignee
Tarcisio Senzacqua
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tarcisio Senzacqua filed Critical Tarcisio Senzacqua
Priority to IT000084A priority Critical patent/ITMC20090084A1/it
Priority to PCT/EP2010/054980 priority patent/WO2010119103A1/en
Publication of ITMC20090084A1 publication Critical patent/ITMC20090084A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/015Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with pressure variation, shock, acceleration or shear stress or cavitation
    • A23L3/0155Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with pressure variation, shock, acceleration or shear stress or cavitation using sub- or super-atmospheric pressures, or pressure variations transmitted by a liquid or gas
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/34Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals
    • A23L3/3409Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor
    • A23L3/3418Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs by treatment with chemicals in the form of gases, e.g. fumigation; Compositions or apparatus therefor in a controlled atmosphere, e.g. partial vacuum, comprising only CO2, N2, O2 or H2O
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A23FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
    • A23LFOODS, FOODSTUFFS, OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT COVERED BY SUBCLASSES A21D OR A23B-A23J; THEIR PREPARATION OR TREATMENT, e.g. COOKING, MODIFICATION OF NUTRITIVE QUALITIES, PHYSICAL TREATMENT; PRESERVATION OF FOODS OR FOODSTUFFS, IN GENERAL
    • A23L3/00Preservation of foods or foodstuffs, in general, e.g. pasteurising, sterilising, specially adapted for foods or foodstuffs
    • A23L3/36Freezing; Subsequent thawing; Cooling
    • A23L3/363Freezing; Subsequent thawing; Cooling the materials not being transported through or in the apparatus with or without shaping, e.g. in form of powder, granules, or flakes
    • A23L3/364Freezing; Subsequent thawing; Cooling the materials not being transported through or in the apparatus with or without shaping, e.g. in form of powder, granules, or flakes with packages or with shaping in form of blocks or portions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D17/00Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces
    • F25D17/04Arrangements for circulating cooling fluids; Arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces for circulating air, e.g. by convection
    • F25D17/042Air treating means within refrigerated spaces
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F25REFRIGERATION OR COOLING; COMBINED HEATING AND REFRIGERATION SYSTEMS; HEAT PUMP SYSTEMS; MANUFACTURE OR STORAGE OF ICE; LIQUEFACTION SOLIDIFICATION OF GASES
    • F25DREFRIGERATORS; COLD ROOMS; ICE-BOXES; COOLING OR FREEZING APPARATUS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • F25D2317/00Details or arrangements for circulating cooling fluids; Details or arrangements for circulating gas, e.g. air, within refrigerated spaces, not provided for in other groups of this subclass
    • F25D2317/04Treating air flowing to refrigeration compartments
    • F25D2317/043Treating air flowing to refrigeration compartments by creating a vacuum in a storage compartment

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Nutrition Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Food Preservation Except Freezing, Refrigeration, And Drying (AREA)
  • Cold Air Circulating Systems And Constructional Details In Refrigerators (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione industriale avente per titolo:
“APPARECCHIATURA PER LA CONSERVAZIONE SOTTOVUOTO DEGLI ALIMENTI IN AMBIENTE DOMESTICO”.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente domanda di brevetto per invenzione industriale ha per oggetto un’apparecchiatura per la conservazione sottovuoto degli alimenti in ambiente domestico.
Come è noto la maggior parte degli alimenti freschi tendono a degradarsi allorquando siano conservati secondo modalità inappropriate.
Certamente la conservazione al freddo costituisce da sempre una soluzione ritenuta assai efficace al fine di ottenere che i cibi possano mantenersi per periodi di tempo mediolunghi.
In epoche meno recenti si è diffusa anche la pratica di conservare sottovuoto alimenti freschi, quali verdure, salumi, carni, formaggi, etc.
In tale prospettiva, infatti, un gran numero di puntivendita provvede ormai, piuttosto regolarmente, a confezionare simili alimenti con la tecnica del sottovuoto.
Per eseguire una simile attività possono essere utilizzate apposite macchine capaci di sigillare i cibi da conservare all’interno di apposite buste di plastica, non prima di aver provveduto ad aspirare dalle stesse tutta l’aria contenuta.
Inutile dire che la massima garanzia di perfetta conservazione di un alimento si ha nel momento in cui si combinino le due anzidette tecnologie, allorquando cioè un alimento sia posto nella condizione di sottovuoto e sia mantenuto in ambiente refrigerato.
Va detto tuttavia che le modalità con cui attualmente viene applicata l’anzidetta tecnologia del sottovuoto non appaiono ancora in grado di soddisfare al meglio le esigenze della potenziale clientela, soprattutto in ambito domestico.
A tutt’oggi infatti solo i punti vendita forniti delle anzidette macchine “del sottovuoto” possono realizzare l’anzidetto confezionamento e non anche i consumatori finali che abbiano acquistato un prodotto confezionato all’origine senza la tecnica del sottovuoto.
In questo contesto si genera l’ulteriore negativa conseguenza per cui l’utente che abbia acquistato un prodotto in una confezione sottovuoto, e voglia magari aprire questa confezione per prelevare una sola parte di tale prodotto, non ha più la possibilità di richiuderla e di riportare il restante prodotto nell’ottimale condizione di “sottovuoto”.
Ebbene un’attenta valutazione di tali problematiche ha portato alla progettazione dell’attrezzatura secondo il trovato, la cui precipua finalità è proprio quella di consentire ad un qualsiasi consumatore finale di portare e/o conservare in condizione di sottovuoto qualsiasi prodotto alimentare, indipendentemente dal fatto che gli sia stato venduto o meno in una confezione “sottovuoto”.
In particolare l’apparecchiatura secondo il trovato consta di una struttura portante preferibilmente parallelepipeda, nell’ambito della quale sono compresi due distintivi vani, dei quali quello anteriore è destinato alla conservazione degli alimenti, e risulta dunque accessibile agli utenti finali, mentre quello posteriore, non accessibile dagli utenti finali, è destinato a contenere gli organi preposti al funzionamento della medesima apparecchiatura.
Nell’anzidetto vano anteriore è prevista una pluralità di scomparti, ognuno preposto ad accogliere esattamente un contenitore rigido, sostanzialmente parallelepipedo, atto alla conservazione degli alimenti freschi ed altresì capace di essere chiuso ermeticamente.
In corrispondenza della parete posteriore di ciascuno di tali contenitori è peraltro prevista una valvola ad innesto rapido atta a connettersi con un rispettivo ugello pneumatico che aggetta dalla parete anteriore del retrostante anzidetto vano “tecnico” retrostante dell’apparecchiatura in questione.
In effetti ciascuno di tali ugelli è in collegamento con una pompa per il vuoto alloggiata nel retrostante vano posteriore dell’apparecchiatura secondo il trovato, insieme con i componenti elettrici ed elettronici ad azionamento elettrico preposti ad assicurarne il corretto e tempestivo funzionamento.
È dunque evidente come l’utente di una simile attrezzatura debba innanzitutto inserire i propri alimenti in uno degli anzidetti contenitori, per poi innestarlo in uno degli scomparti dell’anzidetto vano anteriore dell’apparecchiatura in questione, in maniera che la sua anzidetta valvola posteriore si innesti con il retrostante ugello pneumatico.
Un simile innesto favorisce l’automatica entrata in funzione della pompa contenuta nel vano posteriore dell’attrezzatura in questione, con la conseguenza di ottenere rapidamente una condizione di sottovuoto del medesimo contenitore.
Occorre precisare che l’anzidetta valvola prevista sul retro dello stesso è di tipo unidirezionale, tale per cui l’anzidetta condizione di sottovuoto è comunque destinata a mantenersi fino a quando l’utente finale non tolga al contenitore medesimo il coperchio ermetico.
Ma fintanto che non compia tale operazione, lo stesso utente – dopo aver verificato la produzione del sottovuoto – può asportare l’anzidetto contenitore dall’apparecchiatura secondo il trovato e decidere di riporlo in una eventuale differente dislocazione, senza rischio che gli alimenti possano rovinarsi almeno fino alla riapertura del relativo coperchio.
Inutile dire che l’ottimale collocazione di una simile attrezzatura è all’interno di un frigorifero, in quanto in tal caso l’utente finale di un frigorifero così attrezzato sarebbe in condizione di sfruttare, ai fini della conservazione dei cibi, le vantaggiose virtù del freddo e del sottovuoto.
In questo caso si potrebbe scegliere a discrezione di collocare l’attrezzatura secondo il trovato nella cella “principale” di un frigorifero oppure nella cella per la surgelazione, magari in presenza di esigenze di più lunga conservazione dei cibi.
Considerando peraltro che i vari contenitori dell’apparecchiatura in questione possono anche essere estratti dal rispettivo vano di alloggiamento dopo essere stati condotti nella condizione di sottovuoto, nulla vieta – anche in presenza di queste ultime esigenze di lunga conservazione – di posizionare l’apparecchiatura in questione entro la cella “principale” del frigorifero e di trasferire nella cella di surgelazione i suoi anzidetti contenitori solo dopo che gli stessi siano stati effettivamente condotti nella desiderata condizione di sottovuoto.
Si precisa, infine, che l’apparecchiatura in questione si presta ad essere installata all’interno di un frigorifero sin dal momento della prima fabbricazione dello stesso, potendo così dare luogo ad una tipologia sostanzialmente nuova di elettrodomestico “bivalente”.
Ciò non toglie però che la medesima apparecchiatura secondo il trovato sia in condizione di poter essere vantaggiosamente montata anche su frigoriferi di impostazione tradizionale, alla stregua di un pratico accessorio.
Essa risulta infatti completamente autosufficiente dal punto di vista funzionale e strutturale, avendo come unica necessità quella di poter contare su una connessione elettrica ai fini dell’alimentazione dei suoi anzidetti componenti operativi.
Ebbene una simile connessione potrebbe essere facilmente realizzata allacciandosi ai cavi elettrici che alimentano, all’interno della cella del frigorifero, i dispositivi di normale dotazione, quali ad esempio la lampada interna o l’interruttore in grado di abilitare l’accensione o lo spegnimento della stessa in relazione all’apertura ed alla chiusura della porta della medesima cella frigorifera.
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alle tavole di disegno allegate, aventi solo valore illustrativo e non certo limitativo, in cui:
- la figura 1 mostra con una rappresentazione assonometrica, parzialmente sezionata ed in esploso, un esemplare dell’apparecchiatura in questione all’interno del rispettivo frigorifero di alloggiamento;
- la figura 2 è una vista laterale sostanzialmente corrispondente all’anzidetto particolare sezionato di figura 1;
- la figura 3 è uno schema a blocchi dell’apparecchiatura medesima.
Come anticipato, le figure allegate 1 e 2 mostrano un mobile (M) attrezzato con l’apparecchiatura in questione (1); preferibilmente tale mobile dovrebbe consistere in un classico frigorifero.
Tale attrezzatura adotta una struttura sostanzialmente parallelepipeda, nell’ambito della quale è prevista la presenza di due distinti vani (2, 3) separati da una parete divisoria trasversale (4).
Il vano retrostante (2), di minore profondità, è un vano chiuso destinato ad alloggiare i componenti preposti al funzionamento dell’apparecchiatura secondo il trovato, mentre il vano antistante (3), aperto frontalmente, è destinato ad ospitare, entro scomparti a sviluppo orizzontale (5), rispettivi contenitori per alimenti (6), anch’essi di struttura parallelepipeda.
Al centro della parete posteriore di ciascuno di tali contenitori (6) è montata orizzontalmente una valvola unidirezionale (6a) atta a realizzare un innesto rapido con un rispettivo ugello pneumatico (4a) che aggetta sul fronte dell’anzidetta parete divisoria (4) che chiude posteriormente l’anzidetto vano antistante (3) dell’apparecchiatura in questione (1).
Per favorire lo scorrimento di ciascuno di tali contenitori parallelepipedi (6) entro il rispettivo scomparto di alloggiamento (5) è previsto che quest’ultimo rechi, sulla mezzeria della propria parete inferiore, una scanalatura longitudinale (5a) atta a cooperare con una guida rettilinea (6b) prevista al di sotto del contenitore medesimo (6).
Va detto peraltro che le modalità di cooperazione del contenitore (6) con il proprio scomparto (5) sono tali per cui una spinta energica, dall’esterno verso l’interno, esercitata su tale contenitore (6) è tale da favorire, oltre che l’anzidetto accoppiamento della valvola (6a) con l’ugello pneumatico (4a), anche l’arresto dell’intero contenitore (6) perfettamente all’interno del rispettivo scomparto (5).
Nel caso in cui lo si voglia successivamente estrarre da tale scomparto (5), occorre soltanto esercitare una piccola spinta sul fronte di tale contenitore (6), sufficiente per metterlo in condizione di subire la spinta di una molla, interposta tra la sua parete posteriore e l’anzidetta parete divisoria (4), capace di favorirne il disaccoppiamento dall’ugello pneumatico (5) e di sospingerlo brevemente verso l’esterno del contenitore medesimo (6).
Con riferimento alla figura 3, si procede infine ad illustrare la struttura e le modalità di funzionamento dei componenti operativi montati all’interno dell’anzidetto vano posteriore (2) dell’attrezzatura in questione (1).
In tale vano trovano infatti alloggiamento una pompa per il vuoto (7), una centralina di gestione e controllo (8), nonché un pressostato (9) connesso con il medesimo condotto pneumatico (10) che collega l’anzidetta pompa per il vuoto (7) con gli anzidetti ugelli pneumatici (4a) innestati nella parete divisoria (4).
Ebbene nel momento in cui l’utente dell’apparecchiatura in questione (1) favorisca l’innesto della valvola (6a) di un contenitore (6) con il rispettivo retrostante ugello pneumatico (4a), un simile accoppiamento serve innanzitutto a generare l’apertura della medesima valvola unidirezionale (6a).
In tal modo il pressostato (9) cooperante con il suddetto ugello (4a) rileva il calo di pressione lungo il condotto (10) che deriva, per l’appunto, dall’aver messo in comunicazione, grazie all’apertura della valvola (6a), questo stesso condotto (10) con il vano interno del rispettivo contenitore (6).
Un simile dato viene tempestivamente trasmesso all’anzidetta centralina di gestione e controllo (8), con la quale l’anzidetto pressostato (9) risulta opportunamente interfacciata.
Di conseguenza la medesima centralina (8) abilita l’istantanea attivazione della pompa pneumatica (7) preposta a generare l’anzidetta condizione di sottovuoto all’interno del contenitore medesimo (6).
Nel momento in cui l’anzidetto pressostato (9) registri, lungo il condotto (10), il successivo ripristino di un valore di pressione prestabilito, l’anzidetta centralina (8) abilita la disattivazione della pompa medesima (7).
Come anticipato, a questo punto l’eventuale estrazione del contenitore (6) dal rispettivo scomparto (5), previo disaccoppiamento dell’anzidetto ugello pneumatico (4a), non potrà più pregiudicarne l’anzidetta condizione di sottovuoto, grazie all’azione di tenuta garantita dall’anzidetta valvola unidirezionale (6a).

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Apparecchiatura per la conservazione sottovuoto degli alimenti, caratterizzata per il fatto di comprendere: - un vano antistante (3) nell’ambito del quale sono previsti uno o più scomparti (5) atto ad alloggiare esattamente corrispondenti contenitori (6), ciascuno dei quali munito di coperchio ermetico ed altresì dotato, in corrispondenza della sua parete posteriore, di una rispettiva valvola pneumatica unidirezionale (6a), di assetto orizzontale, che deborda sul retro del contenitore medesimo (6) - una parete trasversale (4) che tampona posteriormente l’anzidetto vano antistante (3), dal fronte della quale aggettano uno o più ugelli pneumatici (4a) di assetto orizzontali, ciascuno dei quali atti a realizzare un innesto rapido con l’anzidetta valvola (6a) di un rispettivo contenitore (6), nel momento in cui quest’ultimo sia inserito a fine corsa entro il proprio scomparto (5) di destinazione - un vano retrostante (2), disposto posteriormente all’anzidetta parete trasversale (4), atto ad alloggiare mezzi in grado di condurre automaticamente in condizione di sottovuoto ciascuno degli anzidetti uno o più contenitori (6) a seguito dell’anzidetto innesto tra ognuna delle relative valvole (6a) e il corrispondente ugello pneumatico (4a).
  2. 2) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che ciascuno degli anzidetti scomparti (5) e ciascuno dei corrispondenti contenitori (6) presentano una forma sostanzialmente parallelepipeda.
  3. 3) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata per il fatto che ciascuno degli anzidetti contenitori (6) presenta, al di sotto della propria parete orizzontale inferiore, una guida longitudinale (6b) atta a cooperare con una corrispondente scanalatura (5a) prevista sull’interno della parete orizzontale inferiore del rispettivo scomparto (5).
  4. 4) Apparecchiatura secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto di prevedere, in posizione intermedia tra l’anzidetta parete divisoria (4) e la parete posteriore di ciascuno degli anzidetti contenitori (6), mezzi elastici, azionabili dall’esterno dell’anzidetto vano antistante (3), atti a favorire il disaccoppiamento tra ciascuna valvola (6a) ed il rispettivo ugello (4a) e l’estrazione del contenitore medesimo (6) dal rispettivo scomparto (5).
  5. 5) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata per il fatto che gli anzidetti mezzi elastici consistono in una molla atta ad essere azionata per il tramite di una spinta esercitata, dall’esterno verso l’interno, in corrispondenza della parete frontale di ciascun contenitore (6).
  6. 6) Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata per il fatto che gli anzidetti mezzi atti a condurre in condizione di sottovuoto ciascuno degli anzidetti contenitori (6) consistono in: - una centralina di gestione e controllo (8) - una pompa per il vuoto (7) interfacciata con l’anzidetta centralina (8) - un pressostato (9) interfacciato con l’anzidetta centralina (8) e dislocato lungo un condotto (10) che collega l’anzidetta pompa per il vuoto (7) con gli anzidetti uno o più ugelli pneumatici (4a); essendo previsto, all’atto dell’innesto di ciascuno di tali ugelli (4a) con l’anzidetta valvola unidirezionale (6a) di un corrispondente contenitore (6), che il pressostato (9) rilevi il calo di pressione lungo il condotto (10) e ne fornisca istantaneamente l’informazione alla centralina (8), la quale, a sua volta, abilita il funzionamento della pompa per il vuoto (7), per poi interromperlo non appena abbia ricevuto dal medesimo pressostato (9) l’informazione del ripristino di un prestabilito valore di pressione all’interno del condotto (10).
  7. 7) Frigorifero caratterizzato per il fatto di essere corredato internamente di un esemplare dell’attrezzatura per la conservazione sottovuoto degli alimenti rivendicata nelle precedenti rivendicazioni.
IT000084A 2009-04-17 2009-04-17 Apparecchiatura per la conservazione sottovuoto degli alimenti in ambiente domestico. ITMC20090084A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000084A ITMC20090084A1 (it) 2009-04-17 2009-04-17 Apparecchiatura per la conservazione sottovuoto degli alimenti in ambiente domestico.
PCT/EP2010/054980 WO2010119103A1 (en) 2009-04-17 2010-04-15 System for vacuum preservation of food in domestic environment

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000084A ITMC20090084A1 (it) 2009-04-17 2009-04-17 Apparecchiatura per la conservazione sottovuoto degli alimenti in ambiente domestico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20090084A1 true ITMC20090084A1 (it) 2010-10-18

Family

ID=41719076

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000084A ITMC20090084A1 (it) 2009-04-17 2009-04-17 Apparecchiatura per la conservazione sottovuoto degli alimenti in ambiente domestico.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITMC20090084A1 (it)
WO (1) WO2010119103A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN101846425A (zh) * 2009-03-26 2010-09-29 博西华家用电器有限公司 冰箱
CH704557B1 (de) * 2012-06-08 2021-09-30 V Zug Ag Kühlgerät mit Unterdruckbehälter.
CN103851850B (zh) * 2012-12-06 2017-08-11 博西华电器(江苏)有限公司 冰箱及其工作方法
EP3006871B1 (en) * 2014-10-07 2018-08-08 Whirlpool Corporation Refrigerator with a compartment storing removable food containers having a controlled environment
DE102015013444A1 (de) * 2015-10-15 2017-04-20 Michatek K.S. Vakuumschublade zum Vakuumieren von Lebensmitteln

Citations (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2116813A (en) * 1933-12-26 1938-05-10 Weisser Charles O'n Means for preserving food
FR1377844A (fr) * 1963-12-19 1964-11-06 Breconvuot Anstalt Perfectionnements apportés aux réfrigérateurs
DE2847253A1 (de) * 1978-10-31 1980-05-08 Hermann Thoene Vakuumbehaelter fuer kuehlschraenke u.dgl.
EP0405680A2 (en) * 1989-06-30 1991-01-02 Ire Industrie Riunite Eurodomestici S.R.L. A refrigerating apparatus with an evacuatable container
EP0440296A1 (en) * 1990-02-01 1991-08-07 Whirlpool Europe B.V. Refrigerator, freezer or the like with an automatically closing and opening removable container in which vacuum is produced
EP0545246A2 (en) * 1991-12-03 1993-06-09 Whirlpool Europe B.V. Improved refrigeration appliance such as a domestic refrigerator, freezer or the like, with a vacuum compartment
DE19542902A1 (de) * 1995-11-17 1997-05-22 Cetoni Umwelttech Entw Gmbh Vakuumlagersystem zur Lagerung von Produkten
FR2780146A1 (fr) * 1998-06-18 1999-12-24 Michel Jacques Arias Refrigerateur comportant un dispositif de mise sous vide de recipients amovibless
US6148875A (en) * 1997-06-18 2000-11-21 Breen; James Vacuum food storage system
WO2001071263A1 (en) * 2000-03-20 2001-09-27 Mo-El S.R.L. Device and method for the preservation of foods under vacuum
JP2005030648A (ja) * 2003-07-10 2005-02-03 Toshiba Corp 冷蔵庫
WO2006083912A2 (en) * 2005-02-01 2006-08-10 Espinosa Edward P Vacuum storage apparatus with sliding drawers
WO2006097801A2 (en) * 2005-02-18 2006-09-21 Indesit Company S.P.A. Refrigeration apparatus with hermetic container
JP2006308265A (ja) * 2005-05-02 2006-11-09 Toshiba Corp 冷蔵庫
CN101000202A (zh) * 2006-01-11 2007-07-18 海尔集团公司 真空保鲜冰箱及专用保鲜盒
WO2007135046A1 (de) * 2006-05-19 2007-11-29 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Vakuum-frischhaltekammer
US20080006041A1 (en) * 2004-03-01 2008-01-10 Yasutaka Nakata Refrigerator, Freezer, Storage Container and Cold Storage
JP2008116070A (ja) * 2006-11-01 2008-05-22 Matsushita Electric Ind Co Ltd 冷蔵庫

Patent Citations (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2116813A (en) * 1933-12-26 1938-05-10 Weisser Charles O'n Means for preserving food
FR1377844A (fr) * 1963-12-19 1964-11-06 Breconvuot Anstalt Perfectionnements apportés aux réfrigérateurs
DE2847253A1 (de) * 1978-10-31 1980-05-08 Hermann Thoene Vakuumbehaelter fuer kuehlschraenke u.dgl.
EP0405680A2 (en) * 1989-06-30 1991-01-02 Ire Industrie Riunite Eurodomestici S.R.L. A refrigerating apparatus with an evacuatable container
EP0440296A1 (en) * 1990-02-01 1991-08-07 Whirlpool Europe B.V. Refrigerator, freezer or the like with an automatically closing and opening removable container in which vacuum is produced
EP0545246A2 (en) * 1991-12-03 1993-06-09 Whirlpool Europe B.V. Improved refrigeration appliance such as a domestic refrigerator, freezer or the like, with a vacuum compartment
DE19542902A1 (de) * 1995-11-17 1997-05-22 Cetoni Umwelttech Entw Gmbh Vakuumlagersystem zur Lagerung von Produkten
US6148875A (en) * 1997-06-18 2000-11-21 Breen; James Vacuum food storage system
FR2780146A1 (fr) * 1998-06-18 1999-12-24 Michel Jacques Arias Refrigerateur comportant un dispositif de mise sous vide de recipients amovibless
WO2001071263A1 (en) * 2000-03-20 2001-09-27 Mo-El S.R.L. Device and method for the preservation of foods under vacuum
JP2005030648A (ja) * 2003-07-10 2005-02-03 Toshiba Corp 冷蔵庫
US20080006041A1 (en) * 2004-03-01 2008-01-10 Yasutaka Nakata Refrigerator, Freezer, Storage Container and Cold Storage
WO2006083912A2 (en) * 2005-02-01 2006-08-10 Espinosa Edward P Vacuum storage apparatus with sliding drawers
WO2006097801A2 (en) * 2005-02-18 2006-09-21 Indesit Company S.P.A. Refrigeration apparatus with hermetic container
JP2006308265A (ja) * 2005-05-02 2006-11-09 Toshiba Corp 冷蔵庫
CN101000202A (zh) * 2006-01-11 2007-07-18 海尔集团公司 真空保鲜冰箱及专用保鲜盒
WO2007135046A1 (de) * 2006-05-19 2007-11-29 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Vakuum-frischhaltekammer
JP2008116070A (ja) * 2006-11-01 2008-05-22 Matsushita Electric Ind Co Ltd 冷蔵庫

Also Published As

Publication number Publication date
WO2010119103A1 (en) 2010-10-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8281606B2 (en) Refrigerator vacuum storage system
ITMC20090084A1 (it) Apparecchiatura per la conservazione sottovuoto degli alimenti in ambiente domestico.
USD666879S1 (en) Container having multiple storage compartments
USD947256S1 (en) Door for entryway with refrigerator and delivery storage box
CN203036995U (zh) 翻转层架及冰箱
USD828408S1 (en) Portable refrigerator
CN203771856U (zh) 一种冰箱
CN203837367U (zh) 一种用于冰箱的保湿机构
WO2011121284A3 (en) Improvements in or relating to refrigerated display appliances
EP3175188B1 (en) Refrigerator
EP2664871A3 (en) Refrigerator
WO2010099467A3 (en) Recessed shelf and drawer support for refrigerator
EP2808628A3 (en) Vegetable container for refrigerators and refrigerator having the same
CN103090635B (zh) 制冷器具
US9733011B2 (en) Furniture cabinet for a breast pump
WO2008117505A1 (ja) 冷蔵庫
CN105371584B (zh) 搁物架及其储藏装置
EP4040092B1 (en) Refrigerator
CN102885492A (zh) 一种改进的家用保鲜柜
CN104266444B (zh) 具有便悬挂物品冷藏室的冰箱
CN202163744U (zh) 一种储藏盒及使用这种储藏盒的冰箱
KR20130094042A (ko) 슬라이드 인출형 도어를 구비한 냉장고
GB0525208D0 (en) Frobe: a wardrobe linen and bedding store that refrigerates a refrigerated wardrobe, linen and bedding store for domestic household
CN106679310B (zh) 一种冰箱及对物品进行自动打包的打包方法
CN208332815U (zh) 一种停电保鲜冰箱