ITMC20020024U1 - Tirante per la realizzazione di casseforme per cemento armato. - Google Patents

Tirante per la realizzazione di casseforme per cemento armato. Download PDF

Info

Publication number
ITMC20020024U1
ITMC20020024U1 IT2002MC000024U ITMC20020024U ITMC20020024U1 IT MC20020024 U1 ITMC20020024 U1 IT MC20020024U1 IT 2002MC000024 U IT2002MC000024 U IT 2002MC000024U IT MC20020024 U ITMC20020024 U IT MC20020024U IT MC20020024 U1 ITMC20020024 U1 IT MC20020024U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formwork
tie rod
reinforced concrete
hydroexpandable
slots
Prior art date
Application number
IT2002MC000024U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Lupi Giovanni Battista
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Lupi Giovanni Battista filed Critical Lupi Giovanni Battista
Priority to IT2002MC000024U priority Critical patent/ITMC20020024U1/it
Priority to EP03425447A priority patent/EP1384838A1/en
Publication of ITMC20020024U1 publication Critical patent/ITMC20020024U1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G17/00Connecting or other auxiliary members for forms, falsework structures, or shutterings
    • E04G17/06Tying means; Spacers ; Devices for extracting or inserting wall ties
    • E04G17/07Tying means, the tensional elements of which are fastened or tensioned by means of wedge-shaped members
    • E04G17/0707One-piece elements
    • E04G17/0721One-piece elements remaining completely or partially embedded in the cast material
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04GSCAFFOLDING; FORMS; SHUTTERING; BUILDING IMPLEMENTS OR AIDS, OR THEIR USE; HANDLING BUILDING MATERIALS ON THE SITE; REPAIRING, BREAKING-UP OR OTHER WORK ON EXISTING BUILDINGS
    • E04G17/00Connecting or other auxiliary members for forms, falsework structures, or shutterings
    • E04G17/06Tying means; Spacers ; Devices for extracting or inserting wall ties
    • E04G2017/0646Tying means; Spacers ; Devices for extracting or inserting wall ties made of a flat strip, e.g. of metal

Description

a corredo di una domanda di breveto per modello di utilità avente per itolo:
“TIRANT PER LA REALIZZAZIONE DI CASSEFORME
PER CE ME NTO ARMATO”.
Titolare: LUPI Giovanni Battista, residente in ASCOLI
PICENO, Viale Marconi, 4.
Mandatario Ing. Claudio BALDI della Società “ING.
corredato da una o più placche di materiale idroespandibile .
É no o da tempo il sistema di costruzione delle casseforme ad impiego edilizio, vale a dire di quelle strutture in legno entro le quali i geti di cemento armato sono destinati a consolidarsi, affogando ed incorporando le armature metalliche già predisposte airintemo.
Tali strutture sono costituite per lo più da casse a pareti verticali, le cui facce parallele sono formate da tavole di legno allineate e Sovrapposte di taglio; ebbene, per dare stabilità ad una struttura di questo tipo, occorre creare uno stabile collegamento
tra le sue pareti contrapposte, così come tra le varie tavole sovrapposta che ne costituiscono ciascuna singola parete verticale
A ta e scopo la tecnologia corrente prevede che le pareti parallele c <]>ntrapposte di una cassaforma siano unite tra loro per il tramite di tiranti orizzontali metallici, atti a contrastare eventuali dedimenti laterali di dette pareti sotto la spinta della colata di c alcestruzzo, prima che la stessa consolidi .
Il m odello di tirante più diffuso presenta una struttura piatta ed ^stremamente sottile, grazie alla quale le sue due estremità SO no in grado di posizionarsi di piatto, senza provocare eccessivi m gombri e quindi senza creare indesiderate fessure, tra il bordo su periore di una tavola sottostante ed il bordo inferiore della tavo a sovrastante appartenenti alla medesima parete verticale.
Più p recisamente è previsto che le due estremità, munite di occhiello, qi ciascun tirante debbano debordare dalle anzidette pareti cont† apposte della cassaforma, di modo che in detti loro occhielli esterni” possano impegnarsi opportuni montanti cuneiformi preposti a realizzare lo stabile collegamento delle tavole SÌ )vrai pposte che formano le medesime pareti contrapposte della cassa: orma.
Va Precisato peraltro che la versione più diffusa degli anzidetti t iranti orizzontale è dotata, in posizione più interna
rispeto a ciascuna estremità occhiellaia, di una coppia contrapposta di linguete perpendicolari, destinate in fase
operativa a disporsi in un asseto verticale, sì da fungere da mezzi di battuta e riscontro per le facce interne delle due tavole sovrapposti; che, nell’ambito della parete della cassaforma, sono dislocate in posizione immediatamente inferiore e superiore al rispetivo tirante.
Queste linguete di riscontro hanno la funzione di consentire di disporre, aH’intemo di ciascuna parete verticale, le varie tavole sovrapposte in un asseto perfettamente allineato, alla sola condizione che il carpentiere che realizza tale parete abbia Γ accortezza di portare a battuta tute le tavole sovrapposte contro le s esse linguete dei vari tiranti orizzontali tra di esse interposti.
Una volta così allestita la cassaforma, si può procedere alla colata del cemento che resta contenuta contro la faccia interna dèlie anzidete pareti di tavole fino al suo consolidamento; una volta che ciò si avvenuto, occorre rimuovere naturalmente la cassaforma medesima.
A tale scopo occorre dapprima rimuovere gli anzideti montanti perticali e poi smontare le varie tavole che ne componevano le pareti verticali; resta in realtà un’ultima operazione da compiere che è quella della tranciatura delle estremità occhiellaie degli anzideti tiranti che sporgono, dopo la
ING. CLAUDIO BALDI SJ.1.
rimozione delle tavole medesime, dalle varie facce consolidate del manufatto cementizio ottenuto.
Solo dopo l’eliminazione di queste estremità occhiellaie sporgenti, infatti, è possibile restituire la perfetta planarità delle anzidette ficee del medesimo manufatto cementizio; è appena il caso di soltolineare che le estremità mozzate di ciascun tirante restano comunque in vista entro la massa cementizia, ma a filo con la stessia e quindi in un assetto che, per l’appunto, non risulta di pregiudizio né per l’estetica, né la continuità superficiale del manufatto cementizio.
La circostanza per cui detti tiranti restano affogati entro il muro di calcestruzzo è fonte di un grave inconveniente
consistente nel fatto che detto muro diventa incapace di offrire una sicurezza assoluta contro le infiltrazione di acqua.
La massa cementizia, infatti, durante la sua solidificazione, non riesce ad aderire perfettamente ed uniformante alla pareti di detti tiranti, in corrispondenza dei quali si vi ene pertanto a formare una serie irregolare, ma intercomunicante, di interstizi che si estendono da una estremità all’altra del tirante e che rappresentano una via di passaggio per le infiltrazióni di acqua.
L’inconveniente sopra denunciato diventa poi intollerabile nel caso in cui il muro sia interrato ed abbia il compito di rendere impermeabile un locale posto sotto terra; in tale
circostanza, infatti, diventa impossibile arrestare l’acqua proveniente dal terreno, la quale trafila lungo detti interstizi che si estendono da una faccia all’altra del muro a ridosso di detti
tiranti.
Proprio sulla base di questa osservazione si è pensato di realizzare il nuovo tirante secondo il trovato, il quale, pur conservane o la funzionalità e la praticità di impiego dei modelli già, non si a però causa dell’inconveniente sopra denunciato.
La particolarità del tirante secondo il trovato consiste nel fatto che il suo tratto centrale e cioè quello destinato a restare affogato nèlla colata di cemento è rivestito completamente o
parzialmente con uno strato di materiale idroespandibile
e cioè avente la capacità di aumentare di volume vendo a contatto con l’acqua per poi ristornare al suo volume iniziale quando l’acqua o l’umidità sparisce.
Un materiale avente buone doti idroespandenti è, ad esempio, la bentonite sodica, che può essere utilizzata pura o additivata con altre sostanze atte a ritardarne la fase di espansione e quella di contrazione.
La presenta di questo strato di rivestimento in materiale idroespand bile rende il muro totalmente immune dal rischio di subire infil razioni d’acqua in corrispondenza dei tiranti affogati nel muro medesimo.
Ciò in quarto se l’acqua dovesse incunearsi in detti interstizi
essa verrebbe subito a contatto con detto strato di rivestimento, provocando l’immediato rigonfiamento del materiale idroespandibile, che andrebbe a riempire ed ostruire ogni più piccolo interstizio circostante al tirante con conseguente arresto di qualsias ; infiltrazione d’acqua .
Per maggiore chiarezza esplicativa la descrizione del trovato prosegue con riferimento alla tavola di disegno allegata, avente sole valore illustrativo e non certo illustrativo, in cui: - la figura 1 è la rappresentazione assonometrica del tirante secondo il xovato;
- la figura 2 è la sezione con il piano Π-Π di figura 1.
Con riferimento alle figure allegate, il tirante secondo il trovato è del tipo consistente in un listello (1) di struttura monolitica, avente la configurazione di un’asta lunga e sottile, recante alla due estremità due asole (2) , atte a ricevere gli anzidetti montanti cuneiformi preposti a fornire un sostegno esterno alle serie sovrapposta di tavole che formano il cassero di gettata.
In prossimità di dette asole (2) è previsto un foro (3) ove infilare un chiodo attraverso cui il tirante (1) può essere stabilmente fissato sulla bordo superiore della sottostante tavola di legno, alfoccorrenza.
Dettò foro (3) si trova in posizione intermedia fra l’asola di estremità (3) ed un dente (4) preposto, in fase operativa, a
fungere da riscontro di battuta per le facce interne delle due tavole sovrapposte che, nell’ambito della parete della cassaforma, sono dislocate in posizione immediatamente inferiore e superiore al rispettivo tirante.
In tii 'ante secondo il trovato si caratterizza per il fatto che il suo tratta intermedio (la) e cioè quello che si estende fra la coppia di :ibri (3) risulta rivestito parzialmente o totalmente in materiale idroespandibile; nella preferita forma di realizzazione illustrata nelle figure allegate detto tratto intermedio (la) è rivestito parzialmente tramite una coppia di placche (5) in materiale idroespandibile, dislocate in prossimità dei fori (3).
Questa dislocazione periferica delle placche (5) è certamente la migliore se si ricorda che le appendici terminali (lb) del listello (1), dove risultano ubicate le asole (2), sono destinate ad essere tranciate una volta che il getto si è consolidato e la cassaforma sia stata smantellata.
Ciò significa che dette due placche (5) resteranno affogate nel muro e si troveranno subito a ridosso delle due pareti contrappos e del muro medesimo, per cui saranno in grado di ostacolare sul nascere ogni principio di infiltrazione .
Si richiama infine l’attenzione sulla fessura longitudinale (6) che consente di dare continuità alle placche (5), permettendo al material·; idroespandibile di aderire e fare presa con maggior alla superfìcie del tirante (1).

Claims (6)

1) Tirante per la realizzazione di casseforme per cemento armato, caratterizzi o per il fatto che il suo tratto centrale, e cioè quello destinato a restare affogato nel muro di cemento colato all’ interno della cassaforma, è rivestito completamente o parzialmen|t e con uno strato di materiale idroespandibile,
2) Tirante secondo la rivendicazione precedente caratterizzato per il fatto di consistere in un listello (1) di struttura monolitica, avente la donfigurazione di un’asta lunga e sottile, recante alla due estrem ità due asole (2) ed avente il suo tratto intermedio (la) - e cioè quello che si estende fra i due tratti terminali di ubicazione delle anzidette asole (2) - rivestito parzialmente o totalmente in materiale idroespandibile.
3) Tirante per la realizzazione di casseforme per cemento armato secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato per il fatto che il suo tjratto centrale risulta rivestito da una o più placche (5) in material^ idroespandibile,
4) Tirante secondo le rivendicazioni 2 e 3 caratterizzato per il fatto che il suo tratto intermedio (la) è dotato di fessure (6).
5) Tirant|e per la realizzazione di casseforme per cemento armato secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato per il fatto che detto iteriate idroespandibile è la bentonite sodica, pura.
ING. CLAUDI'
6) Tiran e per la realizzazione di casseforme per cemento armato secondo le rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato per il fatto che c etto materiale idroespandibile è la bentonite sodica, additivata | con altre sostanze atte a ritardarne la fase di espansione) e quella di contrazione.
IT2002MC000024U 2002-07-11 2002-07-11 Tirante per la realizzazione di casseforme per cemento armato. ITMC20020024U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2002MC000024U ITMC20020024U1 (it) 2002-07-11 2002-07-11 Tirante per la realizzazione di casseforme per cemento armato.
EP03425447A EP1384838A1 (en) 2002-07-11 2003-07-07 Tie rod for reinforced concrete formworks

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2002MC000024U ITMC20020024U1 (it) 2002-07-11 2002-07-11 Tirante per la realizzazione di casseforme per cemento armato.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMC20020024U1 true ITMC20020024U1 (it) 2004-01-12

Family

ID=29798548

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2002MC000024U ITMC20020024U1 (it) 2002-07-11 2002-07-11 Tirante per la realizzazione di casseforme per cemento armato.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1384838A1 (it)
IT (1) ITMC20020024U1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US11933057B2 (en) * 2022-06-02 2024-03-19 ICF Building Systems LLC Systems, methods, and devices for securing components to concrete walls

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1913326A (en) * 1930-05-24 1933-06-06 Ethel Awbrey Combined form spreader and tie
GB1188549A (en) * 1967-07-07 1970-04-15 Samvas S A Improvements relating to Concrete Wall Shuttering
DE2230535A1 (de) * 1972-06-22 1974-01-31 Huewa W Huebner Handelsvertret Vielzweck spreize - spanner - abstandhalter
JPH03253669A (ja) * 1990-03-02 1991-11-12 C I Kasei Co Ltd シールテープとこれを使用したシール構造
GB9018718D0 (en) * 1990-08-25 1990-10-10 Rapid Metal Developments Ltd Tie device and water bar
JPH0932291A (ja) * 1995-05-15 1997-02-04 C K:Kk コンクリート用止水用具
IT251617Y1 (it) * 2000-05-29 2003-12-18 Angelo Vittorio Capello Lama o distanziatore di cassero caratterizzato da un sistema di water-stop che impedisce lo scorrimento di un liquido lungo l'asse della

Also Published As

Publication number Publication date
EP1384838A1 (en) 2004-01-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107035141B (zh) 一种楼板后浇带的支模方法
CN107558495A (zh) 地下综合管廊模板
CN205712204U (zh) 一种多重止水带及其防水结构
ITMC20020024U1 (it) Tirante per la realizzazione di casseforme per cemento armato.
CN104233914A (zh) 快捷式乡村道路硬化路面施工方法
CN206769180U (zh) 一种型钢穿墙洞口预制块
CN105952156A (zh) 剪力墙外墙悬挑板定型化铝模板支撑体系及施工方法
CN105821908A (zh) 一种多重止水带、防水结构及其施工方法
CN205743931U (zh) 自行式隧道仰拱衬砌模板台车
CN109868923B (zh) 一种散拼木模板清水混凝土施工方法
CN104594529B (zh) 钢结构厂房外墙拐角处立柱模框和外墙施工方法
CN206800665U (zh) 一种地下室侧墙后浇带结构
CN205804707U (zh) 一种隔墙的连接结构
CN205935245U (zh) 一种防水层及其保护装置
WO2008104166A2 (de) Mobile betonfertigteileherstellung
CN104131697B (zh) 一种厨卫混凝土防水导墙的工具式模板体系及其施工方法
CN208872587U (zh) 一种可重复利用的墙体低周反复加载试验基础
CN205024909U (zh) 复合型保温楼板
CN207672608U (zh) 3d打印的地下管廊
CN207714376U (zh) 一种地面井体结构
CN204174936U (zh) 一种地下室外墙的模板支护结构
CN106869134B (zh) 用于有分区桩的基坑工程的底板接拢方法
CN204059137U (zh) 混凝土路面加强型缩缝结构
CN204604573U (zh) 一种固定式混凝土内pvc预埋盒
CN108385882A (zh) 一种大型龙骨拉结石材的搭接方法