ITLI960009A1 - Sistema innovativo per il varo sotto esercizio di manufatti scalatori - Google Patents
Sistema innovativo per il varo sotto esercizio di manufatti scalatori Download PDFInfo
- Publication number
- ITLI960009A1 ITLI960009A1 IT96LI000009A ITLI960009A ITLI960009A1 IT LI960009 A1 ITLI960009 A1 IT LI960009A1 IT 96LI000009 A IT96LI000009 A IT 96LI000009A IT LI960009 A ITLI960009 A IT LI960009A IT LI960009 A1 ITLI960009 A1 IT LI960009A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- shield
- elimination
- reduction
- ground
- beams
- Prior art date
Links
- 230000009194 climbing Effects 0.000 title 1
- 238000009412 basement excavation Methods 0.000 claims description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 claims description 4
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 claims description 2
- 238000000576 coating method Methods 0.000 claims description 2
- 230000008030 elimination Effects 0.000 claims 3
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 claims 3
- 238000009401 outcrossing Methods 0.000 claims 1
- 238000004321 preservation Methods 0.000 claims 1
- 239000011435 rock Substances 0.000 claims 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 3
- 239000002689 soil Substances 0.000 description 3
- 238000003780 insertion Methods 0.000 description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 description 2
- 238000004873 anchoring Methods 0.000 description 1
- 230000008602 contraction Effects 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 230000014759 maintenance of location Effects 0.000 description 1
- 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
- 210000005036 nerve Anatomy 0.000 description 1
- 230000003252 repetitive effect Effects 0.000 description 1
Landscapes
- Biological Depolymerization Polymers (AREA)
- Refuse Collection And Transfer (AREA)
Description
SISTEMA INNOVATIVO PER IL VARO SOTTO ESERCIZIO DI MANUFATTI SCATOLARI,
RIASSUNTO
Il campo di applicazione del sistema è quello della messa in opera, mediante infìssione, di manufatti scatolari per sottoattraversamenti ferroviarii, stradali, pedonali, idraulici, etc. senza interruzione dell'esercizio sulla via attraversata.
Anche se non esplicitato, nel seguito verrà fatto riferimento, essenzialmente, all'attraversamento di linee ferroviarie che, al momento, rappresenterebbe il principale campo di applicazione. In realtà il sistema è applicabile anche in altri campi, ad esempio |h quello stradale, dove rende concreta la possibilità di esecuzione di sottoattraversamenti in presenza di esercizio.
Q sistema garantisce, durante la fase di spinta del manufatto:
a) il sostegno dei carichi permanenti e dei sovraccarichi in transito sulla via attraversata; b) la conservazione del corpo stradale e dell’ammasso superiormente al manufatto; c) la conservazione dell'armamento ferroviario o della sovrastruttura stradale.
Nel caso di sottopassi di linee ferroviarie, vengono quindi eliminati i complessi lavori preparatori ed i successivi ripristini e la posa delle cosiddette "travi di manovra" (d'onde la denominazione Infìssione Senza TRavi Idea Cicora Eboli ) e l'uso di eventuali travate provvisorie con conseguente significativa riduzione delle soggezioni al normale esercizio ferroviario oltre che dei costi. Ne deriva anche una più proficua utilizzazione dei perditempi disponibili essendo possibile l'apertura di un maggior numero di cantieri nello stesso arco di tempo.
DESCRIZIONE
Il sistema prevede l'impiego di uno scudo metallico, in configurazione singola o multipla, montato anteriormente al manufatto, prefabbricato o preassemblato fuori opera che consente l'avanzamento con scavo in foro cieco. Suoi elementi fondamentali, sempre presenti, sono i taglienti, che hanno forme e compiti differenti in funzione della loro posizione. La loro struttura è ripetitiva di un tronco omogeneo o modulo; in generale si avranno taglienti multimodulari, giuntabili, in modo da coprire un ampio ventaglio di dimensioni. Essi possono essere collegati direttamente al manufatto o tramite un telaio completo di tamponamenti laterali e impalcato orizzontale.
Tagliente superiore:
Contiene, normalmente, una parte piana, denominata coltello, a giacitura orizzontale, con bordo sagomato per facilitare l'infissione; taglia il terreno, separandolo in un campo inferiore, destinato ad essere asportato, ed in un campo superiore, che rimane sostanzialmente indisturbato. In generale, in fase di spinta, esso si trova costantemente immerso nel terreno, ed in virtù della sua notevole estensione, contribuisce fortemente al mantenimento della direzione iniziale.
Segue il vomere rappresentato da una lamiera piana, a giacitura inclinata, che definisce un eventuale vano portanastro che può essere reso accessibile, dalla camera di lavoro, per eventuali controlli durante l'infissione.
Il tagliente è irrigidito da costole primarie e da costole accessorie; le prime, unite direttamente alla trave di supporto, sono portanti, le seconde hanno solo la funzione di ulteriori nervature del coltello.
La trave di supporto è costituita da una robusto profilato (nelle tavole è rappresentato con un profilo HE) vincolato al manufatto oppure, nel caso sia presente, al telaio.
L'eventuale vano portanastro è definito, lateralmente, da una coppia di costole primarie, anteriormente, dal vomere, posteriormente, dal manufatto o dalla trave di supporto; superiormente è chiuso da un coperchio mobile. Può contenere, al suo interno, un nastro detto primario che fuoriesce dalla fessura risultante sotto il margine posteriore del coltello; un nastro detto secondario può fuoriuscire immediatamente a valle della traversa superiore dell'eventuale telaio. Il rilascio di tali nastri contro il terreno, avviene per effetto del moto di traslazione del manufatto ed è comunque assicurato dal loro trattenimento in coda.
Durante l’infissione, il nastro che gradualmente fuoriesce, si trova sormontato da porzioni crescenti del corpo stradale, e consente il movimento relativo fra questo ed il manufatto il quale, precedentemente rivestito dello stesso materiale, può scorrere inferiormente, con basso attrito, senza trascinare il materiale che lo sovrasta.
tagliente inferiore:
Ha struttura del tutto simile a quello superiore, anch'esso contiene un coltello, costole primarie e costole accessorie, cui sono affidate identiche funzioni; differisce invece il vomere, sia per la forma che per le finizioni chiamate a svolgere; in questo caso appare conveniente che sia sdoppiato in due tratti a diversa inclinazione: il primo è fisso ed è parte della struttura del tagliente, ha piccola inclinazione rispetto all'orizzontale in modo da generare una componente di forte intensità, diretta verso l'alto, in grado di rompere la trama del terreno; il secondo tratto può essere asportabile, trattandosi del coperchio che chiude l'eventuale vano portanastro; ha inclinazione più pronunciata e prosegue l'opera di disgregazione del tereno, sollevandolo ulteriormente. L'eventuale vano portanastro è definito, lateralmente, da ima coppia di costole primarie, superiormente, dal coperchiovomere, posteriormente, dalla trave di supporto; inferiormente è confinato da un pannello mobile. Anche alTintemo di tale vano, è contenuto un nastro che fuoriesce verso il basso, attraverso la fessura risultante fra il margine posteriore del coltello ed il pannello mobile, con meccanismo analogo a quello descritto per il tagliente superiore. Tutta la platea di varo, prima della costruzione del manufatto, può essere dotata di rivestimento antiattrito, sul quale scorrerà il manufatto durante la traslazione; i nastri, che durante la spinta fuoriescono dai vani, creano la continuità di tale rivestimento il quale potrà essere quindi presente anche durante l'attraversamento del masso di terreno interessato dalTinfìssione.
Naturalmente, così come avviene all'estradosso superiore, anche l'estradosso inferiore può essere rivestito dello stesso materiale.
tagliente laterale:
E' simile ai precedenti e, normalmente, non è dotato di vano portanastro; è fonnato da una parte piana verticale o coltello, nervata da costole disposte orizzontalmente cui sono affidate funzioni di cui è già stato detto, e da un vomere che ha il compito di confinare il fronte di scavo e può spostare orizzontalmente il terreno; la trave di supporto è inclinata e direttamente vincolata al corrispondente puntone inclinato del telaio, nel caso questo sia presente.
In questo caso possono essere omessi i dispositivi per la limitazione degli attriti, in considerazione del fatto che i bordi dei taglienti laterali possono essere predisposti in modo da definire una larghezza di attacco del terreno, maggiore che in qualunque altra sezione posta a valle; in tal modo, rimarrà un meato fra parete e terreno il quale potrà, al più, assestarsi applicando lateralmente una spinta, normalmente di tipo attivo, non particolarmente severa,
telaio:
i taglienti possono essere vincolati al manufatto per il tramite di una struttura composta da un telaio tridimensionale, chiuso da tamponamenti laterali e da un impalcato superiore. Nel caso in cui la costruzione fuori opera del manufatto debba precedere il montaggio dello scudo, farà parte del telaio anche una cornice di attesa.
In generale il telaio si compone di una coppia di puntoni uniti in sommità da una traversa superiore e, alla base, da una traversa inferiore-, l'angolo di inclinazione dei puntoni che è lo stesso del tagliente laterale, può essere assunto pari a 45°: valore nell'intorno del quale si trova mediamente l'angolo che definisce, in funzione delle caratteristiche del terreno, la scarpata stabile. L'impalcato chiude orizzontalmente il telaio; può essere formato da due travi laterali e da travi intermedie, composte eventualmente da un profilato affiancato da lamiere a sbalzo. Immediatamente a valle della traversa superiore, possono essere ricavati dei vani portanastro attrezzati in funzione del rilascio dei nastri secondari, di cui già si è detto; essi si svolgerebbero da posizione sfalsata rispetto ai nastri primari, in tal modo risulterebbe coperta l'intera larghezza del manufatto,
preavanzamento:
in caso di terreni particolarmente tenaci o in caso di elevato rapporto, nel manufatto, fra la sezione trasversale esterna e quella interna, la preventiva eventuale esecuzione di fori suborizzontali, detti di preavanzamento, disposti come illustrato in tavola 1, che può avvenire sotto normale esercizio, riduce le contrazioni trasversali nell'ammasso nelle zone nevralgiche, limitando la propagazione delle tensioni nell'ammasso.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1) frontalmente al manufatto è fissato lo scudo, sìngolo o multiplo, a struttura modulare, in grado di fornire il sostegno dei carichi permanenti e sovraccarichi circolanti durante la fase di infissione; 2) lo scudo è munito di taglienti, ciascuno dei quali, anteriormente, ha forma di coltello che, immerso costantemente nel terreno durante la fase di infissione, conferisce allo scudo una forte attitudine al mantenimento della direzione ; 3) ai coltelli seguono i vomeri, con compiti di confinanamento e controllo del fronte di scavo, inclinato secondo l'angolo di scarpata stabile. 4) tutti i taglienti possono contenere un dispositivo di rilascio di nastri i quali, scorrendo a basso attrito rispetto al rivestimento del manufatto, producono la diminuzione dell'energia di spinta e l 'eliminazione del contatto diretto con il terreno ; 5) ne consegue la possibilità di avanzamento per scavo in foro cieco con conservazione di ogni materiale posto superiormente al manufatto,-6) Nel caso di attraversamento di linee ferroviarie, vengono eliminati complessi lavori preparatori e successivi riprìstini, in particolare si produce Γ eliminazione della necessità di sostenere il binario con travi di manovra trasversali o longitudinali,-7) tale condizione consente la riduzione della soggezione al normale esercizio; 8) eliminazione delle limitazioni alla quota di estradosso del manufatto non esistendo più il vincolo, da parte di questo, di dover fornire l'appoggio alle travi di manovra. 9) si concretizza la possibilità di eseguire attraversamenti di strade sotto esercizio. 10) riduzione della perturbazione nell'ammasso, per effetto di fori di preavanzamento eseguibili sotto normale esercizio.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96LI000009A IT1288355B1 (it) | 1996-07-30 | 1996-07-30 | Sistema innovativo per il varo sotto esercizio di manufatti scatolari |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT96LI000009A IT1288355B1 (it) | 1996-07-30 | 1996-07-30 | Sistema innovativo per il varo sotto esercizio di manufatti scatolari |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITLI960009A0 ITLI960009A0 (it) | 1996-07-30 |
| ITLI960009A1 true ITLI960009A1 (it) | 1998-01-30 |
| IT1288355B1 IT1288355B1 (it) | 1998-09-22 |
Family
ID=11355944
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT96LI000009A IT1288355B1 (it) | 1996-07-30 | 1996-07-30 | Sistema innovativo per il varo sotto esercizio di manufatti scatolari |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | IT1288355B1 (it) |
-
1996
- 1996-07-30 IT IT96LI000009A patent/IT1288355B1/it active IP Right Grant
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| ITLI960009A0 (it) | 1996-07-30 |
| IT1288355B1 (it) | 1998-09-22 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ES2178149T3 (es) | Cabina de ascensor. | |
| ATE22715T1 (de) | Transportable, vorgefertigte gebaeude-struktur. | |
| DE3341500A1 (de) | Installationskern fuer ein gebaeude | |
| HRP20020284B1 (en) | Pre-assembled plate consisting of armoured concrete | |
| BR9713518A (pt) | Armação de quadro para um armário de distribuição. | |
| ATE123324T1 (de) | Betonierungs-schaltafel. | |
| ITLI960009A1 (it) | Sistema innovativo per il varo sotto esercizio di manufatti scalatori | |
| GB1446853A (en) | Gantry cranes | |
| ES2089935B1 (es) | Viga principal de perfil. | |
| FR2425519A1 (fr) | Perfectionnements aux passerelles de service pour coffrage vertical | |
| DE69915117T2 (de) | Rahmenkonstruktionsteil | |
| US2847720A (en) | Elevatable protective shell for vehicles | |
| GB1173665A (en) | Improvements relating to Cavity or Elevated Floors. | |
| EP0738822A3 (en) | Gate | |
| ITLI20010004A1 (it) | Rostro componibile per l'infissione di manufatti con spinta oleodinamica. | |
| ES1018059U (es) | Encofrado recuperable para forjados de jacenas, pisos y similares. | |
| NL8403875A (nl) | Geluidswand. | |
| RU2015338C1 (ru) | Комплектно-агрегатная механизированная крепь | |
| ES1036284U (es) | Valla perfeccionada. | |
| RU95107239A (ru) | Навесная площадка для работ на фасадах зданий | |
| EP0495954A1 (en) | Hoardings for a construction site | |
| JPS5578724A (en) | Constructing method of afforested protection wall | |
| IT1289006B1 (it) | Barriera metallica di sicurezza | |
| SU1541353A1 (ru) | Зачистное устройство дна траншей | |
| ATE125325T1 (de) | Montagegerüst mit flaschenzug. |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |