ITLE20130015A1 - Materiale decorativo ottenuto dalla colata di una malta caricata con parti della pianta di posidonia spiaggiata. - Google Patents

Materiale decorativo ottenuto dalla colata di una malta caricata con parti della pianta di posidonia spiaggiata.

Info

Publication number
ITLE20130015A1
ITLE20130015A1 IT000015A ITLE20130015A ITLE20130015A1 IT LE20130015 A1 ITLE20130015 A1 IT LE20130015A1 IT 000015 A IT000015 A IT 000015A IT LE20130015 A ITLE20130015 A IT LE20130015A IT LE20130015 A1 ITLE20130015 A1 IT LE20130015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
posidonia
decorative material
material according
mortar
plant
Prior art date
Application number
IT000015A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Caputo
Original Assignee
Andrea Caputo
Zecca Simone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Caputo, Zecca Simone filed Critical Andrea Caputo
Priority to IT000015A priority Critical patent/ITLE20130015A1/it
Publication of ITLE20130015A1 publication Critical patent/ITLE20130015A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B18/00Use of agglomerated or waste materials or refuse as fillers for mortars, concrete or artificial stone; Treatment of agglomerated or waste materials or refuse, specially adapted to enhance their filling properties in mortars, concrete or artificial stone
    • C04B18/04Waste materials; Refuse
    • C04B18/18Waste materials; Refuse organic
    • C04B18/24Vegetable refuse, e.g. rice husks, maize-ear refuse; Cellulosic materials, e.g. paper, cork
    • C04B18/248Vegetable refuse, e.g. rice husks, maize-ear refuse; Cellulosic materials, e.g. paper, cork from specific plants, e.g. hemp fibres
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/02Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/02Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing hydraulic cements other than calcium sulfates
    • C04B28/10Lime cements or magnesium oxide cements
    • C04B28/12Hydraulic lime
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C04CEMENTS; CONCRETE; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES
    • C04BLIME, MAGNESIA; SLAG; CEMENTS; COMPOSITIONS THEREOF, e.g. MORTARS, CONCRETE OR LIKE BUILDING MATERIALS; ARTIFICIAL STONE; CERAMICS; REFRACTORIES; TREATMENT OF NATURAL STONE
    • C04B28/00Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements
    • C04B28/14Compositions of mortars, concrete or artificial stone, containing inorganic binders or the reaction product of an inorganic and an organic binder, e.g. polycarboxylate cements containing calcium sulfate cements
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02WCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO WASTEWATER TREATMENT OR WASTE MANAGEMENT
    • Y02W30/00Technologies for solid waste management
    • Y02W30/50Reuse, recycling or recovery technologies
    • Y02W30/91Use of waste materials as fillers for mortars or concrete

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Adornments (AREA)
  • Artificial Fish Reefs (AREA)
  • Cultivation Receptacles Or Flower-Pots, Or Pots For Seedlings (AREA)

Description

- al diminuire della fluidità della malta il conglomerato tende a catturare molta aria nel suo interno sotto forma di bolle ed a non autolivellarsi nel volume di colata;
- dopo essiccazione, levigatura e trattamento protettivo della superficie 30x30 cm del manufatto ottenuto (superficie perpendicolare al verso di colata) si è potuto ammirare un materiale decorativo dove in una matrice bianca affiorano le scaglie marroni di Posidonia orientate in direzione da mostrare la superfìcie della particella di foglia nastriforme e non lo spessore.
Dalle prove di colata nello stampo a “parete” (di base 1x30 cm), effettuate a percentuali in volume crescenti di Posidonia rispetto al gesso si è osservato che:
- con granulometrie di Posidonia superiori a 1 cm<2>, utilizzate nell’impasto di gesso, si verificano problemi di colata, nel senso che il gesso tende a cadere tra le pareti dello stampo ed i pezzi di Posidonia, rimanendo incastrati per interferenza nel punto di imbocco cavo dello stampo (1 cm), a non riuscire a fluirci dentro;
- in spessori di colata stretti è bene utilizzare più fluidità di mescola per riuscire a riempire interamente il volume di stampa, quindi è possibile prevedere l’aggiunta di acqua per migliorare la lavorabilità e la fluidità dell’impasto;
- dopo essiccazione e levigatura della superfìcie a parete 30x30 cm del manufatto ottenuto (superficie parallela al verso di colata) si è potuto ammirare una superficie decorativa dove in una matrice bianca affiorano vortici inregolari di lamelle di Posidonia (su tale faccia è evidente lo spessore delle particelle di Posidonia), simili a brevi filamenti marroni aggrovigliati, dall’alto valore estetico, aspetto questo che richiama molto le venature naturali presenti in alcuni marmi.
Causa di tale effetto è attribuibile alla diversa densità tra gesso liquido e scaglie secche di Posidonia, particelle organiche che dopo colata tendono ad accumularsi tra di loro, a seguire l’orientazione del verso di colata e contemporaneamente a stratificarsi in direzione perpendicolare rispetto alla colata.
Quindi, dalle prove effettuate con le due tipologie di stampata e dalle malte differenti realizzate e colate, si sono potute osservare le varie problematiche che possono generarsi nella realizzazione di un materiale decorativo da colata, ottenuto dalla miscelazione di una malta con parti della pianta di Posidonia spiaggiata.
Quindi gli effetti vantaggiosi che l’invenzione introduce rispetto allo stato della tecnica preesistente sull’utilizzo della Posidonia spiaggiata, sono quelli innanzitutto relativi all’uso completamente estetico, delle sole foglie dell’erba marina, scartando le restanti parti della pianta (rizomi ed egagropili) utilizzate invece in tutto lo stato della tecnica già esistente per la creazione di materiali per l’isolamento termico ed acustico da sfruttare nel campo delle costruzioni edili, spesso da accoppiare con parti di parete e da ricoprire con intonaco. Poi, con il nostro trovato, si è descritto un materiale decorativo ricavato da colata di malta che utilizza leganti, idraulici o aerei, miscelato a scaglie di foglie di Posidonia, utilizzata dal 10 al 50% in volume rispetto alla malta, mentre in letteratura si sono utilizzate alte percentuali di Posidonia, vicine all’ 80-90% in volume (solo in un caso si è utilizzata Posidonia dal 60% al 90% in volume) rispetto a quantitativi minimi di legante.
Infine tutta la letteratura preesistente prevede lo stampaggio, tramite presse, di pannelli che sfruttano il rifiuto spiaggiato tal quale o triturato, procedimento questo, ben differente dalla colata in forma di una malta fluida dove vengono addizionate scaglie di foglie nastriformi di Posidonia adeguatamente lavate e trattate in soluzione borica.
Metodo per la realizzazzione di un materiale decorativo ottenuto dalla colata di una malta caricata con parti della pianta di Posidonia spìaseiata.
Un corretto procedimento per la realizzazzione tramite colata di un blocco di materiale decorativo, ottenuto dalla miscelazione di una malta con parti della pianta di Posidonia spiaggiata, può essere il seguente:
a. una prima fase di approvvigionamento della Posidonia spiaggiata lungo il litorale;
b. una seconda fase di lavaggio dell’erba marina in acqua, con separazione per precipitazione di gran parte del materiale inerte contenuto dal rifiuto organico spiaggiato;
c. una terza fase di trattamento della Posidonia in soluzione acquosa antisettica, in cui detta soluzione contiene acqua ed acido borico dal 3% al 15% in peso rispetto all’acqua;
d. una quarta fase di essiccazione del materiale organico in forno e/o tramite stoccaggio in posto ventilato;
e. una quinta fase di separazione delle foglie di Posidonia da eventuali rizomi ed egagropili (palle di fibra di Posidonia) presenti nel rifiuto spiaggiato;
f. una sesta fase di triturazione meccanica delle foglie nastriformi di Posidonia nella granulometria desiderata, compresa tra 0,1 cm e 2 cm;
g. una settima fase di preparazione, tramite mescolamento, della malta (con legante aereo, idraulico o loro miscela) con acqua dove, in detta acqua, possono essere aggiunti degli additivi di natura sintetica o naturale per il conferimento di più fluidità nella lavorazione delPimpasto e nella fase di colata e migliorare le caratteristiche meccaniche ed estetiche del manufatto finale post colata ed indurimento;
h. una ottava fase di aggiunta e miscelazione all’impasto preparato nella fase g, delle particelle di foglie di Posidonia secca, in quantitativi compresi tra il 10% ed il 50 % in volume rispetto a quello della malta;
i. una nona fase in cui rimpasto ottenuto, a base di malta e foglie di Posidonia, viene colato in forma o stampo;
1. una decima fase che, dopo indurimento ed essiccazzione, prevede Papertura dello stampo e la sformatura del manufatto finito o semilavorato da trattare superficialmente, per esempio con operazioni di levigatura, impermeabilizzazione o risaltazione delPestetica tramite vernici o resine trasparenti.
Quindi, per esempio, procedendo alla realizzazzione di un parallelepipedo del nostro materiale decorativo, seguendo le varie fasi sopra elencate e prepariamo ima malta, a base di legante aereo o idraulico, al 70% in volume, e foglie nastriformi di Posidonia utilizzate al 30% in volume e ad una granulometria di circa 1 cm<2>di superficie per 1 mm di spessore. Dopo la colata di tale malta in uno stampo di forma parallelepipeda regolare (10x10x10 cm), a fine maturazione ed essiccazione del materiale, tale blocco viene sformato e sottoposto a processo di spianatura e levigatura superficiale su tutte le sue sei facce.
Le superfici esterne del blocco di materiale decorativo mostreranno alPintemo della matrice, costituita dalla malta legante, la presenza di particelle di foglie di Posidonia, orientate in maniera differente, quindi dal risultato estetico diverso, a seconda della faccia del blocco che andiamo ad ispezionare.
Più precisamente, le scaglie di materiale organico miscelate alla malta legante, nella fase di colata alPinterno dello stampo, tendono ad orientarsi in direzione perpendicolare rispetto al verso di colata. Tornando sul nostro pallelepipedo troveremo, sulle quattro facce laterali del blocco, delle superfici decorative bianche dove affiorano delle scaglie marroni, in ordine simile a vortici inregolari, di Posidonia (su tali facce, a causa delForientazione delle scaglie d’erba marina, è spesso evidente lo spessore millimetrico delle particelle organiche), allineate ed aggrovigliate tra di loro, dalPalto effetto estetico, paragonabili come forma alPinregolarità di venature cromatiche naturali presenti in alcuni marmi. Nelle restanti facce del blocco decorativo, cioè le basi del parallelepipedo stampato, si noteranno invece le scaglie di foglie di Posidonia orientate sempre in direzione perpendicolare al verso di colata, quindi, in questo caso, si evidenzieranno le superfici di 1 cm<2>delle particelle d’erba marina utilizzata, accatastate tra di loro.
Campo di utilizzo del materiale decorativo in ambito industriale
Il trovato può avere impiego esclusivo nel settore dell’arredo, stante la richiamata praticità di realizzazzione tramite colata della miscela di materiale menzionata, è possibile creare e ripetere in serie molteplici manufatti:
- realizzazzione di componenti d’arredo, quali vasi, comici, pilozze, ciotole, portapenne, materiale decorativo per lampade a muro e plafoniere, ecc.,
- realizzazzione di rivestimenti, quali pavimentazioni, piani per tavoli, soglie, ecc.
Dove, in tali realizzazzioni, si sfrutta pienamente l’aspetto estetico della matrice legante che incorpora schegge marroni di foglie di Posidonia.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Materiale decorativo ottenuto dalla colata di una malta caricata con parte della pianta di Posidonia spiaggiata.
  2. 2) Materiale decorativo secondo la rivendicazione 1 , in cui detta parte della pianta di Posidonia spiaggiata comprende le sole foglie nastriformi dell’erba marina, scartando parti di radici ed accumuli di fibra.
  3. 3) Materiale decorativo secondo la rivendicazione 1, in cui detta parte della pianta di Posidonia spiaggiata viene trattata con acido borico in una soluzione acquosa in quantità comprese tra il 3% e il 15% in peso della soluzione.
  4. 4) Materiale decorativo secondo le rivendicazioni 1, 2 e 3, in cui dette foglie nastriformi di Posidonia vengono dimensionalmente ridotte ad una granulometria compresa tra 0,1 cm e 2 cm, tramite triturazione meccanica.
  5. 5) Materiale decorativo secondo le rivendicazioni 1, 2, 3 e 4, in cui detta parte della pianta di Posidonia spiaggiata viene utilizzata in quantità comprese tra il 10 % ed il 50 % in volume riaspetto al conglomerato da colare.
  6. 6) Materiale decorativo secondo la rivendicazione 1 , in cui detta malta viene preparata per mescolamento di un legante con acqua, dove detto legante è scelto tra uno dei seguenti: idraulico, aereo o loro miscela.
  7. 7) Materiale decorativo secondo le rivendicazioni 1 e 6, in cui detta malta viene utilizzata in quantità comprese tra il 50 % ed il 90 % in volume riaspetto al conglomerato da colare.
  8. 8) Materiale decorativo secondo le rivendicazioni 1, 6, e 7, dove nella preparazione di detta malta, in aggiunta all’acqua d’impasto, possono utilizzarsi prodotti, quali: pigmenti in polvere coloranti, lattici di gomma sintetica, collante vinilico per impasti cementizi, ecc.
  9. 9) Materiale decorativo secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7,8, ottenuto per colata in forma o stampo, dopo indurimento ed essiccazione del conglomerato colato.
IT000015A 2013-11-05 2013-11-05 Materiale decorativo ottenuto dalla colata di una malta caricata con parti della pianta di posidonia spiaggiata. ITLE20130015A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015A ITLE20130015A1 (it) 2013-11-05 2013-11-05 Materiale decorativo ottenuto dalla colata di una malta caricata con parti della pianta di posidonia spiaggiata.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000015A ITLE20130015A1 (it) 2013-11-05 2013-11-05 Materiale decorativo ottenuto dalla colata di una malta caricata con parti della pianta di posidonia spiaggiata.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITLE20130015A1 true ITLE20130015A1 (it) 2015-05-06

Family

ID=49725213

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000015A ITLE20130015A1 (it) 2013-11-05 2013-11-05 Materiale decorativo ottenuto dalla colata di una malta caricata con parti della pianta di posidonia spiaggiata.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITLE20130015A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE882371C (de) * 1950-09-13 1953-07-09 Anton Wiggenhauser Verfahren zur Herstellung von Bauplatten aus Schilfrohr und Gips
DE3301407A1 (de) * 1983-01-18 1984-07-19 Hans-Peter 8093 Rott Heckhausen Waermedaemmstoff aus kapok fuer waermeschutz im hochbau
EP0605362A1 (de) * 1992-12-30 1994-07-06 Arnold Büchel Baumaterial
DE19615429A1 (de) * 1996-04-19 1997-10-23 Biolog Wand Und Raumgestaltung Bauelement aus getrocknetem Lehm und Zusatzmaterialien
DE10017202A1 (de) * 2000-04-06 2000-09-21 Fasa Gmbh Seegras-Dämmstoff-Bauelement
DE10336569A1 (de) * 2003-08-08 2005-03-03 Siempelkamp Handling Systeme Gmbh & Co Verfahren zum Herstellen von feuerwiderstandsfähigen Gipsfaserplatten
WO2010000983A1 (fr) * 2008-07-03 2010-01-07 Energia Sarl Nouveau matériau à base végétale
ES2405280A1 (es) * 2011-11-21 2013-05-30 Universidad De Alicante Aglomerado de posidonia oceánica para su uso en elementos de mobiliario de zonas de playa

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE882371C (de) * 1950-09-13 1953-07-09 Anton Wiggenhauser Verfahren zur Herstellung von Bauplatten aus Schilfrohr und Gips
DE3301407A1 (de) * 1983-01-18 1984-07-19 Hans-Peter 8093 Rott Heckhausen Waermedaemmstoff aus kapok fuer waermeschutz im hochbau
EP0605362A1 (de) * 1992-12-30 1994-07-06 Arnold Büchel Baumaterial
DE19615429A1 (de) * 1996-04-19 1997-10-23 Biolog Wand Und Raumgestaltung Bauelement aus getrocknetem Lehm und Zusatzmaterialien
DE10017202A1 (de) * 2000-04-06 2000-09-21 Fasa Gmbh Seegras-Dämmstoff-Bauelement
DE10336569A1 (de) * 2003-08-08 2005-03-03 Siempelkamp Handling Systeme Gmbh & Co Verfahren zum Herstellen von feuerwiderstandsfähigen Gipsfaserplatten
WO2010000983A1 (fr) * 2008-07-03 2010-01-07 Energia Sarl Nouveau matériau à base végétale
ES2405280A1 (es) * 2011-11-21 2013-05-30 Universidad De Alicante Aglomerado de posidonia oceánica para su uso en elementos de mobiliario de zonas de playa

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE202007018759U1 (de) Baumaterial
SG10201803332YA (en) Molding for a hydrophobic zeolitic material and process for its production
CL2019002732A1 (es) La invención se refiere a hormigón fresco y a una mezcla seca para la preparación de hormigón y un método para la preparación de este hormigón.
WO2013117929A4 (en) A building method to produce lightweight building blocks from cellulose fibre
DD300637A5 (de) Werktrockenmörtel
CN104230277B (zh) 一种内外墙用低碱性彩色装饰砂浆
CN102603229A (zh) 一种树脂地坪材料及其现场对地坪圆弧角进行施工的工艺
CN105130315B (zh) 一种有机弹性仿清水混凝土漆料
CN104387000A (zh) 一种石膏地板
EP1647536A3 (de) Putzmörtelmischung zur dekorativen oder strukturgebenden Oberflächenbeschichtung und ein Verfahren zu dessen Herstellung
CN105350775B (zh) 一种仿石材干挂效果的建筑外墙装饰的施工工艺
CN105152590B (zh) 一种采用高湿污泥生产轻质人造文化石产品的方法
CN101928123A (zh) 建筑外装用铸造石材及其制造方法
KR20140008850A (ko) 조형물 제작이 가능한 무기질결합재 조성물 및 이를 이용한 조형물의 제조방법
CN103274635A (zh) 一种饰面砂浆
ITLE20130015A1 (it) Materiale decorativo ottenuto dalla colata di una malta caricata con parti della pianta di posidonia spiaggiata.
CN103910513A (zh) 一种用作工艺品的白色或彩色水泥基复合材料
WO2013064849A4 (en) Glass fiber reinforced thermoset plastic waste doped concrete composition and process for preparation the same
US20190330113A1 (en) Synthetic stone
RU2452715C1 (ru) Способ изготовления декоративных изделий с наполнителем из янтаря и/или отходов его переработки (варианты)
KR101438650B1 (ko) 인조라임스톤 및 그 제조방법
WO2016184323A1 (zh) 具有天然纹理的仿木和仿石质系列家具的生产方法
KR20130035459A (ko) 인조 라임스톤용 조성물
DE202004010559U1 (de) Baumaterial auf Basis von Lehm und/oder Ton
RU2475355C2 (ru) Способ изготовления декоративной поверхности бетонных изделий (варианты)