ITGE940023A1 - Morsetto blocca-tubi, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione. - Google Patents

Morsetto blocca-tubi, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione. Download PDF

Info

Publication number
ITGE940023A1
ITGE940023A1 IT94GE000023A ITGE940023A ITGE940023A1 IT GE940023 A1 ITGE940023 A1 IT GE940023A1 IT 94GE000023 A IT94GE000023 A IT 94GE000023A IT GE940023 A ITGE940023 A IT GE940023A IT GE940023 A1 ITGE940023 A1 IT GE940023A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tube
clamp
clamp according
complementary
locking
Prior art date
Application number
IT94GE000023A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Bisio
Pierluigi Picco
Original Assignee
Bundy S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bundy S P A filed Critical Bundy S P A
Priority to IT94GE000023A priority Critical patent/ITGE940023A1/it
Publication of ITGE940023A0 publication Critical patent/ITGE940023A0/it
Priority to DE69505168T priority patent/DE69505168T2/de
Priority to JP04860095A priority patent/JP3290045B2/ja
Priority to ES95301526T priority patent/ES2123204T3/es
Priority to KR1019950004687A priority patent/KR950033223A/ko
Priority to AT95301526T priority patent/ATE172011T1/de
Priority to BR9501003A priority patent/BR9501003A/pt
Priority to EP95301526A priority patent/EP0671580B1/en
Priority to US08/402,064 priority patent/US5653411A/en
Priority to CN95104047A priority patent/CN1044933C/zh
Publication of ITGE940023A1 publication Critical patent/ITGE940023A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L3/00Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets
    • F16L3/22Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets specially adapted for supporting a number of parallel pipes at intervals
    • F16L3/237Supports for pipes, cables or protective tubing, e.g. hangers, holders, clamps, cleats, clips, brackets specially adapted for supporting a number of parallel pipes at intervals for two pipes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)

Abstract

Un morsetto blocca - tubo, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione, comprende un corpo (1) con almeno due sedi d'alloggiamento (2) affiancate e provviste di due alette (102, 202) che abbracciano lateralmente un tubetto (3). Tra le adiacenti alette (102, 202) di due affiancate sedi d'alloggiamento (2) è previsto un incavo d'innesto (4) per uno scontro - distanziatore (5) che è portato da una staffa (6) di serraggio che è bloccabile contro il corpo (1) stesso. Secondo l'invenzione gli scontri - distanziatori (5) ed almeno una delle associate superfici esterne di almeno un'aletta (102, 202) presentano rispettivamente almeno un complementare dente (105, 302) o rispettivamente un dente ed un complementare incavo di bloccaggio reciproco. Vantaggiosamente gli scontri - distanziatori (5) ed almeno una delle due adiacenti alette (202) sono provvisti di cooperanti dentature (105, 302) coniugate o complementari ed a guisa di dente di sega, mentre la dentatura (105) degli scontri - distanziatori è orientati con i lati meno ripidi in direzione d'innesto, e quella (302) dell'aletta (202) in senso opposto.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale titolo: "Morsetto blocca-tubi, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad un morsetto blocca-tubo, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione, comprendente un corpo con almeno due sedi d'alloggiamento affiancate e provviste di due alette che abbracciano lateralmente un tubetto e tra le quali alette viene innestato elasticamente il tubetto stesso, essendo tra le adiacenti alette di due affiancate sedi d'alloggiamento previsto un incavo d'innesto per uno scontro-distanziatore che è portato sull 'affacciato lato interno di una staffa di serraggio che è bloccabile in condizione di serraggio dei tubetti contro il corpo stesso.
Detti morsetti biocca-tubo trovano un ampio utilizzo, in particolare per i tubetti d'alimentazione degli iniettori di motori a combustione. I morsetti sono assoggettati a forti sollecitazioni dovute alle notevoli vibrazioni dei motori che vengono trasmesse attraverso i tubetti d'alimèntazione , generalmente rigidi.
L'invenzione ha pertanto lo scopo di realizzare un morsetto biocca-tubo del tipo descritto all'inizio, che grazie ad accorgimenti relativamente semplici e poco costosi permetta di ottenere una maggiore resistenza di bloccaggio dei tubetti, senza però complicare le operazioni di bloccaggio dei tubetti nel morsetto, ma anzi rendendole più agevoli.
L'invenzione consegue detti scopi con un morsetto blocca-tubo del tipo descritto all'inizio, in cui, gli scontri-distanziatori ed almeno una delle cooperanti alette presentano rispettivamente almeno un dente conoigato o complementare oppure rispettivamente almeno un dente ed almeno un complementare incavo di bloccaggio reciproco.
Secondo un perfezionamento, gli scontri-distanziatori sono provvisti, almeno per un tratto parziale della loro estensione ed almeno su un lato degli stessi aderente contro il lato esterno di una delle due adiacenti alette, di una dentatura che coopera con una dentatura coniugata o complementare sull'affacciato lato esterno della detta aletta.
Vantaggiosamente le due dentature complementari sono provviste di denti a guisa di denti di sega. I denti dello scontro-distanziatore sono rivolti con i loro lati meno ripidi in direzione d'innesto nell'incavo d'innesto e con i lati più ripidi in direzione di disinnesto da quest'ultimo. I denti di sega della dentatura sul lato esterno dell'aletta sono orientati in senso opposto, e complementare a quelli dello scontro-distanziatore.
Gli scontri-distanziatori e gli associati incavi d'innesto possono presentare delle sezioni trasversali qualsivoglia, che possono essere tra loro complementari o diverse. In particolare essi possono presentare sezioni trasversali cuneiformi, o con uno spessore costante per tutta la loro estensione.
Grazie a questo accorgimento, oltre a garantire una funzione di trattenimento reciproco delle alette delle sedi d'alloggiamento contro un loro divaricamento elastico a causa di pressioni laterali esercitate dai tubetti stessi, gli scontri-distanziatori contribuiscono ad esercitare per mezzo delle cooperanti dentature un'azione locale di bloccaggio in condizione di chiusura della staffa di chiusura stessa.
La staffa di chiusura del morsetto biocca-tubo descritto all'inizio presenta quindi una pluralità di punti intermedi di bloccaggio al corpo del morsetto distribuiti lungo la sua estensione. Vantaggiosamente questi punti di bloccaggio sono previsti in corrispondenza delle zone intermedie tra i tubetti stessi, garantendo un assorbimento delle forze di pressione esercitate dai tubetti contro la staffa di chiusura, in senso d'apertura della stessa.
Il bloccaggio dei tubetti risulta pertanto più stabile e resistente alle sollecitazioni. La conformazione a guisa di denti di sega delle cooperanti dentature ed il loro complementare orientamento consentono ciononostante un agevole innesto degli scontri-distanziatori negli incavi d'innesto, senza richiedere eccessivi sforzi manuali e permettendo il conseguimento del bloccaggio definitivo grazie a consecutive azioni di compressione della staffa contro il corpo, mantenendo le condizioni ottenute con ciascuna singola azione.
L'invenzione ha per oggetto anche altre caratteristiche che perfezionano ulteriormente il morsetto biocca-tubo di cui sopra e che sono oggetto delle sottorivendicazioni.
Le particolari caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi che ne derivano risulteranno con maggiori dettagli dalla descrizione di alcune forme esecutive preferite, illustrate a titolo d'esempio non limitativo nei disegni allegati, nei quali:
La fig. 1 illustra una vista laterale in direzione dell'asse delle sedi d'alloggiamento dei tubetti di una prima forma esecutiva di un morsetto biocca-tubo secondo l'invenzione in condizione aperta.
La fig. 2 è una vista analoga alla fig. 1 del morsetto blocca-tubo, in condizione chiusa e con un tubetto serrato nello stesso.
La fig. 3 illustra una particolare ingrandito di uno scontro distanziatore secondo le precedenti figure.
Le figg. 4 a 6 illustrano analogamente allae figg. 1 e 2 una seconda forma esecutiva del morsetto blocca-tubo secondo l'invenzione rispettivamente con la staffa di serraggio in diverse posizioni.
Per semplicità nella seguente descrizione e nelle rivendicazioni, il lato aperto del corpo 1 viene definito anche quale lato superiore, mentre il lato di base dello stesso quale lato inferiore.
Con riferimento alle figure 1 a 3, un morsetto biocca-tubo, in particolare per tubetti d'alimentazione nei motori a combustione, o simili, comprende un corpo 1, in cui sono ricavate due o più sedi d'alloggiamento 2, ciascuna per un tubetto 3 e che sono disposte affiancate tra loro. Ciascuna sede d'alloggiamento 2 è realizzata di sezione trasversale sostanzialmente corrispondente alla sezione del tubetto 3 ed è delimitata lateralmente da due opposte alette 102, 202 che abbracciano lateralmente il tubetto 3, in particolare per un angolo maggiore di 180°. Le estremità libere delle alette 102, 202 sono corrispondentemente distanziate tra loro, formando un'apertura d'innesto attraverso la quale il tubetto 3 viene impegnato elasticamente tra le alette 102, 202 stesse. Per consentire il divaricamento elastico delle alette 102, 202, tra le adiacenti alette 202, 102 di due affiancate sedi d'alloggimaneto 2 è previsto un incavo d'innesto 4 con cui coopera uno scontro-distanziatore 5 che sporge dal lato interno di una staffa di serraggio 6. Su uno dei lati cooperanti il lato esterno di una delle due alette 202 che delimitano l'incavo d'innesto 4, lo scontro-distanziatore 5 presenta una dentatura, i cui denti 105 sono formati a guisa di dente di sega. I denti 105 sono disposti con i loro lati meno ripidi rivolti in direzione d'innesto e con i loro lati più ripidi rivolti in direzione di disinnesto nel e dall'incavo d'innesto 4. L'affacciato lato esterno della corrispondente aletta 202 presenta a sua volta una dentatura 302 coniugata e complementare a quella 105 dello scontro-distanziatore 5 ed i cui denti a guisa di denti di sega sono orientati in modo opposto a quelli 105 dello scontro-distanziatore 5 stesso. L'estremità libera dell'aletta 202 sul lato dell'incavo d'innesto 4 presenta una superficie inclinata di battuta 402 che è destinata a cooperare con una parallela superficie di scontro 205 prevista nella zona di raccordo dello scontro-distanziatore 5 alla staffa di serraggio 6. Le dette superfici di battuta reciproca 402, 205 sono costituite da una svasatura d'allargamento dell'apertura d’innesto 4 e sono inclinate, in particolare, sostanzialmente corrispondentemente ai lati meno ripidi della rispettiva dentatura 105, 302. Nell'esempio delle figg. 1 a 3, l'incavo d'innesto 4 e lo scontro-distanziatore 5 presentano una complementare sezione trasversale cuneiforme.
In coincidenza di ciascuna apertura delle sedi d'alloggiamento 2, la staffa di serraggio 6 presenta, sul suo lato interno, due costole serra-tubo 106 che in condizione di chiusura della staffa 6 stessa aderiscono contro il lato libero del tubetto 3. Le dette costole serra-tubo 106 sono disposte simmetricamente rispetto alla mezzeria dell'apertura tra le alette 102, 202 della corrispondente sede d'alloggiamento 2 ed impegnano la superficie del tubetto 3 in punti corrispondentemente simmetrici rispetto ald un piano assiale mediano dello stesso, bloccandolo nella corrispondente sede 2 (fig. 2). Le costole 106 presentano una sezione trasversale cuneiforme, con apici arrotondati e sono disposte con gli affaciati lati divergeti tra loro verso il tubetto (3), in particolare secondo una secante dello stesso.
La staffa 6 di serraggio è realizzata ad U ed è composta da una traversa con due ali alle sue opposte estremità parallele agli assi dei tubetti 3. Una delle due ali 406 è più corta del corrispondente lato del corpo 1 ed è incernierata allo stesso in modo oscillante intorno ad un asse parallelo agli assi dei tubetti 3 per mezzo di una cerniera a pellicola 7. Inoltre, sul suo lato interno l'ala 406 prsenta un incavo 506 in cui è destinato ad impegnarsi automaticamente all'atto dell'oscillazione contro il corpo 1 un dente laterale 101 sull'estremità superiore dell 'affacciato lato del corpo 1 stesso. L'ala 206 sull'opposta estremità della staffa 6 di serraggio è più lunga ed alla sua estremità libera presenta un dente 306 sporgente verso il corpo 1, con cui la detta ala s'impegna da sotto al lato di base del corpo 1 nella condizione di serraggio della staffa 6 contro lo stesso. Inoltre, in questa condizione, gli affacciati lati del corpo 1 e dell'ala 206 aderiscono completamente l'uno contro l'altro.
Le figg. 4 a 6 illustrano una seconda forma esecutiva dell'invenzione che in primo luogo si differenzia dalla prima forma esecutiva per il fatto che gli incavi d'innesto 4 e gli scontri-distanziatori 5 presentano una sezione trasversale complementare e con uno spessore sostanzialmente costante per la loro intera estensione.
Una ulteriore differenza riguarda la realizzazione dell'ala di bloccaggio della staffa 6 di serraggio sul suo lato libero. In primo luogo, l'ala di bloccaggio presenta in posizione intermedia un risalto 110 di bloccaggio provvisorio che s'impegna in un complementare incavo 301 sul corrispondente lato del corpo 1. Il risalto 110 è costituito da una gobbetta lievemente sorgente dal lato interno dell'ala, mentre l'incavo 301 è formato da un leggero avvallamento o da una tacca sull'affacciato lato del corpo 1 stesso. Vantaggiosamente la gobbetta 110 l'avvallamento 301 sono realizzati completamente arrotondati.
L'ala di bloccaggio della staffa 6 si differenzia ulteriormente in modo sostanziale da quella del precedente esempio per il fatto che è realizzata in due parti 10, 11 articolate tra loro per mezzo di una cerniera a pellicola o di un ponticello di materiale 12. La parte superiore 10 si raccorda rigidamente alla staffa 6, mentre la parte inferiore 11 è libera di oscillare da e verso il lato del corpo 1. Sulla sua estremità d'articolazione la parte superiore 10 dell'ala di bloccaggio presenta la gobbetta intermedia 110 di bloccaggio provvisorio della staffa 6. La parte inferiore oscillante 11 è realizzata invece a guisa di gancio e coopera con un dente di ritegno 401 conformato alla zona inferiore dell'affacciato lato del corpo 1. Il dente di ritegno 401 e la parte Inferiore 11 presentano delle cooperanti teste ad arpione che s'impegnano a scatto tra loro con una reciproca azione d'inflessione elastica (fig. 4). Le teste ad arpione presentano delle superfici di ritegno reciproco sia in senso perpendicolare al lato di base del corpo 1, in particolare lievemente inclinate verso la mezzeria del corpo 1 rispetto alla direzione perpendicolare, sia parallelamente al detto lato di base.
Secondo una ulteriore caratteristica, nella zona della sua estremità d'articolazione alla parte superiore rigida 10, la parte inferiore oscillante 11 presenta uno sperone 211 sporgente verso l'affacciato lato del corpo 1 e che coopera con un complementare incavo 601 del detto lato. Lo sperone 211 e l'incavo 601 presentano un lato superiore inclinato verso l'alto in direzione della mezzeria del corpo 1 ed un lato frontale inclinato verso la mezzeria del corpo 1 stesso in direzione del lato superiore del corpo 1 stesso, formando tra loro un angolo acuto.
Contrariamente alla forma esecutiva secondo le figg. 1 e 2, in cui il lato frontale superiore del dente 101 cooperante con l'ala 406 incernierata al corpo 1, è inclinato in dentro verso la mezzeria del corpo 1 in direzione del lato superiore dello stesso, mentre l'altro lato opposto del corpo 1 è inclinato in modo convergente con il detto lato frontale del dente 101, nella forma esecutiva delle figg. 4 a 6, il lato frontale del dente 101 è sostanzialmente perpendicolare al lato inferiore del corpo 1 o lievemente inclinato in fuori in direzione della sua estremità superiore, mentre l'opposto lato del corpo'1, ovvero la parte dello stesso cooperante con la parte stazionaria 10 dell'ala di bloccaggio è sostanzialmente perpendicolare al lato inferiore del corpo 1.
La particolare realizzazione della seconda forma esecutiva facilita notevolmente il serraggio ed il bloccaggio definitivo della staffa 6, in quanto, la gobbetta 110 di bloccaggio provvisorio della staffa 6 consente di scaricare almeno parzialmente e temporaneamente la parte terminale 11 a guisa di gancio, facilitandone notevolmente le oprazioni d'impegno e di disimpegno.
In ambedue gli esempi esecutivi, il morsetto biocca-tubo è realizzato preferibilmente di materia plastica e vantaggiosamente di pezzo.
Naturalmente, l'invenzione non è limitata alle forme esecutive testé descritte ed illustrate ma può essere ampiamente variata e modificata, soprattutto costruttivamente. Così ad esempio , con riferimento ad ambedue gli esempi esecutivi, in luogo delle dentature o di singoli denti e complementari incavi, gli scontri distanziatori 5 e gli associati incavi d'innesto 4 possono presentare anche diversi mezzi di bloccaggio reciproco. In particolare, gli scontri-distanziatori e gli incavi d'innesto possono anche mancare, essendo la staffa 6 ed il corpo 1 provvisti di mezzi di bloccaggio reciproco in posizioni intermedia degli stessi e preferibilmente distribuiti nelle zone intermedie ai tubetti 3. Quando il morsetto invece è realizzato con una sola sede d'alloggiamento, per il bloccaggio di un unico tubetto 3, la staffa di serraggio 6 può presentare delle ali di bloccaggio 406, 10, 11 realizzate analogamente all'esempio delle figg. 4 a 6. Inoltre in tutte le forme esecutive, la staffa 6 può essere libera dal corpo 1, mentre su ambedue le sue estremità sono previste delle ali di bloccaggio 206 o 10, 11 conformemente ai due esempi esecutivi illustrati. Il tutto senza abbandonare il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato.

Claims (21)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Morsetto blocca-tubo, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione, comprendente un corpo (1) con almeno due sedi d'alloggiamento (2) affiancate e provviste di due alette (102, 202) che abbracciano lateralmente un tubetto (3) e tra le quali alette (102, 202) viene innestato elasticamente il tubetto (3) stesso, essendo tra le adiacenti alette (202, 102) di due affiancate sedi d'alloggiamento (2) previsto un incavo d'innesto (4) per uno scontro-distanziatore (5) che è portato sull'affacciato lato interno di una staffa (6) di serraggio che è bloccabile in condizione di serraggio dei tubetti (3) contro il corpo (1) stesso, caratterizzato dal fatto che gli scontri-distanziatori (5) ed almeno una delle associate superfici esterne di almeno un'aletta (102, 202) presentano rispettivamente almeno un complementare dente (105, 302) o rispettivamente un dente ed un complemenatre incavo di bloccaggio reciproco.
  2. 2. Morsetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli scontri-distanziatori (5) sono provvisti, almeno per un tratto parziale della loro estensione ed almeno su un lato degli stessi aderente contro il lato esterno di una delle due adiacenti alette (202), di una dentatura (105) che coopera con una dentatura (302) coniugata o complementare sull 'affacciato lato esterno della detta aletta (202) .
  3. 3. Morsetto secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che le due dentature (105, 302) complementari sono provviste di denti a guisa di denti di sega, essendo i denti dello scontro-distanziatore (5) rivolti con i loro lati meno ripidi in direzione d'innesto nell'incavo d'innesto (4) e con i lati più ripidi in direzione di disinnesto da quest'ultimo, mentre i denti di sega della dentatura (302) sul lato esterno dell'aletta (202) sono orientati in senso opposto, e complementare a quelli (105) dello scontro-distanziatore (5).
  4. 4. Morsetto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che gli<’ >scontri-distanziatori (5) e gli associati incavi d'innesto (4) possono presentare delle sezioni trasversali qualsivoglia, che possono essere tra loro complementari o diverse, in particolare delle sezioni trasversali cuneiformi o con uno spessore costante per tutta la loro estensione.
  5. 5. Morsetto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni , caratterizzato dal fatto che nella zona dell'estremità di raccordo degli scontri-distanziatori (5) alla staffa (6) di serraggio e nella zona dell'estremità libera delle alette (202) provviste delle dentatura (302), gli scontri-distanziatori (5) e le alette (202) presentano delle superfici di battuta reciproca (205, 402) trasversali alla direzione d'innesto degli scontri-distanziatori (5), preferibilmente corrispondentemente ai lati meno ripidi della rispettiva dentatura (105, 302) a dente di sega.
  6. 6. Morsetto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che in coincidenza di ciascun'apertura delle sedi d'alloggiamento (2), la staffa (6) di chiusura presenta, sul suo lato interno, due risalti serra-tubo (106) per il serraggio dei tubetti (3) nelle rispettive sedi d'alloggiamento (2), i quali risalti serra-tubo (106) impegnano il lato del tubetto (3) in corrispondenza dell'apertura tra le alette (102, 202) ed in punti simmetricamente distanziati tra loro rispetto alla mezzeria dell'apertura tra le due alette (102, 202) della corrispondente sede d'alloggiamento (2).
  7. 7. Morsetto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che i risalti serra-tubo (106) sono costituiti da costolette orientate parallelamente all'asse del tubetto (3) e che presentano una sezione trasversale cuneiforme, preferibilmente con apici arrotondati, essendo le costolette disposte con gli affacciati lati divergenti tra loro in direzione del tubetto (3) ed orientati secondo una secante dello stesso.
  8. 8. Morsetto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni , caratterizzato dal fatto che almeno su una delle estremità, la staffa (6) di serraggio presenta un'ala traversale di bloccaggio (10, 11) nella posizione di serraggio contro il corpo (1) del morsetto, la quale ala di bloccaggio (10, 11) presenta mezzi d'impegno definitivo (206; 11, 401) alla zona inferiore del corrispondente lato del corpo (1) e mezzi di bloccaggio provvisorio (110, 301) in condizione di serraggio della staffa (6) previsti in una zona intermedia dell'ala di bloccaggio (10, 11) e dell'associato lato del corpo ( 1 ) .
  9. 9. Morsetto secondo la rivendicazione 8 , caratterizzato dal fatto che i mezzi di bloccaggio bloccaggio provvisorio, sono costituiti da una lieve gobbetta arrotondata (110) in posizione intermedia dell'ala (10, 11) e da un complementare lieve avvallamento arrotondato (301) nell 'affacciato lato del corpo (1).
  10. 10. Morsetto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 8 o 9, caratterizzato dal fatto che l'ala di bloccaggio della staffa (6) di serraggio è realizzata in due parti (10, 11), la parte superiore (10) delle quali è collegata rigidamente alla staffa (6) di serraggio, mentre l'altra parte inferiore (il) è articolata all'estremità libera della prima (10) in modo oscillante da e verso il corrispondente lato del corpo (1), essendo i mezzi di bloccaggio preventivo (110) previsti all'estremità d'articolazione della parte superiore (10) dell'ala, mentre la parte inferiore oscillante (11) è realizzata a guisa di gancio e coopera con un dente di ritegno (401) conformato alla zona inferiore dell'affacciato lato del corpo (1) stesso.
  11. 11. Morsetto secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che le due parti (10, 11) dell'ala di bloccaggio sono articolate tra loro per mezzo di un ponticello di materiale (12) o di una cerniera a pellicola.
  12. 12. Morsetto secondo le rivendicazioni 10 o 11, caratterizzato dal fatto che la parte oscillante (il) a guisa di gancio e l'associato dente di ritegno (401) presentano delle cooperanti teste ad arpione che s'impegnano a scatto tra loro mediante mutua flessione ·elastica e che presentano delle superfici di ritegno reciproco in direzione trasversale al lato inferiore del corpo (1) e delle superfici di ritegno reciproco in direzione parallela al detto lato inferiore.
  13. 13. Morsetto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni 10 a 12, caratterizzato dal fatto che sulla sua estremità d'articolazione, la parte oscillante (11) a guisa di gancio presenta uno sperone (211) sporgente verso il corrispondente lato del corpo (1) che coopera con un complementare incavo (601) previsto nel detto lato del corpo (1° stesso.
  14. 14. Morsetto secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che lo sperone (211) e l’incavo (601) sono realizzati in modo tale da impegnar! e disimpegnarsi automaticamente tra loro all'atto dell'oscillazione della parte oscillante (11) in posizione d'aggancio e di disimpegno dal dente di ritegno (401) e presentano un lato superiore inclinato verso l'alto con la sua estremità interna al corpo (1) ed un lato frontale inclinato verso la mezzeria del corpo (1) in direzione dell'estremità di raccordo dello stesso al lato superiore, mentre detti lati formano tra loro una angolo acuto.
  15. 15. Morsetto secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che sul lato opposto all'ala di bloccaggio (206, 10, 11) la staffa (6) di serraggio presenta una ulteriore ala (406) con cui può essere articolata (7) all'affacciato lato del corpo (1) e che presenta un'incavo d'impegno di un dente (101) sporgente dal detto lato, essendo il lato superiore frontale del detto dente 101 orientato almeno perpendicolarmente rispetto al lato inferiore del corpo (1), oppure anche in modo lievemente divergente verso l'esterno in direzione della sua estremità superiore, mentre l'opposto lato del corpo (1) è orientatao sostanzialmente perpendicolarmente al lato inferiore del corpo (1) stesso corrispondentemente al lato interno della parte stazionaria (10) dell'ala di bloccaggio.
  16. 16. Morsetto blocca-tubo, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione, comprendente un corpo (1) con una sola sede d'alloggiamento (2) con un'apertura d'innesto per un tubetto (3) e con una staffa (6) di serraggio che è bloccabile in condizione di serraggio del tubetto (3) contro il corpo (1) stesso, caratterizzato dal fatto che la staffa di serraggio (6) presenta mezzi di bloccaggio (IO, 11) al corpo (1) secondo una o più delle rivendicazioni 8 a 15.
  17. 17. Morsetto blocca-tubo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che la staffa (6) presenta una coppia di risalti serra-tubo (106) secondo le rivendicazioni 6 o 7.
  18. 18. Morsetto biocca-tubo, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione, comprendente un corpo (1) con almeno due sedi d'alloggiamento (2) affiancate e provviste di due alette (102, 202) che abbracciano lateralmente un tubetto (3), e con una staffa (6) di chiusura che è bloccabile in condizione di serraggio dei tubetti (3) contro il corpo (1) stesso, caratterizzato dal fatto che la staffa (6) di serraggio presenta una pluralità di mezzi di bloccaggio (4, 302, 5, 105) al corpo (1) che sono distribuiti in punti intermedi della stessa, preferibilmente in corrispondenza delle zone intermedie tra le sedi d'alloggiamento (2) per i tubetti (3).
  19. 19. Morsetto secondo la rivendicazione 18, caratterizzato dal fatto che la staffa di serraggio (6) presenta mezzi di bloccaggio (10, 11) al corpo (l) secondo una o più delle rivendicazioni 8 a 15.
  20. 20, Morsetto biocca-tubo secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che la staffa (6) presenta una coppia di risalti serra-tubo (106) secondo le rivendicazioni 6 o 7.
  21. 21. Morsetto biocca-tubi, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione, in tutto od in parte come descritto, illustrato e per gli scopi su esposti .
IT94GE000023A 1994-03-09 1994-03-09 Morsetto blocca-tubi, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione. ITGE940023A1 (it)

Priority Applications (10)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94GE000023A ITGE940023A1 (it) 1994-03-09 1994-03-09 Morsetto blocca-tubi, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione.
EP95301526A EP0671580B1 (en) 1994-03-09 1995-03-08 Clamp for clamping pipes
KR1019950004687A KR950033223A (ko) 1994-03-09 1995-03-08 클램핑 파이프용 클램프
JP04860095A JP3290045B2 (ja) 1994-03-09 1995-03-08 燃焼式エンジンの供給管のための管クランプ装置
ES95301526T ES2123204T3 (es) 1994-03-09 1995-03-08 Abrazadera para sujetar tuberias.
DE69505168T DE69505168T2 (de) 1994-03-09 1995-03-08 Schelle zur Befestigung von Rohren
AT95301526T ATE172011T1 (de) 1994-03-09 1995-03-08 Schelle zur befestigung von rohren
BR9501003A BR9501003A (pt) 1994-03-09 1995-03-08 Mordente bloqueador de tubos particularmente para tubulações de alimentação de motores a combustão
US08/402,064 US5653411A (en) 1994-03-09 1995-03-09 Clamp for clamping pipes
CN95104047A CN1044933C (zh) 1994-03-09 1995-03-09 用于夹紧管道,特别是内燃机的供油管道的夹持器

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94GE000023A ITGE940023A1 (it) 1994-03-09 1994-03-09 Morsetto blocca-tubi, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITGE940023A0 ITGE940023A0 (it) 1994-03-09
ITGE940023A1 true ITGE940023A1 (it) 1995-09-09

Family

ID=11354536

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94GE000023A ITGE940023A1 (it) 1994-03-09 1994-03-09 Morsetto blocca-tubi, in particolare per tubetti d'alimentazione di motori a combustione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE940023A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3124140A1 (fr) * 2021-06-22 2022-12-23 Psa Automobiles Sa Dispositif de protection de faisceaux electriques pour véhicule automobile

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3124140A1 (fr) * 2021-06-22 2022-12-23 Psa Automobiles Sa Dispositif de protection de faisceaux electriques pour véhicule automobile

Also Published As

Publication number Publication date
ITGE940023A0 (it) 1994-03-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0671580B1 (en) Clamp for clamping pipes
US7390145B2 (en) Connection element for sheet piles
JP5295097B2 (ja) 金属製伝動チェーン
ITSV960017A1 (it) Struttura composita e procedimento per il suo assiemaggio.
ITTO960576A1 (it) Dispositivo di serraggio a tirante flessibile
KR930023623A (ko) 재사용가능한 개방식 클램프 구조물
ITGE940023A1 (it) Morsetto blocca-tubi, in particolare per tubetti d&#39;alimentazione di motori a combustione.
US7645088B2 (en) Articulated arm for an awning and method for the production thereof
EP1234923B1 (de) Schnellverbinder für Armierungseisen an Eingussdübel
JP2542505B2 (ja) 無限軌道車用軌道鎖の2つの鎖端部を結合する継手素子
JPS608191B2 (ja) 引張クランプ
ITGE940070A1 (it) Morsetto blocca-tubi, in particolare per tubetti di alimentazione di motori a combustione, o simili.
US595035A (en) Emile stranger and alfred chobert
JP3539697B2 (ja) フック継手をもつセグメント
JPH0396737A (ja) 被覆帯
CN220267026U (zh) 一种钢筋连接组件
IT201600091748A1 (it) Staffa di supporto per apparecchiature, in particolare unità di impianti di condizionamento dell’aria
GB2340717A (en) Filament connector
JP6576978B2 (ja) 天板と脚の連結構造
JPS5999107A (ja) 複合材料製のコネクチングロツド
AU672230B2 (en) Pivot joint
JPS5910234Y2 (ja) U字溝フレ−ム
JPH0673275U (ja) 家具用蝶番
EP0860564A3 (en) Clamp for connecting formwork panels together
US897468A (en) Bridge for eyeglasses.