ITGE940013U1 - Macchina operatrice semovente per il trasporto ed il carico di calcare frantumato. - Google Patents

Macchina operatrice semovente per il trasporto ed il carico di calcare frantumato. Download PDF

Info

Publication number
ITGE940013U1
ITGE940013U1 IT94GE000013U ITGE940013U ITGE940013U1 IT GE940013 U1 ITGE940013 U1 IT GE940013U1 IT 94GE000013 U IT94GE000013 U IT 94GE000013U IT GE940013 U ITGE940013 U IT GE940013U IT GE940013 U1 ITGE940013 U1 IT GE940013U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
operating machine
rotor pump
vehicle
per
machine
Prior art date
Application number
IT94GE000013U
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Toccaceli
Gandolfi Stefano Bozano
Original Assignee
Scandinava Macchine S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scandinava Macchine S P A filed Critical Scandinava Macchine S P A
Priority to IT94GE000013 priority Critical patent/IT234992Y1/it
Publication of ITGE940013V0 publication Critical patent/ITGE940013V0/it
Publication of ITGE940013U1 publication Critical patent/ITGE940013U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT234992Y1 publication Critical patent/IT234992Y1/it

Links

Landscapes

  • Disintegrating Or Milling (AREA)

Abstract

Macchina operatrice semovente (1) comprendente una prima (2) ed una seconda (3) unità provviste di ruote gommate (17). Le ruote motrici della prima unità (2) sono sterzanti. La seconda unità (3) è provvista di un dispositivo di convogliamento a rotore (20) a cui il calcare frantumato viene alimentato mediante coclea motorizzata (26) agente dall'interno di un cassone (19).La pompa a rotore (20), unitamente all'aria compressa generata dal compressore (8) installato sul veicolo (1) ed alimentato dal motore endotermico (7) dello stesso, convoglia il materiale lungo una tubazione (34) integrata nella parte terminale ad m braccio articolato (11).Il braccio articolato (11), montato sul veicolo (1), è completo alla sua estremità di dispositivo spargitore (12).

Description

DESCRIZIONE del modello industriale di utilità
Il trovato riguarda una macchina operatrice per il trasporto ed il caricamento di calcare frantumato avente pezzatura compresa tra 0 e 25 mm o di materiale similare per granulometria e peso specifico all'interno di silos impiegati in impianti di desalinizzazione od altro.
Attualmente il lavoro viene eseguito con nastri caricatori convenzionali o a tazze, fissi o mobili lungo rotaie.
Tali attrezzature sono composte di una tramoggia di carico avente volume sufficiente a contenere il materiale trasportato da un mezzo di trasporto tipo pala gommata. La tramoggia è completa di coclea od altra attrezzatura per convogliare il materiale uniformemente e in quantità costante al nastro trasportatore. Nastro e tramoggia sono montati su una struttura mobile completa di ruote e vincolata solitamente a muoversi su rotaie per permettere l’alimentazione con la stessa unità di più silos disposti in batteria.
Il funzionamento della macchina sopra descritta è soddisfacente ma comporta una serie di inconvenienti che possono essere cosi riassunti:
- necessità di eseguire il caricamento del nastro impiegando una pala frontale con conseguenti possibili danni alla tramoggia dell'unità di carico;
- discontinuità all'alimentazione a causa della distanza esistente dal punto di stoccaggio calcare al luogo di applicazione del nastro;
- scarsa affidabilità del sistema che in caso di rottura di alcuni componenti del nastro o del mezzo di carico comporta l'interruzione del servizio e del processo;
- necessità di installare una rete elettrica e rotaie per permettere la traslazione dei nastri;
- impiego di un numero elevato di operatori per l'esecuzione del servizio.
Scopo del presente trovato è quello di ovviare ai summenzionati inconvenienti ovvero di indicare come realizzare una macchina operatrice che sia in grado di eseguire le fasi di trasporto e carico in maniera autonoma. Tali scopi sono raggiunti da una macchina secondo la prima e la seconda rivendicazione.
Il trovato è illustrato a solo titolo esemplificativo, ma non limitativo, nelle figure delle allegate tavole di disegno.
La figura 1 è una vista laterale di una macchina secondo il trovato.
La figura 2 è una vista frontale della macchina.
La figura 3 è una sezione secondo la sezione IV-IV di figura 1.
La figura 4 è una vista della macchina in pianta.
La figura 5 è un particolare della pompa a rotore.
La figura 6 è una vista assonometrica con la macchina in posizione di carico.
La figura 7 è una vista laterale di un autocarro convenzionale equipaggiato per l'applicazione.
Con riferimento alle summenzionate figure la macchina semovente genericamente indicata con (1) è utilizzabile per il trasporto di calcare frantumato o materiale similare in peso specifico e granulometria ed il suo carico all'interno dei silos. Essa comprende sostanzialmente una prima (2) ed una seconda (3) unità allineate secondo la direzione dell'asse di avanzamento (4).
La prima (2) e la seconda (3) unità sono tra di loro collegate da un giunto oscillante (5).
La prima unità comprende sostanzialmente un posto (6) e relativi mezzi di guida, un motore endotermico di trazione (7), un compressore a vite (8) alimentato dal motore (7) a mezzo di un gruppo di trasmissione (9), un pulpito di comando (10) per il controllo e l'azionamento delle varie attrezzature di convogliamento , braccio articolato (11) completo di spargitore (12), centralina idraulica (14), telaio portante (15), assale motore sterzante (16) provvisto di ruote gommate (17).
La seconda unità (3) comprende un cassone (19) di contenimento calcare, una pompa a rotore (20), mezzi (21) per il prelievo e l'invio del calcare, telaio portante (22), assale (23) provvisto di ruote gommate (17) e coppia di stabilizzatori (18).
Il cassone (19) ha la parte superiore (24) totalmente aperta e conformata a tramoggia, mentre il fondo (25) è convergente sia verso il terreno sia verso l'estremità che è prospiciente al giunto oscillante (5).
I mezzi (21) comprendono una coclea motorizzata (26) ed un alloggiamento (27). L'alloggiamento (27) è provvisto del lato longitudinale rivolto verso l'alto che è parzialmente o totalmente aperto in corrispondenza del fondo (25) del cassone (19). L'alloggiamento (27) è vincolato al fondo del cassone (25) in modo da essere sfilabile da quest'ultimo unitamente alla coclea (26) mediante estrazione verso l'apertura del cassone (19), ortogonale all'asse della coclea stessa.
Tale particolarità permette di intervenire con il minimo dispendio di tempo su parti in movimento che sono operativamente in diretto contatto col materiale e pertanto possono essere soggette ad usura.
Sono altresì previste negli angoli critici del cassone (19) piastre di fluidificazione (28) alimentate con l'aria compressa generata dal compressore (8), questo accorgimento permette un completo scarico del cassone (19) in caso di aderenze dovute a materiale fine con elevata presenza di umidità.
Al fine di consentire una alimentazione regolare del materiale a velocità di rotazione costante la coclea (26) ha un'elica a passo variabile, tale prerogativa permette di avere un effetto disgregante sul materiale qualora si verificassero problemi di compattamento dello stesso a causa di elevata umidità e presenza di materiale fine o per le operazioni dì stoccaggio e movimentazione del materiale stesso.
La pompa a rotore (20) è posta sul telaio (22) ad una estremità del cassone (19) opposta a quella affacciante la prima unità (2) e cioè opposta a quella in corrispondenza del quale è previsto il giunto (5). Conseguentemente la coclea (26) motorizzata che deve fargli pervenire il materiale dall'alto essendo posta parallelamente al di sotto del fondo (25) del cassone (19) si trova ad essere disposta inclinata tra il punto più basso del cassone (19) posto in corrispondenza della estremità opposta a quella precedentemente menzionata.
Tra l'estremità che definiremo superiore della coclea (26) e la pompa a rotore (20) è posta una tramoggia di carico (29) che tramite la parete (30) inclinata verso l'interno della macchina avente sviluppo maggiore rispetto alla parete (31) ad essa prospiciente permette sostanzialmente di disporre più arretrata verso l'interno la pompa a rotore (20) contribuendo a limitare l'ingombro longitudinale del veicolo (1)
Operativamente a valle della coclea (26) ed a monte della tramoggia (29) è posta una valvola motorizzata (32) idraulicamente che ha il compito di deviare il flusso di materiale fuoriuscente dall'estermità della coclea (26) o verso l'interno del cassone (19) (posizione chiusa), o verso l'esterno (posizione aperta).
La pompa (20) è un'attrezzatura normalmente impiegata per il convogl lamento di inerti di pezzatura compresa tra 0 e 25 un in miscela secca o umida con polvere di cemento per operazioni di spritz-beton. Essa è costituita da un rotore ad asse verticale (35), da una camera di alimentazione (36) , da una camera di scarico (37) e da un motore a velocità variabile (38).
Il principio di funzionamento della pompa (20) è il seguente:
il materiale scaricato nella tramoggia (29) è introdotto nella tubazione (34) di convogliamento mediante il rotore ad asse verticale (35). Questo rotore è munito di camere passanti di forma cilindrica o a settore di cerchio. Per effetto della rotazione del rotore (35) tali camere vengono a trovarsi a turno sotto l'apertura della camera di carico (36) riempiendosi del materiale.
Le camere del rotore (35) successivamente giungono al di sopra dell'apertura della camera di scarico (37), dove il materiale viene spinto nella tubazione di convogliamento (34) mediante aria compressa proveniente attraverso la tubazione (39) dal compressore (8).
Il calcare frantumato viene così spinto lungo la tubazione (34) che nella parte terminale è integrata al braccio (11) posto sulla prima unità (2).
Il braccio (11) è articolato a più elementi aventi lunghezze idonee al silo o contenitore all'interno del quale deve essere convogliato il materiale.
Una configurazione possibile del braccio (il) è costituita da tre elementi articolati comandati da cilindri idraulici dove: il primo elemento (40) è montato su una ralla di base (41) con rotazione orizzontale di 360° che è a sua volta montata su un supporto (42) posto sulla prima unità (2) del veicolo (1), il secondo elemento (43) del braccio (11) è articolato sulla estremità del primo elemento (40), all'estremità del secondo elemento (43) è montata su un supporto articolato (44) una ralla (45) con rotazione orizzontale di /- 180° rispetto al supporto (44), il terzo elemento (46) è telescopico ed è montato su un supporto articolato (13).
All'estremità del terzo elemento (46) è posto il dispositivo spargitore (12) completo di disco di tenuta autocentrante (33) per garantire il posizionamento corretto dello stesso all'interno del portello di alimentazione del silo.
La rotazione dello spargitore (12) è ottenuta a mezzo di un motore idraulico (53).
Per la stabilizzazione del veicolo (1) durante le operazioni di movimento del braccio (11) è prevista una coppia di stabilizzatori (18) posta sulla seconda unità (3) del veicolo (1).
Il compressore (8) necessario a sviluppare l'aria compressa per il sistema è posto sulla prima unità (2) del veicolo (1) al di sotto del pulpito di comando (10).
Il compressore è azionato direttamente dal motore endotermico (7) del veicolo (1) attraverso il cambio (9). La coclea (26), la valvola (32), la pompa a rotore (20), il braccio articolato (11), gli stabilizzatori (18), il dispositivo spargitore (12) sono azionati idraulicamente tramite la centralina idraulica (14) alimentata dal motore endotermico (7) del veicolo (1).
Tutti i componenti sopra indicati unitamente al compressore (8) sono azionati dal pulpito di comando (10) che è collocato sulla prima unità (2) del veicolo (1) posteriormente alla posizione di guida del veicolo (6) e lateralmente al supporto (42) del braccio (11).
Lo stesso trovato può essere montato su un autocarro di tipo convenzionale (47) a tre o quattro assi con una capacità di trasporto adeguata all'applicazione. Tale soluzione implica un cassone (48) e dei mezzi di prelievo (49) diversi rispetto al cassone (19) ed ai mezzi di prelievo (21) considerati nel veicolo (1) mentre tutti gli altri componenti per il convogllamento del materiale rimangono inalterati. Il cassone (48) ha la parte superiore (50) completamente aperta e conformata a tramoggia mentre il fondo (51) è convergente verso il telaio dell'autocarro (47) sul quale il cassone (48) è montato. Il fondo del cassone (51) a partire da circa la metà della sua lunghezza è inclinato ed è rialzato verso l'estremità posteriore del veicolo (47) per permettere l'installazione della tramoggia (29) dì alimentazione e della pompa a rotore (20). Tali accorgimenti permettono di avere una più corretta ripresa del materiale ed un contenimento degli ingombri in lunghezza del veicolo (47) oltre che a mantenere un'altezza minima da terra idonea al terreno sul quale l'autocarro (47) deve operare. I mezzi (49) comprendono due coclee motorizzate (52) a passo variabile, tale prerogativa permette di avere un effetto disgregante sul materiale e di garantire un' alimentazione costante alla pompa a rotore (20). L'autocarro (47) può anche montare il cassone (19) ed i mezzi di prelievo (21) previsti per il veicolo (1).

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI Macchina operatrice semovente (1) per il trasporto ed il caricamento di calcare frantumato avente pezzatura compresa tra 0 e 25 mm o di materiale similare per granulometria e peso specifico all'interno di silos od altri contenitori impiegati in impianti di desalinizzazione od altro, comprendente una prima (2) ed una seconda (3) unità allineate secondo l'asse di avanzamento (4) ed unite da un giunto oscillante (5) e provviste di ruote gommate (17) in cui: - detta macchina (1) comprende almeno un motore (7) di trazione della macchina ed un posto di guida (6), un cassone (19) per il contenimento del calcare frantumato o altro, mezzi (21) per il prelievo e l'invio del materiale dal cassone (19) ad una pompa a rotore (20) posta ad una estremità del cassone (19) opposta a quella affacciante al posto di guida (6) del veicolo (1) ed in corrispondenza del fondo (25) del medesimo, caratterizzata dal fatto che il fondo (25) del cassone (19) è convergente sia verso il terreno che verso il posto di guida del veicolo, che i mezzi per il prelievo del materiale comprendono una coclea (26) motorizzata interposta tra il punto di convergenza del cassone (19) e la pompa a rotore, che la pompa a rotore (20) è alimentata per il convogllamento del materiale con aria compressa generata dal compressore (8) azionato dal motore endotermico (7) del veicolo (1), che il materiale è convogliato lungo una tubazione (34) integrata per la parte terminale ad un braccio (11) articolato completo alla sua estremità di un dispositivo spargitore. Macchina operatrice semovente (47) per il trasporto ed il caricamento di calcare frantumato avente pezzatura compresa tra 0 e 25 mm o di materiale similare per granulometria e peso specifico all’interno di silos od altri contenitori impiegati in impianti di desalinizzazione od altro, comprendente un autocarro convenzionale (47) a tre o quattro assi con capacità di trasporto adeguata all'applicazionea in cui: - detta macchina (47) comprende almeno un motore (7) di trazione della macchina ed un posto di guida (6), un cassone (48) per il contenimento del calcare frantumato o altro, mezzi (49) per il prelievo e l'invio del materiale dal cassone (48) ad una pompa a rotore (20) posta ad una estremità del cassone (48) opposta a quella affacciante al posto di guida (6) del veicolo (47) ed in corrispondenza del fondo (51) del medesimo, caratterizzata dal fatto che il fondo (51) del cassone (48) è convergente verso il telaio dell'autocarro (47) e che a partire dalla metà della sua lunghezza è inclinato ed è rialzato verso l'estremità posteriore del veicolo, che i mezzi per il prelievo del materiale comprendono due coclee (52) motorizzate ·interposte tra il punto di convergenza del cassone (48) e la pompa a rotore, che la pompa a rotore (20) è alimentata per il convogliamento del materiale con aria compressa generata dal compressore (8) azionato dal motore endotermico (7) del veicolo (47), che il materiale è convogliato lungo una tubazione (34) integrata per la parte terminale ad un braccio (il) articolato completo alla sua estremità di un dispositivo spargitore. Macchina operatrice di cui alla rivendicazione l, caratterizzata dal fatto che la prima (2) e la seconda (3) unità sono tra loro collegate da un giuntò oscillante (5). Macchina operatrice di cui alle rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la coclea (26) è a passo variabile e che la stessa è supportata e posta in un alloggiamento (27) provvisto di un lato longitudinale aperto ed aprentesi in corrispondenza del fondo (25) del cassone (19) e rimuovibile da quest'ultimo per estrazione verso l'apertura del cassone, ortoganale all'asse della coclea Macchina operatrice di cui alle rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che le coclee (52) sono a passo variabile e che le stesse sono supportate e poste in un alloggiamento (27) provvisto di un lato longitudinale aperto ed aprentesi in corrispondenza del fondo (51) del cassone (48) e rimuovibili da quest'ultimo per estrazione verso l'apertura del cassone, ortoganale all'asse delle coclee (52). Macchina operatrice di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che il cassone è completo negli angoli critici di piastre di fluidificazione (28) alimentate con aria compressa proveniente dal compressore (8) Macchina operatrice di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che per il convogliamento del materiale viene impiegata una pompa a rotore (20) normalmente utilizzata per il convogliamento degli inerti di pezzatura compresa tra 0 e 25 mm in miscela secca o umida con polvere di cemento per operazioni di spritzbeton. Macchina operatrice di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che per il convogliamento del materiale viene impiegato unitamente alla pompa a rotore (20) aria compressa generata da un compressore alimentato dal motore endotermico (7) a mezzo di una trasmissione (9). Macchina operatrice di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che il braccio (il) per il convogliamento del materiale nel silos è articolato con l'ultimo elemento (46) telescopico e montato su ralla di rotazione (45). Macchina operatrice di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che l'elemento spargitore posto all'estremità dell'ultimo elemento (46) del braccio (11) ruota a mezzo di un motore idraulico (48) e che è completo di disco di tenuta autocentrante (33) per garantire il corretto posizionamento dello stesso all'interno dell'apertura di alimentazione del silo. Macchina operatrice di cui alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che la/le coclee (26 e 52), la pompa a rotore (20), il braccio articolato (11), gli stabilizzatori (18), il dispositivo spargitore (12) sono azionati idraulicamente tramite centralina idraulica (14) alimentata dal motore endotermico (7) e comandati unitamente al compressore da un pulpito di comando (10) che è collocato dietro il posto di guida (6) e lateralmente al supporto (42) del braccio (11). Macchina operatrice sostanzialmente come descritta ed illustrata e per gli scopi specificati.
IT94GE000013 1994-04-01 1994-04-01 Macchina operatrice semovente per il trasporto ed il carico di calcare frantumato. IT234992Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94GE000013 IT234992Y1 (it) 1994-04-01 1994-04-01 Macchina operatrice semovente per il trasporto ed il carico di calcare frantumato.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94GE000013 IT234992Y1 (it) 1994-04-01 1994-04-01 Macchina operatrice semovente per il trasporto ed il carico di calcare frantumato.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE940013V0 ITGE940013V0 (it) 1994-04-01
ITGE940013U1 true ITGE940013U1 (it) 1995-10-01
IT234992Y1 IT234992Y1 (it) 2000-03-31

Family

ID=11354518

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94GE000013 IT234992Y1 (it) 1994-04-01 1994-04-01 Macchina operatrice semovente per il trasporto ed il carico di calcare frantumato.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT234992Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT234992Y1 (it) 2000-03-31
ITGE940013V0 (it) 1994-04-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR200483363Y1 (ko) 발전용 우드 펠릿 성형 공급장치
US10625316B2 (en) Portable system and method for processing waste to be placed in landfill
CN104340697A (zh) 一种物料仓及其平出仓装置
CN210365528U (zh) 一种稻谷生产线专用的斗式提升机
JP2006264963A (ja) 回転ドラムコンベア
CN212892856U (zh) 一种吨袋包装粉料输送系统
AU2016282069B2 (en) Improvements relating to the stacking and reclaiming of bulk materials
ITGE940013U1 (it) Macchina operatrice semovente per il trasporto ed il carico di calcare frantumato.
CN105540280B (zh) 一种双旋转多角度调整的遥控出仓机
US4056202A (en) Bulk discrete fibrous material storage and feeding apparatus
CN203728043U (zh) 板带地表给料机
CN113955247B (zh) 应急救援车辆
US1271627A (en) Scraper-plow reclaiming apparatus.
CN212284375U (zh) 一种移动破碎装置
CN212294245U (zh) 一种快速上料的撒料总成
CN210883896U (zh) 一种刮板输送机
CN215213530U (zh) 单料斗自动上料喷浆设备
CN207791293U (zh) 有机物料袋式发酵移动式自动装袋机
KR101068544B1 (ko) 쓰레기 고형연료화 시스템의 폐기물 저장 및 정량공급을 위한 장치
CN108146707A (zh) 有机物料袋式发酵移动式自动装袋机
CN218432914U (zh) 砂石骨料存储仓
CN205010852U (zh) 一种垃圾输送小车
CN218057020U (zh) 一种斗链输送装置
CN219407976U (zh) 一种废料运输防漏结构
CN212092715U (zh) 一种水泥原料立式锁风喂料装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted