TITOLO TITLE
Dispositivo per la levigatura e la lucidatura di superfici in marmo, granito, similari, legno, metalliche ed altre, Device for smoothing and polishing surfaces in marble, granite, similar, wood, metal and others,
DESCRIZIONE DESCRIPTION
Per la levigatura e lucidatura di pavimenti in marmo, granito, pietra, in generale attualmente vengono impiegati due tipi di macchinari entrambi mossi da un operatore sulla superfìcie da lavorare.il primo di vecchia concezione usa solo abrasivi tradizionali in magnesite o sintetici che vengono applicati in un piatto porta abrasivi che li fa ruotare ( comandato da un motore tramite cinghie) sulla superfìcie, anche la lucidatura viene effettuata con lucidanti solidi di vecchio tipo,anch’essi inseriti nel piatto.il secondo tipo di macchinario più recente utilizza solo dischetti abrasivi diamantati ( di solito con velcro) che si applicano ad un piatto con planetario che effettua una doppia rotazione sulla superfìcie da lavorare: i dischetti ruotano su se stessi rispetto ad un asse perpendicolare alla superfìcie da lavorare, ed anche assieme ruota tutto il piatto ( più grande) che li contiene. Entrambi i macchinari non sono in grado di effettuare levigature sul parquet. La resa di lavoro è molto diversa, il diamante leviga molto di più dell’abrasivo tradizionale, però costa anche molto di più, inoltre il diamante ha grosse difficoltà a levigare l’eventuale mastice bi componente che si mette molto spesso sui pavimenti per otturare i buchi ed imperfezioni. Inoltre queste recenti macchine che usano diamanti hanno difficoltà a lucidare le superfìci in quanto ancora nessun produttore ha sviluppato per loro dei lucidanti solidi specifici, attualmente usano feltri rotondi che generano un basso potere lucidante. Entrambi i due tipi di macchinari non possono lavorare con gli abrasivi dell’altro, sia per i diversi attacchi degli abrasivi che per le differenze di rotazione e peso tra loro.Inoltre il primo tipo di macchinario è molto pesante e quindi consumerebbe molto gli abrasivi diamantati se venissero applicati ad esso rendendone antieconomico ]’uso.Mentre il secondo tipo di macchinario non dispone degli attacchi degli abrasivi tradizionali e comunque ha una rotazione talmente elevata che sarebbe persino pericoloso adoperarli.Con il macchinario oggetto di codesta invenzione si è pensato di poter utilizzare indifferentemente( a scelta e necessità dell’operatore ) sia mole abrasive tradizionali in magnesite sia dischetti diamantati con acqua o a secco, che ancora e soprattutto, un nuovo tipo di abrasivo in nylon o fibre sintetiche, inglobante particelle abrasive. Questo abrasivo rispetto a quello diamantato .ha queste caratteristiche principali: For the smoothing and polishing of marble, granite and stone floors, two types of machinery are currently used, both of which are moved by an operator on the surface to be machined. an abrasive holder plate that makes them rotate (driven by a motor through belts) on the surface, even the polishing is carried out with old type solid polishers, also inserted in the plate. the second type of more recent machinery uses only diamond abrasive discs (usually with velcro) which are applied to a plate with planetary that performs a double rotation on the surface to be machined: the discs rotate on themselves with respect to an axis perpendicular to the surface to be machined, and also together rotate the whole plate (larger ) that contains them. Both machines are not able to smooth the parquet. The work yield is very different, the diamond smoothes much more than the traditional abrasive, but it also costs much more, moreover the diamond has great difficulty in smoothing any two-component mastic that is very often put on the floors to fill the holes and imperfections. Furthermore, these recent machines that use diamonds have difficulty in polishing the surfaces as no manufacturer has yet developed specific solid polishes for them, currently they use round felts that generate a low polishing power. Both types of machinery cannot work with the abrasives of the other, both for the different attachments of the abrasives and for the differences in rotation and weight between them.Moreover, the first type of machinery is very heavy and therefore would consume a lot of diamond abrasives if they were applied to it, making it uneconomical to use. While the second type of machinery does not have the attachments of traditional abrasives and in any case has such a high rotation that it would even be dangerous to use them. indifferently (at the choice and need of the operator) both traditional magnesite abrasive wheels and diamond discs with water or dry, and again and above all, a new type of abrasive in nylon or synthetic fibers, incorporating abrasive particles. This abrasive compared to the diamond one has these main characteristics:
l)ha un costo molto basso; 2)ha una durata molto elevata, è facilmente tagliabile con semplici seghetti a mano, e quindi possibile sagomarlo nelle forme volute ed attaccarlo così ai piatti trascinatori con vari sistemi: con velcro, incollati su supporti in plastica. Inoltre avendo un basso peso specifico, si può portare il piatto che li fa ruotare sulla superfìcie da lavorare, ad avere rotazioni elevate senza il pericolo che scappino dal piatto (cosa invece non possibile con gli abrasivi diamantati, molto piu pesanti di questi). In quanto esso dispone di due o più piatti porta abrasivi diversi, dedicati a ciascun tipo di abrasivo ed intercambiabili.il macchinario è concepito apposta per usare tutti gli abrasivi, piuttosto leggero per potere usare gli abrasivi diamantati senza consumarli tanto, oppure si zavorra come si desidera per usare abrasivi classici in magnesite, o in nylon od libre sintetiche.Siccome l’attrito generato dagli abrasivi diamantati sulla superfìcie è minore di quello generato dagli abrasivi classici, essi possono essere montati su un piatto porta abrasivi di diametro maggiore rispetto a quello degli abrasivi classici, con quindi ulteriore guadagno in termini di maggiore produzione di lavoro effettuato.Per potere rendere ancora più semplice e completo Γ utilizzo di tutti i tipi di abrasivi si è pensato di dotare il macchinario oggetto dell’invenzione di un inverter che consente di variare i giri del piatto porta abra sivi a piacere con continuità. Con l’oggetto di codesta invenzione si è realizzato un unico macchinario che può usare indifferente- mente sia abrasivi tradizionali( in magnesite o sintetici ) che abrasivi diamantati ed in nylon od libre sintetiche ( che normalmente hanno la forma rotonda e sono sottili, circa 3-10 mm).Inoltre col medesimo macchinario riusciamo a levigare e lucidare tutte le superfìci in pietra (marmo, terrazzo, granito, cemento, gres, ecc) ed anche i pavimenti in legno.In pratica ciò viene realizzato semplicemente grazie ad alcune caratteristiche del macchinario oggetto dell’invenzione: l) has a very low cost; 2) has a very long life, it can be easily cut with simple hand saws, and therefore it can be shaped into the desired shapes and thus attached to the driving plates with various systems: with velcro, glued on plastic supports. Furthermore, having a low specific weight, it is possible to bring the plate that makes them rotate on the surface to be worked, to have high rotations without the danger of them escaping from the plate (which is not possible with diamond abrasives, much heavier than these). As it has two or more plates for different abrasives, dedicated to each type of abrasive and interchangeable, the machine is specially designed to use all the abrasives, rather light to be able to use the diamond abrasives without consuming them as much, or it is ballasted as required. want to use classic abrasives in magnesite, or in nylon or synthetic libre.Since the friction generated by diamond abrasives on the surface is less than that generated by classic abrasives, they can be mounted on an abrasive holder plate with a larger diameter than that of classic abrasives, with therefore further gains in terms of greater production of work carried out.To make the use of all types of abrasives even simpler and more complete, it was decided to equip the machinery object of the invention with an inverter that allows you to vary the turns of the plate carries abrasives at will with continuity. With the object of this invention a single machine has been created that can use indifferently both traditional abrasives (in magnesite or synthetic) and diamond abrasives and in nylon or synthetic pounds (which normally have a round shape and are thin, about 3 -10 mm) In addition, with the same machine we are able to smooth and polish all the stone surfaces (marble, terrazzo, granite, concrete, stoneware, etc.) and also the wooden floors. machinery object of the invention:
1) semplicemente cambiando il piatto porta abrasivi, (essendo essi predisposti con un unico attacco al macchinario, che si inserisce nel mozzo trascinatore del piatto comandato poi dal motore).Possiamo montare e utilizzare sia abrasivi tradizionali che diamantati, che in nylon. Mentre per la levigatura del parquet vengono applicati sul piatto trascinatore degli abrasivi in carta vetrata. 1) by simply changing the abrasive holder plate, (since they are predisposed with a single attachment to the machine, which is inserted in the drive hub of the plate then controlled by the motor) We can assemble and use both traditional and diamond abrasives, as well as nylon. While for smoothing the parquet, sandpaper abrasives are applied on the driving plate.
2) grazie ad un inverter montato sul macchinario, con cui è possibile regolare la velocità di rotazione del piatto porta abrasivi a piacimento e a seconda della necessità utilizzando basse rotazioni per la levigatura sul parquet e con l’uso di abrasivi tradizionali, ( mentre con una rotazione fissa non sarebbe possibile perché troppo elevata per queste lavorazioni) bassissime per effettuare la cosiddetta cristallizzazione del marmo, alte rotazioni per la levigatura con abrasivi diamantati), ed ancora piu elevate con dischi abrasivi in nylon.il piatto porta abrasivi è circondato da una carenatura in metallo o plastica che lo riveste e lascia libera soltanto la faccia inferiore a contatto con la superficie da lavorare. Questa carenatura è solidale con il telaio del macchinario e nella parte superiore, parallela alla superficie da lavorare, ha due fori circolari in cui vengono inseriti due tubi flessibili di grande diametro che fanno capo ad un aspiratore.Cosicchè lo scopo di questa carenatura ( essendo che circonda il piatto porta abrasivi e che arriva a sigillarsi con la superfìcie da lavorare ) è quello di indirizzare le polveri di levigatura generate dalla rotazione degli abrasivi verso l’aspiratore, ed altresì parare gli spruzzi d’acqua generati sempre dalla rotazione del piatto ( poiché la maggior parte delle levigature su superfìci in pietra viene realizzata con l’ausilio di acqua che viene immessa sulla superfìcie da levigare ). Per quanto riguarda il piatto porta abrasivi esso può ricevere la rotazione impressa dal motore che trasmette la sua potenza ( tramite cinghie ) ad un gruppo di rinvio che ha un asse ( al quale poi viene appunto agganciato il piatto porta abrasivi) supportato da cuscinetti, e su questo asse è anche calettata la puleggia che riceve il moto dal motore. E questa è la soluzione rappresentata nella tav 1, utile anche per demoltiplicare e ridurre i giri del motore ed imprimere al piatto porta abrasivi una rotazione più bassa di quella nominale del motore (fatto indispensabile poiché una rotazione oltre i 700 giri/ min per il piatto porta abrasivi risulta essere pericolosa per via del suo diametro e peso, anche perché taluni abrasivi con elevate rotazioni non lavorano ma invece bruciano od alterano la superfìcie da lavorare).Ma esiste anche una versione di codesto macchinario in cui il piatto porta abrasivi è calettato direttamente sull’albero del motore.In questo caso per rispettare i parametri sopra indicati riguardo la velocità di rotazione degli abrasivi e del piatto, si comanda il motore elettrico tramite un inverter che gli consente ( su comando dell’operatore ) di regolare la sua velocità di rotazione. Entrando nel dettaglio di questa versione del macchinario, si usano motori elettrici a 8 poli che hanno una rotazione nominale sui 700 giri / min, mentre normalmente nella versione indicata nella tavl, i motori sono i classici 4 poli con 1440 giri/min che poi con un rapporto tra le pulegge del motore con il gruppo di rinvio 1 :2,5 si ha una rotazione del piatto porta abrasivi ottimale.Fanno ancora parte del macchinario oggetto dell’invenzione alcuni componenti tutti solidali con esso: le ruote di conduzione posteriore al piatto porta abrasivi ( e che appoggiano sulla superfìcie da lavorare per dare stabilità al macchinario), il manico di conduzione posteriore che viene impugnato dall’operatore e grazie al quale costui sposta il macchinario sulla superfìcie. Su codesto manico è fissato il pannello di controllo che comprende l’interruttore di accensione, l’invertitore di rotazione, il potenziometro che regola i giri, il fungo rosso di arresto di emergenza, la connessione stagna ad innesto rapido per sganciare il manico dal telaio quando si trasporta il macchinario. Poi abbiamo ancora il serbatoio dell’acqua con relativo rubinetto che la fa affluire sulla superficie.il gruppo aspirante che aspira le eventuali polveri di levigatura, il quale si accende indipendentemente dall’accensione del motore che fa ruotare il piatto porta abrasivi; e che può essere sia un aspiratore classico commerciale per polveri e liquidi ( che viene agganciato al telaio o al manico del macchinario di conduzione), ma è appoggiato anche lui sulla superficie da lavorare con le sue ruote e non su quelle posteriori del macchinario , cosicché quando si riempie di polveri o liquidi, questo peso supplementare non altera la distribuzione dei pesi del macchinario.Oppure questo gruppo aspirante può essere un aspiratore industriale montato nel telaio o nella carrozzeria, interno al macchinario.Infine siccome il macchinario risulta essere molto stabile quando il piatto porta abrasivi è perfettamente orizzontale parallelo alla superficie da lavorare, si sono rese le ruote posteriori del macchinario regolabili in altezza, essendo scorrevoli dentro guide.Questo poiché consumandosi gli abrasivi installati nel piatto che li fa ruotare, (che è anteriore di almeno 40 cm rispetto a codeste ruote), essi si riducono in altezza e quindi fanno assumere man mano al macchinario una posizione non più orizzontale e parallela alla superfìcie da lavorare. Verificandosi ciò, noi andiamo a ripristinare l’orizzontalità del macchinario agendo sulle ruote posteriori regolandone la loro altezza. Per meglio comprendere il dispositivo facciamo riferimento alla TAV 1 che è una visione laterale ove con 1 è indicata la superficie da lavorare, con 2 l’ inverter che effettua la regolazione dei giri, con 3 il manico di conduzione posteriore sfilabile.Con 4 le ruote di conduzione che appoggiano sulla superficie da lavorare e si regolano in altezza essendo scorrevoli verso l’alto dentro le guide 13. Con 5 è indicato il motore che fa girare il piatto 7 che ha installato gli abrasivi 8. Con 9 i due tubi che aspirano la polvere facendola evacuare via dalla carenatura indicata con 15.Con 12 è indicato il pannello di controllo montato sul manico, con 11 il gruppo aspirante che intercetta la polvere di levigatura raccogliendola in un contenitore. Con 14 sono indicate le ruote di codesto gruppo aspirante che scaricano il suo peso direttamente a terra e non sul macchinario.Con 16 sono indicati fori della carenatura a cui sono fissati i tubi 9. Mentre nella TAV 2 che è sempre una visione laterale del macchinario, con in questo l’aspiratore inglobato nella carrozzeria e col contenitore delle polveri di levigatura , posteriore alle ruote per poterlo svuotare quando necessario. Con 17 è indicato codesto contenitore delle polveri, anch’esso appoggiato sulla superficie da lavorare con le sue ruote per non squilibrare il peso sul piatto porta abrasivi. Con 11 è sempre indicato il gruppo aspirante che in questo caso è una ventola industriale la cui bocchetta di aspirazione dell’aria è rivolta ed inserita nella carenatura del piatto, che a sua volta va a rivestirlo completamente andandosi anche a sigillare sulla superficie da lavorare. Altra caratteristica importante del macchinario è il fatto di essere predisposto per potersi collegare con opportuni supporti rigidi e viti ad un identico dispositivo ed essere però condotti entrambi da un solo operatore(in questo caso vengono staccati da entrambi i macchinari i loro manici di conduzione e ne viene applicato uno unico centrale e comune a tutti e due, recante un pannello di controllo che comanda i motori e gli inverter di ciascuna macchina.Owiamente quando lo si desidera ed in pochi secondi, i due macchinari si possono separare ( rimontando i loro manici di conduzione). Anche in questo unico manico centrale comune alle due macchine ( come quelli montati su ciascun macchinario, quando questi sono separati) le connessioni elettriche sono realizzate con connettori a più poli stagni ed innesti rapidi, poiché come menzionato i manici sono sfilabili dal telaio per motivi di ingombro durante il trasporto. 2) thanks to an inverter mounted on the machine, with which it is possible to adjust the rotation speed of the abrasive holder plate at will and according to the need using low rotations for sanding on the parquet and with the use of traditional abrasives, (while with a fixed rotation would not be possible because it is too high for these processes) very low to carry out the so-called crystallization of the marble, high rotations for polishing with diamond abrasives), and even higher with nylon abrasive discs. in metal or plastic that covers it and leaves only the lower face free in contact with the surface to be machined. This fairing is integral with the frame of the machine and in the upper part, parallel to the surface to be machined, has two circular holes in which two large diameter flexible hoses are inserted which lead to an aspirator. surrounds the abrasive holder plate and which comes to seal itself with the surface to be processed) is to direct the polishing dust generated by the rotation of the abrasives towards the aspirator, and also to block the splashes of water always generated by the rotation of the plate (since most of the polishing on stone surfaces is carried out with the aid of water which is placed on the surface to be polished). As for the abrasive holder plate, it can receive the rotation impressed by the motor which transmits its power (via belts) to a transmission unit which has an axis (to which the abrasive holder plate is then hooked) supported by bearings, and the pulley that receives the motion from the motor is also keyed on this axis. And this is the solution represented in table 1, also useful for reducing and reducing the motor revolutions and giving the abrasive holder plate a rotation lower than the nominal one of the motor (essential fact since a rotation over 700 rpm for the plate abrasives holder turns out to be dangerous due to its diameter and weight, also because some abrasives with high rotations do not work but instead burn or alter the surface to be worked) .But there is also a version of this machine in which the abrasive holder plate is directly keyed on the motor shaft In this case, in order to respect the above parameters regarding the rotation speed of the abrasives and the plate, the electric motor is controlled by means of an inverter which allows it (on operator command) to adjust its speed of rotation. rotation. Going into the detail of this version of the machine, 8-pole electric motors are used that have a nominal rotation of 700 rpm, while normally in the version indicated in the table, the motors are the classic 4-pole with 1440 rpm which then with a ratio between the pulleys of the motor with the transmission unit 1: 2.5 there is an optimal rotation of the abrasive holder plate. Some components still part of the machinery object of the invention are all integral with it: the driving wheels rear to the plate abrasives holder (and which rest on the surface to be worked to give stability to the machinery), the rear handle which is gripped by the operator and thanks to which he moves the machinery on the surface. On this handle is fixed the control panel which includes the ignition switch, the rotation inverter, the potentiometer that adjusts the revolutions, the red emergency stop mushroom, the watertight quick coupling connection to release the handle from the frame. when transporting the machinery. Then we still have the water tank with its tap that makes it flow onto the surface. The suction unit that sucks up any sanding dust, which turns on regardless of the motor being switched on, which rotates the abrasive holder plate; and that it can be either a classic commercial vacuum cleaner for powders and liquids (which is hooked to the frame or to the handle of the driving machinery), but it is also placed on the surface to be worked with its wheels and not on the rear ones of the machinery, so that when filled with powders or liquids, this additional weight does not alter the weight distribution of the machinery. Or this suction unit can be an industrial vacuum unit mounted in the frame or in the bodywork, inside the machinery. Finally, since the machinery is very stable when the abrasive holder plate is perfectly horizontal parallel to the surface to be machined, the rear wheels of the machine have been made adjustable in height, since they slide inside guides.This is because the abrasives installed in the plate that makes them rotate are consumed (which is at least 40 cm in front with respect to these wheels), they reduce in height and therefore gradually make the ma cchinary a position that is no longer horizontal and parallel to the surface to be machined. Having verified this, we restore the horizontality of the machinery by acting on the rear wheels by adjusting their height. To better understand the device, we refer to TAV 1 which is a lateral view where 1 indicates the surface to be worked, with 2 the inverter that adjusts the revolutions, with 3 the removable rear conduction handle. that rest on the surface to be worked and are adjusted in height by sliding upwards inside the guides 13. With 5 is indicated the motor that turns the plate 7 that has installed the abrasives 8. With 9 the two suction tubes the dust by making it evacuate away from the fairing indicated with 15. 12 indicates the control panel mounted on the handle, 11 indicates the suction unit which intercepts the sanding dust and collects it in a container. With 14 are indicated the wheels of this suction unit which unload its weight directly on the ground and not on the machinery. With 16 are indicated holes in the fairing to which the tubes 9 are fixed. While in TAV 2 which is always a lateral view of the machinery , with in this the aspirator incorporated in the bodywork and with the sanding dust container, rear of the wheels to be able to empty it when necessary. 17 indicates this dust container, which is also placed on the surface to be worked with its wheels so as not to unbalance the weight on the abrasive holder plate. The number 11 always indicates the suction unit which in this case is an industrial fan whose air intake nozzle is turned and inserted into the fairing of the plate, which in turn covers it completely, also sealing the surface to be worked on. Another important feature of the machinery is the fact that it is designed to be able to be connected with suitable rigid supports and screws to an identical device and, however, both be driven by a single operator (in this case their handles are detached from both machines and a single central unit is applied and common to both, bearing a control panel that controls the motors and inverters of each machine.Of course, when desired and in a few seconds, the two machines can be separated (by reassembling their Even in this single central handle common to the two machines (such as those mounted on each machine, when these are separated) the electrical connections are made with multi-pole watertight connectors and quick couplings, since as mentioned the handles can be removed from the frame for reasons of space during transport.