ITGE20090076A1 - Veicolo per lo sminamento - Google Patents

Veicolo per lo sminamento Download PDF

Info

Publication number
ITGE20090076A1
ITGE20090076A1 IT000076A ITGE20090076A ITGE20090076A1 IT GE20090076 A1 ITGE20090076 A1 IT GE20090076A1 IT 000076 A IT000076 A IT 000076A IT GE20090076 A ITGE20090076 A IT GE20090076A IT GE20090076 A1 ITGE20090076 A1 IT GE20090076A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
demining
tool
wheels
ground
Prior art date
Application number
IT000076A
Other languages
English (en)
Inventor
Emanuela Elisa Cepolina
Original Assignee
Emanuela Elisa Cepolina
Snail Aid Technology For Developm Ent
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emanuela Elisa Cepolina, Snail Aid Technology For Developm Ent filed Critical Emanuela Elisa Cepolina
Priority to IT000076A priority Critical patent/ITGE20090076A1/it
Publication of ITGE20090076A1 publication Critical patent/ITGE20090076A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D51/00Motor vehicles characterised by the driver not being seated
    • B62D51/007Motor vehicles characterised by the driver not being seated the vehicle being of the endless track type
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F41WEAPONS
    • F41HARMOUR; ARMOURED TURRETS; ARMOURED OR ARMED VEHICLES; MEANS OF ATTACK OR DEFENCE, e.g. CAMOUFLAGE, IN GENERAL
    • F41H11/00Defence installations; Defence devices
    • F41H11/12Means for clearing land minefields; Systems specially adapted for detection of landmines
    • F41H11/16Self-propelled mine-clearing vehicles; Mine-clearing devices attachable to vehicles
    • F41H11/20Self-propelled mine-clearing vehicles; Mine-clearing devices attachable to vehicles with ground-penetrating elements, e.g. with means for removing buried landmines from the soil
    • F41H11/24Self-propelled mine-clearing vehicles; Mine-clearing devices attachable to vehicles with ground-penetrating elements, e.g. with means for removing buried landmines from the soil the elements being ploughs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Soil Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'Invenzione Industriale dal titolo: Veicolo per lo sminamento
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto un veicolo per lo sminamento comprendente mezzi di propulsione costituiti da un'unità motrice, mezzi di trasmissione atti a mettere in collegamento la detta unità motrice con mezzi di spostamento costituiti da almeno un asse per il supporto di almeno una coppia di ruote, essendo previsti sul lato posteriore del detto veicolo mezzi di comando di propulsione e direzione, ed essendo previsti sul lato anteriore del detto veicolo elementi di supporto ed aggancio al detto veicolo di almeno un utensile per lo sminamento.
Attualmente l'attività di sminamento si svolge utilizzando soprattutto attrezzi manuali, si riduce la vegetazione del terreno di ispezione tramite falci e cesoie, attraverso poi metal detector si individua la presenza del metallo contenuto nelle mine che vengono poi dissotterrate attraverso attrezzi atti a scavare, come vanghe e rastrelli.
Tale metodologia risulta efficace, ma allo stesso tempo, essendo svolta manualmente, estremamente pericolosa per gli operatori che si occupano dello sminamento. Infatti spesso la profondità alla quale si trovano le mine è ignota e l'esplosione dell'ordigno può essere provocata sia durante il taglio della vegetazione o la preparazione del terreno da ispezionare sia da una sbagliata inclinazione rispetto al terreno dell'utensile utilizzato per dissotterrare le mine; il risultato è che l'esplosione degli ordigni provoca ferite gravi agli arti inferiori e superiori e agli occhi degli operatori addetti allo sminamento, a volte causando la morte degli stessi.
Per questo sono state ultimamente sviluppate due diverse tipologie di macchinari, utilizzati o durante la fase di preparazione del terreno da esaminare oppure per l'intera attività di sminamento.
La prima tipologia prevede l'utilizzo di macchine corazzate per il taglio della vegetazione e per la preparazione del terreno da esaminare, attrezzate con catene o lame montate su tamburi ruotanti che precedono gli operatori addetti allo sminamento manuale; tale metodologia aumenta l'efficienza dell'attività di sminamento, ma non elimina il problema della sicurezza degli operatori la cui incolumità è messa a rischio da un possibile errore nell'inclinazione dell'utensile per lo sminamento durante la fase successiva alla preparazione del terreno da esaminare.
Alternativamente sono state progettate macchine per detonare meccanicamente le mine, ma spesso risultano poco affidabili e la detonazione automatica richiede in ogni caso un intervento preventivo di preparazione del terreno da esaminare che generalmente si svolge manualmente.
Inoltre bisogna considerare che il problema relativo alla presenza di mine sotterrate è caratteristico dei paesi sottosviluppati o in via di sviluppo, dove si sono appena concluse, o sono ancora in svolgimento, guerre civili, che lasciano il paese in un contesto sociale, economico e culturale di profonda arretratezza: le macchine allo stato attuale progettate presentano lo svantaggio di essere tecnicamente troppo evolute, troppo costose e di richiedere spesso l'assistenza di infrastrutture e servizi che non sono disponibili nei paesi economicamente svantaggiati.
Infatti a causa del lavoro che devono svolgere tali macchine sono tecnicamente sofisticate e necessitano di una continua manutenzione e di parti di ricambio che nella maggior parte dei casi non sono disponibili nei paesi sottosviluppati o in via di sviluppo o che in ogni caso risultano costose.
L'utilizzo di queste macchine quindi conduce inevitabilmente a costi di manutenzione e riparazione in caso di malfunzionamento molto elevati, quando poi è necessario l'intervento di tecnici da un paese tecnicamente più evoluto, i costi divengono insostenibili rispetto alla disponibilità dei paesi interessati allo sminamento.
Esiste dunque una necessità non soddisfatta di trovare un dispositivo per lo sminamento che presenti bassi costi di realizzazione, utilizzo e manutenzione adatto al contesto in cui va ad operare e cioè un dispositivo versatile e semplice dal punto di vista tecnico, facilmente utilizzabile da popolazioni con una non elevata cultura tecnica e che di conseguenza sia particolarmente resistente ad usura e robusto e che presenti impostazioni semplici e organi di comando elementari, non sofisticati dal punto di vista tecnico.
L'invenzione ha lo scopo di soddisfare tale necessità realizzando un veicolo per lo sminamento ad architettura modulare che comprende tre unità costituite rispettivamente da mezzi di propulsione, mezzi di comando ed elementi di supporto ed aggancio di utensili per lo sminamento.
I mezzi di propulsione comprendono un'unità motrice, che, tramite mezzi di trasmissione, trasmette il movimento ai mezzi di spostamento, costituiti a loro volta da almeno un asse disposto perpendicolare rispetto all'asse longitudinale del veicolo che supporta una coppia di ruote che permettono la movimentazione del detto veicolo.
Sul lato posteriore del veicolo è prevista la seconda unità dell'architettura modulare del veicolo costituita dai mezzi di comando che stabiliscono la velocità di movimento del veicolo e la propria direzione .
Inoltre la terza unità è costituita da elementi di supporto ed aggancio di almeno un utensile per lo sminamento che sono previsti sul lato anteriore del veicolo, detti mezzi permettono il fissaggio di un utensile atto a vagliare il terreno prima del passaggio del veicolo separando le mine dal terreno ed evitando la detonazione degli ordigni.
In una forma esecutiva preferita il veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione utilizza come mezzi di propulsione una macchina agricola del tipo motocoltivatore o simili che presenta una coppia di ruote montate su un asse motorizzato. A questo motocoltivatore è stato aggiunto un elemento di prolungamento del telaio in senso longitudinale in modo da aggiungere un asse, perpendicolare all'asse longitudinale del veicolo, che supporta due ulteriori ruote girevoli folli in modo da creare un veicolo a quattro ruote; tale forma esecutiva preferita prevede anche la sostituzione dei pneumatici appartenenti alle ruote dell'asse motorizzato con una coppia di cingoli, ciascun cingolo viene montato sulla coppia di ruote appartenente allo stesso lato del detto veicolo e mezzi di impegno al trascinamento previsti sulle ruote motorizzate e sulle ruote girevoli folli ne impediscono lo slittamento.
In particolare le ruote del veicolo per lo sminamento possono essere costituite da 2 elementi circolari di un qualsivoglia materiale, preferibilmente metallo, disposti parallelamente tra loro; i due elementi circolari sono messi in comunicazione da traversine poste perpendicolari agli elementi circolari e sulla circonferenza esterna degli stessi, ad una distanza tale per cui le dette traversine si impegnano negli incavi formati dai denti interni dei cingoli che rivestono le ruote in modo da costituire mezzi di impegno al trascinamento sia per le ruote motorizzate che per le ruote girevoli folli.
I mezzi di comando che costituiscono la seconda unità dell'architettura modulare del veicolo oggetto della presente invenzione, sono progettati seguendo la necessità di creare comandi semplici e poco complessi dal punto di vista costruttivo e tecnologico e, preferibilmente ma non solo, sono costituiti da un manubrio disposto nella parte posteriore del veicolo che presenta un acceleratore e un freno che costituiscono i comandi di propulsione ed arresto del veicolo, presenta un selettore di direzione che permette di decidere se il veicolo si deve muovere in avanti o in retromarcia; è anche previsto sul manubrio un comando di sterzatura, che regola le traiettorie curvilinee del veicolo permettendo l'arresto e/o il rilascio in modo alternato dei cingoli.
In una possibile variante esecutiva i descritti mezzi di comando sono costituiti da mezzi pneumatici alimentati da un compressore collegato alla presa di potenza della detta unità motrice.
Si sottolinea che nella sua forma esecutiva preferita il veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione presenta come unità motrice una macchina agricola del tipo motocoltivatore o simili, di conseguenza non prevede una seduta per l'operatore, ma viene condotto a piedi, utilizzando il manubrio descritto in precedenza come mezzo di comando, per questo è possibile prevedere un controllo tramite mezzi di comando da remoto, come ad esempio comandi a raggi infrarossi o preferibilmente radiocomandi .
La terza unità dell'architettura modulare del veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione è costituita dai mezzi di supporto ed aggancio di un utensile per lo sminamento al detto veicolo. Tali mezzi si trovano nella parte anteriore del veicolo e permettono il fissaggio di un utensile per lo sminamento.
Come verrà descritto qui di seguito il detto utensile deve vagliare il terreno antistante il veicolo e separare le mine dal terreno, per una successiva detonazione controllata, i mezzi di supporto ed aggancio di detto utensile sono quindi tali per cui permettono all'utensile di variare la propria posizione secondo almeno un grado di libertà, in modo che il detto utensile possa adattarsi a tutte le condizioni del terreno da esaminare.
L'utensile per lo sminamento previsto in combinazione con un mezzo di propulsione ed, in particolare, con il veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione è principalmente costituito da un telaio che presenta una struttura "a rastrello" che comprende quattro barre laterali disposte a due a due parallele e una o più barre centrali disposte parallele ad almeno una delle barre laterali.
Poiché le mine non sono posizionate ad una elevata profondità nel terreno, questo tipo particolare di architettura permette che almeno una parte dell'utensile penetri nel terreno ad una inclinazione tale da dissotterrare le mine e separarle dal terreno senza causarne l'attivazione, per permettere in seguito una detonazione controllata.
In una forma esecutiva preferita il detto utensile è costituito da due telai, come descritti in precedenza, affiancati lungo la direzione dell'asse trasversale del veicolo, con un angolo compreso tra i due telai diverso da 180 gradi. I due telai risultano quindi affiancati ma non allineati e presentano quindi un inclinazione sia rispetto all'asse longitudinale del veicolo, sia rispetto al terreno, tali inclinazioni permettono all'utensile di penetrare nel terreno con un'angolazione tale da non far detonare le mine, dissotterrandole e separandole dalla terra per una successiva controllata detonazione .
L'inclinazione è, di conseguenza, il fattore che permette il rilevamento delle mine senza provocare la detonazione; tale fattore varia a seconda delle condizioni del terreno, per questo che una possibile forma esecutiva dell'utensile associato al veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione prevede dei mezzi di regolazione dell'inclinazione degli elementi laterali che costituiscono il telaio descritto in precedenza. È dunque possibile regolare l'inclinazione degli elementi laterali sia lungo la direzione dell'asse longitudinale del veicolo che lungo la direzione dell'asse trasversale per un migliore adattamento alle condizioni del terreno.
Un perfezionamento del telaio descritto in precedenza prevede l'utilizzo di un elemento allungato lungo la direzione dell'asse longitudinale del veicolo, inclinato verso il basso e, di conseguenza, verso il terreno, alla cui estremità è montato un elemento di appoggio e/o scorrimento atto a ridurre l'attrito tra l'utensile e il terreno durante l'operazione di sminamento e in ausilio alla movimentazione del veicolo: ad esempio si può prevedere il montaggio di un elemento circolare tipo ruota fissato lungo il suo asse centrale all'estremità dell'elemento allungato.
Durante lo sminamento, gli elementi laterali del telaio penetrano all'interno del terreno, l'elemento circolare si posiziona sul terreno e quando il veicolo si muove in qualsiasi direzione, comincia a ruotare attorno al proprio asse diminuendo le tensioni presenti all'interfaccia tra i mezzi di aggancio dell'utensile per lo sminamento al veicolo e l'utensile stesso.
Le varie forme esecutive del veicolo descritte sono possibili grazie ad un kit di conversione di un motocoltivatore in un veicolo cingolato che riassume quindi le possibili configurazioni del veicolo oggetto della presente invenzione, che comprende un'estensione di telaio fissabile in modo amovibile al telaio di un ulteriore propulsore, in particolare con un unico asse motorizzato come un motocoltivatore o simili, in modo da formare due coppie di assi, ruote provviste di mezzi di trascinamento di cingoli, due delle quali in sostituzione delle ruote del detto motocoltivatore e due da montare sull'asse folle e un cingolo per ciascuna coppia di ruote e mezzi di accoppiamento di un ulteriore utensile.
Queste ed altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla seguente descrizione di alcuni esempi esecutivi illustrati nei disegni allegati in cui:
la fig.l mostra una delle possibili configurazioni del Veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione;
le figg. 2a e 2b Illustrano i mezzi di spostamento del veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione;
la fig. 3 mostra una delle possibili configurazioni dell'utensile per lo sminamento previsto in collegamento ai mezzi di propulsione del veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione .
In figura 1 viene mostrato il veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione secondo una delle preferite forme esecutive.
In generale il veicolo presenta un'architettura modulare che comprende tre unità costituite rispettivamente da mezzi di propulsione 1, mezzi di comando 2 ed elementi di supporto ed aggancio di utensili per lo sminamento 3.
I mezzi di propulsione 1 comprendono un'unità motrice, che trasmette il movimento ai mezzi di spostamento, costituiti a loro volta da un asse disposto perpendicolare rispetto all'asse longitudinale del veicolo, e che supporta una coppia di ruote, le dette ruote permettono la movimentazione del detto veicolo.
Sul lato posteriore del veicolo è prevista la seconda unità dell'architettura modulare del veicolo costituita dai mezzi di comando 2, che stabiliscono la velocità di movimento del veicolo e la propria direzione .
Inoltre la terza unità è costituita da elementi di supporto ed aggancio di almeno un utensile per lo sminamento 3, che sono previsti sul lato anteriore del veicolo, detti mezzi permettono il fissaggio di un utensile atto a vagliare il terreno prima del passaggio del veicolo separando le mine dal terreno ed evitando la detonazione degli ordigni.
Con riferimento alla figura 1, il veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione utilizza come mezzi di propulsione 1, una macchina agricola del tipo motocoltivatore o simili che presenta una coppia di ruote montate su un asse motorizzato 12. A questo motocoltivatore è stato aggiunto un elemento di prolungamento del telaio 13, in senso longitudinale in modo da aggiungere un asse 14, perpendicolare all'asse longitudinale del veicolo. Questo asse aggiuntivo supporta due ulteriori ruote 15 girevoli folli in modo da creare un veicolo a quattro ruote.
Utilizzando la tipologia di ruote che verrà descritta nella successiva figura, tale forma esecutiva preferita prevede anche la sostituzione dei pneumatici appartenenti alle ruote dell'asse motorizzato con una coppia di cingoli, ciascun cingolo viene montato sulla coppia di ruote appartenente allo stesso lato del detto veicolo e mezzi di impegno al trascinamento previsti sulle ruote motorizzate e sulle ruote girevoli folli ne impediscono lo slittamento.
Come si evince dalla figura 1, il veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione nella sua forma esecutiva preferita non prevede una seduta per l'operatore, ma viene condotto a piedi, tramite i mezzi di comando 2, che preferibilmente sono costituiti da un manubrio disposto nella parte posteriore del veicolo che presenta un acceleratore e un freno che costituiscono i comandi di propulsione ed arresto del veicolo, presenta un selettore di direzione che permette di decidere se il veicolo si deve muovere in avanti o in retromarcia; è anche previsto sul manubrio un comando di sterzatura, che regola le traiettorie curvilinee del veicolo permettendo l'arresto e/o il rilascio in modo alternato dei cingoli.
Nelle figure 2a e 2b vengono illustrati i mezzi di spostamento del veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione, nella sua forma esecutiva preferita nella quale il veicolo si presenta come un veicolo a quattro ruote con una coppia di ruote montate su un asse motorizzato e la seconda coppia di ruote montate su un asse girevole folle e con cingoli al posto dei pneumatici.
In particolare nella figura 2a viene mostrata la struttura di una ruota costituita da due elementi circolari 111 e 112, disposti parallelamente tra loro; i due elementi circolari 111 e 112, sono messi in comunicazione da traversine 113 poste perpendicolari agli elementi circolari 111 e 112 e sulla circonferenza esterna degli stessi.
Con riferimento alla 2b, si sottolinea come le traversine 113 siano posizionate ad una distanza tale per cui si impegnano negli incavi formati dai denti interni 114 dei cingoli che rivestono le ruote in modo da costituire mezzi di impegno al trascinamento sia per le ruote motorizzate che per le ruote girevoli folli.
La figura 3 mostra una delle possibili configurazioni dell'utensile per lo sminamento previsto in collegamento ai mezzi di propulsione del veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione .
In generale l'utensile per lo sminamento è costituito da un telaio che presenta una struttura "a rastrello" che comprende quattro barre laterali disposte a due a due parallele e una o più barre centrali disposte parallele ad almeno una delle barre laterali .
Con particolare riferimento alla figura 3, il detto utensile per lo sminamento è collegato al veicolo tramite i mezzi di supporto ed aggancio 3, previsti nella parte anteriore del veicolo, comprende due telai 41 e 42, costituiti ciascuno da quattro barre laterali 411. 412, 413 e 414 disposte a due a due parallele e una o più barre centrali 415 disposte parallele ad almeno una delle barre laterali.
I due telai 41 e 42 sono affiancati lungo la direzione dell'asse trasversale del veicolo, con un angolo compreso tra i due telai 41 e 42 diverso da 180 gradi. I due telai risultano quindi affiancati ma non allineati e presentano quindi un inclinazione sia rispetto all'asse longitudinale del veicolo, sia rispetto al terreno, tali inclinazioni permettono all'utensile di penetrare nel terreno con un'angolazione tale da non far detonare le mine, dissotterrandole e separandole dalla terra per una successiva controllata detonazione.
Come descritto in precedenza l'inclinazione varia a seconda delle condizioni del terreno, per questo un perfezionamento dell'utensile associato al veicolo per lo sminamento oggetto della presente invenzione prevede mezzi di regolazione dell'inclinazione degli elementi laterali 41 e 42.
La figura 3 illustra la forma esecutiva preferita dell'utensile per lo sminamento nella quale è previsto l'utilizzo di un elemento allungato 416 lungo la direzione dell'asse longitudinale del veicolo, inclinato verso il basso e alla cui estremità è montato un elemento di appoggio e scorrimento 417 atto a ridurre l'attrito tra l'utensile e il terreno durante l'operazione di sminamento e in ausilio alla movimentazione del veicolo: in particolare in figura è stato previsto il montaggio di un elemento circolare 418 tipo ruota fissato lungo il suo asse centrale all'estremità dell'elemento allungato.
Durante lo sminamento, gli elementi laterali 41 e 42 del telaio penetrano all'interno del terreno, l'elemento circolare 417 si posiziona sul terreno e quando il veicolo si muove in qualsiasi direzione, comincia a ruotare attorno al proprio asse diminuendo le tensioni presenti all'interfaccia tra i mezzi di aggancio dell'utensile per lo sminamento 3 al veicolo e l'utensile stesso.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Veicolo per lo sminamento comprendente mezzi di propulsione costituiti da un'unità motrice, mezzi di trasmissione atti a mettere in collegamento la detta unità motrice con mezzi di spostamento costituiti da almeno un asse per il supporto di almeno una coppia di ruote, essendo previsti sul lato posteriore del detto veicolo mezzi di comando di propulsione e direzione, ed essendo previsti sul lato anteriore del detto veicolo elementi di supporto ed aggancio al detto veicolo di almeno un utensile per lo sminamento.
  2. 2. Veicolo per lo sminamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di propulsione sono costituiti da una macchina agricola del tipo motocoltivatore o simili, comprendente una coppia di ruote montate su un asse motorizzato e comprendente un prolungamento del telaio, del detto motocoltivatore, atto a supportare un'ulteriore coppia di ruote in modo da generare un veicolo a quattro ruote, essendo due ruote della medesima coppia girevoli folli ed essendo, sulle due ruote appartenenti allo stesso lato del detto veicolo, previsti cingoli in luogo dei pneumatici, che si impegnano in mezzi di impegno al trascinamento montati sulle ruote folli e sulle ruote motorizzate.
  3. 3. Veicolo per lo sminamento secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che le dette ruote sono costituite da due elementi circolari collegati tra loro da traversine ad una distanza tale da costituire barre di impegno fra gli incavi delle fila di denti sul lato interno di detti cingoli.
  4. 4. Veicolo per lo sminamento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di comando sono costituiti da un manubrio che presenta un comando per la propulsione e l'arresto del detto veicolo, un selettore di direzione che permette lo spostamento del veicolo in avanti o in retromarcia e un comando per la sterzatura.
  5. 5. Veicolo per lo sminamento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di comando sono pneumatici alimentati da un compressore collegato alla presa di potenza della detta unità motrice.
  6. 6. Veicolo per lo sminamento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di comando presentano un'unità di controllo remoto che permette la movimentazione di detto veicolo da parte di un utente tramite comandi da remoto.
  7. 7. Veicolo per lo sminamento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i detti elementi di supporto ed aggancio prevedono mezzi di fissaggio amovibile sul lato anteriore al detto veicolo di almeno un utensile per lo sminamento i quali mezzi di fissaggio sono provvisti di organi di spostamento relativo del detto utensile per lo sminamento secondo almeno un grado di libertà rispetto al detto veicolo.
  8. 8. Utensile per lo sminamento caratterizzato dal fatto che può essere accoppiato ad un mezzo di propulsione e che è costituito da un telaio che presenta una struttura del tipo "a rastrello" e mezzi di fissaggio amovibile ad una parte del telaio del mezzo di propulsione.
  9. 9. Utensile per lo sminamento secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il detto telaio presenta almeno due elementi laterali, essendo i detti elementi laterali costituiti da almeno una barra ciascuno parallela al terreno e disposta ad una determinata distanza tale per cui i detti elementi laterali penetrano nel terreno antistante il detto veicolo durante la marcia in avanti dello stesso e permettono di separare le mine dal terreno evitandone la detonazione.
  10. 10. Utensile per lo sminamento secondo le rivendicazioni 8 e 9, caratterizzato dal fatto che i detti elementi laterali costituenti il telaio sono disposti ad una determinata inclinazione rispetto al terreno e rispetto all'asse longitudinale del veicolo, tale per cui detti elementi penetrano nel terreno senza provocare la detonazione delle mine.
  11. 11. Utensile per lo sminamento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto telaio presenta elementi di regolazione dell'inclinazione dei detti elementi laterali rispetto al terreno.
  12. 12 . Utensile per lo sminamento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto telaio presenta almeno un elemento allungato alla cui estremità è montato un elemento di appoggio e scorrimento sul terreno, atto a ridurre l'attrito tra il detto utensile e il terreno durante la movimentazione del detto veicolo.
  13. 13. Utensile per lo sminamento secondo una o più delle rivendicazioni precedenti da 8 a 12, caratterizzato dal fatto che il detto mezzo di propulsione è realizzato secondo una o più delle rivendicazioni da 1 a 7.
  14. 14. Kit di conversione di un motocoltivatore in un veicolo cingolato caratterizzato dal fatto che comprende un'estensione di telaio fissabile in modo amovibile al telaio di un ulteriore propulsore, in particolare con un unico asse motorizzato come un motocoltivatore o simili, in modo da formare due coppie di assi, ruote provviste di mezzi di trascinamento di cingoli, due delle quali in sostituzione delle ruote del detto motocoltivatore e due da montare sull'asse folle e un cingolo per ciascuna coppia di ruote e mezzi di accoppiamento di un ulteriore utensile.
  15. 15. Kit di conversione di un motocoltivatore in un veicolo cingolato secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che il detto ulteriore utensile è un utensile di sminamento secondo una o più delle precedenti rivendicazioni da 8 a 12.
IT000076A 2009-10-09 2009-10-09 Veicolo per lo sminamento ITGE20090076A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000076A ITGE20090076A1 (it) 2009-10-09 2009-10-09 Veicolo per lo sminamento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000076A ITGE20090076A1 (it) 2009-10-09 2009-10-09 Veicolo per lo sminamento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITGE20090076A1 true ITGE20090076A1 (it) 2011-04-10

Family

ID=42154358

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000076A ITGE20090076A1 (it) 2009-10-09 2009-10-09 Veicolo per lo sminamento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITGE20090076A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR914285A (fr) * 1945-04-10 1946-10-03 Dispositif et engins pour le déminage des terrains
FR1071122A (fr) * 1952-10-02 1954-08-25 Perfectionnements aux tracteurs pour l'agriculture
GB1022548A (en) * 1963-09-18 1966-03-16 Remo Marchisio Improvements in or relating to cultivators
WO1993003950A1 (en) * 1991-08-14 1993-03-04 Groveswing Oy Single-axle work vehicle
WO1996037751A1 (en) * 1995-05-26 1996-11-28 Goodall, Michael, Christopher Mine clearing machines
WO2007027217A2 (en) * 2005-04-22 2007-03-08 Humanistic Robotics, Inc. Apparatus and method for clearing land mines
CA2533851A1 (en) * 2006-01-24 2007-07-24 Soucy International Inc. Traction assembly for a heavy vehicle

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR914285A (fr) * 1945-04-10 1946-10-03 Dispositif et engins pour le déminage des terrains
FR1071122A (fr) * 1952-10-02 1954-08-25 Perfectionnements aux tracteurs pour l'agriculture
GB1022548A (en) * 1963-09-18 1966-03-16 Remo Marchisio Improvements in or relating to cultivators
WO1993003950A1 (en) * 1991-08-14 1993-03-04 Groveswing Oy Single-axle work vehicle
WO1996037751A1 (en) * 1995-05-26 1996-11-28 Goodall, Michael, Christopher Mine clearing machines
WO2007027217A2 (en) * 2005-04-22 2007-03-08 Humanistic Robotics, Inc. Apparatus and method for clearing land mines
CA2533851A1 (en) * 2006-01-24 2007-07-24 Soucy International Inc. Traction assembly for a heavy vehicle

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP2873593B1 (en) A support structure
CN106489366B (zh) 开沟机
US2691262A (en) Drum type brush clearing machine
WO2020120972A1 (en) Continuous track drive for vehicles
CN106211904A (zh) 一种山药收获机
US2755570A (en) Excavating machine
RU2202483C2 (ru) Машина для транспортировки срубленных деревьев и способ транспортировки срубленных деревьев
ITGE20090076A1 (it) Veicolo per lo sminamento
CN104542177B (zh) 自行走式起苗机
CN102612918A (zh) 荸荠采收船
CN102787621A (zh) 连续式挖槽机
CA2844713C (en) Walk behind all-wheel drive concrete saw
US7959169B2 (en) Chain driven independent suspension having an oscillation joint
RU2651374C1 (ru) Способ повышения проходимости транспортного средства
US351930A (en) Ditching-machine
CN104770129B (zh) 一种马铃薯收获机
US1918409A (en) Boom yarder
CN205330666U (zh) 拖拽式采煤机
US1295615A (en) Excavating-machine.
RU2160517C1 (ru) Агромост
US1428055A (en) Ditching machine
CN106068698A (zh) 一种履带式旋耕机
US558452A (en) fulcher
US516355A (en) Machine for excavating trenches
JP3774082B2 (ja) 作物の収穫機