ITFI20130246A1 - "dispositivo per la sbiancatura dei denti" - Google Patents

"dispositivo per la sbiancatura dei denti"

Info

Publication number
ITFI20130246A1
ITFI20130246A1 IT000246A ITFI20130246A ITFI20130246A1 IT FI20130246 A1 ITFI20130246 A1 IT FI20130246A1 IT 000246 A IT000246 A IT 000246A IT FI20130246 A ITFI20130246 A IT FI20130246A IT FI20130246 A1 ITFI20130246 A1 IT FI20130246A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
product
whitening
duct
tank
whitening product
Prior art date
Application number
IT000246A
Other languages
English (en)
Inventor
Chiara Domenica Sergi
Original Assignee
Chiara Domenica Sergi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Chiara Domenica Sergi filed Critical Chiara Domenica Sergi
Priority to IT000246A priority Critical patent/ITFI20130246A1/it
Priority to DK14806409.0T priority patent/DK3057530T3/da
Priority to PCT/IB2014/002373 priority patent/WO2015056090A1/en
Priority to EP14806409.0A priority patent/EP3057530B1/en
Priority to US15/028,870 priority patent/US10292799B2/en
Priority to ES14806409.0T priority patent/ES2645153T3/es
Publication of ITFI20130246A1 publication Critical patent/ITFI20130246A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C19/00Dental auxiliary appliances
    • A61C19/06Implements for therapeutic treatment
    • A61C19/063Medicament applicators for teeth or gums, e.g. treatment with fluorides
    • A61C19/066Bleaching devices; Whitening agent applicators for teeth, e.g. trays or strips
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C17/00Devices for cleaning, polishing, rinsing or drying teeth, teeth cavities or prostheses; Saliva removers; Dental appliances for receiving spittle
    • A61C17/16Power-driven cleaning or polishing devices
    • A61C17/22Power-driven cleaning or polishing devices with brushes, cushions, cups, or the like
    • A61C17/225Handles or details thereof
    • A61C17/227Handles or details thereof with reservoirs, e.g. for toothpaste

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Linear Motors (AREA)
  • Road Signs Or Road Markings (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

“DISPOSITIVO PER LA SBIANCATURA DEI DENTI”
DESCRIZIONE
Campo tecnico
La presente invenzione riguarda i sistemi di sbiancatura dei denti. Più in particolare, l’invenzione riguarda un dispositivo per la sbiancatura dei denti che comprende un distributore dotato di una zona da impugnare da parte dell’utente e un ugello di eiezione di un flusso di prodotto sbiancante emesso grazie ad una sorgente di pressione, che sia usabile in ambito domestico.
Stato della tecnica
Negli ultimi anni è aumentata la necessità di avere denti sempre più bianchi.
Al giorno d’oggi sono molte le tecniche professionali adottate dai dentisti per sbiancare i denti: gel sbiancanti a base di perossido di idrogeno, lampade laser a raggi ultravioletti, fascette sbiancanti ed anche lamine di ceramica applicate alla superficie vestibolare del dente, trattate per essere refrattarie all’ingiallimento.
Sono anche noti dispositivi per la sbiancatura dei denti da utilizzare in ambito ambulatoriale, che prevedono una consolle, al cui interno è presente un compressore e un serbatoio di polvere sbiancante, un manipolo utilizzabile dall’operatore verso il paziente a cui si devono sbiancare i denti, e un tubo flessibile che connette il manipolo alla consolle. L’operatore attiva il dispositivo, dal manipolo, attraverso un opportuno ugello, esce un flusso di polvere sbiancante verso i denti del paziente. La polvere proviene dal serbatoio ed è trasportata dal flusso d’aria realizzato dal compressore attraverso il tubo flessibile.
Questa tipologia di dispositivo risulta particolarmente ingombrante e non può essere utilizzata in ambito domestico, in quanto poco pratica e necessitante di controllo da parte di personale specializzato.
Scopo e sommario dell’invenzione
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di sbiancatura che sia particolarmente compatto.
Altro importante scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di sbiancatura che sia facile da utilizzare.
Ancora uno scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di sbiancatura che possa essere utilizzato in ambito domestico.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di sbiancatura che possa essere utilizzato senza pericoli per l’utilizzatore.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di sbiancatura che possa essere utilizzato frequentemente da un utente senza particolari controindicazioni.
Questi ed altri scopi, che saranno più chiari in seguito, sono raggiunti con un dispositivo per la sbiancatura dei denti, particolarmente ma non esclusivamente da utilizzarsi in ambito domestico, così come presentato alle successive rivendicazioni allegate.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma di esecuzione preferita ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle allegate tavole di disegni, in cui
la figura 1 rappresenta una vista schematica di una forma realizzativa di dispositivo per la sbiancatura dei denti;
la figura 2 rappresenta una vista in sezione longitudinale del distributore di prodotto sbiancante del dispositivo di figura 1;
la figura 3 rappresenta una vista assonometrica, in spaccato, del distributore delle figure precedenti;
la figura 4 rappresenta una vista in sezione longitudinale di un distributore di prodotto sbiancante di un’altra forma realizzativa, variante rispetto a quella della figure 1;
la figura 5 rappresenta una vista in sezione longitudinale di un distributore di prodotto sbiancante di una forma realizzativa di dispositivo secondo l’invenzione, variante rispetto a quello di figura 1 e di figura 4, che differisce da questi per avere una sorgente di energia pressione del tipo ad esaurimento; la figura 6 rappresenta una vista in sezione longitudinale di un distributore di prodotto sbiancante in forma di bomboletta spray, secondo l’invenzione.
Descrizione dettagliata di una forma realizzativa dell'invenzione
Con riferimento alle figure 1 e 2 precedentemente citate, una prima forma realizzativa di dispositivo per la sbiancatura dei denti viene complessivamente indicata con il numero 10.
Tale dispositivo 10 comprende un distributore 11 che, in questa forma realizzativa, è formato da un corpo principale 12, in pratica un manipolo, che deve essere impugnato dall’utilizzatore e che prevede quindi una zona da impugnare 13. Va da sé che tale zona da impugnare può essere tutto lo sviluppo esterno di tale corpo, a seconda delle preferenze dell’utilizzatore.
Tale distributore prevede un ugello di eiezione 14, preferibilmente previsto ad un’estremità del corpo principale 12, dal quale esce il flusso di prodotto sbiancante, come meglio descritto più avanti. All’ugello di eiezione 14 è ad esempio associato un cappuccio 15 localizzatore della zona di eiezione o concentratore di prodotto, che consente di mantenere il flusso di prodotto in una zona limitata, controllando in modo più preciso la zona dei denti su cui si vuole distribuire il prodotto.
E’ presente un primo serbatoio 16 di parte del prodotto sbiancante, quale ad esempio della polvere sbiancante (per polvere si intende particolato di materiale allo stato solido con granulometria molto ridotta), preferibilmente contenente carbonato acido di sodio. Più preferibilmente tale polvere comprende anche sale rosa dell’Himalaya. Ancor più preferibilmente tale polvere comprende anche olio essenziale di salvia e/o limone e/o manta piperita.
Preferibilmente, in questo esempio, tale polvere comprende
- carbonato acido di sodio, preferibilmente compreso tra il 70% e 90% del peso del composto,
- sale rosa dell’Himalaya, preferibilmente compreso tra il 5% e 30% del peso del composto,
- nel caso di miscela liquida, acqua o soluzione fisiologica, preferibilmente compresa tra il 5% e 20% del peso del composto;
preferibilmente essendo presenti uno o più dei seguenti olii essenziali: olio essenziale di limone compreso tra 0,2 e 2% del peso del composto, olio essenziale di salvia compreso tra 0,2 e 1% del peso del composto, olio essenziale di menta piperita compreso tra 0,2 e 2% del peso del composto. In altre forme realizzative il prodotto può contenere diamantite.
Altre tipologie di prodotti sbiancanti sono possibili.
In questo esempio, è presente anche un secondo serbatoio 17 per del prodotto in forma liquida, quale preferibilmente acqua o soluzione fisiologica. Prima dell’uscita dall’ugello di eiezione 14, il liquido e la polvere si mischiano, mediante opportuni mezzi, meglio descritti più avanti, atti a miscelare i due componenti liquido e solido, realizzando il prodotto sbiancante che va a contatto con i denti.
In questo esempio, sia il primo serbatoio 16 con la polvere sbiancante, sia il secondo serbatoio 17 con il liquido, sono fissati al distributore in modo tale da muoversi insieme al distributore 11 durante i movimenti della mano dell’utente. In particolare sono contenuti all’interno del corpo principale 12.
Il dispositivo prevede un condotto 18 diretto all’ugello di eiezione 14 e operativamente connesso ad una sorgente di energia di pressione 19, quale, in questo esempio, un compressore 20, che produce un flusso di aria in pressione diretto verso l’ugello 14.
Il condotto 18 presenta, lungo una sua posizione intermedia, una parte iniziale 18C che si biforca in due tratti 18A e 18B che poi si ricongiungono nel tratto finale 18D diretto all’ugello 14. Un primo tratto 18A è operativamente connesso con il primo serbatoio 16, ad esempio mediante due tubicini 18A’ che si sviluppano lateralmente dal primo tratto 18A e che sboccano nel serbatoio; il passaggio del flusso di aria ad alta velocità per tale primo tratto di condotto provoca l’aspirazione e l’immissione nel tratto 18A stesso e quindi nel condotto 18, della polvere sbiancante contenuta nel serbatoio, per “effetto venturi”.
Analogamente, un secondo tratto 18B è operativamente connesso con il secondo serbatoio 17, ad esempio mediante due tubicini 18B’ che si sviluppano lateralmente dal secondo tratto 18B e che sboccano nel secondo serbatoio; il passaggio del flusso di aria per tale secondo tratto di condotto provoca l’aspirazione e l’immissione nel secondo tratto 18B stesso e quindi nel condotto 18, del liquido contenuto nel serbatoio, per “effetto venturi”.
I due tratti 18A e 18B insieme al tratto finale 18D in cui questi due primo e secondo tratto si uniscono, formano i mezzi di miscelazione dell’acqua e della polvere sbiancante. Infatti, quando l’acqua e la polvere raggiungono il tratto finale 18D, polvere e acqua vengono in contatto, mischiandosi fino all’uscita dall’ugello 14. Durante l’utilizzo, i denti vengono investiti da un getto veloce di liquido e polvere fuoriuscente dall’ugello 14. Il getto di liquido e polvere ha così il duplice effetto di fornire un effetto di igiene sui denti e al contempo un effetto sbiancante.
Il tratto iniziale 18C del condotto 18 è ad esempio realizzato da un tubo flessibile connesso alla mandata del compressore. Tale tratto iniziale 18C prevede una zona di giuntura reversibile 18E all’ingresso del corpo principale 12, con un sotto-tratto 18C’ interno allo stesso corpo principale, in modo da poter separare quest’ultimo dal compressore 20.
Il distributore 11 comprende un pulsante di azionamento 21, preferibilmente disposto sul corpo principale 12. Ad esempio tale pulsante comanda una valvola che intercetta il flusso lungo il tratto finale 18D del condotto 18. In altre forme realizzative, tale pulsante potrebbe anche essere disposto in altri punti del condotto 18, ad esempio lungo il tratto iniziale 18C. Ancora, il pulsante di azionamento potrebbe non essere associato ad alcuna valvola (od essere associato anche alla valvola e ad altri comandi) ma semplicemente comandare l’accensione o lo spegnimento del compressore (e/o operare altre funzioni sul compressore o su altre parti del dispositivo); in quest’ultimo caso sono necessari collegamenti elettrici, ad esempio uno o più cavi operativamente connessi al compressore, che possono essere anche integrati nel tubo flessibile 18C. Ovviamente, nel caso di funzioni connesse al compressore o altre funzioni ancora, tale pulsante potrebbe essere anche disposto sulla carter esterno in cui è integrato il compressore 20.
I due serbatoi 16 e 17 sono ricaricabili, ad esempio mediante tappi rimovibili che consentono l’accesso al serbatoio. In questa forma realizzativa il corpo principale 12, formato da una struttura a guscio in più parti, è apribile per accedere ai serbatoi 16 e 17.
In altre forme realizzative (non mostrate nelle figure) uno od entrambi di detti serbatoi possono essere dei serbatoi non ricaricabili e quindi sostituibili una volta terminati, in pratica delle cartucce “usa e getta”.
Il compressore può essere alimentato mediante energia elettrica dalla rete elettrica, tramite opportuno collegamento, oppure mediante batteria ricaricabile associata al compressore. Ad esempio, il compressore può avere una capacità di pressione compresa tra circa 1.4 bar e 2.2. bar, preferibilmente una capacità di lavoro di circa 1.8 bar.
In altre forme realizzative, come schematizzato in figura 4, il compressore (indicato ora con 120) può essere integrato nel distributore 11, ad esempio inserito all’interno del corpo principale 12, oppure può essere comunque fissato al corpo principale in modo tale che al movimento della mano dell’utilizzatore che impugna il corpo principale, il compressore compie lo stesso movimento, come se distributore e compressore siano un tutt’uno.
Con riferimento alla figura 5, vantaggiosamente, secondo l’invenzione (i riferimenti numerici corrispondenti a parti di dispositivo non variate rispetto alle figure precedenti, mantengono la stessa numerazione di tali figure), la sorgente di energia di pressione 219 può essere di tipo ad esaurimento, ad esempio costituita da una bomboletta di aria in pressione 220, di tipo commerciale, connessa al condotto 18 con l’interposizione di una valvola 220A e di un comando di azionamento della valvola, ad esempio un pulsante 220B. La bomboletta 220 può essere sostituita quando esaurita.
In altre forme realizzative, come ad esempio schematizzato in figura 6, il dispositivo secondo l’invenzione è bomboletta spray contenente il prodotto sbiancante (ad esempio la polvere sopra descritta con soluzione fisiologia o acqua o altro liquido, oppure solo polvere, od altre miscele o composti) e un gas in pressione, ad esempio di tipo comune nell’uso all’interno di bombolette spray, con l’ugello eiettore 314 previsto, o integrato, sulla valvola di detta bomboletta spray, che può prevedere una cannula direzionatrice 314A. In pratica il corpo della bomboletta spray è il corpo principale 312 ed definisce anche il serbatoio 316 del prodotto sbiancante, nonché la sorgente di energia di pressione 319.
Preferibilmente, in questo esempio, il prodotto sbiancante contenuto nella bomboletta spray è una miscela di
- carbonato acido di sodio, preferibilmente compreso tra il 70% e 90% del peso del composto,
- sale rosa dell’Himalaya, preferibilmente compreso tra il 5% e 30% del peso del composto;
preferibilmente possono essere presenti uno o più dei seguenti olii essenziali: olio essenziale di limone compreso tra 0,2 e 2% del peso del composto, olio essenziale di salvia compreso tra 0,2 e 1% del peso del composto, olio essenziale di menta piperita compreso tra 0,2 e 2% del peso del composto.
Può essere presente della diamantite.
Altre tipologie di composizioni per il prodotto sbiancante contenuto nella bomboletta sono possibili. Ad esempio uno o più di questi componenti ora citati possono non essere presenti.
L’invenzione riguarda anche l’uso di una bomboletta spray per sbiancare i denti, mediante applicazione del prodotto sbiancante tramite ugello direttamente sui denti, con la bomboletta che contiene una miscela di prodotto sbiancante, ad esempio con composizione come sopra citata oppure con solo uno o alcuni dei componenti li citati.
E’ inteso che quanto illustrato rappresenta solo possibili forme di attuazione non limitative dell’invenzione, la quale può variare nelle forme e disposizioni senza uscire dall’ambito del concetto alla base dell’invenzione. L’eventuale presenza di numeri di riferimento nelle rivendicazioni allegate ha unicamente lo scopo di facilitarne la lettura alla luce della descrizione che precede e degli allegati disegni e non ne limita in alcun modo l’ambito di protezione.

Claims (13)

  1. “DISPOSITIVO PER LA SBIANCATURA DEI DENTI” RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per la sbiancatura dei denti, comprendente un distributore (11, 311) dotato di una zona da impugnare (13) da parte dell’utente e un ugello di eiezione (14, 314) di un flusso di prodotto sbiancante, caratterizzato dal fatto di comprendere un serbatoio (16, 316) di almeno parte del prodotto sbiancante, fissato a detto distributore (11, 311) in modo tale da muoversi insieme a detto distributore durante i movimenti della mano dell’utente, e una sorgente di energia di pressione (219, 319) di tipo ad esaurimento (219, 319) atta a consentire la fuoruscita del prodotto sbiancante.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detto distributore (11, 311) comprende un corpo principale (12, 312) all’interno del quale è presente detto serbatoio (16, 316) e sul quale è definita la zona da impugnare.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto ugello (14) è fissato a detto distributore (11, 311) in modo tale da muoversi insieme a detto distributore durante i movimenti della mano dell’utente.
  4. 4) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta sorgente di energia di pressione (219) è un serbatoio di gas in pressione operativamente connesso a detto serbatoio di almeno parte del prodotto sbiancante.
  5. 5) Dispositivo secondo la rivendicazione 4, comprendente un condotto (18) diretto a detto ugello (14) e operativamente connesso a detta sorgente di energia in pressione (219) da cui si sviluppa, a comando, un flusso di gas; in una posizione intermedia di detto condotto (18) essendo operativamente connesso detto serbatoio (16) di almeno parte del prodotto sbiancante, per cui il passaggio del flusso di gas per detta posizione intermedia di detto condotto (18) provoca l’aspirazione e l’immissione in condotto (18) di detta almeno parte del prodotto sbiancante per effetto venturi.
  6. 6) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, comprendente un serbatoio (17, 316) per un prodotto in forma liquida.
  7. 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 6, comprendente sia un serbatoio (16) per almeno parte del prodotto sbiancante in forma solida o semisolida, sia un serbatoio (17) di un prodotto in forma liquida e mezzi atti a miscelare detti prodotto in forma di polvere e in forma liquida prima dell’uscita da detto ugello (14).
  8. 8) Dispositivo secondo la rivendicazione 7, comprendente un condotto (18) diretto a detto ugello (14) e operativamente connesso a detta sorgente di energia in pressione (219) da cui si sviluppa, a comando, un flusso di gas; in una posizione intermedia di un primo tratto (18A) di detto condotto (18) essendo operativamente connesso detto serbatoio (16) di almeno parte del prodotto sbiancante, per cui il passaggio del flusso di gas per detta posizione intermedia di detto primo tratto (18A) di condotto (18) provoca l’aspirazione e l’immissione in condotto di detta almeno parte del prodotto sbiancante per effetto venturi; in una posizione intermedia di un secondo tratto (18B) di detto condotto (18) essendo operativamente connesso detto serbatoio di prodotto in forma liquida (17), per cui il passaggio del flusso di gas per detta posizione intermedia di detto secondo tratto (18B) di condotto (18) provoca l’aspirazione e l’immissione in condotto (18) di detto prodotto in forma liquida per effetto venturi; detta almeno parte del prodotto sbiancante e detto prodotto in forma liquida miscelandosi prima dell’uscita da detto ugello (14).
  9. 9) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detto distributore (311) è una bomboletta spray contenente prodotto sbiancante e un gas in pressione; preferibilmente detto ugello eiettore (314) essendo previsto sulla valvola di detta bomboletta spray.
  10. 10) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno parte del prodotto sbiancante è in forma di polvere.
  11. 11) Dispositivo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta almeno parte del prodotto sbiancante comprende uno o più dei seguenti componenti, carbonato acido di sodio, sale rosa dell’Himalaya, diamantite, limone, salvia, menta, acqua o soluzione fisiologica.
  12. 12) Dispositivo secondo la rivendicazione 11, comprendente in cui detto prodotto sbiancante è in forma di polvere o di miscela liquida compren dente - carbonato acido di sodio, preferibilmente compreso tra il 70% e 90% del peso del composto, - sale rosa dell’Himalaya, preferibilmente compreso tra il 5% e 30% del peso del composto, - nel caso di miscela liquida, acqua o soluzione fisiologica, preferibilmente compresa tra il 5% e 20% del peso del composto; preferibilmente essendo presenti uno o più dei seguenti olii essenziali: olio essenziale di limone compreso tra 0,2 e 2% del peso del composto, olio essenziale di salvia compreso tra 0,2 e 1% del peso del composto, olio essenziale di menta piperita compreso tra 0,2 e 2% del peso del composto.
  13. 13) Uso di una bomboletta spray per sbiancare i denti, mediante applicazione di prodotto sbiancante tramite un ugello di eiezione direttamente sui denti, con detta bomboletta che contiene una miscela di prodotto sbiancante.
IT000246A 2013-10-16 2013-10-16 "dispositivo per la sbiancatura dei denti" ITFI20130246A1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000246A ITFI20130246A1 (it) 2013-10-16 2013-10-16 "dispositivo per la sbiancatura dei denti"
DK14806409.0T DK3057530T3 (da) 2013-10-16 2014-10-14 Anordning til tandblegning
PCT/IB2014/002373 WO2015056090A1 (en) 2013-10-16 2014-10-14 Tooth whitening device
EP14806409.0A EP3057530B1 (en) 2013-10-16 2014-10-14 Tooth whitening device
US15/028,870 US10292799B2 (en) 2013-10-16 2014-10-14 Tooth whitening device
ES14806409.0T ES2645153T3 (es) 2013-10-16 2014-10-14 Dispositivo de blanqueamiento dental

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000246A ITFI20130246A1 (it) 2013-10-16 2013-10-16 "dispositivo per la sbiancatura dei denti"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20130246A1 true ITFI20130246A1 (it) 2015-04-17

Family

ID=49780158

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000246A ITFI20130246A1 (it) 2013-10-16 2013-10-16 "dispositivo per la sbiancatura dei denti"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20130246A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100248179A1 (en) * 2007-11-26 2010-09-30 Sogaro Alberto C Apparatus for applying a powdery or liquid material
WO2013093798A1 (en) * 2011-12-23 2013-06-27 Koninklijke Philips Electronics N.V. Device for delivery of a tooth whitening agent
WO2013093816A1 (en) * 2011-12-23 2013-06-27 Koninklijke Philips Electronics N.V. Device for delivery of a tooth whitening agent

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20100248179A1 (en) * 2007-11-26 2010-09-30 Sogaro Alberto C Apparatus for applying a powdery or liquid material
WO2013093798A1 (en) * 2011-12-23 2013-06-27 Koninklijke Philips Electronics N.V. Device for delivery of a tooth whitening agent
WO2013093816A1 (en) * 2011-12-23 2013-06-27 Koninklijke Philips Electronics N.V. Device for delivery of a tooth whitening agent

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101292826B1 (ko) 구강 치료 시스템에서 유체 액적 생성용 가스 보조 시스템
AR027478A1 (es) Dispositivo para el envasado y la aplicacion de una composicion capilar
MX343196B (es) Implemento para el cuidado oral dispensador de fluido.
GT199900174A (es) Suministro de agente aerosolizado modulado con resistencia de flujo.
CN103491822A (zh) 毛发化妆品以及使用其的毛发的染发或者脱色方法
BR112012003350B1 (pt) Dispositivo
RU2014130215A (ru) Устройство для подачи вещества для отбеливания зубов
US1905633A (en) Dental mirror
ES2645153T3 (es) Dispositivo de blanqueamiento dental
DE60121598D1 (de) Zahnbehandlungsgerät
ITMI941768A1 (it) Dispositivo di aspirazione per complessi di trattamento dentistici
ITFI20130246A1 (it) "dispositivo per la sbiancatura dei denti"
ITFI20130245A1 (it) "dispositivo per sbiancare i denti"
ITGE980021A1 (it) Corpetto equilibratore attrezzato.
EP3485842A1 (en) Tooth-whitening device
US2809429A (en) Dental instrument assembly
ITMI20130613A1 (it) Soffione doccia a funzionalita' incrementata.
ITMI20070934A1 (it) Dispositivo per l'eiezione di un fluido
IT201900017261A1 (it) Dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico e assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico
ITMI991936A1 (it) Erogatore per prodotti atti a eliminare macchie o tracce di colore dall'epidermide ad uso di parrucchieri ed acconciatori in particolare per
ES2640237B1 (es) Espray para tratamiento dental
IT202000024712A1 (it) Dispositivo per lavaggio otolaringoiatrico e simili
IT202100006899A1 (it) Dispositivo per lubrificazione e opzionalmente detersione e disinfezione di manipoli odontoiatrici
IT202200002234U1 (it) Atomizzatore ultrasonico per aerosol ambientale
ITBO20010751A1 (it) Dispositivo per la dispensazione di liquidi , in particolare utilizzabile da parte di parrucchieri , acconciatori o simili