IT201900017261A1 - Dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico e assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico - Google Patents

Dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico e assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico Download PDF

Info

Publication number
IT201900017261A1
IT201900017261A1 IT102019000017261A IT201900017261A IT201900017261A1 IT 201900017261 A1 IT201900017261 A1 IT 201900017261A1 IT 102019000017261 A IT102019000017261 A IT 102019000017261A IT 201900017261 A IT201900017261 A IT 201900017261A IT 201900017261 A1 IT201900017261 A1 IT 201900017261A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
nozzle
duct
handpiece
optionally
dental laboratory
Prior art date
Application number
IT102019000017261A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Vignati
Davide Beria
Original Assignee
Marco Vignati
Davide Beria
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Vignati, Davide Beria filed Critical Marco Vignati
Priority to IT102019000017261A priority Critical patent/IT201900017261A1/it
Publication of IT201900017261A1 publication Critical patent/IT201900017261A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/02Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design characterised by the drive of the dental tools
    • A61C1/05Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design characterised by the drive of the dental tools with turbine drive
    • A61C1/052Ducts for supplying driving or cooling fluid, e.g. air, water
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C1/00Dental machines for boring or cutting ; General features of dental machines or apparatus, e.g. hand-piece design
    • A61C1/0061Air and water supply systems; Valves specially adapted therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28DWORKING STONE OR STONE-LIKE MATERIALS
    • B28D5/00Fine working of gems, jewels, crystals, e.g. of semiconductor material; apparatus or devices therefor
    • B28D5/0058Accessories specially adapted for use with machines for fine working of gems, jewels, crystals, e.g. of semiconductor material
    • B28D5/0076Accessories specially adapted for use with machines for fine working of gems, jewels, crystals, e.g. of semiconductor material for removing dust, e.g. by spraying liquids; for lubricating, cooling or cleaning tool or work
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C13/00Dental prostheses; Making same
    • A61C13/12Tools for fastening artificial teeth; Holders, clamps, or stands for artificial teeth
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61CDENTISTRY; APPARATUS OR METHODS FOR ORAL OR DENTAL HYGIENE
    • A61C17/00Devices for cleaning, polishing, rinsing or drying teeth, teeth cavities or prostheses; Saliva removers; Dental appliances for receiving spittle
    • A61C17/02Rinsing or air-blowing devices, e.g. using fluid jets or comprising liquid medication
    • A61C17/0217Rinsing or air-blowing devices, e.g. using fluid jets or comprising liquid medication having means for manually controlling the supply of two or more fluids, e.g. water and air

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Oral & Maxillofacial Surgery (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Dental Tools And Instruments Or Auxiliary Dental Instruments (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per BREVETTO D’INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
“Dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico e assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico”
Campo del trovato
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico ed un assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico. In particolare, la presente invenzione è relativa ad un dispositivo che può essere accoppiato a posteriori (retro-fitting) a turbine da laboratorio odontotecnico esistenti sprovviste di sistemi di raffreddamento integrati.
Definizioni
Una turbina da laboratorio odontotecnico comprende una fresa azionata per mezzo del rotore di una turbina mosso da aria compressa ed atta ad eseguire, in laboratorio, lavorazioni meccaniche per asportazione di materiale per la realizzazione di protesi dentarie. Una turbina da laboratorio odontotecnico comprende una unità di controllo ad aria compressa collegabile ad una sorgente di aria compressa, un manipolo operativamente collegato all’unità di controllo ad aria compressa ed un comando ad esempio a pedale. Il manipolo comprende una ventola o rotore configurata/o per essere posto in rotazione dall’aria compressa proveniente dall’unità di controllo ed un utensile, ad esempio una fresa, montato sul manipolo e collegato al rotore.
Background del trovato
Sono oggi note turbine da laboratorio odontotecnico che grazie alle elevatissime velocità di rotazione raggiungibili (anche superiori ai 400.000 giri/minuto) ed ai particolari utensili consentono di lavorare materiali oggi utilizzati per la realizzazione di protesi dentali.
In tale ambito, sono note turbine da laboratorio raffreddate ad acqua che impedisce un surriscaldamento delle superfici del pezzo sul quale il tecnico lavora. Le turbine raffreddate ad acqua sono caratterizzate dalla presenza sulla testina di una serie di ugelli integrati nella testina stessa, per la fuoriuscita di acqua di raffreddamento e di aria compressa comandati tramite una pedaliera. Il raffreddamento ad acqua è stato introdotto principalmente per la lavorazione dell’ossido di zirconio, la cui finitura a secco può surriscaldare la struttura comportandone la rottura immediata o successiva, quando la protesi è già istallata in bocca al paziente.
Sono anche noti i documenti US3306375, US2897596, FR2741797 che illustrano frese utilizzate negli studi odontoiatrici, ovvero utilizzate per operare sui pazienti. Il documento US3306375 illustra un manipolo utilizzato in ambito odontoiatrico e provvisto di un tubicino di raffreddamento agganciato tramite clip al manipolo stesso. Il tubicino presenta un orifizio configurato per spruzzare acqua finemente atomizzata sulla fresa del manipolo.
Anche il documento US2897596 illustra un manipolo utilizzato in ambito odontoiatrico. Il manipolo è provvisto di un accessorio montato sul manipolo tramite una molletta. L’accessorio è un tubicino provvisto di un ugello per un fluido di raffreddamento.
Il documento FR2741797 illustra uno strumento odontoiatrico provvisto di un tubo per un fluido di raffreddamento. Il tubo è fissato in modo amovibile al manipolo dello strumento tramite una molletta.
Sommario
I Richiedenti hanno notato che, nell’ambito delle lavorazioni operate in laboratorio dagli odontotecnici per la realizzazione di restauri dentali i materiali utilizzati, come in particolare l’ossido di zirconio, le testine delle turbine provviste di ugelli integrati risultano ingombranti e per questo motivo non sempre permettono al tecnico di eseguire tutte le lavorazioni necessarie con la dovuta precisione.
Inoltre, tali turbine con ugelli integrati sono costose e, poiché il raffreddamento non è sempre necessario (in quanto dipende dal materiale da lavorare), il laboratorio è costretto a spendere cifre considerevoli per turbine che poi sono sfruttate solo parzialmente (ad esempio se spesso il raffreddamento non è usato).
I Richiedenti hanno anche notato che solitamente le turbine con ugelli integrati non permettono una regolazione immediata e comoda del flusso di acqua che esce dagli ugelli stessi. Spesso ciò comporta che i tecnici irrorano il pezzo anche quando non serve e/o si bagnano e bagnano il banco di lavoro e/o il pavimento, rendendo le operazioni fastidiose e pericolose.
In tale ambito i Richiedenti si sono dunque posti come obiettivo quello di proporre un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio per lavorazioni odontotecniche che sia in grado di ovviare agli inconvenienti sopra indicati.
In particolare, i Richiedenti si sono posti come obiettivo quello di proporre dispositivo di raffreddamento che possa essere abbinato a posteriori (retro-fitting) alle turbine da laboratorio odontotecnico pre-esistenti.
I Richiedenti si sono anche posti come obiettivo quello di proporre un dispositivo di raffreddamento che possa essere facilmente montato e smontato dalle turbine da laboratorio odontotecnico.
I Richiedenti si sono anche posti come obiettivo quello di proporre un dispositivo di raffreddamento che permetta di controllare agevolmente l’erogazione del fluido di raffreddamento in modo da irrorare solo quando serve e nelle quantità desiderate. I Richiedenti si sono anche posti come obiettivo quello di proporre un dispositivo di raffreddamento relativamente semplice ed economico.
I Richiedenti hanno trovato che gli scopi sopra elencati ed altri ancora possono essere sostanzialmente raggiunti tramite un ugello agganciabile/sganciabile al/dal manipolo di una turbina da laboratorio odontotecnico e collegato/collegabile ad una sorgente di un fluido di raffreddamento.
In particolare, i Richiedenti hanno trovato che gli scopi sopra elencati ed altri ancora possono essere sostanzialmente raggiunti da un dispositivo di raffreddamento e/o da un assieme per lavorazioni odontotecniche secondo una o più delle unite rivendicazioni e/o secondo uno o più dei seguenti aspetti.
Secondo un aspetto, la presente invenzione riguarda un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico.
Secondo un aspetto, la presente invenzione riguarda un assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente una turbina da laboratorio odontotecnico ed un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico.
La turbina da laboratorio odontotecnico comprende:
una unità di controllo ad aria compressa comprendete un contenitore da banco collegabile ad una sorgente di aria compressa;
un manipolo operativamente collegato all’unità di controllo ad aria compressa; in cui il manipolo comprende: un rotore configurato per essere posto in rotazione dall’aria compressa proveniente dall’unità di controllo; un utensile montato o montabile sul manipolo e collegato o collegabile al rotore;
un comando, opzionalmente a pedale o manuale, operativamente collegato all’unità di controllo per comandare detta unità di controllo.
Nelle turbine da laboratorio odontotecnico, l’utensile è preferibilmente in asse con il manipolo o, in altre parole, l’asse di rotazione dell’utensile è sostanzialmente allineato con una direzione di sviluppo prevalente del manipolo.
Il dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico comprende: un ugello montabile in modo amovibile sul manipolo in modo da essere rivolto verso l’utensile; in cui l’ugello è collegato o collegabile ad una sorgente di un liquido di raffreddamento, opzionalmente acqua, e/o di un gas in pressione, opzionalmente aria, per irrorare e raffreddare l’utensile e/o un pezzo in lavorazione.
I Richiedenti hanno innanzitutto verificato che il dispositivo di raffreddamento secondo l’invenzione può essere facilmente e velocemente montato/smontato su/da turbine da laboratorio odontotecnico esistenti e sprovviste di sistemi di raffreddamento integrati nel manipolo.
I Richiedenti hanno in particolare verificato che il dispositivo di raffreddamento secondo l’invenzione può essere installato all’occorrenza, solo quando è necessario lavorare pezzi in materiali particolari, come ad esempio l’ossido di zirconio.
I Richiedenti hanno anche verificato che il dispositivo di raffreddamento secondo l’invenzione è relativamente semplice ed economico.
I Richiedenti hanno inoltre verificato che il dispositivo di raffreddamento secondo l’invenzione permette di controllare agevolmente l’erogazione del fluido di raffreddamento in modo da irrorare l’utensile con detto fluido solo quando serve e nelle quantità desiderate.
I Richiedenti hanno anche verificato l’uso del liquido di raffreddamento permette di abbattere in modo significativo le polveri generate dalla lavorazione dei materiali, con conseguente riduzione della possibilità di inalazione da parte dell’operatore. Ulteriori aspetti della presente invenzione sono qui di seguito elencati.
In un aspetto, l’ugello comprende una pluralità di orifizi di uscita rivolti verso l’utensile.
In un aspetto, l’ugello comprende un singolo condotto presentante l’orifizio di uscita.
In un aspetto, il singolo condotto è in comunicazione di fluido con la sorgente del liquido di raffreddamento oppure con la sorgente di gas in pressione. Questo ugello permette di irrorare solo il liquido di raffreddamento o solo il gas in pressione.
In un aspetto, il dispositivo di raffreddamento comprende un dispositivo di miscelazione collegato alla sorgente del liquido di raffreddamento ed alla sorgente di gas in pressione, in cui il dispositivo di miscelazione è collocato a monte dell’ugello.
In un aspetto, il singolo condotto è in comunicazione con il dispositivo di miscelazione.
In un aspetto, l’ugello comprende: un primo condotto presentante un orifizio di uscita, in cui il primo condotto è in comunicazione di fluido con la sorgente del gas in pressione; un secondo condotto terminante nel primo condotto a monte dell’orifizio di uscita.
In un aspetto, il primo condotto presenta un ingresso opposto all’orifizio di uscita, in cui l’ingresso è in comunicazione di fluido con la sorgente di gas in pressione. In un aspetto, il secondo condotto presenta un ingresso ed un’uscita, in cui l’uscita termina nel primo condotto, in cui l’ingresso è in comunicazione di fluido con la sorgente del liquido di raffreddamento.
In un aspetto secondo il precedente aspetto, il primo condotto presenta una zona di depressione generata dal gas nel primo condotto ed il secondo condotto termina in corrispondenza di detta zona di depressione del primo condotto; in cui il secondo condotto è in comunicazione di fluido con la sorgente del liquido di raffreddamento; in cui il liquido di raffreddamento è aspirato/risucchiato nel primo condotto per effetto della zona di depressione (per effetto Venturi).
In un aspetto, la zona di depressione è geometricamente sagomata per generare una depressione atta ad aspirare il liquido di raffreddamento dal secondo condotto quando il gas fluisce nel primo condotto.
In un aspetto, la zona di depressione è una strettoia del primo condotto ed il secondo condotto termine in tale strettoia.
In un aspetto, la zona di depressione è una camera di miscelazione ed il primo condotto presenta un beccuccio terminante nella camera di miscelazione in modo da definire una pompa a getto (jet pump); in cui il secondo condotto termina in tale camera di miscelazione.
In un aspetto, il primo condotto presenta una primo tratto presentante l’ingresso, un secondo tratto presentante l’orifizio di uscita e detta camera di miscelazione è interposta tra il primo tratto ed il secondo tratto e presenta dimensioni radiali maggiori del primo tratto e del secondo tratto.
In un aspetto, il beccuccio delimita in parte il primo tratto e si estende a sbalzo nella camera di miscelazione.
I Richiedenti osservano che la struttura del tipo pompa a getto permette di ottenere depressioni maggiori ed un’erogazione più rapida e sicura del liquido di raffreddamento.
In un aspetto, il secondo condotto si estende parallelo al primo condotto ed è collegato al primo condotto tramite un tratto di raccordo.
Questo ugello permette di irrorare una miscela nebulizzata di gas e liquido di raffreddamento.
In un aspetto, il dispositivo di raffreddamento comprende un regolatore configurato per regolare il flusso del liquido di raffreddamento e/o del gas in pressione attraverso l’ugello, in particolare attraverso il primo condotto e/o attraverso il secondo condotto.
In un aspetto, detto regolatore comprende un elemento di comando posizionato sull’ugello ed azionabile manualmente da un operatore mentre impugna il manipolo.
In un aspetto, detto regolatore comprende un pulsante posizionato sull’ugello ed un otturatore collegato al pulsante e operativo nel primo condotto e/o nel secondo condotto per variare una sezione di passaggio di detto primo condotto e/o nel secondo condotto e/o per erogare o per interrompere l’erogazione selettivamente. L’operatore può quindi controllare facilmente l’erogazione del fluido di raffreddamento.
In un aspetto, il pulsante è collegato meccanicamente all’otturatore.
In un aspetto, il pulsante è collegato elettricamente all’otturatore.
In un aspetto, il regolatore comprende un foro ricavato sull’ugello, in particolare in un corpo principale dell’ugello, in cui il foro comunica con la zona di depressione e presenta un’apertura rivolta verso l’esterno.
In un aspetto, l’elemento di comando è detta apertura.
In un aspetto, quando l’apertura è aperta, una pressione nella zona di depressione del primo condotto è tale che il liquido di raffreddamento non è aspirato dalla sorgente del liquido di raffreddamento.
In un aspetto, quando l’apertura è chiusa, opzionalmente tramite un dito dell’operatore, una pressione nella zona di depressione del primo condotto è tale che il liquido di raffreddamento è aspirato dalla sorgente del liquido di raffreddamento.
In un aspetto, il foro è parte o è collegato al tratto di raccordo.
I Richiedenti osservano che tale tipo di regolatore è semplice, efficace ed economico da implementare.
In un aspetto, l’ugello comprende un dispositivo di aggancio, opzionalmente a clip, configurato per accoppiare in modo amovibile l’ugello al manipolo della turbina da laboratorio odontotecnico.
In un aspetto, il dispositivo di aggancio comprende un anello/tubo elastico interrotto impegnabile sul manipolo.
In un aspetto, l’ugello comprende un corpo principale, in cui il singolo condotto oppure il primo condotto ed il secondo condotto è/sono ricavati in detto corpo principale.
In un aspetto, il pulsante è posizionato sul corpo principale.
In un aspetto, il dispositivo di aggancio è solidale al corpo principale e/o è realizzato in un pezzo unico con detto corpo principale.
In un aspetto, il dispositivo di aggancio comprende una coppia di bracci arcuati sviluppantesi dal corpo principale e definenti detto anello/tubo elastico interrotto.
In un aspetto, un asse centrale dell’anello/tubo elastico interrotto è parallelo o sostanzialmente parallelo al singolo condotto oppure al primo condotto ed al secondo condotto.
In un aspetto, il singolo condotto, oppure il primo condotto, comprende un tratto terminale inclinato verso l’asse centrale dell’anello/tubo elastico interrotto, in cui detto tratto terminale presenta l’orifizio di uscita.
In un aspetto, il primo condotto dell’ugello è collegato o collegabile all’unità di controllo ad aria compressa della turbina da laboratorio odontotecnico per ricevere il gas in pressione da detta turbina da laboratorio odontotecnico.
In un aspetto, il dispositivo di raffreddamento comprende un tubo di collegamento gas presentante una prima estremità collegata al primo condotto e presentante una seconda estremità collegabile all’unità di controllo ad aria compressa della turbina da laboratorio odontotecnico, per ricevere il gas in pressione da detta turbina da laboratorio odontotecnico.
In un aspetto, il dispositivo di raffreddamento comprende un tubo di collegamento liquido presentante una prima estremità collegata al singolo condotto oppure al secondo condotto e presentante una seconda estremità collegabile alla sorgente di liquido di raffreddamento.
In un aspetto, il dispositivo di raffreddamento comprende una scatola di controllo. In un aspetto, la scatola di controllo è una scatola da banco affiancabile al contenitore da banco dell’unità di controllo.
In un aspetto, la scatola di controllo comprende oppure è collegata ad una unità di controllo collegabile ad una presa di rete.
In un aspetto, la scatola di controllo comprende:
un circuito elettrico di controllo alimentato dall’unità di controllo;
una valvola, opzionalmente solenoide, operativa su un primo tratto di tubo collegato al singolo condotto, o al secondo condotto, ed alla sorgente di liquido di raffreddamento; in cui la valvola è comandata tramite il circuito elettrico di controllo.
In un aspetto, un elemento di comando, opzionalmente un pedale o un pulsante, opzionalmente posizionato sull’ugello, è operativamente collegato al circuito elettrico di controllo per comandare la valvola ed aprire o chiudere il primo tratto di tubo tra la sorgente di liquido di raffreddamento, opzionalmente comprendente un serbatoio, ed il singolo condotto, o il secondo condotto.
In un aspetto, la scatola di controllo comprende una pompa operativamente attiva sul primo tratto di tubo per pompare il liquido di raffreddamento nel singolo condotto.
In un aspetto, la pompa è comandata dall’elemento di comando tramite il circuito elettrico di controllo.
In un aspetto, la scatola di controllo comprende un secondo tratto di tubo presentante una prima estremità collegata al primo condotto ed una seconda estremità collegata o collegabile alla sorgente di gas in pressione.
In un aspetto, la seconda estremità del secondo tratto di tubo è collegata o collegabile all’unità di controllo ad aria compressa della turbina da laboratorio odontotecnico per ricevere il gas in pressione da detta turbina da laboratorio odontotecnico.
In un aspetto, il dispositivo di raffreddamento comprende un serbatoio per il liquido di raffreddamento.
In un aspetto, la scatola di controllo presenta un alloggiamento configurato per ospitare il serbatoio per il liquido di raffreddamento.
In un aspetto, l’ugello comprende una sorgente di luce, opzionalmente montata sul corpo principale.
In un aspetto, la sorgente di luce è del tipo a fibra ottica e/o a LED.
In un aspetto, il dispositivo di raffreddamento comprende attacchi rapidi disposti all’estremità del tubo di collegamento liquido e/o all’estremità del tubo di collegamento gas e/o alla prima e/o alla seconda estremità del primo tratto di tubo e/o al secondo tratto di tubo, per collegare/scollegare velocemente e facilmente il dispositivo di raffreddamento alla/dalla unità di controllo ad aria compressa della turbina di laboratorio odontotecnico.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente un dispositivo di raffreddamento in accordo con la presente invenzione.
Descrizione dei disegni
Tale descrizione verrà esposta qui di seguito con riferimento agli uniti disegni, forniti a solo scopo indicativo e, pertanto, non limitativo, nei quali:
� la figura 1 è una vista complessiva di un assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente una turbina da laboratorio odontotecnico ed un dispositivo di raffreddamento in accordo con la presente invenzione; � la figura 2 illustra un elemento del dispositivo di raffreddamento di figura 1; � la figura 3 illustra l’elemento di figura 2 abbinato ad un manipolo della
turbina da laboratorio di figura 1;
� la figura 4 illustra una diversa vista dell’elemento di figura 2;
� la figura 5 illustra una vista in sezione dell’elemento di figure 2, 3 e 4;
� la figura 6 è una vista complessiva del dispositivo di raffreddamento
secondo una forma realizzativa;
� la figura 7 è una vista complessiva di una variante del dispositivo di
raffreddamento di figura 6;
� la figura 8 è una vista complessiva di una ulteriore variante del dispositivo di
raffreddamento di figure 6 e 7;
� la figura 9 illustra una vista in sezione di un elemento del dispositivo di raffreddamento di figura 8.
Descrizione dettagliata di forme realizzative dell’invenzione
Con riferimento alla figura 1, con 1 è stato complessivamente indicato un assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente una turbina da laboratorio odontotecnico 2 ed un dispositivo di raffreddamento 3 per turbine da laboratorio odontotecnico.
La turbina da laboratorio odontotecnico 2 è di tipo di per sé noto e comprende una unità di controllo 4 ad aria compressa comprendete un contenitore da banco 5 (ovvero di dimensioni tali da poter essere collocato su un banco di lavoro) collegabile ad una sorgente di aria compressa (non illustrata), un manipolo 6 operativamente collegato all’unità di controllo 4 ad aria compressa per mezzo di un tubicino 7 ed un comando 8, che nell’esempio illustrato è a pedale, operativamente collegato all’unità di controllo 4 per comandare detta unità di controllo 4. Il manipolo 6 comprende: un rotore, non illustrato in quanto di per sé noto, configurato per essere posto in rotazione dall’aria compressa proveniente dall’unità di controllo 4. Un utensile 9, ad esempio una fresa, è montabile sul manipolo 6 in modo da collegarlo al rotore e farlo ruotare con detto rotore. Come illustrato nelle figure 1 e 3, nelle turbine da laboratorio odontotecnico 2, l’utensile 9 è in asse con il manipolo 6 o, in altre parole, l’asse di rotazione “X-X” dell’utensile 9 è sostanzialmente allineato con una direzione di sviluppo prevalente del manipolo 6. Agendo sul pedale 8, un tecnico aziona la rotazione dell’utensile in modo di per sé noto e qui non ulteriormente descritto.
Il dispositivo di raffreddamento 3 comprende un ugello 10 montabile in modo amovibile sul manipolo 6 in modo da essere rivolto verso l’utensile 9, come chiaramente illustrato in figura 3. L’ugello 10 comprende un corpo principale 11 ed un dispositivo di aggancio 12. Il dispositivo di aggancio 12 è solidale al corpo principale 11 e/o è realizzato in un pezzo unico con detto corpo principale 11. Nella forma realizzativa illustrata, il corpo principale 11 ed il dispositivo di aggancio 12 sono formati da un unico pezzo, ad esempio in plastica.
Il corpo principale 11 illustrato presenta una forma a parallelepipedo e al suo interno sono ricavati (Figura 5) un primo condotto 13 presentante un orifizio di uscita 14 ed un secondo condotto 15 terminante nel primo condotto 13 a monte dell’orifizio di uscita 14, rispetto ad una direzione di un flusso in uscita dal citato orifizio 14. Nella forma realizzativa non limitativa illustrata, l’orifizio di uscita 14 è delimitato da un tubicino 16 sporgente a sbalzo dal corpo principale 11. Più in dettaglio, il primo condotto 13 è in parte delimitato nel corpo principale 11 ed in parte nel tubicino 16. Il secondo condotto 15 è delimitato dal corpo principale 11 e presenta un tratto parallelo al primo condotto 13 ed un tratto di raccordo inclinato che lo collega al primo condotto 13. Un ingresso 17 del primo condotto 13 è definito sul corpo principale 11 mentre un’uscita di detto primo condotto 13 è definita dal citato orifizio 14. Un ingresso 18 del secondo condotto 15 è definito sul corpo principale 11 mentre un’uscita 19 di detto secondo condotto 15 si apre nel primo condotto 13. In particolare, il primo condotto 13 presenta una zona di depressione definita da una strettoia 20 e l’uscita 19 del secondo condotto 15 si apre in corrispondenza di tale strettoia 20.
L’ingresso 17 del primo condotto 13 è in comunicazione di fluido con una sorgente di gas in pressione “G”, ad esempio aria, e l’ingresso 18 del secondo condotto 15 è in comunicazione di fluido con una sorgente di un liquido di raffreddamento “F”, ad esempio acqua. Quando il gas in pressione “G” viene fatto fluire attraverso il primo condotto 13, la depressione che si crea per effetto Venturi nella strettoia 20 aspira/risucchia il fluido di raffreddamento “F” che entrando nel primo condotto 13 genera una miscela “M” nebulizzata di gas e liquido di raffreddamento che fuoriesce dall’orifizio di uscita 14.
L’ugello 10 comprende inoltre un pulsante 21 posizionato sul corpo principale 11 ed un otturatore 22 collegato al pulsante 21 e operativo nel primo condotto 13 per variare una sezione di passaggio di detto primo condotto 13 e la portata del gas in pressione “G” in modo da poter interrompere o attivare selettivamente (su comando) il flusso della miscela “M” nebulizzata che fuoriesce dall’orifizio di uscita 14.
Il dispositivo di aggancio 12 è configurato per accoppiare in modo amovibile l’ugello 10 al manipolo 6 della turbina da laboratorio odontotecnico 2. Il dispositivo di aggancio 12 illustrato è del tipo a clip, ovvero ad aggancio/sgancio a scatto, e comprende un anello/tubo elastico interrotto impegnabile sul manipolo 6. Il dispositivo di aggancio 12 comprende una coppia di bracci arcuati 23 che si sviluppano da lati opposti del corpo principale 11 e definiscono detto anello/tubo elastico interrotto. Quando l’ugello 10 è montato sul manipolo 6, come in figura 3, i due bracci arcuati 23 avvolgono il manipolo 6 ed un asse centrale dell’anello/tubo elastico interrotto coincide sostanzialmente con l’asse di rotazione “X-X” dell’utensile 9 e con un asse principale del manipolo 6. Inoltre, detto asse centrale dell’anello/tubo elastico interrotto è parallelo o sostanzialmente parallelo al primo condotto 13 ed al secondo condotto 15. Un tratto terminale del primo condotto 13 definito dal tubicino a sbalzo 16 è inclinato verso l’asse centrale dell’anello/tubo elastico interrotto e quindi verso l’utensile 9, in modo che l’orifizio di uscita 14 si affaccia verso detto utensile 9 (Figura 3).
Secondo quanto illustrato nella forma realizzativa esemplificativa di Figure 1 e 6, il dispositivo di raffreddamento 3 comprende una scatola di controllo 24 anch’essa presentante dimensioni tali da poter essere appoggiata sul banco di lavoro, ad esempio di fianco all’unità di controllo 4 della turbina 2. La scatola di controllo 24 è collegata ad una unità di alimentazione 25 collegabile ad una presa di rete. La scatola di controllo 24 comprende un circuito elettrico di controllo, non illustrato nel dettaglio, alimentato dall’unità di alimentazione 25, una valvola solenoide 26 collegata al circuito elettrico di controllo e comandata tramite il circuito elettrico di controllo, un serbatoio 27 alloggiato in un rispettivo alloggiamento. Il serbatoio 27 contiene un liquido di raffreddamento, ad esempio acqua. Un primo tratto di tubo 28 è installato nella scatola di controllo 24 e presenta una prima estremità che termina su una parete della scatola di controllo 24 con un connettore, ad esempio filettato o provvisto di un attacco rapido, ed una seconda estremità che comunica con il serbatoio 27. Un secondo tratto di tubo 29 è installato nella scatola di controllo 24 e presenta prima estremità che termina su una parete della scatola di controllo 24 con un connettore, ad esempio filettato o provvisto di un attacco rapido, ed una seconda estremità che termina anch’essa su una parete della scatola di controllo 24 con un connettore, ad esempio filettato o provvisto di un attacco rapido. La valvola solenoide 26 è operativa sul primo tratto di tubo 28. Un tubo di collegamento gas 30 presenta una prima estremità collegata all’ingresso 17 del primo condotto 13 dell’ugello 10 e presenta una seconda estremità collegabile, ad esempio tramite un accoppiamento filettato o un attacco rapido, alla prima estremità del secondo tratto di tubo 29 della scatola di controllo 24. Un tubo di collegamento liquido 31 presenta una prima estremità collegata all’ingresso 18 del secondo condotto 15 dell’ugello 10 e presenta una seconda estremità collegabile, ad esempio tramite un accoppiamento filettato o un attacco rapido, alla prima estremità del primo tratto di tubo 28 della scatola di controllo 24. La seconda estremità del secondo tratto di tubo 29 è inoltre collegabile, tramite un apposito ulteriore tubo di collegamento non illustrato, ad una sorgente di gas in pressione “G”. Ad esempio, la sorgente di gas in pressione “G” è la medesima sorgente di aria compressa collegata all’unità di controllo 4. Ad esempio, la seconda estremità del secondo tratto di tubo 29 è collegabile all’unità di controllo 4 per ricevere l’aria compressa da detta unità di controllo 4 della turbina 2.
Il dispositivo di raffreddamento 3 comprende inoltre un pedale di comando 32 operativamente collegato al circuito elettrico di controllo per comandare la valvola solenoide 26 ed aprire o chiudere il primo tratto di tubo 28 tra il serbatoio 27 e il secondo condotto 15.
In uso, mentre la turbina da laboratorio odontotecnico 2 è in funzione e l’utensile è posto in rotazione dall’aria compressa controllata dall’unità di controllo 4, il tecnico, agendo sul pulsante 21, regola l’emissione dell’aria compressa e, agendo sul pedale 32, permette l’erogazione anche dell’acqua di raffreddamento e quindi dell’acqua atomizzata attraverso l’orifizio 14 dell’ugello 10. Il pulsante 21 e il pedale 32 sono dunque parte di un regolatore configurato per regolare il flusso del liquido di raffreddamento e/o del gas in pressione “G” attraverso il primo condotto 13 e/o attraverso il secondo condotto 15.
In una variante realizzativa del dispositivo di raffreddamento 3 (Figura 7), l’ugello 10 è provvisto di un singolo condotto il quale è posto in comunicazione solamente con l’aria in pressione attraverso il tubo di collegamento gas 30 collegato alla prima estremità del secondo tratto di tubo 29 della scatola di controllo 24 oppure in alternativa è posto in comunicazione solamente con il serbatoio 27 attraverso il tubo di collegamento liquido 31 collegato alla prima estremità del primo tratto di tubo 28 della scatola di controllo 24. In questa forma realizzativa, la scatola di controllo 24 comprende inoltre una pompa 33 operativamente attiva sul primo tratto di tubo 28 per pompare l’acqua nel singolo condotto. La pompa 33 è comandata ad esempio tramite il pedale 32.
In una variante realizzativa del dispositivo di raffreddamento 3, non illustrata, l’ugello 10 è provvisto di un singolo condotto e la scatola di controllo 24 è provvista di una dispositivo di miscelazione collegato al serbatoio 7 ed alla sorgente di aria in pressione. Il singolo condotto è in comunicazione con il dispositivo di miscelazione per irrorare dall’orifizio acqua atomizzata.
In ulteriori varianti realizzative, non illustrate, una o più sorgenti di luce può/possono essere istallate sull’ugello 10 per illuminare il pezzo da lavorare. Tale sorgente di luce è ad esempio del tipo a fibra ottica e/o a LED ed è collegata alla ed alimentata dalla scatola di controllo 24.
In ulteriori varianti realizzative, non illustrate, l’ugello comprende una pluralità di orifizi di uscita rivolti verso l’utensile.
Una ulteriore versione semplificata del dispositivo di raffreddamento 3 secondo l’invenzione, illustrata nelle figure 8 e 9, comprende l’ugello 10, il tubo di collegamento gas 30 e/o il tubo di collegamento liquido 31 ma non è dotata della scatola di controllo 24. L’ugello 10 è direttamente collegato alla sorgente di gas in pressione “G”, in particolare all’unità di controllo 4 ad aria compressa della turbina 2, tramite il tubo di collegamento gas 30. L’ugello 10 è direttamente collegato alla sorgente del liquido di raffreddamento (serbatoio 27) tramite il tubo di collegamento liquido 31.
In una variante, non illustrata, l’ugello 10 può comprendere un pulsante 21 posizionato sul corpo principale 11 ed un otturatore 22 collegato al pulsante 21 e operativo nel primo condotto 13 e/o nel secondo condotto 15 per variare una sezione di passaggio di detto primo condotto 13 e/o di detto secondo condotto in modo da poter interrompere o attivare selettivamente (su comando) il flusso della miscela “M” nebulizzata che fuoriesce dall’orifizio di uscita 14. L’ugello 10 è ad esempio come quello illustrato nelle figure 2-5.
Nella forma realizzativa illustrata nelle figure 8 e 9, la depressione generata dal gas e che aspira il fluido di raffreddamento “F” è ottenuta tramite una geometria differente da quella descritta in precedenza. Come visibile in figura 9, la zona di depressione 20 presenta la struttura di una pompa a getto di tipo Venturi (Venturi jet pump). Il primo condotto 13 presenta una primo tratto presentante l’ingresso 17, un secondo tratto presentante l’orifizio di uscita 14 ed una camera di miscelazione 34 interposta tra il primo tratto ed il secondo tratto. La camera di miscelazione 34 presenta dimensioni radiali maggiori del primo tratto e del secondo tratto. Un beccuccio 35, definito ad esempio da un tubicino, delimita in parte il primo tratto e si estende a sbalzo nella camera di miscelazione 34 e verso l’orifizio di uscita 14. Il beccuccio 35 termina in prossimità di una estremità della camera di miscelazione 34. L’espansione del gas in uscita dal beccuccio 35 genera la depressione nella camera di miscelazione 34 che aspira il fluido di raffreddamento.
In questa forma di realizzazione, il regolatore comprende un foro 36 ricavato nel corpo principale 11 dell’ugello 12 e presentante un’apertura rivolta verso l’esterno in modo da poter essere chiusa selettivamente, ad esempio tramite un dito, dall’operatore. Il foro 36 è un’estensione del tratto di raccordo per cui comunica con la camera di miscelazione 34. Quando l’apertura è aperta, una pressione nella camera di miscelazione 34 è tale che il liquido di raffreddamento non è aspirato dalla sorgente del liquido di raffreddamento. Quando l’apertura è chiusa, una pressione nella camera di miscelazione 34 è tale che il liquido di raffreddamento è aspirato dalla sorgente del liquido di raffreddamento. L’operatore può dunque irrorare a comando il liquido semplicemente aprendo o chiudendo il foro mentre impugna il manipolo 6 con l’ugello 10 montato su di esso.
La forma realizzativa illustrata nelle figure 8 e 9 comprende inoltre una valvola di sicurezza 37 disposta sul tubo di collegamento liquido 31 per evitare che il liquido esca dall’ugello 10 quando il gas in pressione “G” non fluisce nel primo condotto 13. La forma realizzativa illustrata nelle figure 8 e 9 comprende inoltre una valvola di regolazione 38 che permette di regolare la portata del liquido di raffreddamento attraverso il primo condotto 31.
Il regolatore con il foro 36 può anche essere implementato, al posto del pulsante 21 e dell’otturatore 22, sull’ugello 10 provvisto della strettoia ed illustrato nella figura 5.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Assieme per lavorazioni odontotecniche, comprendente: una turbina da laboratorio odontotecnico (2) comprendente: una unità di controllo (4) ad aria compressa comprendete un contenitore da banco (5) collegabile ad una sorgente di aria compressa; un manipolo (6) operativamente collegato all’unità di controllo (4) ad aria compressa; in cui il manipolo (6) comprende: un rotore configurato per essere posto in rotazione dall’aria compressa proveniente dall’unità di controllo (4); un utensile (9) montato o montabile sul manipolo (6) e collegato o collegabile al rotore; un comando (8), opzionalmente a pedale o manuale, operativamente collegato all’unità di controllo (4) per comandare detta unità di controllo (4); un dispositivo di raffreddamento (3), comprendente: un ugello (10) montabile in modo amovibile sul manipolo (6) in modo da essere rivolto verso l’utensile (9); in cui l’ugello (10) è collegato o collegabile ad una sorgente di un liquido di raffreddamento, opzionalmente acqua, e/o di un gas in pressione, opzionalmente aria, per irrorare e raffreddare l’utensile (9) e/o un pezzo in lavorazione.
  2. 2. Assieme secondo la rivendicazione 1, in cui l’ugello () comprende: un primo condotto (13) presentante un orifizio di uscita (14), in cui il primo condotto (13) è in comunicazione di fluido con la sorgente del gas in pressione; un secondo condotto (15) terminante nel primo condotto (13) a monte dell’orifizio di uscita (14) ed in corrispondenza di una zona di depressione (20) di detto primo condotto (13) generata dal gas nel primo condotto (13); in cui il secondo condotto (15) è in comunicazione di fluido con la sorgente del liquido di raffreddamento; in cui il liquido di raffreddamento è aspirato nel primo condotto (13) per effetto della zona di depressione (20).
  3. 3. Assieme secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui il dispositivo di raffreddamento (3) comprende un regolatore configurato per regolare il flusso del liquido di raffreddamento e/o del gas in pressione attraverso il primo condotto (13) e/o attraverso il secondo condotto (15); in cui opzionalmente detto regolatore comprende un elemento di comando posizionato sull’ugello (10) ed azionabile manualmente da un operatore mentre impugna il manipolo (6); in cui, opzionalmente, il regolatore è un foro ricavato sull’ugello (10), comunicante con la zona di depressione (20) e presentante un’apertura rivolta verso l’esterno.
  4. 4. Assieme secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, in cui il primo condotto (13) dell’ugello (10) è collegato o collegabile all’unità di controllo (4) ad aria compressa della turbina da laboratorio odontotecnico (2) per ricevere il gas in pressione da detta turbina da laboratorio odontotecnico (2).
  5. 5. Assieme secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, in cui l’ugello (10) comprende un dispositivo di aggancio (12), opzionalmente a clip, configurato per accoppiare in modo amovibile l’ugello (10) al manipolo (6) della turbina da laboratorio odontotecnico (2).
  6. 6. Assieme secondo la rivendicazione 5, in cui il dispositivo di aggancio (12) comprende un anello elastico interrotto impegnabile sul manipolo (6).
  7. 7. Assieme secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui il dispositivo di raffreddamento (3) comprende una scatola di controllo (24) comprendente: un circuito elettrico di controllo alimentato da una unità di alimentazione (25); una valvola (26) operativa su un primo tratto di tubo (28) collegato al secondo condotto (15) ed alla sorgente di liquido di raffreddamento; in cui la valvola (26) è comandata tramite il circuito elettrico di controllo; in cui un elemento di comando, opzionalmente un pedale o un pulsante, è operativamente collegato al circuito elettrico di controllo per comandare la valvola (26) ed aprire o chiudere il primo tratto di tubo (28) tra la sorgente di liquido di raffreddamento, opzionalmente comprendente un serbatoio (27), ed il secondo condotto (15).
  8. 8. Assieme secondo la rivendicazione 7, in cui la scatola di controllo (24) comprende una pompa (33) operativamente attiva sul primo tratto di tubo (28) per pompare il liquido di raffreddamento nel secondo condotto (15).
  9. 9. Assieme secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui la scatola di controllo (24) comprende un secondo tratto di tubo (29) presentante una prima estremità collegata al primo condotto (13) ed una seconda estremità collegata o collegabile alla sorgente di gas in pressione, opzionalmente all’unità di controllo (4) ad aria compressa della turbina da laboratorio odontotecnico (2) per ricevere il gas in pressione da detta turbina da laboratorio odontotecnico (2).
  10. 10. Dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico, comprendente: un ugello (10) montabile in modo amovibile su un manipolo (6) di una turbina da laboratorio odontotecnico (2) in modo da essere rivolto verso un utensile (9) di detto manipolo (6); in cui l’ugello (10) è collegato o collegabile ad una sorgente di un liquido di raffreddamento, opzionalmente acqua, e di un gas in pressione, per irrorare e raffreddare l’utensile (9) e/o un pezzo in lavorazione; in cui l’ugello (10) comprende un dispositivo di aggancio, opzionalmente a clip, configurato per accoppiare in modo amovibile l’ugello (10) al manipolo (6) della turbina da laboratorio odontotecnico (2); in cui il dispositivo di raffreddamento (3) comprende un regolatore configurato per regolare il flusso del liquido di raffreddamento e/o del gas in pressione attraverso l’ugello (10); in cui detto regolatore comprende un elemento di comando posizionato sull’ugello (10) ed azionabile manualmente da un operatore mentre impugna il manipolo (6); in cui, opzionalmente, il regolatore è un foro ricavato sull’ugello (10), comunicante con la zona di depressione (20) e presentante un’apertura rivolta verso l’esterno.
IT102019000017261A 2019-09-25 2019-09-25 Dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico e assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico IT201900017261A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000017261A IT201900017261A1 (it) 2019-09-25 2019-09-25 Dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico e assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000017261A IT201900017261A1 (it) 2019-09-25 2019-09-25 Dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico e assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900017261A1 true IT201900017261A1 (it) 2021-03-25

Family

ID=69469042

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000017261A IT201900017261A1 (it) 2019-09-25 2019-09-25 Dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico e assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900017261A1 (it)

Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2551458A (en) * 1946-05-23 1951-05-01 Richard W Page Dental instrument
DE856794C (de) * 1947-09-24 1952-11-24 Franz Dr Riedener Spueleinrichtung fuer medizinische, insbesondere zahnaerztliche, sowie fuer technische Zwecke
US2897596A (en) 1958-01-03 1959-08-04 Weber Dental Mfg Company Fluid-driven dental handpiece construction
US3306375A (en) 1964-01-09 1967-02-28 Macks Elmer Fred High-speed handpiece
US3828771A (en) * 1972-11-10 1974-08-13 Gartner Res & Dev Co Oral hygiene device
FR2471179A1 (fr) * 1979-12-06 1981-06-19 Kaltenbach & Voigt Dispositif distributeur de liquide sterile a un poste de travail chirurgical
FR2741797A3 (fr) 1995-12-01 1997-06-06 Siemens Ag Instrument de dentisterie comportant une conduite de fluide de refroidissement passant a l'exterieur

Patent Citations (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2551458A (en) * 1946-05-23 1951-05-01 Richard W Page Dental instrument
DE856794C (de) * 1947-09-24 1952-11-24 Franz Dr Riedener Spueleinrichtung fuer medizinische, insbesondere zahnaerztliche, sowie fuer technische Zwecke
US2897596A (en) 1958-01-03 1959-08-04 Weber Dental Mfg Company Fluid-driven dental handpiece construction
US3306375A (en) 1964-01-09 1967-02-28 Macks Elmer Fred High-speed handpiece
US3828771A (en) * 1972-11-10 1974-08-13 Gartner Res & Dev Co Oral hygiene device
FR2471179A1 (fr) * 1979-12-06 1981-06-19 Kaltenbach & Voigt Dispositif distributeur de liquide sterile a un poste de travail chirurgical
FR2741797A3 (fr) 1995-12-01 1997-06-06 Siemens Ag Instrument de dentisterie comportant une conduite de fluide de refroidissement passant a l'exterieur

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0127380B1 (en) An endodontic irrigating instrument
JP4627986B2 (ja) 歯科用サンドブラスト具
TWI583360B (zh) 牙用研磨機噴嘴及牙用研磨機
US4725232A (en) Dental therapeutical apparatus
JP2010537741A5 (it)
ATE433785T1 (de) Starre luftleitung für atemschutzgerätehauben und helme
JP2004505695A (ja) 手持ち型気体研削装置
US5674183A (en) Fiberscopes and spray modules
IT201900017261A1 (it) Dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico e assieme per lavorazioni odontotecniche comprendente un dispositivo di raffreddamento per turbine da laboratorio odontotecnico
CN210545798U (zh) 喷雾机
EP1025809A2 (en) Dental handpiece with protection against contamination
EP3057530B1 (en) Tooth whitening device
EP1297905A3 (en) Steam cleaning appliance
KR20150113504A (ko) 보행형 스피드 스프레이어
US20220395358A1 (en) Systems and methods for an evacuator adapter
IT8147501A1 (it) Perfezionamento nei sistemi di spruzzatura di fluido per manipoli per uso dentistico.
CN217830417U (zh) 一种牙科高速雾化装置
WO2014067062A1 (zh) 自发光消防监控喷头
US5067656A (en) Air volume booster for sprayers
IT202000011719A1 (it) Kit per la conversione di un soffiatore in un atomizzatore e soffiatore dotato di tale kit
CN218075253U (zh) 一种牙科弯手机机头及牙科弯手机
EP1354565A1 (en) A handpiece for cleaning tooth surfaces
CN217109554U (zh) 一种可集热的加热炬
IT202000018028A1 (it) Attrezzatura comprendente un gruppo di aspirazione e almeno un gruppo accessorio munito di un dispositivo elettronico e/o pneumatico.
CN219397655U (zh) 喷砂手柄和喷砂洁牙机