ITFI20130015U1 - Recipiente modulare monouso. - Google Patents

Recipiente modulare monouso. Download PDF

Info

Publication number
ITFI20130015U1
ITFI20130015U1 ITFI20130015U ITFI20130015U1 IT FI20130015 U1 ITFI20130015 U1 IT FI20130015U1 IT FI20130015 U ITFI20130015 U IT FI20130015U IT FI20130015 U1 ITFI20130015 U1 IT FI20130015U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
cap
edge
base
per
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Daniele Mariani
Benito Mondola
Original Assignee
Daniele Mariani
Benito Mondola
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daniele Mariani, Benito Mondola filed Critical Daniele Mariani
Priority to ITFI20130015 priority Critical patent/ITFI20130015U1/it
Publication of ITFI20130015U1 publication Critical patent/ITFI20130015U1/it

Links

Landscapes

  • Packages (AREA)
  • Containers And Packaging Bodies Having A Special Means To Remove Contents (AREA)

Description

DESCRIZIONE
RECIPIENTE MODULARE MONOUSO.
Campo tecnico
Il presente modello appartiene al settore dei recipienti monouso dotati di un tappo che può essere utilizzato come base d’appoggio per il recipiente stesso.
In particolare il presente modello consiste in un recipiente rigido, modulare, a sviluppo longitudinale, con una base minore ed una base maggiore.
Stato della tecnica
Sono noti da tempo recipienti monouso realizzati in vetro, plastica, alluminio o altri materiali, adatti per contenere bevande o altre sostanze liquide o semiliquide.
Tali recipienti monouso presentano una apertura che generalmente viene sigillata, dopo aver riempito il recipiente della sostanza prescelta, mediante una lamina sigillante di plastica o di allumino, saldata o incollata al bordo del recipiente stesso.
Vantaggiosamente la lamina presenta una linguetta per poter essere rimossa quando il recipiente deve essere aperto dal consumatore.
Per evitare che la lamina sigillante possa danneggiarsi o bucarsi per l’urto o il contatto con corpi appuntiti, in alcuni casi è previsto un tappo rigido, che impegnandosi con la bocca del recipiente sigillata dalla lamina, protegge la lamina stessa. Quando il recipiente viene aperto e viene appoggiato su una qualsiasi superficie piana, quale ad esempio su un tavolo, esiste il rischio che urti involontari possano provocare la caduta del recipiente stesso, specialmente nel caso di recipienti aventi una base di appoggio assai ridotta.
Per ovviare a questo problema, sono utilizzati da tempo dei tappi rigidi che possono essere impiegati come base per il recipiente, una volta che questo è stato aperto.
Questo risultato è ottenuto prevedendo, sul lato interno del tappo, appositi mezzi di accoppiamento con l’estremità chiusa del recipiente.
Il recipiente si impegna nei suddetti mezzi di accoppiamento posti sul lato interno del tappo ed il tappo è così impiegato come basamento, aumentando la superficie di appoggio e conseguentemente la stabilità del recipiente.
Quando il recipiente è ancora chiuso, con il tappo sempre accoppiato con la bocca del recipiente sigillata dalla lamina, esiste il rischio che detti mezzi di accoppiamento posti sul lato interno del tappo, possano entrare in contatto con la lamina sigillante, danneggiandola o forandola.
In caso di foratura della lamina, si avrebbe la fuoriuscita del liquido ed il recipiente diventerebbe inservibile.
Scopi e sommario dell’invenzione
Il presente trovato intende fornire risposta alle problematiche irrisolte allo stato attuale della tecnica, fornendo un recipiente modulare monouso, del tipo sopra descritto, completo di tappo rigido che si trasforma in basamento, in cui detto tappo rigido è dotato di particolari accorgimenti che impediscono che la lamina sigillante possa essere danneggiata dal contatto coi mezzi di accoppiamento posti sul lato interno del tappo stesso, quando il tappo è accoppiato all’estremità del recipiente aperta e sigillata dalla lamina.
Questo risultato è ottenuto realizzando, sul lato interno del tappo, appositi rilievi sporgenti che si appoggiano sul bordo del recipiente; tali rilievi, sporgendo maggiormente dal lato interno del tappo rispetto ai detti mezzi di accoppiamento, impediscono a questi ultimi di entrare in contatto con la superficie della lamina sigillante.
Breve descrizione dei disegni
La Fig. 1 mostra una vista laterale del contenitore (1), in questo caso avente forma troncoconica, con la base maggiore (11) in alto e la base minore (12) in basso; sono indicati il bordo perimetrale sporgente (13) con alcune incavature (14) e una canaletta perimetrale (15).
La Fig. 2 mostra una vista laterale del tappo (3), sono indicati il lato esterno (36) del tappo ed il bordo perimetrale rialzato (31).
La Fig. 3 mostra una vista laterale del contenitore (1), con la base minore (12) accoppiata al tappo (3).
La Fig. 4 mostra una vista laterale del contenitore (1), con la base maggiore (11) accoppiata al tappo (3).
La Fig. 5 mostra una vista del contenitore (1) in procinto di essere accoppiato al tappo (3). Sul tappo (3) sono indicati: i mezzi di accoppiamento (32) con la base maggiore (11) del contenitore (1), i mezzi di impegno (34) con la base minore (12) del contenitore (1), i rilievi rigidi (33) sporgenti dal lato interno (35) del tappo (3). Il contenitore (1) ha la base maggiore (11) sigillata da una lamina pieghevole (2) dotata di una linguetta periferica (21).
La Fig. 6 mostra il contenitore (1) sigillato dalla lamina (2), con la base minore (12) accoppiata al tappo (3).
La Fig. 7 mostra il contenitore (1) dal quale è stata staccata la lamina (2), con la base minore (12) accoppiata al tappo (3).
Descrizione dettagliata di una forma di attuazione dell’invenzione
L’oggetto della presente domanda di modello di utilità è un recipiente modulare monouso, comprendente:
- un contenitore (1) a sviluppo longitudinale, presentante una base minore (12) ed una base maggiore (11) con una apertura in corrispondenza di quest’ultima;
- una lamina sigillante (2) rimovibile tale da adattarsi alla bocca del recipiente e dotata di una linguetta (21) che ne facilita la rimozione; - un tappo (3) di forma tale da adattarsi alla bocca del recipiente, presentante un bordo perimetrale rialzato (31).
In una forma realizzativa preferita, il contenitore (1) presenta una canaletta perimetrale (15) posta sulla superficie laterale esterna del contenitore (1), in prossimità della base minore (12); in corrispondenza della base maggiore (11), il contenitore (1) possiede un bordo perimetrale sporgente (13) in maniera non uniforme, ma tale da formare alcune incavature (14).
Una lamina pieghevole (2) è incollata oppure saldata a detto bordo sporgente (13), così sigillando il contenitore (1) dal lato della base maggiore (11). Detta lamina (2) è convenientemente dotata di una linguetta periferica (21) per poter essere facilmente staccata da detto bordo sporgente (13).
Assai vantaggiosamente, il contenitore (1) può essere inizialmente realizzato con la base minore (12) aperta: in questo modo, una volta sigillata la base maggiore (11) mediante la lamina (2), è possibile immettere un liquido o un’altra sostanza all’interno del contenitore (1) attraverso l’apertura presente nella base minore (12); il riempimento può essere effettuato sia prima che dopo aver protetto la detta lamina (2) con il relativo tappo (3).
Ultimata la fase di riempimento, detta apertura presente nella base minore (12) di detto contenitore (1) viene sigillata ermeticamente, mediante tecniche note allo stato della tecnica.
Alternativamente il contenitore (1) può essere realizzato sin dal principio con la base minore (12) chiusa; in questo caso il riempimento avviene attraverso l’apertura posta in corrispondenza della base maggiore (11).
Il tappo (3) è dotato di appositi mezzi di accoppiamento (32) per essere unito alla base maggiore (11) del detto contenitore (1) e di ulteriori mezzi di impegno (34) per il collegamento alla base minore (12) del contenitore (1).
In una forma realizzativa particolarmente efficace del trovato, detti mezzi di impegno (34) consistono in quattro alette flessibili poste sul lato interno (35) del tappo (3) e presentanti alla loro estremità dei dentini atti ad impegnarsi all’interno della canaletta perimetrale (15) dell’elemento (1).
Sul medesimo lato interno (35) del tappo (3) sono inoltre presenti dei rilievi rigidi (33) che sporgono maggiormente delle dette alette flessibili (34), rispetto al lato interno (35).
In una vantaggiosa forma realizzativa, i mezzi di accoppiamento (32) con la base maggiore (11) del contenitore (1) consistono in quattro risalti laterali sporgenti internamente dal bordo perimetrale (31) del tappo (3), atti ad impegnarsi col bordo (13) del contenitore (1).
In questo caso l’accoppiamento avviene accostando il tappo (3) alla base maggiore (11) del contenitore (1) e facendo corrispondere i risalti (32) con le incavature (14) del bordo (13); dopodiché il tappo (3) viene ruotato finché i risalti (32) del tappo si impegnano sul bordo (13), impedendo che il tappo possa sfilarsi.
In una forma realizzativa particolarmente efficace, detto bordo (13) presenta un graduale ispessimento (16) nei tratti compresi tra le incavature (14), tale da provocare attrito fra i risalti laterali (32) del tappo e il bordo (13) del contenitore (1). Quando il tappo (3) è accoppiato alla base minore (12) del contenitore (1), il recipiente è posto con la base maggiore (11) in alto e la base minore (12) in basso e può essere utilizzato come un bicchiere, previa rimozione della lamina (2), per il consumo della sostanza contenuta all’interno; in questa configurazione il lato esterno (36) del tappo (3) costituisce la superficie di contatto del recipiente sull’appoggio.
Quando invece il tappo (3) è connesso alla base maggiore (11) del contenitore (1), i rilievi (33) del tappo (3) vengono a contatto col bordo sporgente (13) del contenitore (1). Poiché detti rilievi (33) sporgono maggiormente delle alette flessibili (34) quest’ultime non possono entrare in contatto con la lamina (3) e non la possono danneggiare.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Recipiente modulare monouso comprendente: � un contenitore (1) a sviluppo longitudinale presentante una base maggiore (11) ed una base minore (12) e presentante una canaletta perimetrale (15) sulla superficie laterale esterna in prossimità della base minore (12) ed un bordo sporgente (13) in corrispondenza della base maggiore (11); � una lamina pieghevole (2) che sigilla detto contenitore (1) dal lato della base maggiore (11) accoppiandosi a detto bordo sporgente (13); � un tappo (3) presentante un bordo perimetrale rialzato (31) e dotato di mezzi (32) di accoppiamento con detto bordo sporgente (13) del contenitore (1) e di ulteriori mezzi di impegno (34) atti ad accoppiarsi con detta canaletta perimetrale (15) di detto contenitore (1); caratterizzato dal fatto che detto tappo (3) presenta sul lato interno (35) una pluralità di rilievi rigidi (33), ciascuno dei quali sporgente rispetto a detti mezzi di impegno (34).
  2. 2. Recipiente modulare monouso come da rivendicazione che precede caratterizzato dal fatto che, quando detto tappo (3) è accoppiato alla detta base maggiore (11) di detto contenitore (1), i detti rilievi (33) vengono a contatto con il bordo (13) del contenitore (1).
  3. 3. Recipiente modulare monouso come da una o più delle rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che detti mezzi di impegno (34) tra il tappo (3) e la base minore (12) del contenitore (1) consistono in una pluralità di alette flessibili, ognuna delle quali presentante alla propria estremità un dente atto ad impegnarsi nella canaletta perimetrale (15) presente sul contenitore (1).
  4. 4. Recipiente modulare monouso come da una o più rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento (32) tra il tappo (3) e la base maggiore (11) del contenitore (1) consistono in una pluralità di risalti laterali sporgenti internamente dal bordo perimetrale (31) del tappo (3).
  5. 5. Recipiente modulare monouso come da una o più rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che detto bordo sporgente (13) del contenitore (1) presenta delle incavature (14) in numero almeno pari a quello di detti risalti laterali (32).
  6. 6. Recipiente modulare monouso come da una o più rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che detti risalti laterali (32) non interferiscono con il bordo (13) quando il tappo (3) viene accostato alla base maggiore (11), per essere accoppiato al contenitore (1), facendo corrispondere detti risalti (32) a dette incavature (14) del bordo (13) sporgente dalla base maggiore (11).
  7. 7. Recipiente modulare monouso come da una o più rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che quando il tappo (3) è accostato alla base maggiore (11) del contenitore (1) con detti risalti laterali (32) in corrispondenza delle incavature (14), ruotando il tappo (3), detti risalti laterali (32) vanno ad impegnarsi con il bordo (13) del contenitore (1), così impedendo lo sfilamento del tappo (3).
  8. 8. Recipiente modulare monouso come da una o più rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che detto bordo (13) presenta un graduale ispessimento (16) nei tratti compresi tra le incavature (14), tale da forzare progressivamente contro detti risalti laterali (32) ed ostacolare l’ulteriore rotazione di detto tappo (3) rispetto a detto contenitore(1).
  9. 9. Recipiente modulare monouso come da una o più rivendicazioni che precedono caratterizzato dal fatto che detta lamina (2) presenta una linguetta periferica (21).
ITFI20130015 2013-03-12 2013-03-12 Recipiente modulare monouso. ITFI20130015U1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20130015 ITFI20130015U1 (it) 2013-03-12 2013-03-12 Recipiente modulare monouso.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20130015 ITFI20130015U1 (it) 2013-03-12 2013-03-12 Recipiente modulare monouso.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20130015U1 true ITFI20130015U1 (it) 2013-06-11

Family

ID=49484918

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI20130015 ITFI20130015U1 (it) 2013-03-12 2013-03-12 Recipiente modulare monouso.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITFI20130015U1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2905789C (en) Label having tear strip
WO2014186572A3 (en) Resealable package with segmented opening
AR106517A1 (es) Envase del tipo bolsa y método relacionado para la adaptación de dicho envase
USD772724S1 (en) Flexible package with integral tab
ITTO20121006A1 (it) Dispositivo per la conservazione ermetica di una sostanza da miscelare ad un'altra contenuta in un contenitore.
MX361049B (es) Envase de colorante para el cabello en forma de un sachet flexible.
BR112016001894A2 (pt) Recipientes plásticos de dois compartimentos e embalagem de produto alimentar que compreende tais recipientes
ITMI20110014A1 (it) Contenitore con sistema di apertura perfezionato.
AR094130A1 (es) Envase resellable, metodo para producir el envase resellable y aparato para producir el envase resellable
CL2014000009A1 (es) Contenedor para un liquido que comprende una cavidad para mantener el liquido, una abertura para llenar la cavidad con el liquido, un cierre, una carcasa inferior, una carcasa superior y una pelicula que se extiende desde la carcasa superior a la carcasa inferior; uso de un contenedor; metodo para llenar un contenedor con liquido; metodo para reducir un peligro de radiacion; uso de una carcasa.
RU2015131696A (ru) Медицинская комбинированная заглушка и медицинский мягкий пакет
RU2017103009A (ru) Упаковка
JP2014076856A5 (it)
USD779336S1 (en) Packaging container
NZ704046A (en) Sealed package
ITFI20130015U1 (it) Recipiente modulare monouso.
ITTO20131068A1 (it) Confezione per prodotti alimentari
BR112018068036B1 (pt) Embalagem para um produto alimentício líquido, e, método para produzir uma embalagem
ITPR20090058A1 (it) Busta per conservare almeno una sostanza, sacchetto per imballaggio comprendente detta busta e metodi di fabbricazione di questi
ITTO20111062A1 (it) Chiusura per bottiglie di vino o liquore, del tipo atto a rendere evidente una effrazione
US20160226039A1 (en) Safe package of micro battery with used battery recycling function
CY1117497T1 (el) Περιεκτης ροφηματων με βελτιωμενα χαρακτηριστικα διaτρησης
WO2015183913A3 (en) Reclosable packages
JP6046382B2 (ja) 液状物包装体の製造方法
USD830508S1 (en) Bottle cap for tire repairing liquid container bottle