ITFI20100140A1 - Tessuto imbottito in piuma elasticizzato, capo di abbigliamento e procedimento produttivo - Google Patents

Tessuto imbottito in piuma elasticizzato, capo di abbigliamento e procedimento produttivo Download PDF

Info

Publication number
ITFI20100140A1
ITFI20100140A1 IT000140A ITFI20100140A ITFI20100140A1 IT FI20100140 A1 ITFI20100140 A1 IT FI20100140A1 IT 000140 A IT000140 A IT 000140A IT FI20100140 A ITFI20100140 A IT FI20100140A IT FI20100140 A1 ITFI20100140 A1 IT FI20100140A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fabric
bag
padding
padded
elasticized
Prior art date
Application number
IT000140A
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Coppola
Graziano Giannelli
Original Assignee
G & P Net S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by G & P Net S P A filed Critical G & P Net S P A
Priority to ITFI2010A000140A priority Critical patent/IT1400677B1/it
Publication of ITFI20100140A1 publication Critical patent/ITFI20100140A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400677B1 publication Critical patent/IT1400677B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D3/00Overgarments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D31/00Materials specially adapted for outerwear
    • A41D31/04Materials specially adapted for outerwear characterised by special function or use
    • A41D31/06Thermally protective, e.g. insulating
    • A41D31/065Thermally protective, e.g. insulating using layered materials
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B32LAYERED PRODUCTS
    • B32BLAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
    • B32B5/00Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts
    • B32B5/22Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed
    • B32B5/24Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer
    • B32B5/26Layered products characterised by the non- homogeneity or physical structure, i.e. comprising a fibrous, filamentary, particulate or foam layer; Layered products characterised by having a layer differing constitutionally or physically in different parts characterised by the presence of two or more layers which are next to each other and are fibrous, filamentary, formed of particles or foamed one layer being a fibrous or filamentary layer another layer next to it also being fibrous or filamentary
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06CFINISHING, DRESSING, TENTERING OR STRETCHING TEXTILE FABRICS
    • D06C15/00Calendering, pressing, ironing, glossing or glazing textile fabrics
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06MTREATMENT, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE IN CLASS D06, OF FIBRES, THREADS, YARNS, FABRICS, FEATHERS OR FIBROUS GOODS MADE FROM SUCH MATERIALS
    • D06M17/00Producing multi-layer textile fabrics

Description

TESSUTO IMBOTTITO IN PIUMA ELASTICIZZATO, CAPO DI ABBIGLIAMENTO E
PROCEDIMENTO PRODUTTIVO
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce al settore dell’abbigliamento ed in particolare riguarda un tessuto imbottito in piuma elasticizzato, un modello di giubbotto imbottito elasticizzato ottenuto con tale tessuto ed un relativo procedimento produttivo.
Tra i giubbotti invernali un tipo particolarmente comune à ̈ quello che prevede un’imbottitura in piuma naturale (ad esempio piuma d’oca) o sintetica, comunemente chiamato “piumino†. L’imbottitura in piuma garantisce un elevato confort in quanto il piumino risulta estremamente leggero, quindi comodo e pratico, anche se al contempo caldo e traspirante.
L’imbottitura à ̈ in genere - quantomeno nei prodotti di una certa qualità -contenuta da un primo rivestimento che à ̈ cucito in modo da formare una sacca atta a imprigionare le piume. Questa prima sacca à ̈ a sua volta completamente racchiusa da una sacca esterna che definisce, su un lato, la superficie esposta del prodotto, e, sull'altro lato, una fodera destinata a rimanere non in vista. La sacca interna contenente l’imbottitura à ̈ preferibilmente realizzata con un tessuto a trama sufficientemente fitta per impedire la fuoriuscita della piuma, mentre la sacca esterna à ̈ invece realizzata con tessuti che garantiscono l’isolamento termico ed il contemporaneo isolamento da agenti atmosferici esterni quali, ad esempio, vento e pioggia (in modo da impermeabilizzare il giubbotto).
Il piumino realizza quindi un elevato grado di isolamento termico a fronte di un peso limitato: per questo à ̈ un prodotto particolarmente apprezzato ed utilizzato.
È inoltre realizzabile in un elevato numero di modelli, combinazioni e colori, per poter soddisfare le esigenze di una clientela quanto più vasta possibile.
Un problema particolarmente sentito riguardo a tali indumenti à ̈ tuttavia quello legato alla vestibilità. I piumini infatti non sono particolarmente adattabili al corpo di un utilizzatore e questo costituisce un grave limite estetico al prodotto: infatti, l’utilizzatore che indossa il piumino può apparire infagottato e ingrossato, perdendo la propria silhouette naturale e sembrando di una o più taglie più ingombrante.
Inoltre la vestibilità comoda e “ampia†di tali indumenti implica anche una riduzione dell’isolamento termico del piumino stesso: l’imbottitura à ̈ infatti distante dal corpo dell’utilizzatore (la vestibilità larga del piumino comporta che tra l’imbottitura e il corpo si venga a creare uno spazio vuoto) e questo causa una ridotta capacità di riscaldare e isolare il corpo stesso, con la necessità di ovviare a questo inconveniente attraverso espedienti di costruzione del capo.
A tale proposito per mantenere, l’indumento maggiormente vicino al corpo sono solitamente previste cinture o fasce che sottolineano il punto vita. Tuttavia la moda tende a scartare queste soluzioni che danno al piumino un effetto meno apprezzabile.
Esistono anche piumini sagomati secondo le forme del corpo, eventualmente assistiti da cuciture o regioni elasticizzate, per lo più in zone prive di imbottitura, in modo da risultarne aderenti; tuttavia tali modelli risultano esteticamente eterogenei, e presentano problemi di confort e in generale di efficacia d'uso, in quanto le cuciture o inserti elasticizzati rendono il capo meno morbido ed adattabile ai movimenti del corpo, oltre che meno caldo.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ quello di risolvere le problematiche sopra esposte, fornendo un modello di piumino che abbia una vestibilità pienamente adattabile al corpo e ai movimenti di un utilizzatore.
Ulteriore scopo della presente invenzione à ̈ fornire un piumino che realizzi un efficace isolamento termico ed atmosferico. Inoltre che consenta un perfetto trattenimento della piuma, ovvero senza permettere fuoriuscite dell’imbottitura.
Tali scopi vengono raggiunti da un tessuto imbottito in piuma secondo l'invenzione le cui caratteristiche essenziali sono definite nella prima delle rivendicazioni annesse. L'invenzione si estende inoltre ad un piumino realizzato con il tessuto e ad un relativo procedimento produttivo.
Le caratteristiche e i vantaggi del tessuto, capo di abbigliamento e procedimento secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi in cui:
- la figura 1 mostra una sezione trasversale di un tessuto imbottito in piuma secondo l’invenzione in una configurazione rilassata;
- la figura 2 mostra una sezione trasversale del tessuto imbottito, in una configurazione tesa elasticamente;
- la figura 3 rappresenta una prima variante del tessuto imbottito in cui esclusivamente una sacca interna à ̈ trapuntata, in configurazione rilassata;
- la figura 4 à ̈ una seconda variante del tessuto imbottito secondo l’invenzione in cui la sacca interna à ̈ trapuntata solo ad una fodera; e
- la figura 5 mostra una terza variante del tessuto imbottito in cui la sacca interna à ̈ trapuntata solamente ad un rivestimento esterno.
Con riferimento alle figure 1 e 2, un tessuto imbottito secondo l'invenzione comprende un’imbottitura 1 in piuma (mostrata nelle figure attraverso una schematizzazione) contenuta in una prima sacca interna 2 realizzata con un tessuto elasticizzato.
La sacca interna 2 à ̈ a sua volta racchiusa tra due strati di tessuto che definiscono una seconda sacca 3, esterna, formata in particolare - nel caso di impiego in un capo di abbigliamento - da un rivestimento 30 e da una fodera 31 destinate, rispettivamente, a risultare esposta esteriormente ed a rimanere a contatto diretto con il corpo dell’utilizzatore.
Impunture 4 sono realizzate sul tessuto imbottito in modo da unire, lungo la linea dell’impuntura stessa, il rivestimento esterno 30 alla fodera 31 attraversando la sacca interna 2 e conseguentemente connettere la sacca esterna a quella interna. Come à ̈ mostrato nelle figure, le impunture dividono la sacca 2 in una pluralità di camere 5 adiacenti ognuna contenente una quantità di imbottitura: l’imbottitura risulta quindi equamente distribuita sull’intero piumino impedendo che si ammucchi in particolari zone creando avvallamenti o vuoti che rovinerebbero l’aspetto generale dell’indumento e ridurrebbero il livello di isolamento termico.
Secondo l’invenzione, la sacca interna 2 à ̈ realizzata con un tessuto ad elevata deformabilità, ovvero di tipo elasticizzato, tale tuttavia da non permettere la fuoriuscita delle piume di imbottitura nella configurazione tesa.
Tale tessuto à ̈ infatti composto da una trama di filamenti sufficientemente fitta per poter trattenere l’imbottitura internamente alla sacca. Allo scopo, il tessuto à ̈ realizzato con un opportuno numero di fili di ordito e trama, con titolo (calcolato come il rapporto tra massa su unità di lunghezza) particolarmente elevato: queste caratteristiche sono scelte in modo da massimizzare il rapporto tra i "pieni" (rappresentati dalle fibre tessili) ed i "vuoti" (rappresentati dagli interstizi tra le fibre tessili). Ovviamente un rapporto pieni/vuoti particolarmente elevato contribuisce ad impedire la fuoriuscita della piuma (che non riesce a penetrare il tessuto). I fili dell’ordito sono composti, preferibilmente da poliestere microfibra multibava, mentre la trama à ̈ composta da fili di poliestere microfibra multibava con aggiunta di elastomero testurizzato.
Il tessuto così composto à ̈ stabilizzato e rifinito attraverso una serie successiva di lavorazioni di finissaggio.
La prima fase di finissaggio consiste in un’operazione di purga con cosiddetta "debacatura" del poliestere attraverso la quale si ottiene il rigonfiamento delle fibre. Tale rigonfiamento consente di chiudere gli interstizi tra i vari fili, ottenendo un ulteriore incremento del rapporto pieni/vuoti. La debacatura à ̈ un processo in continuo a cui à ̈ sottoposto il poliestere che viene impregnato con soda caustica e lasciato in ambiente saturo o surriscaldato a vapore (ad una temperatura compresa tra i 100°C e i 120°C).
Una successiva fase di calandratura permette lo schiacciamento del tessuto per rendere permanente la chiusura degli interstizi al fine di stabilizzare la trama ed impedire, durante l’allargamento del tessuto, la fuoriuscita della piuma. Nella fase di calandratura si fanno in pratica passare le pezze di tessuto tra due cilindri rotanti (velocità periferica di circa 10 m/min, premuti uno contro l’altro a pressione elevata, di circa 40000 kg/cm<2>), dei quali uno in acciaio e l’altro in nylon entrambi con superficie liscia. Il primo à ̈ riscaldatato ad una temperatura di almeno 120°C, preferibilmente 140°C, necessaria per compattare la superficie del tessuto, conferendogli tra l'altro un certo grado di lucentezza.
Secondo l’invenzione, al termine della fase di calandratura, il tessuto à ̈ sottoposto ad un lavaggio in largo ed in libero delle pezze, ovvero sovralimentando il tessuto e senza applicare tensione nel senso della trama, nella fase di lavaggio, al fine di far acquisire allo stesso una stabilità dimensionale naturale e definitiva.
La fase di lavaggio in libero permette di stabilizzare il tessuto, fissando definitivamente il rapporto tra fibre ed interstizi, garantendo un perfetto trattenimento della piuma senza compromettere il passaggio dell’aria.
Il tessuto così realizzato conserva le sue caratteristiche anche dopo numerosi utilizzi, lavaggi e stirature. In effetti, uno dei difetti maggiormente limitanti dei tessuti elasticizzati precedentemente utilizzati à ̈ che, a seguito dell’utilizzo o dei lavaggi, tendono a perdere la loro elasticità e ad allentarsi: questo rilassamento favorisce la fuoriuscita della piuma.
Con riferimento anche alle figure da 3 a 5, à ̈ evidente che la configurazione finale del tessuto potrà andare incontro a diverse varianti, per quanto riguarda in particolare le modalità di trapuntatura. Ad esempio, in una prima variante realizzativa le impunture 4 sono realizzate sono sulla sacca interna: si ottiene quindi un tessuto imbottito in cui la sola sacca 2 à ̈ trapuntata (figura 3). Alternativamente, le impunture possono attraversare la sacca interna e connettere a questa o la fodera 31 o il rivestimento esterno 30, come mostrato nella seconda e terza variante realizzativa di figure, rispettivamente, 4 e 5.
Una volta tradotto in un capo di abbigliamento quale appunto il piumino, attraverso operazioni di manifattura di per sé note, il tessuto imbottito così realizzato permette una perfetta ed uniforme adesione al corpo ed, essendo elasticizzato, segue i movimenti dell’utilizzatore consentendo una vestibilità comoda ed al contempo di elevato pregio estetico.
La vestibilità aderente al corpo consente inoltre un miglior isolamento termico, in quanto l’imbottitura à ̈ più vicina alla pelle. L’isolamento à ̈ garantito anche dalla corretta conservazione dell’imbottitura che non si riduce con l’utilizzo a seguito dell’accidentale fuoriuscita attraverso le fibre del tessuto. Non si rendono necessari inserti e/o porzioni irrigidite o ispessite da particolari cuciture, e ciò dà luogo ad un inedito risultato estetico, oltre che ad evidenti miglioramenti nel confort e nell'efficacia d'uso.
Siamo dunque di fronte - e da ciò scaturiscono i vantaggi appena enunciati - ad un tessuto imbottito che à ̈ elasticizzato intrinsecamente, diffusamente ed in modo omogeneo, senza alcuna perdita di performance ed anzi con un significativo miglioramento. Evidentemente, anche i tessuti della sacca esterna saranno al contempo di tipo elasticizzato, pur senza le specifiche prerogative del tessuto interno, che deve assolvere alla funzione di barriera contro la fuoriuscita delle piume
Benché di specifico concepimento per l'impiego nel campo dell'abbigliamento, il tessuto imbottito secondo l'invenzione può risultare di uso vantaggioso in altri ambiti, quale ad esempio l'arredamento o il tessile per la casa.
La presente invenzione à ̈ stata fin qui descritta con riferimento a sue forme di realizzazione preferite. È da intendersi che possono esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito riportate.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un tessuto imbottito comprendente un materiale di imbottitura (1) almeno prevalentemente in piuma ed almeno una sacca (2) contenente detta imbottitura, caratterizzato dal fatto che detta sacca (2) Ã ̈ realizzata in tessuto elasticizzato atto ad evitare la dispersione del materiale di imbottitura in configurazione tesa elasticamente.
  2. 2. Il tessuto secondo la rivendicazione 1, in cui detta imbottitura (1) Ã ̈ contenuta in una prima sacca interna (2), essendo inoltre prevista una seconda sacca esterna (3) definita da un rivestimento esterno (30) e da una fodera (31) contenente detta sacca interna (2), almeno detta sacca interna (2) essendo realizzata in tessuto elasticizzato.
  3. 3. Il tessuto imbottito secondo la rivendicazione 2, comprendente impunture (4) che connettono detto rivestimento esterno (30) a detta fodera (31) attraversando detta sacca interna (2) e dividendola in una pluralità di camere adiacenti (5) ognuna atta a contenere detta imbottitura (1).
  4. 4. Il tessuto imbottito secondo la rivendicazione 2, comprendente impunture (4) che attraversando detta sacca interna (2), provvedono a dividerla in una pluralità di camere adiacenti (5) ognuna atta a contenere detta imbottitura (1).
  5. 5. Il tessuto imbottito secondo la rivendicazione 2, comprendente impunture (4) che connettono detto rivestimento esterno (30) a detta sacca interna (2), attraversandola e dividendola in una pluralità di camere adiacenti (5) ognuna atta a contenere detta imbottitura (1).
  6. 6. Il tessuto imbottito secondo la rivendicazione 2, comprendente impunture (4) che connettono detta fodera (31) a detta sacca interna (2) attraversandola e dividendola in una pluralità di camere adiacenti (5) ognuna atta a contenere detta imbottitura (1).
  7. 7. Il tessuto imbottito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 6, in cui detta sacca esterna (3) à ̈ realizzata anch’essa in un tessuto di tipo elasticizzato.
  8. 8. Il tessuto imbottito secondo la rivendicazione 7, in cui detta sacca interna (2) e detta sacca esterna (3) sono realizzate nel medesimo tessuto elasticizzato.
  9. 9. Il tessuto imbottito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto tessuto elasticizzato di almeno detta sacca interna (2) Ã ̈ composto da fibre di poliestere microfibra multibava e fibre di poliestere microfibra multibava addizionate con elastomero testurizzato.
  10. 10. Un capo di abbigliamento, quale un giubbotto, caratterizzato dal fatto di comprendere il tessuto imbottito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  11. 11. Un procedimento per la realizzazione di un tessuto imbottito secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 9, in cui detto tessuto elasticizzato di detta almeno una sacca (2) à ̈ ottenuto con un finissaggio comprendente una prima fase di purga e debacatura per ottenere il rigonfiamento delle fibre tessili definenti detto tessuto al fine di ridurre gli interstizi tra dette fibre, una successiva fase di calandratura allo scopo di stabilizzare il tessuto e rendere permanente l’effetto di detta prima fase ed infine un’ultima fase di lavaggio con sovralimentazione del tessuto e senza applicazione di tensione nel senso della trama atta a stabilizzare lo stesso e rendere permanenti gli effetti di detta prima e seconda fase.
  12. 12. Il procedimento secondo la rivendicazione 11, in cui detta prima fase prevede una operazione di purga e successivo trattamento in bagno di soda caustica in ambiente saturo o surriscaldato a vapore.
ITFI2010A000140A 2010-06-30 2010-06-30 Tessuto imbottito in piuma elasticizzato, capo di abbigliamento e procedimento produttivo IT1400677B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2010A000140A IT1400677B1 (it) 2010-06-30 2010-06-30 Tessuto imbottito in piuma elasticizzato, capo di abbigliamento e procedimento produttivo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI2010A000140A IT1400677B1 (it) 2010-06-30 2010-06-30 Tessuto imbottito in piuma elasticizzato, capo di abbigliamento e procedimento produttivo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITFI20100140A1 true ITFI20100140A1 (it) 2011-12-31
IT1400677B1 IT1400677B1 (it) 2013-06-28

Family

ID=43501814

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI2010A000140A IT1400677B1 (it) 2010-06-30 2010-06-30 Tessuto imbottito in piuma elasticizzato, capo di abbigliamento e procedimento produttivo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1400677B1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2004225179A (ja) * 2003-01-21 2004-08-12 Nisshinbo Ind Inc 羽毛袋体用織物
JP2007211387A (ja) * 2006-01-10 2007-08-23 Toray Ind Inc 中綿衣服

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2004225179A (ja) * 2003-01-21 2004-08-12 Nisshinbo Ind Inc 羽毛袋体用織物
JP2007211387A (ja) * 2006-01-10 2007-08-23 Toray Ind Inc 中綿衣服

Also Published As

Publication number Publication date
IT1400677B1 (it) 2013-06-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN205115746U (zh) 一种立体织物
CN104783339A (zh) 用于服装的热隔离结构
TWI592532B (zh) 防絨雙層織物
JP6192941B2 (ja) 中綿および衣服
CN105671777B (zh) 一种超薄抗撕裂防水涤纶面料及其制备工艺
US8193105B2 (en) Allergen barrier fabric
CN106592088B (zh) 一种立体式互通透气三层网布及其制作方法
US20150159320A1 (en) Imitation leather fabric and method of producing same
TW201636469A (zh) 多重紗布之織造方法以及多重紗布之編製物
KR101087755B1 (ko) 다운 의류
ITFI20100140A1 (it) Tessuto imbottito in piuma elasticizzato, capo di abbigliamento e procedimento produttivo
JP6474124B2 (ja) 衣類
CN113619231A (zh) 一种防跑绒羽绒服拉链布带的生产工艺方法
KR101399554B1 (ko) 통풍원단이 구비된 다운쟈켓
CN207362412U (zh) 一种防辐射高色牢度的功能性面料
JP6194029B2 (ja) 保温着
KR20210063626A (ko) 다운 의류
KR100925003B1 (ko) 다운 점퍼
CN210337196U (zh) 一种内置拱形腔体的耐久型抗菌锦纶复合面料
CN214431896U (zh) 一种新型女士上衣
CN108754804A (zh) 一种除湿排汗的服装
CN108716054A (zh) 一种新型羽绒直充面料及其生产工艺
JP6243131B2 (ja) 中綿および衣服
CN216761045U (zh) 一种纤维混纺织造服装面料
CN208896580U (zh) 一种高耐磨透气车用内饰抗菌面料以及方向盘套