ITFI20060011A1 - Forno di preriscaldamento per la preparazone di lastre di stampa - Google Patents

Forno di preriscaldamento per la preparazone di lastre di stampa Download PDF

Info

Publication number
ITFI20060011A1
ITFI20060011A1 ITFI20060011A ITFI20060011A1 IT FI20060011 A1 ITFI20060011 A1 IT FI20060011A1 IT FI20060011 A ITFI20060011 A IT FI20060011A IT FI20060011 A1 ITFI20060011 A1 IT FI20060011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
section
tubes
plates
rollers
furnace according
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Riccardo Falci
Torre Paolo La
Original Assignee
Egraf Lineadue S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Egraf Lineadue S R L filed Critical Egraf Lineadue S R L
Priority to ITFI20060011 priority Critical patent/ITFI20060011A1/it
Priority to PCT/IT2007/000002 priority patent/WO2007080616A2/en
Publication of ITFI20060011A1 publication Critical patent/ITFI20060011A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03FPHOTOMECHANICAL PRODUCTION OF TEXTURED OR PATTERNED SURFACES, e.g. FOR PRINTING, FOR PROCESSING OF SEMICONDUCTOR DEVICES; MATERIALS THEREFOR; ORIGINALS THEREFOR; APPARATUS SPECIALLY ADAPTED THEREFOR
    • G03F7/00Photomechanical, e.g. photolithographic, production of textured or patterned surfaces, e.g. printing surfaces; Materials therefor, e.g. comprising photoresists; Apparatus specially adapted therefor
    • G03F7/26Processing photosensitive materials; Apparatus therefor
    • G03F7/30Imagewise removal using liquid means
    • G03F7/3042Imagewise removal using liquid means from printing plates transported horizontally through the processing stations
    • G03F7/3057Imagewise removal using liquid means from printing plates transported horizontally through the processing stations characterised by the processing units other than the developing unit, e.g. washing units
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/06Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity heated without contact between combustion gases and charge; electrically heated
    • F27B9/062Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity heated without contact between combustion gases and charge; electrically heated electrically heated
    • F27B9/063Resistor heating, e.g. with resistors also emitting IR rays
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/06Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity heated without contact between combustion gases and charge; electrically heated
    • F27B9/10Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity heated without contact between combustion gases and charge; electrically heated heated by hot air or gas
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/14Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity characterised by the path of the charge during treatment; characterised by the means by which the charge is moved during treatment
    • F27B9/20Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity characterised by the path of the charge during treatment; characterised by the means by which the charge is moved during treatment the charge moving in a substantially straight path tunnel furnace
    • F27B9/24Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity characterised by the path of the charge during treatment; characterised by the means by which the charge is moved during treatment the charge moving in a substantially straight path tunnel furnace being carried by a conveyor
    • F27B9/2407Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity characterised by the path of the charge during treatment; characterised by the means by which the charge is moved during treatment the charge moving in a substantially straight path tunnel furnace being carried by a conveyor the conveyor being constituted by rollers (roller hearth furnace)
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/30Details, accessories, or equipment peculiar to furnaces of these types
    • F27B9/3005Details, accessories, or equipment peculiar to furnaces of these types arrangements for circulating gases
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F27FURNACES; KILNS; OVENS; RETORTS
    • F27BFURNACES, KILNS, OVENS, OR RETORTS IN GENERAL; OPEN SINTERING OR LIKE APPARATUS
    • F27B9/00Furnaces through which the charge is moved mechanically, e.g. of tunnel type; Similar furnaces in which the charge moves by gravity
    • F27B9/30Details, accessories, or equipment peculiar to furnaces of these types
    • F27B9/36Arrangements of heating devices
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03DAPPARATUS FOR PROCESSING EXPOSED PHOTOGRAPHIC MATERIALS; ACCESSORIES THEREFOR
    • G03D13/00Processing apparatus or accessories therefor, not covered by groups G11B3/00 - G11B11/00
    • G03D13/002Heat development apparatus, e.g. Kalvar
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03FPHOTOMECHANICAL PRODUCTION OF TEXTURED OR PATTERNED SURFACES, e.g. FOR PRINTING, FOR PROCESSING OF SEMICONDUCTOR DEVICES; MATERIALS THEREFOR; ORIGINALS THEREFOR; APPARATUS SPECIALLY ADAPTED THEREFOR
    • G03F7/00Photomechanical, e.g. photolithographic, production of textured or patterned surfaces, e.g. printing surfaces; Materials therefor, e.g. comprising photoresists; Apparatus specially adapted therefor
    • G03F7/26Processing photosensitive materials; Apparatus therefor
    • G03F7/38Treatment before imagewise removal, e.g. prebaking

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Constitution Of High-Frequency Heating (AREA)
  • Electronic Switches (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)
  • Supply, Installation And Extraction Of Printed Sheets Or Plates (AREA)
  • Drying Of Solid Materials (AREA)
  • Photosensitive Polymer And Photoresist Processing (AREA)

Description

“FORNO DI PRERISCALD AMENTO PER LA PREPARAZIONE DI LASTRE DI STAMPA”
La presente invenzione riguarda il settore delle apparecchiature di stampa, ed in particolare ha per oggetto un forno di preriscaldamento da integrare in, o associare a, sviluppatrici di lastre di stampa quali lastre di stampa offset presensibilizzate fotopolimeriche (secondo la tecnologia nota come CTP Violet), e lastre termiche negative.
Come ben noto a qualsiasi tecnico del settore, lo sviluppo di lastre di stampa quali quelle appena citate richiede una fase di preriscaldamento delle lastre. Tale operazione è affidata a forni, fisicamente separati rispetto alla vera e propria macchina sviluppatrice e collocati immediatamente a monte di essa, oppure integrati nella macchina stessa. La prima soluzione, per conseguire l’integrazione strutturale, rende necessario un drastico contenimento degli ingombri del forno, e ciò va a scapito dell’efficienza del riscaldamento della lastra (soprattutto in termini di uniformità), e quindi della qualità dello sviluppo. Essa infatti è utilizzata, pur con risultati qualitativi non sempre del tutto soddisfacenti, per lastre - quali le lastre offset presensibilizzate fotopolimeriche (CTP Violet) - in cui le esigenze di efficacia del riscaldamento sono meno stringenti.
Quando al contrario è fondamentale che il riscaldamento raggiunga elevati standard qualitativi, come nel caso dello sviluppo di lastre termiche negative, la seconda soluzione, quella cioè di un forno a sé stante rispetto alla macchina sviluppatrice, rappresenta l’unica possibile scelta, scelta che tuttavia comporta un sensibile incremento degli ingombri e dei costi realizzativi dell’impianto.
Lo scopo della presente invenzione è quello di fornire un forno di preriscaldamento per la preparazione allo sviluppo di lastre di stampa, il quale consenta di realizzare un riscaldamento di omogeneità ed efficienza complessiva pienamente soddisfacenti, anche nel caso di lastre “critiche” quali le lastre termiche negative, con ingombri contenuti che ne consentano, se richiesto, l’integrazione in una macchina sviluppatrice.
Uno scopo particolare della presente invenzione è quello di fornire un forno del tipo summenzionato il quale presenti un sistema di trasporto delle lastre costruttivamente semplice ma pienamente funzionale in rapporto alle specifiche esigenze di mantenimento qualitativo delle lastre.
Tali scopi vengono raggiunti dal forno di preriscaldamento per la preparazione di lastre di stampa secondo la presente invenzione, le cui caratteristiche essenziali sono definite dalla prima delle rivendicazioni annesse.
Le caratteristiche e i vantaggi del forno di preriscaldamento secondo la presente invenzione risulteranno più chiaramente dalla descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
le figure 1 e 2 mostrano il forno in rispettive viste assonometriche, da lati opposti e in parziale spaccato;
la figura 3 rappresenta una sezione trasversale del forno, condotta cioè ortogonalmente alla direzione di avanzamento delle lastre; e
la figura 4 è una sezione del forno secondo le frecce IV-IV di figura 3.
Con riferimento a dette figure, il forno secondo la presente invenzione comprende un telaio scatolare 1 di forma genericamente parallelepipeda, definente su due pareti verticali opposte rispettivamente un lato d’ingresso la ed un lato di uscita lb delle lastre da riscaldare (non rappresentate). Le pareti dei lati di ingresso e uscita sono in pratica ortogonali rispetto ad una direzione di trasporto X con cui le lastre, giacendo orizzontalmente, traslano e transitano nel forno, come si vedrà tra breve. Due mensole 2, 3 di supporto delle lastre, rispettivamente in ingresso ed in uscita, sono montate sul corpo 1 sui lati la e lb, all’incirca a metà del relativo sviluppo in altezza. Aperture 23 sulla parete di copertura superiore del telaio (figura 2) servono per Γ installazione di mezzi di aspirazione per svolgere un’azione di smaltimento del calore e di conseguente mantenimento della temperatura del telaio esterno 1 entro valori accettabili.
Il corpo scatolare 1 racchiude la vera e propria camera di riscaldamento, a sua volta in forma scatolare parallelepipeda, indicata con 4. La camera di riscaldamento 4 è suddivisa orizzontalmente, per mezzo di due paratie 9, 10 in tre sezioni, dall’alto in basso: una sezione 41 di transito delle lastre, tagliata orizzontalmente dal piano di traslazione delle suddette, indicato con a, in corrispondenza del quale sono ricavate sulla camera aperture 4b, 4c di ingresso e uscita delle lastre (figure 1 e 2); ima sezione 42 di generazione del calore, alloggiente ima pluralità di barre riscaldanti a resistenza 5 inglobate nella parte superiore di un dissipatore alettato 6 ed alimentate elettricamente da circuitazione di potenza di tipo noto, non rappresentata; ed una sezione 43 di propulsione della convezione termica, in cui attraverso una ventola centrifuga 7 mossa da un motore 8 aggettante esternamente dal corpo scatolare 1 entro una carena le, il flusso termico viene richiamato dal dissipatore 6 (la paratia di separazione inferiore 9 essendo allo scopo permeabile all’aria in corrispondenza della ventola 7) e ricircolato verso la sezione 41 di transito delle lastre, come comprensibile dalla figura 3 e come si vedrà più approfonditamente tra breve.
Proprio con particolare riferimento a tale figura, il flusso convettivo forzato si sviluppa principalmente in direzione trasversale rispetto alla direzione di trasporto X, vale a dire ortogonalmente ai fianchi 4a della camera 4, ortogonali rispetto ai lati di ingresso e di uscita la, lb del corpo 1. La comunicazione tra le varie sezioni della camera 4 si realizza per contro verticalmente, in prossimità dei suddetti fianchi 4a.
Più precisamente, mentre la sezione inferiore di propulsione del flusso 43 è direttamente delimitata dai fianchi 4a, la sezione di transito 41 e la sezione di generazione del calore 42 sono separate dai fianchi 4a mediante contropareti 11 che si elevano dai bordi della paratia inferiore 9, interrotta ad una certa distanza dai fianchi stessi. Le intercapedini 12 così definite tra i fianchi 4a e le contropareti 11 veicolano verso l’alto, ed in particolare verso la sezione di transito 41, il flusso indirizzato orizzontalmente verso l’esterno, nella sezione di propulsione 43, dalla ventola 7.
La paratia superiore 10, estendentesi tra le contropareti 11, si interrompe a sua volta ad una certa distanza da queste ultime, generando passaggi 13 di comunicazione tra la sezione 41 di transito delle lastre e la sezione 42 di generazione del calore. Attraverso i passaggi 13 il flusso termico viene richiamato verticalmente entro il dissipatore 6 nella sezione 42, ed entro questa ritorna orizzontalmente verso l’intemo, ove la ventola 7 provvede a ricircolarlo come appena visto nella sezione di propulsione 43.
Tornando alla sezione 41 di transito delle lastre, si è visto come essa riceva il flusso termico dalle intercapedini 12, espellendolo dai passaggi 13. Al suo interno si ha quindi una doppia corrente che si scambia orizzontalmente nelle due direzioni trasversali (rispetto alla direzione di trasporto delle lastre X) esterno-interno ed interno-esterno. Secondo l’invenzione, si prevede infatti una distribuzione di tubi diffusori 14 di aria, disposti in due batterie rispettivamente al di sopra e al di sotto del piano a di traslazione delle lastre. Come si ribadirà più oltre, questa soluzione costituisce il presupposto di un sostanziale raddoppio dell’efficienza del forno senza aumento degli ingombri. Ciascuna batteria comprende ima pluralità di tubi 14 disposti con assi paralleli che si estendono tra le due contropareti 11, aprendosi alle estremità sulle intercapedini 12. La circolazione di aria entro i tubi 14 si sviluppa quindi nella direzione trasversale esterno-interno.
Come ben visibile in figura 4, sui tubi 14, lungo generatrici affacciate sul piano di traslazione a, e nell’ immediata prossimità di esso, sono ricavate rispettive feritoie 14a atte a generare una lama d’aria che fuoriesce radialmente dai tubi per investire entrambe le facce delle lastre al loro passaggio. Il flusso prende quindi la direzione trasversale interno-esterno, fuori dai tubi 14, per uscire dalla sezione 41 attraverso i passaggi 13.
Sempre aH’intemo della sezione 41 è disposto un sistema di trasporto delle lastre che, oltre ad una pluralità alberini con rulli di guida 15 interposti tra i tubi 14 della batteria superiore, e a due ulteriori distribuzioni di rullini di guida 16, 17 in prossimità rispettivamente delle mensole di ingresso e uscita 2, 3, si avvale di due coppie di rulli di spinta 18, 19, rispettivamente a monte e a valle delle batterie di tubi 14, e cioè sul lato di ingresso e sul lato di uscita. Le due coppie di rulli di spinta, in materiale siliconico, si estendono parallelamente ai tubi 14, tra i fianchi 4a della camera 4, ciascuna coppia essendo formata da due rulli reciprocamente tangenti lungo una comune generatrice giacente sul piano a, così da realizzare la presa sulle lastre.
In ciascuna coppia è previsto un rullo motore 18a, 19a ed un rullo folle 18b, 19b. Sia il rullo motore 18a della coppia di rulli di ingresso 18 sia il rullo motore 19a della coppia di rulli di uscita 19 è posto in rotazione attraverso un proprio pignone dentato 20, 21 calettato su un’estremità dell’albero del relativo rullo aggettante all’esterno del corpo 1. I due pignoni 20, 21, che risultano quindi disposti in modo reciprocamente complanare sul medesimo fianco del corpo 1, si impegnano con una catena di trasmissione, non mostrata, a sua volta alimentata da un motore non rappresentato.
Come si nota dalla figura 2, il pignone di azionamento dei rulli di uscita 21 presenta un numero di denti inferiore rispetto all’ ingranaggio in ingresso 20, per cui la coppia di rulli di uscita 19 realizza una velocità di avanzamento della lastra superiore rispetto ai rulli in ingresso 18. Con questo espediente, la lastra viene sempre mantenuta in tensionamento durante il trasporto, ciò evitando possibili deformazioni, favorite dal riscaldamento, e conseguenti danneggiamenti.
Per evitare che le differenti velocità dei rulli 18, 19 facciano gravare sforzi anomali sul motore, i pignoni 20, 21 sono vantaggiosamente montati sui relativi alberi attraverso cuscinetti cosiddetti “a ruota libera” o “a scatto libero”, cioè che rendono folle il calettamento ingranaggio-albero quando la catena non è in trazione.
Si può infine notare dalle figure 3 e 4 come attorno ai tubi 14 della batteria inferiore siano disposti anelli 22, spaziati con distribuzione regolare lungo l’asse dei tubi per supportare lo scorrimento delle lastre e distanziarle dai tubi inferiori, evitando altresì la possibilità di un contatto diretto tra lastre e tubi.
Con la configurazione del forno sopra descritta, la lastra viene investita con aria calda in pressione, erogata molto vicino alle superfici della lastra durante il suo passaggio, su entrambe le facce di esso. Grazie a ciò, si ha un rendimento di riscaldamento estremamente elevato ed una notevole uniformità, il che migliora la qualità dello sviluppo, oltretutto con un notevole risparmio di potenza elettrica assorbita.
Si può notare inoltre come il forno, ancora per via dell’efficacia del riscaldamento, ed in particolare della doppia batteria di tubi sovrapposti, permetta di contenere il numero di elementi riscaldanti disposti in successione nella batteria, e possa conseguentemente presentare uno sviluppo longitudinale (cioè misurato nella direzione X di trasporto delle lastre) compatto che ne facilita l incorporazione in blocco unico con Γ apparecchiatura sviluppatrice. La compattezza coniugata con l’elevata efficienza del riscaldamento permettono di utilizzare la soluzione integrata (forno incorporato nella sviluppatrice) anche per le lastre termiche negative, risultato, come si è detto, precluso alle apparecchiature note.
Tutto ciò, unitamente al sistema di trasporto che evita raggrinzimenti e, più in generale, deformazioni della lastra, fa sì che il forno di preriscaldamento secondo l’invenzione rappresenti un sostanziale superamento delle soluzioni secondo la tecnica nota.
Varianti e/o modifiche potranno essere apportate al forno di preriscaldamento per la preparazione di lastre di stampa secondo la presente invenzione senza per questo uscire dall’ambito di tutela dell’invenzione medesima. In particolare, il numero dei tubi 14, la cui sezione potrà ovviamente essere qualsiasi, potrà variare, così come la forma e la larghezza delle relative feritoie 14a. Anche l’evoluzione del flusso termico nelle due sezioni inferiori della camera 4 potrà essere diversa da quella della forma realizzativa illustrata.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Forno di preriscaldamento per la preparazione di lastre di stampa comprendente una camera di riscaldamento con una sezione di transito di dette lastre, traslanti orizzontalmente in una direzione di trasporto su un piano di traslazione che taglia orizzontalmente detta sezione, mezzi di convogliamento di un flusso convettivo di aria riscaldata entro detta sezione di transito, e mezzi trasportatori di dette lastre su detto piano di traslazione entro detta sezione, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di convogliamento comprendono una doppia batteria di tubi, ciascuna batteria comprendendo una pluralità di tubi affiancati con assi complanari e ortogonali a detta direzione di trasporto, le due batterie essendo disposte rispettivamente al di sopra ed al di sotto di detto piano di traslazione, ciascuno di detti tubi presentando almeno una feritoia sviluppantesi almeno lungo l’asse del tubo, affacciata su detto piano di traslazione nell immediata prossimità di esso, per cui una pluralità di lame d’aria calda vengono rivolte su entrambe le superfici delle lastre tramite le feritoie.
  2. 2. Forno secondo la rivendicazione 1, in cui detti tubi presentano una forma assialsimmetrica, detta feritoia essendo ricavata lungo una generatrice del relativo tubo.
  3. 3. Forno secondo la rivendicazione 1 o 2, comprendente mezzi di propulsione di detto flusso convettivo atti a sviluppare entro detta sezione di transito una doppia corrente che si scambia orizzontalmente nelle due direzioni trasversali esterno-interno, all’interno di detti tubi, ed interno-esterno, nello spazio tra dette batterie e in particolare nell’intorno di detto piano di traslazione delle lastre.
  4. 4. Forno secondo la rivendicazione 3, in cui detta camera di riscaldamento comprende, al di sotto di detta sezione di transito, nell’ordine, una sezione di generazione del calore comprendente uno o più elementi riscaldanti associati a mezzi dissipatori, ed una sezione di propulsione del flusso termico comprendente mezzi di ventilazione atti a dirigere il flusso orizzontalmente dal centro verso l’esterno della camera, detti tubi aprendosi alle estremità su rispettive intercapedini ricavate su detta camera per porre in comunicazione detti tubi con detta sezione di propulsione, detta sezione di generazione comunicando con detta sezione di propulsione e con detta sezione di transito rispettivamente nella zona di detti mezzi di ventilazione ed attraverso passaggi adiacenti internamente a dette intercapedini.
  5. 5. Forno secondo la rivendicazione 4, in cui dette intercapedini sono definite da rispettive contropareti distanziate da rispettivi fianchi di detta camera, elevantisi da lati opposti di una paratia di separazione orizzontale tra detta sezione di propulsione del flusso e detta sezione di generazione del calore, detti passaggi tra quest’ultima e detta sezione di transito essendo definiti tra dette contropareti ed una paratia di separazione orizzontale tra detta sezione di transito e detta sezione di generazione del calore.
  6. 6. Forno secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi trasportatori di dette lastre comprendono due coppie di rulli di spinta rispettivamente a monte e a valle di dette batterie di tubi, e cioè sul lato di ingresso e sul lato di uscita di detta camera, estendentisi parallelamente ai tubi, ciascuna coppia essendo formata da due rulli reciprocamente tangenti lungo una comune generatrice giacente su detto piano di traslazione, essendo previsti mezzi di azionamento di detti rulli atti ad alimentare la coppia di rulli di uscita con una velocità tangenziale superiore rispetto alla velocità tangenziale della coppia di rulli in ingresso.
  7. 7. Forno secondo la rivendicazione 6, in cui detti mezzi di azionamento comprendono una coppia di pignoni dentati calettati su rispettivi alberi di rulli motori di dette coppie, impegnantisi con una catena di trasmissione a sua volta azionata da mezzi a motore, il pignone di azionamento dei rulli di uscita presentando un numero di denti inferiore rispetto al pignone dei rulli in ingresso.
  8. 8. Forno secondo la rivendicazione 6, in cui detti pignoni sono montati sui relativi alberi attraverso cuscinetti cosiddetti “a ruota libera” o “a scatto libero”, cioè che rendono folle il calettamento ingranaggio-albero quando la catena non è in trazione.
  9. 9. Forno secondo ima qualsiasi delle rivendicazioni da 6 a 8, in cui detti rulli di spinta sono realizzati in materiale siliconico.
  10. 10. Forno secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui attorno a detti tubi della batteria inferiore è disposta una pluralità di anelli spaziati con distribuzione regolare lungo l’asse dei tubi per supportare lo scorrimento delle lastre e distanziarle da detti tubi.
  11. 11. Forno di preriscaldamento per la preparazione di lastre di stampa sostanzialmente come sopra descritto e illustrato con riferimento ai disegni annessi.
ITFI20060011 2006-01-13 2006-01-13 Forno di preriscaldamento per la preparazone di lastre di stampa ITFI20060011A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20060011 ITFI20060011A1 (it) 2006-01-13 2006-01-13 Forno di preriscaldamento per la preparazone di lastre di stampa
PCT/IT2007/000002 WO2007080616A2 (en) 2006-01-13 2007-01-03 Preheating oven for the preparation of printing plates

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITFI20060011 ITFI20060011A1 (it) 2006-01-13 2006-01-13 Forno di preriscaldamento per la preparazone di lastre di stampa

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITFI20060011A1 true ITFI20060011A1 (it) 2007-07-14

Family

ID=38134841

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITFI20060011 ITFI20060011A1 (it) 2006-01-13 2006-01-13 Forno di preriscaldamento per la preparazone di lastre di stampa

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITFI20060011A1 (it)
WO (1) WO2007080616A2 (it)

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3798790A (en) * 1973-01-04 1974-03-26 Perkin Elmer Corp Heat processor for photographic films
US4873107A (en) * 1986-12-24 1989-10-10 Archer Air Industries, Inc. Air impingement tunnel oven apparatus
JP2714856B2 (ja) * 1989-06-13 1998-02-16 コニカ株式会社 迅速処理用自動現像機
JPH05249758A (ja) * 1992-03-05 1993-09-28 Fuji Photo Film Co Ltd 平版印刷版乾燥装置
JP3310488B2 (ja) * 1995-02-24 2002-08-05 大日本スクリーン製造株式会社 感光材処理装置の乾燥装置
EP0864944A1 (en) * 1997-03-14 1998-09-16 Agfa-Gevaert N.V. Thermal processing system
US6323462B1 (en) * 2000-06-23 2001-11-27 Wisconsin Oven Corporation Conveyor oven usable as pre-bake oven in a print plate imaging and processing system and method of using same
US6910815B2 (en) * 2001-09-27 2005-06-28 Fuji Photo Film Co., Ltd. Photosensitive material processing apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
WO2007080616A3 (en) 2007-10-04
WO2007080616A2 (en) 2007-07-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2015069845A (ja) 電池の温調装置
GB2468703A (en) Ink curing apparatus with water cooled heat exchanging means
CN109792034A (zh) 电极加热装置和包括该电极加热装置的二次电池的制造系统
ITFI20060011A1 (it) Forno di preriscaldamento per la preparazone di lastre di stampa
KR20050042067A (ko) 스크류 냉각식 진공 펌프
US10720814B2 (en) Electrical machine and method for cooling the electrical machine
CN104984884A (zh) 一种涂布机烘箱传动机构
ITBO20080668A1 (it) Macchina elettrica per autotrazione
CN209643218U (zh) 一种具有高效散热功能的电气柜
CN217584930U (zh) 一种半导体制冷器散热外护机箱
CN213108664U (zh) 一种印刷品烘干设备
CN211451753U (zh) 一种用于电子元件生产的干燥设备
CN211046194U (zh) 一种新型高效散热电力柜
US11006545B2 (en) Textile machine comprising a cooling arrangement
RU2309512C1 (ru) Способ охлаждения электрической машины и электрическая машина
CN210454128U (zh) 一种多功能平板印刷装置
CN113437392A (zh) 一种新能源汽车水冷式冷凝器组
CN102717931B (zh) 一种高温热风循环装置
CN219433707U (zh) 一种汽车零部件干燥设备
CN211591742U (zh) 一种具有防烫伤功能的热转印装置
CN210718522U (zh) 一种印刷聚酯网烘干消毒机构
CN218238317U (zh) 一种热干燥机用散热机壳
CN213378546U (zh) 一种黄铜棒同步挤压拉伸机出料冷却定型机构
CN213514909U (zh) 动力电池防爆片热处理生产线
CN217230843U (zh) 一种退火、时效炉内的循环风道结构