ITCS950003A1 - Ascensore per lo spazio, formato da una struttura circolare, ad uno o piu' piani, atto al trasporto di mezzi e materiali, con un notevole - Google Patents
Ascensore per lo spazio, formato da una struttura circolare, ad uno o piu' piani, atto al trasporto di mezzi e materiali, con un notevole Download PDFInfo
- Publication number
- ITCS950003A1 ITCS950003A1 IT95CS000003A ITCS950003A ITCS950003A1 IT CS950003 A1 ITCS950003 A1 IT CS950003A1 IT 95CS000003 A IT95CS000003 A IT 95CS000003A IT CS950003 A ITCS950003 A IT CS950003A IT CS950003 A1 ITCS950003 A1 IT CS950003A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- helicopters
- steel
- circular
- load
- mission
- Prior art date
Links
- 239000000463 material Substances 0.000 title claims abstract description 34
- 238000003032 molecular docking Methods 0.000 claims abstract description 11
- 235000015842 Hesperis Nutrition 0.000 claims abstract description 8
- 235000012633 Iberis amara Nutrition 0.000 claims abstract description 8
- 229910000831 Steel Inorganic materials 0.000 claims description 32
- 239000010959 steel Substances 0.000 claims description 32
- 238000010276 construction Methods 0.000 claims description 3
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 2
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 claims description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 abstract description 2
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 abstract description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 abstract description 2
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Types And Forms Of Lifts (AREA)
Abstract
Ascensore per lo spazio, formato da una struttura circolare, ad uno o più piani, atto al trasporto di mezzi e materiali, con un notevole risparmio di energie, e semplicità di impiego, il tutto mediante l'utilizzo di elicotteri come mezzi di propulsione, in particolare esso sarà composto da una struttura circolare rigido, e composta da uno o più piani, distanziati e collegati fra loro, atta a consentire l'aggancio degli elicotteri impiegati nella missione, nonché di una struttura a piloni, con bracci mobili, avente la funzione di sostegno alla struttura in precedenza descritta, ed infine una piattaforma mobile posta al livello del suolo, questa ultima sarà adibita come sostegno e attracco del carico da trasportare (navette spaziali, razzi, aerei od altro), tutto questo, potrà essere effettuato, da una piccolissima piattaforma di lancio, posta in un qualsiasi punto della terra.
Description
Descrizione di una invenzione avente titolo:
Ascensore per lo spazio, formato da una struttura circolare, ad uno o pi? piani, atto al trasporto di mezzi e materiali, con un notevole risparmio di energie, e semplicit? di impiego, il tutto mediante l'utilizzo di elicotteri come mezzi di propulsione .
Riassunto
Ascensore per lo spazio formato da una struttura circolare, ad uno o pi? piani, atto al trasporto di mezzi e materiali, con un notevole risparmio di energie, e semplicit? di impiego, il tutto mediante l'utilizzo di elicotteri come mezzi di propulsione, in particolare esso sar? composto da una struttura circolare rigida, e composta da uno o pi? piani, distanziati e collegati fra loro, atta a consentire l'aggancio degli elicotteri impiegati nella missione, nonch? di una struttura a piloni, con bracci mobili, avente la funzione di sostegno alla struttura in precedenza descritta, ed infine una piattaforma mobile posta al livello del suolo, questa ultima sar? adibita come sostegno e attracco del carico da trasportare (navette spaziali, razzi, aerei, od altro), tutto questo, potr? essere effettuato, da una piccolissima piattaforma di lancio, posta in un qualsiasi punto della terra.
Descrizione :
La presente invenzione, riguarda una struttura in acciaio o altro materiale a forma circolare ad uno o pi? piani, atta al trasporto di mezzi e materiali. Nelle macchine note, il trasporto del materiale, avviene tramite navette spaziali, razzi, ed aerei, ed in futuro da spazioplani, tutto ci? comporta per le prime due macchine citate, un notevole consumo di energie, un minore carico utile trasportato durante le missioni, complessit? delle operazioni di lancio, con un certo numero di rischio, ed una grande infrastruttura per fare tutto ci?. Ed infine per quanto riguarda gli aerei impiegati nelle citate missioni, questi ultimi, per fare tutto ci?, hanno bisogno di un grande aeroporto, una difficolt? di sistemazione del carico da trasportare, un limitato carico utile, in grado di trasportare, ed in fine, l?aereo per fare tutto ci?, dovr? percorrere un lungo tragitto nell'atmosfera, per arrivare in quota, e sganciare il relativo carico, da ci?, ne deriver? un maggiore consumo di energie, e tempo per le operazioni di trasporto. Scopo fondamentale della presente invenzione, ? quello di risolvere tutti questi problemi ,esistenti nei mezzi prima citati.
A tale scopo, ? stato realizzato, secondo l'invenzione, una struttura, la cui funzione ? quella di agganciare il carico utile da trasportare e di portarlo alla sua destinazione, con un notevole risparmio di energie semplicit? di costruzione, sicurezza e semplicit? di impiego, ed in fine una notevole quantit? di carico utile da trasportare, il tutto, mediante l'utilizzo di elicotteri, come mezzi di propulsione. Tutto questo, potr? essere effettuato, da una piccolissima piattaforma di lancio, posta in un qualsiasi punto della terra (ad esempio, in cima ad una montagna). Ora descriver? un esempio di realizzazione, della struttura oggetto dell'invenzione. Essa sar? di forma circolare, o di altra forma, in acciaio o altro materiale ed assumer? un forma rigida, essa sar? composta da una o pi? piani, aventi una giusta distanza tra loro, questi, a loro volta, saranno dotati al centro, di una fune in acciaio o altro materiale facendo funzione di asse, della struttura a forma circolare prima citata, questa a sua volta, mediante opportuni ganci in acciaio od altro materiale, posti agganciati alla fune, e per ogni piano che si former? con i cerchi, mediante altre funi, in acciaio o altro materiale, verr? collegata ai cerchi, ove anche questi ultimi avranno dei punti di attracco, posti ad una giusta distanza tra loro, e per ogni piano che si former?, a questo punto, i cerchi, somiglieranno a delle ruote con raggi poste a pi? piani, e distanziati fra loro, ma uniti, dalla fune centrale, facente le funzioni di asse, riunendo il tutto in un unico corpo Nella parte inferiore della struttura, agganciato alla fune in acciaio, facente le funzioni di asse, ad una giusta distanza, dalla struttura a cerchio sovrastante, sar? posto un gancio, provvisto di uno o pi? sistemi di sicurezza, per lo sgancio del carico, una volta giunto a destinazione ,(ad esempio navette spaziali, razzi, aerei ed altro). Nella parte alta dei cerchi, e per ogni piano di questa struttura, ad una giusta distanza tra loro, saranno posizionati dei ganci di sicurezza, dove troveranno attracco gli elicotteri da impiegare nella missione, in questo modo, a causa della particolare conformazione data alla struttura oggetto dell'invenzione fin qui descritta, il carico da trasportare, che si trova agganciato nella parte inferiore della struttura, sar? distribuito e bilanciato equamente fra tutti gli elicotteri partecipanti, nonch? questi si troveranno ad operare, ad una giusta distanza tra loro, tra questi e i cerchi sovrastanti, posti a forma di piani, ed in fine tra gli elicotteri e l'asse centrale della struttura. nella parte alta centrale della struttura, fin qui specificata mediante opportuno attracco all'asse della citata struttura, trover? posto un elicottero, questo avr? il compito particolare di riportare a terra la struttura a cerchio, a missione compiuta. Ora descriver? la prossima struttura, questa ultima far? da supporto alla struttura in precedenza descritta, essa sar? composta da pi? piloni, in acciaio o altro materiale, questi ultimi, a loro volta, avranno un certo numero di bracci mobili, azionati idraulicamente o in altro modo dall'esterno. La grandezza di questa ultima struttura, dipender? dalla grandezza della struttura in precedenza specificata, e precisamente, dal diametro della struttura a cerchio, dal numero di piani di questa ultima, ed in fine dal numero e della grandezza degli elicotteri che verranno impiegati nelle missioni. Ed in fine, descriver? una piattaforma mobile in acciaio o altro materiale azionata idraulicamente o in altro modo dall'esterno, questa sar? posta al livello del suolo al centro della struttura a piloni in precedenza specificati, il suo scopo ? quello di facilitare le operazioni di carico e attracco del materiale da trasportare, (ad esempio navette spaziali, razzi, aerei ed altro). In quando questa ultima struttura, quando ? chiusa, si trova in posizione orizzontale, livellata all'area circostante ad essa, terminate le operazioni di carico, la piattaforma, mediante opportuno comando verr? fatta inclinare perpendicolarmente al terreno in questa posizione, la citata piattaforma, con il relativo carico agganciato la si potrebbe fare posizionare tutta nel sottosuolo, oppure, met? nel sottosuolo e met? in superficie, oppure tutta in superficie, tutto ci? dipende da come la si preferisce costruire. A questo punto, il carico, navetta spaziale od altro che ? stato precedentemente sistemato, sulla citata piattaforma mobile, verr? agganciato alla fune facente le funzioni di asse, della struttura a cerchi, inizialmente descritta, ove questa ultima struttura ? stata preventivamente messa in postazione, adagiata sui bracci mobili della struttura di sostegno, formata di piloni. A questo punto, si far? prendere posizione, sui bracci mobili della struttura a piloni gli elicotteri da impiegare nella missione, ove questi si agganceranno ai previsti attacchi posti sulla struttura circolare. Ora tutto ? pronto per la partenza, a questo punto, verr? dato il via ai piloti degli elicotteri, i quali inizieranno a levarsi gradualmente in volo, dando il giusto tempo ai bracci mobili di ritrarsi. Ed in fine verr? dato l?ordine di sganciare il carico precedentemente sistemato, sulla piattaforma mobile sottostante, a questo punto, gli elicotteri, con il carico agganciato, (che in questa circostanza ? una navetta spaziale) viaggiano per la nuova destinazione fin dove e loro permesso volare, raggiunto il traguardo, verr? dato l'ordine di accendere i motori della navetta spaziale, a questo punto verr? sganciato il cavo che lega la navetta spaziale, alla struttura oggetto dell'invenzione, e da questo momento in poi, la navetta spaziale proseguir? il suo viaggio verso lo spazio con le sue forze, e gli elicotteri che sono stati impiegati nella missione, nel far rientro alla base, si sganceranno dalla struttura, ove sono agganciati, ad eccezione di uno, che avr? il compito di riportare alla base la struttura oggetto dell'invenzione. Inoltre si fa presente che alcuni elicotteri, impiegati nella missione, potranno sganciarsi prima dalla struttura ove sono agganciati, e fare rientro alla base, questo potr? avvenire a mano a mano che gli elicotteri con il relativo carico agganciato, allocandosi progressivamente dalla terra, il carico che stanno trasportando, diventer? sempre pi? leggero. ed in fine, se si preferisce, durante le operazioni di lancio, si potr? fare a meno della struttura di sostegno, formata dai piloni, in questa ultima operazione il compito principale, verr? svolto dall'elicottero preposto al trasporto della struttura circolare, a missione compiuta, infatti, questo elicottero, aggancer? la citata struttura circolare, e con questa, si predisporr?, nella posizione di partenza, al di sopra del carico da trasportare, ove questo ultimo, verr? agganciato alla citata struttura, dopo di che prenderanno posto sulla struttura circolare agganciandosi a questa gli altri elicotteri da impiegare nella missione . I l resto e tutto come descritto in precedenza. Ed in fine Si fa presente che, questa ? una delle possibili forme di realizzazione dell'invenzione, infatti, con la medesima struttura, ma di concezione pi? semplice, si otterranno gli stessi risultati della primaria struttura, in precedenza descritta. Ora descriver? in sintesi il suo modello di realizzazione, esso sar? composto da pi? cerchi concentrici, posizionati in linea orizzontale collegati e distanziati tra loro, anzich? in linea verticale ed a piani, come descritto nella precedente struttura. Questa ultima struttura, avr? un solo svantaggio rispetto alla primaria struttura, ed ? quello di occupare pi? spazio in linea orizzontale, tutto questo, per consentire l'attracco ai cerchio di un certo numero di elicotteri da impiegare nella missione, e predisposti ad una giusta distanza tra loro. Ed in fine questa ultima struttura, avr? un vantaggio, rispetto alla primaria struttura, ed ? quello di fare a meno della struttura di sostegno formata dai piloni, e dai bracci mobili utilizzata nella primaria struttura.
Per meglio mostrare queste ed altre caratteristiche della struttura secondo l'invenzione medesima, viene ora descritto un esempio di realizzazione della struttura con riferimento all'annesso disegno schematico in cui:
Con la figura 1 viene mostrata la struttura in pianta ed in sezione in attesa della partenza, nella stessa figura 1 viene mostrata la piattaforma mobile, la figura 2 mostra la struttura in pianta ed in sezione durante il volo, nella figura 3 viene mostrata la struttura in pianta ad uno o pi? cerchi concentrici; nell'annesso disegno con 1 sono indicati i piloni di sostegno in acciaio o altro materiale, dove detti piloni, saranno dotati di bracci mobili anche questi in acciaio o altro materiale, comandati idraulicamente o in altro modo, con la funzione di sostenere la struttura circolare e gli elicotteri che verranno impiegati nelle missioni detti bracci sono indicati con il numero 2, con il numero 3 viene indicata la piattaforma mobile in acciaio o altro materiale, azionata idraulicamente o in altro modo, essa avr? la funzione di sostenere il carico (in questo caso trattasi di una navetta spaziale) in attesa della partenza, con il numero 4 viene indicata la struttura circolare rigida, in acciaio o altro materiale, atta a consentire l'aggancio degli elicotteri impiegati per le missioni, con il numero 5 viene indicata la fune di acciaio o altro materiale facente la funzione di asse della struttura circolare e relativo aggancio del carico utile da trasportare, con il numero 6 vengono indicate le funi in acciaio o altro materiale che col1egheranno la fune centrale con le strutture circolari sia in senso verticale che ?orizzontale riunendo il tutto in un unico corpo, con 7 vengono indicate le fune in acciaio o altro materiale che collegano gli elicotteri alla struttura circolare in acciaio o altro materiale, con il numero 8 vengono indicati gli elicotteri da impiegare nelle missioni, con il numero 9 viene indicato il carico utile da trasportare (in questo caso trattasi di una navetta spaziale), con il numero 10 viene indicato l'elicottero preposto a riportare a terra la struttura circolare a missione compiuta.
Si fa presente che sono state descritte alcune forme di realizzazione dell'invenzione medesima, ma che si intendono comprese nell'ambito del trovato tutte le possibili varianti.
Claims (1)
- Rivendicazioni 1-Struttura a forma circolare, in acciaio o altro materiale ad uno o pi? piani, atta al trasporto di mezzi e materiali. Scopo fondamentale della presente invenzione, ? quello di risolvere tutti quei problemi, esistenti, nei mezzi oggi utilizzati. A tale scopo, ? stato realizzato, secondo l?invenzione, una struttura, la cui funzione ? quella di agganciare il carico utile da trasportare e di portarlo alla sua destinazione, con un notevole risparmio di energie semplicit? di costruzione, sicurezza e semplicit? di impiego, ed in fine una notevole quantit? di carico utile da trasportare, il tutto, mediante l'utilizzo di elicotteri, come mezzi di propulsione. Tutto questo, potr? essere effettuato, da una piccolissima piattaforma di lancio, posta in un qualsiasi punto della terra (ad esempio, in cima ad una montagna). Ora descriver? un esempio di realizzazione, della struttura oggetto dell'invenzione. Essa sar? di forma circolare, o di altra forma, in acciaio o altro materiale ed assumer? un forma rigida, essa sar? composta da una o pi? piani, aventi una giusta distanza tra loro, questi, a loro volta, saranno dotati al centro, di una fune in acciaio o altro materiale facendo funzione di asse, della struttura a forma circolare prima citata, questa a sua volta, mediante opportuni ganci in acciaio od altro materiale, posti agganciati alla fune, e per ogni piano che si former? con i cerchi, mediante altre funi, in acciaio o altro materiale, verr? collegata ai cerchi, ove anche questi ultimi avranno dei punti di attracco, posti ad una giusta distanza tra loro, e per ogni piano che si former?, a questo punto, i cerchi, somiglieranno a delle ruote con raggi poste a pi? piani, e distanziati fra loro, ma uniti, dalla fune centrale, facente le funzioni di asse, riunendo il tutto in un unico corpo Nella parte inferiore della struttura, agganciato alla fune in acciaio, facente le funzioni di asse, ad una giusta distanza, dalla struttura a cerchio sovrastante, sar? posto un gancio, provvisto di uno o pi? sistemi di sicurezza, per lo sgancio del carico, una volta giunto a destinazione ,(ad esempio navette spaziali, razzi, aerei ed altro). Nella parte alta dei cerchi, e per ogni piano di questa struttura, ad una giusta distanza tra loro, saranno posizionati dei ganci di sicurezza, dove troveranno attracco gli elicotteri da impiegare nella missione, in questo modo, a causa della particolare conformazione data alla struttura oggetto dell'invenzione fin qui descritta, il carico da trasportare, che si trova agganciato nella parte inferiore della struttura, sar? distribuito e bilanciato equamente fra tutti gli elicotteri partecipanti, nonch? questi si troveranno ad operare, ad una giusta distanza tra loro, tra questi e i cerchi sovrastanti, posti a forma di piani, ed in fine tra gli elicotteri e l'asse centrale della struttura. nella parte alta centrale della struttura, fin qui specificata mediante opportuno attracco all'asse della citata struttura, trover? posto un elicottero, questo avr? il compito particolare di riportare a terra la struttura a cerchio, a missione compiuta. Ora descriver? la prossima struttura, questa ultima far? da supporto alla struttura in precedenza descritta, essa sar? composta da pi? piloni, in acciaio o altro materiale, questi ultimi, a loro volta, avranno un certo numero di bracci mobili, azionati idraulicamente o in altro modo dall'esterno. La grandezza? di questa ultima struttura, dipender? dalla grandezza della struttura in precedenza specificata, e precisamente, dal diametro della struttura a cerchio, dal numero di piani di questa ultima, ed in fine dal numero e della grandezza degli elicotteri che verranno impiegati nelle missioni. Ed in fine, descriver? una piattaforma mobile in acciaio o altro materiale azionata idraulicamente o in altro modo dall'esterno, questa sar? posta al livello del suolo al centro della struttura a piloni in precedenza specificati, il suo scopo ? quello di facilitare le operazioni di carico e attracco del materiale da trasportare, (ad esempio navette spaziali, razzi, aerei ed altro). In quando questa ultima struttura, quando ? chiusa, si trova in posizione orizzontale, livellata all'area circostante ad essa, terminate le operazioni di carico, la piattaforma, mediante opportuno comando verr? fatta inclinare perpendicolarmente al terreno in questa posizione, la citata piattaforma, con il relativo carico agganciato la si potrebbe fare posizionare tutta nel sottosuolo, oppure, met? nel sottosuolo e met? in superficie, oppure tutta in superficie, tutto ci? dipende da come la si preferisce costruire. A questo punto, il carico, navetta spaziale od altro che ? stato precedentemente sistemato, sulla citata piattaforma mobile, verr? agganciato alla fune facente le funzioni di asse, della struttura a cerchi, inizialmente descritta, ove questa ultima struttura ? stata preventivamente messa in postazione, adagiata sui bracci mobili della struttura di sostegno, formata di piloni. A questo punto, si far? prendere posizione, sui bracci mobili della struttura a piloni gli elicotteri da impiegare nella missione, ove questi si agganceranno ai previsti attacchi posti sulla struttura circolare. Ora tutto ? pronto per la partenza, a questo punto, verr? dato il via ai piloti degli elicotteri, i quali inizieranno a levarsi gradualmente in volo, dando il giusto tempo ai bracci mobili di ritrarsi. Ed in fine verr? dato l'ordine di sganciare il carico precedentemente sistemato, sulla piattaforma mobile sottostante, a questo punto, gli elicotteri, con il carico agganciato, (che in questa circostanza ? una navetta spaziale) viaggiano per la nuova destinazione fin dove e loro permesso volare, raggiunto il traguardo, verr? dato l'ordine di accendere i motori della navetta spaziale, a questo punto verr? sganciato il cavo che lega la navetta spaziale, alla struttura oggetto dell'invenzione, e da questo momento in poi, la navetta spaziale proseguir? il suo viaggio verso lo spazio con le sue forze, e gli elicotteri che sono stati impiegati nella missione, nel far rientro alla base, si sganceranno dalla struttura, ove sono agganciati, ad eccezione di uno, che avr? il compito di riportare alla base la struttura oggetto dell'invenzione. Inoltre si fa presente che alcuni elicotteri, impiegati nella missione, potranno sganciarsi prima dalla struttura ove sono agganciati, e fare rientro alla base, questo potr? avvenire a mano a mano che gli elicotteri con il relativo carico agganciato, allocandosi progressivamente dalla terra, il carico che stanno trasportando, diventer? sempre pi? leggero. ed in fine, se si preferisce, durante le operazioni di lancio, si potr? fare a meno della struttura di sostegno, formata dai piloni, in questa ultima operazione il compito principale, verr? svolto dall'elicottero preposto al trasporto della struttura circolare, a missione compiuta, infatti, questo elicottero, aggancer? la citata struttura circolare, e con questa, si predisporr?, nella posizione di partenza, al di sopra del carico da trasportare, ove questo ultimo, verr? agganciato alla citata struttura, dopo di che prenderanno posto sulla struttura circolare agganciandosi a questa gli altri elicotteri da impiegare nella missione. Il resto e tutto come descritto in precedenza. Ed in fine Si fa presente che, questa ? una delle possibili forme di realizzazione dell?invenzione, infatti, con la medesima struttura, ma di concezione pi? semplice, si otterranno gli stessi risultati della primaria struttura, in precedenza descritta. Ora descriver? in sintesi il suo modello di realizzazione, esso sar? composto da pi? cerchi concentrici, posizionati in linea orizzontale collegati e distanziati tra loro, anzich? in linea verticale ed a piani, come descritto nella precedente struttura. Questa ultima struttura, avr? un solo svantaggio rispetto alla primaria struttura, ed ? quello di occupare pi? spazio in linea orizzontale, tutto questo, per consentire l'attracco ai cerchio di un certo numero di elicotteri da impiegare nella missione, e predisposti ad una giusta distanza tra loro. Ed in fine questa ultima struttura, avr? un vantaggio, rispetto alla primaria struttura, ed ? quello di fare a meno della struttura di sostegno formata dai piloni, e dai bracci mobili utilizzata nella primaria struttura. 2- Struttura come in uno, caratterizzata dal fatto che, tali mezzi consistono in una struttura circolare rigida, ad uno o pi? piani, in acciaio o altro materiale, dotata al suo centro di una fune in acciaio o altro, facente le funzioni di asse, questa ultima, mediante opportuni ganci, sar? collegata con la struttura circolare rigida, da altre funi in acciaio o altro, riunendo il tutto in un unico corpo, formando cos? una struttura ad uno o pi? piani, opportunamente distanziati tra loro, tutto ci? per consentire l'attracco degli elicotteri da impiegare per il trasporto del carico utile, che sar? posto agganciato all'asse centrale della citata struttura circolare. 3- Struttura secondo le rivendicazioni uno e due, caratterizzata dal fatto che detta struttura circolare, in attesa della partenza, sar? posizionata su una struttura composta da pi? piloni di sostegno, in acciaio o altro, questi ultimi saranno dotati di opportuni bracci mobili azionati idraulicamente, e predisposti per ogni piano che si former? nella primaria struttura a forma circolare, atti a sostenere questi, e gli elicotteri che verranno impiegati nelle missioni . 4- Struttura secondo le rivendicazioni precedenti, ma caratterizzata dal fatto che dette strutture , rivendicate con i numeri due e tre, utilizzeranno una piattaforma mobile azionata idraulicamente o in altro modo, in acciaio o altro materiale, posto al livello del suolo, questa ultima sar? adibita a sostenere il carico (navette spaziali, razzi, aerei o altro), in attesa della partenza. Tutto ci?, potr? avvenire da una piccolissima piattaforma di lancio, posta in un qualsiasi punto della terra. 5- Struttura secondo le rivendicazioni precedenti, ma caratterizzata dal fatto che, con la medesima struttura, ma di concezione pi? semplice, si otterranno gli stessi risultati della primaria struttura in precedenza rivendicata, questa sar? composta da uno o pi? cerchi concentrici in acciaio o altro materiale, posizionati in linea orizzontale, questi ultimi, saranno dotati al loro centro di una fune in acciaio o altro, facente le funzioni di asse e di gancio del carico della citata struttura, questa ultima mediante altre funi in acciaio o altro col1egheranno uno o pi? cerchi concentrici, questi saranno posizionati ad una giusta distanza tra loro e riunendo il tutto in un unico blocco, i citati cerchi saranno dotati di opportuni ganci, il tutto per consentire l'attracco degli elicotteri da impiegare nelle missioni, i quali questi ultimi, saranno posizionati ad una giusta distanza tra loro.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95CS000003A ITCS950003A1 (it) | 1995-02-24 | 1995-02-24 | Ascensore per lo spazio, formato da una struttura circolare, ad uno o piu' piani, atto al trasporto di mezzi e materiali, con un notevole |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT95CS000003A ITCS950003A1 (it) | 1995-02-24 | 1995-02-24 | Ascensore per lo spazio, formato da una struttura circolare, ad uno o piu' piani, atto al trasporto di mezzi e materiali, con un notevole |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITCS950003A0 ITCS950003A0 (it) | 1995-02-24 |
ITCS950003A1 true ITCS950003A1 (it) | 1996-08-24 |
Family
ID=11348263
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT95CS000003A ITCS950003A1 (it) | 1995-02-24 | 1995-02-24 | Ascensore per lo spazio, formato da una struttura circolare, ad uno o piu' piani, atto al trasporto di mezzi e materiali, con un notevole |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITCS950003A1 (it) |
-
1995
- 1995-02-24 IT IT95CS000003A patent/ITCS950003A1/it not_active Application Discontinuation
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
ITCS950003A0 (it) | 1995-02-24 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
US4269375A (en) | Hybrid annular airship | |
AU713377B2 (en) | A cableway to an aerostatic buoyancy body | |
US4402479A (en) | Small tethered aerostat relocatable system | |
US8205835B2 (en) | Systems and methods for aerial cabled transportation | |
US3017138A (en) | Apparatus and method for moving loads with combination helicopter and balloon | |
ITMI20091340A1 (it) | Aerostato autostabile perfezionato e relativo sistema di involo e di recupero | |
CN105873820A (zh) | 货物飞艇 | |
JP2010501401A (ja) | ハイブリッド型昇降飛行体 | |
CN111470027B (zh) | 一种基于顶部可开合艇库直接发放飞艇的方法 | |
CN108163179B (zh) | 一种临近空间浮空器发放方法及发放装置 | |
US5857645A (en) | Crown balloon system | |
US20090184196A1 (en) | Wide area aerial crane system | |
ITTO940470A1 (it) | Dispositivo d'atterramento e d'ormeggio per un dirigibile. | |
JPH01503772A (ja) | 飛行船操作装置 | |
CN207311838U (zh) | 一种无人机空投平台 | |
ITCS950003A1 (it) | Ascensore per lo spazio, formato da una struttura circolare, ad uno o piu' piani, atto al trasporto di mezzi e materiali, con un notevole | |
CN102787561A (zh) | 飞艇牵引先导索技术的施工方法 | |
US11597534B2 (en) | Aircraft launching systems and methods | |
CN209176896U (zh) | 浮空器用阵地式锚泊系统 | |
CN109760815A (zh) | 一种设置在地面和/或空中的空中飞机场和加油站 | |
US3249237A (en) | Aerial hoisting apparatus for use in balloon logging | |
McCormack | Pipes and cables | |
PT108532B (pt) | Sistema de transporte aéreo multifuncional | |
CN101549693A (zh) | 一种重力运输方法、系统和工具及其应用 | |
CN212220194U (zh) | 一种用于空铁的并轨救援系统 |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0002 | Rejected |