ITCR20090001A1 - Sistema di controllo sci da discesa al ginocchio con ammortizzatore posteriore - Google Patents

Sistema di controllo sci da discesa al ginocchio con ammortizzatore posteriore Download PDF

Info

Publication number
ITCR20090001A1
ITCR20090001A1 IT000001A ITCR20090001A ITCR20090001A1 IT CR20090001 A1 ITCR20090001 A1 IT CR20090001A1 IT 000001 A IT000001 A IT 000001A IT CR20090001 A ITCR20090001 A IT CR20090001A IT CR20090001 A1 ITCR20090001 A1 IT CR20090001A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
ski
control system
levers
strut
shoe
Prior art date
Application number
IT000001A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Carra
Original Assignee
Pietro Carra
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Pietro Carra filed Critical Pietro Carra
Priority to IT000001A priority Critical patent/ITCR20090001A1/it
Publication of ITCR20090001A1 publication Critical patent/ITCR20090001A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C9/00Ski bindings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/0452Adjustment of the forward inclination of the boot leg
    • A43B5/0454Adjustment of the forward inclination of the boot leg including flex control; Dampening means
    • A43B5/0458Adjustment of the forward inclination of the boot leg including flex control; Dampening means with the actuator being disposed at the front side of the boot
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C5/00Skis or snowboards
    • A63C5/06Skis or snowboards with special devices thereon, e.g. steering devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C5/00Skis or snowboards
    • A63C5/06Skis or snowboards with special devices thereon, e.g. steering devices
    • A63C5/075Vibration dampers
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A63SPORTS; GAMES; AMUSEMENTS
    • A63CSKATES; SKIS; ROLLER SKATES; DESIGN OR LAYOUT OF COURTS, RINKS OR THE LIKE
    • A63C2203/00Special features of skates, skis, roller-skates, snowboards and courts
    • A63C2203/50Skis, skates or boards with shoe-like cradles comprising additional leg support

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"SISTEMA DI CONTROLLO SCI DA DISCESA AL GINOCCHIO CON AMMORTIZZATORE POSTERIORE"
TESTO DELIA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema di controllo sci da discesa.
Le nuove esigenze di controllo e velocità hanno costretto, nel corso del secolo XX, ad aumentare progressivamente in rigidità e altezza lo scarpone da sci: col risultato però di costringere l'arto inferiore, nella fattispecie il blocco piede-caviglia-stinco, in una sorta di prigione rigida. Necessaria, perchè i movimenti in avanti o indietro, creando leva nefasta rispettivamente sull'asse stinco-tallone e sull'asse polpaccio-caviglia, non possono essere limitati che -appuntocolla rigidità dello scafo.
Tentativi sono stati fatti di superare le difficoltà, senza frutto: questi infatti non impedivano lo scarico delle forze sulle articolazioni della gamba.
Oggetto dell’invenzione è pertanto quello di realizzare un sistema di controllo sci da discesa che assicuri di scaricare le forze dal ginocchio, ovvero dalla parte superiore dello stinco direttamente allo sci, liberando tutta la parte inferiore dell'arto, sistema che risulti confortevole, affidabile e di costo contenuto.
Tale oggetto è definito da un sistema di controllo sci da discesa comprendente un dispositivo di fissaggio per una scarpa leggera, montabile sullo sci, due leve piatte inclinabili rispetto allo sci e affiancagli alla gamba dello sciatore, elementi di collegamento delle leve con la gamba dello sciatore adiacenti al ginocchio ed un puntone ammortizzato collegato fra un’area a monte dello sci e le suddette leve.
Le caratteristiche dell'invenzione risulteranno chiare dalla descrizione che segue, fatta a titolo esemplificativo ma non limitativo, con l'ausilio degli annessi disegni, in cui:
Fig. 1 rappresenta una vista laterale schematica di un sistema di controllo sci da discesa al ginocchio in accordo con l'invenzione;
Fig. 2 mostra una vista laterale schematica di una variante del sistema di controllo di Fig. 1; Fig. 3 è una vista laterale schematica di un'altra variante del sistema di controllo di Fig. 1;
Fig. 4 è una viste schematica dall’alto del sistema di controllo di Fig. 1 ; e
Fig. 5 è una viste schematica dall’alto del sistema di controllo di Fig. 3.
DESCRIZIONE GENERALE
Con riferimento alle figure 1 e 4, è rappresentato con 11 un sistema di controllo sci in accordo con l’invenzione. Il sistema 11 prevede, per ciascuno sci 12, l'utilizzo di una scarpa leggera 13, con suola rigida, fissata allo sci. Due leve piatte 14d e 14s sono affiancagli, nell’uso, alla gamba dello sciatore, dalla caviglia al ginocchio, ed hanno possibilità di inclinazione rispetto allo sci 12. Elementi di collegamento 16 e 17 delle leve 14d e 14s con la gamba dello sciatore operano rispettivamente in prossimità del ginocchio e in prossimità del polpaccio, mentre un puntone ammortizzato e di richiamo 18 è collegato fra un’area 19 a monte dello sci e le leve 14d e 14s.
Il fissaggio della scarpa 13 con suola rigida può avvenire tramite attacchi di sicurezza di punta 21 e di tacco 22. Nel caso di una scarpa 13 con suola flessibile, il fissaggio può essere realizzato mediante una piastra rigida 20 assicurata agli attacchi 21 e 22 ed una fascia a strappo 23 tra scarpa 13 e suola 20. Le leve 14d e 14s comprendono ciascuna due aste piatte e ricurve montate, tramite fulcri su alette 24. Gli elementi di collegamento 16 e 17 comprendono, un primo elemento di contrasto posizionabile adiacente al ginocchio e un secondo elemento di contrasto posizionabile al polpaccio, costituiti ad esempio da due robuste fasce di cordura opportunamente imbottite che assicurano l'arto alle leve 14d e 14s.
Il puntone ammortizzato 18 è sagomato come una grande staffa esterna 26, a forma di diapason ma chiuso posteriormente, in cui la sezione definibile come il manico del diapason è fuicrata su un blocco a molla 27, a sua volta fissato sull'area 19 dello sci 12. 1 bracci della staffa esterna 26, rappresentati con 28d e 28s, sono disposti adiacenti alle leve 14d e 14s e ad essi sono affiancati i bracci 29d e 29s di una staffa interna 31, a forma di “LT allungato, vincolati da passanti di guida 30, ed in cui i bracci 29d e 29s sono fulcrati su perni 32d e 32s, a loro volta montati sulle leve 14d e 14s. Il blocco a molla 27 ha funzione di richiamo del puntone 18 verso una posizione adiacente allo sci, per facilitarne il trasporto in condizioni in operative.
Nell'uso, il movimento in avanti delle leve 14d e 14s, guidato dal peso sul ginocchio, ed il conseguente spostamento dei perni 32d e 32s e della staffa interna 31 sono controllati da un elemento ammortizzatore 33, con funzione di richiamo, fissato tra il fondo della staffa esterna 26 e il fondo della staffa interna 31. In dettaglio, l’elemento 33 comprende una molla elicoidale che viene compressa con la corsa in avanti delle leve 14d e 14s, ed in cui il carico e la corsa sono regolabili tramite ghiera 34. Ciò fa sì che il punto di applicazione del carico esercitato dalla gamba sul puntone, sia posteriore alla gamba medesima.
I perni 32d e 32s sono montabili in differenti punti, non mostrati, delle leve 14d e 14s per modificare l’angolo di incidenza del puntone 18 sullo sci. Per una regolazione di riferimento, l'angolo di incidenza del puntone 18 è di 30°÷35°. Con lo spostamento della posizione dei perni 32d e 32s si aumenta o si diminuisce il braccio di leva che agisce suirammortizzatore: ciò darà la possibilità di decidere se avere ampio e blando piegamento, o piccolo e resistente, a seconda della necessità; cosa che rispetto ai precedenti sistemi, avviene in misura grandissima e non mai veduta prima.
In Fig. 2 è mostrata una variante 51 del sistema di controllo dell'invenzione, in cui i componenti con la stessa funzione mantengono uguale numerazione, li sistema 51 include una base intermedia 52, di supporto per la scarpa 13, sulla quale sono montati integralmente le leve piatte 14d e 14s tramite alette 53d e 53s. La base 52 ha una sede di punta 54 e un arresto posteriore 56 per trattenere la scarpa 13, ed è fissabile amovibilmente sullo sci 12 tramite gli attacchi di sicurezza 21 e 22. Una fascia a strappo 57 completa il fissaggio della scarpa alla base 52, mentre uguali elementi di collegamento 16 e 17 collegano le leve 14d e 14s con la gamba dello sciatore.
Il puntone ammortizzato del sistema 51, qui indicato con 58, è simile al puntone 18, ma è suddiviso in due sezioni di cui: una sezione anteriore 59 è collegata con il blocco a molla 27, mentre una sezione rimanente 60 è collegata, tramite la staffa interna 31 e i perni 32d e 32s alle leve 14d e 14s. La sezione anteriore 59 e la sezione rimanente 60 sono collegate fra di loro tramite attacchi di sicurezza 61d e 61s separabili in caso di sovra-sollecitazioni. A sua volta, fa sezione anteriore 59, in corrispondenza della transizione con i bracci, è provvista di cerniere di sicurezza 62d e 62s, anch’esse apribili in risposta a sovra-sollecitazioni e capaci, tramite molle di richiamo di fare in modo da ripiegare all'esterno parti 63d e 63s del puntone sulla sezione 59 del puntone 58. Ciò consente al sistema 51, in caso di caduta dello sciatore o di sforzi pericolosi per l’arto, di separarsi in una parte solidale allo sci composta dalla sezione anteriore del puntone 58, e in una parte solidale con b sciatore comprendente la base intermedia 52 con le leve 14d e 14s e la sezione rimanente 60 del puntone 58, con l’elemento ammortizzatore 33.
Nelle Figg. 3 e 5 è mostrata un’altra variante del sistema di controllo dell’invenzione, indicata con 71, con mantenimento della stessa numerazione per componenti con uguale funzione. Il sistema 71 include una base intermedia 72, di supporto per la scarpa 13, sulla quale sono montate integralmente leve piatte 73d e 73s, tramite alette 74d e 74s. La base 72 ha una sede di punta 76 e un arresto posteriore 77 per trattenere la scarpa 13 ed è fissabile amovibilmente sullo sci 12 tramite gli attacchi di sicurezza 21 e 22. Una coppia di fasce a strappo 78 completa il fissaggio della scarpa alla base 72, mentre elementi di collegamento 79 e 81
collegano le leve 14d e 14s con la gamba dello sciatore. Gli elementi 79 e 81 comprendono,
come primo elemento di contrasto, una robusta fascia di cordura con chiusura a strappo e, come
secondo elemento di contrasto, una fascia semirigida in plastica.
Il puntone ammortizzato del sistema 71, qui indicato con 82, è a forma di diapason, con una
sezione anteriore 83 collegata con il blocco a molla 27 e bracci 84d e 84s collegati a rispettivi
attacchi di sicurezza separabili 86d e 86s, a loro volta imperniati sulle leve 73d e 73s. La sezione
anteriore 83 è provvista di un elemento ammortizzante 86 con funzione analoga a quella
dell'elemento 33. Così, in caso di sovra-sollecitazioni, i bracci 84d e 84s sono separabili dalle
leve 73d e 73s per l'apertura degli attacchi 86d e 86s. A loro volta, i bracci 84d e 84s sono
provvisti di cerniere di sicurezza con molle di apertura verso l’esterno 89d 89s, apribili in risposta
a sovra-sollecitazioni. Una caduta dello sciatore o l’instaurarsi di sforzi pericolosi per l’arto fa
separare il sistema 82 in una parte solidale allo sci, composta dal puntone 71, e in una parte
solidale con lo sciatore comprendente la base 72 con le sole leve 73d e 73s. Il blocco a molla 27
posizionerà il puntone 71 adiacente allo sci 12, con i bracci 84d e 84s aperti.
ì Il sistema dell’invenzione offre grande comfort e sicurezza nella discesa e riduce anche le
vibrazioni dello sci, in particolare per gli sci recenti di lunghezza limitata.
I

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di controllo sci da discesa caratterizzato dal fatto che comprende un dispositivo di fissaggio per una scarpa leggera, montabile sullo sci, due leve piatte con possibilità di inclinazione rispetto allo sci e affiancagli, nell’uso, alla gamba dello sciatore, elementi di collegamento delle leve con la gamba dello sciatore, in prossimità del ginocchio, ed un puntone ammortizzato collegato fra un’area a monte dello sci e le suddette leve.
  2. 2. Sistema di controllo sci in accordo con la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il dispositivo di fissaggio comprende attacchi di sicurezza di punta e di tacco.
  3. 3. Sistema di controllo sci in accordo con la rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che le leve piatte sono fulcrate sugli sci e in cui gli elementi di collegamento comprendono un primo elemento di contrasto, ad esempio di tipo tessile o di plastica semirigida, posizionabile adiacente al ginocchio e un secondo elemento di contrasto posizionabile adiacente al polpaccio.
  4. 4. Sistema di controllo sci in accordo con la rivendicazione 1 o 2 o 3, caratterizzato dal fatto che il puntone ammortizzato è collegato con lo sci tramite fulcraggio e con un blocco di richiamo a molla per essere richiamato verso una posizione non operativa adiacente allo sci.
  5. 5. Sistema di controllo sci in accordo con una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende una base intermedia, di supporto per la scarpa, sulla quale sono montate le suddette leve piatte ed in cui detta base è fissabile allo sci tramite attacchi di sicurezza ed è accoppiabile in modo integrale con la scarpa mediate elementi separabili.
  6. 6. Sistema di controllo sci in accordo con le rivendicazioni 2, 3 e 5, caratterizzato dal fatto che la base intermedia ha una sede di punta e un arresto posteriore per trattenere la scarpa ed è fissabile allo sci tramite gli attacchi di sicurezza di punta e di tacco.
  7. 7. Sistema di controllo sci in accordo con una delle rivendicazioni precedenti, caraterizzato dal fatto che detto puntone ammortizzato comprende una staffa esterna, una staffa interna ed un elemento ammortizzatore a molla, in cui la staffa interna è adiacente alle leve piatte ed è fulcrata sulle suddette leve, mentre la staffa esterna ha una parte anteriore fulcrata sullo sci e i bracci adiacenti alla staffa interna, l’elemento ammortizzatore a molla essendo disposto posteriormente alle leve piatte tra il fondo della staffa interna ed il fondo della staffa esterna, in modo che il punto di applicazione del carico esercitato dalla gamba sul puntone sia posteriore alla gamba medesima.
  8. 8. Sistema di controllo sci in accordo con una delle rivendicazione da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che detto puntone ammortizzato comprende un elemento ammortizzatore a molla disposto anteriormente alte leve piatte.
  9. 9. Sistema di controllo sci in accordo con le rivendicazioni 5 o 6 e 8, caratterizzato dal fatto che detto puntone ha forma di diapason, avente i bracci collegati alle leve piatte tramite attacchi di sicurezza, con separazione dallo sciatore e possibilità di apertura in caso di sovra-solleeitazioni.
  10. 10, Sistema di controllo sci in accordo con una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto puntone ammortizzato è posizionabile con differenti bracci di leva rispetto alle leve piatte.
IT000001A 2009-01-05 2009-01-05 Sistema di controllo sci da discesa al ginocchio con ammortizzatore posteriore ITCR20090001A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000001A ITCR20090001A1 (it) 2009-01-05 2009-01-05 Sistema di controllo sci da discesa al ginocchio con ammortizzatore posteriore

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000001A ITCR20090001A1 (it) 2009-01-05 2009-01-05 Sistema di controllo sci da discesa al ginocchio con ammortizzatore posteriore

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCR20090001A1 true ITCR20090001A1 (it) 2010-07-06

Family

ID=41181027

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000001A ITCR20090001A1 (it) 2009-01-05 2009-01-05 Sistema di controllo sci da discesa al ginocchio con ammortizzatore posteriore

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITCR20090001A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4021053A (en) * 1969-11-10 1977-05-03 Hans Anton Willi Device providing improved support of the lower leg of a skier
US4265462A (en) * 1976-11-26 1981-05-05 Willi Hans Anton Support device for skiers
WO1983002397A1 (en) * 1982-01-19 1983-07-21 Burt, Lionel, J. Apparatus for improved control of skis
US20060086006A1 (en) * 2004-10-27 2006-04-27 Forrest Mark R Suspension ski boot

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4021053A (en) * 1969-11-10 1977-05-03 Hans Anton Willi Device providing improved support of the lower leg of a skier
US4265462A (en) * 1976-11-26 1981-05-05 Willi Hans Anton Support device for skiers
WO1983002397A1 (en) * 1982-01-19 1983-07-21 Burt, Lionel, J. Apparatus for improved control of skis
US20060086006A1 (en) * 2004-10-27 2006-04-27 Forrest Mark R Suspension ski boot

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20040040180A1 (en) Full energy return shoe
US5139525A (en) Prosthetic foot
CN101346108B (zh) 义脚
US9907677B2 (en) Prosthetic foot
CN100444814C (zh) 具有可调性能的假足
US10849409B2 (en) Harness for carrying a load
US10758377B2 (en) Frictionless vertical suspension mechanism for prosthetic feet
US20190231560A1 (en) Prosthetic knee joint
US20050203640A1 (en) Prosthetic foot with a resilient ankle
RU2016140059A (ru) Протез стопы
CN206333453U (zh) 用于在人体步态期间提供能量回馈的足弓弹簧鞋类系统
WO1999055185A1 (en) Article of footwear
JP7113893B2 (ja) 整形外科用関節
PT2095731E (pt) Calçado com acumulação de energia
ITCR20090001A1 (it) Sistema di controllo sci da discesa al ginocchio con ammortizzatore posteriore
BR112021013330A2 (pt) Inserção para pé de prótese
US20050154473A1 (en) Prosthetic knee mechanism
CA2126201A1 (en) Improvements in stilts
FR2967558A1 (fr) Armature d'equilibrage pour sac a dos
WO2005011419A2 (en) Full energy return shoe
CN111000706B (zh) 一种自适应踝关节外骨骼
ITPR20090001U1 (it) Braccio di controllo sci da discesa a scarto laterale di sicurezza.
RU2336055C2 (ru) Голеностопный протез с регулируемыми функциональными характеристиками
RU155388U1 (ru) Ботинки-скороходы
EP3290006B1 (en) Prosthetic device