ITCO20070008A1 - Innovazioni e perfezionamenti in una macchina circolare da maglieria e calzetteria - Google Patents

Innovazioni e perfezionamenti in una macchina circolare da maglieria e calzetteria Download PDF

Info

Publication number
ITCO20070008A1
ITCO20070008A1 ITCO20070008A ITCO20070008A1 IT CO20070008 A1 ITCO20070008 A1 IT CO20070008A1 IT CO20070008 A ITCO20070008 A IT CO20070008A IT CO20070008 A1 ITCO20070008 A1 IT CO20070008A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
needles
sponge
knitwear
hosiery
sinkers
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Sciacca
Original Assignee
Franco Sciacca
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Franco Sciacca filed Critical Franco Sciacca
Priority to ITCO20070008 priority Critical patent/ITCO20070008A1/it
Publication of ITCO20070008A1 publication Critical patent/ITCO20070008A1/it

Links

Landscapes

  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

Innovazioni e perfezionamenti in una macchina circolare da maglierìa e calzetteria.
Descrizione
Nel variegato settore dell'industria tessile e noto un particolare tessuto caratterizzato dalla presenza di ricci o boccole di spugna sui due lati dello stesso.
Un esempio universalmente conosciuto corrisponde all'asciugamano da bagno, prodotto da decenni con telai da tessitura. Questo particolare prodotto tessile {ed altri tessuti aventi doppia spugna sulle due facce ma sempre utilizzati come teli aperti), é caratterizzato da uno spessore totale variabile che talvolta può raggiungere volutamente parecchi millimetri.
Un risultato eccellente per gli scopi usuali ma improponibile, per varie ragioni, nella eventualità di impiegare detti tessuti per capi di abbigliamento esterno o intimo. In primo luogo per la difficoltà oggettiva collegata alle necessarie operazioni di taglia-cuci rese indubbiamente molto più complesse a causa degli ingombri o spessori raddoppiati del tessuto a doppia spugna suddetto.
In secondo luogo per gli evidenti e inaccettabili ingombri estetici e funzionali causati sull'utente finale dalle cuciture molto marcate o in rilievo. Infine, per il semplice fatto che ie usuali operazioni di taglio in molti articoli d'abbigliamento causano scarti o residui tessili che talvolta superano i! 20% del totale causando quindi perdite economiche rilevanti.
Ma cambiando i costumi e le società, cambiano anche i consumatori e negli ultimi anni è radicalmente cambiato il modo di vestire. L’abbigliamento classico esterno è ormai quasi scomparso dai guardaroba attuali sostituito da giubboni e giacche più o meno imbottite, leggere e confortevoli per tutte le età e senza distinzioni di sesso. Oppure è stato in gran parte sostituito da innumerevoli manufatti molto informali i quali privilegiano essenzialmente il confort e la praticità.
La riprova è data dall’enorme successo di vendita dì alcuni marchi d’abbigliamento mondiali molto noti, praticamente diffusi su tutto il pianeta con fatturati crescenti. In sintesi l'abbigliamento moderno con le sue spiccate caratteristiche di conforto e praticità è decisamente vincente.
Questa tendenza appare inarrestabile e lentamente invade tutti i settori del tessile abbigliamento incapaci di adeguarsi alle mutate preferenze de! mercato e dei consumatori.
Da questa breve analisi discende la necessità di individuare nuove soluzioni atte a migliorare una parte della produzione dell'abbigliamento moderno con i suddetti elementi di maggiore confort e praticità. Nel settore specifico della calzetteria non risulta finora una produzione di calze caratterizzate da tessuto doppia spugna, ovvero da spugna prodotta solo sul lato diritto o faccia esterna del tubo dì maglia. Inoltre per quanto é dato di sapere, non risultano disponibili sui mercati intemazionali neanche articoli d’abbigliamento per l’infanzia o di maglieria con tessuto doppia spugna prodotti con macchine cosiddette "seamless" o “body size" Ci sono quindi le condizioni per soddisfare tati esigenze con artìcoli tessili nuovi e originali caratterizzati dalla presenza di ricci di spugna sui due lati dei detti articoli, quindi sia sul lato esterno che interno, unitamente a bordi semplici monovelo e bordi doppi a due veli come poisini, bordi calze, bordi maglia, bordo costa.
Oppure produrre spugna solo sul lato esterno o diritto tecnico dei tessuto. Per doppia spugna si intende sostanzialmente la contemporanea presenza dì una diffusa pluralità di boccole o ricci di spugna fiottanti ancorati al tessuto base o dì fondo presentì e diffusi su ogni lato, quindi al diritto e al rovescio.
In generale il tessuto a spugna tradizionale è caratterizzato dalla presenza di una pluralità dì ricci; usualmente è ottenuto da almeno due fili abbinati uno dei quali, più lungo, fuoriesce di qualche millimetro rispetto al tessuto di base o di fondo, 32, fig. 1.
Nella produzione di tessuti a maglia si tratta di alimentare due fili in modo distinto e separato sicché un filo, 31, cade sul piano di abbattitura 18 della platina di maglia 20, mentre l'altro filo, 32, rimane sul becco della stessa platina 20 sino al compimento della fase di abbattitura o formazione della maglia.
Il filo 32 che resta sul becco forma il riccio dì spugna, mentre il filo 31, sul piano di abbattitura 18, forma la maglia del fondo assieme al filo dei riccio. Si tratta di tecniche e termini tecnici assai noti agli esperti del settore e pertanto non richiedono ulteriori dettagli. Ciò premesso, la presente invenzione intende ridurre o eliminare almeno in parte alcuni dei limiti tecnici e produttivi citati, con originati finalità economiche, tecniche, funzionali e commercial.
Pertanto, uno scopo principale dei trovato consiste nel produrre macchine circolari perfezionate di piccolo e medio diametro per articoli tubolari a maglia privi di cuciture longitudinali, aventi una pluralità di ricci dì spugna all'interno ed esterno dei suddetti articoli tubolari.
Un altro scopo principale consiste nel produrre i detti articoli già finiti o semi finiti, prodotti in singole unità, già forniti di bordi semplici o doppi in corrispondenza delle estremità come per esempio polsini, bordi calza e bordi maglia, con notevoli risparmi produttivi.
Un altro scopo consiste nella possibilità di modificare la quantità e qualità della spugna presente su ogni lato del tessuto. Ulteriori scopi risultano dalla descrizione, esempi e disegni allegati, per sé o in combinazione tra di loro, oltre le rivendicazioni finali,
il trovato riguarda le macchine circolari aventi diametri compresi tra 2,5 e 24 pollici, termini noti agli esperti del ramo, Le caratteristiche dell'invenzione e i vantaggi che ne derivano risultano con maggior chiarezza dalla seguente descrizione di forme esemplificative di realizzazione, riferita ad una macchina circolare da calze e maglieria, vista in sezione alla fig. 14, corredata almeno di:
-una frontura porta aghi o cilindro 101 rotante contro cams stazionarie;
-detto cilindro 101 fornito di un anello platine esterno 28 e aneto platine interno 27 con le relative piatine 22 fornite di talloni 70 governati da una pluralità di cams poste di regola sotto la custodia platine 84; -un ptatoreilo 100 sovrastante detto cilindro fornito di uncini 105 o in alternativa, aghi 91, entrambi detti uncini ed aghi utilizzati per la formazione del cosiddetto doppio bordo (in via di formazione come 200, fig, 14) oppure bordo a coste, inizio calza e inizio maglia indicati con b-db nelle figure 15, 23, 28, 29, 30; -una usuale alimentazione o stazione di lavoro completa fornita di cams per la formazione maglia e relativi guidafili 52, fig. 5 e 8;
-dispositivi di selezione usuali degli organi concorrenti alla formazione della maglia e per la realizzazione di motivi o disegni jacquard sui tessuto;
-un usuale sistema di tiraggio del tessuto in lavorazione, preferibilmente un tiraggio pneumatico con il relativo tubo di aspirazione 150, anche ruotante e mobile verticalmente, freccia A.
Per ulteriori referenze e dettagli tecnici usuali si rimanda alle società Lonati e Santoni dì Brescia e alle loro ampie produzioni di macchine circolari da calzetteria e da maglieria conformata unitamente al testo "Knitting Technology·, David Spencer, second editìon, 1989 Pergamon Press.
In una prima realizzazione preferita la calza 1 in fig. 15 analogamente agli articoli di maglieria 1 delle figure 23, 28, 29 e 30, sono prodotti almeno in parte con il tessuto doppia spugna tds schematicamente illustrato alle figure 12, 24, 27.
Sul tessuto base tb (detto anche tessuto di fondo tf sono intrecciati due fili addizionali formanti rispettivamente la spugna interna si e la spugna esterna se.
La fornitura contemporanea di almeno tre fili separati agli aghi 90 della singola alimentazione, (o stazione di lavoro) fig. 5, comporta la modificazione della platina usuale 20 vista in fig. 1 e 2, la quale, in conformità del trovato viene modificata strutturalmente e funzionalmente come 21 in fig. 3 e 22 in fig. 4 con l'aggiunta di una gola anteriore 92, unitamente alla cavità posteriore atta ad alloggiare la molla di tenuta generale delle platine 71.
La necessità di alimentare almeno i tre fili separatamente 61, 62, 63 agli aghi 90 della singola alimentazione, come in fig. 5, prevede l'impiego di un guidafili unico fornito di almeno tre fori, come per esempio 50 in fig. 6, oppure, preferibilmente, guidafili individuali mobili come 52 visti in fig. 7, 8, 9. La fig. 10 mostra in pianta la macchina da calzetteria e maglieria M fornita di otto alimentazioni F1- F8. Con 52 sono generalmente indicati i singoli guidabili mobili.
Nella citata stazione di lavoro o alimentazione, i tre fili distinti, 61, 62, 63 sono necessariamente alimentati con angolazioni diverse, visti in fig. 5 e 9, sicché la platina 22 in fig. 11, durante il suo continuo scorrimento radiale alternato tra gli aghi 90, causato da un circuito di cams operante sul tallone 70, può discriminare tra le diverse posizioni ed altezze dei detti fili (61, 62, 63) inserendosi adeguatamente tra gli stessi come un pettine verticale.
Pertanto, con tre fili (61, 62, 63) contemporaneamente presenti nel suo uncino, l’ago 90 in posizione abbassata, fig. 13, li intreccia come segue:
-il filo 63 resta sul becco superiore della platina 22 preparando il riccio di spugna interno generalmente indicato con si=63 fig , 12.
-Il filo mediano 62 viene a trovarsi su! citato piano di abbattitura 18 della platina 22 preparando il tessuto base o di fondo tb-tf=62, fig.12.
-Il filo inferiore 61 viene a trovarsi nella gola 92 della platina 22 preparando il riccio di spugna esterno se=61„ fig. 12. Allo scopo di favorire l'alimentazione di quest’ultimo filo 61 agli aghi 90 per formare il riccio di spugna esterno se , il trovato prevede la presenza di mezzi di sollevamento 64 del tessuto in lavorazione, posti all'interno della circonferenza degli aghi 90.
Nel caso di specie si tratta di un semplice anello 64 fissato sulla parte superiore interna del cilindro atto a modificare verso l'alto, quindi sopra il piano 18 delle platine 22, il percorso del tessuto a maglia JF - tds appena formato, prima della sua usuale discesa verso l'interno del tubo di aspirazione 150 in fig.14. In una diversa realizzazione concernente la produzione della citata spugna doppia il trovato prevede la sostituzione della platina singola 22 con due platine, 23 e 24 in fig. 16 e 20, cooperanti tra loro e con gli aghi 90, fornite di talloni 71 e 72 e della gola anteriore 92.
Dette platine 23 e 24 sono inserite preferibilmente accoppiate nello stesso taglio o pista di scorrimento usuale dei citati anelli 27 e 28 visti in sezione in fig. 14 e visti parzialmente in pianta in fig. 17.
I talloni 71 e 72 in fìg.18 seguono i relativi percorsi separati 81 e 82, visti schematicamente e parzialmente in pianta in fig. 19.
Detti talloni sono governati da una pluralità di cams (più scure in fig. 19) regolabili radialmente per mezzo dei comandi esterni 83, dette cams poste di regola sotto la custodia platine 84B, simile alla precedente 84 in fig. 14, quest' ultima però fornita di un solo percorso per le platine 21 e 22 aventi un solo tallone 70, in fig. 3 e 4. La compresenza delle citate due platine 23 e 24 produce una nuova e originale combinazione meccano tesate che aggiunge flessibilità operativa alia macchina circolare in questione poiché consente di modificare in modo autonomo la lunghezza dei ricci di spugna.
Come in precedenza, anche in questa circostanza la necessità di alimentare almeno tre fili separati 61, 62, 63 agli aghi 90 della singola alimentazione della fig. 5, comporta l'impiego di idonei guidabili, individuali e mobili, generalmente indicati con 52.
Nella singola stazione di lavoro, o alimentazione in fig. 5, i tre fili distìnti, 61, 62, 63 sono alimentati con angolazioni diverse, sicché le platine 23 e 24, da una posizione arretrata rispetto agl aghi 90, fig. 20, durante il loro continuo scorrimento radiale alternato tra gli aghi 90 possono discriminare tra le diverse posizioni ed altezze dei detti fili 61, 62, 63 in fig, 5, inserendosi adeguatamente tra gl stessi come pettini verticali indipendenti. Quindi, oon tre fili (61, 62, 63) contemporaneamente presentì nel suo uncino, l’ago 90 in posizione abbassata, fig. 22, intreccia detti fili come segue:
-il filo 63 resta su! becco della platina 24 preparando il riccio di spugna interno si=63, fig. 12 ,
-Il filo mediano 62 viene a trovarsi sui piano 19 preparando i tessuto base o di fondo tb-tf=62, fig. 12,
-Il filo inferiore 61 viene a trovarsi nella citata gola anteriore 92 preparando il riccio di spugna esterno se=61, fig. 12. Allo scopo di favorire l'alimentazione di quest'ultimo filo 61 agli aghi per formare il detto riccio di spugna esterno se, il trovato prevede il sollevamento anche mirato del tessuto in lavorazione oltre il citato piano 19. Pertanto, come mostrato in fig. 21, la platina 24 risulta adesso modificata, ovvero allungata e rialzata nella parte anteriore indicata con 24B.
In fig, 22 il sollevamento del tessuto in lavorazione tds oltre il piano 19 è ottenuto allungando e alzando adeguatamente il profilo anteriore dell'anello interno platine 27 in fig. 14, il quale, cosi modificato, è indicato con 27B.
Più in generate allo scopo di favorire l'alimentazione de! filo 61 agli aghi per il riccio di spugna esterno se, il trovato prevede il sollevamento del tessuto in lavorazione anche solo in alcuni punti mirati, oltre il piano di lavoro 18 e 19 delle rispettive platine, mediante il sollevamento del tubo di aspirazione interno 150 in fig. 14. Inoltre, per favorire ulteriormente l'alimentazione del filo 61 agli aghi e platine per ii riccio di spugna esterno se, si impiega alio scopo un guidatilo 53 in fig. 9 con l estremità inferiore prolungata in grado dì inserirsi fin sotto il piano dei talloni 70, 71, 72, ovvero al livello della molla 71; in ogni caso sotto la gola 92 delle platine 22 e 23.
Con il guidatilo 53, fig. 9, abbassato, il filo 61 è alimentato addirittura dal basso verso l'alto toccando le platine eventualmente modificate con l'aggiunta della gola posteriore 31 in fig. 3.
In conformità del trovato la produzione degli articoli di calzetteria e maglieria indicati generalmente con 1 alle figure 15, 23, 28, 29, 30, si svolge in diverse fasi.
La prima fase di produzione della calza 1 in fig. 15 contempla l'inizio dal bordo doppio db (il bordo semplice è generalmente indicato con b}, con gli aghi 90 del cilindro 101 e con l'ausilio degli usuali uncini 105 o degli aghi 91 alloggiati sui sovrastante platorello 100 in fig. 14, termini noti agli esperti del ramo. Dopo aver prodotto un congruo numero dì ranghi di maglia formanti il citato doppio bordo, la parte di calza seguente corrispondente al gambaletto e piede, fig, 15, è completamente ricoperta di ricci di spugna esterna se, e interna si, come illustrato in fig. 15.
Il trovato migliora notevolmente il conforto dei manufatto e contemporaneamente ne aumenta la qualità, ovvero la resistenza e la durata delia calza nelle zone sottoposte notoriamente a usure e sfregamenti accelerati, causa di rotture e buchi. Evidentemente è possibile produrre calze sportive diritte, ovvero prive di tallone e punta sagomati.
In una diversa realizzazione il trovato contempla l'articolo di maglieria 1 visto in fig. 23 formato in gran parte da tessuto doppia spugna tds.
La prima fase di produzione inizia con un bordo doppio db uguale a quello appena descritto per la calza 1 in fig. 15, Anche in questo caso per Se caratteristiche concernenti la macchina tessile impiegata valgono le note tecniche e considerazioni pertinenti già espresse per la calzetteria.
Terminato il bordo doppio db la produzione del tubo di maglia 1 prosegue sino al suo completamento: la superficie interna ed esterna del tessuto è ricoperta dai relativi ricci di spugna se - si visti schematicamente in sezione in fig.23. Come in precedenza i numero 2 indica aperture virtuali, ovvero due viste interne per i ricci di spugna si. Anche le maniche sono fornite di bordo doppio db.
La fig. 28 illustra una realizzazione addizionale: entrambe le superici interna ed esterna dell’articolo di maglieria 1 sono ricoperte dai ricci di spugna se - si visti schematicamente in sezione. Come in precedenza il numero 2 indica le aperture virtuali ovvero due viste interne
Il metodo per la sua produzione è piuttosto semplice: il tubo di maglia superiore orizzontale é prodotto con un doppio bordo iniziale db e termina con un altro doppio bordo finale db.
Il secondo tubo di maglia, inferiore verticale, é prodotto con un solo doppio bordo iniziale db. I due tubi di maglia sono successivamente assemblati a forma di T con una sola operazione di cucitura orizzontale cu estesa per 360 gradi in corrispondenza del petto e della schiena.
La figura 30 ripropone un analogo articolo di maglieria il quale si differenzia dal precedente deila fig. 8 per il fatto di avere le maniche lunghe.
La fig. 29 illustra una realizzazione preferita addizionate: la superficie interna ed esterna del pantalone 1 è quasi completamente ricoperta dai relativi ricci di spugna se - si visti schematicamente in sezione. Come in precedenza il numero 2 indica aperture virtuali ovvero due viste interne. Il metodo per la sua produzione è molto semplice: ogni tubo di maglia è prodotto con un doppio bordo iniziate db e termina con un altro doppio bordo finale db. Due tubi di maglia cosi ottenuti sono quindi assemblati mediante una breve cucitura cu di circa 180 gradi in corrispondenza del cavallo.
Con le macchine circolari citate in premessa e perfezionate in conformità della presente invenzione si producono articoli nuovi ed originali adatti a soddisfare in modo più appropriato le esigenze della moderna produzione tessile la quale tende a privilegiare articoli più completi e complessi, caratterizzati da maggiore qualità e resistenza e quindi con un più elevato valore aggiunto e costi di produzione più contenuti. L'ampia flessibilità del trovato consente di modificare anche sostanzialmente la forma e le funzioni di una parte almeno della produzione di maglieria e calzetteria con gli effetti e i risultati descritti e rivendicati. La presente descrizione, necessariamente limitata, prospetta agli esperti del settore ulteriori margini di innovazione ricadenti nel'ambito della presente invenzione .
Breve descrizione delle figure.
La figura 1 mostra la formazione di un usuale tessuto a maglia spugna semplice con l’ausilio degli aghi 90, delle platine 20 e dei i fili 31 e 32. La fig. 2 mostra la platina individuale 20.
Le fig. 3 e 4 mostrano due platine 21 e 22 modificate rispetto alla platina 20.
In fig.3 è presente una ampia gola posteriore 31 atta a favorire il passaggio del filo dai basso verso l'alto. La fig. 5 illustra il percorso di salita, e discesa degli aghi 90 e le diverse posizioni dei tre fili 61, 62, 63 in una caduta o alimentazione.
La fig. 6 mostra un generico guidafili fisso con tre fori per il passaggio dei fili 61, 62, 63 Le figure 7, 8, 9, mostrano uno o piu guidafili mobili 52.
La fig. 10 mostra in pianta la macchina da calze e maglieria M fornita dì otto alimentazioni o cadute F1 -F8 e i guidafili 52.
Le figure 11 e 13 mostrano le platine 22 in posizione parzialmente arretrata e avanzata in relazione all'ago 90 e ai fili 61, 62, 63.
La fig. 12 mostra in sezione il tessuto doppia spugna tds o tessuto base o di fondo tb - tf con i ricci di spugna esterna ed interna se - si prodotti con i fili 61, 62, 63. La fig. 14 mostra in sezione una parte della macchina da calzetteria e maglieria perfezionata descritta.
La fig. 15 mostra la calza 1 formata almeno in parte con tessuto doppia spugna tds.
Le figure 16 - 22 mostrano due platine 23 - 24 modificate in conformità dei trovato, viste in sezione ed in pianta, appaiate ed anche inserite nella medesima scanalatura (fig. 17).
I talloni 71, 72 seguono i percorsi 81, 82 formati dalle cams della fig. 19.Le figure 20 e 22 mostrano posizioni variabili dell’ago 90, dei fili 61, 62, 63 e delle piatine 23, 24.
Con 24B in fig. 21, 27B in fig. 22 e 64 in fig. 13, sono indicati i diversi mezzi di sollevamento del tessuto JF - doppia spugna tds, in lavorazione.
Le figure 23, 28, 29, 30 illustrano quattro diversi articoli di maglieria 1 prodotti in conformità del trovato, Le figure 24, 26, 27 mostrano in sezione e frontalmente il tessuto doppia spugna tds.
Nella figura 26 si nota la spugna interna si differente per il colore o per la natura del filo impiegato rispetto alla spugna esterna se.
La fig. 25 mostra schematicamente in sezione varie ipotesi produttive utilizzabili per sé o in combinazione tra loro anche contemporaneamente, numerate come segue:
1- ricci di spugna esterna ed interna se -si contrapposti e continui;
2-tessuto base o di fondo tb — tf senza ricci di spugna, corrispondente alla breve linea orizzontale tratteggiata;
3- tessuto di fondo tb - tf fornito soltanto di ricci di spugna interna si prodotto in continuo o parzialmente;
4- tessuto di fondo tb - tf fornito soltanto di ricci di spugna esterna se prodotto in continuo o parzialmente,

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1- Macchina circolare perfezionata per la produzione di articoli tubolari di maglieria e calzetteria privi di cuciture, aventi ricci di spugna sui due lati del tessuto base comprendente: un cilindro porta aghi per formare il tessuto base e mezzi per governare detti aghi; un platorello superiore fornito di uncini o aghi per formare il bordo doppio e bordo costa dei manufatti; una pluralità di platine individuali 22 alloggiate nei rispettivi supporto anulari e mezzi per governare dette platine cooperanti con i citati aghi; ogni platina comprendente: un piano superiore per formare spugna interna; una parte anteriore fornita di gola per formare spugna esterna; una parte mediana fornita di gola per formare il tessuto base; almeno una caduta o stazione di lavoro completa fornita di mezzi per alimentare il filo di fondo, il filo di spugna interno e il filo di spugna esterno; mezzi per sollevare il tessuto in lavorazione oltre il livello del piano di abbattitura 18 della platina 22 allo scopo di alimentare correttamente il filo di spugna esterno sotto il detto tessuto in lavorazione. 2- Macchina circolare secondo la rivendicazione 1 comprendente un dispositivo di selezione individuale degli aghi e un dispositivo di selezione individuale delle platine per completare il ciclo di produzione e produrre motivi o disegni jacquard sul tessuto. 3- Macchina secondo le rivendicazioni 1 e 2 comprendente il platorello 100 fornito di uncini 105 oppure aghi 91 cooperanti con gli aghi 90 del cilindro per la formazione del bordo doppio (a due veli) e bordocosta alle estremità dei manufatti prodotti. 4- Macchina secondo le rivendicazioni 1, 2, 3 caratterizzata dal fatto che la formazione della spugna doppia, interna ed esterna, avviene per mezzo di due platine 23, 24, accoppiate e cooperanti tra loro in combinazione con gli aghi 90, con i fili 61, 62, 63, per formare spugna interna sul becco superiore della platina 24; per formare il tessuto base sul becco superiore della platina 23; per formare spugna esterna sulla gola 92 della platina 23; e mezzi per governare dette platine. 5- Macchina circolare da maglieria e calzetteria secondo 1 ed altre rivendicazioni corredata almeno di; -una frontura o cilindro porta aghi 101 rotante contro cams stazionarie; -detto cilindro 101 fornito di un anello platine esterno 28 e anello platine interno 27 con le relative platine accoppiate 23 e 24, oppure platine 22 singole fornite di talloni 70 governati da una pluralità di cams poste di regola sotto la custodia piatine 84; -un platorelio 100 sovrastante detto cilindro fornito di uncini 105 o in alternativa, aghi 91, entrambi gli uncini ed aghi utilizzati per la formazione del cosiddetto doppio bordo (in formazione come 200 in fig.14), bordo a coste e inizio calza b-db ; -una usuale alimentazione o stazione di lavoro compieta fornita di cams per la formazione maglia e relativi guidafili 52; -dispositivi di selezione usuali degli organi concorrenti alla formazione della maglia e per la realizzazione di motivi o disegni jacquard sul tessuto; -un usuale sistema meccanico di tiraggio del tessuto in lavorazione ovvero un usuale tiraggio pneumatico con il relativo tubo di aspirazione 150, preferibilmente ruotante e mobile verticalmente, freccia A, fig. 14. 6- Macchine circolari da maglieria e calzetteria secondo le rivendicazioni 1, 2, 3, 4 con diametri compresi fra 2,5 e 24 pollici. 7- Platina 22 per una macchina circolare avente un becco superiore per formare la spugna interna, una gola anteriore 18 in alto per formare il tessuto di base, una gola anteriore più in basso 92 per formare la spugna esterna, una cavità posteriore per alloggiare la molla 71, un tallone 70 di comando. 8- Platina 24 secondo 7 ed altre rivendicazioni, avente un becco superiore per formare la spugna interna, cooperante con la platina 23 fornita di un becco superiore 19 per formare il tessuto di base e di una gola anteriore 92 per formare la spugna esterna; le citate platine 23, 24 fomite di talloni 71 di comando. 9- Guidatilo con l estremità inferiore prolungata, 53 in fig. 9, in grado di inserirsi sotto il piano dei talloni 70, 71, 72, ovvero al livello della molla 71; in ogni caso sotto la gola 92 delle platine 22 allo scopo di alimentare il filo 61 agli aghi e platine dal basso verso l’alto. 10- Metodo per produrre con una macchina circolare perfezionata articoli tubolari di maglieria e calzetteria privi di cuciture, almeno in parte ricoperti sui due lati da una pluralità di ricci di spugna per cui il filo di spugna interno è alimentato agli aghi al livello più alto; il filo di spugna esterno é alimentato agli aghi al livello più basso, anche dal basso verso l'alto; il filo per il tessuto base é alimentato agli aghi in una posizione intermedia tra i due livelli. 11- Metodo per produrre con macchine circolari perfezionate di piccolo diametro articoli di calzetteria privi di cuciture longitudinali aventi una pluralità di ricci di spugna all'interno ed esterno dei suddetti articoli e comprendente le seguenti fasi: -in una prima fase produrre un tubo di maglia con bordo doppio iniziale con gli aghi dei cilindro operanti in combinazione con gli uncini o aghi del platorello per un numero variabile di ranghi di maglia; -in una seconda fase disimpegnare i detti uncini o aghi del platorello dopo aver completato la produzione del citato doppio bordo e continuare la produzione di ranghi di maglia solo con gli aghi del cilindro fino all’inizio del tallone; -disimpegnare una parte degli aghi cilindro per produrre solo la parte di maglia formante il tallone della calza con il moto alternato; -terminato il tallone, continuare la formazione della calza con tutti gli aghi del cilindro fino all'inizio della punta; -disimpegnare ancora una parte degli aghi cilindro per produrre solo la parte di maglia formante la punta delia calza con il moto alternato; -completare la formazione della calza con tutti gli aghi del cilindro. 12- Metodo secondo la rivendicazione 10, per produrre con macchine circolari perfezionate di medio diametro articoli di maglieria privi di cuciture longitudinali e comprendente le seguenti fasi: -in una prima fase produrre un tubo di maglia con bordo doppio iniziale con gli aghi del cilindro operanti in combinazione con gli uncini o aghi del platorello per un numero variabile di ranghi di maglia; -in una seconda fase disimpegnare i detti uncini o aghi del platorello dopo aver completato la produzione del citato doppio bordo; -nella terza fase continuare fino al termine del manufatto tesale la produzione di un numero variabile di ranghi di maglia solo con gli aghi del cilindro e la produzione di una pluralità di rìcci di spugna variamente disposti all’interno ed esterno dei tessuto così formato. 13- Metodo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che viene prodotto anche un secondo doppio bordo finale reinserendo gli uncini o aghi del platorello nel processo produttivo in combinazione con gli aghi del cilindro. 14- Articolo di calzetteria e maglieria tubolare prodotto con macchine circolari di piccolo diametro compresi tra 2,5 e 24 pollici, privo di cuciture longitudinali, avente almeno in parte, una pluralità di ricci di spugna all’interno ed esterno del tessuto formante detto articolo di calzetteria e maglieria. 15- Articolo di calzetteria e maglieria secondo la rivendicazione 14 caratterizzato dal fatto che sono presenti solo ricci di spugna esterna prodotti con almeno un filo addizionale intrecciato al tessuto di fondo. 16- Artìcolo di calzetteria e maglieria secondo le rivendicazioni 14- 15 caratterizzato dal fatto che i ricci di spugna su entrambi i iati (interno ed esterno del manufatto ) sono prodotti con almeno due fili diversi e separati, intrecciati al tessuto di fondo. 17- Articolo dì calzetteria e maglieria secondo le rivendicazioni 15- 16 caratterizzato dal fatto che una pluralità di ricci di spugna variamente disposti all’interno ed esterno del tessuto in formazione sono prodotti anche con fili diversi per fibra e coiore. 18- Articolo di calzetterìa e maglieria secondo la rivendicazione 17 caratterizzato dal fatto che i suddetti fili possono essere di origine naturale, artificiale, sintetica, elastomerica, metallica o in combinazione tra i medesimi. 19- Articolo tessile secondo le rivendicazioni 14-18 caratterizzato dal fatto che viene prodotto e impiegato per fodere, contenitori, paralumi, filtri, articoli tecnici e applicazioni industriai. 20- Articolo dì maglieria secondo le rivendicazioni 14-19 caratterizzato dal fatto che é composto dal tubo tessile centrale atto a coprire il tronco e due tubi laterali con funzioni di maniche, tutti i citati tubi assemblati senza cuciture longitudinali. 21- Articolo di maglieria secondo la rivendicazione 20 caratterizzato dal fatto che è composto da due tubi tessili formanti una T , uniti con una sola operazione di cucitura orizzontale di 360 gradi in corrispondenza del tronco. 22- Articolo di maglieria secondo la rivendicazione 21 caratterizzato dal fatto che è composto da due tubi appaiati prodotti in conformità del trovato, con funzioni di Pantalone, i detti tubi tessili assemblati per mezzo di almeno una cucitura longitudinale in corrispondenza del cavallo per circa 180 gradi. 23- Articoli di maglieria e calzetteria secondo le rivendicazioni 14 - 22 fomiti di estremità con bordo semplice monovelo con o senza doppia spugna. 24- Articoli dì maglieria e calzetteria secondo le rivendicazioni precedenti fomiti di bordo doppio a due veli e bordo costa prodotto contemporaneamente dagli aghi 90 e 91 in fig. 14, con o senza spugna.
ITCO20070008 2007-03-19 2007-03-19 Innovazioni e perfezionamenti in una macchina circolare da maglieria e calzetteria ITCO20070008A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCO20070008 ITCO20070008A1 (it) 2007-03-19 2007-03-19 Innovazioni e perfezionamenti in una macchina circolare da maglieria e calzetteria

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCO20070008 ITCO20070008A1 (it) 2007-03-19 2007-03-19 Innovazioni e perfezionamenti in una macchina circolare da maglieria e calzetteria

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCO20070008A1 true ITCO20070008A1 (it) 2007-06-18

Family

ID=40312711

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITCO20070008 ITCO20070008A1 (it) 2007-03-19 2007-03-19 Innovazioni e perfezionamenti in una macchina circolare da maglieria e calzetteria

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITCO20070008A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101194707B1 (ko) 발목 양말과 같은 의류 품목, 및 그 제작 방법
US6460380B1 (en) Method for producing tridimensional knitted goods
ITCO990031A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tridimensionali di maglieria e calzetteria e prodotti risultanti.
US11788218B2 (en) Method for manufacturing integral shoe blank
CN112481787B (zh) 一种织带状流苏组织及其编织方法
ITCO20000005A1 (it) Metodo e apparecchiatura per produrre automaticamente articoli a maglia tubolari conformati con supporto e contenimento anatomico graduato e
ITCO990009A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari di maglieria forniti di una o piu' aperture e o bretelle complete e prodott
ITCO20060032A1 (it) Prodotti tubolari di maglieria e calzetteria con doppia spugna e relativo metodo di produzione
CN114232188B (zh) 一种全成型竖向流苏组织结构及其编织方法
ITCO20000018A1 (it) Metodo per la produzione di articoli a maglia tubolare con zone di maglia tridimensionale atte a produrre ed accentuare la conformazione il
ITCO20070008A1 (it) Innovazioni e perfezionamenti in una macchina circolare da maglieria e calzetteria
ITCO20000003A1 (it) Metodo e apparecchiatura per produrre automaticamente articoli a maglia tubolari conformati e prodotti risultanti
CN105671770B (zh) 一种三维立体强吸透湿面料的织造方法
ITBS20080229A1 (it) Metodo di costruzione di un manufatto con un doppio strato di tessuto e manufatto ottenuto
CN107268165A (zh) 腿部护具及其管状半边弧形渐变压力控制针织方法
ITCO20000009A1 (it) Metodo e apparecchiatura per la produzione di manufatti composti di maglieria tubolare e prodotti risultanti.
ITCO20130006A1 (it) Tessuto a maglia con ricci di spugna ad alta densita'
IT201700010630A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti del tipo mutanda o simili con una macchina circolare per maglieria o per calzetteria e manufatto ottenuto con il procedimento.
JP2002020954A (ja) 立体構造編地
ITCO970003A1 (it) Perfezionamenti ed innovazioni nella produzione di calze ed altri articoli a maglia
ITCO20070021A1 (it) Metodo e dispositivo per la produzione di tessuti e articoli di maglieria e calzetteria con ricci di spugna
ITCO20010019A1 (it) Metodo e attrezzatura per la produzione di tessuti e/o articoli tubolari a maglia aventi rilievi tridimensionali sui due lati e prodotti ris
ITCO20010006A1 (it) Metodo per la produzione di articoli di maglieria tridimensionali e conformati forniti di aperture funzionali e prodotti risultanti.
ITBS20010061A1 (it) Procedimento per produrre articoli di abbigliamento su macchine tessili lineari ed articoli di abbigliamento cosi' ottenuti
ITCO20000021A1 (it) Metodo per la produzione di articoli di maglieria tubolare forniti dimaniche e prodotti risultanti