ITCO20010019A1 - Metodo e attrezzatura per la produzione di tessuti e/o articoli tubolari a maglia aventi rilievi tridimensionali sui due lati e prodotti ris - Google Patents

Metodo e attrezzatura per la produzione di tessuti e/o articoli tubolari a maglia aventi rilievi tridimensionali sui due lati e prodotti ris Download PDF

Info

Publication number
ITCO20010019A1
ITCO20010019A1 IT2001CO000019A ITCO20010019A ITCO20010019A1 IT CO20010019 A1 ITCO20010019 A1 IT CO20010019A1 IT 2001CO000019 A IT2001CO000019 A IT 2001CO000019A IT CO20010019 A ITCO20010019 A IT CO20010019A IT CO20010019 A1 ITCO20010019 A1 IT CO20010019A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
knitted
needles
flounces
articles
hooks
Prior art date
Application number
IT2001CO000019A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Sciacca
Original Assignee
Franco Sciacca
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Franco Sciacca filed Critical Franco Sciacca
Priority to IT2001CO000019A priority Critical patent/ITCO20010019A1/it
Publication of ITCO20010019A1 publication Critical patent/ITCO20010019A1/it

Links

Landscapes

  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)

Description

Metodo e attrezzatura per la produzione di tessuti e o articoli tubolari a maglia aventi rilievi tridimensionali sui due lati e prodotti risultanti.
Descrizione
Le moderne macchine circolari producono un' ampia gamma di tessuti a maglia e articoli tubolari di maglieria tridimensionale per l'abbigliamento intimo ed esterno, sportivo, articoli tecnici ed altro ancora. Con alcune macchine circolari si producono effetti di maglia tridimensionale sufficientemente apprezzabili su un solo lato del tessuto per mezzo del movimento alternato del cilindro degli aghi, ma tale metodo, attualmente applicato solo alle macchine da calze a piccolo diametro, è molto lento e quindi aumenta notevolmente i costi di produzione. Un altro metodo noto per ottenere effetti tridimensionali molto modesti con una macchina circolare monofrontura consiste nella esecuzione dei cosiddetti "punti trattenuti", ma questo intreccio produce sempre una maglia irregolare in quanto i detti "punti trattenuti" sono in pratica "fori" di ampiezza variabile prodotti per mancanza di maglie.
Più in generale, per la produzione di articoli a maglia caratterizzati da esigenze complesse, come proteggere e o riparare da urti o colpi; per imbottire; per ima efficace coibentazione ed altri simili scopi, si utilizzano di regola tessuti addizionali con funzioni di fodera, oppure i più costosi tessuti a maglia del tipo doppio jersey in doppio rilievo; ovvero i tessuti a pelo o altri tessuti trapuntati o imbottiti mediante lavorazioni successive che accrescono sensibilmente il costo dei manufatti.
Tali tessuti e o procedimenti produttivi sono poco adatti a soddisfare in modo diretto ed appropriato le esigenze della moderna produzione tessile la quale tende a privilegiare articoli più completi e complessi, caratterizzati da un elevato valore aggiunto con costi di produzione più contenuti.
Ciò premesso, la presente invenzione intende ridurre o eliminare almeno in parte alcuni dei limiti tecnici e produttivi citati, con originali finalità economiche, tecniche, estetiche e o commerciali. Pertanto, uno scopo principale del trovato consiste nel fornire un metodo e la relativa apparecchiatura per la produzione di tessuti a maglia e o articoli tubolari a maglia aventi effetti tridimensionali o in rilievo prodotti automaticamente su entrambi i lati.
Un altro scopo principale consiste nella produzione dei citati effetti tridimensionali simili a tubicini di maglia di misura variabile. Uno scopo addizionale consiste nel fornire un metodo e la relativa apparecchiatura per la produzione di articoli a maglia completi di balze interne Bi e balze esterne Be simili a tubicini tessili chiusi, di dimensioni variabili, quindi balze continue e o discontinue ottenute mediante la idonea selezione degli organi concorrenti alla formazione delle stesse.
Un altro scopo principale consiste nel fornire un metodo e la relativa apparecchiatura per la produzione di articoli caratterizzati da almeno una balza interna Bi inserita in almeno una balza esterna Be. Uno scopo ulteriore consiste nel produrre articoli a maglia con disegni o motivi jacquard tridimensionali formati dalle citate balze tridimensionali Bi - Be variamente disposte. Ulteriori scopi risultano dalla descrizione, esempi e disegni allegati, per sè o in combinazione tra di loro, oltre le rivendicazioni finali.
Le caratteristiche dell'invenzione e i vantaggi che ne derivano risultano con maggior chiarezza dalla seguente descrizione di forme esemplificative di realizzazione, riferite ad una macchina circolare per maglieria corredata di: almeno una frontura degli aghi o cilindro rotante contro cams stazionarie o viceversa; almeno una caduta o alimentazione di lavoro completa, fornita di cams per la formazione maglia preferibilmente regolabili mediante computer al fine di predeterminare o accentuare sagomature anatomiche; uno o più guidafili anche mobili; selezione degli aghi e o uncini atta acomandare gli elementi concorrenti alla formazione della maglia secondo un programma di disegno o lavoro; altra frontura o platorello completo di aghi o uncini con talloni di varie altezze, variamente spaziati e o predisposti adeguatamente e quindi selezionabili anche individualmente suia mediante i noti sistemi di selezione, sia con l ausilio di apposite cams; un sistema di aspirazione o tiraggio.
Il trovato si realizza inizialmente preparando un disegno o motivo jacquard, ovvero informazioni o comandi diretti o preclusi agli aghi o jacks e o altri elementi concorrenti alla produzione della maglia, mediante un dispositivo noto per la selezione degli aghi. Contrariamente alla norma, una parte anche sostanziale di detti comandi o informazioni non viene inviata agli aghi o a parte di essi, secondo un ciclo di lavoro definito, conforme al disegno originale. Ciò determina l esclusione dal processo di formazione della maglia di aghi disposti in modo alternato; tale esclusione, preferibilmente a zone definite e quindi inferiori a 360°, è all'origine di una struttura di maglia più rada prodotta con gli aghi tuttora impegnati, marcatamente e gradatamente tridimensionale in relazione ai ranghi di maglia prodotti.
Questa selezione iniziale di aghi viene tecnicamente rappresentata alle figg. 1- 2 e 5. Nella rappresentazione grafica propria della tecnologia della maglia della fig. 3 sono esclusi dal processo di formazione della maglia solo gli aghi pari AP; ( oppure aghi a coppie alternate; ossia a gruppi di tre in lavoro seguiti da uno o più aghi esclusi, ecc...). La contemporanea presenza di aghi dispari AD tuttora in lavoro, alternati agli aghi pari AP, esclusi per zone definite e per un tempo anche relativamente lungo, (corrispondente ad un elevato numero di ranghi di maglia), è la condizione sufficiente e necessaria per la produzione di un tessuto a maglia formato dagli aghi in lavoro e relative boccole Bi, tuttora intrecciato agli aghi esclusi AP, allo scopo di produrre una balza di maglia chiusa a due veli o tessuti, Bi vista di fronte ed in sezione, immagliata agli aghi A, al'intemo del tubo di maglia usuale TM, fig. 3. Alla crescita della maglia o balza interna Bi sul rovescio del tessuto, ovviamente ripetibile e variabile sia in altezza che larghezza nonché collocabile anche diagonalmente, corrisponde sul diritto della stessa maglia una perfetta sutura causata dalfallungamento delle ultime boccole o maglie degli aghi AP già esclusi dalla produzione. Nell'applicazione pratica la presenza di dette balze Bi, variamente progettate e collocate, figg. 6- 6A- 6B- 6C incide in modo differenziato nella produzione degli articoli a maglia oggetto del presente trovato. La balza interna Bi già raffigurata schematicamente in fig. 3 viene mostrata in prospettiva ed in modo più realistico in fig. 4: l'effetto di maglia tridimensionale o rilievo Bi è sempre ottenuto al'intemo del tubo di maglia TM con una ridotta quantità di aghi rispetto a quelli alloggiati nel cilindro, gli aghi dispari AD nel caso di specie, mentre gli aghi pari AP producono la sutura AP, oppure SAP mostrata in fig. 8. Con riferimento esplicito all'altra faccia del tessuto jersey, o il "diritto", la maglia tridimensionale o balza esterna Be, è ottenuta nel caso di specie, in misura ampiamente variabile con l'ausilio degli uncini U alloggiati nel sovrastante platorello P in fig. 9. In conformità del trovato gli uncini U variamente mostrati alle figg. 9 -10 e 10A possono assumere forme anche relativamente diverse; quindi essere formati da due parti simmetriche e accoppiate come 6 - U, oppure come la singola parte piatta vista in pianta come 6A - U1, di fig. 10. Ovvero assumere la forma del normale ago A in fig. 10A.
In ogni caso le funzioni dei detti uncini restano sostanzialmente immutate in quanto muovendosi radialmente da una posizione arretrata di disimpegno ad una posizione avanzata di impegno come per esempio 9 in fig. 10, essi si intercalano agli aghi del cilindro, anche oltre la circonferenza 7 degli stessi aghi, fig. 10, sicché il tubo di maglia TM, (o sua parte), viene trasferito temporaneamente (ed anche parzialmente) dagli aghi del cilindro CYL sugli uncini BU, fig. 9, per un numero predefinito di ranghi (interi o interrotti) di maglia. La successiva " cessione " o ritorno della maglia BU sugli aghi del cilindro CYL produce la balza esterna Be mostrata alle figg. 8 - 9. In pratica detta balza esterna Be, sia prodotta con tutti gli aghi, sia con un ridotto numero di aghi, risulta essere un tubicino di maglia racchiuso in corrispondenza della sutura SU ottenuta con l'ausilio delle parti mobili, variamente comandate, operanti all' interno del platorello P o altra ffontura sovrastante il cilindro.
La coordinazione appropriata del movimento ondulatorio degli aghi alloggiati nel cilindro CYL, unitamente al movimento radiale degli aghi A o uncini U alloggiati nel platorello P, produce la presa totale o parziale di maglie o boccole dal cilindro degli aghi al platorello e ritorno. Questa combinazione, evidentemente ripetibile anche in continuo, causa il trasferimento temporaneo del tubo di maglia TM (o sua parte) sugli uncini BU, fig. 9 e definitiva cessione o ritorno sugli aghi A del cilindro. La tecnica descritta concernente la progettazione, produzione e collocazione delle balze Bi e Be è applicata alla calza 1 della figura 12; da una parte le balze interne Bi, anche diverse per disposizione e collocazione sono presenti aH'intemo della calza, dalla punta fino alla parte sottostante il cosiddetto polsino o bordo.
Sulla opposta parte del tessuto sono presenti le balze esterne Be, indicate anche con Bei o Bej, ovvero balze esterne interrotte o jacquard onde differenziarle dalle usuali balze esterne continue, Bec, presenti sulle figure da 12 a 16 della tavola 3.
In un' altra realizzazione preferita, le citate balze interne Bi ed esterne Be - Bei - Bec caratterizzano il manufatto 1 della fig. 13, che può essere indifferentemente un corpino, Pantalone, calzamaglia fornita di doppio bordo DB, pantacalza e simili.
Analogamente ad altri manufatti, in questa rappresentazione schematica le dette balze Be - Bi e varianti concorrono a modificare sostanzialmente la forma e le funzioni del manufatto o manufatti citati, anche in modo selettivo con l'ausilio dei dispositivi di selezione degli aghi e di altre parti concorrenti alla formazione della maglia e o delle balze in oggetto. In fig. 14 è mostrata una generica mutanda 1 il cui tessuto a maglia è stato modificato strutturalmente con una pluralità di balze interne Bi, variamente disposte unitamente alle balze esterne interrotte Bei poste nella zona sottostante la cintura elastica.
Più in generale è opportuno rilevare che tutti gli articoli a maglia illustrati, unitamente ad altri manufatti realizzabili con tessuti a maglia prodotti in conformità dell'invenzione, possono essere progettati realizzati ed indossati anche "a doppia faccia", ovvero sui due lati senza la necessità di fodere interne o altri inteventi di sartoria atti allo scopo. Rientra altresì tra gli scopi del trovato la facoltà addizionale di poter disporre le citate balze Bi - Be anche secondo lo schema mostrato in sezione alla fig. 7, quindi sfalsando le une rispetto alle altre sulle rispettive facce o lati del tessuto a maglia; oppure le dette balze interne ed esterne collocate in una posizione parallela e contrapposta, fino ad arrivare aH'inserimento della balza interna Bi nella balza esterna Be. Conseguentemente la collocazione e la fittezza delle citate balze interne Bi ed esterne Be diventa un agevole elemento e strumento di controllo atto a predeterminare fattori e variabili quali il peso, il grado di "imbottitura" e il conforto finale del manufatto. Un vantaggio notevolissimo considerato che un usuale tessuto jersey monovelo, prodotto in conformità della presente invenzione può arrivare ad uno spessore formato da ben cinque veli o tessuti paralleli, come in fig. 7.
Non solo; allo scopo di implementare ulteriormente le funzioni, il conforto e o l'estetica dell'articolo a maglia oggetto del trovato, è possibile inserire, con le tecniche note, uno o più fili preferibilmente flottanti dentro la balza esterna Be durante la sua produzione ( BU in fig. 9), prima della sutura SU mostrata in fig. 8, prodotta dalla cessione della maglia dagli uncini U agli aghi del cilindro.
Una ulteriore realizzazione della presente invenzione è mostrata in fig. 15: il manufatto 1 rappresenta una generica maglietta o altro indumento intimo o esterno fortemente caratterizzato dalla presenza e funzioni delle balze interne Bi e delle balze esterne Be, anche interrotte Bei, variamente disposte.
Questa combinazione concernente la contemporanea presenza di balze interne ed esterne favorisce originali risultati tecnici, tessili, estetici e funzionali.
Impiegando contemporaneamente per ogni caduta, più fili anche diversi tra loro per colore, titolo, origine e tecniche di filatura, alimentati se il caso con la tecnica del cosiddetto placcaggio o "vanisè", unitamente ad altre tecniche note come la spugna, la felpa, i fili flottanti e tramati, con l'idoneo impiego di punti trattenuti, per gli esperti del settore si aprono notevoli prospettive di sviluppo ricadenti nello spirito del trovato. L'ampia flessibilità dell'invenzione consente di modificare anche sostanzialmente la forma e le funzioni di una parte almeno della produzione di maglieria attuale con gli effetti e i risultati descritti. La presente descrizione, necessariamente limitata, prospetta agli esperti del settore ulteriori margini di innovazione comunque ricadenti nell'ambito della presente invenzione .
Breve descrizione delle figure
Le figure 1 -2-3-5 mostrano progressivamente con l'ausilio della grafica tessile una struttura di maglia tridimensionale Bi ottenuta in conformità del trovato.
La figura 4 mostra in prospettiva la balza interna Bi, simile ad un tubicino di maglia prodotto all'intemo del tubo di maglia TM.
Le figure da 6 a 6C illustrano schematicamente varie disposizioni concernenti le balze di maglia interna Bi. La fig. 7 mostra in sezione il tessuto o tubo di maglia TM fornito di una pluralità di balze interne Bi e balze esterne Be variamente disposte. In particolare si sottolinea la presenza di una balza interna Bi inserita all'intemo della balza esterna Be.
La figura 8 mostra in maniera sufficientemente realistica la combinazione tessile formata dalle balze chiuse Be - Bi presenti sulle diverse facce del tessuto.
Le dette balze risultano chiuse sia mediante la sutura degli aghi pari SAP sia per mezzo della sutura SU risultante dalla cessione della maglia dagli uncini U agli aghi del cilindro.
Le figure 9 - 10 - 10A - 11 sono in gran parte dedicate al platorello P, un termine noto per gli esperti del settore e relativi uncini U. La fig. 9 mostra l'insieme del cilindro CYL fornito di aghi A, di platine di maglia PM e relativa custodia CP, guidafili YF, filo Y e platorello P, fornito a sua volta di uncini U con talloni alti TA e talloni bassi TB, scorrevoli radialmente.
Tale platorello P, oltre scorrere verticalmente, ruota sul suo asse con moto circolare secondo la freccia F1, al fine di sfalsare durante la fase di cessione o trasferimento, la posizione originale della maglia.
L' esempio mostrato in fig. 11, mostra più o meno 10 gradi dalla posizione iniziale 0. Sempre in fig. 9 da una parte il tubo di maglia TM risulta direttamente immagliato agli aghi Al del cilindro mentre dalla parte opposta il tubo TM è trasferito sugli uncini del platorello BU, una posizione temporanea che precede la cessione finale o ritorno sugli aghi A.
All' interno del tubo di maglia TM è visibile in sezione la balza interna Bi.
Una balza esterna Be è prodotta in continuo tutt'attomo al cilindro degli aghi mentre l'altra balza esterna Bei si estende solo per circa 180° attorno al cilindro degli aghi.
La fig. 10 mostra l'interno del platorello P. Sono presenti le usuali cams mobili 1 - 2 per la selezione dei talloni degli uncini U. Con 9 è indicato l ' occhiello o asola formata da due uncini simmetrici e contrapposti per l'inserimento di un ago del cilindro per la cessione della maglia. Con 8 sono indicate due "campanelle" o "cappettine" prodotte dal filo già preso dal becco degli uncini.
Le figure della tavola 3 mostrano alcuni manufatti prodotti in conformità della presente invenzione. In particolare il manufatto 1 della figura 16 è formato dai tubi di maglia 2 e 3 prodotti in conformità del trovato e cuciti in corrispondenza della linea di sutura S. Il tubo di maglia 3 è fornito di doppio bordo DB ad ogni estremità mentre il tubo di maglia 2 è fornito di un solo doppio bordo DB in corrispondenza della cintura. Tale manufatto può risultare fortemente caratterizzato e modificato dalla fittezza e disposizione delle balze interne Bi e balze esterne Be. Rientra altresì tra gli scopi del trovato la realizzazione dei manufatti prodotti in conformità del trovato e o illustrati alla tavola 3 fomiti delle sole balze esterne Be.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni 1- Metodo per la produzione di tessuti e o articoli tubolari a maglia caratterizzati da effetti tridimensionali o in rilievo prodotti automaticamente su entrambi i lati. 2- Metodo secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzato dal fatto che i citati effetti tridimensionali sono formati da balze interne Bi e balze esterne Be simili a tubicini tessili chiusi, di dimensioni variabili, quindi balze continue e o discontinue ottenute anche mediante la idonea selezione degli organi concorrenti alla loro formazione. 3- Metodo secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzato dal fatto che almeno una balza interna Bi è inserita in almeno una balza esterna Be, fig. 7. 4- Metodo secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzato dal fatto che i tessuti e o articoli tubolari a maglia presentano effetti tridimensionali anche su un solo lato del tessuto a maglia. 5- Metodo secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzato dal fatto che gli articoli a maglia presentano disegni o motivi jacquard tridimensionali formati dalle citate balze tridimensionali Bi - Be variamente disposte. 6- Metodo secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzato da zone di maglia aventi fino a cinque tessuti o veli paralleli. Fig. 7. 7- Metodo secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzato dalla presenza di una balza interna di tessuto prodotta da un ridotto numero di aghi, disposti o selezionati in ordine alternato, come 1:1 - 2:2 - 2:1- 3:3 - 3:1 e multipli. 8- Articoli tubolari secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzati da una serie di balze a più veli o tessuti con funzioni di fodera e o abbigliamento interno o esterno. 9- Metodo secondo 1 ed altre rivendicazioni per produrre articoli a maglia caratterizzati da balze esterne anche discontinue, in tessuto doppio, prodotte con l'ausilio degli uncini o aghi supplementari alloggiati nel platorello o frontura sovrastante. 10- Articoli a maglia secondo 1 ed altre rivendicazioni formato da due tubi di maglia prodotti in conformità del trovato e cuciti a forma di T. ( 1 in fig. 16). 11- Metodo secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzato dal fatto che il manufatto 1 della figura 16 è formato dai tubi di maglia 2 e 3 prodotti in conformità del trovato e cuciti in corrispondenza della linea di sutura S. 12- Metodo secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzato dal fatto che il tubo di maglia 3 è fornito di doppio bordo DB ad ogni estremità mentre il tubo di maglia 2 è fornito di un solo doppio bordo DB in corrispondenza della cintura. 13- Articoli tubolari secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzati da una serie di balze a più veli o tessuti tessuto doppio idoneo per la formazione di balze esterne BE ed interne Bi, prodotto con l'ausilio degli uncini o aghi della frontura superiore. 14- Articoli tubolari lavorati a maglia secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzati dal fatto che sono progettati per essere indossati anche rovesciati. 15-Macchina tessile per la produzione di articoli tubolari lavorati a maglia, comprendente almeno: una frontura degli aghi o cilindro rotante contro cams stazionarie o viceversa; una caduta o alimentazione di lavoro completa, fornita di: cams per la formazione di maglia individualmente regolabili mediante motori a passo e computer al fine di predeterminare o accentuare sagomature anatomiche; uno o più guidafili; selezione degli aghi e o uncini atta a governare gli elementi concorrenti alla formazione della maglia secondo un ciclo o programma di disegno o lavoro; altra frontura o platorello completo di aghi o uncini con talloni, spaziati e o predisposti adeguatamente e quindi selezionabili con l ausilio di apposite cams; un sistema di aspirazione o tiraggio del tessuto. 16- Platorello rotante e sfalsato rispetto al cilindro degli aghi, dalla posizione di caricamento della maglia sugli uncini alla posizione di cessione della stessa maglia agli aghi del cilindro. 17- Cilindro degli aghi rotante e sfalsato rispetto al platorello dalla posizione di caricamento della maglia sugli uncini alla posizione di cessione della stessa maglia agli aghi del cilindro. 18- Articoli tubolari secondo 1 ed altre rivendicazioni caratterizzati dal fatto che una parte della maglia è riportata da una frontura all' altra sfalsando il normale ordine delle coste o colonne che risultano spostate lateralmente. 19- Articoli a maglia secondo le rivendicazioni precedenti e desumibili dai disegni.
IT2001CO000019A 2001-07-06 2001-07-06 Metodo e attrezzatura per la produzione di tessuti e/o articoli tubolari a maglia aventi rilievi tridimensionali sui due lati e prodotti ris ITCO20010019A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001CO000019A ITCO20010019A1 (it) 2001-07-06 2001-07-06 Metodo e attrezzatura per la produzione di tessuti e/o articoli tubolari a maglia aventi rilievi tridimensionali sui due lati e prodotti ris

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001CO000019A ITCO20010019A1 (it) 2001-07-06 2001-07-06 Metodo e attrezzatura per la produzione di tessuti e/o articoli tubolari a maglia aventi rilievi tridimensionali sui due lati e prodotti ris

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITCO20010019A1 true ITCO20010019A1 (it) 2003-01-06

Family

ID=11441252

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001CO000019A ITCO20010019A1 (it) 2001-07-06 2001-07-06 Metodo e attrezzatura per la produzione di tessuti e/o articoli tubolari a maglia aventi rilievi tridimensionali sui due lati e prodotti ris

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITCO20010019A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Ray Fundamentals and advances in knitting technology
US6460380B1 (en) Method for producing tridimensional knitted goods
EP1141458B1 (en) Method and apparatus for manufacturing three-dimensional knitwear and hosiery items and products obtained thereby
ITCO20000005A1 (it) Metodo e apparecchiatura per produrre automaticamente articoli a maglia tubolari conformati con supporto e contenimento anatomico graduato e
US4304108A (en) Sock with simulated overedge shell stitch and method
EP1181405B1 (en) A method and apparatus for automatically producing tubular knitwear items provided with at least a brace, shoulder strap, loop and the like, and products obtained thereby
ITCO990009A1 (it) Metodo ed apparecchiatura per la produzione di articoli tubolari di maglieria forniti di una o piu' aperture e o bretelle complete e prodott
US4513589A (en) Sock with simulated lace edge and method
US11142852B2 (en) Compression garment and method
Khankhadjaeva Role of cotton fiber in knitting industry
ITCO20010019A1 (it) Metodo e attrezzatura per la produzione di tessuti e/o articoli tubolari a maglia aventi rilievi tridimensionali sui due lati e prodotti ris
ITCO20000009A1 (it) Metodo e apparecchiatura per la produzione di manufatti composti di maglieria tubolare e prodotti risultanti.
US3505834A (en) Method of producing a net stocking on a single feed machine
Mukherjee Weft-Knitted Fabrics
KR101471632B1 (ko) 니트웨어 편직방법
ITCO20000003A1 (it) Metodo e apparecchiatura per produrre automaticamente articoli a maglia tubolari conformati e prodotti risultanti
Ray et al. Warp-Knitted Fabrics
US1970935A (en) Full fashioned stocking and method of producing the same
US1651677A (en) Hosiery
CS239284B1 (en) Production method of stocking trousers and apparatus to perform this method
ITCO20000021A1 (it) Metodo per la produzione di articoli di maglieria tubolare forniti dimaniche e prodotti risultanti
ITCO20010012A1 (it) Metodo e apparecchiatura per produrre automaticamente articoli a maglia tubolari con fasce o zone a piu' tessuti concentrici e sovrapposti e
ITBS20010061A1 (it) Procedimento per produrre articoli di abbigliamento su macchine tessili lineari ed articoli di abbigliamento cosi' ottenuti
IT201700010630A1 (it) Procedimento per la produzione di manufatti del tipo mutanda o simili con una macchina circolare per maglieria o per calzetteria e manufatto ottenuto con il procedimento.
ITCO20010006A1 (it) Metodo per la produzione di articoli di maglieria tridimensionali e conformati forniti di aperture funzionali e prodotti risultanti.