ITCN20090010A1 - Solar control systemsistema di controllo diagnostico ed antifurto per pannelli solari - Google Patents

Solar control systemsistema di controllo diagnostico ed antifurto per pannelli solari Download PDF

Info

Publication number
ITCN20090010A1
ITCN20090010A1 IT000010A ITCN20090010A ITCN20090010A1 IT CN20090010 A1 ITCN20090010 A1 IT CN20090010A1 IT 000010 A IT000010 A IT 000010A IT CN20090010 A ITCN20090010 A IT CN20090010A IT CN20090010 A1 ITCN20090010 A1 IT CN20090010A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
string
electronic
electronics
photovoltaic
Prior art date
Application number
IT000010A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Bassignana
Luigi Bassignana
Original Assignee
Shd Di Bassignana Luigi & C Snc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Shd Di Bassignana Luigi & C Snc filed Critical Shd Di Bassignana Luigi & C Snc
Priority to ITCN2009A000010A priority Critical patent/IT1397326B1/it
Priority to ITTO2010A000567A priority patent/IT1401208B1/it
Priority to EP10186870.1A priority patent/EP2317486A3/en
Publication of ITCN20090010A1 publication Critical patent/ITCN20090010A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397326B1 publication Critical patent/IT1397326B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/02Mechanical actuation
    • G08B13/14Mechanical actuation by lifting or attempted removal of hand-portable articles
    • G08B13/1436Mechanical actuation by lifting or attempted removal of hand-portable articles with motion detection
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B13/00Burglar, theft or intruder alarms
    • G08B13/02Mechanical actuation
    • G08B13/14Mechanical actuation by lifting or attempted removal of hand-portable articles
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S50/00Monitoring or testing of PV systems, e.g. load balancing or fault identification
    • H02S50/10Testing of PV devices, e.g. of PV modules or single PV cells
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B25/00Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems
    • G08B25/01Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems characterised by the transmission medium
    • G08B25/06Alarm systems in which the location of the alarm condition is signalled to a central station, e.g. fire or police telegraphic systems characterised by the transmission medium using power transmission lines
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)
  • Selective Calling Equipment (AREA)
  • Burglar Alarm Systems (AREA)

Description

E' descritto un SITEMA DI CONTROLLO PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI. Il sistema denominato S.C.S. (Solar Control System) prevede la possibilità di controllare il rendimento, il tentato furto e il blocco di produzione energetica dal singolo pannello fotovoltaico all'intero impianto fotovoltaico.
Elemento d'innovazione è LA COESISTENZA, IN UN'UNICA SOLUZIONE ELETTRONICA, di un sistema antifurto, sistema per il controllo diagnostica & misurazione della produzione energetica, e controllo del blocco della produzione energetica dell'impianto fotovoltaico espandibile fino al controllo del singolo pannello. Detta elettronica viene alimentata da S.C.S. autonomamente, senza prelevare energia dai pannelli fotovoltaici.
Il sistema sfrutta al massimo l'impianto elettrico fotovoltaico standard, senza richiedere cavi dedicati lungo la batteria di pannelli installati: risulta quindi di facile installazione.
Tutte le informazioni di carattere Informativo Statistico fornite dal sistema S.C.S. ed il controllo sul blocco della produzione energetica dei pannelli fotovoltaici sono consultabili in locale o in via remota, con l'ausilio di un qualsiasi dispositivo elettronico; a titolo esemplificativo: terminale elettronico con Browser web, Personal computer, ES-M (elettronica di stringa master), Palmare, Inverter ecc Le informazioni di tipo allarme, sono segnalate repentinamente con l'invio di SMS, MMS o chiamata Vocale automatica.
Elementi di certa innovazione sono:
- Semplice installazione, pure su impianti fotovoltaici preesistenti
- Alimentazione e comunicazione dell'elettronica del sistema basate sulla connessione lungo l'impianto elettrico fotovoltaico standard (eventualmente preesistente) . NESSUN assorbimento di energia da pannelli fotovoltaici.
- Auto configurazione (eventualmente web)
- Diagnosi remota del rendimento dell'impianto fotovoltaico, con definizione al singolo pannello.
- Sistema di blocco produzione energetica dei pannelli fotovoltaici con dettaglio a singolo pannello
Il trovato si riferisce ad un sistema elettronico per il controllo di impianti fotovoltaici.
La tecnica al momento attuale:
Attualmente NON esiste alcun sistema di antifurto associato ai pannelli fotovoltaici che permetta contemporaneamente la diagnostica, la segnalazione di furto, e la possibilità del blocco dell' energia elettrica prodotta dal singolo pannello PFV[44]. Esistono antifurti legati ai pannelli fotovoltaici raggruppabili nelle seguenti tipologie di tecnologia impiegata:
1) Allarme per Furto pannelli fotovoltaici SATELLITARE. Mezzo la tecnologia dedita al tracciamento satellitare, vengono montati i pannelli fotovoltaici che inglobano una elettronica dedicata all'antifurto del pannello PFV[44] stesso. Questa tipologia di antifurto permette, grazie al controllo geo satellitare, il controllo del funzionamento del pannello PFV[44] esclusivamente in una predefinita zona geografica. Es: il pannello rubato, piazzato in altra area geografica cessa di funzionare. Svantaggi : A) il sistema è applicabile solamente all'interno del pannello PFV[44], durante la sua fase di assemblaggio. Risulta di conseguenza impossibile installare questa tecnologia di antifurto su impianti fotovoltaici già in essere. B) non permette misure di potenza erogata dal pannello PFV[44 non permette il controllo del blocco della produzione elettrica dei singoli pannelli fotovoltaici
2)Allarme per Furto pannelli fotovoltaici FIBRA OTTICA.
Il sistema consiste nel cablaggio di una fibra ottica passante "ad anello", con circuito chiuso, attraverso tutti i pannelli fotovoltaici. Svantaggi:
A)non permette misure di potenza erogata dal pannello PFV[44] e non permette il controllo sul blocco della produzione elettrica dei singoli pannelli fotovoltaici
B)richiede cablaggio di impianto aggiuntivo
3)Allarme per Furto pannelli fotovoltaici basati su sensori ottici a riflessione. Svantaggi:
A) non permette misure di potenza erogata dal pannello PFV[44] e non permette il controllo sul blocco di produzione elettrica dei singoli pannelli PFV[44]
B)richiede cablaggio di impianto aggiuntivo
STRUTTURA DEL SISTEMA S.C.S.
Il presente trovato ha lo scopo di rimediare ai suddetti inconvenienti presentando il sistema S.C.S per il controllo di impianti fotovoltaici secondo le rivendicazioni allegate.
Queste ed altre caratteristiche del trovato ed i vantaggi che ne derivano, appariranno meglio evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di una preferita tra le vantaggiose e varie forme di realizzazione del trovato, illustrata a semplice titolo esemplificativo, pertanto non limitativo, nell'allegata tavola, in cui viene rappresentata una tipologia di applicazione su impianto fotovoltaico. S .C . S . si basa essenzialmente su tre tipologie di unità elettroniche di controllo: a)ELETTRONICA DI PANNELLO (d'ora in poi EP[11])b)ELETTRONICA DI STRINGA (d'ora in poi ES[22] ) c)ELETTRONICA DI STRINGA MASTER (d'ora in poi ES-M[33] )
ELETTRONICA DI PANNELLO (EP )
E' una cartolina elettronica basata su Microprocessore, dedita ad effettuare misurazioni sul pannello PFV[44] in merito a tensione & corrente erogata e la posizione tridimensionale del pannello PPV[44] nello spazio secondo i tre assi x,y,z.
EP[11] è altresì in grado di bloccare la produzione di tensione e corrente del pannello PFV[44] : a seguito della ricezione di un comando. EP[11] comunica e riceve alimentazione da ESt22] . EP[11] non richiede alimentazione locale alcuna. NB: l'alimentazione NON è ricavata dai pannelli fotovoltaici. In particolare:
EP[11] viene alimentata da un segnale in corrente alternata sinusoidale generato dall'elettronica ES[22] , che viene iniettato in "modalità corrente" sul cablaggio di stringa. L'elettronica di pannello EP[11] comunica con ES[22] in modalità SLAVE: cioè EP[11] risponde a comandi indirizzati in arrivo da ES [22], senza prendere altra iniziativa di trasmissione. A livello fisico, la ricezione su EP[11] avviene demodulando la frequenza del segnale di alimentazione in arrivo da ES[22] . La trasmissione da parte di EP[11] avviene modulando la corrente assorbita da EP[11] stessa. Riassumendo il concetto:
□ ES[22] trasmette modulando in frequenza la portante (che pure alimenta le varie unità EP[1] di stringa)
□ EP risponde modulando in ampiezza la corrente assorbita sul circuito di stringa.
□ EP[11]controlla e comunica i dati di produzione Tensione, eventualmente anche di Corrente e la posizione nello spazio (assi x,y,z) del pannello PFV[44]. EP è quindi in grado di rilevare e comunicare il tentato spostamento / furto oppure atto vandalico sul PFV[44](misurando accelerazioni e posizioni statiche del pannello PFV[44]). □ EP[11 , seguito ricezione di un comando, è in grado di bloccare la produzione di energia del pannello PFV[44] associato.
ELETTRONICA DI STRINGA (ES[22])
E' una cartolina elettronica basata su Microprocessore, alimentata da una fonte di energia indipendente dall'inverter, possibilmente da una tensione di Backup (ovvero erogata da un gruppo di continuità). ES[22] alimenta ed interfaccia le N unità EP[11]montate sui pannelli di una o più stringhe, ad essa connesse. Ai fini di una semplificazione descrittiva, questo documento considera ES[22] connessa ad una sola stringa. A livello di comunicazione, ES[22] "vede" le N. unità EP come connesse su di un unico bus dati. A livello di protocollo ES[22] svolge la funzione Master, mentre le unità EP svolgono quella Slave.
INTERCONNESSIONE ES[22] / EP[11]
Le varie unità EP devono essere montate a bordo dei pannelli: inglobate nel pannello PFV[44] (direttamente dal Costruttore di pannelli) oppure cablate esternamente al pannello PFV[44] (direttamente dall'installatore). L'unità ES[22] va montata "in cascata" tra la terminazione di stringa e l'inverter per cui:
□ ogni pannello PFV[44] (che si vuole gestire) ospita un'unità EP[11
□ ogni stringa (che si vuole gestire) si connette all'inverter attraverso un'unità ES[22] INTERCONNESSIONE ES-M (Master)[33]/ ES[22](Slave)
Si consideri l' esempio schematico esplicativo la Figura 1 riportata nel disegno "Disi" allegato al brevetto. Le unità ES[22] sono tra di loro in connessione logica. Una sola elettronica di stringa sarà definita ES-M[33]ovvero Elettronica di stringa Master. ES-M[33], espletando la funzione MASTER (all'intero del sistema S.C.S.),raccoglie e memorizza le informazioni relative alle stringhe di pannelli rese disponibili dalle altre unità ES-S[22] (slave). ES-M[33] determina inoltre lo stato dell'impianto, gestisce la comunicazione degli allarmi nonché delle misure energetiche dei singoli pannelli. ES-M[33) è in grado di misurare e memorizzare temperatura ed umidità ambiente ed irraggiamento impianto mezzo appositi sensori ad essa connessi. Naturalmente nel caso in cui l'impianto fotovoltaico sia composto da una sola stringa di pannelli, potrà essere montata una sola unità ES[22] ,ovvero un'unità ES-M[33] . NB: E' possibile connettere alla singola elettronica di stringa "ES" [22] O "ES-M" [33] più stringhe di pannelli fotovoltaici.
Obiettivi che l'innovazione "S.C.S." vuole raggiungere Sono: 1) proporre un sistema integrato, tecnologicamente avanzato, facile da installare, ed in grado di espletare le funzioni di Antifurto, Sistema d'Anti Incendio (inteso come blocco della produzione di corrente e tensione di tutto l'impianto con dettaglio al singolo pannello PFV[44] ) , Misura/Rendimento e Diagnostica di un impianto fotovoltaico: dall'insieme dell'impianto al singolo pannello PFV[44] .
2) possibilità di applicazione ad un qualsiasi impianto fotovoltaico, indipendentemente dalla tipologia dei pannelli fotovoltaici installati.
3) possibilità di integrazione elettronica di controllo EP (Elettronica per il controllo Pannello PFV[44] ) direttamente all'interno del pannello PFV[44] stesso. In conclusione, l'innovazione ha come obbiettivo la realizzazione di un sistema elettronico di ANTIFURTO, DIAGNOSTICA ed ANTI INCENDIO per impianti fotovoltaici che sia : APPLICABILE IN POCO TEMPO, SEMPLICEMENTE e SU QUALSIASI IMPIANTO FOTOVOLTAICO, fornendo altresì la possibilità di integrare l'elettronica di pannello EP direttamente all'interno del pannello PFV[44] stesso. Altro fattore di certa innovazione che il sistema S.C.S. vuole dare è la possibilità di gestire in modalità remota (tramite un qualsiasi browser per la navigazione internet ):(a)l' analisi del rendimento e la diagnostica funzionale dell'impianto (b)l'eventuale blocco della produzione di energia dell'impianto fotovoltaico.
CONCETTI in OGGETTO di BREVETTO annessi alle RIVENDICAZIONI ALIMENTAZIONE E COMUNICAZIONE DATI PER CIRCUITI ELETTRONICI DI CONTROLLO PANNELLI FOTOVOLTAICI SOLARI.
Il principio funzionale qui brevettato si basa sui seguenti concetti funzionali:
□ STRUTTURA DI CONTROLLO E MISURA BASATA SU UNITA' LOGICHE /ANALOGICHE INTELLIGENTI, TRA DI ESSE INTERCONNESSE, ATTRAVERSO LO STESSO CABLAGGIO DI STRINGA DEI PANNELLI SOLARI.
□ ALIMENTAZIONE DELLE UNITA' ALLOGGIATE SUI PANNELLI FOTOVOLTAICI, MEDIANTE CORRENTE ALTERNATA, INIETTATA SUL CIRCUITO ELETTRICO DI STRINGA.
□ COMUNICAZIONE BIDIREZIONALE DEI DATI MODULANDO LO STESSO SEGNALE UTILIZZATO PER L'ALIMENTAZIONE, COMUNICANDO IN MODALITÀ MASTER SLAVE, DOVE:
o L'UNITA' MASTER TRASMETTE MODULANDO LA FREQUENZA PORTANTE CHE ALIMENTA LE UNITA' SLAVE
o LE UNITA' SLAVE RISPONDONO MODULANDO LA CORRENTE ALTERNATA ASSORBITA SUL CIRCUITO DI STRINGA, EMESSA DALL'UNITA' MASTER.

Claims (1)

  1. Rivendicazioni Invenzione Industriale "Solar Control System" 1. Sistema elettronico "S.C.S." per il controllo di impianti fotovoltaici, caratterizzato dal fatto che è in grado di espletare in un'unica soluzione le funzioni di Antifurto, Rendicontazione, Diagnostica ed il Blocco della produzione di energia elettrica del pannello PEV[44], su di un impianto fotovoltaico con dettaglio al singolo panello, prevedendo l'utilizzo di tre tipologie di cartoline elettroniche: 1) ELETTRONICA di PANNELLO(EP[11]) 2) ELETTRONICA di STRINGA SLAVE (ES[22]) 3) ELETTRONICA di STRINGA MASTER (ES-M[33]) 2. Sistema di controllo elettronico "S.C.S. ", secondo rivendicazione precedente (1), caratterizzato dal fatto che l' ELETTRONICA di PANNELLO EP[11] non influisce sul funzionamento dei circuiti di stringa (SSC[88]) e sul funzionamento dell' INVERTER; è installabile sul pannello fotovoltaico PFV[44] ed è in grado di espletare le seguenti funzionalità: a ;controllo rendimento pannello fotovoltaico PFV[44]essendo l'elettronica di pannello (EP ) in grado di rilevare la tensione, ed eventualmente la corrente, prodotta dal pannello fotovoltaico PFV[44]associato; consentendo all' elettronica di stringa (ES[22]) di ricavare la potenza prodotta dal pannello fotovoltaico PFV[44] in tempo reale, b ;sensore di antifurto pannello fotovoltaico c ;comunicazione dati su circuito di stringa (SSC[88] ) d ;blocco, in caso di necessità, (es. Incendio), della produzione di energia erogata dal pannello fotovoltaico PFV[44] . 3. Sistema elettronico "S.C.S." secondo rivendicazione (2); caratterizzata dal fatto che, l'elettronica di pannello EP , può bloccare la produzione di energia, svolgendo così una funzione di SICUREZZA SU INCENDIO. 4. Sistema elettronico "S.C.S." secondo rivendicazione 2 e 3; caratterizzato dal fatto che il blocco della produzione d'energia elettrica del singolo pannello fotovoltaico PFV[44] può essere dettata da: a comando broadcast in arrivo dalla elettronica di stringa master (ES-M[33] ) : in modalità LOCALE (mezzo gestionale, pressione di fungo d'emergenza anti incendio) o REMOTA (mezzo invio di comando tramite RETE GPRS, GSM, TELEFONICA, SMS / e-mail) inviato da un utente, b rilevazione incendio da parte di un sistema elettronico di rilevamento incendi opportunamente connesso alle elettroniche presenti sul sistema S.C.S.(installato sull'impianto fotovoltaico) Sistema elettronico "S.C.S." secondo rivendicazione (1), caratterizzato dal fatto che, l' ELETTRONICA di STRINGA SLAVE (ES [22]) non degrada il rendimento della stringa di pannelli fotovoltaici connessa all' INVERTER in quanto le connessioni elettriche ES[22] sono passanti, senza perdite ( ad impedenza praticamente zero), in più si può menzionare che l'elettronica di stringa (ES[22] ) può essere installata all'interno di un quadro elettrico solitamente denominato quadro stringhe QES[99] , ed è dedita a: a/alimentare, mediante i circuiti di stringa (SSC[88] ) ad essa associati, le elettroniche di pannello (EP[11]) senza influire sul rendimento dell'impianto fotovoltaico ed il funzionamento dell'inverter b comunicare, ricevere e memorizzare i dati dalle elettroniche di pannello (EP ) appartenenti ai circuiti di stringa (SSC[88] ) in essa passanti (stato pannello, energia prodotta, posizione tridimensionale nello spazio ecc. .) c verificare la continuità elettrica dei circuiti di stringa (SSC[88] ) ad essa associati continuamente nelle 24h d controllo, memorizzazione e calcolo statistico della produzione di energia elettrica delle stringhe di pannelli ad essa associate e comunicare i dati memorizzati all' elettronica di stringa master (ES-M[33]) 6.Sistema elettronico "S.C.S." secondo rivendicazione (1 e 5) caratterizzato dal fatto che l' ELETTRONICA di STRINGA MASTER (ES-M[33]) può espletare tutte le funzionalità di una elettronica di stringa (ES[22]) e di conseguenza può essere connessa a più stringhe di pannelli fotovoltaici, dialogare con le elettroniche di pannello EP[11]e quant'altro descritto nella rivendicazione 5 essa in particolar modo esplica anche le seguenti funzioni: a comunicazione con le elettroniche di stringa slave "ES"[22]nelle seguenti possibili configurazioni hardware : - bus fisico RS485 - bus fisico ETHERNET - bus fisico in Current Loop - Onde convogliate sull'impianto fotovoltaico preesistente via Radio. b acquisire ingressi 0-24V da parte di possibili sensori esterni d' allarme/ generando, a seguito della loro variazione un'eventuale situazione d'allarme (in funzione della programmazione) ;acquisire e memorizzare dati provenienti da sensori esterni quali: sensore di temperatura, di umidità e di irradiazione.
    /comunicazione bidirezionale con l'utilizzatore dell'impianto in quattro possibili soluzioni: - connessione locale (es. rs485, ethernet, WI-Fi, ecc..) con un terminale (es. personal computer con software dedicato) - connessione locale dispositivo ovvero interazione con l'impianto mezzo tastiera, display ed eventuale stampante connessa all'elettronica di stringa master (ES-M[33]) - connessione locale ad un dispositivo esterno mezzo bus fisico compatibile a quelli disponibili su l'elettronica di stringa master (ES-M[33]) (es. dispositivo esterno: Inverter in grado di comunicare con periferiche esterne in RS485 su protocollo MODBUS ) - connessione remota mezzo canali telematici internet : si potrà così interagire con l'impianto, in qualsiasi momento e da qualsiasi parte del mondo con un applicativo web o software P.C. connesso ad internet (es. Portale web o applicazione web). e attuare sirena d'allarme in caso di tentato furto f comunicare Allarme intervenuto sull'impianto(dal tentato furto alla mancata produzione) in modo repentino, mezzo comunicazione telefonica vocale, GSM/GPRS, invio di SMS, invio e-mail e Fax ai numeri impostati sull' elettronica (ES-M[33] ) 7. Sistema elettronico "S.C.S." secondo rivendicazione (1 e 2) caratterizzato dal fatto che l'elettronica di pannello (ΕΡ[11] ) , grazie all'integrazione elettronica di un sensore di posizione e movimento tridimensionale, è in grado di rilevare qualsiasi movimento del pannello PFV[44] nello spazio, secondo gli assi "x", "y" e "z" ed annessa accelerazione/l'elettronica di pannello (EP[11] ) , grazie a detto sensore, è in grado di generare un segnale d'allarme per tentato furto anche al solo tentativo di rimozione dell' elettronica di pannello (EP[11] ) . 8. Sistema elettronico "S.C.S." secondo rivendicazione (1) caratterizzato dal fatto che l'elettronica di pannello (EP[11] ) viene alimentata mediante corrente alternata ad alta frequenza, a bassa potenza, iniettata sul circuito elettrico di stringa (SSC[88] ) e, date le caratteristiche dell'elettronica di pannello (EP[11] ) , può essere installata sia all'interno che all' esterno del pannello fotovoltaico PFV [44] . 9. Sistema elettronico "S.C.S." secondo rivendicazione (1) caratterizzato dal fatto che l'elettronica di pannello (EP[11] ) , comunica con l'annessa elettronica di stringa (ES [22]) modulando la corrente assorbita, sullo stesso segnale utilizzato per la propria alimentazione; il tutto attraverso il circuito elettrico di stringa (SSC[88] ) di interconnessione tra Pannelli fotovoltaici ed Inverter. 10.Sistema "S.C.S." secondo rivendicazione (1), caratterizzato dal fatto che L'elettronica di stringa (ES [22]) comunica con l'elettronica di pannello (EP[11] ) modulando in frequenza la sua portante emessa ad alta frequenza. Detto segnale (emesso da (ES[22] ) ) ha pertanto le funzioni di alimentazione e trasmissione dati. 11.Sistema "S.C.S." secondo rivendicazione (3, 5 e 6), caratterizzato dal fatto che L'elettronica di strìnga (ES [22]), se opportunamente addizionata di scheda elettronica dedita al controllo locale / remoto dell'impianto, si configura come elettronica di stringa Master: (ES-M[33] ) , in più (ES-M[33]), mezzo interconnessione utente, connessione locale o remota, è in grado di comunicare i dati diagnostici, di rendimento, tentato furto, ed è possibile, previo comando locale o remoto (tra utente e ES-M[33] ), far intervenire il sistema SICUREZZA SU INCENDIO che bloccherà la produzione di energia dei singoli pannelli fotovoltaici PFV[44]. 12.Sistema elettronico per il controllo di impianti fotovoltaici, come illustrato nella descrizione e rivendicazioni precedenti, come pure ogni sua parte isolatamente o in combinazione . 1. "S.C.S." electronic system to control photovoltaic plant, characterized by the fact that it is able to carry out Anti-theft, Report, Diagnostics and Blockages in the production of electric Energy of the PFV[44]panel of a photovoltaic plant with single detail panels, foreseeing the use of three types of electronic cards: 1) PANEL ELECTRONIC CARD(EP[11]) 2) ELECTRONIC STRING SLAVE CARD (ES[22]) 3) ELECTRONIC STRING MASTER CARD (ES- M[33]) 2. "S.C.S." electronic control system according to the previous claim (1), characterized by the fact that the EP[11]Panel Electronics does not influence the functioning of the (SSC[88]) string circuits and the functioning of the INVERTER; it is installable on the PFV[44] photovoltaic panel and is able to carry out the following functions: a ; PFV[44] photovoltaic panel result control because (EP[11) panel electronic cards are able to obtain voltage and possibly the current, produced by the PFV[44] associated photovoltaic panel; allowing the (ES[22]) electronic string to obtain the power produced by the PFV[44] photovoltaic panel string in real time, b ;photovoltaic panel anti-theft sensor c ;(SSC[88])data communication on string circuit d blockage, in the case of necessity, (e.g. Fire), of the production of energy distributed by the PFV[44] photovoltaic panel. 3. "S.C.S." electronic system according to the claim (2); characterized by the fact that the EP [11] electronic panel card can block energy production, therefore carrying out a function of FIRE SAFETY. 4. "S.C.S." electronic system according to claims 2 and 3; characterized by the fact that the blockage of electric energy production of the PPV[44] single photovoltaic panel can be commanded by: a broadcast command coming from the (ES-M[33]) electronic string master card: in LOCAL mode (software application, anti-theft emergency mushroom pressure) or REMOTE (by command through GPRS, GSM OR TELEPHONIC NETWORK, SMS / E-MAIL) sent by a user, b fire detection by a fire detection electronic system opportunely connected to electronic panel cards, present on S.C.S. system (installed on photovoltaic plant) . .''S.C.S. " electronic system according to claim (1), characterized by the fact that, the(ES[22]) ELECTRONIC STRING SLAVE CARD does not damage the productivity of the photovoltaic panel string connected to the INVERTER as the ES[22] electronic connections pass through without any loss (practically zero impedance),the (ES[22]) electronic string card can be installed inside the electric panel, normally denominated QES[99], electric string panel and is able to: ;feed, through its (SSC[88]) string circuits, the (EP[11]) electronic panel cards without influencing the photovoltaic plant productivity and the inverter function communicate, receive and memorize data from the (EP[11]) electronic panel cards, belonging to the (SSC[88]) string circuits passing through it (panel state, energy produced, three-dimensional position in the space etc..) verify the 24 hr electric continuity of the (SSC[88]) string circuits that pass through it control, memorization and statistic calculation of the electric Energy production of the string panels passing through it e communicate memorized data to the (ES-M[33]) electronic string master card 6. "S.C.S." electronic system according to claims (1 and 5); characterized by the fact that the (ES-M[33]) ELECTRONIC STRING MUSTER CARD can carry out all functions of an (ES[22]) electronic string card and can be connected to more photovoltaic panel strings, communicate with the EP[11] electronic panel cards and furthermore described in claim 5; it also carries out the following functions: a communication with the ”ES" [22] electronic string slave cards in the following possible hardware configurations: - physical RS485 bus - physical ETHERNET bus - physical Current Loop bus - Powerline communication on pre-existing photovoltaic plant wires by Radio. b ;acquire 0-24V inputs connected to external alarm sensors; generate a possible system alarm condition based upon their variations; c ;acquire and memorize external sensors such as: temperature, humidity and irradiation sensors. d ;bidirectional communication between ES-M[33] and photovoltaic plant owner in four possible solutions: - local connection (eg. rs485, Ethernet, Wi-Fi, etc..) by an electronic terminal (e.g. Personal computer running a dedicated application) - (ES- M[33]) / user interaction by means of (ES-M[33] ) local keyboard / display / printer. - local connection with an external device providing an ES-M[33] compatible physical electronic bus (e.g. External device : Inverter communicating with ES-M[33] through RS485 MODBUS standard protocol) - remote connection by internet data transmission Channel: in this way it will be possible to interact with the plant at any time, in any world location through a web application or a PC software application interacting through an internet channel, (e.g. WEB Portal application). e activate anti-theft siren, in case of panel theft attempt f communicate plant alarm (from theft attempt to lack of energy production) quickly, through vocal telephone communication, GSM/SMS/GPRS/e-mail communication, set on the (ES-M[33] ) 7. "S.C.S. " electronic system according to claims (1 and 2) characterized by the fact that EP electronic panel cards; thanks to a three-dimensional position/acceleration sensor device, is able to detect any moving or acceleration of the PFV[44] panel in the space according to "x", "y" and "z" axis; EP[11] electronic panel cards, thanks to this sensor, can generate an alarm signal for attempted theft, also with a removal attempt EP electronic panel cards 8. "S.C.S." electronic system according to claim (1) characterized by the fact that (EP[11]) panel electronic cards is supplied by means of a high frequency low power alternate current, sourced into (SSC[88] ) string electric circuits and, thanks to (EP[11] panel electronic cards it can be installed either inside or outside PFV[44] photovoltaic panel. 9. "S.C.S." electronic system according to claim (1) characterized by the fact that EP[11] electronic panel cards communicates to associated (ES[22] string electronic card modulating absorbed current, over the same signal used to get power supply, all this through the (SSC[88])string electric circuits (which connect PFV[44] photovoltaic panels to the inverter). 10."S.C.S." electronic system according to claim (1), characterized by the fact that (ES[22] ) string electronic card communicates with EP[11] electronic panel cards modulating in frequency, its emitted high frequency carrier. This signal (sourced by (ES[22] ) ) has thus power and data communication functions. 11. "S.C.S." electronic system according to claims (3, 5 and 6), characterized by the fact that (ES[22] ) string electronic card, if equipped with local / remote plant control electronic card, it becomes an (ES-M[33] ) electronic string master card, furthermore (ES-M[33] ) , by user interaction, either local or remote, can supply data diagnostics, plant efficiency, theft attempts, and it is possible, by means of a local / remote command (between user and ES-M[33] ), to activate S.C.S. FIRE SECURITY FEATURE that blocks the energy production of PFV[44] single photovoltaic panels. "S.C.S." electronic system to control photovoltaic plants, as illustrated in the description and previous claims, including its every other isolated or combined part.
ITCN2009A000010A 2009-10-28 2009-10-28 Solar control systemsistema di controllo diagnostico ed antifurto per pannelli solari. IT1397326B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCN2009A000010A IT1397326B1 (it) 2009-10-28 2009-10-28 Solar control systemsistema di controllo diagnostico ed antifurto per pannelli solari.
ITTO2010A000567A IT1401208B1 (it) 2009-10-28 2010-07-01 Sistema elettronico per il controllo di pannelli solari e relativo metodo
EP10186870.1A EP2317486A3 (en) 2009-10-28 2010-10-07 Electronic system for controlling solar panels and related method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITCN2009A000010A IT1397326B1 (it) 2009-10-28 2009-10-28 Solar control systemsistema di controllo diagnostico ed antifurto per pannelli solari.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITCN20090010A1 true ITCN20090010A1 (it) 2011-04-29
IT1397326B1 IT1397326B1 (it) 2013-01-10

Family

ID=42232708

Family Applications (2)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITCN2009A000010A IT1397326B1 (it) 2009-10-28 2009-10-28 Solar control systemsistema di controllo diagnostico ed antifurto per pannelli solari.
ITTO2010A000567A IT1401208B1 (it) 2009-10-28 2010-07-01 Sistema elettronico per il controllo di pannelli solari e relativo metodo

Family Applications After (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000567A IT1401208B1 (it) 2009-10-28 2010-07-01 Sistema elettronico per il controllo di pannelli solari e relativo metodo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2317486A3 (it)
IT (2) IT1397326B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102011106221B4 (de) * 2011-06-07 2023-06-15 Viamon Gmbh Verfahren zur Diebstahlüberwachung von Solarmodulen und Solaranlage mit einer Vielzahl von Solarmodulen zur Durchführung des Verfahrens
FR2982373B1 (fr) * 2011-11-03 2014-06-13 Augier Dispositif d'aide a la maintenance d'une installation photovoltaique.
ITTO20121014A1 (it) 2012-11-21 2014-05-22 Cambas S R L Dispositivo, sistema e metodo per il controllo di sistemi a pannelli fotovoltaici
FR2999339A1 (fr) * 2012-12-12 2014-06-13 Crosslux Procede d’identification de modules photovoltaiques dans une installation photovoltaique
JP6575633B2 (ja) * 2018-04-19 2019-09-18 三菱電機株式会社 太陽光発電システム、太陽電池モジュール間電路接続方法および太陽電池モジュール間電路解除方法

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007048421A2 (en) * 2005-10-24 2007-05-03 Conergy Ag Switch-fuse with control management for solar cells

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2425884A (en) * 2005-05-04 2006-11-08 Lontra Environmental Technolog Photovoltaic module
WO2008012041A1 (de) * 2006-07-25 2008-01-31 Diehl Ako Stiftung & Co. Kg Photovoltaikanlage
EP2105856A1 (en) * 2008-03-26 2009-09-30 Esmolo Ltd. Energy supply system with a protected solar module

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2007048421A2 (en) * 2005-10-24 2007-05-03 Conergy Ag Switch-fuse with control management for solar cells

Also Published As

Publication number Publication date
EP2317486A2 (en) 2011-05-04
IT1397326B1 (it) 2013-01-10
EP2317486A3 (en) 2013-07-17
IT1401208B1 (it) 2013-07-12
ITTO20100567A1 (it) 2011-04-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8456305B2 (en) Redundant security system
US8269626B2 (en) Perimeter alarm monitoring system
ITCN20090010A1 (it) Solar control systemsistema di controllo diagnostico ed antifurto per pannelli solari
KR100806255B1 (ko) 상수도시설용 통합관리시스템
US10804699B1 (en) Power production monitoring or control
US4996517A (en) Household alarm system
CN104680712A (zh) 人群密集区域防踩踏预警系统及其实现方法
CN207489207U (zh) 一种具有远程智能控制的消防主机系统
CN109448347A (zh) 一种基于低功耗的安防设备
CN202871012U (zh) 智能建筑电缆井电气火灾监控系统
CN207663552U (zh) 报警器
CN206221873U (zh) 一种新型电伴热控制系统
CN102903206A (zh) 一种死人报警系统及其实现方法
JP3827836B2 (ja) シルバー集合住宅システム
CN208421931U (zh) 机房门禁系统
JP5914816B2 (ja) エネルギーマネジメントシステム
CN105551158A (zh) 一种电子地图防盗报警控制装置
CN201518152U (zh) 分布式双级控制的红外安防系统
CN111122928A (zh) 一种电气整套启动试验他励电源装置及其提供方法
CN204924434U (zh) 一种声学监控系统
KR102205262B1 (ko) 자가발전이 가능한 스마트 알람 경보시스템
JP3836274B2 (ja) ホームセキュリティシステム
CN203630925U (zh) 室外电力设备监控装置
CN203630602U (zh) 室外电力设备监控装置
CN203630923U (zh) 室外电力设备凝水报警设备